FPI - News

39mi CAMPIONATI EUROPEI ELITE. I sorteggi degli Azzurri. Si inizia domani con Ferramosca e Creati.

 


ankara2011Nella prima giornata dell’evento europeo il tricolore sarà all’opera nei 49 Kg. con Alex Ferramosca e nei 69 Kg. con Danilo Creati. I due campioni italiani daranno il via all’avventura azzurra che prevede nelle altre due giornate delle Eliminatorie l’esordio sul quadrato turco dell’olimpionico Cammarelle e degli azzurri Picardi, Valentino, Soggia e Podda. Gli azzurri Parrinello, Mangiacapre e Fiori invece si giocheranno il 20 giugno il passaggio alle Semifinali. Soddisfatti dell’esito dei sorteggi il Dt Francesco Damiani ed i tecnici federali Raffaele Bergamasco, Giulio Coletta e Sergiy Korchynskyy.


Ad Ankara, sede della trentanovesima edizione dei Campionati Europei Elite, indetti dall’EUBC (European Boxing Confederation) ed organizzati dalla Federazione Pugilistica Turca, si sono svolti questo pomeriggio gli attesi sorteggi che hanno decretato il programma delle gare che, a partire dal 17 giugno e fino al 25 giugno, vedranno in sfida ben 261 atleti provenienti da 40 nazioni. Nel ruolo di Presidente della Draw R/J Commission, il Presidente della FPI Franco Falcinelli è entrato oggi nel vivo del lavoro di un campionato in cui l'Italia è ben rappresentata, anche nello staff arbitrale selezionato dall'AIBA con la presenza dell’arbitro-giudice Albino Foti.


La Squadra Azzurra Elite, accompagnata dal Team Leader Alberto Brasca, Vicepresidente Federale, dal dott. Giuseppe Macchiarola e dal dott. Fabio Morbidini, e guidata dal Direttore Tecnico delle Nazionali di Pugilato Francesco Damiani e dai tecnici federali Raffaele Bergamasco, Giulio Coletta e Sergiy Korchynskyy, inizierà domani, prima giornata delle Eliminatorie, il suo cammino verso il podio. Ad entrare subito in scena sul ring dello Spor Salonu di Ankara saranno nei 46-49 Kg. il campione italiano di 52 Kg. Alex Ferramosca, caporalmaggiore del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che si confronterà con il francese Jeremy Beccu, medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali Youth del 2008, e nei 69 Kg. il campione italiano Danilo Creati, dell’ASD Pugilistica Di Giacomo, che tenterà il passaggio alla seconda giornata di gara contro il serbo Predrag Kovacevic.


Sabato 18 giugno i riflettori saranno puntati sull’incontro dei +91 Kg. che vedrà all’opera la medaglia d’oro a Pechino 2008, bronzo ad Atene  2004 e due volte campione mondiale Roberto Cammarelle, di Cinisello Balsamo, appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ed il bielorusso Viktar Zuyeu, medaglia d’argento nei 91 Kg. ad Atene 2004 ed alla scorsa edizione degli Europei. Un degno avversario per Cammarelle, anche se già battuto dal Capitano Azzurro in occasione delle Semifinali dei Mondiali di Milano 2009 per abbandono alla prima ripresa.


Nell’ultima giornata delle Eliminatorie, domenica 19 giugno, a difendere il tricolore saranno: nei 91 Kg. il campione italiano Francesco Soggia, dell’AS Gym Boxe Setteville Nord, che sarà in sfida con il turco Muzzafer Bahram, che ha partecipato ai Mondiali di Milano 2009; nei 75 Kg. Luca Podda, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito e campione italiano del 2009, che combatterà contro il giovane russo Maxim Koptyakov; nei 52 Kg. il bronzo olimpico e medaglia d’argento agli Europei del 2010 Vincenzo Picardi, agente delle Fiamme Oro e di Casoria, che si confronterà con il macedone Mumin Veli, medaglia di bronzo al 2° Torneo di Qualificazione Olimpica nel 2008 e tra i partecipanti agli ultimi Mondiali; nei 60 Kg. il campione mondiale in carica Domenico Valentino, agente di Polizia e proveniente da Marcianise, che esordirà contro il lituano Aurimas Naudziuds, uscito al primo turno dei Mondiali del 2009.


Direttamente nei Quarti di Finale, che si svolgeranno a partire da lunedì 20 giugno, gli azzurri Vittorio Jahin Parrinello, del Centro sportivo Olimpico dell’Esercito, Vincenzo Mangiacapre, dell’Excelsior Boxe di Marcianise, e Simone Fiori, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, si giocheranno il passaggio alle Semifinali. Parrinello, tra i partecipanti a Pechino 2008 e campione dei Giochi del Mediterraneo, affronterà nei 56 Kg. l’ungherese Krisztian Nagy, meno esperto dell’azzurro. Il vicecampione italiano Mangiacapre nei 64 Kg. dovrà vedersela con il giovane turco Cetin Ozdemir. Fiori, campione italiano nel 2009, si confronterà negli 81 Kg. contro il georgiano Lago Kiziria.


"I sorteggi sono stati abbastanza positivi - hanno commentato il Dt Damiani ed il tecnico federale Bergamasco – e siamo pronti per dare il via a questa prova importante perché verranno selezionate le teste di serie che parteciperanno ai Campionati Mondiali Elite in programma a Baku dal 22 settembre al 10 ottobre e validi per le qualificazioni olimpiche. Alcune nazioni hanno puntato su atleti giovani ma promettenti ed alcune sono fortemente competitive come l’Irlanda, l’Inghilterra e la Francia. Si preannuncia anche per noi un campionato non facile ma gli azzurri sono preparati e carichi e quindi ci auguriamo di riportare buoni risultati".


