Lente di ingrandimento

Comunicato FPI - Risultanze Consiglio Federale di Roma del 7/07/2017

Nella giornata del 7 luglio u.s. si è svolto il terzo Consiglio Federale della F.P.I.. Tra gli orientamenti emersi e le decisioni adottate, meritano particolare menzione:

1) la conferma e stabilizzazione del supporto al movimento Pro, anche attraverso la costituzione, dal 2018, di nuove garanzie per il pagamento delle borse ai pugili;

2) approvazione del Bilancio Consuntivo 2016 che per la prima volta viene certificato da una società di revisione indipendente, resa obbligatoria dal CONI, con un giudizio positivo sulla corretta rappresentazione della situazione economico-patrimoniale e sul quale ha espresso parere favorevole anche il Collegio dei Revisori dei Conti;

3) l'impegno del CF ad iniziare, già dal mese di settembre p.v., il percorso di redazione del bilancio preventivo 2018, per individuare i corretti impegni di spesa in relazione alle politiche di sostegno alle nostre società e ai nostri tesserati;

4) la conferma della tenace volontà del CF di comprimere i costi sanitari attraverso il futuro l’azzeramento dell’accertamento del sesso per le donne nonché con nuovi, eventuali interventi sulle procedure ovvero sul numero degli  esami specialistici facenti parte delle  visite di idoneità dei Pro;

5) impegno ad individuare da parte della competente commissione, eventuali, nuovi modelli di gara per i giovani pugili (dai 10 ai 12 anni), ed impegno da parte del CF di approvare, già dalla prossima seduta,  un nuovo percorso formativo dei tecnici sportivi che valorizzi le posizioni dei tecnici e dei maestri tesserati, da vecchia data, con la Federazione e nel contempo implementi i livelli formativi dei nuovi tecnici;

6) inserimento di nuovi elementi nello Staff Azzurro della Nazionale con conseguente esaurimento di rapporti contrattuali precedenti, con l’impegno del CF ad effettuare, nel mese di settembre p.v., un’analisi dei risultati ottenuti dalle Squadre Nazionali, femminili e maschili, ed apportare eventuali interventi correttivi a livello tecnico e organizzativo;

7) definizione della composizione di alcune Commissioni federali rimaste scoperte fino ad oggi ed attivazione di quelle non ancora convocate, con particolare riferimento a quella scolastica che dovrà valutare i percorsi istituzionali di ingresso del pugilato nel mondo della scuola. 

Importanti Novità per ASD Affiliate e Tesserati FPI

Altre importantissime novità per le ASD affiliate ed i tesserati. La Federazione ha previsto per l’anno in corso:

  • un premio per le prime 200 società, risultanti dalla “Classifica di merito 2016”, a sostegno dell’attività svolta. Per tutte le 200 ASD è prevista una fornitura di materiale tecnico sportivo oltre un premio in denaro per le prime 30 ASD per un importo complessivo di circa € 110.000,00;
  • L’abbassamento della quota per il tesseramento amatoriale 2017 a soli 5,00 Euro con analoga copertura assicurativa del pugile agonista;
  • Dal 1 giugno 2017 la copertura dei costi inerenti i servizi arbitrali, anche nelle riunioni miste che prevedano massimo 3 incontri Pro e almeno 4 incontro AOB, è a carico della FPI;
  • lo stanziamento di Euro 5.000,00 per i progetti speciali,finalizzati al supporto dell’attività delle società affiliate, presentanti dai Comitati Regionali Abruzzo e Lombardia e per la Delegazione Calabria.

