Lente di ingrandimento

Risultanze Consiglio Federale - Roma 28 Marzo 2014

fpi logoSi è svolta nella giornata del 28 marzo u.s. presso il Palazzo delle Federazioni in Roma la seconda riunione del Consiglio Federale. Il Presidente ha ricordato l’argento olimpico di Roma 1960 Carmelo Bossi recentemente scomparso ed ha espresso a nome della federazione il più sentito cordoglio alla sua famiglia. Relaziona in merito alla riunione svolta con i responsabili della Preparazione Olimpica del CONI, insieme al Segretario Generale e ai tecnici delle nazionali, relativamente ai nuovi criteri di qualificazione olimpica con particolare riguardo agli impegni di carattere organizzativo e partecipativo alle APB e WSB. A tal riguardo le competizioni APB partiranno a giugno 2014 con un calendario di incontri finalizzati alla classifica mondiale chiamata Ranking Competion APB il cui vincitore si guadagnerà la qualificazione ai Giochi Olimpici di Rio 2016. I pugili italiani che ad oggi sono entrati a far parte dell’APB sono: Clemente Russo, Domenico Valentino e Vincenzo Picardi; in tale ottica l’AIBA ha affidato alla FPI l’organizzazione del Pre Ranking Competition APB cat. 91 Kg. in Italia.


Sul fronte normativo approvate alcune modifiche sia del Regolamento Tecnici Sportivi che del Regolamento Organico, per quest’ultimo si è proceduto ad una semplificazione delle procedure interne attribuendo tra l’altro la competenza ai Comitati Regionali per le variazioni del consiglio direttivo delle ASD e SSD. All’esame anche modifiche apportate ai regolamenti dei Commissari di Riunione, degli Arbitri Giudicie del Settore Amatoriale che saranno oggetto di successive circolari.


Novità importanti anche sul fronte della normativa sanitaria, infatti alla luce della delibera del Consiglio Nazionale del Coni – n. 1502 del 19/12/13 - che ha stabilito di eliminare dall'elenco degli sport professionistici ex L. 91/81 il Pugilato, viene di fatto a perdere efficacia la legge 13/03/95 che disciplina la tutela sanitaria degli atleti professionisti. La categoria agonistica degli ex professionisti indicata ora come “Pro” rientra quindi nella legislazione riguardante la tutela sanitaria agonistica del D.M. 18/02/82; per effetto di tale novità oltre agli accertamenti previsti dalla Legge vengono introdotte specifiche tutele ed esami aggiuntivi, citati nel nuovo Regolamento Sanitario, ma nell’ottica di un deciso snellimento burocratico e risparmio economico a favore degli atleti Pro. La Federazione provvederà ad informare gli organismi competenti della nuova procedura di certificazione e tutela sanitaria.


 


Preso atto dell’annullamento dell’assemblea straordinaria elettiva del Comitato Regionale Abruzzo si è deliberato di prorogare il commissariamento del CR Abruzzo riconfermando il Vice presidente Vicario dott. Walter Borghino.


Si è proceduto quindi alla definizione del primo lotto di affidamenti organizzativi per le manifestazioni del Calendario Nazionale 2014:



  • Torneo Nazionale “Club degli Azzurrini – Trofeo Ermanno Marchiaro” dal 2 al 4 Maggio 2014 alla ASD Boxe Canavesana a Roccaforte Mondovì;

  • Torneo Nazionale femminile “Guanto d’Oro d’Italia” e Torneo Nazionale femminile Junior e Youth dal 25 al 27 Aprile 2014 alla ASD Excelsior Boxe a Marcianise;

  • Torneo Nazionale “Guanto d’Oro d’Italia – Trofeo Aldo Garofalo” riservato alla qualifica Elite maschile, dal 27 al 29 Giugno 2014 alla ASD Bergamo Boxe a Bergamo;

  • Torneo Nazionale “Torneo Italia – Trofeo Alberto Mura” dal 31 Maggio al 2 Giugno 2014 ASD Accademia Pugilistica Andriese ad Andria;

  • 1° Campus Giovanile Junior Youth alla ASD Pugilistica Rosetana a Roseto degli Abruzzi.


Inoltre si è deliberato di affidare il Campionato Italiano Femminile alla ASD Champion Boxe dal 11 al 13 luglio 2014 a Roma – Ostia, con una settimana di anticipo considerata la contemporaneità con il calendario internazionale.


Preso atto della squalifica per doping comminata dal Tribunale Nazionale Antidoping, si è proceduto alla invalidazione del risultato 2° classificato Camp. Italiano Elite atleta Sperandio.


Si è deliberato infine di presentare la candidatura ufficiale alla EUBC per l’organizzazione dei Campionati Europei Junior/Youth femminili ad Assisi dal 19 al 28 luglio 2014 che rappresenta una grande opportunità di promozione del pugilato femminile e si inserisce nell’ambito delle iniziative della candidatura di Perugia a Capitale Europea dello Sport 2019.


Il C.F. si è poi chiuso con l'approvazione e la ratifica all'unanimità di numerose delibere di ordinaria amministrazione assunte d'urgenza dal Presidente nell'ultimo mese. 

Risultanze Consiglio Federale - Roma 25 Gennaio 2014

fpi logoSi è svolta nella giornata del 25 gennaio presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” a Roma, la prima riunione del Consiglio Federale. Numerose ed importanti sono state le questioni affrontate e decise in un clima unitario e collaborativo di tutta la squadra di governo.