UNA SFIDA STORICA PER L’ITALIA… Che è dal 1998 che non conquista una medaglia d’oro. In occasione dei 32mi Campionati Europei Senior svoltisi in Bielorussia a conquistare il podio più alto fu il massimo Giacobbe Fragomeni. A seguire gli azzurri non sono andati oltre la medaglia d’argento: nel 2000 a Tampere in Finlandia con Paolo Vidoz, argento nei +91 Kg.; nel 2002 a Perm in Russia con Roberto Cammarelle, argento nei +91 Kg., con Michele Di Rocco e Fernando Brunet Zamora, medaglie di bronzo rispettivamente nei 60 e 63,5 Kg.; nel 2004 a Pola in Croazia con Alfonso Pinto e Roberto Cammarelle, medaglie d'argento rispettivamente nei 48 Kg. e +91 Kg., e Domenico Valentino, bronzo nei 60 Kg.; nel 2006 a Plovdiv in Bulgaria con Alfonso Pinto, argento nei 48 Kg. Nel 2008 a Liverpool il tricolore è uscito di scena agli ottavi di finale con Dario Vangeli (Kg. 64), ultima speranza azzurra dopo Alfonso Pinto (Kg. 48), Alessio Di Savino (Kg. 57) e Alessandro Sinacore (Kg. 81). Nel 2010 l'Italia si è rifatta con la conquista della medaglia di bronzo nei 51 Kg. da parte dell’azzurro Vincenzo Picardi.


 


Info e risultati dei campionati su http://eubc-boxing.org/ e  http://www.ankara2011.org/



Programma della Squadra Azzurra Elite ai 39mi Campionati Europei Elite - Ankara 15-25 giugno 2011


Venerdì 17 giugno (Eliminatorie)


Kg. 46-49 -Alex Ferramosca (ITA) vs Jeremy Beccu (FRA)


Kg. 69 - Danilo Creati (ITA) vs Predrag Kovacevic (SRB)


Sabato 18 giugno (Eliminatorie)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Viktar Zuyeu (BLR)


Domenica 19 giugno (Eliminatorie)


Kg. 52 - Vincenzo Picardi (ITA) vs Mumin Veli (MKD)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Aurimas Naudziuds (LTU)


Kg. 75 - Luca Podda (ITA) vs Maxim Koptyakov (RUS)


Kg. 91 - Francesco Soggia (ITA) vs Muzzafer Bahram (TUR)


Lunedì 20 giugno (Quarti di Finale)


Kg. 56 – Vittorio Jahin Parrinello (ITA) vs Krisztian Nagy (HUN)


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Cetin Ozdemir (TUR)


Kg. 81 - Simone Fiori (ITA) vs Lago Kiziria (GEO)

REPLICA DIFFERITA RAI SPORT 2 - "ITALIA vs AZERBAIJAN - ITALIA BOXING TOUR 2011".

RaiSport2Mercoledì 15 giugno p.v. su Rai Sport 2 a partire dalla ore 23.30 verrà trasmessa la replica della differita del confronto "Italia vs Azerbaijan" realtivo alla quarta edizione dell'Italia Boxing Tour svoltasi a Stintino dal 2 al 4 giugno u.s. La telecronaca è a cura del giornalista Rai Mario Mattioli con il commento tecnico di Nino Benvenuti. Buona visione!

FPI LUTTO. Il cordoglio del Presidente Falcinelli per la scomparsa del Comm. Alvaro Chiabolotti. (2)

fpi_logo_copyA Cristine, Sofie e Piergiorgio Chiabolotti...
L’improvvisa e prematura scomparsa del vostro carissimo papà mi riempie di dolore e sincera commozione.
In questo triste momento vi sono affettuosamente vicino ed invio le più sentite condoglianze.
Franco Falcinelli






  
La cerimonia funebre del Comm.Alvaro Chiabolotti avra' luogo venerdi 10 giugno p.v. alle ore 10.00 presso la chiesa di S.Bartolomeo in via della Scuola a Ponte S.Giovanni (PG). 
                                         









Noto imprenditore e grande appassionato e sostenitore della Boxe…
Alvaro Chiabolotti è nato a Perugia l’8 marzo del 1935 ed è scomparso prematuramente questa mattina in seguito ad un incidente stradale in Umbria, tra Ellera di Corciano e Solomeo.
E’ stato un costruttore stimato e apprezzato a livello nazionale e internazionale. Ha ricevuto il titolo di Commendatore rilasciato dalla Stato del Vaticano ed è stato insignito in Francia dal Presidente Charles De Gaulle per l’attività lavorativa svolta in Costa Azzurra, dove ha abitato per venti anni e dove ha costruito circa seimila appartamenti. Ha fatto parte del direttivo di squadre ciclistiche e calcistiche in Francia dal 1965 al 1970.
Era molto conosciuto nel mondo dello sport soprattutto per la sua grande passione per il pugilato, disciplina a cui si è dedicato per vent’anni con grandi soddisfazioni e meriti. Chiabolotti è entrato a far parte del mondo del pugilato nel 1985 dando vita all’Accademia Pugilistica Perugina “Paris 88” di Montegrillo di cui è stato il Presidente.
Ha forgiato un discreto numero di atleti e di campioni come Giovanni Parisi, Silvio Branco, Michele Piccirillo e primo fra tutti Gianfranco Rosi, che ha sponsorizzato fino al titolo mondiale conquistato dall’atleta perugino alla fine degli anni ’90.
Uomo carismatico, generoso e con un grande senso del dovere, Chiabolotti è stato impegnato nella crescita dello sport giovanile ed ha ricevuto dal CONI la Stella di Bronzo al Merito Sportivo ed aveva inoltrato la richiesta per ricevere quella d’argento.



