Creatività, innovazione e nuovi modelli organizzativi.
Nella giornata odierna si è celebrato il consiglio federale in cui è stata ribadita la volontà di proseguire sulla via del rinnovamento del vecchio modello organizzativo federale non più adeguato alle esigenze del pugilato italiano ed alle sfide future.
Attraverso la spinta creativa ed innovativa, il Consiglio federale ha approvato ulteriori iniziative e strumenti nell'alveo delle 7 linee strategiche inserite nel programma di governo (supporto alle società, ricerca del talento, efficientamento delle Squadre Azzurre, efficientamento del settore sanitario, efficientamento del settore arbitri giudici, incremento della qualità del movimento Pro e del settore comunicazione e marketing abbinato ad una razionalizzazione di spesa).
In tale ottica, mi preme segnalare alcuni importanti provvedimenti approvati dal Consiglio federale:
1) la classifica generale di merito 2024 attraverso cui verranno erogati alle società 70.000,00 euro di contributi;
2) la classifica generale di merito 2024 per le Società Organizzatrici Pro a cui verranno devoluti 50.000,00 complessivi;
4) i premi da erogare ai Campioni ed ai vice Campioni Italiani Elite 2025, uomini e donne, ed ai loro tecnici;
5) i premi da erogare ai pugili pro, uomini e donne, che conquisteranno il Titolo italiano pro nel corso dell'anno, ammontante ad euro 1.500,00 lordi. Verranno premiati anche coloro che hanno già conquistato il Titolo italiano dal 1° gennaio 2025 ad oggi;
6) la formulazione della rivoluzionaria ed innovativa ranking list, redatta dalla competente commissione CTN, dei pugili appartenenti al pugilato olimpico. Per la prima volta tali pugili - come i loro colleghi Pro - potranno essere inseriti in una classifica ovvero ranking, redatta secondo criteri di premialitá, che sarà utile sia per determinare il loro valore che per i Campionati italiani 2026;
7) l'approvazione di un progetto di ricerca del talento, concernente le atlete under 15, 17 e 19. Tale progetto si snoderà attraverso 14 raduni, interregionali e nazionali, a cui parteciperanno giovani atlete di ogni Regione. Al termine dei raduni, verranno selezionati i talenti migliori che saranno convocati nelle Nazionali Azzurre femminili di categoria;
8) nomina di un nuovo componente Cesag a seguito delle dimissioni di uno dei componenti;
9) presentazione del nuovo Segretario Generale Fpi che si insedierá dal 1° aprile p.v.;
10) calendarizzazione dei corsi nazionali riservati ai tecnici di secondo livello;
11) tutela dei pugili Pro che non hanno ricevuto illegittimamente la borsa dovuta. In tali casi, il Consiglio ha deciso di non concedere più i nulla osta organizzativi a quelle società che si sono rese inadempienti al pagamento delle suddette borse.
Colgo l'occasione per complimentarmi con Magnesi che con un ottimo match, ha riconquistato il mondiale silver, aprendo per lui scenari molto interessanti in chiave mondiale assoluto.
Il Presidente FPI
Dott. Flavio D’Ambrosi