FPI - News

Bruno Arcari compie 70 anni

Arcari_e_AdigueGenova, 1. 1. 2012- (Alfredo Bruno)- Ogni anno con l’1 gennaio scatta l’Anno Nuovo e per noi appassionati di boxe diventa automatico fare gli auguri a Bruno Arcari, nato proprio l’1 gennaio del 1942 ad Atina nel frusinate, costretto ad emigrare ancora bambino a Genova. E’ stato uno dei più grandi campioni della storia pugilistica italiana; per Rino Tommasi, se non il più bravo, è stato senz’altro il più forte, un uomo scolpito nel ferro che detenne il titolo mondiale dei superleggeri per circa 4 anni vincendo tutte le 10 sfide mondiali.
Arcari si appassionò alla boxe seguendo le imprese di Duilio Loi, triestino-sardo, che iniziò la sua carriera dilettantistica proprio a Genova. Su consiglio dello zio si presentò alla “G. Mameli”, importante società dove insegnavano Alfonso Speranza e Armando Causa. Sono questi i personaggi fondamentali insieme a Rocco Agostino (procuratore) e Rino Tommasi (organizzatore romano) che saranno gli artefici di un’ incredibile carriera. Arcari dimostrò fin da dilettante di avere qualcosa in più degli altri: classe, rabbia, forza, cattiveria agonistica. Era un mancino ma faceva male anche con il destro; aveva, però, nella fragilità delle sue arcate sopraccigliari, il suo tallone d’Achille. Dopo le sfortunate Olimpiadi di Tokyo nel 1964 passò professionista firmando un accordo con Rino Tommasi, che per primo aveva creduto nelle sue grandi possibilità.
Era stato eliminato a Tokyo per ferita e neanche a farlo apposta perde il suo primo incontro da professionista per ferita, battuto dal non trascendentale Franco Coltella, pugile scorbutico, che ancora oggi nel suo biglietto da visita tiene scritto “Franco Colella, vincitore di Bruno Arcari”. Infila una serie di vittorie che lo portano alla sfida con Massimo Consolati per il titolo italiano dei superleggeri. Anche qui una brutta ferita alle sopracciglia lo costringe alla resa medica al decimo round. Sembra un controsenso: Arcari subirà le sue uniche sconfitte da pugili italiani ed entrambe per ferita. Si prende un’immediata rivincita con Consolati e il titolo italiano conquistato unito ad una bella serie di vittorie lo portano a battersi per l’europeo. Il campione all’epoca era l’austriaco Johann Orsolics, un superleggero con il fisico da medio, molto forte e aggressivo. Il 7 maggio 1968 a Vienna di fronte a 15mila spettatori frantumò in maniera quasi scientifica il suo avversario che crollò al 12mo round, malmenato e sfinito. Quel match fu trasmesso in televisione e fu una fortuna, perché fece conoscere il valore di questo atleta, che non amava i riflettori e conduceva una vita riservata.
Ben presto anche il titolo europeo cominciava ad andargli stretto e Tommasi propose la sua candidatura ai due campioni dell’epoca Antonio Cervantes (WBA), grande pugile colombiano, e il filippino Pedro Adigue (WBC) che accettò l’offerta e venne a Roma. Il match di 15 riprese si disputò il 31 gennaio del 1970 al PalaSport dell’Eur davanti a circa 8.000 spettatori. Al terzo round Adigue sparò un destro che avrebbe abbattuto un bue, ma non una roccia come Arcari. Dall’ottava ripresa si vedeva chiaramente che il filippino, comunque sempre pericoloso, aveva speso le migliori energie, mentre il “ciociaro”, che aveva all’angolo Rocco Agostino, conservava ancora energie per disputare altre 15 riprese. Fu un capolavoro come lo sarà più tardi la seconda sfida con il brasiliano Joao Henrique, che si disputò a Genova il 10giugno 1972. Al brasiliano, che era considerato in assoluto all’epoca il migliore della categoria, riservò lo stesso trattamento di Orsolic. Il match finì alla 12ma ripresa con un duro ko che pose fine alla carriera di Henrique.
Arcari non era alto, ma aveva un fisico robusto, cosa che lo costringeva a grossi sacrifici e fu così che decise di abbandonare il titolo per passare tra i welter. Si cercava di allestire un match con il campione Josè “Mantequilla” Napoles, ma questi non ne volle sapere, in pratica sparando cifre spropositate. All’epoca si stava facendo largo Rocky Mattioli, un giovane italoaustraliano forte come un toro. Il 3 aprile 1976 i due combatterono a Milano. Sulla carta doveva essere un passaggio di consegne, Arcari aveva 34 anni e regalava qualche chilo all’avversario che era un superwelter. Il verdetto fu di parità ma qualcosa fu tolto al “ciociaro” che dimostrò di avere intatte molte delle sue qualità. Si ritirerà due anni dopo con un record di 70 vittorie, 38 per ko, due sole sconfitte e un pari. Un altro suo record è quello i aver sempre vinto da Campione: 5 da Campione Italiano, 5 da Campione d’Europa, 10 da Campione del Mondo WBC. Per un periodo fu maestro di boxe e procuratore. Ebbe incarichi come Consigliere anche in Federazione, ma fedele al suo clichè di uomo schivo di onori, si ritirò anche dalla dirigenza federale per ricevere la nomina di Presidente onorario della Pugilistica Spezzina.

