News ITA BOXING

14 Azzurrini e 9 Azzurrine per gli Europei SchoolBoy-Girl Sarajevo 2021

I Campionati Europei di Pugilato SchoolBoy-SchoolGirl 2021 avranno luogo a Sarajevo (Bosnia) dal 10 al 20 Agosto p.v.

La competizione si svolgerà presso la Lukavica Sarajevo Sports Hall nella seguente modalità: 12-17 Agosto Fasi Preliminari, 18 Agosto Giorno di Riposo, 19 Agosto Semifinali, 20 Agosto Finalissime.

14 Azzurrini e 9 Azzurrine prenderanno parte a questa edizione della Kermesse Continentale, che potra essere seguita in diretta streaming al seguente LINK:

LIVESTREAMING EURO SCHOOL 2021

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

 

 

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

SCHOOLBOY

1

40

MENCARONI SASHA

TS

PUG. LUCCHESE

2

42

TURRIN MATTIA

LZ

BOXE LATINA

3

44

CIPRIANI ALESSANDRO

LZ

VITERBESE

4

46

CRUCILLA ALESSANDRO

SC

BOXE TEAM TRANCHINA

5

48

DAVI’ DANIELE

SC

LITTLE CLUB

6

50

LO PICCOLO SALVATORE

SC

CANNATA BOXE

7

52

GIUNGATO FRANCESCO

CL

KROTON BOXE

8

54

ROMASINO CHRISTIAN

LZ

IL GLADIATORE

9

57

SINAGRA CHRISTIAN

SC

LANZA BOXE

10

60

SAVARESE FRANCESCO

CP

FIAMME ORO

11

63

FALCONERI ANTONINO

SC

LITTLE CLUB

12

66

FE   FEDERIK

LZ

S. MARINELLA RING

13

70

MORALE GABRIEL

SC

DRESDA

14

90

CARACAUSI SALVATORE

SC

LITTLE CLUB

SCHOOLGIRL

1

42

DE DONATO ANNA

AB

DI GIACOMO

2

46

BORGHI ANITA

EM

MEDICINA

3

48

MARONGIU GIULIETTA

LZ

PISANTI TEAM

4

51

BARCA BRUNILDA

CP

FIAMME ORO Sez. Giovanile

5

54

TOSADORI STELLA

VE

VERONA FIGHTER

6

57

PIANO CATERINA

PM

PRO FIGHT

7

60

MUZZI GINEVRA

LZ

CONA BOXE 2018

8

64

SCORRANO SARA

PM

ACCADEMIA DELLA BOXE

9

70

GOLINELLI AMINA

EM

BOXE BUDRIO

 

STAFF

 

 

1

 

VALERIA CALABRESE

 

Tecnico

2

 

GIANFRANCO ROSI

 

Tecnico

3

 

LORENZO DI GIACOMO

 

Tecnico

4

 

SERGIO ROSA

 

TEAM LEADER

5

 

ALEXANDRA HARSTEA

 

ARBTRO

Il Pres. CONI Malagò celebra la migliore Olimpiade di sempre. Tra le 40 medaglie anche il Bronzo della nostra IRMA TESTA

Mai così forte, mai così vincente, mai così speciale. L’Italia saluta Tokyo 2020 con il record storico di medaglie, 40 (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi), e un posto nella top ten del firmamento agonistico mondiale. Con il primato di podi tra i Paesi dell’Unione Europea. Numeri e statistiche che danno profondità ai contenuti della missione in Giappone, connotandola con i crismi del successo. L’analisi di 17 giorni di emozioni vive nelle parole del Presidente del CONI, Giovanni Malagò.

“Ero convinto che saremmo arrivati a 39 per una mia filosofia di vita cui spesso faccio riferimento, moltiplicando tutto per 13. Ero certamente sicuro che avremmo migliorato la nostra tradizione, l’ho sempre detto. Superate Los Angeles ’32 e Roma ’60. Il secondo primato: il 50% di queste medaglie è di bronzo, record di tutti i tempi. Abbiamo vinto almeno una medaglia al giorno, non era mai successo. Questo primato potrà essere solo eguagliato. È un’Italia multietnica e integrata, con atleti provenienti da tutte le Regioni d’Italia e nati in tutti e 5 i continenti. Siamo saliti sul podio in 19 discipline”, ha esordito il Presidente, prima di sottolineare tutte le ‘prime volte’ che si sono celebrate nella XXXII edizione dei Giochi Olimpici e di analizzare lo scenario delineato dai risultati.