Alvaro Chiabolotti con Gianfranco Rosi

Chiabolotti_con_Rosi_1024x768


Alvaro Chiabolotti con Giovanni Parisi

Chiabolotti_con_Parisi_1024x768

FPI LUTTO. Il cordoglio del Presidente Falcinelli per la scomparsa del Comm. Alvaro Chiabolotti.

A Cristine, Sofie e Piergiorgio Chiabolotti...
L’improvvisa e prematura scomparsa del vostro carissimo papà mi riempie di dolore e sincera commozione.
In questo triste momento vi sono affettuosamente vicino ed invio le più sentite condoglianze.
Franco Falcinelli



Noto imprenditore e grande appassionato e sostenitore della Boxe…
Alvaro Chiabolotti è nato a Perugia l’8 marzo del 1935 ed è scomparso prematuramente questa mattina, mercoled' 8 giugno, in seguito ad un incidente stradale in Umbria, tra Ellera di Corciano e Solomeo.
E’ stato un costruttore stimato ed apprezzato a livello nazionale ed internazionale. Ha ricevuto il titolo di Commendatore rilasciato dalla Stato del Vaticano ed è stato insignito in Francia dal Presidente Charles De Gaulle per l’attività lavorativa svolta in Costa Azzurra, dove ha abitato per venti anni e dove ha costruito circa seimila appartamenti. Ha fatto parte del direttivo di squadre ciclistiche e calcistiche in Francia dal 1965 al 1970.
Era molto conosciuto nel mondo dello sport soprattutto per la sua grande passione per il pugilato, disciplina a cui si è dedicato per vent’anni con grandi soddisfazioni e meriti.
Chiabolotti è entrato a far parte del mondo del pugilato nel 1985 dando vita all’Accademia Pugilistica Perugina “Paris 88” di Montegrillo di cui è stato il Presidente. Ha forgiato un discreto numero di atleti e di campioni come Giovanni Parisi, Silvio Branco, Michele Piccirillo e primo fra tutti Gianfranco Rosi, che ha sponsorizzato fino al titolo mondiale conquistato dall’atleta perugino alla fine degli anni ’90. Uomo carismatico, generoso e con un grande senso del dovere, Chiabolotti è stato impegnato nella crescita dello sport giovanile ed ha ricevuto dal CONI la Stella di Bronzo al Merito Sportivo; ultimamente aveva inoltrato la richiesta per ricevere quella d’argento.


Comm. Chiabolotti e Gianfranco Rosi

MERCOLEDI' 8 GIUGNO LA MESSA IN ONDA IN DIFFERITA DI "ITALIA vs AZERBAIJAN" Stintino 4 giugno 2011

RaiSport2Mercoledì 8 giugno p.v. su Rai Sport 2 a partire dalle ore 23.30 verrà trasmesso in differita il terzo confronto "Italia vs Azerbaijan" della quarta edizione dell'Italia Boxing Tour svoltasi a Stintino dal 2 al 4 giugno u.s. La telecronaca sarà a cura del giornalista Rai Mario Mattioli con il commento tecnico di Nino Benvenuti. Buona visione!

ITALIA BOXING TOUR 2011. L'Italia batte l'Azerbaijan per 7 a 1 e conquista Stintino.

Ring_Stintino_-_4_giugnoNell’ultima sfida del triangolare a firma dell’ASD Boxing Club Portotorres “Mario Solinas” l’Italia si è imposta per 7 a 1 sull’Azerbaijan dopo aver battuto la Russia nell’andata. Conquistata Stintino, che ha festeggiato i suoi campioni con un grande spettacolo musicale e una sfilata all’insegna del tricolore, gli Azzurri, sotto la guida dei tecnici federali Bergamasco e Coletta, sono pronti per affrontare i Campionati Europei Elite in programma ad Ankara in Turchia.

A Stintino si sono spente da poco le luci sul ring allestito presso l’Area Porto Turistico che ha ospitato la kermesse pugilistica più attesa dell’anno organizzata dall’ASD Boxing Club Portotorres “Mario Solinas”, che anche quest’anno ha mantenuto la promessa di un evento di alto livello in una cornice decisamente unica. Il mare, la musica e la grande boxe dilettantistica: un mix vincente che ha entusiasmato anche le Squadre Russa e Azera, protagoniste insieme all’Italia di una competizione che introduce al primo appuntamento importante dell’anno pre-olimpico, i Campionati Europei Elite in programma dal 16 al 24 giugno ad Ankara in Turchia.