Si è proceduto in primo luogo ad un'ampia informativa del Presidente sul programma APB dell'AIBA per a verificare a breve la fattibilità della organizzazione in Italia di una tappa del Circuito mondiale per la selezione dei primi Campioni APB.


Approvato il bilancio di previsione 2014 che, grazie a crescenti economie e razionalizzazione dei costi di funzionamento, è in grado non solo di confermare tutti gli impegni del calendario nazionale e internazionale ma di incrementare in modo significativo i programmi di attività con un aumento dei trasferimenti a favore dei Comitati Regionali. Il lavoro di attenta analisi dei preventivi di spesa e dei programmi sportivi elaborati dai settori federali ha avuto il parere positivo da parte del Collegio dei Revisori dei Conti nelle sue funzioni di verifica e controllo. Approvata la Convenzione con il Credito Sportivo per l'accesso a Mutui Agevolati per l'impiantistica Sportiva a favore delle Società Affiliate alla FPI.


Il 2014 è caratterizzato da un calendario internazionale che prevede importanti impegni delle squadre nazionali a fronte dei diversi appuntamenti europei e mondiali fissati dalla EUBC e dall’AIBA, con particolare impegno sul settore giovanile in prospettiva delle Giochi Olimpici Youth. Il Calendario Nazionale è stato approvato nel segno dell'arricchimento qualitativo con la conferma dei principali Tornei, Campionati e Campus organizzati dalla FPI e l’introduzione di due grandi novità: la prima edizione del Torneo femminile a Squadre denominato “International Women Boxing League” (IWBL), e del Torneo Elite a squadre “Talent League of Boxing” (TLB) per il quale è stata accolta la richiesta della Conferenza dei Presidenti CC.RR. per un adeguamento del contributo partecipativo pari a € 2.500.


E’ stata approvata inoltre la Circolare base 2014 con la preannunciata modifica della formula partecipativa dei Campionati italiani per abbreviare i tempi di impegno fuori sede per atleti e tecnici.


Su proposta del Supervisore AOB-WSB-APB Francesco Damiani è stato approvato il prospetto delle diarie e dei premi per gli atleti azzurri nonché la composizione dello staff tecnico e delle collaborazioni sportive che vedono confermati rispettivamente Raffaello Bergamasco e Emanuele Renzini quali responsabili delle Squadre Azzurre maschili e femminili.


Sul fronte della composizione delle Commissioni Federali si è proceduto alla nomina della nuova Commissione Nazionale dei Commissari di riunione che vedrà Aldo Ferrara, il decano dei nostri tesserati, in qualità di coordinatore, Giuseppe Di Gaetano come vice e Giorgio Cavallari componente. Nella Commissione Medica Federale subentra il dott. Italo Ricagni in sostituzione del compianto dott. Moscetti mentre nella Commissione amatoriale viene nominato il Presidente del C.R. Puglia-Basilicata Fabrizio Baldantoni.


Approvazione di alcune preannunciate modifiche al Regolamento AOB che saranno pubblicate integralmente. In particolare, oltre allo “ius soli sportivo”, per gli uomini è stata approvata la proposta, formulata dalla competente Commissione Tecnica per l’attività Nazionale, riferita alla nuova suddivisione dei pugili uomini che passa dalla attuale qualifica Elite III°, II° e I° serie alla nuove qualifiche Senior ed Elite. All’esame alcune modifiche apportate al Regolamento dei Tecnici sportivi e al Regolamento Sanitario che saranno oggetto di successive circolare.


Definizione del programma di comunicazione e marketing, rinnovamento di Boxe Ring con la conferma delle news in via elettronica e piano di utilizzo di tutte le potenzialità del web. 


Informativa a tutto il Consiglio del piano concordato con la Lega Pro Boxe per un riassetto che veda una progressiva evoluzione in termini di autonomia del professionismo tradizionale e del supporto di consulenza ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali per le Società Organizzatrici e dei Pugili Pro.


Il C.F. si è poi chiuso con l'approvazione e la ratifica all'unanimità di numerose delibere di ordinaria amministrazione assunte d'urgenza dal Presidente nell'ultimo mese. 

Martedì 21 gennaio il Presidente FPI Brasca ricevuto dal Presidente CONI Malagò

fpi logoNella giornata di martedì 21 gennaio u.s. il Presidente Federale Alberto Brasca ed il Segretario Generale Alberto Tappa sono stati ricevuti dal Presidente del CONI Giovanni Malagò che ha mostrato grande entusiasmo e partecipazione per le iniziative proposte dalla Federazione in linea con la volontà espressa dall’ultimo Consiglio Nazionale del CONI. La FPI ha voluto portare a conoscenza del CONI i progetti televisivi che sta realizzando in collaborazione con Rai Sport e Rai Gulp nell’ottica di un rilancio mediatico del Pugilato Italiano finalizzato non solo a dare visibilità alla disciplina ed ai suoi campioni ma soprattutto a mettere in luce due obiettivi fondamentali perseguiti dalla dirigenza: la formazione dei giovani e l’integrazione sociale, capisaldi del pugilato e dello sport in genere. Il Presidente Malagò ha mostrato molto interesse per i due progetti ed ha garantito la massima collaborazione per la loro realizzazione anche nell'ottica  di un coinvolgimento del CONI nell’organizzazione delle Celebrazioni per il Centenario della FPI (marzo 2016) ed in tutte le iniziative di carattere socio-culturale che vedranno coinvolto l’intero movimento pugilistico.