2011: Fotostoria di un anno di Boxe Tricolore

Logo_FPIIl 2011, che sta per concludersi, è stato un anno denso di impegni per la FPI e il movimento pugilistico nazionale in generale. Si sono poste le basi per un 2012, in cui si celebrerà il più importante evento sportivo al mondo: le Olimpiadi. In questi 12 mesi il pugilato “tricolore” ha ottenuto 2 medaglie di Bronzo ai Mondiali Elite di Baku, 6 pass olimpici, 1 medaglia di Bronzo ai Mondiali Junior di Astana, 56 Campioni d’Italia, ed ha superato le 1000 riunioni pugilistiche. Abbiamo quindi deciso di farvelo rivivere attraverso immagini e locandine, che hanno contraddistinto la Boxe nel 2011.








GENNAIO: Il Presidente FPI Franco Falcinelli riceve “L’Ideale Rotariano” dal Rotary Club Assisi (22/01)


Premio_Rotary_a_Falcinelli














FEBBRAIO: Le Azzurre presenti allo Stage in Bulgaria (1-12/02)


femminile_Femminile_3


 


 


 


 


 


 






 


MARZO: Momento dell’Inno d’Italia in occasione del Dual Match Italia vs Polonia (Assisi 12/03)


Inno_dItalia


   Alex_Ferramosca_vs_Dawid_Jagodzinski


















APRILE: Dual Match Italia vs Ucraina (Castelfiorentino – Carrara 26-28/04)


 


 Cammarelle_b._Oleksyv_-_arbitro_ForniPicardi_b.__Nebiev_-_arbitroYatsyk_


 


 


 


 


                                                  


 


MAGGIO: La Nazionale Maschile Youth/Junior batte 5-3 la Polonia nel Dual Match di Ronin (21-22/05) – Russo ottiene il Pass Olimpico con la vittoria individuale nelle WSB (Guiyang Cina, 26/05)


Azzurri_Youth_e_Junior_in_Polonia_2011_1024x768


Clemente_Russo




   






 


 





 


 










 



 


 


 GIUGNO: V Edizione del Guanto d'Oro d'Italia - Boxeur des Rues - Trofeo "A. Garofalo (Ostia 3-5/06) - Valentina Calabrese Bronzo VI Campionati UE - Campionato Europeo Pesi Welter EBU, pareggio tra Petrucci e Bundu (Roma, 25/06)




campione_56kg_splendori      Torneo_Coppa_Unione_Europea_Bronzo_Valeri_CalabresePETRUCCI-BUNDU_13


   


 


 


 


 


 


 


 


LUGLIO: Salvatore Cavallaro vince il Bronzo ai VI Campionati Mondiali Junior AIBA in Azerbaijan (Astana, 23-30/07)


Vittoria_Salvatore_Cavallaro


 


 












AGOSTO: La Nazionale Italiana Youth in partenza per i Campionati Europei di Dublino (22-27/08)


Youth_Europei_Irlanda_2011


 


 


 


 


 


 






SETTEMBRE: XVI Campionati Mondiali Elite Baku (16/09 – 1/10) – Mangiacapre e Valentino vincono il Bronzo, Pass Olimpico anche per Cammarelle, Picardi e Parrinello – X Campionati Nazionali Femminili (Barge CN, 16-18/09)