Nato nel 2008 grazie all’impegno di un esperto e collaudato organizzatore come Alberto Mura, l’Italia Boxing Tour, giunto alla sua quarta edizione, ancora una volta ha coinvolto un pubblico numeroso, potendo contare su un prestigioso parterre a cominciare dai dirigenti del pugilato mondiale che ieri sera hanno partecipato alla manifestazione, accompagnati dal Presidente della FPI Franco Falcinelli e dal Direttore Esecutivo dell’AIBA Mr. Ho Kim. Non solo le massime autorità ma anche tanti campioni del pugilato come Giacobbe Fragomeni, ex cintura mondiale dei pesi massimi leggeri, e Salvatore Erittu, cintura italiana che domani, nell’evento organizzato dalla Boxing Professional Team, a tredici mesi dall'ultimo combattimento che lo ha visto conquistare il campionato del Mediterraneo I.B.F. nel match contro il bosniaco Adnan Buharalajia, tornerà sul ring per affrontare l'ungherese Mihaly Kratki.
Una lunga staffetta di guantoni, realizzata in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana e con il contributo del Comune di Stintino, della Regione Autonoma Sardegna, della Provincia di Sassari e del CONI Provincia, che è iniziata il 2 giugno con il confronto tra Italia e Russia, vinto dal tricolore per 8 a 1, a cui è seguito il 3 giugno il confronto tra Russia e Azerbaijan, che ha visto prevalere gli Azeri per 6 a 2. Oggi la Squadra Italiana ha brillato nuovamente contro la Squadra Azera e si è aggiudicata il primo posto con 7 incontri vinti sugli 8 in programma.
A dare il via alla serata è stata la musica del Deejay Andrea Usai e dal centro del ring Luca Tilocca ha presentato le due Squadre, accompagnate dai rispettivi Team Leader, l’Italia dal Presidente del Comitato Regionale Sardegna – FPI Vittorio Lai, l’Azerbaijan dal tecnico Nariman Abdullayev. Gli atleti hanno sfilato sulla passerella a bordo ring e prima degli inni, insieme al Vicesindaco di Stintino e Assessore allo Sport Angelo Moschella, al Presidente dell’ASD Boxing Club Portotorres “Mario Solinas” Anita Fancello ed al tecnico Alberto Mura, hanno invitato il pubblico, come da direttive del CONI, ad osservare un minuto di silenzio per l’Ufficiale dei Carabinieri il Ten. Col. Cristiano Congiu caduto oggi in Afghanistan.
Dopo le presentazioni ufficiale, il primo gong è suonato per la categoria dei 49 Kg. che ha visto in gara il campioni e italiano Alex Ferramosca, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, ex 51 Kg. e medaglia di bronzo all’ultimo “Gee Bee Tournament” svoltosi in Finlandia, e l’azero Tural Ahmadov, studente di Baku, medaglia di bronzo ai Campionati d’Europa Youth del 2010., Ferramosca ha subito dovuto faticare per entrare nel match avendo di fronte un avversario che, con continuità d’azione, ha portato dalla sua il risultato vincendo per 17 a 9 e facendo esultare i tecnici Nariman Abdullayev e Ruslan Khairov.

La prima vittoria del tricolore è arrivata nei 52 Kg. con la medaglia di bronzo a Pechino 2008 Vincenzo Picardi, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, che, seguendo i consigli all’angolo dei tecnici federali Raffaele Bergamasco e Giulio Coletta, è riuscito a portare colpi efficaci e lineari superando di netto, per 17 a 7, l’azero Magomed Abdulhamidov, anche lui di Baku, laureato in Giurisprudenza, campione nazionale e con un buon record di 200 vittorie su 220 incontri.

Agguerrito il match dei 60 Kg. tra il campione mondiale Elite e pluricampione italiano Domenico Valentino, di Marcianise ed appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ed il campione d’Europa Youth del 2005 e campione del Mondo ai Campionati Universitari del 2008 Imil Iksanov. Con concentrazione Valentino ha portato combinazione di colpi diretti puntando su un buon gioco di gambe nonostante gli attacchi serrati dell’azero cercassero di metterlo in difficoltà. L’azzurro, mente e corpo in perfetta armonia, ha chiuso l’incontro sul punteggio di 15 a 12.

Più facile l’incontro nei 64 Kg. per il vicecampione italiano del 2009 e 2010 Vincenzo Mangiacapre, dell’Excelsior Boxe di Marcianise, che ha affrontato con sicurezza l’azero Ismat Eynullayev, argento ai Campionati d’Europa Youth del 2005 e bronzo ai Campionati del Mondo Youth del 2008, imponendosi per 17 a 4.

Buona la prova nei 69 Kg. del campione italiano in carica Danilo Creati, di Chieti ed appartenente all’ASD Pugilistica Di Giacomo, che ha saputo dosare forza e velocità contro l’esperto azero Emil Maharramov, medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo del 2005 e due volte bronzo alla Coppa del Mondo, fino alla vittoria per 14 a 7.

Combattuto il match dei 75 Kg. in cui il pugliese Luca Capuano, dell’ASD Pugilistica A. Rodio e campione italiano degli 81 Kg., ha trovato il ritmo giusto per sfruttare al meglio l’allungo ed evitare che l’azero Emil Ahmadov, di Baku, medaglia d’argento ai Campionati Europei Youth, mettesse a segno punti nel corpo a corpo. La terza ripresa è finita sul punteggio di 13 a 8 a favore dell’azzurro.

Negli 81 Kg. l’abile campione italiano del 2009 Simone Fiori, romano, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ha avuto la meglio sull’azero campione dell’Azerbaijan Vatan Huseynli, boxando di precisione e anticipando spesso l’avversario fino al punteggio finale di 10 a 5. 

A chiudere la serata, nei +91 Kg., è stata la punta di diamante della Nazionale Azzurra, il Capitano Roberto Cammarelle, campione del mondo e medaglia d’oro a Pechino 2008, di Cinisello Balsamo e del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, che, con la classe inconfondibile del vero sportivo, ha concesso all’azero Asim Iskandarov, medaglia di bronzo ai Campionati Europei Youth del 2004, argento ai Campionati del Mondo Youth del 2005 e bronzo a quelli del 2007, di mettere a segno due colpi ma anche di subirne venti portati con la velocità e potenza che lo contraddistinguono e che lo rendono senza dubbio il numero uno al mondo.

