Comunicato 🖊️ Del Presidente FPI Flavio D’Ambrosi
LA COPPA ITALIA GIOVANILE 2024. LA NOBILE ARTE ITALIANA SI PREPARA AL FUTURO.
Anche quest'anno sono terminate le fasi regionali della "Coppa Italia" giovanile e gli atleti vincitori parteciperanno alla fase finale che si svolgerà, dal 22 al 23 giugno p.v., a Roseto degli Abruzzi.
Dedicata al compianto Presidente del Cr Toscana Pino Ghirlanda, pioniere del settore giovanile Fpi, alla competizione nazionale parteciperanno ben 16 Regioni rappresentate da 110 giovani atleti dai 5 ai 12 anni.
L'alta partecipazione consolida il trend di crescita del vivaio giovanile pugilistico. Al riguardo, è utile segnalare che dal 2020 al 2023 i tesserati del settore giovanile sono raddoppiati.
Ad oggi, nonostante l'anno sia ancora in corso, il numero di tesserati - oltre 8.000 - ha quasi superato quello del 2023 (anno in cui si è raggiunto il più alto numero di tesserati di sempre in questo fondamentale settore).
Il pugilato italiano è tornato, quindi, fortemente attrattivo per i giovani grazie al capillare lavoro dei tecnici ed in virtù di una politica federale che ha saputo promuovere un'immagine positiva della nobile arte, mettendo al centro del suo quadro strategico "la ricerca del talento".
Il programma dell'evento prevede l'apertura della "Coppa Italia" con la sfilata delle Rappresentative regionali ed il giuramento dell'atleta che si terrà nella mattina di sabato 22 giugno. Si proseguirà con le prove a carattere generale per tutte le qualifiche e con la successiva prova specifica al sacco dei cangurini.
Nel pomeriggio del sabato sarà la volta della prova - a carattere specifico, sul ring - dei cangurini e canguri, mentre la categoria allievi chiuderà l'evento domenica mattina sempre con le prove a carattere specifico sul ring.
Terminate le gare, si terranno le premiazioni dei primi 3 atleti classificati, di ogni qualifica, e delle prime 3 Regioni.
Un sentito e meritato ringraziamento per il lavoro svolto va al Coordinatore maestro Domenico Virton ed alla Commissione giovanile composta dai tecnici Aldo Quero, Loredana Nappo, Luca Mulas, Paolo Alberto Bonifacio, Stefania Iuppa e Carmela Chiacchio.
Commissione che sarà presente a Roseto degli Abruzzi, insieme al Prof. Massimo Scioti (Coordinatore della commissione progetti in ambito scolastico, docente e componente dell'esecutivo dei tecnici) ed al Coordinatore del Settore Tecnici Sportivi, consigliere federale Prof. Biagio Zurlo.
Preme evidenziare che dopo la pausa estiva riprenderanno anche i "Collegiali Nazionali Giovanili" - coordinati e gestiti dal maestro Virton, presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia - che coinvolgeranno i campioni regionali dei criterium e dello Sparring-io.
Insomma, una Federazione che cura la crescita dei giovani e proietta nel futuro il movimento pugilistico italiano.
Il Presidente Fpi
Dott. Flavio D'Ambrosi