Oggi a Roma, in occasione della Giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo della Pce, si terrà la confernza "Sport e Pace". Il meeting, che avrà luogo a partire dalle 15 presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, sarà tenuto dall'Onorevole Giusy Versace e vedrà la partecipazione del Presidente FPI, Flavio D'Ambrosi, e del Campionissimo Emanuele Blandamura.
News FPI
Giovedì 7 aprile 2022
Il ricordo del “Campione di Vita” e grande amico della boxe celebrato attraverso i personaggi che si sono distinti nel Pugilato, Sport, Cinema, Arte e Musica.
"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Queta è la regola di vita che ci ha lasciato Giuliano Gemma che, prima come stuntman e poi come attore, ha amato e praticato numerosi sport. Ha indossato i guantoni per passione e seguito da bordo ring tutti i più celebri campioni italiani, primo fra tutti Nino Benvenuti.
All’indimenticabile attore di fama internazionale è dedicata la quinta edizione del Premio Giuliano Gemma & FPI Awards 2021, nato nel 2016 ed organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente Flavio D’Ambrosi, insieme al promoter Vladimiro Riga e Agnus Dei Tiziana Rocca Production, in collaborazione con l’advisor FPI Artmediasport e RomArtEventi e patrocinato dal CONI, da Sport e Salute, dal Consiglio Regionale del Lazio, dalla Regione Marche, da Roma Capitale, dalla Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, dalla Fondazione Marche Cultura, dall’Istituto per il Credito Sportivo, dall’Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà, da Cultura Italiae e Sport Italiae.
Nel prestigioso Salone d’Onore del CONI, insieme al padrone di casa, il Presidente Giovanni Malagò, ed a numerose autorità del mondo politico e sportivo, prenderà forma un racconto corale sotto la conduzione del giornalista Rai Andrea Fusco: dal ricordo dell’amico attore con le figlie Vera Gemma e Giuliana Gemma e la moglie Baba Richerme, all’omaggio al Campione di Vita. L'adrenalina del primo pugno darà il via ad una condivisione di emozioni che vedrà protagonisti al centro del ring/palco, con il braccio alzato in segno di vittoria, illustri personaggi e campioni della scena italiana: il Presidente di CRI e IFRC Avv. Francesco Rocca, il Sottosegretario Cultura e Sport del Pontificio Consiglio della Cultura Mons. Melchor Sanchez de Toca, gli attori Eleonora Giorgi, Orso Maria Guerrini e Sebastiano Somma, il coreografo e direttore artistico Luca Tommassini, il cantautore e regista Federico Zampaglione, il cantautore e regista Fabrizio Moro, il regista Alessio De Leonardis, il Vicepresidente Vicario CONI Silvia Salis, l’On. Giusy Versace ed il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile Luca Massaccesi, i Campioni Matteo Signani, Emanuele Blandamura, Aziz Abbes Mouhiidine, Salvatore Cavallaro e molti altri.
A tutti l’ambita statuetta che riproduce l’opera in bronzo Il Pugile dell’artista Gemma. Alle splendide Medaglie Azzurre 2021 Il Guantone al Merito Sportivo FPI. La dedica speciale alle Marche, rappresentate dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, a cui Gemma era molto legato, con il Premio FPI a Denis Canil, Francesca Ratto, Umberto Antonelli, Emanuele Sassetti e Tommaso Perfetti.
Un percorso artistico e valoriale in sinergia con i Social Partner FPI Scholas Occurrentes, Croce Rossa Italiana, Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Save The Family per trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni, realizzato grazie al prezioso contributo degli event partner Adidas, Uliveto – Acqua della Salute, Bottega, WhySport, Osteoplus, Iodase, Eurobuilding, Tombolini, Fidea, Frolla e di un team di aziende marchigiane.
PREMIATI DELLE EDIZIONI 2016, 2017, 2018 e 2019/2020: Giovanni Malagò, Franco Nero, Raul Bova, Alessandro Preziosi, Nino Benvenuti, Gina Lollobrigida, Ronn Moss, Adriano Giannini, Alessio Boni, Anna Safroncik, Max Tortora, Massimo Giletti, Roberto Cammarelle, Margherita Granbassi, Edoardo Leo, Irma Testa, Giulia Quintavalle, Ilenia Pastorelli, Giorgio Pasotti, Mara Santangelo, Asia Argento, Sandra Milo, Andrea Carpenzano, Ricky Tognazzi e molti altri.
