14 Novembre 2025

Titolo Intercontinentale IBO Supergallo - il 20 dicembre a Torino Lorusso vs Valenzuela

Il prossimo 20 dicembre il Pala Gianni Asti di Torino sarà il ringside della sfida per l'IBO Intercontinentale Supergallo tra Alessio Lorusso e Gerardo Valenzuela (Messico).

Il match è il clou di una serata targata Danger Promotion.

13 Novembre 2025

Campionati Italiani U15 M/F 2025 ROSETO DEGLI ABRUZZI - RISULTATI DAY 1 - PROGRAMMI DAY 2

La fase finale dei Campionati Italiani U15 M/F 2025 è in corso di svolgimento presso il Villaggio D'Abruzzo a Roseto degli Abruzzi.

Oggi, 13/11, hanno avuto luogo i match della prima giornata (Risultati di seguito, ndr). Domani, 14/11, sono in programma gli incontri della seconda (inizio H 14)

L'evento, indetto dalla FPI e organizzato dalla PUG. Rosetana, è trasmesso integralmente su Youtube FPIOfficialChannel

RAGNI

PROGRAMMI

DAY 1 - 13 NOVEMBRE

DAY 2 - 14 Novembre

RISULTATI 

DAY 1 - 13 Novembre

PROGRAMMA COMPETIZIONE:

-13 novembre sessione pomeridiana - inizio gare ore 14:00
-14 novembre sessione mattutina - inizio gare ore 11:00
                       sessione pomeridiana - inizio gare ore 14:00
-15 novembre sessione pomeridiana - inizio gare ore 14:00
-16 novembre sessione pomeridiana - inizio gare ore 14:00

Circolare n° 51 del 19.10.2025 - Campionati italiani Under 15 maschili e femminili + elenco partecipanti

13 Novembre 2025

Training CAMP AZZURRE U17 + Pugili Ricerca del Talento Boxe Femminile - ROMA 17-22 Novembre pv

Sono 12 le azzurre convocate dal RT, Giulio Coletta, per il raduno collegiale U17 in programma a Roma, presso il CSOE, dal 17 al 22 novembre pv.

Ritiro cui prenderanno parte anche 7 pugili, selezionate dal Resp. Nazionale Franco Piatti, facenti parte del Progetto FPI "Ricerca del Talento Boxe Femminile". 

 

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

 

 

UNDER 17 femminile

 

 

1

46 kg

GUGLIELMON MICHELA

TN

BOXE ROVERETO

2

48 kg

BERTOLONE MATILDE

PM

BIELLA BOXE

3

50 kg

TARTAGLIONE JENNIFER

GS

FIAMME ORO – Sez. Giovanile.

4

50 kg

LA ROSA GIORGIA

SC

SICULA BOXE TEAM

5

52 kg

SCALCO SERENA

LB

PUGILISTICA ELITE

  6

52 kg

TURRIN AURORA

LZ

BOXE LATINA

7

54 kg

REALE KESIA

CP

PUGILISTICA DE NOVELLIS

8

57 kg

AMADORI MIRA

LB

MMA ATLETICA

9

60 kg

PERNA RACHELE

TS

FIGHT GYM GROSSETO

10

63 kg

LOPEZ GIADA

PM

BOXE ALESSANDRIA

11

66 kg

CALDARELLA GAIA

SC

DUGO BOXE

12

75 kg

RIVETTI MARISOL

PM

ALL BOXING TEAM

 

STAFF TECNICO

 

 

1

 

COLETTA GIULIO

 

Responsabile Tecnico

2

 

FIORI SIMONE

 

Tecnico

3

 

VALERI DANIELA

 

Tecnico

4

 

CIRILLO MICHELE

 

Tecnico

 

Peso

Pugile

Comitato

 

CONVOCAZIONE COMMISSIONE RICERCA DEL TALENTO

1

48 kg

PETRONI NOEMI 

LZ

LUPA BOXE

2

48 kg

RIVIERA MELITA MICHELA

PM

GRUGLIASCO DOMENICO SCORDA

3

50 kg

STANGO LETIZIA

PL

TEAM DI CORCIA POMPILIO

4

50 kg

 BRUZA GIORGIA

TN

HOUSE OF BOXING

   5

54 kg

BERTI AMELIA

LB

MANTOVA RING

6

57/60 kg

NIGRI GIORGIA

CL

INVICTUS BOXING CLUB

7

57/60 kg

CAPELLETTI CHIARA

CL

INVICTUS BOXING CLUB

 

