NOVITA’ IMPORTANTI DAL CONSIGLIO FEDERALE
In data odierna si è svolto l’ultimo Consiglio federale prima della pausa estiva. Nel corso dell’incontro sono emerse diverse novità e si è deliberato su importanti argomenti tra cui:
1) si è appreso informalmente che la procedura per modificare il momento di inizio dell’attività pugilistica agonistica, è in via di definizione. Verosimilmente, tra qualche mese i giovani under 15 potranno cominciare la predetta attività nell’anno solare in cui compiono 13 anni e non più al compimento dei 13 anni;
2) è stato redatto ed approvato tutto il calendario dell’attività nazionale 2026 – Campionati italiani e tornei – che a breve verrà comunicato a tutti i tesserati. Parimenti, per la prima volta nella storia di questa Federazione, entro la prima decade del mese di ottobre 2025, saranno assegnati tutti gli eventi nazionali e si conosceranno i luoghi dove gli stessi verranno celebrati;
3) a breve verrà diramata la circolare con la nuova formula dei Campionati italiani e Tornei 2026, maschili e femminili, assoluti e di categoria. La citata formula prevede moltissime novità tra cui:
- la possibilità di far transitare alla fase interregionale dei Campionati italiani, il campione ed il vice campione regionale;
- tre distinte fasi interregionali – under 17, 19 ed elite – ciascuna delle quali si svolgerà, in analogia alle fasi finali, sotto l’egida federale, escludendo quindi singoli match come nel corrente anno;
- la reintroduzione della formula del Torneo Azzurrini, che verrà assorbita dal Torneo Alberto Mura collocato nella prima decade di marzo 2026. In questo Torneo si confronteranno i più forti pugili under 15 e 17 che potranno essere monitorati per l'inserimento nelle squadreAzzurre;
- lo svolgimento dei tornei regionali esordienti entro il mese di febbraio 2026, che darà la possibilità di far maturare esperienza ai singoli atleti anche in vista dei successivi Campionati italiani;
- l’individuazione, fin dalle fasi regionali dei Campionati italiani, dei pugili teste di serie che dovranno garantire qualità alle successive fasi finali degli stessi Campionati;
- l’impossibilità per il Campione ed il vice campione della stessa Regione, di incontrarsi se non nella finale della fase finale dei Campionati italiani;
- lo svolgimento per gli i Campionati italiani under 15, di una fase regionale ed una successiva fase finale a cui parteciperanno i 16 campioni regionali.
4) Attraverso un oculato risparmio di spesa, la Federazione è riuscita a garantire, anche per il 2026, la gratuità di vitto, alloggio e viaggio – in tutte le fasi finali dei Campionati italiani – per i pugili ed i tecnici;
5) i processi di formazione ed aggiornamento, riservati alla categoria dei tecnici sportivi, sono stati profondamente rinnovati al fine di assicurare la qualità dell’insegnamento della nostra disciplina. In particolare, sono stati introdotti dei test d’ingresso per coloro che voglio frequentare i corsi di aspiranti tecnici, l’accentramento degli esami, che prevedono più prove (scritta, orale e pratica) e delle lezioni teoriche. Ciò anche per garantire l’omogeneità dei contenuti didattici e per evitare un’inflazione del numero dei tecnici che oggi risulta eccessivo in relazione ai tesserati pugili. Infine, verrà anche resettato l'albo dei formatori e con apposita circolare verranno indicate le modalità ed i requisiti per entrare nello stesso albo;
6) la programmazione, per il 2026, di un torneo terza serie Pro denominato “Torneo Nino Benvenuti”;
7) si preso atto che anche nel 2025 le affiliazioni ed i tesseramenti stanno crescendo in maniera straordinaria tanto da registrare un altro storico record per la Fpi. Ciò è anche segno tangibile di come sia efficiente ed efficace la promozione della pratica pugilistica da parte della Federazione;
8)studio ed elaborazione di un progetto per attribuire ai Comitati regionali, una percentuale del ricavato derivante da affiliazioni e tesseramenti, per sostenere le società e l'attività pugilistica regionale;
9) approvazione modalità e costi utilizzo Centro federale Pavesi di Milano. Il coordinamento delle attività pugilistiche delle Nazionali Azzurre, che si svolgeranno in quel Centro federale, verrà affidato ai tecnici Eligio Calandrino e Francis Rizzo;
10) nel corso della preparazione dei pugili Azzurri, verranno chiamati dei pugili Pro, uomini e donne, per realizzare una sinergia nella preparazione tecnico tattica dei pugili presenti. Ciò nell'ottica di unire sempre di più il movimento olimpico a quello Pro;
11) sono stati rivisti al rialzo i rimborsi spese relativi alle spese di viaggio di atleti e tecnici provenienti dalla Sicilia e dalla Sardegna, adeguandoli alle tariffe applicate ai vettori siano essi aerei che marittimi;
12) in caso di errore tecnico da parte dell'arbitro o della giuria, si interverrà immediatamente, attraverso i competenti ufficiali di gara, per la correzione del verdetto;
13) l'open scoring viene modificato. I cartellini verranno letti, nei Titoli italiani Pro, alla 3 ed alla 6 ripresa.
Il Presidente FPI
Dott. Flavio D'Ambrosi