News ITA BOXING

58° Mondiali Militari di Pugilato - Mosca 18-25 Settembre 2021 - RISULTATI DAY 4° AZZURRI

La CSKA Sports Arena di Mosca è il ring side della 58° edizione dei Mondiali Militari di Pugilato, kermesse organizzata dal Consiglio Mondiale degli Sport Militari (CISM). L'evento, le cui finalissime si svolgeranno presso la VTB Arena (25/9), vede la partecipazione di quasi 300 atleti (49 le donne, ndr) in rappresentanza delle seguenti 39 nazioni:

Algeria, Angola, Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Capo Verde, Colombia, Repubblica Domenicana, Corea del Nord, Rep. Democratica del Congo, Francia, Gabon, Guinea, India, Iran, Irlanda, Italia, Giordania, Kazakhstan, Kenia, Libia, Lussembrugo, Mongolia, Mozambico, Nepal, Pakistan, Polonia, Repubblica del Congo, Russia, Serbia, Sri Lanka, Svizzera, Siria, Tunisia, Venezuela, Uzbekistan, Zambia. 

EVENTO TRASMESSO IN DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE UFFICIALE DELL'AIBA

PROGRAMMA GARE E RISULTATI MATCH AZZURRI:

19/9

16° 64 Kg Dilernia vs ABDELLI ALG WP

16° 75 Kg Munno vs Ghousoon SYR WP

16° 69 Kg Maietta vs MaghSoudi IRAN WP

20/9

8° 56 Kg Di Serio vs LEE Korea WP

21/9

4° 51 Kg F Sorrentino vs Esseli CONGO WP

8° 81 Kg Lizzi vs Tabonjo COD 5-0

8° 91 Kg Maniscalco vs Barry Guinea WP

22/9

4° 81 Kg Lizzi WP vs Bahitov KAZ

4° 56 Kg Di Serio vs Shumenov KAZ WP (DI SERIO PERDE 3-2, RIGETTATO RICORSO TEAM ITALIANO)

23/9

Semifinale 51 Kg F Sorrentino vs Drabik POL

Semifinale 81 Kg Lizzi vs Houmri ALG

TEAM TRICOLORE ITA:

Giordana Sorrentino (CS Carabinieri) 51 Kg

Raffaele Munno (CS Carabinieri) 75 Kg

Vincenzo Lizzi (CS Carabinieri) 81 Kg

Paolo Di Lernia (CS Esercito) 64 Kg

Raffaele Di Serio (CS Esercito) 56 Kg

Francesco Maietta (CS Esercito) 69 Kg

Antonino Maniscalco (CS Esercito) 91 Kg

RICCARDO D'ANDREA (COACH CARABINIERI)
MICHELE CIRIRLLO (COACH ESERCITO)

Team Leader: Col. Giuseppe Minissale

ARBITRI: Maria Rizzardo e PierPaolo Avolio

10 le categorie di peso in gara nel maschile e 5 nel femminile:

Uomini: 46-49kg, 52kg, 56kg, 60kg, 64kg, 69kg, 75kg, 81kg, 91kg, +91kg 

Donne: 48-51kg, 57kg, 60kg, 69kg, 75kg

58° Mondiali Militari di Pugilato - Mosca 18-25 Settembre 2021 - RISULTATI DAY 3° AZZURRI

La CSKA Sports Arena di Mosca è il ring side della 58° edizione dei Mondiali Militari di Pugilato, kermesse organizzata dal Consiglio Mondiale degli Sport Militari (CISM). L'evento, le cui finalissime si svolgeranno presso la VTB Arena (25/9), vede la partecipazione di quasi 300 atleti (49 le donne, ndr) in rappresentanza delle seguenti 39 nazioni:

Algeria, Angola, Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Capo Verde, Colombia, Repubblica Domenicana, Corea del Nord, Rep. Democratica del Congo, Francia, Gabon, Guinea, India, Iran, Irlanda, Italia, Giordania, Kazakhstan, Kenia, Libia, Lussembrugo, Mongolia, Mozambico, Nepal, Pakistan, Polonia, Repubblica del Congo, Russia, Serbia, Sri Lanka, Svizzera, Siria, Tunisia, Venezuela, Uzbekistan, Zambia. 