550_Nazionale-Azzurra-Elite-con-istituzioni


Locandina_Femminili_2011_top


 


 














OTTOBRE: VII Campionati Europei Femminili (Rotterdam 16-23/10) – Campionati Nazionali SchoolBoys e Junior (Verbania 22-23/10) - Campionato del Mondo I.B.F. femminile - pesi supermosca vince Simona Galassi (Cagliari 28/10)




Valeria_Calabrese_1280x768


  locandina__Camp_Finali_SC_JR_VerbaniaGalassi


 


 


 


 


 


 


 




NOVEMBRE: Campionato Europeo Pesi Welter EBU, Bundu sconfigge Petrucci (Firenze, 4/11) - Finali Campionati Nazionali Youth (Grosseto 25-27/11) 


Bundupetrucci


    DSC_4612
















DICEMBRE: 89° Campionati Nazionali Maschili Assoluti di Pugilato (Reggio Calabria, 6-11/12)


Assoluti_2011 Immagine_2


 


 


 


 


 

Nazionali Giovanili: 15 convocati per lo stage dall'8 al 17 gennaio

IBT15 i pugili convocati per lo stage d’allenamento della Nazionale Youth/Junior, che avrà luogo presso il Centro Tecnico Federale di Assisi dall’8 al 17 gennaio 2011. Il Responsabile Tecnico, Maurizio Stecca ha chiamato i seguenti pugili:


YOUTH 94/95 49


Conselmo Gianluca;  52 Di Gioia Giulio; 56 Gasparri Stefano; 56 Scialla Federico; 60 Angioni Matteo; 60 Francesco Maietta; 75 Ranno Giuseppe; 81 Zucco Ivan; 91 Balestra Giovanni; +91 Vianello Guido.


JUNIOR  96/97


48 Bambino Filiberto; 50 Genesio Salvatore; 52 Colella Vincenzo; 66 Sarchioto Giovanni; 66 Gressani Filippo.

IBT: Nazionale femminile, ottimo inizio nella WBSF Cup of Nations, vincono Marenda e Gordini

Logo_Italia_Boxing_Team


Zenica, 13 gennaio - Ottimo l’esordio per le atlete azzurre nella WBSF Cup of Nations, in corso di svolgimento a Zenica  in Serbia. Tre – sulle sei totali - le atlete salite sul ring, due delle quali hanno ottenuto il pass per il turno successivo.
La prima a infilarsi i guantoni è stata, nella categoria 54 kg, Terry Gordini, che si è trovata di fronte la greca Malefaki Athiwa. Un match senza storia, con l’italiana che ha vinto nettamente ai punti per 9 a 1.
Sconfitta, invece, nei 57 kg per Marzia Verrecchia che, contro la belga Van De Joyce, non è riuscita ad entrare nel  match e perdendo alla fine per soli due punti.
Vittoria, infine, per Romina Marenda che, nella categoria olimpica al limite dei 60 kg ha battutto, dimostrando un’ottima preparazione fisico-atletica, la spagnola Miranda Jennifer.
Nella giornata di oggi saliranno sul ring tutte e 5 le nostre boxer rimaste in gara. Tre che ancora non hanno combattutto - le due esordienti Chiara Crimi ( 48 kg) e Alessia Socci (54kg), e  Valeria Calabrese (51 kg) – e le due - Terry Gordini e Romina Marenda – che ieri hanno vinto i loro incontri.


Insieme alla comita azzurra è presente anche Paola Falorni, uno degli arbitri selezionati per la WBSF Cup of Nations

WBC: Massimo Barrovecchio nominato miglior arbitro del 2011

Barrovecchio_HolyfieldLas Vegas - Massimo Barrovecchio è stato nominato, per la seconda volta consecutiva, miglior arbitro WBC. L’ambito premio gli è stato consegnato nella serata finale della 49° convention WBC, che si è tenuta la scorsa settimana presso il Mandalay Bay Hotel di Las Vegas.


