Giovanile News

Domenica 8 Ottobre in provincia di Reggio Calabria si è svolto il 6° Criterium Regionale calabrese

Proseguono le attività giovanili in Calabria, nonostante la conclusione delle fasi Nazionali della Coppa Italia e Trofeo CONI. Infatti Domenica 8 Ottobre, presso la Cetty’s House di contrada Rocca di Ballo Gallina (RC), davanti a un folto pubblico, si è svolto il 6° Criterium FPI Calabria di pugilato giovanile organizzato dalla ASD Amaranto Boxe di Reggio Calabria e valido in termini di nomina dei Campioni Regionali di Categoria.

Oltre alla società organizzatrice, hanno partecipato l’ASD Group 15 di Lamezia Terme, e l’ASD Boxe popolare di Cosenza, per un totale di 24 piccoli boxeur partecipanti.

Nella categoria Cuccioli (con prove individuali Cronometrate e specifiche, si è classificato al primo posto il piccolo NATOLI Francesco della A.S.D. Amaranto Boxe – Flash Natoli che, con la somma di tutti i punteggi raggiunti nei 6 criterium giovanili svolti fino ad oggi, si aggiudica automaticamente il titolo di Campione Regionale.

A fargli compagnia nella categoria cangurini (con prove individuali di coordinamento e abilità tecnico-tattiche con avversario oggetto, troviamo l’atleta BORRELLO Francesco della ASD AMARANTO BOXE che, oltre ad aver vinto l’ennesimo criterium, anch’egli conquista il titolo di Campione Regionale.

Mentre nelle categorie superiori hanno raggiunto il primo posto ed la nomina di Campioni Regionali, la coppia di canguri formata da IELO Santo Cristian e BROCCIO Arianna della Amaranto Boxe - Flash Natoli.

Per la categoria ALLIEVI, invece, la coppia formata da NOCERA Saverio della A.S.D. Amaranto Boxe e SICILIANO Francesco della A.S.D. Boxe Popolare (CS) si aggiudica il 6° Criterium, ma solo SICILIANO Francesco e CHIAIA Giuseppe, entrambi della Boxe Popolare di Cosenza, per la sommatoria dei punteggi raggiunti in tutti i Criterium effettuati, si fregiano della nomina di Campioni Regionali per la categoria Allievi.

2 i giudici Cronometristi: PACE Salvatore e LIOTTI Francesco. Responsabile del Criterium Paolo IELO

Trofeo CONI 2017 Senigallia - La Puglia vince l'agone Pugilistico #GiovanileFPI #TrofeoCONI

Il Trofeo CONI 2017, nel cui programma è presente un Torneo Giovanile di Pugilato, è in corso di svolgimento in quel di Senigallia (AN), in cui fino al  24 settembre pv più di 4000 ragazzo daranno vita a una MiniOlimpiade italiana.

L'agone pugilistico, svoltosi sotto il vigile occhio dei giudici di gara. Delegazione FPI guidata da Giuseppe Macchiarola, Consigliere Federale, Domenico Virton, Coordinatore Settore giovanile FPI, Prof. Scioti, Coordinatore Commissione Scuola FPI e Giudice del Contest, ha visto imporsi i pugili della Puglia davanti a quelli della Sicilia e della Campania.

TrofeoCONI 2017 Torneo Pugilato CLASSIFICA FINALE

Trofeo CONI 2017 Modello Classifica per Regioni

Trofeo CONI 2017 Classifiche per Categorie

COMUNICATO Settore Giovanile n 26 del 18 Settembre 2017 - Trofeo CONI 2017 ALLEGATO

COMUNICATO Settore Giovanile n 26 del 18 Settembre 2017 - Trofeo CONI 2017

Trofeo CONI 2017 Senigallia 22-24 Settembre - Prima giornata di Gare per i nostri Piccoli Boxer #GiovanileFPI #TrofeoCONI

Il Trofeo CONI 2017, nel cui programma è presente un Torneo Giovanile di Pugilato, è in corso di svolgimento in quel di Senigallia (AN), in cui fino al  24 settembre pv più di 4000 ragazzo daranno vita a una MiniOlimpiade italiana.