“Abbiamo conquistato 12 medaglie in più di Rio, crescendo del 43%. L’età media degli ori è di 26,33, un anno e 3 mesi più alta di Rio – ma considerando che c’è stato un ciclo di 5 anni, fatto anomalo – ma di gran lunga la più bassa degli ultimi 25 anni da Atlanta a oggi. I 19 medagliati d’oro sono il numero più alto da Atene 2004, quando però ci fu un’intera squadra – pallanuoto femminile – sul gradino più alto del podio. Sono stati 15 gli uomini vincitori dei Giochi: non succedeva da Barcellona ’92 e poi da Los Angeles 1984. L’età media dei medagliati è di 26,84: più bassa di Rio di mezzo punto, di due anni più di Londra e addirittura 3 rispetto a Pechino. I medagliati totali sono 66 per un totale di 73 podi. Crescono i paesi a medaglia, 93 contro gli 87 di Rio, gli 85 di Londra e gli 86 di Pechino. Le nazioni che sono salite sul gradino più alto del podio sono state 65 contro le 59 di Rio e le 54 di Londra e Pechino. Sedici le regioni a medaglia contro le 15 del 2016: la Lombardia quella più titolata, 16, seguita dal Veneto con 7, le Regioni che si stanno preparando a ospitare i Giochi del 2026. La città con più atleti sul podio è stata Roma, con 5, seguita da Napoli, con 4. Quattro nuotatori, dopo Calligaris, Fioravanti, Rosolino e Detti, sono saliti 2 volte sul podio nella stessa edizione: Burdisso, Martinenghi, Ceccon e Miressi. Il più giovane medagliato è stato Burdisso (non ancora ventenne), il più longevo Aldo Montano (42 anni). La Federazione con il maggior numero di medaglie conquistate si conferma il nuoto (7), anche se con una in meno di Rio. Gli USA hanno 10 medaglie in meno, la Cina e il Giappone 17 in più, la Francia è scesa di 9, la Gran Bretagna di 3 e la Germania di 5 (con 7 ori in meno). Grandi le crescite di Australia (17 podi e 9 ori) e la Russia (14 in più)”.

Dopo il bilancio c’è stato spazio per le riflessioni e i ringraziamenti. “Voglio ringraziare tutta la Preparazione Olimpica, a partire da Anna Riccardi, Giampiero Pastore e Alessio Palombi, fino a Elisa Santoni e a tutti gli altri, Danilo di Tommaso e l’intero Ufficio Stampa, Diego Nepi e il suo gruppo di lavoro perché senza Casa Italia non so cosa sarebbe stata questa edizione dei Giochi. Ho ricevuto tanti complimenti da parte di tutto lo scibile internazionale per la nostra hospitality house, che ha dato visibilità alle aziende che ci hanno fiducia, celebrando chi è andato sul podio. La credibilità dello sport italiano credo sia - oggettivamente - ai massimi livelli. Posso dire che si sono poste le basi per ospitare grandi eventi sportivi nel nostro Paese. Voglio estendere i ringraziamenti a tutti i partecipanti alla spedizione, anche ai 12 quarti posti e a tutti quelli che hanno lottato nelle retrovie e non sono riusciti a raccogliere quanto meritato. Negli impianti vuoti siamo riusciti a far sventolare il tricolore. Voglio ringraziare i tecnici, straordinari, gli official, i medici, i fisioterapisti, i magazzinieri, regalando un pensiero a Bruno Rosetti che non è riuscito a disputare la sua gara per la positività al Covid. È stato lo specchio di un’Olimpiade atipica ma clamorosamente vinta. Dal CIO, dal Comitato Organizzatore e dal Governo giapponese. Avevo detto che questi Giochi avrebbero salvato le Olimpiadi. È un anno e mezzo che aggiungo: faremo bene, abbiamo la squadra più forte di sempre e che avremmo assistito a sorprese incredibili. Un oro e mezzo era stato previsto, tra Busà e Tita e Banti. Tutte le altre non erano accreditate, almeno non da oro. E tante altre vittorienon sono arrivate pur essendo state previste. Covid, allenamenti rivisitati, mancanza di pubblico: troppe variabili, era difficile centrare i pronostici ma per noi sono state le Olimpiadi migliori di sempre. Abbiamo reso felice un Paese. Lo testimonia lo share televisivo mostruoso e la grande copertura mediatica. Questa squadra del CONI è molto competente, ci ha messo passione e orgoglio per il Comitato Olimpico che rappresentiamo. Andremo il 23 al Quirinale per onorare l’invito del Presidente della Repubblica. Anche il Presidente Draghi sta studiando un incontro a cena con la delegazione. Abbraccio tutti. Ci avevo messo la faccia, poi il resto lo hanno fatto atlete e atleti. Conosco solo questo modo di ricoprire questo ruolo, con passione, essendo sempre presente. Ho dato tutto me stesso”. 

LE PRIME VOLTE

Vito dell’Aquila – ORO – Taekwondo: primo atleta nato negli anni 2000 a conquistare una medaglia olimpica per l’Italia

Staffetta 4x100 SL – ARGENTO – Nuoto: primo podio italiano nella gara

Maria Centracchio – BRONZO – Judo: prima medaglia individuale per un’atleta molisana

Giorgia Bordignon – BRONZO – Pesi: primo podio olimpico femminile

Federico Burdisso – BRONZO – 200 farfalla, nuoto: Prima medaglia azzurra nella specialità farfalla

Due di Coppia PL – ORO – Canottaggio: prima medaglia al femminile

Lucilla Boari – BRONZO – Tiro con l’arco: prima medaglia al femminile                                  

Irma Testa – BRONZO – Pugilato: prima medaglia al femminile

Staffetta 4x100 misti – BRONZO – Nuoto: prima medaglia nella gara

Marcell Jacobs – ORO – 100m, Atletica: prima medaglia nella gara

Gianmarco Tamberi – ORO – Alto, Atletica: prima medaglia maschile nella gara

Vanessa Ferrari – ARGENTO – Ginnastica artistica: prima medaglia individuale al femminile. L’unico precedente è l’argento di squadra vinto nel 1928.

