FPI - News

NAZIONALE MASCHILE ELITE. Ferramosca ultima speranza azzurra ad Helsinki.

Squadra_Azzurra_Elite_ad_HelsinkiDopo l’uscita di scena del massimo Soggia, l’Italia ha dovuto rinunciare anche all’avanzata degli azzurri Cipriano, battuto dallo svedese Hassan, e Capuano, che non ha potuto contrastare il vicecampione mondiale Youth Hooper. Il tecnico federale Giulio Coletta confida nella riuscita di Ferramosca che domani in Semifinale sarà in sfida con il russo Samoilov. Al centro del ring a portare alta la bandiera italiana è l’arbitro-giudice Pierpaolo Avolio.

Giornata sfortunata per il tricolore che dopo l’eliminazione dal 30th International "Gee Bee" Boxing Tournament, in corso ad Helsinki, del peso massimo Francesco Soggia, ha visto seguire anche quella degli azzurri Ciro Cipriano e Luca Capuano. Il primo azzurro a non superare il turno dei Quarti di Finale è stato Cipriano, campione italiano dei 56 Kg., appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, che è stato battuto per 6 a 4 dallo svedese Bashir Hassan. “Cipriano  - commenta il tecnico federale Giulio Coletta -  non è riuscito a concludere le azioni ed ha perso il match all'ultima ripresa dopo essere stato in equilibrio per due round e mezzo. Alla terza ripresa lo svedese è stato richiamato ufficialmente per aver trattenuto Cipriano che è passato così in vantaggio ma ciò non è bastato. Hassan si è subito rifatto portando il match in parità. In uno scambio sono stati segnati due punti allo svedese, uno dei quali un pò dubbio, però Cipriano ha peccato di inesperienza e si è fatto riprendere in un momento critico dell’incontro che poteva essere a nostro favore”.
Negli 81 Kg. anche l’azzurro Luca Capuano, campione italiano in carica ed appartenente all’ASD Pugilistica A. Rodio, ha perso la possibilità di accedere in zona medaglia non riuscendo a contrastare il forte australiano Damien Hooper, medaglia d'argento ai Campionati Mondiali Youth 2010, che ha vinto per 8 a 3. “Capuano – continua Coletta – ha sbagliato purtroppo match contro un avversario più alto di lui e più lungo, lasciandogli  sempre la lunga distanza ed indietreggiando senza capire, anche se spinto dall'angolo, che le migliori azioni ed i colpi che sono andati a segno venivano dai suoi attacchi. Peccato”. Hooper, del resto, è uno dei pugili più quotati del torneo finlandese, con 73 atleti partecipanti in rappresentanza di 13 nazioni ( Australia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Austria, Lattonia, Norvegia, Portogallo, Francia, Svezia, Russia, Estonia e Finlandia).
L’ultima speranza azzurra è il toscano Alex Ferramosca, del Gruppo Sportivo Olimpico dell’Esercito, anche lui campione italiano, che nei 49 Kg. domani in Semifinale si batterà contro il russo Aleksander Samoilov.


Programma 30th Anniversary International "Gee Bee" Boxing Tournament

Semifinale (9 aprile 2011):

Kg. 49 – Alex Ferramosca (ITA) vs  Aleksander Samoilov (RUS)


 










NAZIONALE MASCHILE ELITE. Ad Helsinki esce di scena Soggia. Stasera in gara Cipriano e Capuano.

Gee_Bee_Tournament_1024x768Il numero degli azzurri partecipanti al rinomato torneo è sceso a quattro. Il sardo Licheri ha dovuto rinunciare alla trasferta a causa di uno stato influenzale. La sorte si è abbattuta anche sul massimo Soggia che non è riuscito a superare il primo turno. Tra poche ore in sfida gli azzurri Cipriano e Capuano che, sotto la direzione del tecnico federale Giulio Coletta, tenteranno l’accesso alle Semifinali in cui Ferramosca dovrà affrontare il forte russo Selimonov. Al torneo partecipa anche l’arbitro-giudice italiano Pierpaolo Avolio.