Iniziative FPI per supporto attività PRO

Nella giornata del 18 marzo u.s. si è svolta la prima riunione della Commissione Pro alla quale hanno partecipato tutte le società organizzatrici attualmente affiliate alla FPI.
La Federazione ha presentato una serie di iniziative volte a fornire un immediato supporto all'attività del movimento pro.
In particolare, è stato condiviso un percorso che passa attraverso 4 fasi:
1) modifiche regolamentari finalizzate ad incrementare l'attività dei pugili italiani pro.
2) definizione dei minimi tabellari per le borse da erogare ai pugili;
3) accoppiamenti di eventi AOB (tornei, campionati nazionali e dual match) con Campionati Italiani Pro. Tale iniziativa comporterebbe da una parte una drastica riduzione dei costi per le società organizzatrici (i costi della logistica e quelli di produzione rimarrebbero a carico esclusivo della Federazione), dall'altra la possibilità - previo affidamento del mandato a trattare con le controparti interessate - di una trasmissione congiunta sulle piattaforme Tv e Web;
4) studio del possibile utilizzo dei contributi Coni per l'attività dei pugili pro che siano di interesse per il programma olimpico.

COMUNICATO FPI: Risultanze C.F. Roma 11/03/2017

Il Presidente ed il primo Consiglio federale del nuovo quadriennio hanno già deliberato importanti iniziative per il movimento pugilistico italiano, tra cui:
1) assegnazione di alcuni dei 14 eventi pugilistici nazionali. Tra questi, il Torneo nazionale riservato alle donne (qualifica junior, Youth ed Elite II) dove parteciperanno ben 112 atlete in rappresentanza di ben 52 società. Come al solito, la FPI metterà a disposizione gratuita dei partecipanti alloggio, vitto (pari a 35.000 euro circa) e rimborsi spese viaggio pari a Euro 18.000,00 circa;
2) definizione dei nuovi criteri per l'erogazione dei premi in denaro che andranno ai pugili impegnati, con la Nazionale, in eventi internazionali. In particolare, per ogni medaglia (oro, argento e bronzo), il premio, da quantificare nel prossimo Consiglio, sarà 70% al pugile, 20% al tecnico della società di origine e 10% alla società di origine. Da questa ripartizione saranno fuori i Gruppi Sportivi dello Stato (Fiamme Oro, Esercito, Fiamme Azzurre e Carabinieri) i cui premi a loro spettanti, andranno alle società di origine dei pugili arruolati anche nei precedenti anni;
3) nomina dei due Vice Presidenti (Dott. Flavio D'Ambrosi e Prof. Enrico Apa), e di parte delle commissioni previste dallo Statuto e dal Regolamento organico.  Il Consiglio ha lasciato aperta la possibilità di integrare, strada facendo, tali commissioni con ulteriori componenti ovvero tesserati che si rendessero disponibili a farne parte, in possesso di particolari professionalità utili al lavoro delle stesse commissioni;
4) nomina in capo al settore pro, del V. Presidente Prof. Enrico Apa che avrà anche il compito di comporre la Commissione pro, formata dalle società organizzatrici e da altri tesserati appartenenti al mondo pro. Tale commissione dovrà, entro la fine di aprile p.v., riformare i criteri di valutazione dei pugili in base al Ranking BoxeRec, in considerazione delle esigenze prospettate dalle società organizzatrici. Inoltre, cominceranno ad essere individuate le possibili ed eventuali modalità per utilizzare i contribuiti Coni a favore di quegli eventi in cui combattano pugili pro che aderiscano al programma olimpico.

Prime Misure FPI 2017 a sostegno di Società, Pugili e Tecnici

L’11 marzo p.v., il Presidente Lai ha convocato il primo Consiglio Federale del quadriennio, al fine di adottare le prime misure di sostegno, per il 2017, alle società, ai tecnici ed i pugili, tra cui:

1) la conferma dello stanziamento di Euro 600.000,00 circa, per i 14 eventi del Calendario Nazionale AOB (Campionati italiani, tornei, ecc.);

2) la conferma dello stanziamento di Euro 350.000,00 circa per i costi legati ai servizi arbitrali connessi alle attività pugilistiche Pro ed AOB (nazionali ed internazionali);

3) conferma dello stanziamento per premi a società, tecnici ed atleti pari a Euro 85.000,00 circa (tale stanziamento sarà poi aumentato nel corso dell’anno con il materiale sportivo);

4) conferma dello stanziamento di Euro 60.000,00 circa a sostegno delle attività del movimento pugilistico pro.

