FPI - News

PREMIO MONDONICO per tecnici, dirigenti ed altri operatori sportivi o ASD/SSD che operano nello sport per l'inclusione e l'integrazione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Sport e Salute S.p.A. hanno siglato una Convenzione di sovvenzione diretta alla realizzazione di azioni che promuovano lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni. 

La Convenzione, che nasce da un Accordo di Programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, siglato il 9-11-2020, ha portato alla stesura di un “Piano Esecutivo” che prevede la realizzazione di un “Progetto” articolato in 3 distinti “ambiti d’intervento” (sportivo, formativo, ascolto e monitoraggio).  

Tra le iniziative previste per l’ambito sportivo vi è  “Premio in memoria di Emiliano Mondonico”

Il premio si ispira alla figura del tecnico, calciatore ed allenatore, che è stato capace, con il suo operato, di farsi interprete e portavoce della dimensione sociale dello sport, ed è diretto alla valorizzazione dei tecnici, dirigenti e società fortemente impegnati sui temi sociali ed attenti al ruolo dello sport quale strumento di inclusione ed integrazione. 

L’iniziativa è destinata agli Organismi Sportivi, alle associazioni sportive iscritte al Nuovo Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS o altre forme di associazioni, che abbiano realizzato iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport e/o che siano in grado di segnalare profili e candidature di ASD/SSD, tecnici e dirigenti virtuosi. 

Per la candidatura è possibile inviare l’apposita documentazione, indicata nel Bando, all’indirizzo di posta elettronica sport.integrazione@sportesalute.eu entro il 30 settembre 2022. 

profili ritenuti più meritevoli saranno valorizzati e premiati con materiale e attrezzature sportive

Tutte le informazioni specifiche, il regolamento, le schede e i dettagli del “Premio in memoria di Emiliano Mondonico” sono disponibili al seguente link: https://www.sportesalute.eu/sporteintegrazione/ambitosportivo/premio-mondonico.html 

 

Il premio, promosso in collaborazione con FSN, EPS e DSA, prevede le seguenti categorie:

  • Tecnici e Dirigenti ed altri operatori del mondo sportivo, in grado di interpretare, in campo e fuori, il valore dello sport come strumento di inclusione e di integrazione;
  • ASD/SSD fortemente impegnate su temi sociali e attente al ruolo dello sport quale motore di sviluppo sociale.

Una sezione sarà dedicata alla raccolta di Buone Pratiche sui temi sociali rivolti all’integrazione, al fine di mappare e valorizzare progetti di eccellenza di ASD/SSD.

Comunicato FPI 14/7/2022

La F.P.I. in merito al grave episodio accaduto nella giornata del 7.7.2022 durante una riunione di pugilato tenutasi a Torre Annunziata, comunica che ilGiudice Sportivo ha condannato il Tecnico Pasquale Di Luggo alla sanzione della RADIAZIONE ex art. 59 Regolamento di Giustizia Sportiva della F.P.I. con cancellazione definitiva dai ruoli federali con conseguente preclusione alla partecipazione a qualsiasi titolo a qualunque attività agonistica, sociale o federale ed alla permanenza in qualsiasi settore della F.P.I., per essere venuto meno al dovere di scrupolosa osservanza dei citati artt. 54, 55 e 64 del Regolamento di Giustizia FPI, dell’art. 29 del Regolamento del Settore Tecnici Sportivi della FPI, dell’art. 5, comma 2, del Codice di Comportamento Sportivo del CONI.

Un episodio di violenza inaccettabile e totalmente avulso dal comportamento etico che un tesserato FPI deve avere fuori e dentro il ring. La FPI ha sempre perentoriamente e pubblicamente condannato e stigmatizzato con forza ogni comportamento scorretto e violento in questo caso diretto agli Ufficiali di Gara che con passione e abnegazione assicurano il regolare svolgimento delle competizioni pugilistiche. Il commento del Presidente Flavio D’Ambrosi: “Resto sconvolto e profondamente addolorato per l’episodio inqualificabile accaduto a Torre Annunziata.  Azioni antitetiche alle finalità ed alla filosofia della nostra disciplina che continueremo a contrastare attraverso la giustizia sportiva e con ogni intervento federale di carattere formativo e culturale, in linea con la mission sportiva e sociale da sempre perseguita. Gli organi di giustizia sono stati subito informati ed il Giudice Sportivo ha agito con immediatezza disponendo la sanzione della radiazione.