Partito anche l'agone pugilistico con le prime prove, svoltesi sotto il vigile occhio dei giudici di gara. Delegazione FPI guidata da Giuseppe Macchiarola, Consigliere Federale, Domenico Virton, Coordinatore Settore giovanile FPI, Prof. Scioti, Coordinatore Commissione Scuola FPI e Giudice del Contest. Stamane da segnalare lo svolgimento di un convegno, presieduto dal Pres CONI Malagò, sullo Sport nelle Scuole. Workshop cui hanno presenziato anche Il Consigliere Macchiarola e il Prof. Scioti

COMUNICATO Settore Giovanile n 26 del 18 Settembre 2017 - Trofeo CONI 2017 ALLEGATO

COMUNICATO Settore Giovanile n 26 del 18 Settembre 2017 - Trofeo CONI 2017

Trofeo CONI 2017 Senigallia 22-24 Settembre - Oggi il via alle gare #GiovanileFPI #TrofeoCONI

Colori, sorrisi, bandiere e fuochi d'artificio. Una sfilata lunghissima ha animato piazza Garibaldi e aperto la quarta edizione del Trofeo CONI Kinder+Sport, ospitata quest’anno a Senigallia e in altri 11 comuni delle Marche (foto Simone Ferraro). Un lungo serpentone festante, una carica di oltre 3100 ragazzi provenienti da tutta Italia (21 delegazioni nazionali presenti), con in testa le bandiere di Canada, Stati Uniti (all’esordio) e Svizzera: le tre delegazioni straniere che si misureranno e si confronteranno, da domani fino a domenica, con i loro coetanei in una vera e propria festa dello sport. A chiudere la sfilata, invece, le Marche pronte a sfidare il Veneto, vincitore dell’edizione 2016, per il successo finale.

E a Senigallia, per quattro giorni capitale dello sport tricolore, non potevano mancare i vertici nazionali. A partire dal presidente del CONI, Giovanni Malagò, presente alla cerimonia di apertura di un Trofeo che, da Caserta a Lignano Sabbiadoro e Cagliari, cresce di anno in anno. Trentuno Federazioni Sportive Nazionali, nove le Discipline Sportive Associate partecipanti, oltre 3100 atleti, circa 900 tecnici, 37 impianti e 200 volontari coinvolti: numeri importanti che documentano il lavoro di organizzazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, del Comitato Regionale Marche e delle amministrazioni coinvolte.

Presenti il Presidente del CONI Marche, Fabio Luna, numerosissimi Presidenti Regionali e la Giunta Nazionale, riunita oggi pomeriggio per la prima volta nella sua storia ad Ancona, il Vice Presidente Vicario, Franco Chimenti, la Vice Presidente Alessandra Sensini, il Segretario Generale, Roberto Fabbricini, il Vice Segretario e Capo della Preparazione Olimpica, Carlo Mornati e poi Sabatino Aracu (FISR), Carlo Magri, Francesco Ricci Bitti, Flavio Roda (FISI), Roberto Cammarelle, Valentina Turisini, Sergio D'Antoni, Guglielmo Talento, Giovanni Gallo (PGS). E, ancora, tra i tanti presenti, l’ad di Coni Servizi, Alberto Miglietta, Gherardo Tecchi (FIG), Sergio Mignardi (FIH), Vincenzo Iaconianni (FIM), Enzo Casadidio (FIGEST) e Claudio Barbaro (ASI). Schierate in prima fila anche tutte le autorità locali, tra cui, il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, Il Prefetto di Ancona, Antonio D'Acunto e il Questore, Oreste Capocasa.

“Grazie Luca, perché l’affetto e l’allegria che ci hanno dato le Marche le porteremo dietro per sempre – ha detto Malagò -. Grazie Maurizio per questa bellissima Piazza Garibaldi, questa visione è strepitosa. Ringrazio Ancona che dopo103 anni ha ospitato la Giunta. Saluto l’Esecutivo del CONI, il Team Olimpico e tutti i presenti, in particolare questi 4000 ragazzi e accompagnatori. Vi porterete questo ricordo per tutta la vita. Sono molto orgoglioso di guidare il CONI. Viva lo sport e viva l’Italia”.

“Riempire questa piazza meravigliosa è un sogno – ha aggiunto il Sindaco Mangialardi -. Saluto tutte le autorità presenti, grazie di cuore al Presidente Malagò per aver dato un’occasione incredibile a questa Regione e importante alla nostra città. Forse insieme possiamo dimostrare che gli eventi che mettono in relazione e danno prospettiva, quelli che parlano al cuore, si possono realizzare. Questa è la nostra Olimpiade e ringrazio Fabio Luna per aver consentito alla nostra Regione di avere questa manifestazione e grazie al Presidente Ceriscioli per aver sempre creduto nello sport. I talenti, la passione e l’amore possono essere trasformati se ci si impegna e se ogni giorno proviamo ad essere migliori. Questo è quello che ha portato qui il CONI. Le Marche, anche leggermente ferite dal terremoto, possono fare degli eventi che parlano di futuro”.

