L'EBU ha reso noto che il vacante titolo EBU Silver dei Superleggeri sarà disputato da Luigi Alfieri e Hovo Martirosyan.
Il Match, previo svolgimento asta Organizzativa, avrà luogo in località e data da destinarsi.
L'EBU ha reso noto che il vacante titolo EBU Silver dei Superleggeri sarà disputato da Luigi Alfieri e Hovo Martirosyan.
Il Match, previo svolgimento asta Organizzativa, avrà luogo in località e data da destinarsi.
Roncade, 2 ottobre 2025 - Il valore dello sport e i suoi significati più profondi. Le gesta eroiche delle campionesse e dei campioni azzurri. La voce narrante di una leggenda assoluta come Pietro Mennea. Le emozioni, le passioni e le storie di uomini e donne uniti nel Tricolore. Sono questi gli elementi più significativi del video “Lo Sport in Costituzione”, realizzato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con la collaborazione di Sport e Salute e il Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a due anni dall’approvazione della norma costituzionale da parte del Parlamento. Una nuova campagna TV/Media che, attraverso diversi filmati nei mesi a venire, diffonderà il significato più profondo del valore dello sport, anche per promuoverne la pratica.
L’anteprima del primo video “Lo Sport in Costituzione” è stata presentata oggi dal Ministro Abodi insieme a Manuela Olivieri, Leonardo Bonucci, Deborah Compagnoni, Manuela Di Centa, Sarah Fahr, Andrea Lucchetta, Xenia Palazzo, Antonella Palmisano, Matteo Parenzan, Giada Rossi, Paolo Tonon e in collegamento Bebe Vio, alla presenza di oltre 500 studenti dell’H-FARM Campus di Roncade, a due passi da Venezia. Un polo di innovazione che da 20 anni si occupa di trasformazione digitale, con l’obiettivo di creare consapevolezza e preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro, e che ha di recente lanciato la nuova offerta educativa Sports Academy, dedicata a giovani studenti-atleti.
Il filmato, evocativo e suggestivo, avrà un’ampia diffusione, dalle TV ai device di ultima generazione, dalle reti RAI ai social. L’obiettivo è comunicare e diffondere il significato del comma 7 dell’articolo 33 della Costituzione: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme”.
La campagna, creata da SHADO, è realizzata con la tecnica video della frammentazione e racconta come lo sport, i suoi valori, le sue dinamiche e le sue storie, siano indissolubilmente connessi e intrecciate con la nostra vita. Grazie alle potenzialità offerte dalla tecnologia, è stato reso possibile un racconto nel quale Pietro Mennea, grazie alla tecnica del “voice cloning”, diventa il narratore e custode di questi valori, scandendo e accompagnando momenti e istantanee scolpite nella nostra memoria.
Nel video si possono ammirare le gesta di Francesco Moser, Deborah Compagnoni, Federica Pellegrini, Bebe Vio, i campioni del mondo di Spagna ’82 e Germania 2006, le ragazze del volley di Parigi 2024. Leggende dello sport italiano, che incarnano principi e valori universalmente riconosciuti: resilienza, inclusione, impegno, appartenenza, rispetto delle regole e dell’avversario, passione, talento, emozione, libertà. Perché lo sport è uno stile di vita, un modo di essere quotidiano, un presidio di benessere, socialità e legalità.
“Con questo primo spot - dichiara il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi- vogliamo raccontare e far comprendere il significato più profondo dell’inserimento dello sport nella nostra Costituzione. Non si tratta di un punto di arrivo, ma di partenza, un impegno quotidiano per rendere lo sport un diritto realmente accessibile a tutti, senza barriere di alcun tipo: sociali, economiche, fisiche e culturali. Dietro alle medaglie e alle vittorie dei campioni e delle campionesse che rappresentano con onore l'Italia nel mondo, ammirati nel video e che oggi hanno testimoniato in prima persona le loro esperienze, ci sono storie di persone speciali, storie di vita, storie di sport che partono da lontano. L’essenza dello sport, con i suoi messaggi più sani e autentici, grazie a questa campagna di comunicazione ci auguriamo possano arrivare a tutti, contribuendo a una diffusione capillare dei valori e dei principi fondamentali di questa dimensione sociale indispensabile. Rivedendo le gesta delle leggende italiane si riaccende un forte senso di appartenenza, identità e attaccamento al tricolore e alla maglia azzurra, e allo stesso tempo si rafforza una consapevolezza nuova, profonda e condivisa del ruolo fondamentale dello sport nella società. Lavoriamo quotidianamente, insieme, per garantire il diritto allo sport, perché possa appartenere a tutti noi, perché lo riteniamo, in tutte le sue forme, un presidio indispensabile per costruire una società più giusta, coesa e solidale”, conclude il Ministro Abodi.