La trentesima edizione dell’International "Gee Bee" Boxing Tournament , che quest’anno festeggia il suo anniversario, è iniziata oggi sul quadrato di Helsinki in Finlandia, dove sono all’opera in occasione dei Quarti di Finale 73 pugili in rappresentanza di 13 nazioni: Australia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Austria, Lattonia, Norvegia, Portogallo, Francia, Svezia, Russia, Estonia e Finlandia.
In corsa per l’Italia sono rimasti tre azzurri. Dopo la rinuncia da parte di Bruno Licheri, che non è potuto più partire a causa di un virus influenzale, a concludere la sua avventura è stato anche il primo italiano in gara, il romano Francesco Soggia, dell’A.S. Gym Boxe Setteville Nord e campione italiano in carica dei 91 Kg., che ha dovuto cedere per 4 a 6 al rappresentante dell’Estonia Rain Karlson, tra i partecipanti ai Giochi Olimpici Youth di Singapore. "L’emozione del primo incontro – commenta il tecnico federale Coletta – ha avuto la meglio e Soggia non è stato molto incisivo soprattutto alla fine dell’incontro quando ad un minuto dal gong, sul punteggio di 4 a 4, è stato anticipato e sorpreso da due colpi precisi dell’avversario che hanno fatto la differenza".
In serata l’impresa si fa ancora più difficile per l’azzurro Luca Capuano, campione italiano in carica degli 81 Kg, di Brindisi ed appartenente all’ASD Pugilistica A. Rodio, che dovrà affrontare l’australiano Damien Hooper, medaglia d'argento ai Campionati Mondiali Youth 2010. A seguire nei 56 Kg. sarà la volta del campione italiano Ciro Cipriano, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, che sarà in gara contro lo svedese Bashir Hassan, pugile con tanta esperienza internazionale ma pochi risultati.
Ad accedere direttamente alle Semifinali di domani, per sorteggio, è stato il toscano Alex Ferramosca, del Gruppo Sportivo Olimpico dell’Esercito, anche lui campione italiano, che nei 49 Kg. si batterà contro il russo Selimonov.
Con pugili noti al panorama dilettantistico mondiale come Egan, Stalker, Hooper, Joyce e Mbumba è facile intuire il livello di un torneo in cui l’Italia comunque si è sempre distinta. Nel 2010 con i due ori degli azzurri Vincenzo Picardi, bronzo olimpico a Pechino 2008, e Francesco Rossano, l’argento di Vincenzo Mangiacapre ed i tre bronzi di Alessio Di Savino, Diego Di Luisa e Simone Fiori.




Programma 30th Anniversary International "Gee Bee" Boxing Tournament

Quarti di Finale (8 aprile 2011):

Kg. 56 – Ciro Cipriano (ITA) vs Bashir Hassan ( SWE )

Kg. 81 - Luca Capuano (ITA) vs Damien Hooper (AUS)

Semifinale (9 aprile 2011):

Kg. 49 – Alex Ferramosca (ITA) vs Selimonov (RUS)

NAZIONALE MASCHILE ELITE. A Varsavia Mangiacapre medaglia di bronzo e Cammarelle in corsa per l'oro.

Cammarelle_in_allenamento_ad_Assisi_Femminile_3Nella giornata delle Semifinali l’azzurro Vincenzo Mangiacapre ha dovuto cedere al forte mongolo Munkherdene mentre l’oro olimpico e campione mondiale Roberto Cammarelle si è fatto strada sul podio battendo il polacco Rekowski. Oggi il colosso di Cinisello Balsamo si giocherà l’oro con l’ostico turco Guner.
Sono partiti in 107, 68 uomini nelle dieci categorie olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91 e +91) e 21 donne nelle tre categorie olimpiche (Kg. 51, 60 e 75), e ora sono rimasti in 26, compresi i guantoni rosa, gli atleti che oggi pomeriggio si confronteranno sul ring dell'Hotel Gromada per la medaglia più ambita del XXVIII Torneo Internazionale "Memorial Feliks Stamm" Men and Women, in corso a Varsavia.
L’Italia, tra le 16 nazioni partecipanti (Bielorussia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Macedonia, Mongolia, Ucraina, Stati Uniti, Russia, Turchia e Polonia) è in corsa con la sua punta di diamante, l’oro olimpico e campione mondiale Roberto Cammarelle, appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, che, dopo aver battuto ieri il polacco Marcin Rekowski, tra poche ore, sotto la guida del tecnico federale Raffaele Bergamasco affiancato dal fisioterapista Fabio Morbidini, sarà in sfida con il forte turco Muhhamet Guner, che nelle Semifinali ha vinto per WO (walk over) il bielorusso Viktor Zuyev.

