Lente di ingrandimento

Ulteriore risorse economiche per le società.

Ulteriore risorse economiche per le società.

Nella giornata odierna si è svolto il 10° Consiglio federale che tra i diversi argomenti trattati ha adottato le seguenti importanti delibere:

1) nel 2021 circa 700.000,00 del contributo straordinario integrativo 2020 di Sport e Salute, sarà utilizzato per il sostegno alle società affiliate e per l'incremento dell'attività pugilistica sul territorio;

2) Alle ASD/SSD con almeno 5 atleti tesserati al 30 novembre 2020 o al 31/12/2019, siano essi amatori o agonisti (AOB, Pro, giovanili), sarà riconosciuto un contributo utilizzabile per il rinnovo dell'affiliazione per il 2021. In particolare, tali società troveranno accreditato sulla piattaforma coninet un importo pari alla quota di affiliazione e del tesseramento del Presidente, del Consiglio Direttivo e del tecnico titolare. La misura in questione sarà finanziata dalla Federazione con uno stanziamento di oltre 290.000,00;

3) agli arbitri, ai commissari di riunione e ai medici di bordo ring, la Federazione pagherà il rinnovo del tesseramento. L'iniziativa sarà finanziata dalla Federazione con uno stanziamento pari a circa 30.000,00 circa;

4) rinnovo delle polizze assicurative per la copertura degli infortuni collegati all'attività sportiva pugilistica anche per gli allenamenti in spazi all’aperto, programmati dalle ASD, degli atleti tesserati. Al riguardo, giova rammentare che tali polizze coprono anche i dirigenti ed i tecnici delle società nonché le stesse società affiliate con apposita polizza la RCT/O. I dettagli delle coperture sono inseriti nella Circolare delle affiliazioni e tesseramenti 2021. 

5) conferimento delle onorificenze FPI: Benemerenze e Palme (d'oro, d'argento e di bronzo) ai tecnici ed ai maestri federali;

6) rinnovo degli accordi con Gazzetta, Telpress e Ansa, per la promozione e divulgazione delle iniziative e degli eventi pugilistici;

7) il tesseramento degli atleti Pro è stato portato a 30,00 Euro. La misura sarà finanziata dalla Federazione con un importo pari a circa 40.000,00 euro;

8) affidamento dei Campionati italiani Assoluti ad Avellino, fermo restando l'evoluzione della situazione epidemiologica in atto;

9) individuazione degli atleti a cui conferire i premi per l'appartenenza al Club Olimpico ed alle Promesse Olimpiche.

Al termine del Consiglio federale, il sottoscritto ha comunicato che, nella giornata del 15 dicembre p.v., incontrerà il Dott. Andrea Locatelli per definire l'accordo di un percorso comune nel prossimo quadriennio. 

Avanti con impegno e dedizione.

Il V. Presidente Vicario

Dott. Flavio D'Ambrosi 

Nel 2021 un ulteriore stanziamento per le società.

Nel 2021 un ulteriore stanziamento di 700.000,00 per le società. 


Grazie alla nuova erogazione di fondi da parte della società "Sport e Salute", la Federazione metterà a disposizione, nel 2021, ben 700.000,00 euro di contributi per l'attività pugilistica delle società affiliate. 
Tale stanziamento sarà inglobato nel bilancio di previsione 2021 e si tradurrà in ulteriori misure di sostegno alle società affiliate nonché di sviluppo e rilancio dell'attività pugilistica nazionale. 
Volendo quindi fare un sunto sulle prossime proposte di stanziamento a favore del movimento pugilistico, possiamo dire che le società potranno godere di:
1) circa 300.000,00 euro per il rinnovo gratuito dell'affiliazione per le ASD in attività (compreso il tesseramento del tecnico titolare, del Presidente e del Consiglio Direttivo);
2) circa 700.000,00 per il sostegno alle società affiliate nonché per incrementare l'attività pugilistica sul territorio.
Nel frattempo, la Federazione sta cercando,  grazie al coraggio e la determinazione del Presidente Lai e della CTN, di ultimare le fasi finali dei Campionati italiani assoluti e di categoria. A tali eventi nazionali, dovrebbero partecipare, tra dicembre 2020 e gennaio 2021, oltre 370 pugili divisi nelle 3 qualifiche (junior, youth ed elite).
Per quanto riguarda il sottoscritto, ritengo che da ieri l'arcobaleno della speranza sia sceso sul pugilato italiano poiché coloro che amano questo sport hanno cominciato a percorrere, insieme, la strada della saggezza e dello spirito unitario.
Forza: il futuro è del movimento pugilistico italiano. 
Il V. Presidente Vicario 
Flavio D'Ambrosi.

