Pro Boxe News

2° Memorial Michelon: Vittoria per Randazzo in vista della sfida tricolore del 13 novembre

Ritorno sul ring per Luciano Randazzo in vista della sfida per il titolo italiano superleggeri che lo vedrà opposto ad Arblin Kaba, Campione in carica, il prossimo 13 novembre a Mantova. Nella serata di Ieri lo sfidante alla Cintura tricolore dei Superleggeri ha sconfitto ai punti Riccardo Pompeo Mellone in un match sulla distanza delle sei riprese. Incontro che si è svolto ad Alessandria all'interno del programma del 2° Memorial Michelon.

A Roma vince Mastronunzio nella Riunione targata Phoenix Gym

Sabato 26 Settembre (H 19) a Roma, presso il PalaSantoro di Via Vertumno 40, ha avuto luogo un'interessante riunione di Boxe organizzata dalla ASD Phoenix Gym. Main event: il match del Trofeo delle Cinture FPI 2020 Cat. Welter Alessio Mastronunzio (5v) vs Patrizio Moroni (3v2s).A passare il turno è stato Mastronunzio impostosi ai punti su un coriaceo Moroni. Mastronunzio sfiderà ora l'abruzzese Stefano Raimundo (5-0).

Nel sottoclou vittoria per la debuttante Pro Giorgia Scolastri, che ha superato la boxer dela Romania, ma residente in Spagna, Cristina Busuioc (0-3-1)

Khalladi conquista il Titolo Int. IBF Leggeri

Il match, valido per il CAMPIONATO INTERCONTINENTALE I.B.F. PESI LEGGERI (VAC.), tra Mohamed KHALLADI (Proc. Graziano Loreni 14v8s1p) e Domenico VALENTINO (Graziano Loreni - 9v2s) ha avuto luogo stasera Marcianise (CE) conDIRETTA RAISPORT. Incontro che ha visto il boxer ligure-tunisino, Momo Khalladi, imporsi per KO al 2 round.

Un destro di KHalladi ha mandato al tappeto Valentino che, rialzandosi, ha messo anche male la caviglia infortunandosi alla stessa. Un inconveniente che ha impedito al boxer di Marcianise di proseguire la sfida. Khalladi che, prima di ricevere la Cintura, è corso ad abbracciare l'avversario, un gesto che è solo l'ennesima dimostrazione della nobiltà e dei valori del nostro sport.

Evento, organizzato dalla Boxe Loreni in collaborazione con ArtMediaSport, facente parte del ricco programma di eventi della Settimana Europea dello Sport

Di seguito Risultati Incontri in Programma:

Titolo IBF Int. Leggeri: Khalladi W KO vs Valentino

Welter: Alfieri WP vs Cioce 68.9

Leggeri: Picardi WP vs Maradiaga

Medi: Mandy  vs Ciupitu WP

Medi: Rossetti WP vs Chiochiu

INFO SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Anche la FPI aderisce alla “Settimana Europea dello Sport" che si tiene dal 23 al 30 settembre”. Un progetto di straordinaria rilevanza per l’intero movimento sportivo e un grande segnale di ripartenza dello Sport. Si tratta nello specifico di un progetto finanziato direttamente dalla Comunità Europea, e gestito dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute (il “Progetto”).

Lanciata nel 2015 dalla Comunità Europea, la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei.

In considerazione delle restrizioni vigenti, causa COVID-19, in tema di svolgimento degli eventi in presenza, il Progetto si focalizzerà sulla promozione della pratica sportiva, attraverso il supporto comunicativo dei grandi eventi sportivi ed incentivando workout, allenamenti e flashmob sportivi sull’intero territorio nazionale.

Il Progetto prevede l’implementazione di una campagna di comunicazione con contenuti digitali creati ad hoc ed una serie di azioni coordinate, volte alla promozione ed all’incentivazione della pratica sportiva e di sani e corretti stili di vita. Proprio per aumentare l’awareness del Progetto sarà richiesto a tutti i promotori e partecipanti di utilizzare la grafica creata ad hoc e di comunicare gli hashtag dell’evento #BEACTIVE #BEACTIVEATHOME #BEACTIVENIGHT.

Il Progetto, inoltre, sposa appieno i Social Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU, favorendo diverse e specifiche modalità di svolgimento dell’attività fisica e sportiva, considerata elemento centrale per lo sviluppo psicofisico delle persone. 