PiùSportPiùVita Tour 2022: Il Villaggio itinerante di Sport e Salute visitato a Trento dal Seg. Generale FPI Tappa

Tappa trentina per il PiùSportPiùVita TOUR 2022, l'evento sportivo itinerante ideato e organizzato da Sport e Salute. Il villaggio dello sport e del divertimento, in cui è possibile partecipare come spettatori o come attori, giocare, guidare in un test drive e incontrare campioni leggendari che hanno scritto la storia dello sport in Italia, è in questi giorni a Trento in quel di Piazza Dante, dove oggi è passato a portare un pugilistico saluto il Segretario Generale FPI Alberto Tappa.

 Foto: Segretario Generale Tappa con Marco Sanetti di Sport e Salute e Valerio Vermigliò, pallavolista medaglia d'argento Atene 2004.

A Palazzo Madama presentato il Libro "Senza guardia- dalla strada alle Olimpiadi con la vita in pugno" di Vincenzo Mangiacapre

Oggi (Giovedì 7 luglio, ndr) a Roma, presso la sala "Caduti di Nassirya" di Palazzo Madama, è stato presentato il libro di Vincenzo "Matrix" Mangiacapre "Senza guardia- dalla strada alle Olimpiadi con la vita in pugno"Ed. Baldini Castoldi. L'Autobiografia del Bronzo Olimpico 2012 è stata scritta in collaborazione con Andrea Mercurio, noto speaker radiofonico e scrittore milanese, e ha la prefazione firmata da Clemente Russo. L'evento, moderato dal giornalista del Mattino Rossella Liquori e organizzato su iniziativa della Sen. Luisa Angrisani, ha visto la partecipazione delle seguenti personalità. Vincenzo Mangiacapre; Andrea Mercurio, coautore del libro; Flavio D'Ambrosi, Presidente FPI; Mariano Salvatore, Direttore Fiamme Azzurre; Santoro Pietro, Movimento Nazionale Docenti Specializzati; Clemente Russo, argento olimpico 2008/2012; Raffaele Bergamasco, DT ItaBoxing Rio 2016; Rebecca Nicoli, Olimpionica Tokyo 2020; Giordana Sorrentino, Olimpionica Tokyo 2020; Emiliano Marsili, Campione Pro; Raffaele Munno, Azzurro ItaBoxing;

I Campioni/Ambassador FPI Irma Testa e Patrizio Oliva chiudono Giugno Sport 2022 a San Giovanni Valdarno.

Domenica 19 giugno, con i Campionissimi/Ambassador FPI Irma Testa e Patrizio Oliva, si e' conclusa la manifestazione "Giugno Sport 2022", organizzata dal comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con le società sportive comunali e con l’Unione nazionale veterani sportivi e patrocinata da FPI. "Diventare Campioni di Vita" e' non solo il naming dell'evento svoltosi nella suggestiva piazza Cesare Battisti ma il tema centrale della serata, in cui sono stati condivisi i valori, i benefici e le opportunita' del Pugilato Italiano, come disciplina altamente formativa, socializzante e volta all'inclusione ed integrazione. A testimoniarlo sono state le storie di due icone della boxe, fortemente volute dalla promotrice dell'iniziativa, l'Assessore allo Sport del Comune di San Giovanni Valdarno Nadia Garuglieri e dal Consigliere Federale, Coordinatore delle Squadre Nazionali Azzurre e Direttore della Scuola Nazionale di Pugialto Marco Consolati, che ha portato i saluti del Presidente Federale Flavio D'Ambrosi.  I due campioni, intervistati da Michela Pellegrini, hanno raccontato le loro esperienze di sport e di vita, i loro sogni, i loro sacrifici, le loro paure e le loro più grandi soddisfazioni. Una sinergia tra FPI e San Giovanni Valdarno, avvalorata dall'intervento di Gabriele Marchionni, promotore del progetto di inclusione Special Synergy, dedicato ai ragazzi con disabilita' mentale. Un messaggio valoriale positivo, diretto ed empatico, apprezzato molto dal Sindaco Valentina Vadi, con la promessa di creare future collaborazioni. In prima fila il Presidente Alberto Brasca, il Presidente del CR Toscana Franco Pierazzoli e Aldo Nicchi, componente del Comitato Esecutivo Tecnici e rappresentante dei tecnici della Toscana.