Comunicato FPI: Risultanze Consiglio Federale - Roma 15 Dicembre 2013

fpi logoIn occasione della 91^ edizione dei Campionati Italiani di Galliate si è svolto il VII^ Consiglio Federale del 2013, preceduto dalla III^ Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Comitati Regionali in cui sono state affrontate importanti tematiche inerenti il nuovo calendario nazionale e le novità in tema di gestione on line delle affiliazioni e tesseramenti.


In apertura dei lavori è stato comunicato che Giunta Nazionale del CONI con delibera n. 442 dell’11/12/2013 ha approvato ai fini sportivi lo Statuto della FPI modificato dal Commissario ad acta Prof. Avv. Giulio Napolitano in armonia con le norme dettate dall’AIBA, in cui si è stabilito inoltre che nell’ambito della FPI non venga più svolta l’attività “professionistica” inquadrata ai sensi della L. 91/81. In tale ottica è stato deliberato un primo pacchetto di deleghe a favore della Lega Pro Boxe per il raggiungimento della piena autonomia al termine del 2016.


In merito alla concessione dell’impianto sportivo di Roma Capitale si prende atto della revoca della stesso e si chiede un incontro con l’Assessorato allo Sport per individuare una soluzione al problema.


Per le procedure di affiliazione e tesseramenti 2014 - che saranno gestite con il nuovo sistema di “on line” con l'iscrizione automatica al Registro CONI e la possibilità di versamento delle quote tramite POS – non è stata apportata nessuna variazione in aumento circa le quote e sono state introdotte alcune misure volte alla semplificazione del comparto amatoriale. E'  stata inoltre normata la possibilità di avere altre "succursali sportive" oltre la sede principale così come specificato nella apposita circolare e inserito all'art. 40 del Regolamento Organico.


Sul fronte normativo sono stati approvati i nuovi Regolamenti del Settore Arbitri/Giudici e dei Commissari di riunione, quest’ultimo con l’istituzione della Commissione Nazionale con funzioni di coordinamento e formazione dell’organico sul territorio nazionale.


Approvata la novità del pieno accoglimento dello “ius soli sportivo” ovvero di far partecipare ai Campionati Nazionali anche gli atleti stranieri nati in Italia e regolarmente tesserati con la FPI e gli Atleti Stranieri non nati in Italia ma in possesso di regolare certificato di Residenza con i seguenti requisiti richiesti per le diverse categorie:



  • qualifica SENIOR/ELITE: che abbiano un tesseramento ininterrotto di almeno 3 anni

  • qualifica Youth: che abbiano un tesseramento ininterrotto di almeno 2 anni

  • qualifica Schoolboy e Junior: anche al primo anno di tesseramento


Approvato il Calendario Nazionale nel segno dell'arricchimento qualitativo con la conferma dei principali Tornei, Campionati e Campus organizzati dalla FPI e l’introduzione di due grandi novità: la prima edizione del Torneo Elite a squadre ideato da Roberto Cammarelle e denominato “Talent League of Boxing” (TLB) e del Torneo femminile a Squadre denominato “International Women Boxing League” (IWBL), affidato al comitato organizzatore Power Boxing Team. Per gli uomini è stato decisa dal prossimo anno la sostituzione delle attuali tre serie prevedendo il raggruppamento nelle sole qualifiche Senior e Elite.


Infine è stato stilato anche il calendario internazionale 2014 che prevede importanti impegni delle squadre nazionali a fronte dei diversi appuntamenti europei e mondiali fissati dalla EUBC e dall’AIBA.


Per la comunicazione sono state confermate le linee guida per l’impostazione editoriale della rivista Boxe Ring che diventerà un bimestrale, con un nuovo direttivo e un rinnovato progetto grafico ed applicativi multimediali per raggiungere un maggior numero di fruitori oltre che la realizzazione di un numero speciale, un almanacco di fine anno che raccoglierà tutti i risultati, foto e statistiche della stagione sportiva appena conclusa.

Comunicato FPI: Risultanze Consiglio Federale - Roma 9 Ottobre 2013

fpi logoI lavori si sono aperti con la comunicazione del Presidente Brasca in cui esprime enorme soddisfazione per i risultati delle atlete Irma Testa e Roberta Bonatti, rispettivamente medaglia doro e di bronzo, e della bella prestazione ottenuta dalla squadra femminile ai campionati mondiali Junior/Youth. Informa anche del successo riscosso dall'incontro di Roberto Cammarelle con Papa Francesco


presso l'Istituto Serafico di Assisi. Importante iniziativa è la proposta denominata Ius soli ovvero di considerare nel prossimo futuro la possibilità di far partecipare ai Campionati Nazionali anche gli atleti stranieri residenti in Italia regolarmente tesserati con la FPI. Sul fronte della comunicazione, in merito alla futura Impostazione della Rivista Boxe Ring, si prevede dal prossimo anno l'uscita con cadenza bimestrale e la realizzazione a fine stagione di un almanacco con il report di risultati e classifiche nonché con illustrazioni fotografiche dei maggiori eventi.