INFO

L'11 ottobre grande Boxe a Civitavecchia con Emiliano Marsili sul ring

La Grande Boxe torna a Civitavecchia. l'11 ottobre pv, grazie all'organizzazione della Rosanna Conti Cavini in collaborazione con la ASD Trixman, in quel di Piazza Sardegna avrà luogo un'interessantissima riunione Pro in cui ci sarà il ritorno sul Ring del Campionissimo Emiliano Marsili che sfiderà Reyes. Altri due i match in programma: Semifinale Trofeo delle Cinture FPI Superpiuma Gasparri vs Sirica; Rizzo vs Basset

DIRETTA SU BOXELIVE.IT

PESO FATTO! Domani su Raisport la grande sfida Khalladi vs Valentino titolo IBF Int. Leggeri

Il match, valido per il CAMPIONATO INTERCONTINENTALE I.B.F. PESI LEGGERI (VAC.), tra Mohamed KHALLADI (Proc. Graziano Loreni 13v8s1p) e Domenico VALENTINO (Graziano Loreni - 9v1s) avrà luogo Domani (25 settembre a Marcianise (CE) - DIRETTA RAISPORT H 22.30 CON COMMENTO DI DAVIDE NOVELLI.ù

L'evento, organizzato dalla Boxe Loreni in collaborazione con ArtMediaSport, rientra nel ricco programma di eventi della Settimana Europea dello Sport

Quest'oggi si è svolta a Napoli la Cerimonia del Peso. Da segnalare il grande gesto di amicizia e sportività, che rappresenta al meglio lo spirito della nobile arte, di Khalladi, boxer tunisino ma ormai ligire d'adozione, che ha voluto omaggiare Valentino di un vasetto di Pesto alla Genovese. Dono che il boxer di Marcianise ha molto gradito, ringraziando platealemte Clay per il presente.

Di seguito programma incontri e Pesi Boxer:

Titolo IBF Int. Leggeri: Khalladi 60.7 vs Valentino 61.2

Welter: Alfieri 67.2 vs Cioce 68.9

Leggeri: Picardi 63.2 vs Maradiaga 64

Medi: Mandy 71.5 vs Ciupitu 73

Medi: Rossetti 73.3 vs Chiochiu 74

INFO MATCH

Il primo gong dell'evento, organizzato dalla Boxe Loreni, è fissato per le ore 20.30, quando il primo dei cinque incontri a porte chiuse, così come ordinato dall’emergenza sanitaria, vedrà il confronto tra i welter Luigi Alfieri e Danilo Cioce. 24 anni, ancora imbattuto con quattro successi in altrettanti match, Alfieri, aquilano di Vasto, è reduce dal bel successo ottenuto contro Pietro Rossetti nel Trofeo delle Cinture, e vuole avere la meglio sulle sei riprese da tre minuti contro il barese di nascita, ma di stanza a Brescia, Danilo Cioce (2-8-1) in quello che sarà il suo terzo impegno di questo 2020 per l’abruzzese.

Successivamente, spazio ai pesi leggeri e all’esibizione del napoletano Gianluca Picardi contro il veneziano di origini nicaraguensi Nestor Amilkar Maradiaga Montiel. Gianluca Picardi - fratello di Vincenzo Picardi celebre per quattro medaglie di bronzo conquistate ai Giochi di Pechino del 2008, ai Mondiali di Chicago dell’anno precedente e agli Europei di Mosca 2010 e Ankara 2011, oltre a cinque titoli italiani assoluti -  vuole dare seguito al suo record attuale di otto vittorie in altrettanti incontri e, dalla vicina Casoria, continuare a dare lustro alla dinastia famigliare. Tuttavia, guai a sottovalutare Maradiaga Montiel, pugile feroce come impone la scuola centroamericana, che, nonostante i suoi appena 19 anni, ha già “assaggiato” il ring da pro in sedici occasioni, raccogliendo otto vittorie e un pari.

