FPI - News

#BoxeRing: Online i numeri 5-6 della Rivista Ufficiale della FPI

Screenshot 2015-02-04 14.33.29La FPI è lieta di comunicare che sono online Boxe Ring n° 5 e 6, che tutti i lettori appassionati di Noble Art possono "sfogliare" sul profilo


#GalàTreCapitali - il 14 Marzo a Palazzo Vecchio grande serata di Boxe per i 150 anni di Firenze Capitale d'Italia

Screenshot 2015-02-13 21.55.04Il 14 marzo pv a Firenze presso la Sala D'arme di Palazzo Vecchio avranno luogo sei incontri tra pugili Elite delle categorie 64-69 Kg, rappresentanti le città di Firenze, Roma e Torino. La serata "Galà delle tre Capitali",


Comunicato FPI: Risultanze Consiglio Federale - Roma 07/02/2015

FPILogoSi è svolto a Roma il giorno 7 febbraio il 2° Consiglio Federale del 2015, in cui sono state affrontate importanti tematiche inerenti il nuovo calendario nazionale ed internazionale nonché l’approvazione del Bilancio di Previsione 2015. In merito all’attività internazionale, che ha visto concludersi il 1° ciclo delle APB, la FPI intende chiedere all’AIBA la possibilità di ospitare il Pre Ranking APB Ciclo 2 per la categoria Kg 60 che vede coinvolto Domenico Valentino con il coinvolgimento sinergico delle FFOO/Polizia di Stato. Nel lungo percorso verso le qualificazioni olimpiche per Rio 2016, sono state approvate le modalità di corresponsione delle diarie ad atleti e tecnici convocati


#noisiamoenergia #ItaBoxing: 8 Atlete per il Training Camp ad Assisi dal 16 al 21 Febbraio in previsione del Boxam Tournament

14ItaliaBoxingIn previsione dell'International Boxam Tournament, in programma a Cartagena (Spagna) dal 4 al 10 maggio pv, Emanuele Renzini, Head Coach Italia Boxing Team Nazionali Femminili, ha convocato 8 atlete (7 Elite, 1 Youth) per un Training Camp dal 16 al 21 Febbraio presso il CNP di Assisi (PG)


#RoadtoRio2016 #noisiamoenergia #HistoriaOlimpica - Clip CONI sull'oro di Pechino 2008 di Roby Cammarelle

Screenshot 2015-02-10 14.55.20Il CONI ha voluto ripercorrere con un bellisimo video la strada di Roberto Cammarelle verso l'oro Olimpico di Pechino 2008, conquistato dal Boxer italiano


#WSBV #noisiamoenergia - Roby Cammarelle presente alla Conferenza Stampa per il Match Italia Thunder vs Caciques in programma a Porto Torres il 21 febbraio

image2Roberto Cammarelle è stata la Guest Star della presentazione del match WSB Italia Thunder contro Venezuela Caciques, valido per la sesta giornata delle WSB 2015 e che avrà luogo sabato 21 febbraio in quel del PalaSport A. Mura di Porto Torres.


Lutto nel mondo del Pugilato: E' venuto a mancare il Pres. della Pugilistica Grossetana Umberto Cavini