Barrovecchio, che ha iniziato la sua carriera nel 1981, è arbitro internazionale (EBU) dal 1995 ed è entrato a far parte della WBC nel 2001. Oltretutto, Massimo Barrovecchio è l'unico arbitro al mondo ad aver diretto due volte il Campione del Mondo dei Pesi Massimi WBC Vitaly Klitschko: la prima l'11 ottobre del 2008 nella vittoria berlinese contro l'allora detentore Samuel Peter; la seconda lo scorso 10 settembre nell'incontro di Wroclaw vinto contro Tomasz Adamek










(Foto: Evander Holyfield premia Massimo Barrovecchio)

I convocati per gli allenamenti collegiali dal 9 al 27 gennaio ad Assisi

Logo_Italia_Boxing_TeamSono state diramate le convocazioni per lo stage d'allenamento collegiale che aprirà l'anno Olimpico. Dal 9 al 27 gennaio 2012 il Centro tecnico Federale d'Assisi ospiterà i 20 pugili, che sono stati suddivisi in tre gruppi, scelti dal Direttore Responsabile IBT, Francesco Damiani, per questo "Training Camp". I primi dieci a varcare i cancelli del CT, dove si alleneranno per tutto il periodo dello stage, saranno: Manuel Cappai (49 kg),  Donato Cosenza (60kg), Vincenzo Mangiacapre (64 Kg), Danilo Creati (69kg), Luca Capuano (75kg), Alfonso Di Russo (75kg), Simone Fiori (81 kg), Fabio Turchi (91kg) e Roberto Cammarelle (+91kg).


A questo gruppo ne verrà aggregato un altro, composto da sei pugili, che rimarrà a disposizione dei tecnici federali per una settimana: Alessandro Cubeddu (56kg), Michele De Filippo (60 kg), Vario Lenti (64kg), Andrea Punzio (69kg), Endri Spahiu (91kg), Samuele Ricci (+91kg).


Questi ultimi, nella settimana finale di allenamento, saranno sostituiti dal terzo gruppo, comprendente 5 pugili: Francesco Splendori (56kg), Davide Festosi (60kg), Guillaume Stolfi (81kg), Francesco Soggia (91kg), Fabio Piazza (91kg).


Le sessioni d'allenamento saranno coordinate da Raffaele Bergamasco, Responsabile tecnico Nazionale Elite.

Intervista al Presidente FPI Franco Falcinelli

Intervista_Presidente_FalcinelliIl Presidente Federale, Franco Falcinelli, ha rilasciato, durante i 89mi Campionati Italiani Assoluti Maschili di Reggio Calabria, un'interessante intervista al giornalista Fabrizio Tomasello su FederBoxeTV, nella quale ha affrontato vari temi: dagli Assoluti alle prossime Olimipadi, dalle WSB alla crisi finanziaria della Sport Italiano.


INTERVISTA

89mi Campionati Itaiani Assoluti - Si determinano i 20 finalisti

Assoluti_2011Giornata decisiva per gli atleti rimasti in gara, oggi si delineano i 20 finalisti che aspirano al titolo di Campione d’Italia 2011.


Dinnanzi ad un parterre ricco di personalità, il Presidente Federale Franco Falcinelli, i consiglieri federali ed i presidenti dei Comitati Regionali FPI, i 40 atleti vittoriosi ed uscenti dalle eliminatorie, danno vita ad una giornata decisiva.  


46-49 kg – Primo incontro primo finalista, dopo un match in crescendo ma gestito fin dalla prima ripresa Manuel Fabrizio Cappai (G.S. Fiamme Oro) batte ai punti (4-15) Francesco Barotti (Pug. Massese) creandosi la possibilità domani di conquistare la maglia di Campione D’Italia incontrando il secondo finalista, Emanuel Mauro (ASD Torrimpietra  Boxe) che dopo un incontro molto intenso ha battuto 18-8 il Campione D’Italia 2010 uscente Andrea Guagnano (Boxe San Salvo) .


52 kg – Dopo una prima ripresa di studio con un deciso allungo di colpi decisivi Luigi Allegrini (ASD Boxe Siena Mens Sana) batte 17-6 Ouboulane Ahmed (Acc. Pug. Cremasca). Quarto finalista il Calabrese Riccardo D’Andrea (ASD Team Morello), vincitore del guanto d’oro 2011, che batte agevolmente 17-7 Ivan Sciolla ( ASD Boxe Cuneo).