La prima medaglia conquistata dall’Italia è stata quella di bronzo che oggi, nel momento delle premiazioni, verrà messa al collo del campano Vincenzo Mangiacapre, dell’Excelsior Boxe di Marcianise e vicecampione italiano, che ieri è stato superato per 13 a 8 dal mongolo Munkherdene Uranchimeg, atleta molto esperto che ha riportato a casa la medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali di Milano nel 2009.
Ultima performance a Varsavia anche per l’arbitro-giudice Antonio Marogna che insieme all’arbitro-giudice Alessandro Renzini ha sostenuto l’esame per acquisire la seconda stella AIBA.

Programma Finali XXVIII Torneo Internazionale "Memorial Feliks Stamm 2011"

Kg. +91 - Cammarelle Roberto vs Muhhamet Guner (TUR)


Info e risultati su
http://mtbs.pl/

NAZIONALE MASCHILE ELITE. Ad Helsinki per il 30th International "Gee Bee" Boxing Tournament.

Gee_Bee_Tournament_1024x768Nuova impresa per il tricolore che parteciperà al tradizionale torneo finlandese con gli azzurri Ferramosca, Cipriano, Licheri, Capuano e Soggia, guidati dal tecnico federale Giulio Coletta, e con l’arbitro-giudice Pierpaolo Avolio. Anche quest’anno l’obiettivo è quello di posizionarsi sul podio e riportare a casa un ricco bottino.
Con i due ori degli azzurri Vincenzo Picardi e Francesco Rossano, l’argento di Vincenzo Mangiacapre ed i tre bronzi di Alessio Di Savino, Diego Di Luisa e Simone Fiori, conquistati nel 2010 in occasione della ventinovesima edizione dell’International "Gee Bee" Boxing Tournament, il tricolore anche quest'anno deve assolutamente mantenere alta la bandiera, pur con atleti meno esperti rispetto al campano Picardi, bronzo olimpico a Pechino 2008.
Una sfida da non sottovalutare considerando anche la partecipazione di nazioni forti come l’Estonia, il Portogallo, la Bulgaria, la Russia, l’Uzbekistan, la Norvegia, l’Irlanda, l’Inghilterra, la Scozia, la Svezia e la Finlandia. Alla trentesima edizione dell’International "Gee Bee" Boxing Tournament parteciperanno per l’Italia gli azzurri Alex Ferramosca (Kg. 49), Ciro Cipriano (Kg. 56), Luca Capuano (Kg. 81) e Francesco Soggia (Kg. 91), campioni italiani in carica, ed il giovane  Bruno Licheri (Kg. 60) che, sotto la direzione del tecnico federale Giulio Coletta, domani, giornata di Quarti di Finale, cercheranno di conquistare il passaggio alle Semifinali e quindi una medaglia sicura. Stesso impegno per l’arbitro-giudice Pierpaolo Avolio, convocato dall’AIBA per il torneo.



Programma 30th Anniversary International "Gee Bee" Boxing Tournament:

- Venerdì 8 aprile 2011: ore 13.00 Quarti di Finale 

- Sabato 9 aprile 2011: ore 13.00 Semifinali
- Domenica 10 aprile 2011: ore 13.00 Finali 










     













 







 





 



 

NAZIONALI MASCHILE E FEMMINILE ELITE. Mangiacapre e Cammarelle in corsa per il podio a Varsavia.