Il Consiglio federale costituirà inoltre le Commissioni, nei vari settori, che dovranno sostenere l’attività e gli indirizzi programmatici adottati. 

COMUNICATO FPI: Risultanze C.F. Roma 28/01/2017

Si è svolto a Roma il 1° Consiglio Federale il giorno 28 gennaio u.s., che ha affrontato le tematiche di carattere amministrativo, statutario e regolamentare.

Nell’ambito delle proprie attività amministrative è stato approvato il Bilancio di Previsione 2017 il quale è stato sviluppato sulla base dei preventivi di spesa e dei programmi sportivi elaborati dai settori federali, in linea con l’impostazione della stagione precedente ma in attesa di formalizzare i definitivi impegni di spesa con l’insediamento del nuovo Consiglio Federale.

Sono state approvate le proposte di modifica dello Statuto Federale che saranno sottoposte a delibera in occasione della Assemblea Straordinaria che si terrà contestualmente a quella Nazionale Elettiva il giorno 25 febbraio p.v.. Le proposte principalmente prevedono la modifica all’Articolo 18 (Assemblea Nazionale – Composizione) sia in ordine all’anticipo della celebrazione della Assemblea Elettiva nell’anno olimpico che relativamente ad un ampliamento dei voti plurimi includendo il Campione Italiano Schoolboy e 1 voto per l’oro a tutti i campionati mondiali ed europei disputati nella stagione sportiva precedente.

Inoltre è stato recepito un pacchetto di modifiche nei seguenti regolamenti:

  • Regolamento dei Tecnici Sportivi (artt. 2, 5, 13, 15)
  • Regolamento Settore AOB (artt. 4, 6, 44, 47, 48, 54)
  • Regolamento Organico (adeguamento Statuto G.N. nr. 441 del 3/11/2016)
  • Regolamento Settore Pro (delibera CF rientro deleghe Lega Pro Boxe in seno alla FPI)

Il C.F. si è poi chiuso con l'approvazione e la ratifica all'unanimità di numerose delibere di ordinaria amministrazione assunte d'urgenza dal Presidente nell'ultimo mese.

Comunicato FPI: Risultanze Consiglio Federale Bergamo 10/12/2016

Si è svolto a Bergamo il7° Consiglio Federale il giorno 10 dicembreu.s.in occasione dei Campionati Italiani Assoluti Maschili e Femminili. In primis il Consiglio Federale ringrazia il CR Lombardia in merito all'accoglienza e all'ottima organizzazione dei Campionati Italiani in corso. 


Il Presidente apre i lavori comunicando che in relazione alla nota vicenda degli ammanchi dei quali si è resa responsabile la dipendente infedele Maria Maddalena Capriglione, dopo le precedenti condanne in sede civile, penale e contabile, la Corte dei Conti ha pronunciato l’ennesima e definitiva sentenza di condanna nei confronti della stessa Capriglione riguardo l’attività fraudolenta posta in essere negli anni 2006-2007. Si ribadisce con i fatti che la Federazione persegue e perseguirà con estremo rigore la strada del risarcimento del danno nei confronti della Capriglione in tutte le possibili sedi. 

E’ stata approvata la Circolare di Affiliazione e Tesseramento 2017 in cui si segnalano importanti novita:

• introduzione nuove modalità di pagamento con bollettino MAV e/o Carta di Credito senza commissioni a carico di affiliati e tesserati 
• nuova e migliorativa convenzione assicurativa UNIPOL-SAI per gli atleti agonisti
• riduzione della quota di tesseramento degli amatori € 5,00

Il Consiglio Federale ha approvato una norma a sostegno delle attività agonistiche dei pugili NEO-PRO la quale prevede che nelle RIUNIONI MISTE con almeno 7 incontri organizzate dalle ASD che comprendano fino ad un massimo di 2 (due) incontri tra Pugili Neo Pro, i costi per le spese degli ufficiali di gara saranno a carico del competente Comitato Regionale FPI.