Comunicazione di servizio ai colleghi giornalisti/fotografi (accesso con green pass rafforzato)
Per l’accreditamento all’evento i colleghi Giornalisti e Fotografi potranno inviare una richiesta entro giovedì 7/04 alle h 12 a ufficiostampa@fpi.it
News FPI
Il Comitato Esecutivo Tecnici Sportivi FPI, al fine di distingure al meglio i vari livelli di grado dei tecnici, ha deciso di introdurre una diversa colorazione dei badge che i tecnici/Maestri devono indossare per poter stare all'angolo dei propri pugili durante i match.
1) Rosso per gli Aspiranti Tecnici - Apriranti che non possono assistere in autonomia i pugili AOB all'angolo, ma possono farlo solo essendo affiancati da un tecnico che abbia almeno la qualifica di tecnico 1° Livello
2) Arancione per Tecnici 1° Livello - I Tecnici di 1° Livello possono assistere in autonomia i pugili AOB, mentre per quelli PRO devono essere affiancati da un tecnico che abbia la qualifica di 2° livello
3) Verde per Tecnici 2° Livello/Maestri di 1° Livello/Maestri di 2° Livello Benemeriti: Questi tecnici possono assistere in autonomia pugili sia AOB sia Pro
News FPI
In merito ai recenti e incresciosi fatti di cronaca accaduti nelle scorse ore a Civitavecchia di cui, come riportato dalla maggior parte degli organi di stampa, è ritenuto responsabile tal I.V., definito impropriamente “pugile amatoriale”. La FPI ci tiene a far sapere che il soggetto in questione non è tesserato, sotto qualsivoglia tipo di forma, per la scrivente federazione. Si ritiene, inoltre, opportuno ribadire che pugile è una persona che pratichi la nobile arte come tesserato della FPI e in palestre affiliate alla stessa, e non chiunque abbia acquistato un paio di guantoni in un negozio di articoli sportivi.
News FPI
La FPI comunica che è ONLINE il Numero 1 2022 di BoxeRing, la rivista ufficiale del Pugilato Italiano...
BUONA LETTURA
News FPI
Creare rete nel territorio attraverso il ruolo educativo e sociale dello sport. Una sfida lanciata a tutte le Federazioni ed Associazioni Sportive dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della CEI, con cui la Federazione Pugilistica Italiana ha siglato oggi un protocollo d’intesa per il progetto Avamposti “Sport4Joy”.
Epos, Ethos, Paideia e Polis. Non solo quattro ideali ma soprattutto quattro chiavi di lettura dell’iniziativa, incentrata sull’individuazione di Avamposti, ossia di luoghi polisportivi individuati in 20 parrocchie di periferia di tutta Italia, che serviranno ad avviare il progetto pilota dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della CEI. Centri ripensati e rigenerati per diventare modelli di riferimento per tutto il movimento sportivo parrocchiale e territoriale, dove sperimentare nuove forme di socializzazione attraverso il gioco, tra cui gli e-games (Games Room), e la formazione. Due le linee di sviluppo strategico: la formazione dei primi mediatori sportivi nelle parrocchie, figure dirigenziali di animazione dell’avamposto, impiegate per la costruzione del “patto educativo” sul territorio, e l’attivazione di sinergie tra la parrocchia e gli organismi sportivi, in collaborazione con i licei sportivi. Per una maggiore pratica dello sport e per una scelta più consapevole da parte di tanti bambini e ragazzi che potranno indossare anche i guantoni.
Dalla Diocesi di Bergamo, dove il Campione Luca Messi e suo fratello Don Alessandro hanno allenato venti seminaristi, alla Basilica del Rione Sanità, trasformata in palestra di boxe da Don Antonio Loffredo, fino al percorso di formazione etica avviato da quattro anni dalla FPI insieme al Social Partner Scholas Occurrentes, promotore nel mondo del progetto “Box-Val”. “Ora – commenta soddisfatto e anche emozionato il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi – il Pugilato Italiano, grazie alla preziosa collaborazione avviata con l’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della CEI, entrerà anche in modo stabile nelle parrocchie. Ringrazio Don Gionatan De Marco e l’amico Mario Del Verme di Scholas per questa opportunità concreta che ci permetterà di esaltare ancora di più la funzione sociale e pedagogica del pugilato. Gli avamposti sono il simbolo di quei valori che da sempre la FPI cerca di trasmettere ai giovani e, creando una rete con i Comitati Regionali FPI e avvalendoci di risorse professionali come i tecnici sportivi, i dirigenti e gli atleti, sono sicuro che contribuiremo a diffondere regole e principi universali”.