Squadre_Azzurre_Elite_Maschile_e_Femminile_-_Varsavia_6_aprile_2011_1024x768L’esperienza ha avuto la meglio nei Quarti di Finale che hanno visto l’uscita di scena degli azzurri Esposito, Allegrini, Cosenza, Gordini e Pilo, guidati all’angolo dai tecnici federali Raffaele Bergamasco e Cesare Frontaloni. Unico azzurro a tenere alto il tricolore è stato il campano Vincenzo Mangiacapre che oggi si giocherà il passaggio alle Finali insieme all’olimpionico Roberto Cammarelle, alla sua prima prova.
Nella prima giornata di gara del XXVIII Torneo Internazionale "Memorial Feliks Stamm" Men and Women, in programma fino a domani a Varsavia, l’Italia ha faticato a conquistare un posto nelle Semifinali che prenderanno il via oggi pomeriggio sul ring dell’Hotel Gromada. All’ambito torneo, dedicato all’allenatore polacco Feliks Stamm, partecipano atleti molto esperti e provenienti dalle nazioni più forti del panorama mondiale. In gara sono infatti 107 pugili, 68 uomini nelle dieci categorie olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91 e +91) e 21 donne nelle tre categorie olimpiche (Kg. 51, 60 e 75), in rappresentanza di 16 nazioni: Bielorussia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Macedonia, Mongolia, Ucraina, Stati Uniti, Russia, Turchia e Polonia. Le speranze dei tecnici federali Raffaele Bergamasco, al seguito della Squadra Maschile Elite, e Cesare Frontaloni, di quella Femminile, affiancati dal fisioterapista Fabio Morbidini, hanno trovato nell’esperienza degli avversari degli italiani un ostacolo difficile da superare. A cominciare dalla categoria dei 52 Kg. in cui l’azzurro Luigi Allegrini, dell’ASD Boxe Siena Mens Sana e Guanto d’Oro d’Italia, è stato battuto dal forte vicecampione olimpico di Pechino 2008 e campione mondiale nel 2009 a Milano Serdamba Purevdorj. Il mongolo si è imposto per 10 a 3 sull’azzurro che non ha potuto fare nulla contro la determinazione e abilità del più che quotato atleta. Nei 60 Kg. il giovane napoletano Donato Cosenza, dell’ASD Pugilistica De Novellis, ha disputato un buon match ma non è riuscito ad avere la meglio sull’esperto turco Keles Fatim, che ha vinto per 9 a 5. “Due atleti molto simili nell’atteggiamento pugilistico - ha commentato il tecnico Bergamasco – ma l’esperienza del turco ha fatto la differenza nel round finale. Donato è un buon elemento ed ha tutte le doti per far parlare di sé in futuro”. Niente di fatto per il tricolore neanche nei 75 Kg. in cui il salernitano Luca Esposito, dell’ASD Fearless Boxing Team e campione italiano in carica, ha perso contro il tedesco Denis Radowan per squalifica alla terza ripresa. “Esposito – ha dichiarato il tecnico azzurro - ha fatto il massimo per contrastare l’avversario, finendo il primo round in parità sul punteggio di 2 a 2, ma la sua foga gli ha fatto poi subire tre richiami ufficiali, per testa bassa nella terza ripresa, quanto basta per averlo condotto alla squalifica. Esposito è un atleta molto volenteroso ma deve lavorare ancora tanto per competere a questi livelli”. A risollevare gli animi dell’Italia è stato il vicecampione italiano Vincenzo Mangiacapre, dell’Excelsior Boxe di Marcianise, che ha battuto per 8 a 7 l’atleta di casa Patri Szymanski. “Mangiacapre ha convinto a partire dal secondo round – ha continuato Bergamasco – e sinceramente il richiamo ufficiale che ha ricevuto a venti secondi dalla fine del match, per colpi non girati, mi è sembrato eccessivo. Domani si giocherà la Finale contro il mongolo Munkherdene Uranchimeg”. Sul fronte dei guantoni rosa l’Italia purtroppo non ha brillato. Nei 51 Kg. Terry Gordini, di Piangipane in Provincia di Ravenna ed appartenente all’Ass. La Torre Fitness Group, è stata superata per 9 a 4 dalla francese Virginì Nave. Stessa sorte per il Capitano della Nazionale Femminile Italiana Patrizia Pilo, romana del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, medaglia di bronzo agli Europei del 2004 ed alla Comunità Europea del 2006, 2007 e 2008 e campionessa italiana in carica, che nei 75 Kg. si è trovata di fronte l’agguerrita polacca Lidia Figura, vincitrice dell’incontro per 9 a 5. Oggi, oltre a Mangiacapre, entrerà in scena l’agente delle Fiamme Oro Roberto Cammarelle, medaglia d’oro olimpica e campione mondiale in carica, che affronterà il polacco Marcin Rekowski. Giornata impegnativa anche per i due arbitri-giudici italiani Antonio Marogna, convocato per il torneo, ed Alessandro Renzini, che sosterranno l’esame per acquisire la seconda stella AIBA. 