Chiusi i lavori del 4° Corso Nazionale di Aggiornamento & Formazione per Medici di Pugilato

Si è chiuso a Roma, presso le strutture dell'IH Hotels di via Giorgio Perlasca 13/15 (Zona Collatina), il 4° Corso Nazionale di Aggiornamento & Formazione per Medici di Pugilato. Meeting formativo, cui hanno preso parte medici provenienti da tutta Italia, svolotsi nelle giornate di ieri 18/6 e oggi.

Il Saluto del Presidente FPI D'Ambrosi ha aperto i lavori del 4° Corso Nazionale per Medici di Pugilato

E' in corso di svolgimento a Roma, presso le strutture dell'IH Hotels di via Giorgio Perlasca 13/15 (Zona Collatina), la prima giornata di lavori del 4° Corso Nazionale di Aggiornamento & Formazione per Medici di Pugilato. A dare il via al corso, cui prendono parte medici provenienti da tutta Italia e che domani vivrà la sua ultima giornata, è stato il saluto istituzionale del Presidente FPI Flavio D'Ambrosi.

Di seguito il testo del comunicato a firma del Presidente:

Pugilato e tutela dell'integrità fisica. Binomio imprescindibile.

Oggi ha preso avvio, a Roma, il Convegno dei medici organizzato dalla Fpi sotto la sapiente regia dell'amico Prof. Mario Sturla, illustre coordinatore del settore sanitario federale, e dell'amico dott. Italo Ricagni medico federale.
Il sottoscritto ha avuto l'onore di aprire la kermesse medica che ha registrato un grandissimo successo.
Circa 100 i medici presenti di cui ben 18 verranno formati, grazie al Convegno, e saranno immediatamente pronti ad espletare i servizi di bordo ring nelle varie Regioni d'Italia.
Peraltro, a margine del Convegno sono stato informato che le richieste Fpi - concernenti
l'abolizione degli obblighi di certificazione del sesso e del medico specializzato nei servizi di bordo ring, riguardanti le donne - sono state oggetto delle prime valutazioni da parte dei competenti Enti.
Come avevo programmato all'inizio del mio mandato da Presidente, sono tre gli obiettivi che è necessario raggiungere, nell'ambito del settore sanitario Fpi, in questo quadriennio:
1) abolizione della certificazione del sesso e dell'obbligo del medico specializzato per le donne;
2) incremento dei medici tesserati Fpi ovvero implementazione dell'organico dei medici utile ai servizi di bordo ring;
3) riduzione dell'impatto sugli eventi pugilistici, dei costi inerenti i citati servizi medici di bordo ring.
Per i primi due punti, mi sento di dire che siamo sulla strada giusta. Ai 18 medici formati con il Convegno, se ne aggiungeranno altri che cercheremo di arruolare, strada facendo, con analoghe iniziative.
Certamente l'ingresso di nuovi medici dovrà avvenire, altresì, con l'aiuto delle strutture territoriali e con apposite modifiche regolamentari che rendano più facile esercitare l'attività di medico all'interno del movimento pugilistico, fermo restando le dovute garanzie circa l'integrità degli atleti.
Per il terzo punto, dovremmo cercare nuove risorse per ammortizzare le tariffe mediche.
Tuttavia, sulla questione vorrei precisare un principio indiscutibile: la tutela dell'integrità fisica del pugile non può essere lasciata all'improvvisazione.
Per la tutela sanitaria del pugile è assolutamente indispensabile, infatti, una figura di medico competente e con un grado di esperienza tale da permettergli di intervenire - quando necessita e nei momenti più drammatici - con tempestività e funzionalità.
In altre parole, sono convinto che il servizio medico di bordo ring sia inconfutabilmente delicato e prezioso - come lo è il nostro sport - tanto da richiedere alta professionalità ed estrema perizia.
Purtroppo, il passato ed il recente passato ci ricordano che il pugilato è già stato oggetto di drammatiche sventure che hanno colpito i suoi indomabili atleti. Ciò non deve mai più ripetersi.
Ringrazio, infine, per la riuscita dell'evento il Segretario generale, i dipendenti federali del settore sanitario, le competenti commissioni del medesimo settore, i fiduciari regionali, i medici responsabili delle Nazionali Azzurre e tutti i medici tesserati Fpi.
Il Presidente FPI
Dott. Flavio D’Ambrosi