“Sono molto lieta di questa campagna che valorizza l’introduzione dello sport in Costituzione, ancora di più per aver utilizzato Pietro come protagonista della stessa. Lui sapeva bene quale fosse l’importanza dello sport come formidabile strumento di formazione soprattutto per i giovani, consapevolezza che gli veniva per essere stato un agonista ad altissimo livello e poi, forte della sua grande esperienza e grazie ai suoi studi, più volte aveva cercato di intervenire a livello normativo senza però trovare il sostegno necessario per riuscire ad affermare quanto riteneva fondamentale per la crescita ed il miglioramento sociale: grande merito a chi è riuscito in questa impresa. Ora bisogna impegnarsi ancora di più affinché si riesca a mettere in pratica nel modo migliore quanto affermato dall’ultimo comma introdotto nell’articolo 33 della nostra Costituzione: la fonte normativa italiana più autorevole, che ne evidenzia il valore”, racconta Manuela Oliveri, moglie di Pietro Mennea.
Per Leonardo Bonucci, collaboratore e assistente tecnico del CT della nazionale italiana di calcio, “lo sport è stato la mia scuola di vita: mi ha insegnato disciplina, rispetto e capacità di rialzarmi. Sapere che oggi è riconosciuto come diritto costituzionale significa garantire queste opportunità a ogni ragazzo”.
“Sono orgogliosa e onorata di essere all’interno di questa campagna sociale rappresentando gli sport invernali verso l’importante appuntamento Olimpico e Paralimpico di Milano-Cortina 2026 che, oltre ad essere una vetrina internazionale per l’Italia, aiuterà ad avvicinare i giovani agli sport invernali ma anche al movimento all’aria aperta necessario e accessibile a tutti anche in situazioni di disagio sociale ed economico. I bambini purtroppo stanno sempre più chiusi in casa, più seduti, fanno molto meno movimento spontaneo. E per questo è importante poter praticare più attività motoria e sportiva nelle scuole, per farla diventare una materia di studio come le altre. Dovrebbe quindi esserci una cultura dello sport e del movimento fin da bambini. In molte città e paesi mancano le strutture di base, le palestre, i campi. Lo sport deve essere accessibile a tutti, senza distinzioni. Deve essere una materia scolastica a tutti gli effetti, così ogni bambino e ogni ragazzo ha l'occasione di scoprirlo e, magari, di innamorarsene", dichiara Deborah Compagnoni, icona dello sport e fuoriclasse dello sci alpino, la campionessa più vincente a livello olimpico della storia dello sci italiano, con tre medaglie d’oro e un argento in 3 diverse Olimpiadi, oltre a 3 ori mondiali e una Coppa del Mondo di Gigante e dal 2021, Ambassador dei Giochi olimpici e paralimpici di Milano Cortina 2026.
“L’inserimento dello Sport nella Costituzione rappresenta un punto di partenza importante, per creare una sensibilità nelle persone. Le nostre medaglie e vittorie sono un punto di arrivo, ma è importante e fondamentale partire dalla base e far fare sport a tutti per fare diventare i sogni realtà”, commenta Sarah Fahr, neocampionessa del mondo con l’Italvolley e centrale dell’Imoco Volley.
“L’inserimento dello sport nella nostra Costituzione rappresenta una grande rivoluzione perché fa riconoscere ancora di più il suo valore che noi atleti pratichiamo, in cui diamo tutto per l'Italia e per rappresentarla nel migliore dei modi”, Xenia Francesca Palazzo, nuotatrice paralimpica, plurimedagliata alle Paralimpiadi di Parigi e argento nei 100 Stile Libero ai recenti Mondiali Di Singapore.
Per Antonella Palmisano, campionessa olimpica e recente medaglia d’argento ai mondiali di Tokyo, “parlare di sport è importante, è un veicolo importantissimo di valori dove al primo posto metto la disciplina che ti permette di raggiungere qualsiasi obiettivo”.