Tita-Banti – ORO – Nacra 17, Vela: Primo oro azzurro in una gara mista. Prima medaglia d’oro per un atleta nato in Trentino (Tita).

Gregorio Paltrinieri – ARGENTO / BRONZO – Nuoto e nuoto di fondo: prima medaglia del fondo al maschile, primo atleta a vincere una medaglia e in vasca e una in acque libere nella stessa edizione dei Giochi.

NUOTO: Eguagliato il primato di medaglie (6) di Sydney 2000.

PESI: Eguagliato il primato di medaglie (3) di Parigi 1924

ATLETICA: 5 ori, mai prima. Solo Scherma (Anversa 1928) e Ciclismo (Roma 1960) prima.

KARATE: Disciplina al debutto: un oro e un argento

FONTE CONI.IT

il 27 Agosto l'International Boxing Day AIBA - Info per Partecipare al Contest #FacesOfBoxing

L’AIBA in occasione del prossimo International Boxing Day del 27 agosto lancia il giveaway #FacesOfBoxing ed invita tutti voi a partecipare.

In palio 20 guantoni da boxe @greenhillsport  autografati da Roy Jones Jr.

Come fare per partecipare:
1) Creare un breve video di circa 20-40 secondi (meglio in uno dei luoghi riconoscibili del tuo paese/città)

2) Esclama davanti alla telecamera la frase "“We are faces of boxing”

3) Posta il video su Instagram usando gli hashtag #BoxingUnites #FacesOfBoxing e tagga @aiba_official e l'account del Presidente AIBA @umar_kremlev 

N.B.: il tuo account deve essere aperto per consentire di seguire i tuoi post e le tue storie!

L'estrazione avverrà il prossimo 27 agosto. I migliori video verranno anche pubblicati anche nell'account Instagram AIBA!

Celebriamo insieme ad AIBA l'International Boxing Day in tutto il mondo!

10 Azzurri Elite Training Camp Assisi 7-11 Agosto

10 Azzurri per il Training Camp della Nazionale Elite in programma ad Assisi (PG), presso il Centro Nazionale di Pugilato, dal 7 all'11 Agosto p.v.

 

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

ELITE MASCHILE

1

52

SERRA FEDERICO

SD

DOMENICO MURA

2

52

CORDELLA NICOLA

PL

BEBOXE

3

60

IOZIA FRANCESCO

SC

EAGLE

4

60

SPADA SIMONE

LZ

VERSUS

5

64

ARA MATTEO

SD

GYMNASIUM

6

75

MANFREDI FRATTARELLI MARIO

LZ

ARCESI

7

75

FARAONI FRANCESCO

CP

CARABINERI

8

75

SALVATI REMO

LZ

FIAMME ORO

9

81

IOVOLI LUCA

AB

SIMONE DI MARCO

10

81

COMMEY ALFRED CROMWELL

EM

SECONDS OUT

 

TECNICI

 

 

1

 

GENNARO MOFFA

FPI

Tecnico

2

 

SUMBU KALAMBAY

FPI

Tecnico

Il Lupo Solitario del ring è pronto a sbarcare in America!

Il Lupo Solitario del ring è pronto a sbarcare in America!

Michael “Lonewolf” Magnesi, invitto detentore del Titolo Mondiale IBO dei Superpiuma, è in procinto di solcare l’oceano Atlantico per andare a misurarsi con i più grandi pugili del panorama pugilistico mondiale.

Il suo manager, Davide Buccioni, ha, infatti, siglato un accordo di collaborazione con il promoter interazionale, Louis John "Lou" DiBella, Jr., per far disputare negli USA al Campionissimo di Cave  due/tre match prodromici a una sfida Mondiale, avente in palio la riunificazione di qualche sigla.

Grande la soddisfazione di Davide Buccioni per questa partnership con Di Bella, che gestisce stelle della nobile arte mondiale come Regis Prograis, Tevin Farmer, Sergiy Derevyanchenko, Ivan Baranchyk, Richard Commey, George Kambosos Jnr, Amanda Serrano, Alicia Napoleon, Heather Hardy, Shelly Vincent, Raquel Miller e Tiara Brown.

“Sono orgoglioso – queste le parole del promoter romano – di questa collaborazione con DiBella al centro della quale c’è un progetto imperniato su uno dei migliori talenti che io abbia mai visto e gestito: Michael Magnesi. Michael andrà in America non da sconosciuto pugile in cerca di fortuna, ma da Campione del Mondo con la voglia di confermarsi, affermarsi sui palcoscenici a Stelle e Strisce, e continuare a collezionare cinture iridate. Primo match per lui il prossimo ottobre”

Il boxer, allenato dal Maestro Mario Massai e la cui immagine è gestita dalla A&B Events della moglie Alessandra Branco, è già al lavoro per prepararsi al meglio in vista di questa nuova avventura in terra statunitense: “Sono pronto” queste le dichiarazioni di Magnesi “per questa nuova disfida che rappresenta un passo fondamentale per la mia carriera. Farò vedere al pubblico americano chi è Il Lupo Solitario Italiano del Ring!”

