Pro Boxe News

Turchi, Prodan, Morello e Scarpa combatteranno il prossimo 23 ottobre in una serata a porte chiuse all’Allianz Cloud (Palalido) di Milano

Milano, 1 ottobre 2020 – La boxe su DAZN farà il suo lungo atteso ritorno in Italia con un evento a porte chiuse venerdì 23 ottobre all’Allianz Cloud di Milano, a quasi un anno dall’ultimo evento promosso da Matchroom Boxing Italy e Opi Since 82. La serata, come è ormai consuetudine, sarà trasmessa live sull’APP DAZN.

Nel main event di questa importante serata di boxe, il fiorentino Fabio Turchi (17-1 con 13 KO) proverà a risalire la china dopo aver subìto la prima sconfitta della carriera a Trento, affrontando il lettone Nikolajs Grisunins (12-1-1 con 5 KO) per il vacante titolo Internazionale IBF dei pesi massimi leggeri.

Stone Crusher (spaccapietre) Turchi si stava costruendo un forte seguito in Italia con impressionanti vittorie per knock out su Tony Conquest e Sami Enbom, prima di subire la sconfitta non unanime contro Tommy McCarthy e di cedergli il titolo internazionale WBC nell’ottobre dello scorso anno.

Il 27enne mancino è ansioso di mettersi alle spalle quella sconfitta e riprendere la corsa verso il titolo mondiale, sapendo che la vittoria contro Grisunins (anch’egli mancino) lo aiuterà a mantenere la propria immagine di stella nascente della boxe italiana.

In un entusiasmante co-main event, l’imbattuto Maxim Prodan (18-0-1 con 14 KO) metterà in palio il suo titolo Internazionale IBF dei pesi welter contro il ferrarese Nicola Cristofori (12-2-2 con 1 KO) e l’ex campione Global WBO dei pesi welter Dario Morello (15-1 con 2KO) incontrerà l’ex campione Silver WBC Andrea Scarpa (24-6 con 11 KO) sulla distanza delle 10 riprese. I vincitori di questi due incontri si affronteranno nei prossimi mesi in una finale con in palio il titolo Internazionale IBF.

Torneranno in azione anche alcuni dei migliori giovani talenti italiani: l’ex campione internazionale Silver WBC dei pesi piuma Francesco Grandelli (13-1-1 con 2 KO) vuole capitalizzare la sua vittoria sull’ex campione del Commonwealth Reece Belotti. L’imbattuto peso supermedio di Verbania Ivan Zucco (11-0 con 9 KO) combatterà sulle sei riprese. Il talentuoso peso superwelter romano Mirko ‘Terminator’ Natalizi (7-0 con 4 KO) riprenderà la sua entusiasmante carriera. Il peso superwelter di Novara Samuel Nmomah (13-0 con 4 KO) cercherà di mantenere la sua imbattibilità.

“Dopo quasi un anno senza eventi in Italia a causa della pandemia, sono lieto di tornare il 23 ottobre con i nostri soci della Opi Since 82” - ha dichiarato l’organizzatore Eddie Hearn. “Stavamo costruendo qualcosa di grande con molti eventi seguiti da un folto numero di appassionati da quando abbiamo organizzato la nostra prima manifestazione nel novembre 2018 e non vedo l’ora di dare nuovamente il benvenuto ai tifosi nelle arene quando sarà possibile farlo in modo sicuro. Guardate tutta l’azione in diretta e on demand su DAZN.”

“Dopo questi difficili momenti che non hanno precedenti nella storia, siamo felici di riportare la boxe italiana in diretta su DAZN” ha detto Christian Cherchi della Opi Since 82. “Non vediamo l’ora di rivedere nuovamente Fabio Turchi combattere per un titolo per riprendere la sua scalata nelle classifiche. Il torneo dei pesi welter tra Prodan, Cristofori, Morello e Scarpa promette scintille e nei match di apertura ci saranno alcuni dei migliori talenti italiani. Non perdetevi questo evento in diretta e on demand su DAZN”