56 kg – Salendo di categoria gli incontri ci offrono due scontri al vertice tra teste di serie, nel primo risulta vincitore Alessio Di Savino (C.S. Esercito) che batte 14-7 la testa di serie n. 1 e Campione Italiano uscente Ciro Cipriano (G.S. Fiamme Oro) dopo un match intenso e gestito sin dalla prima ripresa. Domani Di Savino si incontrerà con Vincenzo Galvagno (ASD Etna Boxe ) che passa il turno e conquista la  finale battendo Francesco Splendori (G.S. Fiamme Oro) con decisione finendo l’incontro 17-9.


60 kg – Dopo un match equilibrato Donato Cosenza (ASD Pug. De Novellis) batte Michele V. De Filippo 15-14 ed incontrerà in finale Davide Festosi (Soc. Padova Ring) che dopo aver concluso le prime due riprese sotto di un punto con un splendido terzo round in ripresa e crescendo ha battuto 20-17 Fabio Introvaia (ASD Medaglia D’Oro) campione d’Italia uscente.


64 kg – La costante incisività di Carmine Cirillo (G.S. Fiamme Oro) gli permette di accedere alla finale di domani battendo ai punti 12-7 Giancarlo Bentivegna (ASD Pol. Nino Castellini) dove incontrerà Dario Donato Vangeli (G.S. Fiamme Oro) Campione italiano 2010 che ha battuto agevolmente 19-8 Luciano Randazzo (A.P.D. Valenzana).


69 kg Andrea Punzio (ASD Athleta boxe2) dopo la sorprendente ma meritata vittoria sul favorito Raffaele Munno di ieri, continua la sua corsa verso la finale battendo ai punti  Mirko Marchetti (SSD Body Evolution SRL) con il risultato di 17-7 il quale ha subito due richiami ufficiali dimostrando la sua giornata no. Danilo Creati (ASD Pug. Di Giacomo) raggiunge la finale battendo Alessandro Marziali (G.S. Fiamme Oro) 12-9 dopo un incontro in crescendo da parte di entrambi i pugili.


75 kg – nella categoria dei pesi medi Salvatore Grieco (G.S.Fiamme Oro) si impone  sull’avversario Andrea Cimichella (SSD Boxing Team Srl) per 11-14 capitalizzando punti solo nelle prime due riprese. Il secondo finalista di categoria è Alfonso Di Russo (ASD Boxing Team) risultato vincente su Luca Esposito (ASD Fearless Boxing Team) campione italiano uscente per 10-8 guadagnando il vantaggio nella prima ripresa e rimanendo equilibrato sino alla fine.


81 kg – dopo un incontro dal sapore di finale il primo finalista della categoria è Simone Fiore (G.S. Fiamme Oro) che ha vinto su Gianluca Rosciglione (C.S. Esercito) per 7-13 , il quale incontrerà Luca Capuano (ASD Pug. A. Rodio) campione italiano uscente che ha battuto ai punti 3-18 Silvio Secchiaroli (ASD Ascoli Boxe) che sin dalle prime battute ha annunciato il risultato.


91 kg – Categoria pesi Massimi Francesco Soggia (AS Gim Boxe Setteville Nord) Campione Italiano in carica, guadagna la finale vincendo 4-13 su Gianmarco Cardillo (G.S. Training Boxe Cassino) imprimendo il suo ritmo all’incontro. Lo sfidante di domani sarà Fabio Piazza (ASD Boxe Stia Va) che si è imposto su Endri Spahiu 10-9 (Acc. Pug. Cremasca) in un incontro molto intenso.


+91 kg – la categoria che ha concluso la serata ha visto imporsi come primo finalista Mario Federici (G.S. Fiamme Oro) 16-9 su Samuele Ricci (ASD Boxing Club Firenze) due teste di serie che hanno dato vita ad incontro inteso e molto sentito. Il secondo finalista è Eugenio Indaco (ASD Medaglia d’oro) che ha guidato l’incontro sin dalla prima ripresa battendo ai punti 11-6 l’avversario Salvatore Solimene(ASD Pug. Cardamone).