L’applauso del pubblico, a fine gara, è andato anche agli arbitri-giudici che con grande professionalità si sono alternati sul ring ed a bordo ring: Vincenzo Lagala (Liguria), Antonio Marogna (Porto Torres), Domenico Meccariello (Aiola BN), Sebastiano Sapuppo (Veglie – LE), Luca Vadilonga (Quartu S. Elena – CA) e Pietro Matteo Venturu (Luras – CA). Un ottimo lavoro svolto anche dalla Giuria Medica, formata dal dott. Francesco Rondoni e dal Prof. Gian Luigi Piras, e dal tavolo dei lavori.
La serata è continuata sotto la conduzione del cantante della terza edizione di Amici Francesco Capodacqua con musica e con una sfilata dedicata al tricolore che ha preceduto l’entrata sul ring delle Squadre Russa, Azera e Italiana per la consegna della Coppa “Mario Solinas”. La Coppa d’Oro è andata alla Squadra Azzurra ed è stata consegnata a Cammarelle dal Sindaco di Stintino Antonio Diana.

MESSA IN ONDA SU RAI SPORT

L’evento Italia vs Azerbaijan in programma il 4 giugno p.v. verrà trasmesso mercoledì 8 giugno p.v. su RAI SPORT 2 dalle ore 23.30 alle ore 1.00. La telecronaca sarà a cura del giornalista Rai Mario Mattioli con il commento tecnico di Nino Benvenuti.

ON-DEAMND SU FEDERBOXE TV

Sulla Web Tv Federale Federboxe Tv verrà trasmesso on demand Italia vs Azerbaijan del 4 giugno p.v.. La telecronaca sarà a cura del giornalista Fabrizio Tomasello. Buona visione su www.fpi.it.

                             La Squadra Azzurra premiata dal Sindaco di Stintino

Squadra_Azzurra_premiata_dal_Sindaco_di_Stintino


                          Bergamasco, Mura e Coletta con la Coppa "Mario Solinas"

Bergamasco_Mura_e_Coletta_con_la_Coppa_Mario_Solinas

ITALIA BOXING TOUR 2011. Sotto i riflettori dell'AIBA l'Azerbaijan batte la Russia per 6 a 2.

Ring_Russia_vs_AzerbaijanSul ring di Stintino si è concluso da poco il secondo confronto del triangolare Italia Boxing Tour in cui la Squadra dell'Azerbaijan ha superato la Squadra di San Pietroburgo con sei vittorie su otto incontri, conquistando la Coppa "Mario Solinas", realizzata dall'organizzazione ASD Boxing Club Portotorres "Mario Solinas". Un altro successo per Stintino che questa sera ha ospitato sul quadrato i dirigenti mondiali dell'AIBA, che oggi hanno concluso il Meeting della Commissione Tecnica Mondiale e della Commissione delle World Series of Boxing. Ad annunciare le importanti novità del pugilato mondiale, prima fra tutte l'intenzione dell'AIBA di allargare il confine d'azione e ricomprendere sotto la sua egida anche il pugilato mondiale è stato il Direttore Esecutivo dell'ente mondiale Mr. Ho Kim, affiancato dal Presidente della FPI e Crairman della Commissione Tecnica Mondiaale AIBA Franco Falcinelli.
Domani sera l'ultimo appuntamento con la Grande Boxe Dilattantistica vedrà protagoniste l'Italia, vincitrice del primo match contro la Russia, e l'Azerbaijan, squadra che ha dimostrato questa sera di essere molto forte e determinata e che quindi darà del filo da torcere agli azzurri.

                                   Mr. Ho Kim ed il Presidente Franco Falcinelli

Mr._Ho_Kim_e_Presidente_Falcinelli


                                              Dirigenti AIBA sul ring di Stintino

Gruppo_AIBA

NAZIONALE FEMMINILE ELITE. Valeria Calabrese medaglia di bronzo ai VI Campionati dell'Unione Europea

Torneo_Opal_Coast_2La Squadra Azzurra Femminile ha concluso la sua avventura sul ring di Katowice con la medaglia di bronzo nei 51 Kg. dell’azzurra Valeria Calabrese che oggi non è riuscita a superare l’inglese Nicola Adams. Un bottino meno ricco rispetto allo scorso anno in cui la campionessa italiana era salita sul podio più alto dei 48 Kg. Un traguardo mancato ma un bagaglio di esperienza in più soprattutto per la giovane Monica Gentili, che si è fatta notare nel suo secondo match in campo internazionale.

