AOB News

Il 20 Aprile secondo Corso di Aggiornamento tecnici E-Learning - INFO ISCRIZIONE + LINK PER RIVEDERE CORSO 6/4

Il 20/4 avrà luogo il 2° dei 2 Stage di aggiornamento nazionali a titolo gratuito e in modalità e-learing, indetti dal Comitato Esecutivo Tecnici Sportivi FPI (Responsabile Nazionale il Maestro Biagio Zurlo)e valevoli per il mantenimento della qualifica come previsto dall’art. 25 del Regolamento del Settore Tecnici Sportivi (Responsabile Maestro Biagio Zurlo). Come quello del 6/4, anche questo seminario sarà effettuato in diretta streaming sul canale YouTube-FPI.

La FPI rende noto inoltre che ha creato una propria PIATTAFORMA per la fruizione di corsi in modalità  E-LEARNING

INFO E SCHEDA DI ISCRIZIONE CLICCA FLIE DI SEGUITO:

Comunicato N° 22 24/3/2020 TECNICI SPORTIVI - corsi di aggiornamento modalità e-learning

 2° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

20 aprile 2020 - 16.30 alle ore 18.30.

Modalità di iscrizione: MODULO DA INVIARE A e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 17 aprile p.v.

DIDATTICA:

L’allenamento della forza generale e specifica, preparazione con l’obiettivo della gara.

La forza nel pugilato è una qualità indiscussa, ma va gestita nel migliore dei modi. Affinché sia affinata adeguatamente e ben periodizzata, preparandola su un lungo periodo. Una buona parte dell’allenamento della forza serve per prevenire infortuni, sia acuti che sovraccarico funzionale, questo permetterà, in seguito, di costruire le forme specifiche di allenamento. Una buona preparazione, anche sulla forza massima, fatta in precedenza, permetterà di poterla allenare a fondo, senza rischi, anche gestendo con attenzione le variazioni di peso che tale allenamento può comportare. Un ruolo importante ha la trasformazione della forza, che non può essere affidata solo ai sovraccarichi.

-----------------------------------

1° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I. La programmazione dell’allenamento in prossimità della gara: il tapering

  6 aprile 2020

CLICCA QUI PER RIVEDERE IL SEMINARIO

 

Straordinario successo per il primo dei due corsi E-Learning per Tecnici Sportivi - Prossimo appuntamento il 20/4

Più di mille i partecipanti (950, ndr - più svariate centinaia di uditori, per un totale di 5670 visializzazioni, dato aggiornato alla serata di ieri 6/4) al primo dei due 2 Stage ONLINE di aggiornamento nazionale a titolo gratuito, andato in scena quest'oggi sia sul Canale Youtube Ufficiale della FPI (FPIOfficialChannel) sia sulla piattaforma di elearning FPI: www.elearning.fpi.it

Stage in modalità elearning che sono stati indetti dal Comitato Esecutivo Tecnici Sportivi FPI (Responsabile Nazionale il Maestro Biagio Zurlo - Lezioni tenute anche dal Prof. Renato Manno) e sono valevoli per il mantenimento della qualifica come previsto dall’art. 25 del Regolamento del Settore Tecnici Sportivi, che saranno effettuati in modalità e-learning, in diretta streaming sul canale YouTube-FPI, nelle giornate del 6 aprile e del 20 aprile 2020.

Un successo al di là di ogni più rosea previsione, che conferma il grandimento di tecnici, atleti e amatori (quest'ultimi che stanno inondando il web con mini video di allenamento usando l'hashtag #Informaconlaboxe, quello della campagna promossa dalla FPI per incentivare l'attività motoria casalinga) per tutte le iniziative messe in atto dalla FPI in questo particolare momento che il nostro paese sta attraversando. 