Un pensiero condiviso da Don Gionatan De Marco, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della CEI: “L’esperienza che proponiamo ha una doppia valenza: riscoprire l’oratorio come centro di aggregazione ed accompagnare le parrocchie nella creazione di un nuovo e più solido legame tra la comunità religiosa ed i ragazzi, attraverso i benefici psico-fisici dello sport. La Diocesi che riterrà un’opportunità formativa l’attivazione di un Avamposto “Sport4Joy” indicherà all’Ufficio nazionale la Parrocchia che ospiterà l’Avamposto e gli animatori che si impegneranno a formarsi per renderlo luogo educativo e per coordinarne l’attività polisportiva”.
Il primo avamposto “Sport4Joy” verrà inaugurato a Crotone il 26 marzo in occasione del Simposio dedicato ed organizzato in collaborazione con la Scuola dello Sport di Sport e Salute. Ad oggi al progetto hanno aderito FIDAL, FITA, FIGC, FITET, FICK, ANSPI e OPES.
News FPI
Partito ieri a Napoli, presso l'ASD Kodokan di Piazza San Carlo III, il Corso per Il per Dirigenti Sportivi di Entry Level, realizzato da Scholas Occurrentes con il patrocinio del CONI e il supporto di INAIL, nonché in collaborazione con la FIGC e e la FPI.
Una delle tematiche principali del corso, nel cui programma didattico ci sono altre due giornate (28 marzo e 11 Aprile, ndr), è quella dello sport e la disabilità.
Di questo e altro si è disquisito nella prima giornata di lezione, in cui sono saliti in cattedra anche il nostro Prof. Massimo Scioti e il Dott. Mario Del Verme di Scholas Occurrentes Italia.
News FPI
PRONTA LA RISPOSTA DI GIUSY VERSACE, FELICE MARIANI, GIOVANNI DE CAROLIS, EMANUELE BLANDAMURA, GUIDO VIANELLO E L’ORO OLIMPICO LUIGI BUSA’, TEAM CAPITANATO DAL NEO PRESIDENTE ONORARIO FEDERICO CAFIERO DE RAHO.
In un momento di grande difficoltà e disorientamento globale, in cui raddoppiano i casi di bullismo e cyberbullismo, i giovani hanno bisogno di aiuto. L’allarme è forte e chiaro e l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile ha risposto organizzando il Convegno “Sport, Cultura e Legalità”, svoltosi oggi a Roma presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni Sportive CONI, con il patrocinio del CONI e del CIP e la collaborazione di FIGC, FPI, Panathlon International e ANSMeS. Da sempre impegnato, L’Osservatorio si è subito attivato per chiamare a raccolta personalità del mondo dello Sport, della Cultura e delle Istituzioni.
Primo fra tutti il Procuratore Capo della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Federico Cafiero De Raho: “Lo Sport è la prima scuola di legalità - ha dichiarato il neo-Presidente Onorario dell’Osservatorio - ed i Campioni sono l’emblema della forza ed un modello di moralità. Dobbiamo integrare educazione e formazione con l’esempio degli atleti. La boxe lo insegna”. Tema condiviso al tavolo dei lavori dall’On. Mauro Sutto, componente della Camera dei Deputati, e dal giornalista, scrittore e conduttore Alessandro Cecchi Paone, nonché Direttore della Collana Educazione e Cittadinanza Digitale, che ha lanciato una proposta: “l’educazione fisica gemellata con l’educazione civica”, nelle scuole e per i giovani che hanno bisogno di essere educati soprattutto a livello digitale. Ad accoglierla con entusiasmo è stata l’On. Giusy Versace, Atleta Paralimpica, componente della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza e Testimonial dell’Osservatorio, perché “lo sport è una palestra di vita che mette a dura prova l’equilibrio”. E se la disabilità nello sport grazie a “WonderGiusy” è riuscita ad ottenere pari opportunità, non bisogna arrendersi e porre lo Sport al centro di tutto, come strumento di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto del bullismo e fonte inesauribile di esempi sani e motivanti. Come i Campioni di Sport e di Vita presenti, che hanno risposto alla chiamata: l’On. Felice Mariani, Atleta Olimpico e componente della VII Commissione Parlamentare Cultura, Istruzione e Sport, i super Champ di Pugilato Giovanni De Carolis, Emanuele Blandamura e Guido Vianello, lo straordinario Oro Olimpico a Tokyo 2020 del Karate Luigi Busà e l’azzurro della boxe Francesco Faraoni.