Programma Semifinali XXVIII Torneo Internazionale "Memorial Feliks Stamm 2011"

Kg. 64 - Mangiacapre Vincenzo vs Munkherdene Uranchimeg (MNG)

Kg. +91 - Cammarelle Roberto vs Rekowski Marcin (POL)


Info e risultati su
http://mtbs.pl/


 





NAZIONALI MASCHILE E FEMMINILE ELITE. Al Torneo Feliks Stamm sei azzurri nei Quarti di Finale.

Squadre_Azzurre_Elite_Maschile_e_Femminile_-_Varsavia_6_aprile_2011_1024x768Gli azzurri Mangiacapre, Esposito, Allegrini e Cosenza e le azzurre Gordini e Pilo oggi tenteranno il passaggio alle Semifinali di domani in cui esordirà sul ring polacco la medaglia d’oro olimpica e campione mondiale Roberto Cammarelle. Buone le possibilità di riuscita del tricolore per i tecnici federali Raffaele Bergamasco e Cesare Frontaloni, affiancati dal fisioterapista Fabio Morbidini. A Varsavia sotto esame anche i due arbitri-giudici Antonio Marogna ed Alessandro Renzini.

Il primo gong della ventottesima edizione del Torneo Internazionale "Memorial Feliks Stamm" Men and Women, in programma fino all’8 aprile p.v. a Varsavia, è suonato da poco sul ring del dell’Hotel Gromada in occasione della prima delle due sessioni previste per i Quarti di Finale. Al prestigioso Torneo, dedicato all’allenatore polacco Feliks Stamm, una leggenda in Polonia visti i numerosi successi ottenuti a livello internazionale e soprattutto olimpico, secondo le ultime notizie inviate dal tecnico federale Raffaele Bergamasco, partecipano 107 atleti, 68 uomini nelle dieci categorie olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91 e +91) e 21 donne nelle tre categorie olimpiche (Kg. 51, 60 e 75), in rappresentanza di 16 nazioni: Bielorussia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Macedonia, Mongolia, Ucraina, Stati Uniti, Russia, Turchia e Polonia, queste ultime due con la squadra al completo.

Seguiti all’angolo dal tecnico Bergamasco e da bordo ring dal fisioterapista Morbidini, gli azzurri Vincenzo Mangiacapre, Luca Esposito, Luigi Allegrini e Donato Cosenza tra poco saliranno sul quadrato per affrontare i primi avversari di una prova che non sarà affatto facile. A cominciare nei 64 Kg. dove il vicecampione italiano Vincenzo Mangiacapre, dell’Excelsior Boxe di Marcianise, sarà in sfida con l’atleta di casa Patri Szymanski. A seguire nei 75 Kg. toccherà al salernitano Luca Esposito, dell’ASD Fearless Boxing Team e campione italiano in carica, difendere i colori dell’Italia nel confronto con il tedesco Denis Radowan. Nella seconda sessione, con inizio alle ore 17.00, il tricolore vedrà all’opera nei 52 Kg. Luigi Allegrini, dell’ASD Boxe Siena Mens Sana e Guanto d’Oro d’Italia, che si batterà con il mongolo Serdamba Purevdorj. Impresa ardua per il giovane napoletano Donato Cosenza, dell’ASD Pugilistica De Novellis, che nei 60 Kg. si confronterà con il turco Keles Fatim.

Ad entrare in scena oggi saranno anche i guantoni rosa che all’angolo azzurro vedranno impegnate, sotto la guida del tecnico federale Cesare Frontaloni, nei 51 Kg. Terry Gordini, di Piangipane in Provincia di Ravenna ed appartenente all’Ass. La Torre Fitness Group, che sarà in sfida con la francese Virginì Nave, e nei 75 Kg. il Capitano della Nazionale Femminile Italiana Patrizia Pilo, romana del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, medaglia di bronzo agli Europei del 2004 ed alla Comunità Europea del 2006, 2007 e 2008 e campionessa italiana in carica, che si giocherà il passaggio alle Semifinali contro la polacca Lidia Figura.