Il coraggio del movimento pugilistico

Il coraggio del movimento pugilistico 

La Federazione, le società ed i tecnici non mollano e continuano, insieme, a produrre pugilato ovviamente nel rispetto delle prescrizioni anti Covid.
Come è noto, la Fpi ha adottato dei Protocolli che hanno permesso le sedute di allenamento dei nostri tesserati nonché lo svolgimento degli eventi Aob e Pro, dando continuazione all'attività ed ossigeno alle nostre società.
Per quanto concerne i Pro, dopo il recente Titolo italiano del 13 novembre u.s, trasmesso in diretta su Raisport, questa sera assisteremo a 2 Titoli italiani, uno femminile ed uno maschile, a cui seguiranno a fine mese ad Titolo un mondiale IBO mentre nel mese di dicembre ad un Titolo UE ed altri Titoli italiani. 
Coriacemente, la Federazione sta cercando delle soluzioni per far svolgere in sicurezza anche le fasi finali dei Campionati italiani di categoria e assoluti. In tal senso, la competente Commissione Tecnica Nazionale avrebbe individuato delle date a dicembre per le fasi finali dei Campionati italiani junior e youth. Mentre le fasi finali degli assoluti potrebbero slittare a gennaio. Vedremo. 
Peraltro, in tema di contributi alle società ed ai tesserati, vorrei rammentare che - con un prossimo stanziamento di circa 365.000,00 euro - la Federazione permetterà alle nostre società di riaffiliarsi gratuitamente per il 2021! 
Tale contributo segue lo stanziamento di oltre 1.600.000,00 euro  - di cui 780.000,00 erogati direttamente alle società - che la FPI ha messo a disposizione, nel corso di quest'anno, a favore dell'intero movimento pugilistico nazionale.
Nonostante i fallimenti del precedente quadriennio ed il macigno del Covid, in questo quadriennio la Federazione ha posto le fondamenta per ripartire di slancio nei prossimi anni.

Lo ha saputo fare investendo -  dal 2017 ad oggi - circa 14.000.000,00 di euro per tutta l'attività sportiva programmata per le Nazionali, per i tornei, i campionati e l'attività ordinaria del movimento pugilistico nazionale Aob e Pro, maschile e femminile, nonché per i servizi connessi a tale attività.

Questi sono fatti e non parole!

A breve, sarà indetta l'Assemblea elettiva nazionale che si svolgerà il 27 febbraio p.v.. Il Presidente Lai e la sua squadra di governo sono piu uniti che mai insieme al nostro grande movimento pugilistico nazionale. 

Il Vice Presidente Vicario 
Dott. Flavio D'Ambrosi. 

L'emozionante salto di visibilita' e qualità del Pugilato PRO

L'emozionante salto di visibilita' e qualità del Pugilato PRO 

 

Ieri sera, sul ring di Mantova, si è  svolta un'altra bella e coinvolgente serata di pugilato che ha fatto compagnia ai tanti appassionati della nobile arte.

Adesso possiamo affermarlo a gran voce: siamo agli albori di una nuova era della boxe PRO italiana, finalmente partecipata ed attenzionata come merita.

Uniti si vince e l'eccellente lavoro di squadra - FPI, Artmediasport, societa' e tecnici - sta producendo quella inversione di tendenza che ha fatto passare il pugilato Pro dal coma profondo, in cui si trovava nel precedente quadriennio,  alla fase di rilancio in cui si trova oggi.

Per quanto riguarda la serata di Mantova, un plauso particolare va, oltreché ai pugili ed ai tecnici, all'organizzazione che ha saputo attuare con scrupolo ed attenzione anche il "Protocollo federale anti Covid"; Protocollo che garantisce, in questo drammatico momento di pandemia, la prosecuzione dell'attività pugilistica.