In occasione della sesta edizione dei Campionati dell’Unione Europea Femminili, che ha visto all’opera sul ring polacco di Katowice ben 84 atlete in rappresentanza di 20 nazioni (Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Inghilterra, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia), l’Italia ha dovuto faticare per piazzarsi al terzo posto.
Un’impresa che purtroppo non è andata a buon fine per il Capitano della Squadra Patrizia Pilo, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, uscita al primo turno come per la debuttante Marzia Verrecchia, della Società Il Gladiatore Boxe Academy e vicecampionessa italiana. La sfortuna ha avuto poi la meglio sulla campana Marzia Davide, medaglia d’argento dell’Unione Europea nel 2009, che è stata protagonista di una finale anticipata contro la tre volte campionessa del mondo Katie Taylor, incontrata in occasione dei Quarti di Finale.
Dopo l’ottima performance di ieri, in cui ha superato per 18 a 8 la turca Aktop Derya, la campionessa in carica dei 51 Kg. Valeria Calabrese, dell’ASD Boxe e Fitness, medaglia di bronzo agli Europei nel 2006, d’argento ai Campionati dell’Unione Europea del 2006 e d’oro a quelli del 2010, oggi,in Semifinale ha visto sfumare la corsa al podio più alto e si è dovuta accontentare della medaglia di bronzo, l’unica conquistata da tricolore. Protagonista di un match tirato, la Calabrese, meno incisiva rispetto al primo match, è stata battuta per 15 a 5 dalla quotata inglese Nicola Adams. Dall’oro al bronzo ma con un’esperienza in più alle spalle.
E l’esperienza è stata la vittoria più grande della giovane Monica Gentili, dell’AS Sordini Boxe Fiumicino, vicecampionessa italiana e medaglia di bronzo al Torneo Opal Coast svoltosi da poco in Francia, che, alla sua seconda uscita internazionale, si è fatta subito notare per grinta e determinazione. Nel match dei Quarti di Finale contro la francese Laetitia Chevalier, vincitrice per 23 a 14, l’azzurra ha dato spettacolo e si è messa in bella mostra nonostante il verdetto non sia andato a suo favore. Un test importante per la crescita di un’atleta che se non fosse per l’età (ha quasi trent’anni) potrebbe fare progetti a lungo termine, come ha sottolineato il tecnico federale Cesare Frontaloni che domenica insieme alle atlete, al Team Leader e medico della Squadra Giuseppe Macchiarola, al fisioterapista Stefano Tortorella ed all’arbitro-giudice internazionale Maria Rizzardo, tra i migliori dei campionati, farà ritorno in Italia.
Nel percorso di avvicinamento a Londra 2012 ed alle qualificazioni olimpiche che si svolgeranno in occasione dei Campionati Mondiali Femminili previsti il prossimo anno in Cina, i Campionati dell’Unione Europea rappresentano un momento di selezione fondamentale per le atlete più esperte in vista anche degli imminenti Campionati Europei Femminili che si svolgeranno ad ottobre a Rotterdam. L’Italia, del resto, è sempre stata protagonista in tutte le edizioni: la prima nel 2006 a Porto Torres in Italia, la seconda nel 2007 a Lille in Francia, la terza nel 2008 a Liverpool in Inghilterra, la quarta nel 2009 a Pazardjik in Danimarca e la quinta nel 2010 a Keszthely in Ungheria.

Info e risultati su www.pzb.com.pl


 

ITALIA BOXING TOUR 2011. A Stintino l'Italia batte la Russia per 8 a 1.

IMG_7086La quarta edizione dell’Italia Boxing Tour, sotto l’organizzazione dell’ASD Boxing Club Portotorres “Mario Solinas” è iniziata con la vittoria del tricolore che si è imposto sulla Squadra di San Pietroburgo vincendo otto incontri su nove in programma. Domani il confronto tra la Russia e l’Azerbaijan di fronte ad un prestigioso parterre, tra cui il Presidente della FPI Franco Falcinelli ed il Direttore Esecutivo dell’AIBA Mr. Ho Kim, in prima fila con i componenti della Commissione Tecnica Mondiale. L’Italia tornerà sulla scena sabato per affrontare la Russia.

Nell’incantevole scenario dell’Area Porto Turistico di Stintino, allestito con grande cura dall’ASD Boxing Club Portotorres “Mario Solinas”, la quattro giorni dedicata alla Grande Boxe Dilettantistica, giunta alla sua quarta edizione, ha preso il via con la vittoria della Squadra Azzurra Elite, guidata dai tecnici federale Raffaele Bergamasco e Giulio Coletta, che si è distinta nel confronto con la Squadra di San Pietroburgo, diretta dai tecnici Alexander Postnikov e Vladimir Trufanov ed accompagnata dal Team Leader Oleg Kuzmin. Una prima prova, seguita con grande soddisfazione dal Team Leader dell’Italia Vittorio Lai, Presidente del Comitato Regionale Sardegna – FPI, che ha messo in risalto l’ottima preparazione degli azzurri, concentrati a raggiungere il massimo risultato in occasione dei XXXIX Campionati Europei Elite, in programma dal 14 al 24 giugno ad Ankara in Turchia.
Anche quest’anno, l’organizzatore Alberto Mura non ha lasciato nulla al caso. Dal ring scenografico alla musica coinvolgente del Deejay Andrea Usai, fino ai cadeaux che gli atleti Russi hanno ricevuto per mano degli atleti Italiani nel momento delle presentazioni ufficiali. Un piatto su cui è impresso il colore del mare di Stintino che ha dato nuovamente ospitalità al pugilato grazie alla preziosa collaborazione del Sindaco Antonio Diana. Una sinergia di forze in campo, tra cui la Regione Autonoma Sardegna, molto apprezzata anche dall’ente mondiale AIBA e dal suo rappresentante, il Direttore Esecutivo Mr. Ho Kim, impegnato nel Meeting della Commissione Tecnica Mondiale, presieduto dal Presidente della FPI Franco Falcinelli, e della Commissione delle World Series of Boxing, presieduta dal Presidente dell’EUBC Umberto Furgoni. Domani sera, in occasione di Russia vs Azerbaijan, i dirigenti AIBA saranno presenti a bordo ring.