PROSSIMO APPUNTAMENTO il 20/4 H 16.30 - INFO ISCRIZIONE IN CALCE:

La FPI rende noto inoltre che ha creato una propria PIATTAFORMA per la fruizione di corsi in modalità  E-LEARNING

INFO E SCHEDA DI ISCRIZIONE CLICCA FLIE DI SEGUITO:

Comunicato N° 22 24/3/2020 TECNICI SPORTIVI - corsi di aggiornamento modalità e-learning

 2° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

20 aprile 2020 - 16.30 alle ore 18.30.

Modalità di iscrizione: MODULO DA INVIARE A e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 17 aprile p.v.

DIDATTICA:

L’allenamento della forza generale e specifica, preparazione con l’obiettivo della gara.

La forza nel pugilato è una qualità indiscussa, ma va gestita nel migliore dei modi. Affinché sia affinata adeguatamente e ben periodizzata, preparandola su un lungo periodo. Una buona parte dell’allenamento della forza serve per prevenire infortuni, sia acuti che sovraccarico funzionale, questo permetterà, in seguito, di costruire le forme specifiche di allenamento. Una buona preparazione, anche sulla forza massima, fatta in precedenza, permetterà di poterla allenare a fondo, senza rischi, anche gestendo con attenzione le variazioni di peso che tale allenamento può comportare. Un ruolo importante ha la trasformazione della forza, che non può essere affidata solo ai sovraccarichi.

Corsi di aggiornamento modalità e-learning 6/4 - 20/4 ONLINE IL SITO FPI E-LEARNING

La FPI informa che il Comitato Esecutivo dei Tecnici Sportivi ha programmato lo svolgimento di 2 Stage di aggiornamento nazionali a titolo gratuito, valevoli per il mantenimento della qualifica come previsto dall’art. 25 del Regolamento del Settore Tecnici Sportivi, che saranno effettuati in modalità e-learning, in diretta streaming sul canale YouTube-FPI, nelle giornate del 6 aprile e del 20 aprile 2020.

La FPI rende noto inoltre che ha creato una propria PIATTAFORMA per la fruizione di corsi in modalità  E-LEARNING

INFO E SCHEDA DI ISCRIZIONE CLICCA FLIE DI SEGUITO:

Comunicato N° 22 24/3/2020 TECNICI SPORTIVI - corsi di aggiornamento modalità e-learning

1° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

  6 aprile 2020 -  10.30 alle ore 12.30.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

Modalità di iscrizione: MODULO DA INVIARE A e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 3 aprile p.v.

DIDATTICA:

La programmazione dell’allenamento in prossimità della gara: il tapering

La programmazione e periodizzazione della preparazione è la messa in sequenza delle sedute di allenamento, in modo che si sviluppi propedeuticità fra le stesse. Con il termine propedeuticità si intende che una fase di allenamento prepari l’altra, con l’obiettivo di far giungere l’atleta nelle migliori condizioni di forma nella gara. Si tratta di una alternanza di lavoro e recupero tale da fare assorbire all’atleta il lavoro al meglio in modo che abbia il miglior risultato. In questo, grande importanza ha ciò che si fa nel periodo immediatamente precedente la gara. In questa fase bisogna realizzare un mix di qualità del lavoro con ridotto affaticamento per avere l’atleta nella migliore forma possibile. La forma, che è un insieme di condizione, tecnica e disponibilità alla gara, non prevede il massimo di ognuna, ma la migliore interazione. Molti studi hanno chiarito qual è la migliore strategia, nel pugilato va organizzata con grande attenzione alla gestione del peso, ciò infatti potrebbe disturbare la migliore efficacia. Questo periodo prima della gara è definito tapering.

 2° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

20 aprile 2020 - 16.30 alle ore 18.30.

Modalità di iscrizione: MODULO DA INVIARE A e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 17 aprile p.v.

DIDATTICA:

L’allenamento della forza generale e specifica, preparazione con l’obiettivo della gara.

