Il prossimo 27 settembre Firenze ospiterà la sfida per il titolo italiano dei massimi tra Gianmarco Cardillo (Campione in carica) e lo sfidante Eduardo Giustini
Organizzazione RC Cavini
Pro Boxe
Domani (31 agosto), in quel della Sala Urbana di Naucalpan, la nostra Camilla Panatta (6v1s1p) , detentrice del WBC Latino e 9º nella classifica mondiale WBA dei Piuma, incrocerà i guantoni con la forte messicana Sara Carmona (8v)
Evento Top Rank
Pro Boxe
Il match per il vacante titolo EBU Silver Superwelter tra il nostro Cristian Mazzon e lo spagnolo José Gregorio Suero avrà luogo il prossimo 9 novembre a Brescia
- Evento Promo Boxe Italia
Pro Boxe
Il prossimo 25 ottobre il PalaDozza di Bologna sarà il palcoscenico del match per il vacante titolo Europeo leggeri tra la nostra Pamela Noutcho Sawa e Nina Pavlovic (la boxer serba prende il posto della spagnola Sheila Martinez, precedentemente designata come sfidante della Noutcho, ndr)
Una serata Match, organizzata dalla Promo Boxe Italia, in cui saliranno sul ring anche Tonyshev, la Tessari, Mustafaj, Licata, Magrì e Ieseanu.
Pro Boxe
Sono 30 i Pugili e 9 le Pugili Italiani nei Ranking IBO di Agosto 2024
CLASSIFICHE MASCHILI CLICCA QUI
CLASSIFICHE FEMMINILI CLICCA QUI
UOMINI
MASSIMI: G. VIANELLO 38; A. BISUTTI 93
MASSIMI LEGGERI: C.G. SQUEO 41; F. TURCHI 63
MEDIOMASSIMI: L. D'ORTENZI 52; A. SPERANDIO 73; O. ILUNGA 85
SUPERMEDI: I. ZUCCO 29; G. DECAROLIS 78
MEDI: E. OLIHA 8; G. SARCHIOTO 63; Y HERMI 64; L. CHIANCONE 96; M. SIGNANI 99
S.WELTER: M. NATALIZI 70; C. MAZZON 86
WELTER: A. RIGUCCINI 48
S.LEGGERI: C. METONYEKPON 75
LEGGERI: G. CEGLIA 87
S.PIUMA: M. MAGNESI 35
PIUMA L. RIGOLDI 14; M. FORTE 41; E. QAMILI 69; D. TASSI 94
S.GALLO: F. DEROSA 38; V. LA FEMINA 58
GALLO: A. LORUSSO 37; V. PICARDI 56; C. ZARA 76; N. MANCOSU 97
MOSCA: J. SANTOS 69
DONNE
MEDI: A. GOMIERO 9
S.LEGGERI: N. FLALHI 20; S. BORTOT 23
LEGGERI: P. NOUTCHO 13: S. BELOTTI 21
S.PIUMA: M. RIGHI 24
PIUMA: M. BRAGA 27; C. PANATTA 29
S. MOSCA: S. SILVA 9
Pro Boxe
Ranking IBF - Agosto 2024
2 Pugili Italiani e 3 Italiane sono presenti nelle classifiche IBF di Agosto 2024
8º Etinosa Oliha - Pesi Medi
12º Michael Magnesi - Pesi Superpiuma
11º Pamela Noutcho Sawa - Pesi Leggeri
13º Veronica Tosi - Pesi Gallo
8º Stephanie Silva - Pesi Supermosca
Pro Boxe
Il prossimo 31 agosto, in quel della Sala Urbana di Naucalpan (Messico),la nostra Camilla Panatta (6v1s1p) , detentrice del WBC Latino e 9º nella classifica mondiale WBA dei Piuma, tornerà sul ring per sfidare l’ostica messicana Sara Carmona (8v)
Evento Top Rank
Pro Boxe
la WBA ha reso note le classifiche mondiali aggiornate al 1/8/2024
Due le boxer italiani presenti:
1)Camilla Panatta 9º nei Piuma
2)Stephanie Silve 10º nei Mosca
Pro Boxe
Una nuova Lega Pro può essere la strada giusta per il rilancio.