Negli eventi Pro curati dalla FPI, tutto ormai funziona: luci, suoni, colori. Ognuno svolge con la massima professionalita' il suo ruolo, in una sinergia di intenti che - dal primo all'ultimo suono del gong  - crea quello spirito collaborativo inseguito, con fatica e perseveranza, in questo quadriennio.

Perfetta la visibilita' offerta da parte di RaiSport, nostro partner storico, oggi ancora piu' vicino al mondo della boxe.

Questo e' quello di cui ha bisogno la nostra community soprattutto in un momento dove le emozioni colmano quella mancanza di fisicita' che presto ritroveremo a bordo ring.

Il Pugilato PRO sta uscendo lentamente dal "tunnel" e se continua a farlo anche in un periodo cosi' complicato, vuol dire che finalmente la direzione presa dalla FPI e' quella giusta.

Avanti tutta e godiamoci il ricco programma di boxe PRO di novembre e dicembre su RaiSport, Gazzetta.it e FPI YouTube Official Channel che continuera' a farci sognare uniti piu' che mai. 

Il Vice Presidente Vicario

Dott. Flavio D'Ambrosi

MISURE DI INTERVENTO A SOSTEGNO DEL MOVIMENTO PRO

MISURE DI INTERVENTO A SOSTEGNO DEL MOVIMENTO PRO

            Negli anni passati, la Federazione è stata accusata di non supportare adeguatamente il movimento professionistico tanto da sminuire il ruolo di “vetrina della nobile arte” che per decenni ha solleticato l'immaginario dei tanti appassionati ed affascinato intere generazioni. 

            Dopo circa vent'anni e la cocente delusione della Lega Pro Boxe, la Federazione è tornata ad investire seriamente nel Settore Pro attraverso una attenta strategia - sviluppata nell’intero quadriennio 2017/2020 - che ha gettato le fondamenta per il definitivo salto di qualità che non tarderà a venire, ne sono convinto, nel prossimo quadriennio.

            In concreto, il movimento Pro ha goduto di una nuova vitalità e visibilità in virtù di 5 fondamentali interventi:

1)     incisiva riforma dei regolamenti che ha facilitato l'attività, anche sotto l'aspetto organizzativo, ed ha garantito gli impegni economici presi dalle società verso i pugili. In tal senso, giova segnalare, tra le novità introdotte, la fideiussione che le società organizzatrici devono fornire a garanzia degli ingaggi dei pugili;

2)     la possibilità di tesseramento del pugile Pro alle ASD che ha facilitato il passaggio degli atleti nel mondo Pro e reso più agevole la gestione della carriera agonistica degli stessi pugili, sotto la conduzione tecnica dei loro insegnanti;

3)      l'attuazione di una concreta politica di ricerca del giovane talento Pro avvenuta attraverso il maggiore impulsoalle riunioni miste - la cui organizzazione è stata agevolata da misure di sostegno economico - e dall'istituzione del “Trofeo delle cinture”;

4)     il prepotente rientro degli eventi Pro nelle maggiori emittenti televisive (Dazn, Raisport, Eurosport) ed il lancio definitivo dello streaming FPI che ha permesso di veicolare gli incontri ai tantissimi appassionati, senza oneri a carico delle società organizzatrici, anche su piattaforme web di testate nazionali. Ciò anche grazie alla fondamentale consulenza della società ArtMediaSport;

5)     lauti stanziamenti sotto forma di contributi e di abolizione di tutte le tasse connesse ai servizi federali prestati per i maggiori eventi pugilistici Pro.

Su quest'ultimo punto mi preme evidenziare che dopo un ventennio asfittico, Il Presidente Lai e la sua squadra di governo hanno immesso nel circuito Pro oltre 700.000,00 Euro - di cui circa 220.000,00 nell'anno in corso – dando nuova linfa ad un movimento che rimane un perno strategicamente rilevante per il rilancio globale della nobile arte italiana.