Ufficio Stampa BBT

Tokyo 2020: Il bronzo Olimpico 57 Kg Irma Testa e l'Italia Boxing Team sono tornati a casa

La 32° edizione dei Giochi Olimpici è in corso di svolgimento a Tokyo.

Giochi Olimpici che si sono conclusi per l'Italia Boxing Team che, grazie a una straordinaria Irma Testa, ha riportato in Patria una fantastica medaglia di Bronzo. Alloro di irma che è storico, poichè è il primo podio olimpico conquistato da una pugile italiana.

Team azzurro che, dopo aver fatto visita ieri al Presidente Malagò a Casa Italia, quartier generale dell'Italia Team in quel di Tokyo, è atterrato nella serata odierna (4/8, ndr) all'aeroporto di Roma Fiumicino, dove ad attendere Irma Testa c'era una folta e festante comitiva proveniente dalla sua Torre Annunziata.

"Sono contenta" queste le parole del Bronzo Olimpico 57 Kg "e soddisfatta di ciò che ho fatto a Tokyo e per aver raggiunto questo straordinario risultato, che considero anche un punto di partenza verso Parigi. Ora mi prenderò un po' di vacanze e poi ricomicerò subito a lavorare insieme a Coach Renzini e le mie fantastiche compagne di squadra, anch'esse protagoniste di una bellissima Olimpiade. Commossa nel vedere tutte queste persone venute a Roma dalla mia Torre per festeggiarmi."

"E' stata" queste le dichiarazioni di Coach Renzini "una bellissima avventura, che il bronzo di Irma ha reso indimenticabile. Sono felice del rendimento di tutte le azzurre, perchè hanno dato ulteriore prova di essere nell'empireo della boxe mondiale."

Da segnalare che ad accogliere Irma e tutto il team c'erano anche la medaglia d'oro Pechino 2008, Roberto Cammarelle, e il Presidente CR Campania FPI, Rosario Africano.

La medaglia di Irma Testa porta a 48 il numero di allori conquistati dalla Boxe Tricolore nelle Olimpiadi dell'evo moderno: 15 Ori - 16 Argenti - 17 Bronzi. 

FOTO BOZZANI/FPI

PROGRAMMA GARE E RISULTATI AZZURRE:

INFO PROGRAMMI CLICCA QUI

24/7

16° 57 Kg Testa vs Vorontosva 4-1 

25/7

16° 51 Kg Sorrentino vs Cardozo Rojas VEN 5-0

26/7

8° 57 Kg Testa vs Walsh Irl 5-0

27/7

16° 60 Kg Nicoli vs Falcon Reyes MEX 4-1

8° 69 Kg Carini vs Chen TPE 2-3

28/7

4° 57 Kg Testa vs Veyre CAN 5-0

29/7

8° 51 Kg Sorrentino vs HUANG TPE 0-5

30/7

8° 60 Kg Nicoli vs Harrington IRL 0-5

31/7

SEMIFINALE 51 Kg Testa vs Petecio PHI 1-4

Campionati Europei Schoolboy-Schoolgirl Sarajevo 2021: Una settimana al via della Kermesse Continentale

I Campionati Europei di Pugilato SchoolBoy-SchoolGirl 2021 avranno luogo a Sarajevo (Bosnia) dal 10 al 20 Agosto p.v.

La competizione si svolgerà presso la Lukavica Sarajevo Sports Hall nella seguente modalità: 12-17 Agosto Fasi Preliminari, 18 Agosto Giorno di Riposo, 19 Agosto Semifinali, 20 Agosto Finalissime.

I nominativi degli azzurri e azzurre partecipanti saranno resi noti nei prossimi giorni alla conclusione del ritiro in essere.

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

Tokyo 2020: Irma Testa e il suo Bronzo Olímpico … Questa è storia

La 32° edizione dei Giochi Olimpici è in corso di svolgimento a Tokyo.

Nella mattinata Italiana (le 14 circa in Giappone,  Dr) la nostra Irma Testa ha ricevuto la sua storica medaglia di bronzo, la prima al femminile del pugilato italiano Olimpico. L'azzurra, sconfitta nella semifinale 57 Kg dalla filippina e Campionessa del mondo 2019 Nesthy Petecio (Finale poi vinta dalla giapponese Irie Sena, ndr), è salita alle 6.20 AM (ITALIANE) sul terzo gradino del podio. Irma nella serata giapponese - il pomeriggio italiano - è stata ricevuta, insieme a tutto il nostro team, dal Presidente CONI Giovanni Malagò a Casa Italia . 