EVENTO TRASMESSO IN DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE UFFICIALE DELL'AIBA

PROGRAMMA GARE E RISULTATI MATCH AZZURRI:

19/9

16° 64 Kg Dilernia vs ABDELLI ALG WP

16° 75 Kg Munno vs Ghousoon SYR WP

16° 69 Kg Maietta vs MaghSoudi IRAN WP

20/9

8° 56 Kg Di Serio vs LEE Korea WP

21/9

4° 51 Kg F Sorrentino vs Esseli CONGO WP

8° 81 Kg Lizzi vs Tabonjo COD 5-0

8° 91 Kg Maniscalco vs Barry Guinea WP

22/9

4° 81 Kg Lizzi vs

4° 56 Kg Di Serio vs Shumenov KAZ

23/9

Semifinale 51 Kg F Sorrentino vs Drabik POL

TEAM TRICOLORE ITA:

Giordana Sorrentino (CS Carabinieri) 51 Kg

Raffaele Munno (CS Carabinieri) 75 Kg

Vincenzo Lizzi (CS Carabinieri) 81 Kg

Paolo Di Lernia (CS Esercito) 64 Kg

Raffaele Di Serio (CS Esercito) 56 Kg

Francesco Maietta (CS Esercito) 69 Kg

Antonino Maniscalco (CS Esercito) 91 Kg

RICCARDO D'ANDREA (COACH CARABINIERI)
MICHELE CIRIRLLO (COACH ESERCITO)

Team Leader: Col. Giuseppe Minissale

ARBITRI: Maria Rizzardo e PierPaolo Avolio

10 le categorie di peso in gara nel maschile e 5 nel femminile:

Uomini: 46-49kg, 52kg, 56kg, 60kg, 64kg, 69kg, 75kg, 81kg, 91kg, +91kg 

Donne: 48-51kg, 57kg, 60kg, 69kg, 75kg

 

58° Mondiali Militari di Pugilato - Mosca 18-25 Settembre 2021 - RISULTATI DAY 2° AZZURRI

La CSKA Sports Arena di Mosca è il ring side della 58° edizione dei Mondiali Militari di Pugilato, kermesse organizzata dal Consiglio Mondiale degli Sport Militari (CISM). L'evento, le cui finalissime si svolgeranno presso la VTB Arena (25/9), vede la partecipazione di quasi 300 atleti (49 le donne, ndr) in rappresentanza delle seguenti 39 nazioni:

Algeria, Angola, Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Capo Verde, Colombia, Repubblica Domenicana, Corea del Nord, Rep. Democratica del Congo, Francia, Gabon, Guinea, India, Iran, Irlanda, Italia, Giordania, Kazakhstan, Kenia, Libia, Lussembrugo, Mongolia, Mozambico, Nepal, Pakistan, Polonia, Repubblica del Congo, Russia, Serbia, Sri Lanka, Svizzera, Siria, Tunisia, Venezuela, Uzbekistan, Zambia. 

PROGRAMMA GARE E RISULTATI MATCH AZZURRI:

19/9

16° 64 Kg Dilernia vs ALG WP (Di Lernia perde ai punti dopo lo stop del match per testata involontaria)

16° 75 Kg Munno vs Siria WP

16° 69 Kg Maietta vs IRAN

20/9

8° 56 Kg Di Serio vs Korea WP

21/9

4° 51 Kg F Sorrentino vs CONGO

8° 81 Kg Lizzi vs Colombia

8° 91 Kg Maniscalco vs Guinea

TEAM TRICOLORE ITA:

Giordana Sorrentino (CS Carabinieri) 51 Kg

Raffaele Munno (CS Carabinieri) 75 Kg

Vincenzo Lizzi (CS Carabinieri) 81 Kg

Paolo Di Lernia (CS Esercito) 64 Kg

Raffaele Di Serio (CS Esercito) 56 Kg

Francesco Maietta (CS Esercito) 69 Kg

Antonino Maniscalco (CS Esercito) 91 Kg

RICCARDO D'ANDREA (COACH CARABINIERI)
MICHELE CIRIRLLO (COACH ESERCITO)