I dati parlano chiaro e sono stati proprio il Presidente dell’Osservatorio Luca Massaccesi ed il Direttore Generale Roberto Minerdo a ribadirlo: “Con il Covid sono raddoppiati l’autolesionismo ed i suicidi, senza contrare che quasi due milioni di ragazzi in Italia si trovano in situazioni di disagio ed il 55% soffre di solitudine e depressione. Queste disattenzioni le stiamo pagando molto care, senza contare l’allarme che scatterà a seguito del conflitto in Ucraina, devastante e destabilizzante per tutto il mondo giovanile”. Temi attuali e preoccupanti che aggravano la situazione, sui quali è intervenuto Mario Puccioni, psicoanalista infantile.
Bisogna prendere coscienza di questi dati ed agire in modo concreto. Per questo l’Osservatorio ha sposato il progetto “Boxando s’impara”, il pugilato nelle scuole, promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana e presentato dal Segretario Generale FPI Alberto Tappa, che ha portato il saluto del Presidente Flavio D’Ambrosi, insieme al Coordinatore di Scholas Occurrentes Sport (Fondazione di Papa Francesco) Mario del Verme ed al Coordinatore della Commissione Progetti Speciali in Ambito Scolastico FPI Massimo Scioti.
Una sfida all’azione molto sentita dal Sindaco di Cortina Giampietro Ghedina che, in collegamento, ha parlato dei preparativi per i prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, appuntamento importante per coinvolgere sempre più ragazzi in percorsi sportivi, valoriali ed all’aria aperta, punto fondamentale per il noto conduttore Rai Massimiliano Ossini, collegatosi dal Friuli-Venezia Giulia.
In prima fila e pronti a contribuire anche il Presidente del Panathlon Roma Walter Borghino, il Presidente de Il Salotto Think Tank Marzia Bilotta, il Consigliere Nazionale dell’Osservatorio Michele Grillo ed il Coordinatore Regionale del Servizio di Educazione Fisica e Sportiva USR Lazio Antonino Mancuso.
News FPI
Oggi Celbriamo i 106° anni dala Nascita della nostra Federazione. 106 passati al servizio della Nobile Arte Tricolore e dei suoi fantastici protagonisti: Pugili, Tecnici, Dirigenti, Arbitri, Giudici e appassionati.
Di seguito il messaggio del Presidente FPI Flavio D'Ambrosi in occasione di questa ricorrenza:
"Celebriamo oggi il 106° anniversario della Fondazione della nostra amata Federazione. Più di un secolo di gloriosa storia in cui, grazie al lavoro e sacrificio di tantissimi pugili, tecnici, società, arbitri, dirigenti e meri appassionati, sono stati raggiunti straordinari successi a livello nazionale, europeo mondiale e olimpico.
Da qui in avanti ci aspettano nuove sfide per continuare ad avere eccellenti affermazioni a livello internazionale. Un percorso, quello verso le vette dell’Empireo pugilistico mondiale, che passerà forzatamente attraverso una riqualificazione “qualitativa” dei settori Pro e AOB. Un obiettivo che la FPI potrà raggiungere solo con l’inestimabile e fondamentale aiuto e lavoro delle nostre società di base, che formano e fanno crescere i nostri boxer.
Elemento cardine del nostro sport, oltre al suo aspetto competitivo, sarà sempre il suo essere uno strumento di integrazione e inclusione per tutti coloro che lo praticano e ne fanno parte. Un valore sociale che lo rende unico da sempre e che lo farà per sempre.
Auguro a tutto quanto il nostro mondo, senza il quale la boxe italiana non esisterebbe, altre cento di queste “pugilistiche” ricorrenze."
Dott. Flavio D'Ambrosi
Presidente Federazione Pugilistica Italiana.
News FPI
La FPI sbarca anche su Tik Tok.
La federazione pugilistica italiana, nell'ambito del programma di rafforzamento dei propri canali social, ha aperto quest'oggi un proprio account ufficiale su Tik Tok, app ormai regina per la condivisione di mini-video.
SEGUITE IL PROFILO TIK TOK FPI PER VEDERE E CONDIVIDERE I VIDEO DELLA BOXE TRICOLORE