 

Il 7 Luglio a Roma la Presentazione del Libro "Senza guardia- dalla strada alle Olimpiadi con la vita in pugno" di Vincenzo Mangiacapre

Giovedì 7 luglio a Roma, presso la sala "Caduti di Nassirya" di Palazzo Madama, sarà presentato il libro di Vincenzo "Matrix" Mangiacapre "Senza guardia- dalla strada alle Olimpiadi con la vita in pugno"Ed. Baldini Castoldi. L'Autobiografia del Bronzo Olimpico 2012 è stata scritta in collaborazione con Andrea Mercurio, noto speaker radiofonico e scrittore milanese, e ha la prefazione firmata da Clemente Russo. L'evento, che inizierà alla 16 e che sarà moderato dal giornalista del Mattino Rossella Liquori, nasce per iniziativa della Sen. Luisa Angrisani e vedrà la partecipazione delle seguenti personalità. Vincenzo Mangiacapre; Andrea Mercurio, coautore del libro; Flavio D'Ambrosi, Presidente FPI; Mariano Salvatore, Direttore Fiamme Azzurre; Santoro Pietro, Movimento Nazionale Docenti Specializzati. 

E' possibile accreditarsi per l'evento inviando una mail a: luca.iacovacci@senato.it

Dalle ore 12.00 di oggi, 15giugno, è possibile presentare la domanda di partecipazione al Bando Sport e Periferie

SPORT GOVERNO PUBBLICA l’avviso “Sport e Periferie 2022”, per la selezione, con procedura a sportello, di interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie per l’anno 2022.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022, provvedendo, previa registrazione, a compilare tutti i campi previsti.

Termine finale per la presentazione delle domande: ore 12,00 del giorno 14 ottobre 2022. Non sarà possibile presentare la domanda oltre i suddetti termini.

Si precisa che l’avviso verrà chiuso in anticipo rispetto al suindicato termine nel caso di esaurimento delle risorse disponibili.

I soggetti proponenti potranno formulare quesiti in merito alla partecipazione al presente avviso entro e non oltre le ore 12.00 del 15 luglio 2022. Gli stessi dovranno pervenire esclusivamente per iscritto all’indirizzo pec: progettisport@pec.governo.it. Non saranno valutati quesiti pervenuti oltre le ore 12.00 del 15 luglio 2022.

Si evidenzia che i quesiti potranno essere formulati unicamente dai Comuni e questo Dipartimento non fornirà risposta o chiarimenti ai quesiti formulati da soggetti terzi.

Le risposte saranno pubblicate in forma anonima sul questo sito istituzionale nella sezione dedicata al Bando sport e periferie 2022.

Per saperne di più

Sport e periferie 2022

DONAZIONE SANGUE: APPELLO DELLA CROCE ROSSA CON CAMPIONI FPI BLANDAMURA E MESIANO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE

DONAZIONE SANGUE: APPELLO DELLA CROCE ROSSA CON CAMPIONI FPI BLANDAMURA E MESIANO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE

ROCCA: “DATI ALLARMANTI SU EMERGENZA SANGUE IN ESTATE, CHIEDIAMO SFORZO SOPRATTUTTO AI GIOVANI”

D’AMBROSI: “DONARE IL SANGUE E’ GARANZIA DI VITA E SALUTE PER TUTTI, COMPRESI GLI SPORTIVI”

Roma, 14 giugno 2022 - La Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue del 14 giugno, rivolge un appello a tutti, ma in particolare ai giovani, per la donazione.