Ad osservare gli incontri  il Tecnico Federale Raffaele Bergamasco ha così commentato: “bellissima serata di boxe con incontri di semifinali molto equilibrati. La sorpresa della serata Festosi e Di Russo, che hanno eliminato rispettivamente i Campioni in carica Introvaia ed Esposito, atleti giovani che ci fanno ben sperare per il futuro. Buone le prestazioni di Di Savino e Fiori che hanno vinto rispettivamente su Cipriano e Rosciglione. Da segnalare gli incontri molto intensi tra i pesi massimi Piazza e Spahiu ed i super-massimi Ricci e Federici. Il Match più bello della serata è stato l’incontro dei pesi leggeri tra Cosenza e De Filippo che ha visto vincente il pugile Campano, entrambi faranno sicuramente parlare di loro in futuro”


In streaming su Federboxe Tv… le giornate di Quarti di Finale, Semifinali e Finali (differita) degli 89mi Campionati Italiani Assoluti andranno in onda sulla Web Tv Federale prodotta da Atleticom. www.fpi.it;


Messa in onda su Rai Sport… Le Finali dell'11/12/2011 degli 89mi Campionati Italiani Assoluti saranno trasmesse da RaiSport 2 a partire dalle ore 20.45.


le informazioni ed i risultati saranno pubblicate nell'apposita pagina dedicata sul sito istituzionale www.fpi.it

89mi Campionati Italiani Assoluti - Conclusi i Quarti di Finale

Fondale_SitoQuarta Giornata di gare a Reggio Calabria si concludono i quarti di finale. Passano il turno gli ultimi 12 semifinalisti. Un po’ di delusione per un match atteso ma non disputato nella categoria 60kg ed una sorpresa nella 69kg.


Dopo le categorie di peso 56 kg, 64 kg, 75 kg, 81 kg, 91 e +91 kg che nella giornata di ieri hanno determinato i nomi dei semifinalisti, con lo svolgimento dei dodici incontri previsti nel programma di oggi anche le ultime quattro categorie 46-49Kg, 52Kg., 60Kg., 69Kg, si determinano gli atleti che passano il turno, concludendo le fasi dei quarti di finale. Il pomeriggio pugilistico inizia con gli atleti più leggeri degli 89mi Campionati Italiani Assoluti.


46-49 kgEmanuel Mauro (ASD Torrimpietra Boxe) vince ai punti sull’avversario Fabrizio Bernabodi (ASD Cavesana) con il risultato di 20-12, nonostante un richiamo alla seconda ripresa, mostrando sin dall’inizio una determinazione a portare a casa il risultato.


52 kg – primo semifinalista della categoria è Luigi Allegrini (ASD Boxe Siena Mens Sana) il quale risulta più incisivo dell’avversario Luigi Laporta (ASD Acacis Tranvieri Bo) sin dall’inizio del match mantenendosi costante sino al risultato finale di 6-11; Il Calabrese Riccardo D’Andrea  (ASD Team Morello) testa di serie n°2 di categoria, raggiunge senza deludere le semifinali accumulando ripresa dopo ripresa i punti sull’avversario Giuseppe Occhipinti (ASD Sala Pug. Marsala Ring) vincendo il match 19-4; terzo ed ultimo incontro dei 52kg vede vincitore Ivan Sciolla (ASD Boxe Cuneo) vincente ai punti (24-11) su Michael Tabbita  (Celano Boxe Genova) nonostante una terza ripresa un po’ in calo ha sempre mantenut il vantaggio sull’avversario.


60 kg – Il diciannovenne calabrese Donato Cosenza (ASD Pugilistica De Novellis) dimostra la sua determinazione ed incisività sull’avversario Vincenzo Razzano (Asd Boxe Siena Mens Sana) mantenendo un superiorità di colpi portati a segno in ogni ripresa finendo il match 22-7. Il secondo incontro molto atteso le capacità di entrambi i pugili sorteggiati tra Michele De Filippo (Pug. Di Mauro Minchillo) e Larry Perugini (ASD Pug. Nike Fermo) per non si è svolto per indisponibilità del pugile marchigiano quindi passa il turno De Filippo vincendo per WO. Settimo incontro del programma vede Davide Festosi (Soc. Padova Ring) vincente su Guglielmo Pacetto (ASD Eagle) per 8-19, la testa di serie n.3 conferma la sua determinazione. Ultimo incontro della categoria ha confermato la superiorità di Fabio Introvaia (ASD Medaglia D'oro) su Maximiliano De Simoni (ASD Boxe Le Torri). La testa di serie n.1 si impone per 9-16.