La forza nel pugilato è una qualità indiscussa, ma va gestita nel migliore dei modi. Affinché sia affinata adeguatamente e ben periodizzata, preparandola su un lungo periodo. Una buona parte dell’allenamento della forza serve per prevenire infortuni, sia acuti che sovraccarico funzionale, questo permetterà, in seguito, di costruire le forme specifiche di allenamento. Una buona preparazione, anche sulla forza massima, fatta in precedenza, permetterà di poterla allenare a fondo, senza rischi, anche gestendo con attenzione le variazioni di peso che tale allenamento può comportare. Un ruolo importante ha la trasformazione della forza, che non può essere affidata solo ai sovraccarichi.

Rinviata l’edizione 2020 dei Campionati Nazionali Universitari

Rinviata a data da destinarsi la 74esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari, nella loro sessione primaverile, che si sarebbe dovuta svolgere a Torino dal 22 al 31 maggio 2020.
La decisione è stata presa dal CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano), rappresentato dal Presidente Antonio Dima, e dal Centro Universitario Sportivo torinese, rappresentato dal Presidente Riccardo D’Elicio, come ente organizzatore, in seguito al perdurare dell’emergenza legata all’epidemia di Coronavirus presente nel nostro paese, tenendo in considerazione le misure emanate dall’amministrazione statale e dagli enti locali.
Queste le parole del Presidente torinese: “E’ una scelta inevitabile vista la situazione drammatica che si sta affrontando in Italia e nel mondo intero. Lo sport universitario non può che rispettare e condividere le decisioni prese dalle istituzioni, vista l’eccezionalità dei fatti e l’importanza delle responsabilità individuali. Questo evento avrebbe portato nella nostra città oltre 4mila partecipanti da tutta Italia, tra atleti, tecnici e dirigenti accompagnatori, impegnati in 21 discipline differenti. Continuo ad essere convinto che lo sport sarà uno dei fattori di rinascita dopo questo orribile momento”.

Corsi di aggiornamento modalità e-learning 6/4 - 20/4 PROGRAMMA DIDATTICO

La FPI informa che il Comitato Esecutivo dei Tecnici Sportivi ha programmato lo svolgimento di 2 Stage di aggiornamento nazionali a titolo gratuito, valevoli per il mantenimento della qualifica come previsto dall’art. 25 del Regolamento del Settore Tecnici Sportivi, che saranno effettuati in modalità e-learning, in diretta streaming sul canale YouTube-FPI, nelle giornate del 6 aprile e del 20 aprile 2020.

PIATTAFORMA FPI E-LEARNING

INFO E SCHEDA DI ISCRIZIONE CLICCA FLIE DI SEGUITO:

Comunicato N° 22 24/3/2020 TECNICI SPORTIVI - corsi di aggiornamento modalità e-learning

1° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

  6 aprile 2020 -  10.30 alle ore 12.30.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

Modalità di iscrizione: MODULO DA INVIARE A e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 3 aprile p.v.

DIDATTICA:

La programmazione dell’allenamento in prossimità della gara: il tapering

La programmazione e periodizzazione della preparazione è la messa in sequenza delle sedute di allenamento, in modo che si sviluppi propedeuticità fra le stesse. Con il termine propedeuticità si intende che una fase di allenamento prepari l’altra, con l’obiettivo di far giungere l’atleta nelle migliori condizioni di forma nella gara. Si tratta di una alternanza di lavoro e recupero tale da fare assorbire all’atleta il lavoro al meglio in modo che abbia il miglior risultato. In questo, grande importanza ha ciò che si fa nel periodo immediatamente precedente la gara. In questa fase bisogna realizzare un mix di qualità del lavoro con ridotto affaticamento per avere l’atleta nella migliore forma possibile. La forma, che è un insieme di condizione, tecnica e disponibilità alla gara, non prevede il massimo di ognuna, ma la migliore interazione. Molti studi hanno chiarito qual è la migliore strategia, nel pugilato va organizzata con grande attenzione alla gestione del peso, ciò infatti potrebbe disturbare la migliore efficacia. Questo periodo prima della gara è definito tapering.

 2° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

20 aprile 2020 - 16.30 alle ore 18.30.

Modalità di iscrizione: MODULO DA INVIARE A e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 17 aprile p.v.