“Quest’anno registriamo una particolare carenza di sangue - sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana – come strascico della pandemia. In estate, poi, la situazione si fa ancora più delicata. In particolare, chiediamo uno sforzo ai giovani, che sono motore del cambiamento e il cui esempio può essere contagioso tra i coetanei. I dati nazionali, infatti, dicono che l’età media dei donatori è in aumento mentre scarseggiano i donatori tra i 18 e i 30 anni. Una tendenza da invertire perché se vogliamo aumentare la quantità di donazioni è fondamentale attrarre i giovani con campagne di sensibilizzazione mirate e far crescere la cultura della donazione anche attraverso i canali di comunicazione più utilizzati dai giovani. Ringrazio, in tal senso i nostri ambassador di quest’anno, due atleti della Federazione Nazionale Pugilistica, per aver voluto veicolare con noi, attraverso un video, questo messaggio importantissimo”.

Una sinergia, quella tra CRI e FPI, nata dal protocollo d’intesa siglato ad aprile: “Siamo lieti ed onorati – commenta il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi – di aver avviato questa collaborazione e di aver subito affiancato, in modo fattivo e solidale, la Croce Rossa Italiana in quest’azione così importante, coinvolgendo sul territorio i Comitati Regionali FPI e quindi tutti i nostri tesserati. Donare il sangue è garanzia di vita e di salute per tutti, compresi gli sportivi. Sono sicuro che l’esempio di due grandi campioni come Emanuele Blandamura e Alessia Mesiano, che ringrazio per l’impegno e la generosità, verrà seguito da molti giovani”.

“Prima di partire per le vacanze – continua Paolo Monorchio, Referente Nazionale Donazione Sangue e Organi della CRI – recatevi nei centri della Croce Rossa e donate il sangue. Un gesto sicuro, facile e attraverso il quale si salvano vite. Il Centro Nazionale Sangue registra un rallentamento delle donazioni e, quest’estate, anche le regioni virtuose che coprivano i fabbisogni di altre regioni sembrano essere in affanno. L’attività di sensibilizzazione alla cultura della donazione è importantissima ed è per questo che stiamo mettendo in campo interventi mirati e un’azione di networking con le associazioni universitarie. Il dato positivo, invece, è che per quanto riguarda le raccolte di sangue effettuate dalla CRI abbiamo registrato un aumento delle sacche raccolte (+45% nel 2021 rispetto al 2020), ma siamo lontani dal coprire tutto il territorio nazionale in modo omogeneo. Questo sviluppo ci conforta dal momento che vediamo il coinvolgimento di circa 120 comitati territoriali e per questo vanno ringraziati non solo tutti i volontari impegnati nelle attività di raccolta, ma anche tutti i donatori storici e quelli che si sono aggiunti negli ultimi anni”.

All’appello si è dunque unita, quest’anno, la Federazione Pugilistica Italiana con i due Ambassador FPI e Campioni Alessia Mesiano (Pugile AOB, Oro Mondiale 2016 nei 57 Kg. e Bronzo Mondiale 2022 nei 60 Kg.) ed Emanuele Blandamura (Pugile PRO, Campione Internazionale ed Europeo dei Pesi Medi). Entrambi gli atleti, infatti, hanno scelto di sostenere la campagna “Dona che ti torna”, lanciata dalla Croce Rossa Italiana con il contributo non condizionato dell’azienda farmaceutica Bristol-Myers Squibb, aderendo in prima persona con l’esempio della donazione e un invito a fare lo stesso nel video in allegato.

“Donare il sangue è fondamentale– commenta Alessia Mesiano – non solo per le strutture di primo soccorso, per gli interventi chirurgici, i trapianti di organi, la cura di malattie oncologiche, ematologiche e la produzione di medicinali salvavita, ma anche per la salute di noi atleti, perché rigenera il nostro fisico e attiva il metabolismo, con una sola donazione si possono arrivare a bruciare 650 calorie. Quindi consiglio a tutti, soprattutto ai giovani, di recarsi presso i centri CRI, donare il sangue e diventare Campioni di Vita!”.

Un messaggio sentito e condiviso da Emanuele Blandamura: “Si tratta di un appuntamento a cui non si deve mancare e da ripetere una o due volte l’anno. E’ un dovere civico, perché siamo tutti sullo stesso piano a livello di umanità e avere coscienza per se stessi e per gli altri è il primo passo verso una comunità migliore. E’ anche un aiuto al nostro fisico, che acquista nuova vitalità. ‘Dona che ti torna’ non è solo un claim ma una momento di benessere che tutti possono vivere e condividere”.

Foto e video a questo link https://we.tl/t-seiQPh8MRO

Video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=KzbsD_Llwsw

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image