Il Vice Presidente Vicario

Dott. Flavio D’Ambrosi

LA FEDERAZIONE INCONTRA I PRESIDENTI DEI COMITATI REGIONALI. DECISO UN ULTERIORE STANZIAMENTO ECONOMICO A FAVORE DELLE SOCIETA’ AFFILIATE

LA FEDERAZIONE INCONTRA I PRESIDENTI DEI COMITATI REGIONALI. DECISO UN ULTERIORE STANZIAMENTO ECONOMICO A FAVORE DELLE SOCIETA’ AFFILIATE 

Nella giornata odierna, la Federazione ha convocato la Conferenza dei Presidenti dei Comitati regionali.

Svoltasi in un clima di massima cordialità e spirito di collaborazione, la Conferenza ha registrato una perfetta unità di intenti tra la Federazione ed i Presidenti dei Comitati regionali. 

In apertura della Conferenza, il Presidente ha voluto illustrare i brillanti risultati raggiunti dalla Federazione in questo quadriennio, anche nel settore Pro dove si sono dovute scontare le molteplici criticità lasciate in eredità dal precedente quadriennio ovvero dalla Lega Pro. 

Nonostante la grave pandemia in atto, la Federazione sta riuscendo, con il determinante supporto delle società,  a portare avanti l'attività pugilistica nonché ad organizzare diverse manifestazioni tra cui quelli Pro. 

Peraltro, nel corso dei lavori sono stati chiariti alcuni punti del nuovo DPCM, concernenti le misure restrittive nei confronti dell’attività sportiva in generale e di quella pugilistica in particolare. 

Con i Presidenti è stata affrontata anche la tematica del sostegno economico alle Società affiliate e lo svolgimento delle Assemblee elettive che, tra l’altro, alcuni Comitati hanno già celebrato. 

Sul tema del sostegno economico, i Presidenti dei Comitati regionali hanno accolto con estrema soddisfazione la proposta federale di non far pagare alle società il rinnovo delle affiliazioni 2021.  

Alla fine della Conferenza, sono stati condivisi i seguenti punti:

1)      la Federazione fornirà un nuovo sostegno economico alle società affiliate che si tradurrà nel pagamento del rinnovo dell’affiliazione ivi compreso il tesseramento (con relativa premio assicurativo) del Presidente, dei consiglieri e del tecnico titolare della società. Ogni società quindi avrà un credito di Euro 365,00 sul Coninet che potrà utilizzare per il rinnovo dell’affiliazione 2021 che sarà quindi gratuita. Anche le società organizzatrici non pagheranno il rinnovo dell’affiliazione. Lo stanziamento complessivo per tale misura di sostegno ammonta a circa 340.000,00 euro;

2)      è consentito lo spostamento degli atleti dal proprio luogo di residenza - anche nelle Regioni rosse, all’interno e all’esterno del proprio comune nonché all’esterno delle proprie Regioni – per sostenere sessioni di allenamento finalizzate alle competizioni federali di interesse nazionale tra le quali le riunioni ordinarie Aob, Pro e Gym boxe. Sul punto giova evidenziare che le sessioni di allenamento possono svolgersi anche in previsione di competizioni che si svolgano nel 2021;

3)       è consentito lo spostamento dalla propria residenza, anche nelle Regioni rosse, per partecipare alle Assemblee elettive regolarmente convocate dalla FPI ovvero dai Comitati regionali;

4)      è consentito lo spostamento dei tesserati FPI dalla propria residenza, anche nelle Regioni rosse, per partecipare alle riunioni pugilistiche che si svolgono sotto l’egida della FPI;

5)      per lo svolgimento delle fasi regionali, che possono prevedere anche più di 8 incontri, dei Campionati Elite, i Comitati regionali potranno organizzarle entro il 6 dicembre p.v.;

6)      è stato chiesto ai Comitati regionali di individuare i tecnici sportivi o i maestri che possano ricevere l’ onorificenze federale Palma al Merito di cui all’art. 18 del Regolamento del settore tecnici sportivi.

La Federazione emanerà un’apposita circolare riguardante i punti 2, 3 e 4.  

Circolare n. 58 del 6.11.2020 - Eventi di interesse nazionale

Si continua con forza e determinazione a sostenere il nostro movimento pugilistico.

Noi non molliamo.

Il Vice Presidente Vicario FPI

Flavio D’Ambrosi

Il PUNTO DEL VICEPRESIDENTE D'AMBROSI - Noi non ci fermiamo.

Noi non ci fermiamo.