60 kg – l’ultima categoria in gara chiude la serata con quattro incontri, tre conferme ed una sorpresa. Mirko Marchetti (Body Evolution SRL) si impone 13-4  su Mariano D’Ambrosio (ASD pug. Battipagliese) confermando la sua posizione di testa di serie n.4. La sorpresa della serata è arrivata con l’incontro tra Andrea Punzio (ASD Athleta Boxe 2) e Raffaele Munno (ASD Excelsior Boxe), testa di serie n. 2 e vincitore del guanto d’oro 2011, che è stato battuto dal giovane siciliano dimostrando di interpretare in maniera più significativa e convinte un match conclusosi 11-5. Danilo Creati (ASD Pugilistica di Giacomo) batte il siciliano Ignazio Crivello (ASD Litle Club) 13-8 continuando il suo in arrestato commino sino alle semifinali. Alessandro Marziali (G.S. Fiamme Oro) conclude la sessione di incontri imponendosi 23-12 su Emanuele Cavallucci (ASD Pug. Diodato Chieti) .


Dinnanzi al Presidente Federale Franco Falcinelli il Direttore Tecnico delle nazionali Francesco Damiani ed il Tecnico Federale Raffaele Bergamasco, si è conclusa la fase dei quarti di finale che è stata da quest’ultimo così commentata: “Gli incontri mi sono sembrati  equilibrati  e devo rilevare le belle prestazioni di Cosenza, Introvaia e Creati il miglior pugile e miglior incontro della giornata a mio giudizio è stato Punzio che ha battuto contro il pronostico Munno”

89mi Campionati Italiani Assoluti - 3° Giornata Risultati e Commenti

Assoluti_2011Terza Giornata di Gara agli 89mi Campionati Italiani Assoluti di Reggio Calabria. 6 categorie di peso e 24 pass per le semifiali di sabato. In diretta dal Pala Calafiore sia con i commenti ed i risultati dei diversi incontri sia con la diretta streaming su FEDERBOXE


TV


56 kg - E’ stato il primo a qualificarsi per i Quarti di Finale ed è il primo a qualificarsi per le semifinali. Alessio Di Savino (C.S. Esercito) conduce sin dall’inizio e supera ai punti Davide Tassi (Pugilistica Massese) con il punteggio finale di 16-7 . Incontrerà in semifinale il Campione Italiano 2011 Ciro Cipriano (Fiamme Oro) che ha dovuto semplicemente salire sul ring per accedere al turno successivo dato il forfait di Antonio Sponziello (Pug. Rodio). L’altra semifinale vedrà confrontarsi Vincenzo Galvagno (Etna Boxe) vittorioso contro Roberto Improta (Boxe Latina) dopo un match equilibrato sino alla fine e nel quale ha fatto differenza la prima ripresa, ed il Guanto d’Oro 2011 Francesco Splendori (Fiamme Oro) che doma Daniele Colombo (Pug. Spezzina).


64 kgCarmine Cirillo (Fiamme Oro) imprimen il suo ritmo all’incontro vincendo ai punti (14-9) contro Vairo Lenti (Acc. Pug. Livornese) e sabato se la vedrà contro Giancarlo Bentivegna (Pol. Nino Castellini) che ha superato la testa di serie Massimo Avosani, dopo un incontro punto a punto, deciso alla terza ripresa e conclusosi 13-10. Match veloce e vivace quello tra Dario Donato Vangeli (Fiamme Oro) e Antonio Gualtieri (Pug. Kroton) che ha visto chiudersi con la vittoria ai punti (15-6) dell’atleta della Polizia. Ultimo semifinalista qualificato della categoria è il piemontese Luciano Randazzo (A.P. Valenzana) che guida con autorità la prima parte di gara e batte Mattia Cammarano (Pro Fighting Magenta) con il punteggio di 19-12.