 


E' stata portata ad approvazione la Variazione di Bilancio 2013 ed è stato illustrato il nuovo sistema di tesseramento e affiliazione on line che consentirà tra l'altro l'iscrizione automatica al Registro CONI e la possibilità di versamento delle quote con modalità On Line. In merito all'Impianto sportivo concesso da Roma Capitale si è svolto un incontro con le autorità comunali per concordare un piano di interazione con le realtà scolastiche e associative presenti sul territorio.


 


Si è svolto un incontro sul tema del decentramento con i rappresentanti Lega Pro Boxe e, preso atto delle dimissioni del Presidente della Lega pro boxe dott. Antonio Del Greco, dopo ampia disamina si è addivenuti di andare ad una verifica entro il prossimo mese di novembre per la presentazione di un progetto di sviluppo e di equilibrio economico finanziario da parte della Lega. Nell'ambito del processo di reinquadramento della attività professionistica, è stato portato alla Giunta Nazionale del Coni la delibera della FPI in cui si optava per la fuoriuscita dalla legge 91/81 con la prospettiva di far rientrare gli operatori del settore nell'ambito delle previste agevolazioni anche di carattere fiscale adottate per il settore dilettanti.


 


Il CF ha preso atto delle istanze del C.E.S.A.G., anche a fronte del nuovo sistema di valutazione con i cartellini, in merito alla composizione della giuria a 3 - senza più l'arbitro con funzione di giudice - da applicare di norma anche nelle riunioni ordinarie a partire a partire dal 1' gennaio 2014. Inoltre è stata Confermata l'attribuzione dei Contributi a favore di atleti e tecnici partecipanti alle fasi regionali Campionati Italiani Assoluti 2013 nonché il rimborso delle spese mediche relative alle fasi regionali dei campionati italiani di tutte le categorie. E' stata determinata l'attribuzione dei premi, sia nella parte economica che per la fornitura di materiale tecnico, relativi alla Classifica di merito 2013.


 


In merito alla quarta edizione delle WSB 2013-2014, è stata confermato il sostegno al team Italia Thunder Dolce&Gabbana la cui partecipazione sará caratterizzata da una maggiore articolazione territoriale delle manifestazioni e da una presenza più consistente di atleti italiani. L'elemento di novità è l'allargamento alle 10 categorie olimpiche con la previsione di 3 atleti qualificati per Rio 2016 in ciascuna di esse. Per la responsabilità tecnica del team è stato confermato Francesco Damiani coadiuvato da Gianfranco Rosi e Valerio Nati.


 


Confermata la partnership con l'azienda di sportwear Boxeur des Rues fino al 2016.Il Consiglio Federale infine preso atto di una memoria degli organi di giustizia ha interdetto per 4 anni i pugili nicaraguensi Medrano e Ortiz per gravi irregolarità riscontrate nella documentazione sanitaria e amministrativa.


 

Comunicato FPI: Risultanze 2^ Conferenza Nazionale - Padova, 28-29 settembre 2013

fpi logoIn occasione della XII^ edizione dei Campionati Italiani Femminili si è svolta la II^ Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Comitati Regionali in cui sono state affrontate importanti tematiche inerenti le linee di verifica e sviluppo della attività federali.
Sono state analizzate le Statistiche Attività Nazionale ed Internazionale relativamente al 1° semestre 2013 con particolare riguardo alla costante crescita delle manifestazioni agonistiche e del trend positivo di affiliazioni e tesseramenti.
E’ stata illustrata la bozza del Nuovo Regolamento Tecnico Dilettanti AOB che, alla luce delle recenti modifiche introdotte dall’AIBA, sarà portato alla approvazione alla prossima riunione del Consiglio Federale dove inoltre saranno discussi alcuni necessari emendamenti riguardanti i regolamenti delsettore arbitrale, dei tecnici e dei commissari di riunione.
E’ stato presentato il progetto denominato Accademia Pugilistica GiovaniIe che, in attesa di una sua approvazione da parte del CONI, si prefigge l’obiettivo istituzionale di formazione, fidelizzazione e conseguente utilizzo di tecnici societari nel delicato lavoro di reclutamento e successiva ricerca ed individuazione di giovani talenti con la conseguente gestione e formazione sportiva ed educativa. Tale progetto prevede poi la strutturazione di Campus Regionali e delle altre iniziative ludico-sportive, organizzati in sinergia con i 16 Comitati Regionali FPI e delle ASD affiliate nel territorio di competenza.
Particolare confronto si è sviluppato sul tema dell’incremento della boxe femminile e sul coordinamento delle iniziative federali tra le quali il sostegno alle attività di club con i rimborsi spese alle Atlete provenienti anche da Regioni diverse, il ruolo del referente tecnico per la promozione e lo sviluppo del pugilato femminile operante in seno ai Comitati e Delegazioni Regionali e l’organizzazione di collegiali e stage organizzati sul territorio in collaborazione con il Tecnico delle nazionali femminili Emanuele Renzini.
Grande interesse ha destato il progetto di un campionato nazionale a squadre ideato da Roberto Cammarelle denominato Talent League of Boxing (TLB) che si propone di promuovere, organizzare e sviluppare l’attivita’ agonistica del pugilato olimpico nel territorio nazionale, al fine d’innalzare il livello di qualita’ delle nuove speranze italiane, trovando i nuovi campioni di domani. Il progetto prevedenove squadre corrispondenti ad altrettante regioni (o somma di regioni); siarticola su tre gironi da tre squadre con incontri di andata e ritorno con semifinali (le prime classificate e la migliore seconda) e finale unica. Il progetto è molto ben definito sotto il profilo tecnico-sportivo con concrete probabilità di ottenere una ottima visibilità mediatica. L’inizio è previsto per il mese di marzo 2014.
In merito ai contributi per le Fasi Regionali degli Assoluti nel prossimo CF sarà reintrodotto il contributo di partecipazione, per ciascun atleta e per ciascun tecnico, nell’ordine di €.25,00 per i soli giorni di effettiva partecipazione alla gara. Confermato a ciascun atleta e tecnico, provenienti da regioni diverse da quella in cui si svolge la manifestazione, una indennità di trasferta di €.50,00. Inoltre la Federazione provvederà al rimborso diretto delle spese non solo degli AA/GG ma anche dei Medici impegnati nelle fasi regionali e pluri-regionali dei campionati italiani, in ordine alle tabellepreviste.
Importante riconoscimento è stato dato allo sviluppo sia in termini organizzativi che di tesseramento del settore giovanile che vedrà il 6 ottobre p.v. a Livorno una edizione di grande prestigio della Coppa Italia Giovanile quale finale nazionale dei criterium regionali.
In ultimo è stata annunciata la definizione del nuovo sistemainformatico per il tesseramento on line che consentirà di offrire un servizio più moderno ed efficiente.

