FPI - News

La Nobile Arte nell’Antica Roma Dallo Stadio di Domiziano ai 110 FPI

La Nobile Arte nell’Antica Roma Dallo Stadio di Domiziano ai 110 FPI

Roma 15 /11/2025. Omero ne ha parlato nell’Iliade, San Paolo nella 1^ lettera ai Corinzi: la boxe non ha età, confini ed è per tutti e di tutti. Introdotta nei Giochi Olimpici del 688 a.C., il pyx, “pugno chiuso” greco, si trasformò nel pugilatus romano. Un racconto ultramillenario che oggi ha suscitato grande interesse nel tempio dello sport, lo Stadio di Domiziano di Roma, che, grazie al suo Direttore Matteo Tamburella e al co-fondatore e Direttore del Museo dello Sport Nicola Cilento, ha ospitato l’evento “La Nobile Arte nell’Antica Roma – Dallo Stadio di Domiziano ai 110 anni FPI”, ideato dal CONI Lazio insieme alla Federazione Pugilistica Italiana e al Museo dello Sport, nell’ambito del Road to 110  della FPI e del progetto - Lo Sport tra Storia Movimento Benessere e socialità - promosso da Roma Capitale e vincitore dell'Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. 

Promotore dell’iniziativa il Presidente del CONI Lazio Alessandro Cochi, cuore pulsante dello sport romano e laziale, e grande amico e sostenitore della boxe, dai tempi in cui portò il pugilato nelle suggestive piazze di Trastevere, Testaccio, Ponte Milvio e piazza Bologna. Dal rione dei fratelli Proietti ai ring del Palazzetto di Viale Tiziano, passando per le tante palestre che hanno formato atleti e uomini: ricordi indelebili che hanno introdotto l’incontro tra sport, storia, cultura e impegno sociale, moderato da Nicola Cilento e Michela Pellegrini , giornalista e Resp. Relazioni Esterne e Comunicazione/Marketing FPI. Il primo di una lunga serie che coinvolgerà anche il mondo della scuola. Per non dimenticare, nel viaggio delle emozioni tra cimeli, memorabilia, foto e filmati della Mostra 110 FPI allestita presso il Museo dello Sport fino al 31 gennaio, per formare, con l’intervento del giornalista, storico di Ad Maiora Vertite e Social Media Manager FPI Tommaso Cavallaro, e motivare attraverso l’esempio sano e corretto dei Campionissimi e Ambassador FPI Emanuele Blandamura (Coordinatore Team) e Anna Lisa Brozzi, neo Campionessa Italian dei Pesi Piuma. Dal kalokagathòs greco al vir fortis romano fino al pugile moderno: un impego corale a diffondere la virtù antica attraverso la metafora della boxe nei quartieri, nelle palestre e in tutte le realtà in cui la disciplina pugilistica potrà contribuire a garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.

Related Articles

Campionati Italiani U15 M/F 2025 ROSETO DEGLI ABRUZZI - RISULTATI DAY 3 - PROGRAMMA FINALI

Campionati Italiani U15 M/F 2025 ROSETO DEGLI ABRUZZI - RISULTATI DAY 3 - PROGRAMMA FINALI

World Boxing Cup Finals INDIA 2025 - SORTEGGI AZZURRE

World Boxing Cup Finals INDIA 2025 - SORTEGGI AZZURRE

A Roma Esami per Aspiranti tecnici del CR FPI Lombardia - PRESENTE ANCHE IL PRESIDENTE FPI FLAVIO D'AMBROSI

A Roma Esami per Aspiranti tecnici del CR FPI Lombardia - PRESENTE ANCHE IL PRESIDENTE FPI FLAVIO D'AMBROSI

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image