Matteo Signani è pronto a difendere il titolo europeo dei pesi medi

Il 10 ottobre, a Caen, in Francia, il campione d’Europa dei pesi medi Matteo Signani (41 anni, 29 vittorie, 10 prima del limite, 5 sconfitte e 3 pari) difenderà il titolo contro il francese Maxime Beaussire (28 anni, con un record di 29-2-1). Si tratta della prima difesa per Signani che ha vinto la cintura superando ai punti l’armeno Gevorg Khatchikian a Trento l’11 ottobre 2019 in una manifestazione organizzata da Opi Since 82- Matchroom Boxing-DAZN. Un’impresa che ha avuto un ampio risalto sui media italiani, anche perché la cintura dei pesi medi è stata vista da campioni che hanno fattto la storia del pugilato italiano come Tiberio Mitri e Nino Benvenuti. Commentando la sua impresa Matteo Signani disse: “Tutti i sacrifici di una vita vengono ripagati in quell’istante, è un sogno che si avvera”. Signani aveva già provato a conquistare l’alloro europeo il 3 dicembre 2016, a Colleferro, nel Lazio, contro il pugile della Opi Since 82 Emanuele Blandamura, ma quest’ultimo prevalse ai punti. Matteo avrebbe dovuto difendere il titolo nei primi mesi di quest’anno, ma la situazione causata dalla pandemia ha fermato lo sport professionistico. Lui comunque ha continuato ad allenarsi sapendo che il momento di tornare sul ring sarebbe arrivato.

Matteo, in questi mesi di inattività dello sport professionistico, come hai fatto a mantenere la forma?

“Allenandomi in casa, tutti i giorni. A casa mia ho il sacco e tutto quello che mi serve. Inoltre, anche quando non combatto seguo i consigli alimentari del Dott. Andrea Del Seppia e non peso mai più di quattro kg al di sopra del limite dei pesi medi. Nelle settimane precedenti il combattimento, perdere quattro kg è facile. Non arrivo mai disidratato alle operazioni di peso. Fanno parte del mio team anche l’allenatore Gianmaria Morelli, il suo secondo Daniel Scarpellini e il preparatore atletico Nicola Zignani. Sento spesso al telefono anche Bartolomeo Gordini, allenatore molto conosciuto in Emilia Romagna. Quando hanno riaperto le palestre, sono tornato alla Ringside Boxing di Rimini dove ho trovato i miei abituali compagni di allenamento e dove sono stato raggiunto da alcuni bravissimi pugili professionisti con cui ho fatto lo sparring come Valentino Manfredonia, Orlando Fiordigiglio, Nicholas Esposito, Ivan Zucco, Marcello Matano e Nicolò Amore.”

Hai visto le immagini dei combattimenti di Maxime Beaussire?

“Certo, è molto aggressivo: va sempre all’attacco tirando un gran numero di pugni. Alcuni pugili che mi hanno fatto da sparring hanno il suo stesso stile e quindi sono preparato per affrontarlo. Con il mio team abbiamo studiato la strategia giusta per batterlo, anche se combatto a casa sua.”

Da quando sei diventato campione d’Europa, la tua vita quotidiana è cambiata?

“La mia routine no: continuo a lavorare per la Guardia Costiera e ad allenarmi come ho sempre fatto. Approfitto per ringraziare la Guardia Costiera che ha sempre sostenuto la mia carriera pugilistica e che mi ha fatto sentire apprezzato. Abito in un piccolo centro, Savignano sul Rubicone e tutti mi conoscevano anche prima che diventassi campione d’Europa. Quel match è stato importante anche perché trasmesso in diretta da DAZN. Alcuni giorni dopo sono stato intervistato dal TG1. Dopo essere apparso su due network così importanti, quando vado a Rimini molte più persone mi riconoscono e mi fermano per la strada per chiedermi un selfie.”

Hai ancora il sogno di combattere per il titolo mondiale?

“Certo! Sono consapevole di avere 41 anni e di dover prima difendere il titolo europeo, ma il sogno c’è sempre. Comunque, prima devo battere Maxime Beaussire. E’ meglio che mi concentri su questo obiettivo prima di parlare d’altro.”

L’evento mediatico dell’anno è sicuramente l’esibizione sulle otto riprese tra Mike Tyson e Roy Jones, il 28 novembre, in California. Qual è la tua opinione al riguardo?

“Che non sarà solo un’esibizione. Mike Tyson e Roy Jones possono aver firmato per fare un’esibizione, ma quando si è sul ring contro un avversario di grande valore si dà istintivamente il massimo. Dopo una o due riprese di studio, Mike Tyson e Roy Jones daranno vita ad un match vero.”