Risultanze Consiglio Federale - Marcianise 27 Luglio 2013

Si è svolta al latere della manifestazione del Guanto d’Oro nella località di Marcianise la quarta riunione del Consiglio Federale i cui lavori sono stati presieduti, stante la assenza del Presidente Brasca, dal Vice Presidente Vicario Walter Borghino.


 


Sono state presentate le statistiche del 1° semestre 2013 che da una comparazione con l’anno precedente confermano una tendenza in termini più che positivi dell’attività sportiva con particolare riferimento ai settori giovanili.


 


Sul fronte amministrativo, preso atto del parere favorevole e della relazione del Collegio dei Revisori dei Conti e letta la Relazione al Bilancio del Presidente Federale, è stato approvato il Bilancio Consuntivo dell’esercizio 2012 che sarà sottoposto ora alla prevista approvazione da parte della Giunta del CONI.


 


Il Consiglio Federale ha incontrato il Presidente della Lega Pro Boxe dott. Antonio Del Greco e, dopo un approfondito confronto, si è concordato di avviare un percorso condiviso volto al riassetto del settore professionistico alla luce dell'avvio del Programma APB (Aiba Pro Boxing) da parte della FPI. L'obiettivo è la riforma della Lega Pro Boxe con l'introduzione in seno agli organi direttivi della rappresentanza degli atleti professionisti, dei tecnici e dei procuratori nonché la ridefinizione della mission volta alla riorganizzazione dell'intero comparto, con il raggiungimento della piena autonomia al termine del 2016. Tale processo sarà concertato con la Federazione Pugilistica Italiana nel rispetto dei principi dell'ordinamento sportivo nazionale ed internazionale e in ossequio alle norme e alle direttive del C.O.N.I.


 


Sempre per il comparto del professionismo è stata deliberata l’uscita dalla Legge 91/81 da parte della FPI, che sarà oggetto poi di approvazione e ratifica da parte del Consiglio Nazionale del CONI.


 


Novità del Calendario Nazionale 2013 con l'affidamento organizzativo delle Finali dei Campionati Italiani Elite alla ASD Boxe Galliate, in programma dal 10 al 15 dicembre 2013 a Galliate (NO). Rinvio a data da destinarsi del Torneo Nazionale femminile qualifiche giovanili Junior e Youth che quindi non si svolgerà più in contemporanea con gli Assoluti Femminili di Padova previsti dal 27 al 29 settembre.


 


Per quanto concerne gli assetti del territorio, sono state stabilite le date per la celebrazione delle Assemblee Regionali Straordinarie dei Comitati Regionali Sicilia e Toscana che si svolgeranno rispettivamente il 14/9 e 18/9/2013.


 


Per il settore della formazione sono state presentate dal Comitato Esecutivo Tecnici Sportivi importanti proposte volte alla migliore programmazione dei corsi sul territorio e al riordino delle qualifiche dei formatori periferici. Nella settimana dal 4 al 10 agosto p.v. si svolgerà ad Assisi un Corso internazionale di formazione riservato ai tecnici in possesso delle 2 e 3 stelle AIBA.


 


Infine il Consiglio Federale, su indicazione degli organi di giustizia, ha deliberato l’interdizione dalla attività pugilistica sul territorio nazionale dei pugili nicaraguensi Carlos Ramon Mairena e Rodnie Mc Field per gravi irregolarità riscontrate nella documentazione sanitaria e di tesseramento con la federazione di appartenenza. Nell’ambito delle attività svolte dall’assunzione dell’incarico la Procura Federale ha aperto nr. 42 procedimenti, di questi 14 sono già conclusi e 13 sono rinviati al Giudice competente, i rimanenti 15 sono ancora in fase di indagine.


 

Terza riunione del Consiglio federale 2013 - 15 giugno Roseto degli Abruzzi

Si è svolta nella mattinata del 15 giugno a Roseto degli Abruzzi, nel corso della manifestazione del Guanto Rosa, la terza riunione del Consiglio Federale. Numerose ed importanti sono le questioni affrontate e le decisioni assunte.