Domani sarà la volta del Colosso di Cinisello Balsamo Roberto Cammarelle che tenterà l’ascesa al podio battendosi con il vincitore del match che vedrà protagonisti oggi i rappresentanti di categoria della Polonia e dell’Irlanda.

A Varsavia per l'Italia saranno impegnati anche i due arbitri-giudici Antonio Marogna, convocato per il torneo, ed Alessandro Renzini, in quanto sosterranno l’esame per acquisire la seconda stella AIBA. Un’opportunità, concessa dall'ente mondiale, che il Coordinatore del Settore Arbitri-Giudici FPI e Consigliere Federale Angelo Musone intende sfruttare al meglio per dare maggiore possibilità di crescita agli arbitri-giudici italiani, quotati a livello mondiale.



Programma Quarti di Finale XXVIII Torneo Internazionale "Memorial Feliks Stamm 2011"

1° sessione:

64 kg Mangiacapre Vincenzo vs Szymanski Patri (POL)

75 kg Esposito Luca vs Radowan Denis (GER)

2° sessione:

52 kg Allegrini Luigi vs Serdamba Purevdorj (MON)

60 kg Cosenza Donato vs Fatim Keles (TUR)

51 kg Terry Gordini vs Nave Virginì (FRA)

75 kg Patrizia Pilo vs Lidia Figura (POL)




 



 




































 




 



































 


 




Info e risultati su http://mtbs.pl/

UNA GIORNATA IN RICORDO DI MARIO D'AGATA - Il 6 aprile a Firenze.

Mario_Dagata_1024x768Martedì 6 aprile p.v. a Firenze si svolgerà la cerimonia in onore del grande campione toscano Mario D'Agata nel corso della quale il Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Firenze Dario Nardella ed il Presidente del Comitato Regionale Toscano- FPI Giuseppe Ghirlanda consegneranno una targa ricordo alla famiglia dell'indimenticabile Campione del Mondo dei Pesi Gallo, che riporterà la scritta: "In ricordo di Mario D'Agata, campione di sport e di vita".
L'evento, promosso ed organizzato dall'Assessorato allo Sport del Comune di Firenze e dal Comitato Regionale Toscana della Federazione Pugilistica Italiana, avrà inizio alle ore 15.30 presso il Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio.
Nel corso della cerimonia verrà proiettato un filmato sulla storia di D’Agata dal titolo “Il silenzio stretto nei pugni”, a cui seguirà la lettura del XVI canto dell’Inferno della Divina Commedia denominato “La pugna”.

NAZIONALI MASCHILE E FEMMINILE ELITE. Da domani sul ring di Varsavia per il XXVIII Feliks Stamm.


Feliks_StammCinque azzurri, tra cui l’olimpionico Roberto Cammarelle, e due azzurre, sotto la direzione dei tecnici federali Raffaele Bergamasco e Cesare Frontaloni, a partire da domani saranno all’opera sul ring di Varsavia per l’ambito torneo polacco in memoria del leggendario allenatore Feliks Stamm. A far parte della Delegazione Italiana saranno anche l’arbitro-giudice Antonio Marogna ed il fisioterapista della Nazionale Maschile Elite Fabio Morbidini.
Dopo i due ori degli azzurri Manuel Cappai e Simone Fiori ed i due argenti di Danilo Creati e Francesco Rossano conquistati a Shkoder in occasione del Memorial Villaznia 2011, la Squadra Azzurra Elite tenterà di riportare a casa un ricco bottino in occasione del prestigioso Torneo Internazionale "Memorial Feliks Stamm" Men and Women, giunto alla sua ventottesima edizione, in programma presso l'Hotel  Gromada a Varsavia dal 6 all’8 aprile. A rappresentare il tricolore, guidati dal tecnico federale Raffaele Bergamasco, questa volta saranno gli azzurri Luigi Allegrini (Kg. 52), Donato Cosenza (Kg. 60), Vincenzo Mangiacapre (kg. 64), Luca Esposito (Kg. 75) e l’olimpionico Roberto Cammarelle (Kg. +91), accompagnati dal fisioterapista Fabio Morbidini. Un appuntamento importante, il secondo dell’anno agonistico a livello internazionale, anche per i guantoni rosa che parteciperanno con due atlete: Patrizia Pilo (Kg. 75), medaglia di bronzo al Torneo Grand Prix svoltosi a fine marzo ad Usti in Repubblica Ceca, e Terry Gordini (Kg. 51), dirette dal tecnico federale Cesare Frontaloni. Al torneo parteciperà anche l’arbitro-giudice Antonio Marogna. Dedicato al leggendario allenatore polacco Feliks Stamm, che è scomparso nel 1976 e che nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi ed importanti successi a livello mondiale e olimpico, il Torneo prevede la partecipazione di 17 nazioni: Bielorussia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Moldavia, Mongolia, Ucraina, Stati Uniti, Russia, Galles, Turchia e Polonia, queste ultime due con la squadra al completo.

