FPI - News

Roma 7 Marzo 2017 – Campagna Nazionale di Prevenzione e Contrasto 2017 "No Bullying, No Doping” Scuola Superiore di Polizia h 15

Roma 7 Marzo 2017 – Campagna Nazionale di Prevenzione e Contrasto 2017   "No Bullying, No Doping” Scuola Superiore di Polizia h 15

L’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Doping con le Istituzioni, Maria Grazia Cucinotta, Roberto Cammarelle, Elisa Di Francisca, Simone Perrotta e molti altri campioni presenta la
 
Campagna Nazionale di Prevenzione e Contrasto 2017
 
"No Bullying, No Doping”

Il rispetto è vita: ascoltiamo il silenzio e diamo voce alla legalità. Insieme ai Campioni dello Sport, esempi di vita sani e trasparenti, senza scorciatoie e prevaricazione, che rappresentano un’ancora di salvezza per molti ragazzi. Per ribadirlo a gran voce, l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping, in collaborazione con Facebook Italia, Studio Universal, l’Istituto per il Credito Sportivo, Unico Energia e Rai Gulp, presenterà a Roma, martedì 7 marzo p.v. alle h 15.00 presso la Scuola Superiore di Polizia, la Campagna Nazionale 2017 per la prevenzione, l’informazione ed il contrasto dei fenomeni del Bullismo, Cyberbullismo e Doping. Il Convegno, giunto alla sua quinta edizione, è finalizzato alla sensibilizzazione e comunicazione, attraverso un’azione sinergica e strutturata, di fenomeni ormai dilaganti, vere e proprie piaghe sociali, e sempre più attuali. Quest’anno il tavolo dei lavori sarà ancora più ampio: oltre al mondo della Politica, della Scuola e dello Sport, da sempre vicini all’Osservatorio, al fianco dell’Associazione di Promozione Sociale ci sarà anche il mondo del Cinema con la partecipazione ed il sostegno dell’attrice e regista Maria Grazia Cucinotta, testimonial del progetto, che presenterà in anteprima il cortometraggio “Il compleanno di Alice”, dedicato al tema del bullismo. Il Cinema dunque come strumento strategico e di supporto alla grande attività svolta dall’Osservatorio sul territorio, di concerto con il MIUR, il CONI, con ben 21 Federazioni Sportive Nazionali, i Gruppi Sportivi Militari della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, dei Carabinieri, della Forestale, dei Vigili del Fuoco e dell’Aeronautica, il Siulp e l’Università di Roma Tor Vegata.

Nato nel 2012, l’Osservatorio, di anno in anno, ha potenziato il suo raggio d’azione, organizzando convegni, incontri, presentazioni nelle scuole e nei teatri delle città più importanti d’Italia, che hanno coinvolto più di 50.000 ragazzi, insegnanti e genitori, che hanno potuto contare sull’esempio di tanti Campioni dello Sport come i superlativi Roberto Cammarelle (Pugilato), Elisa Di Francisca (Scherma), entrambi ori olimpici, Simone Perrotta, Campione del Mondo di Calcio, Stefano Pantano (Scherma), Giuseppe Giunta (Lotta), Walter Facente (Judo), Livia Stagni e Stefano Sbragia (Scherma) e molti altri, che prenderanno parte al Convegno. Si ripartirà con lo stesso format anche nel 2017 e questa volta con l’appoggio di tutte le Istituzioni. Al Convegno, moderato dalla giornalista e Portavoce dell’Osservatorio Paola Ferrari insieme al Segretario Generale Luca Massaccesi, interverranno la Sen. Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, il Dott. Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario alla Giustizia, il Prefetto Luigi Savina, V. Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, il Dott. Giuseppe Scandone, Direttore Scuola Superiore di Polizia, il Gen. D. Pasquale Lavacca, Arma dei Carabinieri, il Gen. B. Raffaele Romano, Comandante Fiamme Gialle, Maria Grazia Cucinotta, la Dott.ssa Laura Bononcini, Head of Public Policy Facebook, la Sen. Elena Ferrara, Commissione Permanente Istruzione Pubblica, la Sen. Josefa Idem, pluricampionessa olimpica e Senatrice, il Dott. Roberto Minerdo, Vice Presidente dell’ONBD, il Dott. Paolo D’Alessio, Commissario Istituto Credito Sportivo e i campioni presenti. All’evento è stato invitato a partecipare anche il Sen. Marco Minniti, Ministro dell’Interno per affrontare il fondamentale tema del rispetto della legalità. Dall’importanza della denuncia alla legge sul Cyberbullismo, dal lavoro di prevenzione nei Social alla responsabilità del Campione nei confronti dei giovani: una full immersion che non vuole rimanere sulla carta ma dare vita ad un progetto concreto e fattivo, come la missione dell’Osservatorio, da sempre diffusa dal Presidente Serena Parisi e dal Presidente Onorario Gen. Gianni Gola.


Modalità di AccreditamentoSi invitano i Sig.ri Giornalisti, Fotografi ed Operatori ad inviare la richiesta di accredito ai contatti dell’Osservatorio:  segretariogenerale@bulismoedoping.itstampa@bullismoedoping.it

Related Articles

NAZIONALE FEMMINILE ELITE. Al Torneo "Opal Coast" le azzurre Gentili, Bannò e Davide in Semifinale.

NAZIONALI AZZURRE. Grande Synthe, Slesin, Konin, Ferrara e Stintino: le nuove mete agonistiche.

LUTTO. SABATO 5 FEBBRAIO SI E' SPENTO IL MAESTRO ERNESTO SABBATI.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image