Si è proceduto in primo luogo ad un'ampia informativa del Presidente sullo stato dei lavori preparatori per adeguare lo Statuto ed i Regolamenti alle nuove disposizioni normative ed ai programmi attuativi dell'AIBA:
- si è approvato in via definitiva, dopo un intenso lavoro preparatorio, il nuovo Regolamento Tecnico del Pugilato Olimpico e sin dai prossimi giorni sarà consultabile sul sito federale.
- si è deliberato di rinnovare anche per la stagione WSB 2013/14 l'adesione ed il sostegno al team  Italia Thunders.
-si è preso atto della nomina da parte del CONI del Commissario ad acta per l'adeguamento dello Statuto federale, incaricando la Commissione Carte Federali di seguire e accompagnare con la massima attenzione il gruppo di lavoro misto di esperti giuridici incaricati rispettivamente dal CONI e dalla FPI per una soluzione coerente con il rispetto dei dettami dell'AIBA e con la salvaguardia dell'autonomia della FPI.


 


Si è data una informativa sui "lavori in corso" per stringere accordi di sponsorizzazione con diversi gruppi imprenditoriali, in particolare dei settori dell'alimentazione e dell'abbigliamento sportivo e si è approvato il rinnovo del contratto con l'ASICS come sponsor tecnico per il quadriennio 2013/2016.


 


Si è proceduto alla definizione del secondo lotto di affidamenti organizzativi per le manifestazioni del Calendario Nazionale 2013:
-Campionati italiani Elitè e Torneo Nazionale femminile Jr e Youth 27-28-29 Settembre
ASD Padova Ring, Padova.
-Finali Camp. Italiani Schoolboys e Junior 23-27 Ottobre
ASD Boxe Canavesana, Mondovì' (CN)
-Finali Camp. Italiani Youth 6-10 novembre
ASD Boxe Foligno, Trevi (PG)
- Secondo Campus Giovanile Junior-Youth 1-8 Settembre
ASD Accademia Pugilistica Portoghese, Bari.
-Coppa Italia Giovanile - Criterium Nazionale Giovanile 5-6 ottobre
Accademia Pugilistica Livornese, Livorno.


 


Si è proceduto all'affidamento del Dual Match Italia-Estonia "Memorial A. Mura" all'ASD Boxing Club Alberto Mura di Porto Torres. La manifestazione si svolgerà a Stintino (Sassari) nei gioni 12-13-14 luglio 2013.


 



E' stata approvata la convenzione con Roma Capitale per l'affidamento di un importante impianto sportivo alla FPI, in collaborazione con il CR Lazio, da destinare ad attività di base con fascie orarie convenzionate anche con istituti scolastici, stages federali e regionali nonché disponibile per organizzazioni di manifestazioni sportive aperte al pubblico.
È stata ratificata e definitivamente approvata la proposta di revisione dei criteri di attribuzione dei punteggi alle AA.SS.DD per la determinazione della classifica annuale di merito 2013, definendo al contempo che la stessa sia di riferimento anche per la definizione delle classifiche individuali di merito dei pugili, per tutte le categorie, da avviare subito dopo la pausa estiva.
Si è preso atto delle dimissioni del Presidente del Comitato Regionale della Toscana e deciso di richiedere una interpretazione autentica alla Corte di Giustizia sui criteri e le modalità di convocazione dell' Assemblea Regionale per il rinnovo delle cariche.
Si è preso atto e accettato la richiesta della Commissione per il pugilato femminile di cambiare, per le prossime edizioni, la denominazione del "Guanto Rosa" in "Guanto d'Oro Femminile". Si è deciso, altresì, sempre su richiesta della Commissione, di chiedere a tutti i CC.RR. di designare un proprio tecnico responsabile per la promozione e lo sviluppo del pugilato femminile.
Si è deliberato infine di approvare le linee guida proposte dalla Commissione amatoriale, prevedendo in particolare di portare la quota di tesseramento con decorrenza dal 1 gennaio 2014 ad euro 7 con un ritorno economico di 2 euro per ciascun tesserato a favore del C.R. di appartenenza.


 

Risultanze Conferenza dei Presidenti Regionali FPI - Rimini 11 maggio 2013

fpi logo copy“In concomitanza con la partecipazione della FPI al Rimini Wellness, si è riunita sabato 11 maggio la Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Comitati Regionali per un approfondito confronto su:


a) le innovazioni statutarie e regolamentari conseguenti alle nuove disposizioni AIBA;


b) una verifica sulle prospettive del professionismo in Italia;


c) la ridefinizione della nuova classifica annuale delle società dilettantistiche;


d) l'introduzione di un ranking nazionale da aggiornare in tempo reale per tutte le categorie;


e) verifica di fattibilità, sin dal 2014, di un Campionato Nazionale a Squadre per atleti di 1^ Serie.


I primi punti all'ordine del giorno sono stati introdotti dal Presidente Alberto Brasca e dal Vice Presidente Vittorio Lai alla presenza dei Consiglieri Federali Giancarlo Ranno e Sergio Rosa. L'ultimo punto è stato illustrato da Roberto Cammarelle, promotore del progetto denominato “Lega B.O.”.