Team Leader: Col. Giuseppe Minissale

ARBITRI: Maria Rizzardo e PierPaolo Avolio

10 le categorie di peso in gara nel maschile e 5 nel femminile:

Uomini: 46-49kg, 52kg, 56kg, 60kg, 64kg, 69kg, 75kg, 81kg, 91kg, +91kg 

Donne: 48-51kg, 57kg, 60kg, 69kg, 75kg

EVENTO TRASMESSO IN DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE UFFICIALE DELL'AIBA

ASSISI - Studenti entusiasti per l'incontro con le Azzurre di Tokyo 2020

Da Tokyo ad Assisi. Dopo la conquista della storica medaglia di bronzo da parte dell’atleta Irma Testa, la Federazione Pugilistica Italiana, con il supporto dell’European Boxing Confederation e la collaborazione del Comune di Assisi, ha celebrato l’impresa della Nazionale Italiana Femminile di Pugilato, che ha già ripreso ad allenarsi in vista dei Campionati Mondiali di novembre, in un incontro dedicato con gli alunni della Scuola Secondaria I Grado G. Alessi andato in scena stamane (20/9) presso l’Auditorium del plesso scolastico, situato in Via Enrico Toti a Santa Maria degli Angeli – Assisi. 

Un momento celebrativo e formativo, che enfatizza la vicinanza della città di Assisi e delle istituzioni sociali e sportive agli atleti azzurri, esempi di vita sana e portatori di quei valori che, nel linguaggio diretto ed efficace dello sport, trovano uno strumento di crescita importante per i giovani, che oggi più che mai hanno bisogno di punti di riferimento e percorsi condivisi. La testimonianza delle atlete che hanno dato prova di grande coraggio sul ring olimpico, Irma Testa, Giordana Sorrentino, Angela Carini e Rebecca Nicoli, guidate dal DT Emanuele Renzini e dal tecnico Riccardo D’Andrea, insieme al Presidente Onorario Vittorio Lai ed al fisioterapista Fabio Morbidini, migliorerà la conoscenza di una disciplina sportiva ultracentenaria che le donne ormai praticano da venti anni. Assisi da anni è la Casa del Pugilato e presso il Centro Nazionale FPI si allenano atleti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, I raduni collegiali permettono l’integrazione degli atleti azzurri con il tessuto sociale del territorio. 

L’omaggio a chi ha riacceso i riflettori sulla boxe, avverrà con la proiezione del docu- il docu-film “Butterfly”, opera cinematografica pluripremiata a livello internazionale, Globo d’Oro 2019, prodotta da Michele Fornasero per Indyca con Rai Cinema, distribuita dall’Istituto Luce Cinecittà ed incentrata sulla vita sportiva ed umana di Irma Testa, prima pugile italiana a disputare in occasione di Rio 2016 e prima medaglia olimpica della boxe femminile. Una storia forte, che parte da un contesto sociale difficile come quello di Torre Annunziata, raccontata con grande professionalità, sensibilità ed intuizione dai registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, che prenderanno parte al dibattito che seguirà la proiezione, rientrati da poco dal Festival di Venezia 2021 dove hanno ricevuto il Premio Label Europa Cinemas per “Californie”. 

All’evento hanno preso parte i saluti istituzionali il Sindaco di Assisi Stefania Proietti, il Presidente EUBC e Vicepresidente AIBA Franco Falcinelli, il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi ed il Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza, insieme all’Assessore allo Sport del Comune di Assisi Veronica Cavallucci, al Delegato Regionale Umbria FPI Simone Duchi ed al Campionissimo Ambassador FPI Roberto Cammarelle.

58° Mondiali Militari di Pugilato - Mosca 18-25 Settembre 2021 - RISULTATI DAY 1° AZZURRI

La CSKA Sports Arena di Mosca è il ring side della 58° edizione dei Mondiali Militari di Pugilato, kermesse organizzata dal Consiglio Mondiale degli Sport Militari (CISM). L'evento, le cui finalissime si svolgeranno presso la VTB Arena (25/9), vede la partecipazione di quasi 300 atleti (49 le donne, ndr) in rappresentanza delle seguenti 39 nazioni:

Algeria, Angola, Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Capo Verde, Colombia, Repubblica Domenicana, Corea del Nord, Rep. Democratica del Congo, Francia, Gabon, Guinea, India, Iran, Irlanda, Italia, Giordania, Kazakhstan, Kenia, Libia, Lussembrugo, Mongolia, Mozambico, Nepal, Pakistan, Polonia, Repubblica del Congo, Russia, Serbia, Sri Lanka, Svizzera, Siria, Tunisia, Venezuela, Uzbekistan, Zambia. 