Tra gli incontri più attesi del programma, spiccano due sfide tra pesi medi: la prima vedrà scontrarsi tra le sedici corde il bresciano Michael Mandy (2-0-0), al terzo incontro della sua carriera da professionista, chiamato a difendere la sua imbattibilità contro il debuttante assoluto Alexander Ciupitu; poi, fari puntati sull’ultimo appuntamento prima del main event, quello tra Giovanni RossettiPetru Chiochiu. 19 anni, originario di Taranto, Rossetti è uno dei migliori talenti italiani in circolazione; dopo una carriera dilettantistica di tutto rispetto, e dopo aver bagnato il debutto da professionista con due importanti vittorie, il wonder boy pugliese affronta il padovano di origini moldave, Chiochiu (8-6-0), di undici anni più grande e deciso a dare seguito al successo ottenuto sul già citato Cioce di un mese fa a Porto Viro.

INFO SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Anche la FPI aderisce alla “Settimana Europea dello Sport" che si tiene dal 23 al 30 settembre”. Un progetto di straordinaria rilevanza per l’intero movimento sportivo e un grande segnale di ripartenza dello Sport. Si tratta nello specifico di un progetto finanziato direttamente dalla Comunità Europea, e gestito dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute (il “Progetto”).

Lanciata nel 2015 dalla Comunità Europea, la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei.

In considerazione delle restrizioni vigenti, causa COVID-19, in tema di svolgimento degli eventi in presenza, il Progetto si focalizzerà sulla promozione della pratica sportiva, attraverso il supporto comunicativo dei grandi eventi sportivi ed incentivando workout, allenamenti e flashmob sportivi sull’intero territorio nazionale.

Il Progetto prevede l’implementazione di una campagna di comunicazione con contenuti digitali creati ad hoc ed una serie di azioni coordinate, volte alla promozione ed all’incentivazione della pratica sportiva e di sani e corretti stili di vita. Proprio per aumentare l’awareness del Progetto sarà richiesto a tutti i promotori e partecipanti di utilizzare la grafica creata ad hoc e di comunicare gli hashtag dell’evento #BEACTIVE #BEACTIVEATHOME #BEACTIVENIGHT.

Il Progetto, inoltre, sposa appieno i Social Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU, favorendo diverse e specifiche modalità di svolgimento dell’attività fisica e sportiva, considerata elemento centrale per lo sviluppo psicofisico delle persone. 

INFO

Il 3 ottobre a Las Vegas il ritorno sul Ring di Guido Vianello

Guido "The Gladiator" Vianello (7-0)  tornerà sul ring il prossimo 3 ottobre in una rionione firmata Top Rank.

Il match, che lo vedrà oposto al nigeriano residente a Phoenix  Kingsley Ibeh (5-1), si svolgerà all'interno del MGM Grand Hotel and Casino di Las Vegas.

Diretta ESPN e FITETV

Accadde oggi: 23 settembre 1952 Rocky Marciano diventa campione del mondo

lL 23 settembre 1952 al Municipal Stadium di Filadelfia c’è grande attesa per vedere all’opera l’astro nascente Rocky Marciano opposto al campione del mondo Jersey Joe Walcott. Anche in Italia si attende con ansia questo match, perché Rocky Marciano è un nome americanizzato che sta al posto di Rocco Francis Marchegiano, origini ben radicalizzate a Ripa Teatina (Chieti). Marciano è l’uomo del giorno con un record incredibile con 42 vittorie, e solo 4 avversari hanno udito il suono dell’ultimo gong. L’abruzzese ha già posto fine alla carriera di Joe Louis, forse il più grande di tutti i tempi. Il pronostico lo vede vincitore, ma di poco, soprattutto per i 38 anni e la lunga e logorante carriera dell’avversario. Walcott è un grande campione, sfortunato per avere trovato nel suo cammino Joe Louis. In qualche maniera l’Italia si sente partecipe, si parla di Marciano al Bar, dal barbiere, su tutti i giornali. Vincerà la sua potenza devastante, che molti paragonano a Jack Dempsey, oppure l’innegabile classe ed esperienza del campione? Ricordo di aver visto questo match all’epoca al cinema durante l’ultimo spettacolo, oggi è tra i più visionati su Youtube. Fu un match, viste le caratteristiche tra i due, tra i più spettacolari nella storia dei massimi. Walcott aveva ancora molte frecce a disposizione e lo dimostrò al primo round con una combinazione destro-gancio sinistro che mandò a tappeto lo sfidante. Marciano si rialzò quasi subito, il colpo subito sembrava averlo fortificato, accumulando una rabbia difficile da contenere. Il campione dimostrò dal canto suo di essere degno del titolo, gambe ancora veloci, sinistro superbo e pugni ancora solidi. L’attacco frenetico e logorante di Rocky sembrava essere ben contenuto, ma nel sottofondo non era così perché l’italo-americano non dava tregua e faceva male anche quando colpiva le braccia. Al XIII Walcott era in chiaro vantaggio, ma probabilmente, anzi senz’altro, i riflessi erano leggermente appannati, perché quel destro alla mascella a metà round non lo vide proprio, un colpo e un ko storico, per non dire da manuale. Inizia così la storia mondiale di Rocky Marciano che rimarrà sul trono altri tre anni e si ritirerà da imbattuto. Un record nei massimi che resiste ancora oggi.    