 


Il Presidente ha sottolineato in primo luogo la necessità di procedere alla revisione statutaria e regolamentare in rapporto strettissimo ed in piena sintonia con il CONI, che ha già garantito la disponibilità degli uffici competenti e la collaborazione dei massimi esperti di diritto sportivo internazionale con facoltà di avvalersi dello strumento previsto dall’art. 22 c. 6 dello Statuto del CONI ovvero della nomina di un Commissario ad Acta (la Giunta Coni ha deliberato tale nomina con delibera nr. 157 del 14/05/2013). Le modifiche statutarie concernono principalmente l'istituzione del Programma APB dell’AIBA ed investono appieno il tema delicatissimo delle prospettive del professionismo. Dal 2017, infatti, la FPI potrà riconoscere solo il professionismo APB e dovrà interrompere ogni rapporto con il professionismo tradizionale.


 


Il Presidente ha espresso la convinzione che il professionismo tradizionale sopravviverà comunque anche dopo i cinque anni di “tolleranza” previsti dall'AIBA ed ha ritenuto inevitabile l'istituzione di un nuovo soggetto di governo con competenza esclusiva sul professionismo fuori dal programma APB. In questa direzione ha annunciato di voler avviare un processo concordato di deciso incremento di autonomia della Lega Pro Boxe, per predisporla sin d'ora ad assumere questo ruolo di governo complessivo sul professionismo tradizionale, in analogia agli assetti istituzionali dualistici già in essere in Germania, Inghilterra e nella maggioranza dei paesi.


Sull'avvio del Programma APB in Italia ha sottolineato le difficoltà derivanti da numerose incertezze interpretative e la necessità di definire preliminarmente un quadro certo circa i soggetti abilitati ad assumersi responsabilità contrattuali ed organizzative per la programmazione della carriera dei pugili.


Il Presidente Brasca ha infine annunciato di aver posto all'attenzione del CONI, che ha già provveduto all'istituzione di un gruppo di lavoro ad hoc, il tema di una fuoriuscita del pugilato dai vincoli della Legge 91/82, “totalmente inadeguata alla realtà del nostro sport”.


 


Le innovazioni del Regolamento del Settore Dilettanti saranno approvate a breve ed in sintesi concernono fondamentalmente quattro punti: elevazione dell'età agonistica fino a 40 anni, abolizione delle macchinette segna punti, previsione dei guanti da dodici once per le categorie oltre i 64 kg, abolizione del caschetto protettivo per la categoria Elité maschile. Su quest'ultimo punto il presidente ha annunciato una proposta di mediazione per limitare l'eliminazione del caschetto solo alla categoria Elitè prima serie e comunque non nelle fasi finali dei tornei o campionati nazionali.


 


 


Sulla base dei criteri per la determinazione della classifica annuale di merito delle ASD il Vice-Presidente Vittorio Lai ha prospettato una tabella revisionata, confermando una attribuzione differenziata di punti in base ai risultati e alla qualità degli incontri disputati, ma semplificata rispetto a quella in essere, che da tempo che comportava molte difficoltà di inserimento per i Comitati con inevitabili e frequenti errori. La stessa tabella sarà il riferimento di base per la definizione delle classifiche individuali per tutte le categorie che saranno rese pubbliche regolarmente sul sito web e costituiranno anche la base oggettiva per selezionare gli atleti nei tornei a numero chiuso.


 


Grande interesse ha destato il progetto di un campionato nazionale a squadre predisposto ed illustrato da Roberto Cammarelle con la costituzione di un Comitato Organizzatore denominato “Lega Boxe Olimpica”. Il progetto prevede, almeno in avvio, otto squadre corrispondenti ad altrettante regioni (o somma di regioni); si articola su due gironi da quattro squadre con incontri su andata e ritorno (Centro Nord/Centro Sud) e finalissima tra le squadre vincenti dei due gironi. Il progetto è molto ben definito sia sotto il profilo tecnico-sportivo che dei costi, ha ottime probabilità di ottenere una buona visibilità mediatica e ad una prima valutazione sembra realisticamente attuabile sin dai primissimi mesi della prossima stagione.”


 


Presidente FPI Alberto Brasca

RESOCONTO DEL CONSIGLIO FEDERALE DEL 13 APRILE 2013

 


Si riportano di seguito le principali decisioni assunte dal Consiglio Federale di sabato 13 aprile u.s. riunitosi a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” del CONI.


 


ORGANIGRAMMA FEDERALE ED IMPEGNI ISTITUZIONALI


 



  • E’ stato completato l'organigramma federale con la nomina di tutti i componenti degli Organi di Giustizia Sportiva Nazionali.

  • Si è definito il calendario di massima delle presenze dei rappresentanti federali alle principali manifestazioni internazionali.


 


 


ATTVITA’ OLIMPICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE


 



  • In relazione agli aggiornamenti dei regolamenti tecnici conseguenti alle nuove disposizioni emanate dall'AIBA, si è deciso di procedere con effetto immediato al recepimento della norma che eleva a 40 anni il limite per svolgere attività agonistica dilettantistica a partire dal 1° giugno 2013. Si è dato contestualmente mandato alla Commissione Carte Federali di procedere con sollecitudine all'adeguamento del Regolamento dilettanti a tutte le nuove disposizioni, con una opportuna mediazione per quanto previsto circa l'abolizione del caschetto protettivo per la categoria elite. Nel ribadire che l'uso del caschetto è comunque previsto per le donne, gli Youth e gli Junior, si procederà con l’applicazione di detta abolizione limitatamente alla categoria Elite di prima serie ma non per la seconda e terza serie.