Nonostante la pandemia, la Federazione continua a lavorare per il futuro del movimento pugilistico nazionale.

La FPI e la Gazzetta.it saranno insieme per diffondere e raccontare, in diretta, gli eventi PRO.

In vista dei prossimi appuntamenti con il Pugilato Italiano PRO, la Federazione Pugilistica Italiana, in collaborazione con il suo advisor Artmediasport, ha avviato una media-partnership con Gazzetta.it per la trasmissione in live streaming di tre eventi titolati, in programma tra novembre e dicembre, che si svolgeranno secondo le direttive del protocollo federale, in materia di contenimento epidemiologico, e delle ultime disposizioni governative.

Maggiore visibilità, dunque, alla boxe italiana con un racconto in presa diretta che andrà a completare, con contenuti digitali sempre più ricchi, l’attività di comunicazione già prevista nella sezione Pugilato dell’area Fighting di Gazzetta.it.

Un altro importante servizio per il popolo della boxe che potrà seguire gli eventi di pugilato.

Noi non divulghiamo inutili promesse, che rasentano il mondo di Disneyland, facciamo i fatti reali!

Il V. Presidente Vicario.

Flavio D'Ambrosi

Resoconto Consiglio federale FPI: ROMA 30/10/2020

Nella giornata odierna si è svolto il Consiglio federale in modalità conference call. Il Presidente Lai e la sua squadra di governo hanno preso atto dell’alto gradimento, proveniente dalle nostre società affiliate, per la circolare federale che – nel rispetto della normativa anti COVID 19 – ha consentito di svolgere le sedute di allenamento agli atleti Gym Boxe, Aob e Pro.

Tra l’altro, dal mese di luglio u.s. si sono svolte molteplici riunioni (Pro ed Aob), i Campionati italiani femminili di categoria (i primi nella storia della FPI) ed i Campionati italiani schoolboys maschili che hanno garantito ai nostri atleti, una regolare attività.

Tuttavia, nell’ottica di tutelare i componenti del movimento pugilistico (atleti, tecnici, medici, arbitri, impiegati federali, ecc.), si è ritenuto opportuno rinviare al 2021 lo svolgimento delle fasi finali dei Campionati italiani junior e youth maschili

Tale scelta prudenziale è legata al forte incremento della pandemia nonché alle difficoltà che stanno affrontando i medici ed i presidi sanitari sull’intero territorio nazionale.

Per non pregiudicare i pugili già approdati alla fase finale, il Consiglio federale ha deciso che gli stessi parteciperanno ai predetti Campionati italiani a prescindere dal passaggio di qualifica che potrebbero maturare nel 2021, per ragioni anagrafiche. 

Come tante altre Federazioni sportive, nel prossimo anno avremo quindi due Campionati italiani riservati alle qualifiche junior e youth maschili; che questo sia di buon auspicio per il nostro movimento.       

Per quanto concerne il Campionato italiano Elite, il Consiglio federale ha deciso che – per il momento - le fasi regionali possono continuare a svolgersi come le riunioni ordinarie - queste nel limite massimo di 8 match a riunione - sempreché non intervengano nuovi provvedimenti restrittivi sia a livello nazionale che regionale. 

Tale scelta si basa sulle ridotte dimensioni di tali fasi regionali rispetto a quelle nazionali che comportano, invece, significativi spostamenti da una Regione all’altra nonché corposi assembramenti in un’unica struttura alberghiera. 

Ovviamente, le fasi regionali dovranno svolgersi nel rispetto della normativa vigente e del protocollo FPI che sarà oggetto di alcune nuove prescrizioni - è stato introdotto anche il tampone - finalizzati ad incrementare la tutela dei nostri tesserati.

SI CONTINUA NEL RISPETTO DELLE NORME E DELLA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE

SI CONTINUA NEL RISPETTO DELLE NORME E DELLA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE

Preso atto del DPCM del 24 ottobre 2020 e nel più rigoroso rispetto dei protocolli FPI e delle restanti norme di contrasto e prevenzione alla pandemia in atto, la Federazione ha emanato una circolare che consente alle Società Sportive Affiliate l’attività pugilistica, salvo successive disposizioni governative o regionali.