“Ragazzi benvenuti nelle Marche e a Senigallia – il saluto di Luna -. Devo dire grazie a tantissime componenti a partire dalla città di Senigallia, alle Regione Marche e a tutti i Comuni. Quando abbiamo chiesto ai Sindaci delle città limitrofe c’è stata una gara per dire ‘sì’ e far parte del progetto mettendo a disposizione l’importante impiantistica di cui disponiamo. Saluto inoltre i Presidenti Regionali e la struttura nazionale del CONI con cui c’è stato veramente un lavoro di squadra. Ringrazio i circa 200 volontari che cercheranno di rendere questi tre giorni i più confortevoli possibile. Noi ce la metteremo tutta. Questo Trofeo è stato assegnato quando non ero Presidente e il mio ringraziamento è a chi l’ha voluto. C’è stato un momento in cui questa manifestazione poteva non essere fatta a causa del terremoto, ma il CONI Nazionale ha rafforzato la fiducia in noi portando qui anche i lavori della Giunta”. Il Presidente delle Marche, Ceriscioli, ha sottolineato che “è un momento molto emozionante celebrare da questa piazza delle Marche la festa dello sport”. “Noi crediamo molto nello sport e nei suoi valori – ha aggiunto -. Ringrazio Malagò per aver scelto e confermato la nostra Regione. Tanti giovani hanno l’occasione di vivere un’esperienza straordinaria e di fare tanti amicizie. Abbiamo un grande futuro nelle mani di questi ragazzi. L’entusiasmo che avete dentro vi accompagni per tutta la vita”.

E nella miniolimpiade italiana non potevamo mancare i campioni azzurri che hanno reso grande e che ancora fanno vincere l’Italia Team nel mondo, accompagnati dalla mascotte Snoopy. In tanti hanno risposto all'invito: dal portabandiera italiano a Sydney 2000 e stella dell’Italbasket degli anni ‘90, Carlton Myers, ai campioni della lotta Frank Chamizo, Daigoro Timoncini e Carmelo Lumia, a quelli del judo Matteo Marconcini e Lucia Morico, passando per quelli del karate Luigi Busà e Sara Cardin. E ancora, sul palco, anche le ginnaste azzurre Talisa Torretti e Milena Baldassarri.

Uno show emozionante con l’Inno Nazionale intonato dal soprano Rosa Sorice e da una piazza gremita mentre il Tricolore si alzava nel cielo accanto alla bandiera del CONI e a quella dell’Unione Europea. Uno show concluso con un'esibizione, curata dallo studio Festi, di acrobati ‘supereroi’ e luci e fuochi d'artificio che hanno illuminato il Collegio Pio IX. Lo spettacolo ha toccato il suo apice con Giuseppe Ottaviani, maratoneta ultra centenario, il meno giovane tra i giovani, che ha acceso il tripode, insieme a Flash, dimostrando che lo sport non ha età e che tutti, ogni giorno, possono essere eroi. Tremila ‘eroi’ come i ragazzi in gara, a cui ha dato voce Giulia leggendo il giuramento degli atleti.

“Dichiariamo aperta la quarta edizione del Trofeo CONI Kinder+Sport”, hanno detto Alessandra Sensini e il Presidente Ceriscioli, pronunciando la formula di rito. Da domani la palla passa ai campi di gara. 

Presenti ovviamente i piccoli Pugili della FPI, provenienti da tutti i CR e Del Nazionali, che da oggi si sfideranno nelle varie prove dele competizioni giovanili FPI. Delegazione FPI guidata da Giuseppe Macchiarola, Consigliere Federale, Domenico Virton, Coordinatore Settore giovanile FPI, Prof. Scioti, Coordinatore Commissione Scuola FPI e Giudice del Contest.

COMUNICATO Settore Giovanile n 26 del 18 Settembre 2017 - Trofeo CONI 2017 ALLEGATO

COMUNICATO Settore Giovanile n 26 del 18 Settembre 2017 - Trofeo CONI 2017

Trofeo CONI 2017 Senigallia 22-24 Settembre - INFO E DETTAGLI #GiovanileFPI #TrofeoCONI

Il Trofeo CONI 2017, nel cui programma è presente un Torneo Giovanile di Pugilato, avrà luogo a Senigallia (AN) dal 21 al 24 settembre pv.

Con il presente Comunicato si rendono note le disposizioni del Comitato Regionale CONI Marche, quale Comitato Organizzatore dell’edizione dell’evento in oggetto e le Info sugli Alberghi

COMUNICATO Settore Giovanile n 26 del 18 Settembre 2017 - Trofeo CONI 2017 ALLEGATO

COMUNICATO Settore Giovanile n 26 del 18 Settembre 2017 - Trofeo CONI 2017

A Senigallia (AN) dal 21 al 24 settembre pv il Trofeo Coni 2017 #TrofeoConi

Il Trofeo CONI 2017, nel cui programma è presente un Torneo Giovanile di Pugilato, avrà luogo a Senigallia (AN) dal 21 al 24 settembre pv.