Aperto agli uomini ed alle donne, il torneo vedrà in gara le dieci categorie olimpiche maschili (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91 e +91), che gareggeranno sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna, e le tre categorie olimpiche femminili (Kg. 51, 60 e 75), che si affronteranno sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna. La Polonia schiererà i migliori atleti, molti dei quali sono candidati alle selezioni dei Giochi Olimpici di Londra 2012 come il giovane talento David Michelus, campione nazionale in carica, medaglia ai Cmpionati del Mondo Junior ed ai Giochi Olimpici Giovanili, e la vincitrice di numerosi tornei internazionali, Carolina Michalczuk.

L’evento andrà in diretta sulla tv polacca TVP Sport.


Programma del XXVIII Torneo Internazionale "Memorial Feliks Stamm 2011":

- Mercoledì 6 aprile: ore 11.30 Quarti di Finale
- Giovedì 7 aprile: ore 17.00 Semifinali
- Venerdì 8 aprile: ore 18.00 Finali

Info e risultati su http://mtbs.pl/






 



NAZIONALE MASCHILE YOUTH - TRIONFO AL TORNEO DI MOSTAR (BOSNIA ERZEGOVINA)

Nazionale_Youth__1024x768_copyNella terza ed ultima giornata si sono svolte le finali del Torneo di Mostar in Bosnia Erzegovia la Nazionale Azzurra Youth trionfa. Conquista due medaglie d’oro, il titolo di Miglior pugile e di Miglior Squadra del Torneo. 


Alle 11.00 di Domenica 3 Aprile hanno avuto inizio gli incontri di finale del Torneo di Mostar (Bosnia Erzegovina) ed alle 14 la Nazionale Azzurra Youth conclude l’esperienza con un vero e proprio trionfo.


Le due finali previste nella giornata per Giuseppe Ranno (kg. 75) e Matteo Angione (Kg. 60), hanno dato il massimo dei risultati. Giuseppe Ranno batte lo sloveno Alas Veljko 9 a 2 conquistando la medaglia d’oro e Matteo Angione batte l’ungherese Hinger Gabor per RSCK conquistando non solo la medaglia d’oro, ma anche il titolo di miglior pugile del torneo.


La soddisfazione maggiore, a completare il già ricco bottino, è arrivata alla fine quando la Nazionale Azzurra Youth è stata nominata migliore nazionale del Torneo di Mostar su dieci nazioni partecipanti. Gli Azzurri si sono presentati con cinque atleti, tutti hanno conquistato il podio, tre bronzi e due ori.


I tecnici federali Maurizio Stecca e Gianfranco Rosi si ritengono soddisfattissimi, il cammino verso i Campionati Europei Youth di Dublino (dal 22 al 28 agosto) si avvicinano con maggiori speranze e compiacimento di un lavoro che comincia a dare i sui frutti.

NAZIONALE MASCHILE ELITE. A Shkoder i due ori di Cappai e Fiori e i due argenti di Creati e Rossano.

