Innovazione ed evoluzione. Novità per il mondo Pro.
Il mondo del pugilato ha necessità di innovazione ed in tale ottica il Consiglio federale ha manifestato l'esigenza di realizzare nuove forme di comunicazione e soprattutto utilizzare nuovi strumenti di promozione della nobile arte, coinvolgendo tutto il movimento pugilistico italiano.
Il Consiglio federale ha quindi approvato i seguenti provvedimenti:
1) la preparazione delle celebrazioni dei 110 anni della Fpi con la programmazione di un evento internazionale Pro e la progettazione di un nuovo brand - marchio Fpi - che rappresenti l'identità ed i valori del pugilato. Per la creazione di tale brand, verrà chiesto l'intervento dei nostri atleti, tecnici, società che potranno creare e suggerire il brand più adatto. Il brand scelto verrà presentato alle celebrazioni dei 110 anni della Fpi e l'autore verrà premiato;
2) l'assegnazione delle fasi finali dei Campionati italiani e del Torneo femminile Wbl;
3) la costituzione del Club Italia Pro con cui sono stati individuati i pugili Pro d'eccellenza. L'entrata nel Club sarà determinata da criteri di premialitá e chi farà parte di tale Club - circa il 10% del pugili Pro attualmente tesserati - riceverà sostegni economici in occasione dello svolgimento di eventi pugilistici di livello tra cui il Titolo italiano;
4) i premi che saranno erogati ai pugili Pro, maschili e femminili, vincitori dei Titoli italiani, Ebu silver, Ebu gold, mondiali silver e gold. Per tali premi, la Fpi ha stanziato in via previsionale, per il corrente anno, oltre 100.000,00 euro. I premi verranno erogati anche per gli incontri effettuati dal 1 gennaio u.s. ad oggi;
5) i contributi alle società organizzatrici, promoter e non promoter, per gli eventi di alto livello tra i quali i Titoli italiani. Tali contributi verranno erogati se l'evento avrà determinate caratteristiche in termini di numero di match e di qualità degli stessi. Per tali contributi, la Fpi ha stanziato in via previsionale, per il 2025, oltre 170.000,00 euro;
6) la programmazione dei corsi di formazione nazionale riservati ai tecnici ed il conferimento delle benemerenze;
7) la pianificazione dei corsi di formazione ed aggiornamento riservati agli arbitri giudici. Tali corsi dovranno incrementare la qualità degli arbitri giudici. Per rendere celere il reclutamento degli arbitri, si svolgerà a breve un corso nazionale online, riservato agli aspiranti arbitri giudici;
8) partecipazione dei componenti del Cesag, in qualità di osservatori, alle fasi regionali ed interregionali dei Campionati italiani;
9) approvazione regolamento tecnico paraboxe.
Il Presidente FPI
Dott. Flavio D'Ambrosi