Mercoledì 1/10 Obiettivo Tricolore, Progetto itinerante, ideato nel 2020 da Alex Zanardi, per promuovere lo sport paralimpico, è arrivato nella splendida Montevarchi.
Anche in questa tappa grande protagonista è stata la Paraboxe FPI, che ha visto esibirsi, sotto la direzione tecnica di Coach Simone Vannuzzi (Dinamika Special Boxe Porta Romana – ASD Sempre Avanti Firenze) l’atleta Matteo Fabbri
L'Arena Cerna Louka di Ostrava è il ringside l'edizione 2025 degli Europei U19 di Boxe, le cui finali sono in programma il prossimo 30/9
Evento, che vede la partecipazione di 294 Boxer (188 Uomini e 106 Donne) in rappresentanza di 33 Nazioni, in cui sono della partita anche 8 Azzurrini e 8 Azzurrine
DI SEGUITO MATCH ITABOXING DAY 3 - 2/10:
8° 65 Kg M: Bramerini vs Zheleznov UKR 0-5
8° 70 Kg M: De Micco vs Buzas HUN WDSQ
8° 75 Kg M: Nocadello vs Voznyi UKR 5-0
PROGRAMMA E RISULTATI MATCH ITABOXING:
30/9
16° 55 Kg M: Mencaroni vs Tavshavadze GEO 5-0
16° 60 Kg M: Turrin vs Zamjatins LTU 0-5
16° 65 Kg M: Bramerini vs Castanheira BEL 5-0
1/10
8° 55 Kg M: Mencaroni vs Marcin CZE 5-0
8° 50 Kg M: Orlando vs ABU ISR WRSC
8° 48 Kg F: Sula vs Falara GRE 5-0
8° 51 Kg F: Librato vs Bekauri GEO 5-0
8° 54 Kg F: Filardi vs Ninova BUL 2-3
8° 57 Kg F: Di Felice vs Dowling IRL 2-3
8° 60 Kg F: Muzzi vs Jasiak POL 5-0
8° 65 Kg F: Tosadori vs Stajcer CRO 3-2
2/10
8° 65 Kg M: Bramerini vs Zheleznov UKR 0-5
8° 70 Kg M: De Micco vs Buzas HUN wDSQ
8° 75 Kg M: Nocadello vs Voznyi UKR 5-0
3/10
8° 80 Kg M: Morale vs Odland NOR RING A H 2.15 PM
8° 90 Kg M: Corona vs Kaya TUR RING A H 6.30 PM
4/10
4° 75 Kg M: Nocadello vs KOCI ALB
4° 50 Kg M: Orlando vs Akkas TUR
4° 60 Kg F: Muzzi vs Panizzutti FRA
4° 48 Kg F: Sula vs Hoffman GER
4° 70 Kg F: Scorrano vs Kuktelionyte LTU
5/10
4° 55 Kg M: Mencaroni vs Hunbatov AZE
4° 51 KG F: Librato vs White ENG
4° 75 Kg F: Di Savino vs Swita POL
4° 65 Kg F: Tosadori vs Razik POL
DI SEGUITO PROGRAMMA COMPETIZIONE:
29/9 Sorteggi
30/9 - 5/10 FASI PRELIMINARI
6/10 GIORNATA DI RIPOSO
7-8/10 SEMIFINALI
9/10 FINALISSIME
Azzurre
48 SULA
51 LIBRATO
54 FILARDI
57 DI FELICE
60 MUZZI
65 TOSADORI
70 SCORRANO
75 DI SAVINO
Azzurri
50 ORLANDO
55 MENCARONI
60 TURRIN
65 BRAMERINI
70 DE MICCO
75 NOCADELLO
80 MORALE
90 CORONA
Staff
DT Giovanni De Carolis
RT M Franco Federici
RT F Giulio Coletta
Coach M: Max Alota, Nazzareno Mattei
Coach F: Daniela Valeri, Simone Fiori
LA FPI RENDE NOTO CHE E' STATO PUBBLICATO
Il Centro Pavesi di Milano è pronto a ospitare il Derby Tricolore tra Alessio Lorusso e Mattia Occhinero, che domani, 3 ottobre, saliranno sul ring per contendersi il titolo IBO Internazionale dei Supergallo.