DIDATTICA:

L’allenamento della forza generale e specifica, preparazione con l’obiettivo della gara.

La forza nel pugilato è una qualità indiscussa, ma va gestita nel migliore dei modi. Affinché sia affinata adeguatamente e ben periodizzata, preparandola su un lungo periodo. Una buona parte dell’allenamento della forza serve per prevenire infortuni, sia acuti che sovraccarico funzionale, questo permetterà, in seguito, di costruire le forme specifiche di allenamento. Una buona preparazione, anche sulla forza massima, fatta in precedenza, permetterà di poterla allenare a fondo, senza rischi, anche gestendo con attenzione le variazioni di peso che tale allenamento può comportare. Un ruolo importante ha la trasformazione della forza, che non può essere affidata solo ai sovraccarichi.

Corsi di Aggiornamento Nazionali F.P.I. in modalità e-learning per Aspiranti Tecnici, Tecnici e Maestri nelle giornate del 6 aprile e 20 aprile 2020.

La FPI informa che il Comitato Esecutivo dei Tecnici Sportivi ha programmato lo svolgimento di 2 Stage di aggiornamento nazionali a titolo gratuito, valevoli per il mantenimento della qualifica come previsto dall’art. 25 del Regolamento del Settore Tecnici Sportivi, che saranno effettuati in modalità e-learning, in diretta streaming sul canale YouTube-FPI, nelle giornate del 6 aprile e del 20 aprile 2020.

INFO E SCHEDA DI ISCRIZIONE CLICCA FLIE DI SEGUITO:

Comunicato N° 22 24/3/2020 TECNICI SPORTIVI - corsi di aggiornamento modalità e-learning

  Tali Stage si articoleranno secondo i seguenti programmi:

1° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

  6 aprile 2020

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

  “La programmazione dell’allenamento in prossimità della gara: il Tapering”

Modalità di iscrizione:

L’iscrizione allo Stage in oggetto dovrà avvenire attraverso l’invio (esclusivamente via e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 3 aprile p.v., della sola domanda di adesione (vedi allegato) la quale dovrà essere obbligatoriamente compilata in tutti i campi richiesti.

Orario svolgimento corso:

Tale Stage avrà luogo il giorno 6 aprile p.v., in modalità e-learning dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Relatori:

L’introduzione ai lavori sarà a cura del Coordinatore Nazionale dell’ Esecutivo Tecnici Sportivi, il Prof. Renato Biagio Zurlo. Il Relatore sarà il Prof. Renato Manno, Componente della Sezione Studi e Ricerche e Docente della Scuola dello Sport del CONI.

 2° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

20 aprile 2020

“L’allenamento della forza, generale e specifica, preparazione con l’obiettivo della gara”

Modalità di iscrizione:

L’iscrizione allo Stage in oggetto dovrà avvenire attraverso l’invio (esclusivamente via e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 17 aprile p.v., della sola domanda di adesione (vedi allegato) la quale dovrà essere obbligatoriamente compilata in tutti i campi richiesti.

Orario svolgimento corso:

Tale Corso avrà luogo il giorno 20 aprile p.v., in modalità e-learning dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Temi e Relatori:

L’introduzione sarà a cura del Coordinatore Nazionale dell’ Esecutivo Tecnici Sportivi, il Prof. Renato Biagio Zurlo. Il Relatore sarà il Prof. Renato Manno, Componente della Sezione Studi e Ricerche e Docente della Scuola dello Sport del CONI.

           Modalità di accesso al canale YouTube -FPI per la fruizione degli Stage.

Per accedere alla diretta streaming, i corsisti, una volta effettuata l’iscrizione tramite le modalità descritte in precedenza, si dovranno collegare online nelle giornate di svolgimento degli Stage, sul canale YouTube – FPI e confermare la propria presenza scrivendo obbligatoriamente il proprio nome e cognome, all’ interno della chat della diretta, dove sarà possibile anche uno spazio di interazione con il Docente attraverso possibili domande.