  • Sono stati confermati, con alcune limitate modifiche, i criteri per la definizione della classifica di merito delle società per il 2013, con l’introduzione permanente del 50% dei punteggi a favore delle ASD degli atleti militari, e le tabelle dei premi per atleti e tecnici, confermando, per questi ultimi, la loro liquidazione di volta in volta a conclusione di ciascun evento in calendario.

  • Si è proceduto all'affidamento dell'organizzazione del Torneo nazionale del Guanto Rosa (14/16 giugno) alla Società ASD Pugilistica Rosetana di Roseto degli Abruzzi dove si svolgerà il 1° Campus giovanile Junior e Youth (16/23 giugno).

  • Sono stati approvati i calendari definitivi della nostra partecipazione agli appuntamenti internazionali per tutte le categorie (junior, youth, elite) sia maschili che femminili.


 


 


PUGILATO PROFESSIONISTICO


 



  • E’ stato approfonditamente discusso il tema delle prospettive del pugilato professionistico italiano alla luce del rinnovamento degli organi dirigenti della Lega Professionisti e dell'avvio della nuova esperienza dell'APB secondo i recenti deliberati dell'AIBA. In estrema sintesi è deciso di procedere, in sintonia e di concerto con le indicazioni da verificare con il CONI, ad una decisa accentuazione dell'autonomia organizzativa della Lega, nella prospettiva del modello già in essere in Germania e Inghilterra, affidandole “tutte” le funzioni attualmente esercitate dalla Federazione ad eccezione della tutela sanitaria, della giustizia sportiva e degli arbitri giudici, anche con un ristorno a suo favore, a far data dal 1 gennaio 2014, delle entrate federali relative alle affiliazioni, alle quote di tesseramento ed a tutte le ulteriori tasse federali connesse all'attività professionistica. Si è deciso, contestualmente, di avviare con ogni possibile sollecitudine l'esperienza APB nazionale verificando la percorribilità di una gestione diretta degli atleti APB e non solo da parte delle società dilettantistiche in deroga dai vincoli della Legge 91/81.


 


ATTIVITA’ MEDICO-SANITARIA


 



  • Sono state approvate le nuove Tariffe mediche federali con una significativa contrazione dei costi a carico delle società dilettantistiche e professionistiche. La Commissione Medica Nazionale ha inoltre messo a punto un progetto definito per una decisa semplificazione delle visite mediche di reintegro dopo una sconfitta prima del limite. Ha deciso inoltre di proporre al Ministero della Sanità di porre fine alla fase sperimentale sin dall'avvio prevista per la boxe femminile equiparando la stessa allo stesso regime della boxe maschile.


 


ATTIVITA’ GIOVANILE ED AMATORIALE


 



  • Sono state approvate le proposte di modifica del Regolamento del Settore giovanile secondo le proposte avanzate dalla preposta Commissione e si è approvata la Circolare per l'attività giovanile 2013.

  • E' stato deliberato il progetto per la partecipazione a Rimini Wellness.

  • Sono stati approvati e/o ratificati, infine, la quasi totalità delle nomine dei delegati provinciali e dei dei giudici regionali, dei medici fiduciari regionali, dei responsabili regionali dei tecnici, dei professionisti, delle attività giovanili e amatoriali.


 


FORMAZIONE


 



  • Si è approvata l'indizione di un corso di aggiornamento per i Tecnici Sportivi riconosciuto dall'AIBA per il riconoscimento della qualifica 3 stelle.


 


 


CONVENZIONI ED ACCORDI


 



  • Si è approvata la proposta di convenzione con l'Esercito per l'utilizzo della struttura CSOE c/o Cecchignola per stages residenziali e per manifestazioni agonistiche.

  • Si è approvato il rinnovo della convenzione con l'Hotel “Il Cenacolo” di Assisi per l'accoglienza degli atleti convocati nelle squadre azzurre.

  • Si è deciso di perfezionare la trattativa avviata con il Comune di Roma per la concessione permanente in uso alla FPI di un impianto sportivo coperto idoneo per l'organizzazione di stages e di eventi pugilistici aperti al pubblico.

  • Si è dato mandato ad una commissione ristretta composta dal Presidente, Vicepresidente e Segretario Generale per la sottoscrizione del contratto per lo Sponsor Tecnico delle Squadre Azzurre, previa verifica comparativa tra le diverse proposte pervenute.













  • Risultanze Assemblee Arbitri/Giudici - Tecnici Sportivi



  • Nella giornata di sabato 13 Aprile, presso le strutture del Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa "Giulio Onesti", si sono svolte le Assemblee Nazionali Categorie Arbitri/Giudici e Tecnici Sportivi FPI, convocate per le elezioni dei loro rispettivi rappresentanti nei settori competenti.

     

    Di seguito i nuovi Organigrammi:

     

    Settore Arbitri/Giudici: Coordinatore: Massimo Barrovecchio - Componenti: Adrio Zannoni (nominato); Maurizio Forni (nominato); Sebastiano Sapuppo (eletto); Giuseppe Quartarone (eletto)

     

    Settore Tecnici Sportivi: Coordinatore: Massimo Scioti - Componenti: Alfredo Raininger (nominato); Ercole Morello (nominato); Paolo Alberto Bonifacio (eletto); Gabriele Sarti (eletto)



 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image