Lepei vs Nunez Titolo UE Supermedi - la Boxe Loreni vince l'Asta

La Boxe Loreni ha vinto l'asta per l'aggiudicazione dell'organizzazione del match per la Cintura UE Supermedi in cui si sfideranno Dragan Lepei (19v2s2p) e lo spagnolo Cesart Nunez (17v2s1p).

Incontro che si svolgerà in Italia in località e data che prossimamente saranno comunicate.

il 17 Ottobre a Collefiorito riunione mista AOB/PRO - Main Event D'Ortenzi vs Pesce

Il 17 ottobre a Collefiorito (RM) si svolgerà una riunione mista con in programma 10 match AOB e 1 PRO. L'evento, organizzato dalla ASD Accademia Pugilistica Roma Est, avrà il suo main event nella sfida tra i Cruiser Luca "The Gentleman" D'Ortenzi, già Campione Italiano e IBF del Mediterraneo, e Andrea "Thunder" Pesce.

Inizio Incontri H 17

Comunicato Settore PRO N° 28 29/9/2020

La FPI rende noto che è stato pubblicato il Comunicato Settore PRO N° 28 29/9/2020

Di seguito i punti riguardanti i boxer Italiani:

CAMPIONATO D’ITALIA PESI SUPERGALLO

Il pugile Alessio LORUSSO (Soc. Boxe Loreni) è passato nella categoria dei pesi gallo e, di conseguenza, ha abbandonato il titolo di campione italiano dei pesi supergallo.
L’incontro valevole per il titolo vacante sarà disputato tra Jonathan SANNINO (ASD Spes Fortitude) e Giovanni TAGLIOLA (ASD Champion).

Il pugile Mattia DE BIANCHI (Graziano Loreni) è stato nominato “supplente”.

 

CAMPIONATO D’ITALIA PESI LEGGERI

Il campione Vincenzo FINIELLO (Soc. BBT Boxing Team) difenderà volontariamente il titolo contro Ciprian ALBERT (Francesco Ventura).
Il combattimento sarà organizzato dalla SSD BBT Boxing Team e avrà luogo in località e data da stabilire.

 

CAMPIONATO D’ITALIA PESI MEDI

E’ stato raggiunto l’accordo a trattativa privata per l’organizzazione dell’incontro tra il campione Etinosa OLIHA (Graziano Loreni) e lo sfidante ufficiale Salvatore ANNUNZIATA (Graziano Loreni).
Il combattimento sarà organizzato dalla SSD Boxe Loreni e avrà luogo in località e data da stabilire.

 

 

2° Memorial Michelon: Vittoria per Randazzo in vista della sfida tricolore del 13 novembre

Ritorno sul ring per Luciano Randazzo in vista della sfida per il titolo italiano superleggeri che lo vedrà opposto ad Arblin Kaba, Campione in carica, il prossimo 13 novembre a Mantova. Nella serata di Ieri lo sfidante alla Cintura tricolore dei Superleggeri ha sconfitto ai punti Riccardo Pompeo Mellone in un match sulla distanza delle sei riprese. Incontro che si è svolto ad Alessandria all'interno del programma del 2° Memorial Michelon.

A Roma vince Mastronunzio nella Riunione targata Phoenix Gym

Sabato 26 Settembre (H 19) a Roma, presso il PalaSantoro di Via Vertumno 40, ha avuto luogo un'interessante riunione di Boxe organizzata dalla ASD Phoenix Gym. Main event: il match del Trofeo delle Cinture FPI 2020 Cat. Welter Alessio Mastronunzio (5v) vs Patrizio Moroni (3v2s).A passare il turno è stato Mastronunzio impostosi ai punti su un coriaceo Moroni. Mastronunzio sfiderà ora l'abruzzese Stefano Raimundo (5-0).

Nel sottoclou vittoria per la debuttante Pro Giorgia Scolastri, che ha superato la boxer dela Romania, ma residente in Spagna, Cristina Busuioc (0-3-1)

Khalladi conquista il Titolo Int. IBF Leggeri

Il match, valido per il CAMPIONATO INTERCONTINENTALE I.B.F. PESI LEGGERI (VAC.), tra Mohamed KHALLADI (Proc. Graziano Loreni 14v8s1p) e Domenico VALENTINO (Graziano Loreni - 9v2s) ha avuto luogo stasera Marcianise (CE) conDIRETTA RAISPORT. Incontro che ha visto il boxer ligure-tunisino, Momo Khalladi, imporsi per KO al 2 round.

