FPI - News

“Due discipline, un’unica visione” - COMUNICATO UITS SU COLLABORAZIONE FPI E SEZIONE TNS MILANO

“Due discipline, un’unica visione” - COMUNICATO UITS SU COLLABORAZIONE FPI E SEZIONE TNS MILANO

A SEGUITO DI QUANTO RIPORTATO DA ALCUNI ORGANI DI STAMPA, SAI PUBBLICA COMUNICATO STAMPA UFFICIALE UITS

“Due discipline, un’unica visione”

Così il Commissario Straordinario Avv. Walter De Giusti spiega il progetto di cooperazione con la Federazione Italiana Pugilistica e con la Sezione TSN di Milano attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa

L’Unione Italiana Tiro a Segno ha recentemente avviato un importante percorso di cooperazione con la Federazione Italiana Pugilistica e con la Sezione TSN di Milano attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’intento di rafforzare e rilanciare le attività di preparazione olimpica, di alto livello e ricerca del talento, individuando nuove forme di contaminazione positiva tra discipline sportive. Aspetti fondamentali come la concentrazione, il controllo del gesto tecnico, la gestione emotiva dell’atleta, il controllo e mantenimento del peso, l’approccio posturale, l’equilibro dinamico con una nuova visione del tiratore e del pugile.

La cooperazione rappresenta un passaggio significativo non solo per gli sviluppi tecnici e formativi futuri del mondo sportivo, ma anche per affrontare e risolvere in modo concreto una situazione ormai critica che negli ultimi anni avevano vista coinvolta la gestione del TSN di Milano in una diffusa illegalità nella gestione del compendio demaniale e nell’utilizzo delle risorse pubbliche. L’intervento congiunto di entrambe le Federazioni Sportive e del Commissario della Sezione di Milano è rivolto a rilanciare il poligono come nuovo centro tecnico nazionale della UITS e ristabilire un modello gestionale più trasparente e orientato alla valorizzazione degli asset sportivi.

In questo contesto, la Federazione Pugilistica Italiana ha colto un’importante opportunità di sviluppo poiché grazie all’accordo di cooperazione i pugili delle compagini Nazionali potranno disporre di uno spazio nel quale organizzare piani di allenamento che vedranno anche nel controllo emotivo, nella gestione dello stress e nella capacità di mantenere la concentrazione nei momenti decisivi della gara caratteristiche da sviluppare attraverso i tecnici delle Squadre Nazionali di Tiro e la pratica della disciplina del tiro a segno con aria compressa.

Parallelamente, gli atleti della Nazionale di Tiro a Segno potranno beneficiare dell’interazione con gli atleti e i tecnici della Federazione Pugilistica. Durante i raduni e le attività condivise, i tiratori avranno modo di osservare, approfondire e praticare aspetti legati alla preparazione fisica degli arti superiori, un elemento chiave sia per la stabilità dell’impugnatura sia per la precisione del gesto atletico, soprattutto nelle prove di carabina e pistola. Lo scambio di competenze tra le due discipline offrirà dunque un’inedita occasione di crescita, arricchendo metodologie di allenamento che, pur partendo da esigenze differenti, trovano punti di contatto sorprendenti. Tutto questo senza alterare la destinazione sportiva del poligono di tiro e dei locali sociali dove si svolgerà l’attività congiunta in linea con le finalità istituzionali e sportive dell’UITS.

Credo che la sinergia tra Tiro a Segno e Pugilato sia concreta e profonda” ha commentato il Direttore della Preparazione Olimpica e Paralimpica Pierluigi Ussorio. “Non a caso, infatti, si parla di nobile arte del pugilato, per sottolineare tutti quegli aspetti che si ritrovano anche nella nostra disciplina come la concentrazione, l’attenzione, la capacità di soffrire per alzare sempre di più la soglia della fatica, la tecnica, la strategia, la tattica, la precisione, il tempismo, la coordinazione, l’allenamento costante, l’autodisciplina, l’autocontrollo, la gestione dello stress, il rispetto per l’avversario che nel nostro caso è il bersaglio. Poter avere momenti di confronto su questi temi con atleti e tecnici di altri sport e favorire una contaminazione tra esperienze è certamente un valore aggiunto per tutti”.