Riporto con piacere di seguito il "link" con l'intervista rilasciata dal pugile italiano Guido Vianello, da dove si evince facilmente che l'atleta è cresciuto pugilisticamente in palestre romane, con maestri italiani, ha fatto parte della Nazionale Azzurra ed ha partecipato ai Giochi olimpici di Rio 2016.
Insomma, ha fatto tutta la carriera dilettantistica in Italia, creando le premesse per la sua futura collocazione nei Pro. Quindi, il Vianello pugile Pro, che esprime ottime potenzialità, è frutto del supporto logistico e finanziario ottenuto negli USA ma sopratutto di quella imprescindibile intelaiatura di palestre italiane che producono pugilato di qualità. Chi nega questa verità, probabilmente non ha fiducia nei maestri italiani che quotidianamente sfornano talenti.
Io invece ho fiducia e rispetto nei nostri tecnici e nel futuro del pugilato italiano. Piuttosto, bisognerebbe valutare il perché non abbiamo un tessuto imprenditoriale che possa far crescere in Italia pugili Pro come Vianello.
Vorrei ricordare a me stesso che fare l'imprenditore dei pugili Pro non è semplice - e per questo ringrazio le società Promoter e le Asd per i loro sforzi - ma non è una competenza federale. Non lo è in nessuna parte del mondo, almeno in quella occidentale.
Nonostante questa palese verità, dal 2018 la Fpi ha messo a disposizione del movimento Pro ingenti risorse economiche, prendendosi cura direttamente anche dei contatti con le emittenti televisive per divulgare eventi Pro di livello.
Peraltro, ciò non sembra sia stato sufficiente, anche perché nel 2017 il pugilato Pro era profondamente in coma a causa di errate scelte del passato, che hanno dato esclusività al pugilato dilettantistico a discapito del professionismo vera vetrina e promozione della nobile arte.
Si è dimenticato un fondamentale principio: il pugilato dilettantistico olimpico è propedeutico al professionismo, almeno nella disciplina del pugilato. Lo insegna la storia del nostro sport!
Nel contempo, questa esclusiva attenzione al pugilato dilettantistico, creata nella prima decade del 2000, non si è tradotto in un'adeguata ricerca del talento giovanile che invece è stato agonizzato da una colpevole disattenzione verso le Nazionali di categoria e da una spasmodica attenzione ai soliti 4 pugili che, se pur di livello mondiale, hanno soffocato le ambizioni di molti giovani talenti prodotti dai nostri bravi tecnici, creando danni incalcolabili per i successivi anni. Quelli in cui oggi ci troviamo!
Attualmente, per un vero e concreto rilancio del circuito Pro, sarebbe necessario, a mio modesto parere, riutilizzare anche il vecchio progetto della "Lega Pro", depurandolo delle criticità allora emerse ed adattandolo alle nuove esigenze.
In particolare, la nuova struttura "Lega Pro", che potrebbe partire già da gennaio 2025, realizzerebbe quelle opportune sinergie tra gli attori del mondo Pro - pugili, tecnici, procuratori, società e promoter - ed attuarebbe una cabina di regia tesa a:
1) ricercare risorse, sponsor ed energie imprenditoriali capaci di sostenere l'intero movimento;
2) realizzare una piattaforma televisiva riservata al pugilato Pro;
3) essere interlocutore unico, rappresentante il movimento pugilistico Pro italiano, delle maggiori sigle internazionali (Wbc, Ibf, Wba, ecc.);
4) rivalutare i Titoli italiani Pro, con adeguate misure ed interventi che mirino ad incrementare la qualità di tali titoli;
5) gestire l'attività nazionale Pro, sotto l'egida federale, realizzando opportune sinergie con i protagonisti della stessa attività;
6) erogare gli stanziamenti federali a favore del movimento Pro, individuando i giusti criteri premiali.
