FPI - News

Energetic Source Presentato a Milano il primo “Rapporto di Sostenibilità 2015”. Presenti il Segretario FPI Tappa e gli Azzurri Vianello e Cappai

Energetic Source  Presentato a Milano il primo “Rapporto di Sostenibilità 2015”. Presenti il Segretario FPI Tappa e gli Azzurri Vianello e Cappai

Milano, 03 ottobre 2016 – Conciliare il successo economico con lo sviluppo sociale. Questo uno degli obiettivi del primo “Rapporto di Sostenibilità 2015” del Gruppo Energetic Source (MAIN SPONSOR ITALIA BOXING TEAM), tra i principali operatori del mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale, presentato questa mattina nella splendida cornice di Palazzo Clerici. Presenti all'evento, in rappresentanza della FPI, Alberto Tappa, Segretario Generale, e due Azzurri appena tornati dall'esperienza Olimpica di Rio: Guido Vianello e Manuel Cappai.

Il Documento, redatto grazie al supporto del team italiano Climate Change and Sustainability Services di Ernst & Young, conferma le scelte strategiche intraprese negli ultimi anni dal Gruppo. Sono stati i valori fondamentali di Energetic Source e il ruolo chiave, che ricopre nel tessuto economico in cui opera, a portare alla stesura di questo strumento in grado di comunicare nella massima trasparenza chi è Energetic Source, cosa fa e come lo fa.

Il Documento, conforme alle più diffuse linee guida in tema di reporting (Global Reporting Initiative, GRI-G4), è centrato su 9 temi di interesse sia per l’azienda che per i propri stakeholder, ovvero: 1. Condotta commerciale etica, 2. Competitività di prodotti e servizi, 3. Solidità/sostenibilità del business, 4. Occupazione e relazioni con i lavoratori, 5. Consumi di energia/efficienza energetica, 6. Qualità di prodotti e servizi/customer satisfaction, 7. Partnership commerciali, 8. Valorizzazione, formazione e sviluppo delle persone

9. Donazioni e sponsorizzazioni, volontariato e filantropia.

La sua struttura, invece, prevede una suddivisione in quattro sezioni, che analizzano le performance economiche, ambientali e sociali del Gruppo nel corso dell’esercizio 2015.

Oggi è un giorno importante per Energetic Source” – ha commentato Carlo Bagnasco, CEO di Energetic Source – “Il nostro primo “Rapporto di Sostenibilità” rappresenta, infatti, l’inizio di un percorso che avrà una meta principale: conciliare il successo economico con lo sviluppo sociale. In questi anni, infatti, abbiamo supportato numerose attività di Corporate Social Responsibility. Abbiamo iniziato con il mondo dello sport e la campagna chiamata #NOISIAMOENERGIA; e abbiamo investito risorse e passione per valorizzare e proteggere il patrimonio artistico italiano, la solidarietà per contrastare la violenza sulle donne e la sicurezza di noi cittadini grazie al Progetto Mercurio della Polizia di Stato. Siamo stati vicini ai ragazzi del Carcere di Bollate dando loro un’opportunità di lavoro con l’apertura del nostro Centro Servizi. Si consideri che gli investimenti in ambito sociale realizzati nel 2015 hanno avuto impatto su un totale di circa 1,5 milioni di persone. Il nostro Rapporto di Sostenibilità dimostra quanto la performance economica sia connessa al grado di legittimazione sociale facendo della sostenibilità un obiettivo strategico per noi imprescindibile.”

“Sono particolarmente attento al tema dell'energia perché ritengo che sia una delle principali leve per la crescita del Paese - ha dichiarato l'On. Ignazio Abrignani, V. Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati – e in particolare in questo periodo in cui grazie agli interventi del Governo stiamo assistendo ad una vera rivoluzione del settore. Dal 2018, infatti, scomparirà il mercato di maggior tutela per l'energia elettrica e il gas grazie all'approvazione del ddl sulla Concorrenza, una riforma che rappresenta un punto di svolta per il Paese dal momento che potrà portare offerte più convenienti, e quindi risparmio, per 20 milioni di privati e per 4 milioni di aziende. Promuovere la competizione, infatti, è fondamentale per i consumatori non solo per i risparmi che ne conseguono ma anche per il miglioramento dei servizi offerti. In questo rinnovato scenario ci saranno sicuramente significative opportunità, specialmente per  nuovi operatori che si dimostreranno dinamici, innovativi, trasparenti e anche attenti alle tematiche sociali, come ha dimostrato oggi Energetic Source con la presentazione del primo Rapporto di Sostenibilità”.

Energetic Source S.p.A.

Energetic Source è tra i protagonisti del mercato elettrico e del gas in Italia e uno dei più attivi operatori nel trading energetico a livello europeo.  Energetic Source, guidata da Carlo Bagnasco, ha chiuso l’esercizio 2015 con un fatturato di circa 1.2 miliardi di euro e conta 123 dipendenti. Correttezza, trasparenza, eticità, sono i valori cardine di Energetic Source, gruppo fortemente impegnato anche in numerose iniziative di Corporate Social Responsability, oltre che di sostegno allo sport come dimostrano le recenti sponsorizzazioni alle Nazionali Italiana di Pugilato, Pesistica e alla Federazione Italiana Badminton e Federazione Italiana Canottaggio e la prosecuzione del progetto #noisiamoenergia.

Related Articles

NAZIONALE FEMMINILE ELITE. Al Torneo "Opal Coast" le azzurre Gentili, Bannò e Davide in Semifinale.

NAZIONALI AZZURRE. Grande Synthe, Slesin, Konin, Ferrara e Stintino: le nuove mete agonistiche.

LUTTO. SABATO 5 FEBBRAIO SI E' SPENTO IL MAESTRO ERNESTO SABBATI.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image