A dare il via al primo appuntamento dell’atteso triangolare, con nove incontri in programma sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna, è stato il cerimoniale di presentazione delle due Squadre Italiana e Russa preceduto dalla consegna di un riconoscimento da parte del tecnico Alberto Mura al rappresentante del Kazakistan Alimzhan Akayev, in partenza dopo aver partecipato al Meeting AIBA. Il primo gong è suonato per la categoria dei 49 Kg. in cui l’azzurro Alex Ferramosca, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, ex 51 Kg., campione italiano in carica e medaglia di bronzo all’ultimo “Gee Bee Tournament” svoltosi in Finlandia, ha battuto di netto, con un buon gioco di gambe e quindi in velocità, per 17 a 3, il russo campione universitario di San Pietroburgo Orhan Tazahanli.
La seconda vittoria del tricolore è arrivata nei 52 Kg. con la medaglia di bronzo olimpica Vincenzo Picardi, appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, diventato da poco papà del piccolo Danny. L’azzurro di Casoria, con la sua solita classe, gestendo l’incontro con disinvoltura ed intelligenza, si è imposto per 16 a 6 sul campione russo Youth e vicecampione nazionale Elite Dzhamal Badrutdinov, che non ha saputo sfruttare l’allungo ed è stato pure contato alla seconda ripresa.
Nei 56 Kg. il casertano Vittorio Jahin Parrinello, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, campione italiano nel 2008 e 2009, ha continuato a far brillare l’angolo blu superando per 12 a 9 in un match combattuto il russo Nazir Balaev, campione universitario e degno avversario.
Ad alzare il braccio della vittoria nei 60 Kg. è stato il napoletano Donato Cosenza, dell’ASD Pugilistica De Novellis, ex campione italiano Youth passato da poco Elite, che, con grinta e voglia di arrivare, ha risposto agli attacchi del campione universitario Dmitri Zinovyev portando a segno colpi efficaci che lo hanno portato a vincere per 13 a 5.
Incoraggiato dallo striscione con la scritta “Marcianise saluta i suoi campioni”, che ha fatto brillare anche gli occhi del campione mondiale Domenico Valentino, il vicecampione italiano del 2009 Vincenzo Mangiacapre, dell’ASD Excelsior Boxe di Marcianise, ha affrontato nei 64 Kg. l’ostico russo Artem Sofin, terzo classificato ai campionati Russi Elite, pressante e molto veloce. Mangiacapre, però, ha trovato la concentrazione giusta per portare dalla sua il risultato, dopo una seconda ripresa che si è conclusa in parità, vincendo per 11 a 5.
Dopo cinque vittorie azzurre l’angolo rosso si è rifatto nei 69 Kg. con Maxim Zinovyev, più preciso e determinato dell’azzurro Danilo Creati, di Chieti, dell’ASD Pugilistica Di Giacomo e campione italiano in carica. Il match si è concluso per 15 a 7 a favore del campione universitario russo.
L’incontro dei 75 Kg. tra il pugliese Luca Capuano, dell’ASD Pugilistica A. Rodio e campione italiano degli 81 Kg., ed il russo Yaroslav Minin, terzo ai campionati Russi Elite, è finito per RSCI al primo round, a causa di una brutta ferita al ciglio sinistro che ha impedito all’atleta russo di continuare l’incontro. Sesta vittoria, dunque, per il tricolore che ha continuato a mettersi in mostra negli 81 Kg. con l’abile laziale Simone Fiori, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e campione italiano nel 2009, che, con colpi lunghi ed efficaci, ha evitato il corpo a corpo cercato più volte dal russo Marat Musin, battendolo per 14 a 5.
Nei +91 Kg. a chiudere la serata nel segno del tricolore è stato il campano Francesco Rossano, vicecampione europeo nel 2007 e campione italiano in carica, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, che ha superato per 14 a 7 il russo Anton Funtikov, pressandolo nella prima ripresa fino al conteggio del secondo round che ha decretato la fine delle azioni del campione di San Pietroburgo, che comunque è rimasto in piedi fino alla fine.

A superare brillantemente la prima prova sono stati anche gli arbitri-giudici Albino Foti (Cagliari), Vincenzo Lagala (Liguria), Antonio Marogna (Porto Torres), Domenico Meccariello (Aiola BN), Sebastiano Sapuppo (Veglie – LE), Luca Vadilonga (Quartu S. Elena – CA) e Pietro Matteo Venturu (Luras – CA), che, con la collaborazione di Andrea Foti, si sono alternati sul ring e a bordo ring.


Sabato, in occasione della terza serata, l’Italia contro l’Azerbaijan schiererà nei 60 Kg. il campione mondiale Domenico Valentino e nei +91 Kg. l’oro olimpico e campione mondiale Roberto Cammarelle. La Squadra Azera, guidata dai tecnici Nariman Abdullayev, Team Leader, e Ruslan Khairov, farà salire sul ring nei  49 Kg. Tural Ahmadov, nei 52 Kg. Magomed Abdulhamidov, nei 56 Kg. Imil Iksanov, nei 64 Kg. , nei 64 Kg. Ismat Eynullayev, nei 69 Kg. Emil Maharramov, nei 75 Kg. Emil Ahmadov, negli 81 Kg. Vatan Huseynli e nei +91 Kg. Asim Iskandarov.

La foto di gruppo dei grandi campioni presenti a bordo ring, l’ex campione mondiale dei pesi massimi leggeri Giacobbe Fragomeni, il campione italiano dei massimi leggeri Salvatore Erittu, iI professionista Ivan Derubas, l’olimpionico Roberto Cammarelle, il bronzo olimpico Vincenzo Picardi ed il campione mondiale Domenico Valentino, ha dato il via alla seconda parte della serata animata da uno spettacolo musicale a cui è seguita una degustazione dei prodotti tipici sardi.

L’appuntamento è per domani, sempre a partire dalle ore 20.30, nell’Area Porto Turistico di Stintino dove si confronteranno la Russia e l’Azerbaijan.

 MESSA IN ONDA SU RAI SPORT
L’evento Italia vs Azerbaijan in programma il 4 giugno p.v. verrà trasmesso su RAI SPORT. La telecronaca sarà a cura del giornalista Rai Mario Mattioli con il commento tecnico di Nino Benvenuti.