“Lo sport per sua stessa natura è apertura e contaminazione: vedere all’interno di una importante sezione TSN come quella di Milano atleti di altre realtà allenarsi per partecipare ad importanti competizioni come Mondiali ed Olimpiadi non può che renderci orgogliosi e altrettanto motivati ad aprire un confronto che le barriere strutturali possono abbattere” ha detto Riccardo Armiraglio, Presidente della Commissione Federale Atleti. “Abbiamo molto da imparare da atleti di alto livello che come noi lavorano ogni giorno per raggiungere traguardi ambiziosi, ma abbiamo anche un bagaglio esperienziale altrettanto importante da trasmettere fatto di esperienze e _soft skills_ uniche nel loro genere, in quanto il nostro Sport (perché sì, il Tiro a Segno è prima di tutto sport) è capace di arricchire chi lo pratica”.

L’intento è quello di creare un ambiente dinamico, capace di stimolare la collaborazione e di generare nuove idee utili alla preparazione degli atleti in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028. L’obiettivo condiviso è infatti quello di arrivare all’appuntamento olimpico con squadre più forti, più consapevoli e sostenute da un sistema sportivo capace di innovarsi.

La UITS e la FPI, in pieno accordo con il Commissario della Sezione TSN di Milano, confermano la volontà di investire sempre di più nelle attività istituzionali, di rilancio della Sezione TSN di Milano attraverso un progetto che allarga gli orizzonti sportivi per la ricerca di nuovi talenti, lo sviluppo delle carriere sportive e il perfezionamento della preparazione olimpica.

Il nuovo Polo Federale della UITS verrà dotato dei necessari bersagli elettronici dedicati alle esigenze degli atleti delle squadre nazionali, dotati di attrezzature sportive da parte della FPI per le attività dei pugili  diventando così un nuovo punto di riferimento stabile e strategico per il futuro dello sport italiano.

Questo progetto ha l’intenzione di finalizzare il programma sperimentale “Sharing the Future”, avviato tempo fa con FITARCO e FIPSAS, e ne prosegue la visione orientata alla crescita armonica degli atleti della Nazionale attraverso il knowledge sharing e la cross fertilization. L’obiettivo è creare un sistema in cui la collaborazione con altre eccellenze sportive diventi un elemento naturale del percorso, così da esporre atleti ed entourage a best practices internazionali e, quando possibile, trasferibili anche oltre il tiro a segno.

All’interno di questa prospettiva, il progetto mira a diffondere un mindset che interpreti i risultati sportivi come la conseguenza diretta di un lavoro centrato prima di tutto sulla persona, e solo in un secondo momento sull’atleta e sul suo staff tecnico. Per questo, viene posto un forte accento sul supporto agli atleti sia dentro sia fuori dal campo di gara, favorendo lo sviluppo di individui completi, equilibrati e soddisfatti della propria vita complessiva.

Parallelamente, il progetto investe sulla crescita professionale dell’intero entourage, ampliando l’attenzione oltre la dimensione tecnica e includendo competenze manageriali, valoriali, emotive e comunicative, così da creare un ambiente capace di sostenere con coerenza e continuità il percorso evolutivo degli atleti e della squadra.

Il Commissario Straordinario UITS con questo comunicato ha voluto dettagliare quanto sinora fatto e la visione del progetto.

Related Articles

Euro U23 Boxing Championshpis Budapest 2025 - RISULTATI MATCH ITABOXING DAY 2

Euro U23 Boxing Championshpis Budapest 2025 - RISULTATI MATCH ITABOXING DAY 2

EBU SILVER PESI MEDI - IL POLACCO WELTER NOMINATO SFIDANTE DEL CAMPIONE DARIO MORELLO

EBU SILVER PESI MEDI - IL POLACCO WELTER NOMINATO SFIDANTE DEL CAMPIONE DARIO MORELLO

CONVOCAZIONI AZZURRE U17 RITIRO 28/11 8/12 PV CSOE ROMA

CONVOCAZIONI AZZURRE U17 RITIRO 28/11 8/12 PV CSOE ROMA

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image