Anche la sfida Valentino vs Khalladi per il Titolo Int. Leggeri IBF nel Programma della Settimana Europea dello Sport

Il match, valido per il CAMPIONATO INTERCONTINENTALE I.B.F. PESI LEGGERI (VAC.), tra Mohamed KHALLADI (Proc. Graziano Loreni 13v8s1p) e Domenico VALENTINO (Graziano Loreni - 9v1s) avrà luogo il prossimo 25 settembre a Marcianise (CE) - DIRETTA RAISPORT H 22.30 CON COMMENTO DI DAVIDE NOVELLI.ù

L'evento, organizzato dalla Boxe Loreni in collaborazione con ArtMediaSport, rientra nel ricco programma di eventi della Settimana Europea dello Sport

Il primo gong dell'evento, organizzato dalla Boxe Loreni, è fissato per le ore 20.30, quando il primo dei cinque incontri a porte chiuse, così come ordinato dall’emergenza sanitaria, vedrà il confronto tra i welter Luigi Alfieri e Danilo Cioce. 24 anni, ancora imbattuto con quattro successi in altrettanti match, Alfieri, aquilano di Vasto, è reduce dal bel successo ottenuto contro Pietro Rossetti nel Trofeo delle Cinture, e vuole avere la meglio sulle sei riprese da tre minuti contro il barese di nascita, ma di stanza a Brescia, Danilo Cioce (2-8-1) in quello che sarà il suo terzo impegno di questo 2020 per l’abruzzese.

Successivamente, spazio ai pesi leggeri e all’esibizione del napoletano Gianluca Picardi contro il veneziano di origini nicaraguensi Nestor Amilkar Maradiaga Montiel. Gianluca Picardi - fratello di Vincenzo Picardi celebre per quattro medaglie di bronzo conquistate ai Giochi di Pechino del 2008, ai Mondiali di Chicago dell’anno precedente e agli Europei di Mosca 2010 e Ankara 2011, oltre a cinque titoli italiani assoluti -  vuole dare seguito al suo record attuale di otto vittorie in altrettanti incontri e, dalla vicina Casoria, continuare a dare lustro alla dinastia famigliare. Tuttavia, guai a sottovalutare Maradiaga Montiel, pugile feroce come impone la scuola centroamericana, che, nonostante i suoi appena 19 anni, ha già “assaggiato” il ring da pro in sedici occasioni, raccogliendo otto vittorie e un pari.

Tra gli incontri più attesi del programma, spiccano due sfide tra pesi medi: la prima vedrà scontrarsi tra le sedici corde il bresciano Michael Mandy (2-0-0), al terzo incontro della sua carriera da professionista, chiamato a difendere la sua imbattibilità contro il debuttante assoluto Alexander Ciupitu; poi, fari puntati sull’ultimo appuntamento prima del main event, quello tra Giovanni RossettiPetru Chiochiu. 19 anni, originario di Taranto, Rossetti è uno dei migliori talenti italiani in circolazione; dopo una carriera dilettantistica di tutto rispetto, e dopo aver bagnato il debutto da professionista con due importanti vittorie, il wonder boy pugliese affronta il padovano di origini moldave, Chiochiu (8-6-0), di undici anni più grande e deciso a dare seguito al successo ottenuto sul già citato Cioce di un mese fa a Porto Viro.

INFO SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Anche la FPI aderisce alla “Settimana Europea dello Sport" che si tiene dal 23 al 30 settembre”. Un progetto di straordinaria rilevanza per l’intero movimento sportivo e un grande segnale di ripartenza dello Sport. Si tratta nello specifico di un progetto finanziato direttamente dalla Comunità Europea, e gestito dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute (il “Progetto”).

Lanciata nel 2015 dalla Comunità Europea, la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei.