Il match, per il quale oggi i due boxer hanno effettuato il Peso Ufficiale, sarà trasmesso in diretta da DAZN (INIZIO LIVE H 20 CIRCA).
ORG. OPI 82 - DANGER PROMOTION
Sono sei i boxer italiani nelle classifiche WBA di settembre 2025
Donne
Gallo: Veronica Tosi 9º
Supermosca: Stephanie Silva 12º
Mosca: Martina Bernile 10º
Minimosca: Silvia Bignami 11º
Uomini
Cruiser: Giovanni Scuderi 12º
Superleggeri: Alessandro Riguccini - Campione Interim
Il Responsabile tecnico Nazionale Femminile U15, Giulio Coletta, ha diramato le convocazioni per il Ritiro collegiale in programma a Livorno, presso il CS Oltremare, dal 6 al 16 ottobre pv
|
Peso |
Pugile |
Comitato |
ASD |
|
|
UNDER 15 FEMMINILE |
|
|
1 |
42 kg |
DISPENZA ERIKA |
SC |
BOXE TEAM TRANCHINA |
2 |
44 kg |
BARBATO SERENA |
CP |
GLADIATOR GIUGLIANO |
3 |
46 kg |
ANNUNZIATA MARIA |
CP |
BOXE VESUVIANA |
4 |
48 kg |
PROSPERI GRETA |
EM |
FERRARA BOXE |
5 |
50 kg |
SINAGRA SERENA ALEXANDRA |
SC |
LANZA BOXE |
6 |
52 kg |
PASCALI CHANEL |
PL |
TEAM ZINFO |
7 |
54 kg |
FIORENTINO KRISTAL |
LZ |
PHOENYX GYM |
8 |
57 kg |
CAVALIERE MELISSA |
PL |
PUGILISTICA ALFONSO TARALLI |
9 |
60 kg |
GALESI GIULIA |
TS |
BOXING CLUB PULIMENO |
10 |
63 kg |
CAMPISI NICOL CHANEL |
SC |
DUGO BOXE |
|
STAFF TECNICO |
|
|
|
1 |
|
COLETTA GIULIO |
FPI |
Responsabile Tecnico dal 11/10 |
2 |
|
SALVEMINI DONATO |
|
Tecnico |
3 |
|
GRUBISSICH FRANCESCA |
|
Tecnico |
L'Arena Cerna Louka di Ostrava è il ringside l'edizione 2025 degli Europei U19 di Boxe, le cui finali sono in programma il prossimo 30/9
Evento, che vede la partecipazione di 294 Boxer (188 Uomini e 106 Donne) in rappresentanza di 33 Nazioni, in cui sono della partita anche 8 Azzurrini e 8 Azzurrine
DI SEGUITO RISULTATI ITABOXING DAY 2 - 1/109:
8° 55 Kg M: Mencaroni vs Marcin CZE 5-0
8° 50 Kg M: Orlando vs ABU ISR WRSC
8° 48 Kg F: Sula vs Falara GRE 5-0
8° 51 Kg F: Librato vs Bekauri GEO 5-0
8° 54 Kg F: Filardi vs Ninova BUL 2-3
8° 57 Kg F: Di Felice vs Dowling IRL 2-3
8° 60 Kg F: Muzzi vs Jasiak POL 5-0
8° 65 Kg F: Tosadori vs Stajcer CRO 3-2
PROGRAMMA E RISULTATI MATCH ITABOXING:
30/9
16° 55 Kg M: Mencaroni vs Tavshavadze GEO 5-0
16° 60 Kg M: Turrin vs Zamjatins LTU 0-5
16° 65 Kg M: Bramerini vs Castanheira BEL 5-0
1/10
8° 55 Kg M: Mencaroni vs Marcin CZE 5-0
8° 50 Kg M: Orlando vs ABU ISR WRSC
8° 48 Kg F: Sula vs Falara GRE 5-0
8° 51 Kg F: Librato vs Bekauri GEO 5-0
8° 54 Kg F: Filardi vs Ninova BUL 2-3
8° 57 Kg F: Di Felice vs Dowling IRL 2-3
8° 60 Kg F: Muzzi vs Jasiak POL 5-0
8° 65 Kg F: Tosadori vs Stajcer CRO 3-2
2/10
8° 65 Kg M: Bramerini vs Zheleznov UKR
8° 70 Kg M: De Micco vs Buzas HUN
8° 75 Kg M: Nocadello vs Voznyi UKR
3/10
8° 80 Kg M: Morale vs Odland NOR
8° 90 Kg M: Corona vs Kaya TUR
4/10
4° 50 Kg M: Orlando vs Akkas TUR
4° 60 Kg F: Muzzi vs Panizzutti FRA
4° 48 Kg F: Sula vs Hoffman GER
4° 70 Kg F: Scorrano vs Kuktelionyte LTU
5/10
4° 55 Kg M: Mencaroni vs Hunbatov AZE
4° 512 KG F: Librato vs White ENG
4° 75 Kg F: Di Savino vs Swita POL
4° 65 Kg F: Tosadori vs Razik POL
DI SEGUITO PROGRAMMA COMPETIZIONE:
29/9 Sorteggi
30/9 - 5/10 FASI PRELIMINARI