"Sono felicissima - queste le parole di Irma Testa ai microfoni della Rai - tenere in mano questa medaglia è uno dei momenti più belli della mia vita. Penso alla mia scalata, ai sacrifici che ho dovuto fare, da dove sono partita e dove sono oggi. Il mio è stato un percorso di riscatto: ce l'ho fatta, la medaglia olimpica è il sogno di ogni atleta. Tutto quello che ho fatto è servito a qualcosa. "A chi la dedico? Alla mia famiglia che ha fatto tanti sacrifici per me, il maestro con cui ho iniziato, Biagio Zurlo, e il maestro di oggi Emanuele Renzini che ha fatto di tutto per farmi arrivare fin qui"

La medaglia di Irma Testa porta a 48 il numero di allori conquistati dalla Boxe Tricolore nelle Olimpiadi dell'evo moderno: 15 Ori - 16 Argenti - 17 Bronzi. 

FOTO BOZZANI/FPI

PROGRAMMA GARE E RISULTATI AZZURRE:

INFO PROGRAMMI CLICCA QUI

24/7

16° 57 Kg Testa vs Vorontosva 4-1 

25/7

16° 51 Kg Sorrentino vs Cardozo Rojas VEN 5-0

26/7

8° 57 Kg Testa vs Walsh Irl 5-0

27/7

16° 60 Kg Nicoli vs Falcon Reyes MEX 4-1

8° 69 Kg Carini vs Chen TPE 2-3

28/7

4° 57 Kg Testa vs Veyre CAN 5-0

29/7

8° 51 Kg Sorrentino vs HUANG TPE 0-5

30/7

8° 60 Kg Nicoli vs Harrington IRL 0-5

31/7

SEMIFINALE 51 Kg Testa vs Petecio PHI 1-4

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

SITO UFFICIALE CONI TOKYO 2020

RAGNI AZZURRE:

51 Kg

57 Kg

60 Kg

69 Kg

COMPETITION SCHEDULE

FOTO CONI.IT

INFO TOKYO 2020

Al Torneo di Boxe, la cui sede di gara è la Kokugikan Arena, prendono parte 186 Boxer Uomini (8 Categorie di Peso) e 100 Donne (5 Categorie di Peso).

La Competizione Pugilistica, di cui si riporta di seguito si riporta il programma, inizierà il prossimo 24 luglio per concludersi l'8 agosto p.v.

Dove sarà possibile vedere le Olimpiadi? Ecco i 3 modi per poter vedere le nostre 4 Azzurre della Boxe partecipanti ai Giochi Olimpici Tokyo 2020

La RAI trasmetterà 200 ore complessive, non sarà possibile quindi vedere in diretta tutti gli sport.

La piattaforma digitale di Discovery + trasmetterà integralmente per i suoi abbonati oltre 3000 ore in diretta e on-demand, PUGILATO compreso. Gli abbonati di Eurosport - network di proprietà di Discovery - potranno continuare a vedere i Giochi Olimpici lì, chi invece non è ancora abbonato sarà indirizzato su Discovery+.

II canali Eurosport 1 e Eurosport 2, durante i Giochi, resteranno presenti nel bouquet di DAZN, ma ad oggi non in quello Sky. L'abbonamento a Discovery+ sarà fruibile anche da Tim VisioN Amazon Prime e Fastweb.

FUSO ORARIO TOKYO + 7 RISPETTO A ROMA

SABATO 24 LUGLIO 11:00 - 14:30

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (54-57kg) -  16°
  • DONNE (64-69kg) - 16°
  • UOMINI (52-57kg) - 16°
  • UOMINI (63-69kg) - 16°
  • UOMINI (81-91kg) - 16°

SABATO 24 LUGLIO 17:00 - 20:30

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (54-57kg) - 16°
  • UOMINI (52-57kg) - 16°
  • UOMINI (63-69kg) - 16°
  • UOMINI (+91kg) - 16°

DOMENICA 25 LUGLIO 11:00 - 14:45

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) - 16°
  • DONNE (69-75kg) - 16°
  • UOMINI (57-63kg) - 16°
  • UOMINI (75-81kg) - 16°

DOMENICA 25 LUGLIO 17:00 - 21:00

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) -  16°
  • UOMINI (57-63kg) - 16°
  • UOMINI (75-81kg) -16°

LUNEDì 26 LUGLIO 11:00 - 14:45

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) - 16°
  • UOMINI (69-75kg) - 16°
  • DONNE (54-57kg) - 8°

LUNEDì 26 LUGLIO 17:00 - 21:00

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI(48-52kg) - 16°
  • UOMINI (69-75kg) - 16°
  • DONNE (54-57kg) - 8°

MARTEDì 27 LUGLIO 11:00 - 14:45

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (63-69kg) - 8°
  • UOMINI (81-91kg) - 8°
  • DONNE (57-60kg) - 16°
  • DONNE (64-69kg) - 8°

MARTEDì 27 LUGLIO 17:00 - 20:45

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (63-69kg) - 8°
  • UOMINI (81-91kg) - 8°
  • DONNE (57-60kg) - 16°
  • DONNE (64-69kg) - 16°

MERCOLEDì 28 LUGLIO 11:00 - 14:45

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (54-57kg) QUARTI
  • DONNE (69-75kg) - 8°
  • UOMINI (52-57kg) - 8°
  • UOMINI (75-81kg) - 8°

MERCOLEDì 28 LUGLIO 17:00 - 20:45

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (54-57kg) QUARTI
  • DONNE (69-75kg) - 8°
  • Men's Feather (52-57kg) - 8°
  • Men's Light Heavy (75-81kg) - 8°