Un destro di KHalladi ha mandato al tappeto Valentino che, rialzandosi, ha messo anche male la caviglia infortunandosi alla stessa. Un inconveniente che ha impedito al boxer di Marcianise di proseguire la sfida. Khalladi che, prima di ricevere la Cintura, è corso ad abbracciare l'avversario, un gesto che è solo l'ennesima dimostrazione della nobiltà e dei valori del nostro sport.

Evento, organizzato dalla Boxe Loreni in collaborazione con ArtMediaSport, facente parte del ricco programma di eventi della Settimana Europea dello Sport

Di seguito Risultati Incontri in Programma:

Titolo IBF Int. Leggeri: Khalladi W KO vs Valentino

Welter: Alfieri WP vs Cioce 68.9

Leggeri: Picardi WP vs Maradiaga

Medi: Mandy  vs Ciupitu WP

Medi: Rossetti WP vs Chiochiu

INFO SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Anche la FPI aderisce alla “Settimana Europea dello Sport" che si tiene dal 23 al 30 settembre”. Un progetto di straordinaria rilevanza per l’intero movimento sportivo e un grande segnale di ripartenza dello Sport. Si tratta nello specifico di un progetto finanziato direttamente dalla Comunità Europea, e gestito dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute (il “Progetto”).

Lanciata nel 2015 dalla Comunità Europea, la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei.

In considerazione delle restrizioni vigenti, causa COVID-19, in tema di svolgimento degli eventi in presenza, il Progetto si focalizzerà sulla promozione della pratica sportiva, attraverso il supporto comunicativo dei grandi eventi sportivi ed incentivando workout, allenamenti e flashmob sportivi sull’intero territorio nazionale.

Il Progetto prevede l’implementazione di una campagna di comunicazione con contenuti digitali creati ad hoc ed una serie di azioni coordinate, volte alla promozione ed all’incentivazione della pratica sportiva e di sani e corretti stili di vita. Proprio per aumentare l’awareness del Progetto sarà richiesto a tutti i promotori e partecipanti di utilizzare la grafica creata ad hoc e di comunicare gli hashtag dell’evento #BEACTIVE #BEACTIVEATHOME #BEACTIVENIGHT.

Il Progetto, inoltre, sposa appieno i Social Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU, favorendo diverse e specifiche modalità di svolgimento dell’attività fisica e sportiva, considerata elemento centrale per lo sviluppo psicofisico delle persone. 

INFO

L'11 ottobre grande Boxe a Civitavecchia con Emiliano Marsili sul ring

La Grande Boxe torna a Civitavecchia. l'11 ottobre pv, grazie all'organizzazione della Rosanna Conti Cavini in collaborazione con la ASD Trixman, in quel di Piazza Sardegna avrà luogo un'interessantissima riunione Pro in cui ci sarà il ritorno sul Ring del Campionissimo Emiliano Marsili che sfiderà Reyes. Altri due i match in programma: Semifinale Trofeo delle Cinture FPI Superpiuma Gasparri vs Sirica; Rizzo vs Basset

DIRETTA SU BOXELIVE.IT

PESO FATTO! Domani su Raisport la grande sfida Khalladi vs Valentino titolo IBF Int. Leggeri

Il match, valido per il CAMPIONATO INTERCONTINENTALE I.B.F. PESI LEGGERI (VAC.), tra Mohamed KHALLADI (Proc. Graziano Loreni 13v8s1p) e Domenico VALENTINO (Graziano Loreni - 9v1s) avrà luogo Domani (25 settembre a Marcianise (CE) - DIRETTA RAISPORT H 22.30 CON COMMENTO DI DAVIDE NOVELLI.ù

L'evento, organizzato dalla Boxe Loreni in collaborazione con ArtMediaSport, rientra nel ricco programma di eventi della Settimana Europea dello Sport

Quest'oggi si è svolta a Napoli la Cerimonia del Peso. Da segnalare il grande gesto di amicizia e sportività, che rappresenta al meglio lo spirito della nobile arte, di Khalladi, boxer tunisino ma ormai ligire d'adozione, che ha voluto omaggiare Valentino di un vasetto di Pesto alla Genovese. Dono che il boxer di Marcianise ha molto gradito, ringraziando platealemte Clay per il presente.

