La rivoluzione continua
Finalmente la riforma del settore sanitario, concernente i servizi medici di bordo ring, è realtà.
Come voluto dalle società, la riforma prevede 4 importanti novità:
1) le società organizzatrici potranno scegliere e contattare direttamente il medico, che dovrà svolgere il servizio di bordo ring nell'evento pugilistico, tra quelli inseriti in un apposito elenco tenuto dai Comitati regionali ovvero consultabile sulla piattaforma Coninet;
2) con il medico scelto potranno contrattare, preventivamente, la tariffa applicata al servizio di bordo ring, evitando esose richieste;
3) i nuovi medici potranno tesserarsi con la Federazione, superando un semplice corso di formazione della durata di sole 12 ore. Il primo corso si svolgerà online nei giorni 3 e 4 maggio p.v.;
4) i medici non avranno più l'obbligo di tesserarsi con la Federazione medico sportiva italiana, qualora volessero officiare soltanto i servizi medici delle riunioni ordinarie, per i quali si riscontrano, da tempo, notevoli difficoltà nella copertura e si deve ricorrere, spesso, a medici distanti dalle località ove si svolgono gli eventi pugilistici.
Peraltro, sarà fondamentale che l'avvio della riforma sia accompagnato da uno sforzo corale delle società e dei Comitati regionali che dovranno individuare i medici disposti a tesserarsi con la Federazione, previo il superamento del citato e breve corso di formazione. Ciò permetterà un incremento dell'attuale organico dei medici Fpi, la cui esiguitá è causa delle note problematiche relative ai servizi medici di bordo ring.
Fatti e non parole!
Il Presidente FPI
Dott. Flavio D'Ambrosi