GIOVEDì 29 LUGLIO 11:00 - 14:10

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (69-75kg) - 8°
  • UOMINI (+91kg) - 8°
  • DONNE (48-51kg) - 8°

GIOVEDì 29 LUGLIO 17:00 - 20:10

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (69-75kg) - 8°
  • UOMINI (+91kg) - 8°
  • DONNE (48-51kg) - 8°

VENERDì 30 LUGLIO 11:00 - 14:10

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) - 8°
  • DONNE (64-69kg) QUARTI
  • UOMINI (63-69kg) QUARTI
  • UOMINI (75-81kg) QUARTI
  • UOMINI (81-91kg) QUARTI

VENERDì 30 LUGLIO 17:00 - 20:10

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) - 8°
  • DONNE (64-69kg) QUARTI
  • UOMINI (63-69kg) QUARTI
  • UOMINI (75-81kg) QUARTI
  • UOMINI (81-91kg) QUARTI

SABATO 31 LUGLIO 11:00 - 13:55

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) - 8°
  • UOMINI (57-63kg) - 8°
  • DONNE (69-75kg) QUARTI
  • DONNE (54-57kg) SemiFinali

SABATO 31 LUGLIO 17:00 - 19:55

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) - 8°
  • UOMINI (57-63kg) - 8°
  • DONNE (69-75kg) QUARTI
  • DONNE (54-57kg) SemiFinali

DOMENICA 1 AGOSTO 11:00 - 13:40

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) QUARTI
  • UOMINI (52-57kg) QUARTI
  • UOMINI (63-69kg) Semifinali
  • UOMINI (69-75kg) QUARTI
  • UOMINI (75-81kg) Semifinali
  • UOMINI (+91kg) QUARTI

DOMENICA 1 AGOSTO 17:00 - 19:40

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) QUARTI
  • UOMINI (52-57kg) QUARTI
  • UOMINI (63-69kg) Semifinali
  • UOMINI (69-75kg) QUARTI
  • UOMINI (75-81kg) Semifinali
  • UOMINI (+91kg) QUARTI

MARTEDì 3 AGOSTO 11:00 - 13:40

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) QUARTI
  • UOMINI (52-57kg) Semifinali
  • UOMINI (57-63kg) QUARTI
  • UOMINI (81-91kg) Semifinali
  • DONNE (57-60kg) QUARTI
  • DONNE (54-57kg) Finale
  • DONNE (54-57kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

MARTEDì 3 AGOSTO 17:00 - 19:40

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) QUARTI
  • UOMINI (48-52kg) QUARTI
  • UOMINI (52-57kg) Semifinali
  • UOMINI (57-63kg) QUARTI
  • UOMINI (81-91kg) Semifinali
  • UOMINI (63-69kg) Finale
  • UOMINI (63-69kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

MERCOLEDì 4 AGOSTO 14:00 - 16:10

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) Semifinali
  • DONNE (64-69kg) Semifinali
  • UOMINI (+91kg) Semifinali
  • UOMINI (75-81kg) Finale
  • UOMINI (75-81kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

GIOVEDì 5 AGOSTO 14:00 - 16:10

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) Semifinali
  • UOMINI (48-52kg) Semifinali
  • UOMINI (69-75kg) Semifinali
  • UOMINI (52-57kg) Finale
  • UOMINI (52-57kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

VENERDì 6 AGOSTO. 14:00 - 15:40

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (69-75kg) Semifinali
  • UOMINI (57-63kg) Semifinali
  • UOMINI (81-91kg) Finale
  • UOMINI (81-91kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

SABATO 7 AGOSTO 14:00 - 15:55

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) Finale
  • DONNE (48-51kg) Finale
  • UOMINI (48-52kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • UOMINI (69-75kg) Finale
  • DONNE (48-51kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • DONNE (64-69kg) Finale
  • UOMINI (69-75kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • DONNE (64-69kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

DOMENICA 8 AGOSTO. 14:00 - 15:55

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) Finale
  • UOMINI (57-63kg) Finale
  • DONNE (57-60kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • DONNE (69-75kg) Finale
  • UOMINI (57-63kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • UOMINI (+91kg) Finale
  • DONNE (69-75kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • UOMINI (+91kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

Tokyo 2020: Domani 3 Agosto H 6.20 AM Irma Testa riceverà il suo Bronzo a Cinque Cerchi

La 32° edizione dei Giochi Olimpici è in corso di svolgimento a Tokyo.

Domani la nostra Irma Testa ricerverà la sua storica medaglia di bronzo, la prima al femminile del pugilato italiano Olimpico. L'azzurra, sconfitta nella semifinale 57 Kg dalla filippina e Campionessa del mondo 2019 Nesthy Petecio (Finale vs Giappone Irie Sena, ndr), salirà alle 6.20 AM (ITALIANE) sul terzo gradino del podio.

La medaglia di Irma Testa porta a 48 il numero di allori conquistati dalla Boxe Tricolore nelle Olimpiadi dell'evo moderno: 15 Ori - 16 Argenti - 17 Bronzi. 