PROGRAMMA GARE E RISULTATI MATCH AZZURRI:

19/9

16° 64 Kg Dilernia vs ALG WP (Di Lernia perde ai punti dopo lo stop del match per testata involontaria)

16° 75 Kg Munno vs Siria WP

16° 69 Kg Maietta vs IRAN

20/9

8° 56 Kg Di Serio vs Korea

21/9

4° 51 Kg F Sorrentino vs CONGO

8° 81 Kg Lizzi vs Colombia

8° 91 Kg Maniscalco vs Guinea

TEAM TRICOLORE ITA:

Giordana Sorrentino (CS Carabinieri) 51 Kg

Raffaele Munno (CS Carabinieri) 75 Kg

Vincenzo Lizzi (CS Carabinieri) 81 Kg

Paolo Di Lernia (CS Esercito) 64 Kg

Raffaele Di Serio (CS Esercito) 56 Kg

Francesco Maietta (CS Esercito) 69 Kg

Antonino Maniscalco (CS Esercito) 91 Kg

RICCARDO D'ANDREA (COACH CARABINIERI)
MICHELE CIRIRLLO (COACH ESERCITO)

Team Leader: Col. Giuseppe Minissale

ARBITRI: Maria Rizzardo e PierPaolo Avolio

10 le categorie di peso in gara nel maschile e 5 nel femminile:

Uomini: 46-49kg, 52kg, 56kg, 60kg, 64kg, 69kg, 75kg, 81kg, 91kg, +91kg 

Donne: 48-51kg, 57kg, 60kg, 69kg, 75kg

EVENTO TRASMESSO IN DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE UFFICIALE DELL'AIBA

Il Team Azzurro e Irma Testa raccontano Tokyo 2020 e “Butterfly” agli studenti di Assisi

Da Tokyo ad Assisi. Dopo la conquista della storica medaglia di bronzo da parte dell’atleta Irma Testa, la Federazione Pugilistica Italiana, con il supporto dell’European Boxing Confederation e la collaborazione del Comune di Assisi, celebra l’impresa della Nazionale Italiana Femminile di Pugilato, che ha già ripreso ad allenarsi in vista dei Campionati Mondiali di novembre, in un incontro dedicato con gli alunni della Scuola Secondaria I Grado G. Alessi programmato per lunedì 20 settembre p.v. a partire dalle h 10.00 presso l’Auditorium del plesso scolastico, situato in Via Enrico Toti a Santa Maria degli Angeli – Assisi. 

Un momento celebrativo e formativo, che enfatizza la vicinanza della città di Assisi e delle istituzioni sociali e sportive agli atleti azzurri, esempi di vita sana e portatori di quei valori che, nel linguaggio diretto ed efficace dello sport, trovano uno strumento di crescita importante per i giovani, che oggi più che mai hanno bisogno di punti di riferimento e percorsi condivisi. La testimonianza delle atlete che hanno dato prova di grande coraggio sul ring olimpico, Irma Testa, Giordana Sorrentino, Angela Carini e Rebecca Nicoli, guidate dal DT Emanuele Renzini e dal tecnico Riccardo D’Andrea, insieme al Presidente Onorario Vittorio Lai ed al fisioterapista Fabio Morbidini, migliorerà la conoscenza di una disciplina sportiva ultracentenaria che le donne ormai praticano da venti anni. Assisi da anni è la Casa del Pugilato e presso il Centro Nazionale FPI si allenano atleti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, I raduni collegiali permettono l’integrazione degli atleti azzurri con il tessuto sociale del territorio. 