E’ stata inoltre ufficializzata la partecipazione alle WSB edizione 2017 che avrà inizio il 10/02 p.v. in una prima fase a gironi (3 gironi da 4 squadre) in cui l’Italia Thunder sarà impegnata con Francia, Inghilterra e Marocco. A questa edizioni potranno partecipare insieme ai pugili AOB anche i pugili PRO ma con il limite del 50%. 

Sul fronte AIBA è stato comunicato il Calendario Ufficiale2017/2020nonché un pacchetto di modifiche del regolamento tecnico e di gara già oggetto di un test durante i Campionati Mondiali Youth di San Pietroburgo dello scorso Novembre e che saranno successivamente recepite nel Regolamento AOB. Di seguito le principali novità:

• Estrazione automatica delle Giurie di Gara, tramite SwissTiming
• Verdetto dei match sarà sulla base del giudizio di tutti e cinque i giudici
• Igiudicisiederannosututti e 4Ilati del ring
• Ritornoall’uso RSC al posto del TKO nellecompetizioni
• TKO sostituitodall’Abbandonoquando un Tecnico decide di interromperel’incontro
• Ritornoall’uso RSC-Injury al posto del TKO-I nellecompetizioni
• Confermata l'apertura, per quanto attiene la partecipazione ai Giochi Olimpici, anche ai Boxer Pro delle sigle non AIBA

Per il Settore Pro si è preso atto della Indizione della Assemblea Elettiva Straordinaria della Lega Pro Boxe per l’elezione del Presidente e del nuovo direttivo. E’ stata invece fissata al 3/02/2017 a Roma la Assemblea Nazionale di categoria dei pugili Pro per l’elezione dei propri rappresentanti che parteciperanno alla Assemblea Elettiva della FPI di Assisi del 25/02/2017.

Il C.F. si è poi chiuso con l'approvazione e la ratifica all'unanimità di numerose delibere di ordinaria amministrazione assunte d'urgenza dal Presidente nell'ultimo mese.

COMUNICATO FPI: Risultanze C.F. Mercato San Severino (SA) 22/10//2016

Si è svolto a Mercato San Severino il 6° Consiglio Federale il giorno 22 ottobre u.s., che ha riaffrontato il tema relativo alle prospettive organizzative e programmatiche del futuro prossimo in particolare sulla riorganizzazione del settore tecnico azzurro.

Nell’ambito delle proprie attività amministrative è stato recepito un pacchetto di modifiche nei seguenti regolamenti:

  • Regolamento di Giustizia (art. 66)
  • Regolamento Organico (art. 24 e articolo 16 bis)
  • Regolamento Settore Pro (artt. 50, 71, 92, 114, 115 e 116)

Si è preso atto della lettera di dimissioni del Presidente della Lega Pro Boxe, con effetto dal 1° novembre 2016, e alla difficile situazione in cui versa la Lega. Considerata la decisione presa dall’AIBA che consente al Settore Pro di non dover più uscire dalla FPI dal 31/12/2016 unitamente, il Consiglio Federale ha deliberato che le attività all’epoca delegate alla Lega Pro Boxe torneranno dal 1° gennaio 2017 in seno alla FPI, fermo restando il pieno rispetto delle attività statutariamente demandate alla Lega Pro Boxe a cui rimane il compito di coordinare, secondo le direttive federali, il sostegno, la promozione e l’organizzazione delle manifestazioni agonistiche pro ed il diritto di cessione dell'immagine, di diffusione radiotelevisiva, di abbinamento e/o sponsorizzazione con propria autonomia organizzativa, amministrativa e funzionale. In tal senso, su istanza presentata dalla Lega Pro Boxe, sono stati approvati i nuovi criteri di autorizzazione degli incontri Pro che avranno effetto a partire dal 1° gennaio 2017, volto a innalzare il livello tecnico e qualitativo degli incontri PRO.