In particolare è consentito quanto di seguito indicato:

  1. gli eventi e le competizioni organizzate sotto l'egida e il controllo della Federazione Pugilistica Italiana, ovvero di Pugilato AOB, Pugilato PRO e Pugilato GYM BOXE, perché di tipo agonistico e riconosciuti di interesse nazionale. Gli eventi dovranno essere a porte chiuse e dovranno rispettare lo specifico Protocollo operativo e linee guida adottati dalla Federazione Pugilistica Italiana per le Riunioni di Pugilato;
  2. le sessioni di allenamento con contatto, a porte chiuse, degli Atleti agonisti della Federazione Pugilistica Italiana partecipanti agli eventi e alle competizioni di cui al precedente punto, in regola con le certificazioni mediche previste e con il tesseramento 2020 per Pugilato AOB, Pugilato PRO e Pugilato GYM BOXE (Certificato Medico B1). Anche tali allenamenti dovranno avvenire nel rispetto dello specifico protocollo e delle linee guida adottati dalla Federazione Pugilistica Italiana per gli allenamenti con contatto.

Peraltro, non sono consentite le sessioni di allenamento al chiuso (nelle palestre) degli Atleti, tesserati per la Federazione Pugilistica Italiana, nelle qualifiche Giovanili e prepugilistica, anche se svolta in forma individuale; invece è consentito che gli stessi pratichino attività in spazi all'aperto nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento, e delle altre precauzioni previste dai protocolli, come previsto dall’art. 1, comma 9, lettera d) del DPCM.

Al fine di fornire ulteriori, utili comunicazioni alle società affiliate, si fa presente che sono pubblicate sul sito sport.governo.it le indicazioni per la corretta attuazione del DPCM nonché le informazioni relative alle risorse economiche e alle misure previste dal governo per sostenere il settore.

Ancora una volta la Federazione e la sua intera struttura hanno fatto il massimo, lavorando sodo anche di domenica, per mettere in condizione il nostro movimento di continuare a svolgere l’attività pugilistica.

In tale ottica, questa settimana il Consiglio federale deciderà se continuare anche i Campionati italiani in corso. Decisione che dovrà tener conto della necessità di garantire la salute dei nostri tesserati e soprattutto dei giovani atleti.

Noi non molliamo.

Il Responsabile Del Settore Comunicazione

Flavio D’Ambrosi

Il PUNTO DEL VICEPRESIDENTE D'AMBROSI - Coraggio....non molliamo.

Coraggio....non molliamo.

La pandemia corre inesorabilmente come un fiume in piena che rompe gli argini. Siamo all'alba di nuovi provvedimenti, nazionali e locali, che incideranno drasticamente sulla quotidianità. 
Dobbiamo essere sinceri: si apre un periodo molto delicato e se la pandemia non allenterá la sua morsa avrà ripercussioni su tutto il mondo dello sport e probabilmente sui nostri eventi pugilistici. 
Lo scenario è complesso ma noi non molliamo. 
Per questo, già matedì sarà celebrato, in conference call, un Consiglio di presidenza ed il 30 ottobre p.v. si svolgerà un Consiglio federale. 
Come è già successo all'inizio dell'anno, la Federazione studierà ed adotterà tutte le misure e le iniziative necessarie a supportare le nostre società affiliate ed i nostri tesserati.
Attraverso il Presidente Lai, il Consiglio, gli Uffici, i settori federali ed i Comitati regionali vi forniremo sostegno, informazioni e cercheremo di farci portavoce delle vostre istanze, utilizzando quei canali istituzionali sperimentati con successo nei primi mesi della pandemia. 
Peraltro, per vincere questo drammatico match serviranno due fondamentali requisiti: coraggio e compattezza.
Sono sicuro che le nostre società sapranno agire con coraggio e determinazione. D'altronde tali qualità fanno parte del DNA del movimento pugilistico. 

Dovremo, però, essere anche uniti. Questo è il momento di scelte responsabili e comportamenti ancor più responsabili che dovranno tendere ad unire il movimento pugilistico nazionale.

Il futuro che si prospetta è come una strada accidentata, piena di incognite e solo uniti potremo superare i momenti difficili. 
Noi siamo pronti a salire, con voi, le scalette e a posizionarci al centro del ring.
Vietato mollare.
Flavio D'Ambrosi. 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image