conti-umberto


La boxe italiana in lutto per Umberto Cavini


La scomparsa di Umberto Cavini purtroppo non è giunta inattesa, era nell’aria, perchè da tempo l’imprenditore-organizzatore aveva problemi al cuore, ma nonostante ciò rimane difficile credere che non ci sia più, lui che è stato per più di trent’anni grande protagonista del nostro sport. In questi frangenti i ricordi si accavallano come flashes e ci sembra ancora vicino a noi addetti al lavoro, giornalisti o “giornalai” come si divertiva a chiamarci con quello spirito arguto tra il serio e il faceto. Aveva compiuto i 67 anni l’ 8 dicembre del 2014, ma la sua presenza che prima era costante da protagonista si era rarefatta, anche se in qualche occasione faceva capolino non più con la grinta battagliera di un tempo. Tra la boxe e Umberto l’unione è stata d’oro iniziando da giovane pugile dentro la gloriosa Grossetana dove insegnava Altidoro Polidori, già per lungo tempo campione italiano, uno dei più grandi pugili maremmani. Poi il sor Umberto da fabbro si era fatto largo nel mondo dell’imprenditoria diventando proprietario di una fabbrica d’infissi. Nel 1980 la Boxe Grossetana rischiava di chiudere, ma niente paura perchè Cavini prese in mano la situazione diventando presidente della Società. Un amore con la boxe a tutto tondo diventando anche organizzatore, un amore trasmesso alla consorte Rosanna Cavini, che giovanissima divenne promoter mettendo in luce doti non comuni. Conti Cavini divenne un binomio inscindibile, il braccio e la mente. La praticità incisiva e a volte inflessibile di Umberto trovava in Rosanna il fiore all’occhiello per inquadrature estetiche impensabili per la nostra boxe. Conti Cavini erano diventati garanzia di spettacolo dove spesso si esibivano anche famose soprano per cantare l’inno. Niente era improvvisato per quello che diventava automaticamente la garanzia di un successo. Umberto aveva imparato l’arte collaborando con gente del calibro di Rodolfo Sabbatini e Rocco Agostino. Le riunioni dapprima a carattere dilettantistico man mano s’infittivano con quelle professionistiche: per Umberto e Rosanna i pugili, dal dilettante al professionista, dal bravo e dal meno bravo, erano tutti uguali e potevano contare su di loro. Man mano si formavano campioni che prendevano il posto di Efrem Calamati, che era diventato all’epoca campione d’Europa. Ecco apparire Alessandro Scapecchi, il professore, con la sua boxe fatta di fioretto. La colonia dei Conti Cavini si allargava a macchia d’olio, molti pugili ne facevano parte consapevoli che in qualche modo Umberto avrebbe trovato la possibilità di battersi prima o poi per un titolo. Si parla di circa 400 riunioni organizzate. Anche pugili famosi trovarono in loro una valorizzazione che rischiava di perdersi in una situazione non certo rosea per il nostro professionismo: Gianluca Branco e Yawe Davis sembrano aprire una pista dove diventeranno protagonisti altri atleti come Michele Di Rocco, Massimo Bertozzi, Salvatore Battaglia, Emanuele Grilli, Alberto Servidei, Giovanni Niro, Luca Maggio...tanto per fare alcuni nomi. Titoli italiani a grappoli, titoli internazionali idem, e addirittura un mondiale doc a Grosseto nel 1990 tra l’ americano Jackie Beard e il sudafricano Brian Mitchell. Umberto nonostante avesse nella sua ala un gran numero di professionisti non sapeva dire di no a chi voleva entrare nel suo gruppo, un’ ancora di salvezza per provarci. In qualche m anche la boxe femminile professionistica grazie a lui e a Rosanna ha avuto la sua chance prima con Maria Rosa Tabbuso, che arrivò a battersi per il titolo mondiale con Stefania Bianchini, poi con Emanuela Pantani. Fino a qualche anno fa molti altri hanno combattuto con i loro inconfondibili colori bianco e rosso: sempre per fare qualche nome potremmo citare  Domenico Urbano, Sven Paris, Giammario Grassellini, Adriano Nicchi, Andrea Di Luisa, Antonio De Vitis per arrivare scavalcando una sorta di elenco telefonico fino ai giorni nostri con Benoit Manno, Angelo Ardito, Floriano Pagliara, Nicola Cipolletta. Un’ attività incredibile quella dei Conti Cavini che man mano si è andata affievolendo per cause molteplici, prima fra tutte una salute non più stabile e una situazione economica che costringeva a muoversi con prudenza.


Il Presidente FPI Alberto Brasca, in rappresentanza del movimento pugilistico nazionale, si stringe alla famiglia in questo doloroso momento.


Di seguito il pensiero che il Pres. FPI Brasca ha scritto nel ricordo di Umberto Cavini "Umberto Cavini è stato un grande protagonista del pugilato italiano. La sua immagine è e resta un'icona della boxe professionistica, in Italia e in Europa.Burbero, coriaceo, appassionato amava il suo lavoro e la boxe era parte integrante della sua vita. Non conosceva ostacoli di fronte alle difficoltà. Solo una malattia grave e feroce l'ha prima piegato e poi fermato definitivamente. Resta il patrimonio indelebile del suo lavoro prezioso che ha consentito a tanti ragazzi di salire sul ring da protagonisti e di diventare talvolta campioni, sempre uomini veri. Riposa in pace Umberto. Un abbraccio forte a Rosanna che gli è stata vicina con amore sino all'ultimo, a Monia, a tutti i suoi familiari e ai tanti amici comuni. Nel suo ricordo Il pugilato italiano ammaina oggi le sue bandiere."


 


Le esequie  avranno luogo domani (10 febbraio, ndr) a Grosseto presso il Duomo di Grosseto - Chiesa di San Lorenzo alle ore 15.00

Assisi assegna la cittadinanza Benemerita al Pres. EUBC e VicePresidente AIBA Franco Falcinelli

Falcinelli e Wu SmallIl Comune di Assisi ha assegnato la cittadinanza benemerita della Città Serafica a Franco Falcinelli, Presidente EUBC, Vice Presidente Onorario FPI e Vice Presidente AIBA. La motivazione di questo riconoscimento


#AIBANews - Conclusi a Losanna i lavori delle Commissioni AIBA

1 Meeting AIBAVenerdì 6 Febbraio si è concluso il lavoro di 9 delle 11 Commissioni AIBA, i cui membri erano convenuti a Losanna (Svizzera) nella giornata di mercoledì 4 febbraio per l'annuale meeting congiunto delle AIBA Commissions. Dopo


#AIBANews - Nasce il Premio "Boxer of the Month"

LOGO AIBAL'International Boxing Association (AIBA) ha annunciato la nascita del premio "Boxing of the Month". A partire da gennaio 2015 (in cui il premio è andato all'atleta del Kyrkygzstan Azat Usenaliev) ogni mese, in base ai risultati al livello di competizioni AOB, APB, WSB,


Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image