Difesa, Consapevolezza e Azione: a Grottaferrata Teatro e Pugilato per le donne
Roma 12/05/2025. Dal centro del ring, Pugilato e Teatro lanciano una nuova sfida contro la violenza di genere: il percorso multidisciplinare “Difesa, Consapevolezza e Azione”, coordinato dall’Associazione di promozione sociale Libero Sé, fondata dalla regista teatrale e arteterapeuta Francesca Moretto e dall’Avv. Simona Salvatori, criminologa, ex pugile PRO, Campionessa Intercontinentale WBC e Internazionale IBF e Sostituto Procuratore FPI, e patrocinato nonché realizzato in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana. Un corso nato per contrastare la violenza attraverso un approccio che combina tecniche di pugilato e di difesa personale, teatroterapia ed empowerment emotivo ed informazioni legali, per fornire alle partecipanti strumenti pratici, emotivi e conoscitivi, utili a prevenire e affrontare eventuali situazioni difficili. A Grottaferrata, grazie al prezioso sostegno del Sindaco Mirko Di Bernardo, si è svolto ieri il primo dei quattro incontri articolato in tre sessioni: dinamiche emotive in situazioni di pericolo o forte stress, a cura della direttrice artistica Francesca Moretto; introduzione alla tematica della violenza contro le donne (aggressioni fisiche e psicologiche, violenza sessuale, economica e domestica) e i reati che destano preoccupazione, a cura dell’Avv. Simona Salvatori; e la lezione pratica di autodifesa, con focus sulle tecniche di base del pugilato, tenuta da un Coach d’eccezione, l’Ambassador e Campionessa del Mondo di Pugilato Olimpico, neo PRO, Alessia Mesiano. A portare i saluti istituzionali sono stati il Vice Presidente FPI Mariangela Verna, il Sindaco Mirko Di Bernardo e l’Avv. Rolando Grossi, Responsabile del Settore PRO CTP.
“La FPI, parlo anche a nome del Presidente Flavio D’Ambrosi e di tutto il Consiglio Federale, è onorata di far parte di questo percorso di forza, ascolto e trasformazione dedicato alle donne – ha dichiarato il Vice Presidente Vicario Mariangela Verna – e il primo incontro ha saputo intrecciare riflessione, formazione e teatralità in un’esperienza autentica di crescita personale e collettiva. La componente teatrale ha dato voce e corpo a vissuti ed emozioni, amplificando il messaggio alla base del progetto: la consapevolezza è il primo passo verso ogni forma di autodifesa, interiore e sociale. Un ringraziamento speciale va alle istituzioni locali per il prezioso sostegno, al Primo cittadino del Comune di Grottaferrata Mirko Di Bernardo, all’Avv. Rolando Grossi, alla nostra Alessia Mesiano e soprattutto a Simona Salvatori e a Francesca Moretto per aver trasformato una visione in un’esperienza viva, partecipata e coinvolgente che la FPI promuoverà, anche a livello nazionale, congiuntamente alla campagna sociale FPI #ProvaciConMe”.
Un progetto rivolto tanto alle donne quanto agli uomini che animerà ancora il Teatro Sacro Cuore di Grottaferrata sabato 31 maggio (h 16.00-18.30); sabato 7 giugno (h 10.00-12.30); sabato 14 giugno (h 10.00-12.30).