FOTO BOZZANI/FPI

PROGRAMMA GARE E RISULTATI AZZURRE:

INFO PROGRAMMI CLICCA QUI

24/7

16° 57 Kg Testa vs Vorontosva 4-1 

25/7

16° 51 Kg Sorrentino vs Cardozo Rojas VEN 5-0

26/7

8° 57 Kg Testa vs Walsh Irl 5-0

27/7

16° 60 Kg Nicoli vs Falcon Reyes MEX 4-1

8° 69 Kg Carini vs Chen TPE 2-3

28/7

4° 57 Kg Testa vs Veyre CAN 5-0

29/7

8° 51 Kg Sorrentino vs HUANG TPE 0-5

30/7

8° 60 Kg Nicoli vs Harrington IRL 0-5

31/7

SEMIFINALE 51 Kg Testa vs Petecio PHI 1-4

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

SITO UFFICIALE CONI TOKYO 2020

RAGNI AZZURRE:

51 Kg

57 Kg

60 Kg

69 Kg

COMPETITION SCHEDULE

FOTO CONI.IT

INFO TOKYO 2020

Al Torneo di Boxe, la cui sede di gara è la Kokugikan Arena, prendono parte 186 Boxer Uomini (8 Categorie di Peso) e 100 Donne (5 Categorie di Peso).

La Competizione Pugilistica, di cui si riporta di seguito si riporta il programma, inizierà il prossimo 24 luglio per concludersi l'8 agosto p.v.

Dove sarà possibile vedere le Olimpiadi? Ecco i 3 modi per poter vedere le nostre 4 Azzurre della Boxe partecipanti ai Giochi Olimpici Tokyo 2020

La RAI trasmetterà 200 ore complessive, non sarà possibile quindi vedere in diretta tutti gli sport.

La piattaforma digitale di Discovery + trasmetterà integralmente per i suoi abbonati oltre 3000 ore in diretta e on-demand, PUGILATO compreso. Gli abbonati di Eurosport - network di proprietà di Discovery - potranno continuare a vedere i Giochi Olimpici lì, chi invece non è ancora abbonato sarà indirizzato su Discovery+.

II canali Eurosport 1 e Eurosport 2, durante i Giochi, resteranno presenti nel bouquet di DAZN, ma ad oggi non in quello Sky. L'abbonamento a Discovery+ sarà fruibile anche da Tim VisioN Amazon Prime e Fastweb.

FUSO ORARIO TOKYO + 7 RISPETTO A ROMA

SABATO 24 LUGLIO 11:00 - 14:30

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (54-57kg) -  16°
  • DONNE (64-69kg) - 16°
  • UOMINI (52-57kg) - 16°
  • UOMINI (63-69kg) - 16°
  • UOMINI (81-91kg) - 16°

SABATO 24 LUGLIO 17:00 - 20:30

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (54-57kg) - 16°
  • UOMINI (52-57kg) - 16°
  • UOMINI (63-69kg) - 16°
  • UOMINI (+91kg) - 16°

DOMENICA 25 LUGLIO 11:00 - 14:45

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) - 16°
  • DONNE (69-75kg) - 16°
  • UOMINI (57-63kg) - 16°
  • UOMINI (75-81kg) - 16°

DOMENICA 25 LUGLIO 17:00 - 21:00

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) -  16°
  • UOMINI (57-63kg) - 16°
  • UOMINI (75-81kg) -16°

LUNEDì 26 LUGLIO 11:00 - 14:45

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) - 16°
  • UOMINI (69-75kg) - 16°
  • DONNE (54-57kg) - 8°

LUNEDì 26 LUGLIO 17:00 - 21:00

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI(48-52kg) - 16°
  • UOMINI (69-75kg) - 16°
  • DONNE (54-57kg) - 8°

MARTEDì 27 LUGLIO 11:00 - 14:45

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (63-69kg) - 8°
  • UOMINI (81-91kg) - 8°
  • DONNE (57-60kg) - 16°
  • DONNE (64-69kg) - 8°

MARTEDì 27 LUGLIO 17:00 - 20:45

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (63-69kg) - 8°
  • UOMINI (81-91kg) - 8°
  • DONNE (57-60kg) - 16°
  • DONNE (64-69kg) - 16°

MERCOLEDì 28 LUGLIO 11:00 - 14:45

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (54-57kg) QUARTI
  • DONNE (69-75kg) - 8°
  • UOMINI (52-57kg) - 8°
  • UOMINI (75-81kg) - 8°

MERCOLEDì 28 LUGLIO 17:00 - 20:45

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (54-57kg) QUARTI
  • DONNE (69-75kg) - 8°
  • Men's Feather (52-57kg) - 8°
  • Men's Light Heavy (75-81kg) - 8°

GIOVEDì 29 LUGLIO 11:00 - 14:10

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (69-75kg) - 8°
  • UOMINI (+91kg) - 8°
  • DONNE (48-51kg) - 8°

GIOVEDì 29 LUGLIO 17:00 - 20:10

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (69-75kg) - 8°
  • UOMINI (+91kg) - 8°
  • DONNE (48-51kg) - 8°