6/10 GIORNATA DI RIPOSO
7-8/10 SEMIFINALI
9/10 FINALISSIME
Azzurre
48 SULA
51 LIBRATO
54 FILARDI
57 DI FELICE
60 MUZZI
65 TOSADORI
70 SCORRANO
75 DI SAVINO
Azzurri
50 ORLANDO
55 MENCARONI
60 TURRIN
65 BRAMERINI
70 DE MICCO
75 NOCADELLO
80 MORALE
90 CORONA
Staff
DT Giovanni De Carolis
RT M Franco Federici
RT F Giulio Coletta
Coach M: Max Alota, Nazzareno Mattei
Coach F: Daniela Valeri, Simone Fiori
Continua la preziosa e costruttiva collaborazione tra la FPI e il Museo dello Sport, il prestigioso spazio espositivo situato presso lo Stadio di Domiziano, nei sotterranei di Piazza Navona, costruito nell'86 d.C., primo ed unico stadio in muratura degli Antichi Romani, Patrimonio Unesco, che ha dato i natali a molte discipline sportive tra cui il pugilato.
Nel suggestivo scenario, tra memorabilia e cimeli che rievocano imprese e sfide leggendarie, si è svolta oggi la presentazione del progetto “Lo Sport – tra Storia, Movimento, Benessere e Socialità”, promosso grazie al sostegno di Roma Capitale, rappresentata dal Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, e Zetema Progetto Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025. Un’azione sinergica con il Museo dello Sport e la Polisportiva Roma, volta ad incentivare anche temi legati all’ambiente e laboratori, in modo fattivo e funzionale come sottolineato dal padrone di casa, Nicola Cilento, fondatore del Museo, insieme a Fabio Pagliara, Presidente della Fondazione SportCity e di MSA.
A portare il saluto del Presidente Flavio D’Ambrosi e del Consiglio Federale è stato il Segretario Generale FPI Walter De Giusti che ha ribadito l’importanza di questo legame che ha la finalità di creare un ponte tra sport, cultura, formazione e sociale, dove la Federazione è da sempre impegnata, collegando le attività del Museo alle Celebrazioni dei 110 anni FPI. Un prima finestra sarà sul Road to 110 FPI con due iniziative: una Mostra monotematica sul Pugilato, che sarà un’anteprima della Mostra 110 FPI e che verrà allestita da metà ottobre a metà novembre, con alcuni cimeli importanti, foto e immagini del Museo Nazionale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli (Assisi), in un gemellaggio con Roma, che ripercorreranno le vicende sportive e umane di Campioni leggendari come Nino Benvenuti, con la previsione di laboratori con le scuole e la partecipazione di Ambassador, tra cui il Coordinatore del Team Ambassador FPI Emanuele Blandamura; un Talk Show teatrale presso uno dei teatri con cui il Museo dello Sport ha avviato una collaborazione, il teatro di Porta Portese e quello di Tor Bella Monaca, in cui protagonisti non saranno solo gli Ambassador, oggi rappresentati dai due mitici Campioni Valerio Vermiglio e Bruno Mascarenhas, testimoni di storie di riscatto, di principi e valori, ma anche il pubblico, coinvolto in un dibattito sul ruolo dello Sport nelle periferie e su come il Pugilato possa essere strumento di crescita, salvezza, insegnamento delle regole, per tanti giovani.
La seconda finestra sarà nel 2026 con una serie di iniziative congiunte nell’ambito della programmazione dei 110 anni FPI.