Lente di ingrandimento

Il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi ha oggi incontrato le società del CR FPI Sardegna.

Il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi ha oggi incontrato le società del CR FPI Sardegna.

Il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi ha oggi incontrato le società del CR FPI Sardegna.

Il meeting, cui hanno presenziato anche il Presidente onorario Vittorio LAI e la vice presidente CR Sardegna Noemi Farina, è stato aperto con il ricordo del compianto presidente del CR Sardegna Gianfranco Pala.

La riunione si è tenuta presso il Centro Congressi l’Anfora di Oristano.

 

di seguito il punto del presidente su questo incontro:

Regione Sardegna. Nulla è impossibile. Basta crederci.

Continua la crescita del pugilato italiano e continua il mio peregrinare nelle varie Regioni d'Italia.
Oggi è stata la volta della regione Sardegna dove ho incontrato i componenti del Comitato, il Presidente onorario Fpi, l'amico Vittorio Lai, ed i rappresentanti delle tante società locali.
Fin da subito, il sottoscritto ha evidenziato come negli ultimi 3 anni, anche la Sardegna abbia registrato un cospicuo incremento dell'attività in coerenza con i dati dell'intero movimento pugilistico nazionale.
In termini di società affiliate, il movimento pugilistico sardo è passato, dal 2020 al 2023, da 43 a 58 società, con un aumento di oltre il 30%.
Non sono da meno i tesseramenti che sono aumentati mediamente, nello stesso periodo, di oltre il 50%. Straordinario l'incremento degli atleti tesserati con il settore giovanile che sono passati dai 248 del 2020 ai 583 del 2023.
In soli 3 anni, gli eventi pugilistici sono aumentati di oltre il 35%, facendo decollare i match effettuati che nel 2023 sono stati ben oltre i 400 (Pro ed Iba).
I tanti tecnici presenti hanno accolto con entusiasmo tali dati e le politiche sportive adottate dalla Federazione per supportare ed incentivare la crescita di tutto il movimento pugilistico.
Grazie alla Regione a Statuto speciale, le società affiliate hanno potuto beneficiare, nel triennio 2020-2023, di significativi contributi economici per la loro pregevole attività pugilistica. Contributi devoluti alle società in virtù delle certificazioni affiliative rilasciate dalla Federazione che nel 2024 ha stanziato anche contributo straordinario di euro 20.000, a favore delle medesime società, per ammortizzare le tante difficoltà dovute ad un territorio in cui non è semplice organizzare eventi pugilistici.
Nonostante tali difficoltà, i tecnici e le società sarde hanno contribuito alla straordinaria risalita del pugilato italiano, dilettantistico e professionistico, ed ai tantissimi successi delle nostre Squadre Azzurre che in soli 3 anni hanno conquistato ben 133 podi, tra Campionati europei e mondiali, e ben 8 pass olimpici.
Dati inconfutabili che hanno fatto riavvicinare i tanti appassionati al movimento pugilistico italiano, tornati ad affollare le riunioni di pugilato. Ne sono testimonianza gli ultimi eventi Pro (Bologna, Milano, Roma e Genova) che hanno registrato una straordinaria affluenza di pubblico mai riscontrata negli ultimi anni.
Peraltro, lo scrivente ha voluto anche sottolineare che nei prossimi anni il pugilato italiano dovrà affrontare numerose sfide interne ed internazionali.
La permanenza nel circuito olimpico, la strutturazione di un nuovo modello gestionale - che mantenga alto il sostegno economico alle società ma razionalizzi le spese non funzionali alla crescita - il rinnovamento del parco atleti delle Squadre Azzurre ed il consolidamento della crescita del settore Pro, sono solo alcune delle grandi sfide che ci riguarderanno.
Nel prossimo futuro, sarà fondamentale, altresì, impostare una profonda riorganizzazione del settore arbitri giudici e sanitario, finalizzata a nuovi innesti negli attuali organici nonché ad un miglioramento della qualità dei due settori.
Ma nulla è impossibile nonostante le difficoltà. Basta crederci coriacemente come un pugile che all'ultima ripresa utilizza tutte le sue energie, mentali e fisiche, per la vittoria finale.
Ringrazio gli amici sardi che mi hanno accolto con un calore immenso. Prossima tappa la Regione Piemonte, Campionati under 22.
Il Presidente Fpi
Dott. Flavio D'Ambrosi.

 

Related Articles

Titolo Italiano Pesi Leggeri  - ARIANNA TONELLO CAMPIONESSA

Titolo Italiano Pesi Leggeri - ARIANNA TONELLO CAMPIONESSA

Titolo EBU Silver Massimi - Sconfitta per Eduardo Giustini contro Seifkhani

Titolo EBU Silver Massimi - Sconfitta per Eduardo Giustini contro Seifkhani

CONVOCAZIONI RITIRO ITABOXING U17-U19 MASCHILE - ASSISI 7-12 MAGGIO PV

CONVOCAZIONI RITIRO ITABOXING U17-U19 MASCHILE - ASSISI 7-12 MAGGIO PV

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image