In considerazione delle restrizioni vigenti, causa COVID-19, in tema di svolgimento degli eventi in presenza, il Progetto si focalizzerà sulla promozione della pratica sportiva, attraverso il supporto comunicativo dei grandi eventi sportivi ed incentivando workout, allenamenti e flashmob sportivi sull’intero territorio nazionale.

Il Progetto prevede l’implementazione di una campagna di comunicazione con contenuti digitali creati ad hoc ed una serie di azioni coordinate, volte alla promozione ed all’incentivazione della pratica sportiva e di sani e corretti stili di vita. Proprio per aumentare l’awareness del Progetto sarà richiesto a tutti i promotori e partecipanti di utilizzare la grafica creata ad hoc e di comunicare gli hashtag dell’evento #BEACTIVE #BEACTIVEATHOME #BEACTIVENIGHT.

Il Progetto, inoltre, sposa appieno i Social Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU, favorendo diverse e specifiche modalità di svolgimento dell’attività fisica e sportiva, considerata elemento centrale per lo sviluppo psicofisico delle persone. 

INFO

La campionessa mondiale Jorgelina Guanini novità della Pugilistica Jesina

La Pugilistica Jesina si arricchisce di una atleta di eccezione. Parliamo della professionista campionessa del Sud America dei pesi gallo e mondiale dei supermosca, l’argentina  Jorgelina Guanini (nella foto con Gabriele Fradeani e Lorenzo Alessandrini) che è giunta in Italia e sta sbrigando le pratiche per ottenere la cittadinanza forte del fatto che le sue origini sono di Staffolo, paese da cui partì il bisnonno per cercare migliori possibilità nel Paese sudamericano. L’abbiamo incontrata nella sede del Comitato Marchigiano dove si è subito recata, accompagnata da Lorenzo Alessandrini, allenatore della Pugilistica Jesina, per inoltrare la richiesta di tesseramento in Italia. Ventotto anni, viso simpatico, fisico atletico, l’abbiamo fatta parlare in quel suo gergo argentino inframmezzato dalle prime parole italiane. “ Combatto dal 2016 – ci ha detto – ed ho conquistato il mio primo titolo, quello sudamericano dei Bantam, nel marzo del 2018, poi ho tentato con successo la carta del mondiale dei super Fly battendo a Concordia Debora Anahi Dionicius nel settembre del 2018, titolo difeso il 15 giugno del 2019 contro Micaela Milagros Lujan. Poi il covid ha bloccato tutto ed ora sono in attesa della difesa del mondiale che dovrebbe disputarsi entro il prossimo gennaio con l’avversaria che verrà stabilita dagli organismi mondiali. Il mio bisnonno materno, che di cognome faceva Ombrosi, era di Staffolo e fin da piccola  ho sentito parlare dell’Italia come un Paese meraviglioso ed ho sempre sognato un giorno di viverci.  Poi mi sono innamorata della boxe ed in questo sport mi sono realizzata fino a conquistare il titolo mondiale, ora voglio continuare la mia carriera qui, dove la famiglia di mia madre ha avuto origine. Il tecnico Alessandrini mi ha offerto la sua ospitalità  e spero di ripagarlo portando il mio titolo in Italia e nella sua palestra”.

“Ho visionato su internet i suoi due incontri mondiali – ci ha detto Lorenzo Alessandrini – ed ho visto un’ atleta in possesso di una buona tecnica ma soprattutto con caratteristiche di fighter. E’ una tipa che va sempre dentro e si esalta nella battaglia; non appena a posto con la carte federali cercheremo di farla esordire nella nostra regione e, perché no? anche con il mondiale in palio, sarebbe un grosso avvenimento. Per ora ci dedicheremo alla sua forma fisica per ripristinare quel peso che, causa fermo Covid, si è dilatato con qualche chilo in più e poi, con il placet della Federazione, saliremo sul ring e sono certo che la ragazza si farà valere”.

Risultati della 1° Edizione del Memorial D'Agata-Luminati

Grande successo e spettacolo per la prima edizione del Memorial D'Agata-Luminati, svoltasi ieri al PalaLilly di via Cadorna a Sesto Fiorentino. L'evento, organizzato dalla Boxe Luminati, ha avuto il suo clou in due match pro che hanno visto imporsi Orlando Fiordigiglio su Francesco Lezzi (Superwelter) e Nicola Quarneti su Paolo Bologna (Medi).

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image