VENERDì 30 LUGLIO 11:00 - 14:10

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) - 8°
  • DONNE (64-69kg) QUARTI
  • UOMINI (63-69kg) QUARTI
  • UOMINI (75-81kg) QUARTI
  • UOMINI (81-91kg) QUARTI

VENERDì 30 LUGLIO 17:00 - 20:10

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) - 8°
  • DONNE (64-69kg) QUARTI
  • UOMINI (63-69kg) QUARTI
  • UOMINI (75-81kg) QUARTI
  • UOMINI (81-91kg) QUARTI

SABATO 31 LUGLIO 11:00 - 13:55

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) - 8°
  • UOMINI (57-63kg) - 8°
  • DONNE (69-75kg) QUARTI
  • DONNE (54-57kg) SemiFinali

SABATO 31 LUGLIO 17:00 - 19:55

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) - 8°
  • UOMINI (57-63kg) - 8°
  • DONNE (69-75kg) QUARTI
  • DONNE (54-57kg) SemiFinali

DOMENICA 1 AGOSTO 11:00 - 13:40

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) QUARTI
  • UOMINI (52-57kg) QUARTI
  • UOMINI (63-69kg) Semifinali
  • UOMINI (69-75kg) QUARTI
  • UOMINI (75-81kg) Semifinali
  • UOMINI (+91kg) QUARTI

DOMENICA 1 AGOSTO 17:00 - 19:40

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) QUARTI
  • UOMINI (52-57kg) QUARTI
  • UOMINI (63-69kg) Semifinali
  • UOMINI (69-75kg) QUARTI
  • UOMINI (75-81kg) Semifinali
  • UOMINI (+91kg) QUARTI

MARTEDì 3 AGOSTO 11:00 - 13:40

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) QUARTI
  • UOMINI (52-57kg) Semifinali
  • UOMINI (57-63kg) QUARTI
  • UOMINI (81-91kg) Semifinali
  • DONNE (57-60kg) QUARTI
  • DONNE (54-57kg) Finale
  • DONNE (54-57kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

MARTEDì 3 AGOSTO 17:00 - 19:40

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) QUARTI
  • UOMINI (48-52kg) QUARTI
  • UOMINI (52-57kg) Semifinali
  • UOMINI (57-63kg) QUARTI
  • UOMINI (81-91kg) Semifinali
  • UOMINI (63-69kg) Finale
  • UOMINI (63-69kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

MERCOLEDì 4 AGOSTO 14:00 - 16:10

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (48-51kg) Semifinali
  • DONNE (64-69kg) Semifinali
  • UOMINI (+91kg) Semifinali
  • UOMINI (75-81kg) Finale
  • UOMINI (75-81kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

GIOVEDì 5 AGOSTO 14:00 - 16:10

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) Semifinali
  • UOMINI (48-52kg) Semifinali
  • UOMINI (69-75kg) Semifinali
  • UOMINI (52-57kg) Finale
  • UOMINI (52-57kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

VENERDì 6 AGOSTO. 14:00 - 15:40

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (69-75kg) Semifinali
  • UOMINI (57-63kg) Semifinali
  • UOMINI (81-91kg) Finale
  • UOMINI (81-91kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

SABATO 7 AGOSTO 14:00 - 15:55

Venues: Kokugikan Arena

  • UOMINI (48-52kg) Finale
  • DONNE (48-51kg) Finale
  • UOMINI (48-52kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • UOMINI (69-75kg) Finale
  • DONNE (48-51kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • DONNE (64-69kg) Finale
  • UOMINI (69-75kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • DONNE (64-69kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

DOMENICA 8 AGOSTO. 14:00 - 15:55

Venues: Kokugikan Arena

  • DONNE (57-60kg) Finale
  • UOMINI (57-63kg) Finale
  • DONNE (57-60kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • DONNE (69-75kg) Finale
  • UOMINI (57-63kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • UOMINI (+91kg) Finale
  • DONNE (69-75kg) CERIMONIA PREMIAZIONE
  • UOMINI (+91kg) CERIMONIA PREMIAZIONE

Mondiale Elite Maschile 2021: Belgrado 26 Ottobre - 6 Novembre

Mancano poco meno di tre mesi all'inizio dei Mondiali Elite Maschili di Pugilato, che avranno luogo a Belgrado (serbia) dal 26 ottobre al 6 novembre PV. L'AIBA ha ufficializzato l'aumento del numero delle categorie di peso in gara: da 10 a 13

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

AIBA CHE HA ANCHE AUMENTATO IL NUMERO DI CATEGORIE DI PESO PER LE DONNE: da 10 a 12.

Men’s (in kg) Women’s (in kg)
Minimumweight – 46-48 Minimumweight – 45-48
Flyweight – 51 Light Flyweight – 50
Bantamweight – 54 Flyweight – 52
Featherweight – 57 Bantamweight – 54
Lightweight – 60 Featherweight – 57
Light Welterweight – 63,5 Lightweight – 60
Welterweight – 67 Light Welterweight – 63
Light Middleweight – 71 Welterweight – 66
Middleweight – 75 Light Middleweight – 70
Light Heavyweight – 80 Middleweight – 75
Cruiserweight – 86 Light Heavyweight – 81
Heavyweight – 92 Heavyweight – +81
Super Heavyweight – +92

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image