Di seguito programma incontri e Pesi Boxer:

Titolo IBF Int. Leggeri: Khalladi 60.7 vs Valentino 61.2

Welter: Alfieri 67.2 vs Cioce 68.9

Leggeri: Picardi 63.2 vs Maradiaga 64

Medi: Mandy 71.5 vs Ciupitu 73

Medi: Rossetti 73.3 vs Chiochiu 74

INFO MATCH

Il primo gong dell'evento, organizzato dalla Boxe Loreni, è fissato per le ore 20.30, quando il primo dei cinque incontri a porte chiuse, così come ordinato dall’emergenza sanitaria, vedrà il confronto tra i welter Luigi Alfieri e Danilo Cioce. 24 anni, ancora imbattuto con quattro successi in altrettanti match, Alfieri, aquilano di Vasto, è reduce dal bel successo ottenuto contro Pietro Rossetti nel Trofeo delle Cinture, e vuole avere la meglio sulle sei riprese da tre minuti contro il barese di nascita, ma di stanza a Brescia, Danilo Cioce (2-8-1) in quello che sarà il suo terzo impegno di questo 2020 per l’abruzzese.

Successivamente, spazio ai pesi leggeri e all’esibizione del napoletano Gianluca Picardi contro il veneziano di origini nicaraguensi Nestor Amilkar Maradiaga Montiel. Gianluca Picardi - fratello di Vincenzo Picardi celebre per quattro medaglie di bronzo conquistate ai Giochi di Pechino del 2008, ai Mondiali di Chicago dell’anno precedente e agli Europei di Mosca 2010 e Ankara 2011, oltre a cinque titoli italiani assoluti -  vuole dare seguito al suo record attuale di otto vittorie in altrettanti incontri e, dalla vicina Casoria, continuare a dare lustro alla dinastia famigliare. Tuttavia, guai a sottovalutare Maradiaga Montiel, pugile feroce come impone la scuola centroamericana, che, nonostante i suoi appena 19 anni, ha già “assaggiato” il ring da pro in sedici occasioni, raccogliendo otto vittorie e un pari.

Tra gli incontri più attesi del programma, spiccano due sfide tra pesi medi: la prima vedrà scontrarsi tra le sedici corde il bresciano Michael Mandy (2-0-0), al terzo incontro della sua carriera da professionista, chiamato a difendere la sua imbattibilità contro il debuttante assoluto Alexander Ciupitu; poi, fari puntati sull’ultimo appuntamento prima del main event, quello tra Giovanni RossettiPetru Chiochiu. 19 anni, originario di Taranto, Rossetti è uno dei migliori talenti italiani in circolazione; dopo una carriera dilettantistica di tutto rispetto, e dopo aver bagnato il debutto da professionista con due importanti vittorie, il wonder boy pugliese affronta il padovano di origini moldave, Chiochiu (8-6-0), di undici anni più grande e deciso a dare seguito al successo ottenuto sul già citato Cioce di un mese fa a Porto Viro.

INFO SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Anche la FPI aderisce alla “Settimana Europea dello Sport" che si tiene dal 23 al 30 settembre”. Un progetto di straordinaria rilevanza per l’intero movimento sportivo e un grande segnale di ripartenza dello Sport. Si tratta nello specifico di un progetto finanziato direttamente dalla Comunità Europea, e gestito dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute (il “Progetto”).

Lanciata nel 2015 dalla Comunità Europea, la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei.

In considerazione delle restrizioni vigenti, causa COVID-19, in tema di svolgimento degli eventi in presenza, il Progetto si focalizzerà sulla promozione della pratica sportiva, attraverso il supporto comunicativo dei grandi eventi sportivi ed incentivando workout, allenamenti e flashmob sportivi sull’intero territorio nazionale.

Il Progetto prevede l’implementazione di una campagna di comunicazione con contenuti digitali creati ad hoc ed una serie di azioni coordinate, volte alla promozione ed all’incentivazione della pratica sportiva e di sani e corretti stili di vita. Proprio per aumentare l’awareness del Progetto sarà richiesto a tutti i promotori e partecipanti di utilizzare la grafica creata ad hoc e di comunicare gli hashtag dell’evento #BEACTIVE #BEACTIVEATHOME #BEACTIVENIGHT.

Il Progetto, inoltre, sposa appieno i Social Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU, favorendo diverse e specifiche modalità di svolgimento dell’attività fisica e sportiva, considerata elemento centrale per lo sviluppo psicofisico delle persone. 

INFO

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image