A Poretta Terme si è svolto il Corso Aggiornamento Responsabili Regionali Settore Giovanile FPI #GiovanileFPI

Porretta Terme (BO) è stata per due giorni la capitale del Pugilato Giovanile FPI. Nella cittadina in provincia di Bologna si sono svolte le finali, grazie all'ottima organizzazione della Pugilistica Alto Reno, della Coppa Italia Giovanile FPI 2017 cui hanno preso parte tantissimi piccoli boxer, dalla qualifica Cuccioli passando per quella dei Cangurini e dei Canguri per arrivare agli Allievi, provenienti da tutti i CR italiani della FPI.

L'evento è stato anche l'occasione per lo svolgimento di un corso di aggiornamento per Responsabili Regionali del Settore Giovanile, tenuto dal Resp. Nazionale Settore Giovanile Domenico Virton. Molto importanti i temi che sono stati affrontati: Regolamento Settore Giovanile e attività/progetti del settore in questo quadriennio olimpico.

Il CR Toscana primo nella Coppa Italia 2017 #GiovanileFPI

 Porretta Terme (BO) è stata per due giorni la capitale del Pugilato Giovanile FPI. Nella cittadina in provincia di Bologna si sono svolte le finali, grazie all'ottima organizzazione della Pugilistica Alto Reno, della Coppa Italia Giovanile FPI 2017 cui hanno preso parte tantissimi piccoli boxer, dalla qualifica Cuccioli passando per quella dei Cangurini e dei Canguri per arrivare agli Allievi, provenienti da tutti i CR italiani della FPI.

A trionfare è stato il CR Toscana, piazzatosi davanti a tutti nella classifica per Comitati, seguito da quello Campano (2°) e da quello siciliano (3°).

Nella qualifica Cuccioli, ha vinto Cristiano Garzone (Sardegna), alle cui spalle si sono posizionati: Salvatore Carbè (Sicilia); Tommaso Sannino (Campania) e Alessio Periello (Piemonte). Questi ultimi due come terzi a pari merito.

La toscana, grazie a Ilyas Souda, ha conquistato il primo posto tra i Cangurini. Seconda la Puglia (Bryan Sorsi), mentre sul gradino più basso del podio è salita la Lombardia (Tommaso Mulas)

I Canguri hanno visto trionfare sempre la Toscana (Michele Giannone & Matia Gjeli) davanti alla Puglia (Valerio Simone & Marzia Cardone) e la Campania (Antonio Mastrati & Francesco Savarese).

Tra gli Allievi, infine, successo per Puglia (Giovanna Carella & Luigi Perrone), che ha preceduto la Campania (Mria Sannino & Emanuele Disantis) e la Sicilia (Federica Lombardi e Gabriele Miceli).

Classifica per Regioni

Copertina Coppa Italia 2017

Classifica Cuccioli

Classifica Cangurini

Classifica Canguri

Classifica Allievi

A Porretta Terme si è chiusa la due giorni delle Finali della Coppa Italia Giovanile 2017 #GiovanileFPI

 Porretta Terme (BO) è stata per due giorni la capitale del Pugilato Giovanile FPI. Nella cittadina in provincia di Bologna si sono svolte le finali, grazie all'ottima organizzazione della Pugilistica Alto Reno, della Coppa Italia Giovanile FPI 2017 cui hanno preso parte tantissimi piccoli boxer, dalla qualifica Cuccioli passando per quella dei Cangurini e dei Canguri per arrivare agli Allievi, provenienti da tutti i CR italiani della FPI.

L'evento si è aperto ieri con la Cerimonia di apertura cui sono seguite le prime gare di tutte le qualifiche. Stamane si sono svolte le "finalissime" che hanno preceduto la Cerimonia di premiazione.

Da segnalare lo svolgimento di un corso di aggiornamento per Responsabili Regionali del Settore Giovanile

PS Domani verranno pubblicati i Risultati Finali

Circolare n° 55 del 06.06.2017 - Coppa Italia Giovanile 2017

Al Via a Porretta Terme le Finali della Coppa Italia Giovanile FPI 2017 #GiovanileFPI

Le finali della Coppa Italia Giovanile FPI 2017 avranno luogo a Porretta Terme (BO) - Org. Pugilistica Alto Reno - da oggi (24 Giugno) a domani domenica 25 Giugno pv.

Circolare n° 55 del 06.06.2017 - Coppa Italia Giovanile 2017

Lettera Coppa Italia Giovanile - Sistemazione Logistica

Modulo prenotazione EXTRA 2017 COPPA ITALIA

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image