Tale progetto è già inserito nella bozza di programma di governo, redatta dal sottoscritto e da condividere con la mia squadra di candidati Consiglieri federali. Un programma di governo che abbraccia tutti i settori federali (dilettantisco, Pro, sanitario, amatoriale, ecc.), articolato minuziosamente su oltre 50 pagine ed accompagnato da un dettagliato piano economico finanziario che lo rende credibile.
Noi proponiamo progetti e soluzioni creative in forte discontinuità con i vecchi modelli gestionali. Quello che serve oggi al movimento pugilistico nazionale.
Prossimo appuntamento Regioni Toscana, incontro con le locali società.
Il Presidente Fpi
Dott. Flavio D'Ambrosi
Pro Boxe
L'EBU ha reso noti i ranking CAMPIONI E SFIDANTI di tutte le categorie di peso aggiornati AGOSTO 2024
Di seguito la situazione dei Boxer Italiani:
Massimi: Gianmarco Cardillo 38°
Cruiser: Fabio Turchi 10°; Simone Federici 19°
Mediomassimi: Adriano Sperandio 22° - Eros Seghetti 39°
SuperMedi: IVAN ZUCCO (SFIDANTE DEL CAMAPIONE IN CARICA LELE SADJO) - Giovanni De Carolis 8° - Leonardo Balli 28°
Medi:Etinosa Oliha 6° - Matteo Signani 14° - Dario Morello 22° - Luca Chiancone 35° - Yassin Hermi 37° - Giovanni Sarchioto 39° - Giovanni Rossetti 42°
Superwelter: Mirko Natalizi 14° - Cristian Mazzon (Co-Sfidante Titolo EBU SILVER) 22°
Welter: Nicholas ESPOSITO 12°; Max Prodan 13°; Pietro Rossetti 24°; Mirko Geografo 25° (CO-Sfidante Titolo EBU Silver); Luigi Alfieri 26° (Co-Sfidante Titolo EBU Silver); Andrea Fontana 36°
Superleggeri: Charlemagne METONYEKPON 11° (CO-SFIDANTE TITOLO EBU SILVER) - Armando Casamonica 22° - Arblin Kaba 23° - Stefano Ramundo 26° - Daniel Spada 29°
Leggeri: Gianluca Ceglia (SFIDANTE CAMPIONE IN CARICA SAM NOAKES) - Emiliano Marsili 8° - Giuseppe Carafa 10°
Superpiuma: Michael Magnesi 3° - Catalin IONESCU 13°
Piuma: Luca Rigoldi 2° - Mauro Forte 4° - Francesco Grandelli 5° - Simone Rao 16°- Eti Qamili 23° - Patrick Cappai 26°
Supergallo: Vincenzo La Femina 3° (CO-SFIDANTE TITOLO EBU SILVER) - Alessio LoRusso 4°- Mattia Occhinero 11°
Gallo: Vincenzo PICARDI 2° - Cristian Zara 5°; Claudio Grande 16° - Salvatore Contino 18° - Jonathan Sannino 19°
Mosca: Manuel Rizzieri 18° - Joel Santos 19°
DONNE:
Superwelter: Andrea Gomiero 5°
Superleggeri. Silvia Bortot 6° - Nadia Flalhi 7° - Sonia Fracassi 8°
Leggeri: Pamela Noutcho Sawa (CO-SFIDANTE TITOLO EUROPEO)
Superpiuma: Jasmine Di Felice 10°
PIUMA: Michela Braga 10°- Alessia Vitanza 16°
Supergallo: Maria Cecchi 3°; Martina Righi 5°
GALLO: Veronica Tosi (Campionessa in Carica) - Simona Salvatori 3°- Annalisa Brozzi 9° - Sara Lombardi 12° - Gloria Peritore 13°
SUPERMOSCA: STEPHANIE SILVA (CO-SFIDANTE TITOLO EUROPEO) - Elisa Papa 4° - GIUSEPPINA DI STEFANO 5°
MOSCA: Aurora De Persio 7° - Giacoma Cordio 8°
MINIMOSCA: Silvia Bignami (CAMPIONESSA EUROPEA IN CARICA); Martina Bernile 2° - Giorgia Scolastri 5° - Chiara Gregoris 8°
Paglia: Vittoria Prigi Bini 7° - Consuelo Portolani 8°