ON-DEMAND SU FEDERBOXE TV
Sulla Web Tv Federale Federboxe Tv verrà trasmesso on demand Italia vs Azerbaijan del 4 giugno p.v.. La telecronaca sarà a cura del giornalista Fabrizio Tomasello. Buona visione su www.fpi.it.

                                             Alberto Mura e Alimzhan Akayev


IMG_7060
                       Fragomeni, Derubas, Picardi, Erittu, Cammarelle e Valentino

Fragomeni_Derudas_Picardi_Erittu_Cammarelle_e_Valentino_
                                              Squadra Russa (di San Pietroburgo)

Squadra_di_San_Pietroburgo
                                                             Squadra Azzurra

Squadra_Azzurra

                                                                  Cerimoniale


Inni                      
                       Segretario Generale FPI Tappa, Mr. Akayev e Presidente Lai

Tappa_Akayev_e_Lai
                                                   dott. Rondoni e Prof. Piras

Dott._Francesco_Rondoni_e_Prof._Luigi_Piras
                                             Valentino e lo striscione di Marcianise

Valentino_e_striscione_Marcianise

                                               Kg. 49 Ferramosca vs Tazanhani

Ferramosca_vs_Tazanhani_copy


                                                  Kg. 52 Picardi vs Badrutdinov

IMG_7100
                                                  Kg. +91 Rossano vs Funtikov

Rossano_vs_Funtikov     

NAZIONALE FEMMINILE ELITE. Calabrese e Gentili ultime speranze azzurre ai VI Campionati UE.

Locandina_UE_Femminili_2011Con 84 atlete in rappresentanza di 20 nazioni i Campionati dell’Unione Europea rappresentano una prova non facile per la Squadra Azzurra Femminile che ha dovuto rinunciare alle azzurre Patrizia Pilo, Marzia Verrecchia e Marzia Davide, che ieri è stata battuta dalla tre volte campionessa del mondo Katie Taylor. Tra poche ore l’esordio sul quadrato polacco della medaglia d’oro dell’edizione 2010 Valeria Calabrese e della giovane Monica Gentili. 

A Katowice in Polonia la Squadra Azzurra Femminile, guidata dal tecnico federale Cesare Frontaloni ed accompagnata dal Team Leader e medico della Squadra Giuseppe Macchiarola e dal fisioterapista Stefano Tortorella, nelle due prime giornate di eliminatorie ha visto l’uscita di scena di tre azzurre su cinque partecipanti. Impegnata sul quadrato del Centro Sportivo e Ricreativo Comunale “Spodek” è anche l’arbitro-giudice internazionale Maria Rizzardo.
Nella prima giornata di gara, dopo l’ottima performance della campana Marzia Davide che ha battuto nei 60 Kg. per 9 a 8 la tedesca Maike Kliners, la prima azzurra a dover rinunciare alla corsa al podio è stata Patrizia Pilo. Il Capitano della Squadra, di Roma, appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, campionessa italiana in carica e medaglia di bronzo ai Campionati dell’Unione Europea del 2006, 2007 e 2008, non ce l’ha fatta questa volta ad arrivare in zona medaglia cedendo ai punti per 12 a 5 alla turca Elif Goneri.
Ieri nel primo turno dei Quarti di Finale ad arrestare l’avanzata di Marzia Davide  è stata la tre volte campionessa del mondo Katie Taylor, che ha battuto l’azzurra per 16 a 5. La campionessa italiana dei 60 Kg., di Pontecagnano, dell’ASD  Sporting Center, medaglia d'argento ai Campionati Mondiali del 2002, campionessa europea nel 2003 e 2004, medaglia d’argento dell’Unione Europea nel 2009 e campionessa italiana anche nel 2002, 2004, 2005 e 2007 ma nei 57 Kg., non ha potuto fare nulla contro l’ostica irlandese, determinata a conquistare il podio più alto. “La nostra portacolori – commenta il tecnico federale Frontaloni – ha disputato un buon match, affrontando un’atleta che di sicuro è considerata la più forte a livello mondiale, difficile da battere, considerando il tipo di boxe e l’esperienza accumulata”.
Nei 57 Kg. niente di fatto anche per la debuttante laziale Marzia Verrecchia, della Società Il Gladiatore Boxe Academy, vicecampionessa italiana, che è stata superata per 11 a 5 dalla bulgara Svetlana Staneva, avversaria di Marzia Davide ai Campionati dell’Unione Europea del 2009.
Oggi nel secondo turno dei Quarti di Finale le ultime due speranze del tricolore sono la campionessa in carica dei 51 Kg. Valeria Calabrese e la giovane Monica Gentili che gareggerà nei 64 Kg. Dell’ASD Boxe e Fitness, campionessa italiana in carica, medaglia di bronzo agli Europei nel 2006 e d’argento ai Campionati dell’Unione Europea del 2006, Valeria Calabrese sarà in sfida con la turca Aktop Derya. A seguire nei 64 Kg. l’azzurra Gentili si confronterà con la francese Laetitia Chevalier, atleta molto esperta e che quindi rappresenta un ottimo test per l’italiana.
Alla sesta edizione dei Campionati dell’Unione Europea Femminili partecipano 84 atlete in rappresentanza di 20 nazioni (Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Inghilterra, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia) che si contendono l’ambito podio in dieci categorie di peso (45 kg - 48 kg, 51 kg, 54 kg, 57 kg, 60 kg, 64 kg, 69 kg, 75 kg, 81 kg, 81+ kg) sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna.

Info e risultati su www.pzb.com.pl

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image