L’omaggio a chi ha riacceso i riflettori sulla boxe, avverrà con la proiezione del docu- il docu-film “Butterfly”, opera cinematografica pluripremiata a livello internazionale, Globo d’Oro 2019, prodotta da Michele Fornasero per Indyca con Rai Cinema, distribuita dall’Istituto Luce Cinecittà ed incentrata sulla vita sportiva ed umana di Irma Testa, prima pugile italiana a disputare in occasione di Rio 2016 e prima medaglia olimpica della boxe femminile. Una storia forte, che parte da un contesto sociale difficile come quello di Torre Annunziata, raccontata con grande professionalità, sensibilità ed intuizione dai registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, che prenderanno parte al dibattito che seguirà la proiezione, rientrati da poco dal Festival di Venezia 2021 dove hanno ricevuto il Premio Label Europa Cinemas per “Californie”. 

All’evento parteciperanno e porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Assisi Stefania Proietti, il Presidente EUBC e Vicepresidente AIBA Franco Falcinelli, il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi ed il Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza, insieme all’Assessore allo Sport del Comune di Assisi Veronica Cavallucci, al Delegato Regionale Umbria FPI Simone Duchi ed al Campionissimo Ambassador FPI Roberto Cammarelle.

58° Mondiali Militari di Pugilato - Mosca 18-25 Settembre 2021 - PROGRAMMA MATCH AZZURRI

La CSKA Sports Arena di Mosca ospiterà da domani (18/9) al 25 settembre pv la 58° edizione dei Mondiali Militari di Pugilato, kermesse organizzata dal Consiglio Mondiale degli Sport Militari (CISM). L'evento, le cui finalissime si svolgeranno presso la VTB Arena, vede la partecipazione di quasi 300 atleti (49 le donne, ndr) in rappresentanza delle seguenti 39 nazioni:

Algeria, Angola, Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Capo Verde, Colombia, Repubblica Domenicana, Corea del Nord, Rep. Democratica del Congo, Francia, Gabon, Guinea, India, Iran, Irlanda, Italia, Giordania, Kazakhstan, Kenia, Libia, Lussembrugo, Mongolia, Mozambico, Nepal, Pakistan, Polonia, Repubblica del Congo, Russia, Serbia, Sri Lanka, Svizzera, Siria, Tunisia, Venezuela, Uzbekistan, Zambia. 

PROGRAMMA GARE E RISULTATI MATCH AZZURRI:

19/9

16° 64 Kg Dilernia vs ALG

16° 75 Kg Munno vs Siria

16° 69 Kg Maietta vs IRAN

20/9

8° 56 Kg Di Serio vs Korea

21/9

4° 51 Kg F Sorrentino vs CONGO

8° 81 Kg Lizzi vs Colombia

8° 91 Kg Maniscalco vs Guinea

 

TEAM TRICOLORE ITA:

Giordana Sorrentino (CS Carabinieri) 51 Kg

Raffaele Munno (CS Carabinieri) 75 Kg

Vincenzo Lizzi (CS Carabinieri) 81 Kg

Paolo Di Lernia (CS Esercito) 64 Kg

Raffaele Di Serio (CS Esercito) 56 Kg

Francesco Maietta (CS Esercito) 69 Kg

Antonino Maniscalco (CS Esercito) 91 Kg

RICCARDO D'ANDREA (COACH CARABINIERI)
MICHELE CIRIRLLO (COACH ESERCITO)

Team Leader: Col. Giuseppe Minissale

ARBITRI: Maria Rizzardo e PierPaolo Avolio

 

10 le categorie di peso in gara nel maschile e 5 nel femminile:

Uomini: 46-49kg, 52kg, 56kg, 60kg, 64kg, 69kg, 75kg, 81kg, 91kg, +91kg 

Donne: 48-51kg, 57kg, 60kg, 69kg, 75kg

EVENTO TRASMESSO IN DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE UFFICIALE DELL'AIBA

AIBA Ufficializza premi in denaro per i medagliati al prossimo Mondiale Elite di Belgrado

L'AIBA ha reso noto che per la prima volta nella sua storia i medagliati al prossimo Mondiale Elite Maschile, in programma in Serbia-Belgrado dal 24 ottobre al 6 novembre, riceveranno i seguenti premi in denaro: 100000 dollari alla medaglia d'oro, 50000 all'argento, e 25 al bronzo.

"Sarà il giusto premio per tutti gli sforzi fatti dai nostri atleti durante la lunga preparazione per questo importantissimo Campionato"  ha dichiarato il Presidente AIBA Umar Kremlev.