Il C.F. si è poi chiuso con l'approvazione e la ratifica all'unanimità di numerose delibere di ordinaria amministrazione assunte d'urgenza dal Presidente nell'ultimo mese.

COMUNICATO FPI: Risultanze C.F. Roma 16-17/09/2016

Si è svolto a Roma il 5° Consiglio Federale, nelle giornate del 16 e 17 settembre u.s., che ha avviato un'ampia riflessione sull'intera attività svolta e sulle prospettive organizzative e programmatiche del futuro prossimo.
La valutazione dei risultati complessivi del quadriennio è ampiamente positiva, sia sul terreno della crescita quantitativa del movimento che sulla qualità dei risultati conseguiti, in particolare nel settore giovanile e femminile, culminati con la conquista di ben 23 medaglie nelle competizioni internazionali ufficiali di cui 6 d’oro, 8 d’argento e 9 di bronzo.
La FPI si è impegnata a favorire lo sviluppo del pugilato investendo nel settore della promozione, della formazione e della corretta gestione delle competizioni, in sinergia con gli Organi Territoriali, che hanno fatto si che il trend di crescita dell’intero movimento, positivo da diversi anni,  si consolidasse ulteriormente nell'ultimo anno:
+ 6%    le affiliazioni di Associazioni e Società sportive (da 753 a 798)
+ 6%    gli atleti agonisti (da 6940 a 7354)
+ 7%    i Tecnici Sportivi tesserati (da 1967 a 2119)
+ 4%    le riunioni/giornate di gara sul territorio nazionale (da 1179 a 1220)
+ 5%    gli incontri disputati (da 10.476 a 10.961)
+ 9%    le riunioni ordinarie di club (da 871 a 951)
+ 24%    totale incontri per riunioni di club (da 7254 a 9447)
+ 33%     gli atleti tesserati del Settore Giovanile (da 1432 a 2321)
+ 27%    i Criterium giovanili (da 69 a 95)
+ 47%    i partecipanti Criterium (da 2501 a 3989)
+ 48%    gli atleti amatori (da 6163 a 9887)
+ 33%    i pugili PRO (da 191 a 286)
+ 32%    incremento dei Titoli Italiani Pro (da 17 a 24)
+ 26%    manifestazioni Pro organizzate in Italia per titoli internazionali
A seguito dei risultati della Squadra Elite nelle ultime competizioni internazionali e in particolare alle Olimpiadi di Rio e a fronte della svolta  normativa  adottate dall'AIBA nei confronti del professionismo, è stata  sottolineata l'esigenza di una profonda innovazione su due punti centrali: a) la riorganizzazione del settore tecnico azzurro e b) l'attivazione di iniziative incisive per il rilancio del pugilato pro in Italia.
Sul primo punto è stata espressa la volontà di un deciso rinnovamento, non solo dei quadri tecnici ma dell'intera organizzazione delle metodologie di lavoro. E' stata sottolineata in particolare l'esigenza di una attenta ricognizione di tutti gli atleti di interesse nazionale con una più ampia rotazione nel primo biennio del nuovo ciclo olimpico, di un rapporto costante con le società di provenienza ed una stretta interazione con i tecnici societari a cui offrire una formazione specialistica mirata, di una contrazione nella durata dei collegiali ma supportata delle migliori specialistiche, dell’organizzazione di stages diffusi a livello territoriale. Nel merito è stato dato mandato al Presidente di redigere un documento di indirizzo metodologico e programmatico da verificare a breve nel Consiglio Federale, che provvederà anche alla designazione nominativa dei tecnici cui affidare le responsabilità gestionali della squadra azzurra.