A fine corso sarà richiesta la compilazione di un questionario per una verifica per l’interesse del corso, conoscenze acquisite e qualità del servizio.

Emergenza Coronavirus - Prime Modifiche Calendario Nazionale AOB 2020

Causa Emergenza Corona Virus, due Tornei Nazionali (Campionato Italiano Schoolgirl-Junior-Youth-Naz. Femm. Elite 2° & Torneo Nazionale ITALIA Trofeo “A. Mura“ SchoolBoy - Junior - Youth) sono stati rinviati. Il primo a data da destinarsi, mentre il secondo avrà luogo dal 29 al 31 maggio.

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

CALENDARIO ATTIVITA’ AGONISTICA NAZIONALE 2020

Da ultimare entro il 01 marzo

Torneo Regionale Esordienti Maschili e Femminili Schoolboy/Girl - Junior - Youth

RINVIATO

Campionati Italiani FEMMINILI - Schoolgirl - Junior e Youth - Torneo Naz.le Femm.le Elite 2 S.

Da ultimare entro il 19 aprile

Fase Regionale – Torneo Nazionale Maschile ELITE 2° s.

Dal 06 al 10 maggio

Fase Finale Torneo Nazionale Maschile ELITE 2° s.

Dal 22 - 24 maggio

Campionato Nazionale Universitario C.U.S.I. Elite Maschile e Femminile

Dal 29 al 31 Maggio Torneo Nazionale ITALIA Trofeo “A. Mura“ SchoolBoy - Junior - Youth (2003)

Da ultimare entro il 7 giugno

Fase Regionale Coppa Italia 2019 - Giovanile

Dal 12 - 14 giugno

Torneo Nazionale Elite Maschile - Guanto D’ Oro d’Italia Trofeo “A. Garofalo “

Dal 26 al 28 giugno

Coppa Italia Giovanile

Dal 03 al 05 luglio

Torneo Nazionale Elite Femminile - Guanto D’ Oro d’Italia Trofeo “L. Colombi“

da ultimare entro il 27 settembre

Fase Regionale - Campionati Italiani Schoolboy - Junior - Youth

Dal 10 al 11 ottobre

Torneo Qualificazione ai Campionati Italiani Schoolboy - Junior - Youth

Dal 23 al 25 ottobre

Finali Campionati Italiani MASCHILI Schoolboy

Dal 30 ottobre al 01 novembre

Torneo Femminile WBL

Dal 06 al 08 novembre

Finali Campionati Italiani MASCHILI Junior

da ultimare entro 15 novembre

Fase Regionale – Campionati Italiani Elite Maschile

Dal 20 al 22 novembre

Finali Campionati Italiani MASCHILI Youth

Dal 01 al 06 dicembre

Finali Campionati Italiani Elite Maschile e Femminile

   

Posticipo Torneo Nazionale Maschile A. Mura

La FPI rende noto che, causa situazione emergenziale dovuta al COVID-19, il Torneo Nazionale Maschile A. Mura, inizialmente messo in calendario dal 13 al 15 marzo pv, avrà luogo dal 29 al 31 maggio c.a.

 Comunicato N. 16 del 27.02.2020 - Posticipo Attività Calendario Nazionale 2020

Campionati Italiani Femm. Elite 2° - Schoolgirl - Junior - Youth 2020 INFO PER ISCRIZIONE

In previsione della realizzazione della prima Edizione dei Campionati Italiani Femminile dedicati alle qualifiche Schoolgirl/Junior e Youth e del Torneo Nazionale qualifica Élite 2^, che avrà luogo in località da destinarsi dal 27-29 marzo pv, la FPI rende note le modalità di iscrizione e partecipazione.

Si prega di prendere di visione dei file di seguito:

Circolare n° 11 del 14.02.2020 - Campionati Italiani Femminile Schoolgirl - Junior -Youth /Torneo Femm. Elite 2

Circolare n° 11 del 14.02.2020 - Campionati Italiani Femminile Schoolgirl - Junior -Youth /Torneo Femm. Elite 2 - SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image