Manuel_Cappai_-_medaglia_doro_Kg._49Sul quadrato di Shkoder, ad 80 Km da Tirana, dove si è da poco concluso il Torneo Elite "Memorial Vilaznia 2011", il tricolore ha dato prova di grande abilità e domani riporterà a casa ben quattro medaglie: due d’oro e due d’argento.
Al loro primo appuntamento internazionale gli azzurri hanno ottenuto un ottimo risultato facendo brillare l’Italia rispetto alle altre nove nazioni partecipanti: Macedonia, Albania, Kazakhstan, Montenegro, Mongolia, Slovenia, Indonesia, Serbia e Bosnia. Su 46 pugili in azione sul ring albanese, ben quattro italiani si sono distinti. “Una prova – commenta soddisfatto il tecnico federale Giulio Coletta - decisamente andata a buon fine considerando che alcune nazioni come il Kazakhstan e la Mongolia si sono presentate con nove atleti mentre noi con cinque”.
Il primo azzurro che si è colorato d’oro sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna è stato il coraggioso Manuel Cappai, categoria 49 Kg., dell’Accademia Pugilistica Franco Loi di Cagliari, campione italiano youth ed al suo primo esordio da Elite. L’azzurro ha superato per 6 a 3 l’indonesiano Hitarihun. “Con intelligenza -  ci informa Coletta – Cappai ha saputo interpretare il match disputando un bell’incontro senza mai cadere sui colpi e nella trappola dello sfuggente guardia destra indonesiano. E’ riuscito ad attaccarlo con astuzia mettendo a segno buoni destri. L’indonesiano in svantaggio ha tentato la rimonta ma l’azzurro, con colpi di rimessa, ha fatto vincere all’Italia il suo primo oro”.

Nei 69 Kg. l’azzurro Danilo Creati, della Pugilistica Di Giacomo di Motesilvano, ha combattuto contro due avversari: l’albanese Bilali ed il pubblico. “Un tifo assordante – ha dichiarato Coletta –  ha accompagnato ogni colpo dell’atleta di casa. Creati ha dovuto pure contrastare lo scambio chiuso imposto da Bilali rientrando comunque dopo ogni colpo. L'incontro è stato bello ed entusiasmante perché entrambi gli atleti hanno accettato la sfida senza mai tirarsi indietro. Il verdetto è stato giusto ma non il punteggio di 6 a 1 per l’albanese, troppo penalizzante per il nostro Creati che ha messo al collo la medaglia d’argento”.

Negli 81 Kg. il laziale Simone Fiori, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e Guanto d’Oro d’Italia categoria +91 Kg., ha dimostrato di essere tornato in grande forma e di aver superato a pieno l’infortunio alla mano che lo ha tenuto lontano dal ring per un lungo periodo. Contro il forte kazako Serimov ha fatto nuovamente brillare l’Italia del colore dell’oro, battendolo per 10 a 6. “Fiori – sottolinea con grande enfasi il tecnico federale – ha tenuto sempre il comando dell'incontro nonostante il kazako abbia cercato subito il colpo vincente. L’azzurro lo ha accusato ed è stato contato ma poi si è subito ripreso e, stretti i denti, ha attaccato con grande impeto Serimov mettendo a segno ottimi ganci sinistri. Il risultato rispecchia l'andamento dell'incontro che ci ha regalato il secondo oro”.

A concludere l’avventura tricolore in Albania, è stato il campano Francesco Rossano, di Marcianise, anche lui agente delle Fiamme Oro e campione italiano in carica, che purtroppo ha dovuto cedere per 7 a 3 all’ostico kazako Ospanov. “Rossano ha disputato un buon incontro – Coletta è soddisfatto del suo secondo posto – perché al contrario di sempre si è mostrato chiuso non aprendosi alle bordate del kazako. Ogni volta che ha bloccato un colpo è rientrato ed ha messo a segno, a sua volta, ottimi colpi. Nella seconda ripresa è stato lui ad attaccare ed a centrare l'avversario. Il match è rimasto sempre in bilico e l'avversario ha messo colpi larghi e per giunta è stato richiamato più volte anche se mai ufficialmente. Rossano avrebbe meritato di più e questo è stato confermato anche dai fischi all’annuncio del verdetto. Ma va bene così perché alla nostra prima uscita non potevamo chiedere di meglio. Da sottolineare anche l’ottimo comportamento dell'arbitro-giudice Aniello Palmieri che ha arbitrato due finali e precisamente i due match più impegnativi: quello tra i 56 kg e quello dei 91 Kg.”.

Nella foto in alto la medaglia d'oro dei 49 Kg. Manuel Cappai.



Simone_Fiori
                                     La medaglia d'oro degli 81 Kg. Simone Fiori



Danilo_Creati


         Le due medaglie d'argento Danilo Creati (Kg. 69) e Francesco Rossano (Kg. +91)


IMG_1903

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image