Conseguentemente il C.F. ha deciso di non procedere ad un rinnovo contrattuale dei tecnici Francesco Damiani, Raffaele Bergamasco e Vasily Filimonov, i primi due in scadenza il 30 agosto e il secondo il 30 novembre. Il Consiglio esprime peraltro il proprio ringraziamento a tutti e tre i collaboratori per la quantità e la qualità del loro apporto al miglioramento tecnico dei nostri atleti, per la serietà dimostrata, per l'impegno sempre profuso e per gli importanti risultati conseguiti negli anni.
Per quanto concerne i settori giovanile e femminile vengono confermati i rispettivi quadri tecnici per la partecipazione delle nostre squadre ai prossimi appuntamenti agonistici del 2016.
Sul fronte del professionismo, a seguito della decisione presa dall’AIBA che consente ai pugili Pro di non dover più uscire dalla FPI, vi sarà un deciso riaccentramento delle attività all’epoca demandate alla Lega Pro Boxe la quale tornerà ad operare nell’alveo delle sue funzioni primarie stabilite dalla Statuto ovvero di coordinare, secondo le direttive federali, il sostegno, la promozione e l’organizzazione delle manifestazioni agonistiche. Il nuovo piano di rilancio prevede il coinvolgimento dei maggiori e competenti operatori del settore al fine di trovare forme di sostegno e supporto alle attività dei pugili anche con finalità di preparazione olimpica. Anche su questo punto è stato dato mandato al Presidente di prospettare a breve più puntuali linee di progetto da sottoporre alla verifica del Consiglio Federale.Inoltre è stato recepito un pacchetto di modifiche nei seguenti regolamenti:
    •    Regolamento Organico (art. 8)
    •    Regolamento Commissari di Riunione (art. 13)
    •    Regolamento AOB (artt. 44 e 53 bis)
    •    Regolamento Settore Lega Pro Boxe (art. 103)
    •    Regolamento Commissione Vertenze Economiche Per il Settore Nazionale AOB è stata anticipata la data svolgimento del Campionato Italiano Youth a Roseto degli Abruzzi la cui organizzazione è stata assegnata alla ASD PUGILISTICA ROSETANA – CR ABRUZZO  che si svolgerà dal 17 al 19/11/2016. In occasione dell’inaugurazione del Museo Nazionale del Pugilato di Assisi, previsto nei primi mesi del 2017, la FPI ha in programma di trasferire tutti i materiali prodotti e raccolti per la mostra dei 100 Anni nonché la realizzazione di un centro documentale costituito da tutto l’archivio bibliografico e fotografico di assoluto valore iconografico e documentario. Sarà determinante il coinvolgimento di tutti gli organi periferici, dei campioni e dei sodalizi affiliati a concedere memorabilia e cimeli storici che arricchirebbero i contenuti ed il percorso del Museo.Il C.F. si è poi chiuso con l'approvazione e la ratifica all'unanimità di numerose delibere di ordinaria amministrazione assunte d'urgenza dal Presidente nell'ultimo mese.

COMUNICATO FPI: Domani a Roma il Consiglio Federale

logoFPI100La FPI comunica che domani (16/07) a Roma, presso la il Palazzo delle federazioni di Viale Tiziano 70, si terrà la 5° Riunione del Consiglio Federale per quanto attiene l'anno corrente.

Di seguito l'ordine del Giorno:

 

  1. Verbale riunione del Consiglio Federale - Roma, 1 agosto 2016.
  2. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
  3. Affari Amministrativi
  4. Settore Tecnico Squadre Nazionali
  5. Settore Sanitario
  6. Organi di Giustizia
  7. Settore Tecnici Sportivi
  8. Organi Territoriali
  9. Comunicazione e Marketing
  10. Varie ed Eventuali
  11. Individuazione Data Prossima Riunione Consiglio Federale

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image