Belgrado ha già ospitato un'edizione del Mondiale nel 1978 dopo la prima che ebbe luogo a Cuba nel 1974.

6 Azzurri Elite e 8 Azzurre Youth per il Torneo Int. Talijan

6 Azzurri Elite e 8 Azzurre Youth per il Torneo Internazionale "Mustafa Hajrulahovic Talijan" che si terrà a Sarajevo (Bosnia Herzegovina) dal 21 al 27 settembre.

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

Nr.

Peso

Pugile

CR

A.S.D. – G.S. – C.S.

YOUTH

1

48

ERBASECCA Jessica

SC

TRINACRIA BOXING

2

52

MAZZONI Sophia

EM

FERRARA BOXE

3

54

DE PERSIO Aurora

LZ

DNA BOXE

4

57

PARADISI Giorgia

LZ

ABIS BOXING TEAM

5

57

CACCAMO Michela

SC

PUG. VINCENZO ROSSITTO

6

60

ABBATE Carlotta

SC

PUG. DRESDA

7

66

TRISCHITTA Damiana

CL

AMARANTO BOXE

8

75

SARAIELLO Chiara

CP

PUG. DE NOVELLIS

STAFF

1

CALABRESE Valeria

FPI

 

2

ROSI Gianfranco

FPI

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

ELITE MASCHILE 15-22 Settembre

1

51

SERRA FEDERICO

SD

DOMENICO MURA

2

60

IOZIA FRANCESCO

SC

EAGLE

3

67

MALANGA GIANLUIGI

LZ

PHOENIX GYM

4

75

MANFREDI FRATTARELLI MARIO

LZ

ARCESI

5

80

COMMEY ALFRED CROMWELL

EM

SECONDS OUT

6

92

MOUHIIDINE AZIZ ABBES

LZ

FIAMME ORO

 

TECNICI

 

 

1

 

GENNARO MOFFA

FPI

Tecnico

2

 

EUGENIO AGNUZZI (dal 20.09)

FPI

Tecnico

Team Italiano partito per i Mondiali Militari di Boxe Mosca 2021

La CSKA Sports Arena di Mosca ospiterà dal 18 al 25 settembre pv la 58° edizione dei Mondiali Militari di Pugilato, kermesse organizzata dal Consiglio Mondiale degli Sport Militari (CISM). L'evento, le cui finalissime si svolgeranno presso la VTB Arena, vede la partecipazione di quasi 300 atleti (49 le donne, ndr) in rappresentanza delle seguenti 39 nazioni:

Algeria, Angola, Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Capo Verde, Colombia, Repubblica Domenicana, Corea del Nord, Rep. Democratica del Congo, Francia, Gabon, Guinea, India, Iran, Irlanda, Italia, Giordania, Kazakhstan, Kenia, Libia, Lussembrugo, Mongolia, Mozambico, Nepal, Pakistan, Polonia, Repubblica del Congo, Russia, Serbia, Sri Lanka, Svizzera, Siria, Tunisia, Venezuela, Uzbekistan, Zambia. 

In gara anche 7 boxer Italiani:

Giordana Sorrentino (CS Carabinieri) 51 Kg

Raffaele Munno (CS Carabinieri) 75 Kg

Vincenzo Lizzi (CS Carabinieri) 81 Kg

Paolo Di Lernia (CS Esercito) 64 Kg

Raffaele Di Serio (CS Esercito) 56 Kg

Francesco Maietta (CS Esercito) 69 Kg

Antonino Maniscalco (CS Esercito) 91 Kg

RICCARDO D'ANDREA (COACH CARABINIERI)
MICHELE CIRIRLLO (COACH ESERCITO)

Team Leader: Col. Giuseppe Minissale

ARBITRI: Maria Rizzardo e PierPaolo Avolio

 

10 le categorie di peso in gara nel maschile e 5 nel femminile:

Uomini: 46-49kg, 52kg, 56kg, 60kg, 64kg, 69kg, 75kg, 81kg, 91kg, +91kg 

Donne: 48-51kg, 57kg, 60kg, 69kg, 75kg

EVENTO TRASMESSO IN DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE UFFICIALE DELL'AIBA

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image