75 kg – Due teste di serie che si qualificano, una conferma ed una sorpresa. Andrea Cimichella (BSA Boxing Team) vince 16-9 contro Stefano Failla mentre Salvatore Grieco (Fiamme Oro) a seguito di un confronto intenso ma mai in discussione supera il vincitore del Guanto d’Oro 2011 dei medi Massimiliano Oberti per 28-10. Non basta una prima ripresa equilibrata ma comunque in svantaggio al pugile di casa Mario Argento (Amaranto) che deve cedere all’abruzzese Alfonso Di Russo (Boxing Team Simone Di Marco), qualificato alla semifinale con il Campione Italiano in carica, il friuliano d’adozione Luca Esposito (Fearless Boxing Team) che vince ai punti ( 18-9) anche lui contro Valerio Ranaldi (Italian Boxing Academy).


81 kg  - Nei mediomassimi il vincitore del Guanto d’Oro 2011 Gianluca Rosciglione (C.S. Esercito) grazie ad una partenza veloce ed un’ottima prima ripresa vince ai punti 11-6 contro Davide Sivieri (Pugilistica Ursus). L’altra Testa di serie Simone Fiori (Fiamme Oro) porta a casa la qualificazione alle semifinali senza nessun pericolo, gestendo il match immediatamente contro Matteo Mosca (Boxing Club Biella). Il marchigiano Silvio Secchiaroli vola tra i primi quattro d’Italia nella categoria domando Romualdo Caso (Celano Boxe Genova) con un punteggio finale di 19-6 mentre il tricolore 2010 Luca Capuano (Pug. Rodio) controlla e conduce sui suoi binari l’incontro contro Benito Cannata (Pug. Cannata) vincendolo nettamente 21-11.


91 kg  - Serve il primo criterio dei giudici per decretare il vincitore del primo match nella categoria dei massimi tra Gianmarco Cardillo (Training Boxe Cassino) e Augusto Daniel Gallo (Boxing Club Pesaro), chiusosi in parità 12-12 e che vede guadagnare la semifinale al pugile laziale. Incontro molto più semplice nella lettura quello tra il romano Francesco Soggia (Gym Boxe Setteville Nord) ed il piemontese Marco Pisu (Orbassano Boxe) che ha visto il primo confermare la sua posizione di testa di serie e Campione 2010 vincendo con un totale di 19-6. Anche Fabio Piazza (Boxe Stiava) arriva in semifinale grazie ad una prova convincente ma sofferta contro l’ostico emiliano Guillaume Stolfi che tiene vivo l’incontro sino al 11-8 definitivo. Il quarto semifinalista è Endri Spahiu (Pugilistica Cremasca)che batte il Guanto d’Oro Nicola Ciriani (Pugilistica Udinese) 23-17 dopo uno scontro veemente e ricco di scambi.


+91 kg – Quattro qualificati e quattro conferme nella categoria dei super massimi dove tutte e quattro le teste di serie parteciperanno alle semifinali di sabato 10 dicembre. Nel primo quarto anche in questo caso serve il primo criterio dei giudici per proclamare la vittoria di Samuele Ricci (Boxing Club Firenze) su Emiliano Spinelli (Pug. Di Giacomo)dopo che la loro disputa fosse terminata 13-13. Mario Federici (Fiamme Oro) con non poche difficoltà ed una buona terza ripresa supera l’ostico Giuseppe Scapoli (Pugilistica KBK Fighting Club) con il punteggio di 14-9. Anche il Guanto d’Oro 2011 Eugenio Indaco (Medaglia d’Oro) salirà sul ring sabato pomeriggio grazie alla vittoria non facile contro Antonino La Mattina (Pol. Nino Castellini) che resiste due riprese prima di cedere nell’ultima ai colpi del campano (12-6). Salvatore Solimene (Pugilistica Cardamone) e Mauro Logoluso (Boxe Faenza) si giocano l’ultimo match della giornata, ed il verdetto vede premiare il primo 7-5


Domani (9.12.2012) Seconda sessione di Quarti di Finale (inizio ore 15.00) per le altre categorie di peso in gara – 46/49, 52, 60 e 69 kg.


Il commento del Tecnico Federale Raffaele Bergamasco.


“Giornata con un ottimo livello tecnico complessivo, con tanti incontri equilibrati e ricchi di emozioni. Molto interessante il match disputato tra Bentivegna ed Avosani, due ragazzi giovani ed interessanti per il futuro. Si sono distinti il medio abruzzese Di Russo, i massimi Spahiu e Piazza ed il super massimo Samuele Ricci


(Foto Davide Battaglia)

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image