STAFF TECNICO

 

 

1

 

PIATTI FRANCO

 

Responsabile Commissione

2

 

FRANCESCA GIORDANO

 

Tecnico

3

 

VALENTINA ANANIA

 

Tecnico

13 Novembre 2025

MOSTRA 110 FPI - CONVENZIONE FPI MUSEO DELLO SPORT

Convenzione FPI - Museo dello Sport per Mostra 110 FPI (VALIDA FINO AL 31/1/2026)

 info

- Senza prenotazione

Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30

(meglio telefonare prima di andare per verificare eventuali chiusure straordinarie)

Ingresso Stadio di Domiziano ed Area museo Sport

Intero € 10,00

Varie riduzioni da verificare sul sito dello Stadio di Domiziano.

- Con Riduzione FPI e Prenotazione obbligatoria

Ingresso Stadio di Domiziano ed Area museo Sport

Intero - da 12 Anni € 7,00

Junior - da 8 ad 11 anni € 6,00

Bambini - da 1 a 7 anni Gratis

Disabili con Card Disabilità Gratis

(l’accompagnatore paga il biglietto Intero con Riduzione FPI)

Gruppi e Scuole (Min 20 Pax) € 5,00

Per usufruire della scontistica e avere tutte le informazioni:

E-MAIL: pugilato@museodellosport.com -

-  Whatsapp - +39 324 084 9736

- Prenotazione e pagamento anticipato

13 Novembre 2025

Training CAMP U17 - I convocati del RT Federici per il raduno di Assisi 30/11-8/12 PV

Sono 10 gli Azzurri convocati dal RT, Franco Federici, per il training Camp U17 in programma ad Assisi, Presso il Centro Nazionale di Puglato, dal 30 novembre all'8 dicembre 2025

 

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

UNDER 17 maschile

1

46

BOURAOUIA IMAD

CP

ASD BOXE BIZZARRO

2

 

FORTUNATO MATTIA

SC

ASD SHOGUN CLUB

3

50

LO PICCOLO BRIAN

SC

ASD CANNATA BOXE TEAM

4

52

CUFFARI GABRIELE

SC

CAVALLARO BOXING TEAM ASD

5

54

ZONILE FRANCESCO

PL

ASD BOXE FIORE

6

57

FABI DANIELE

LZ

ASD RIGNANO BOXING CLUB

7

63

VARAMO MIRKO

LZ

ASD SILICELLA BOXING GYM

8

66

FILECCIA ANDREA

SC

ASD CANNATA BOXE TEAM

9

80

ANTONETTI EMANUELE

LZ

ASD PISANTI TEAM

10

80+

BALLARIN ALESSIO

VE

ASD PUGILISTICA RODIGINA

STAFF TECNICO

1

FEDERICI FRANCO

FPI

Responsabile Tecnico

2

MATTEI NAZZARENO

FPI

Tecnico

3

ALOTA MASSIMILIANO

FPI

Tecnico

13 Novembre 2025

World Boxing Cup Finals INDIA 2025 - Due le Azzurre in gara

La Fase final della World Boxing Cup 2025 avrà luogo a Greater Noida, India, da domani, 14 novembre, al prossimo 21 novembre.

Evento cui prenderanno parte due Azzurre: Sirine Charaabi (54 Kg) e Melissa Gemini (75 Kg)

INFO WORLD BOXING CUP FINALS

PRGRAMMA COMPETIZIONE

14/11 - Arrivo Delegazioni

15/11 - Sorteggi

16/11 - Quarti di Finale

17/11 - Quarti di Finale

18/11 - Quarti e Semifinali

19/11 - Semifinali

20/11 - Finalissime 

DIRETTA EVENTO YOUTUBE

 

ITABOXING 

54 Kg Sirine Charaabi

75 Kg Melissa Gemini

STAFF

RT Clemene Russo

COACH Giuseppe Perugino

Fisioterapista Roberto Ciccott 

12 Novembre 2025

CAMPIONATO Europeo Paglia - Il 29 Novembre pv a Saragozza la sfida Parigi Bini vs Navarro

Il prossimo 29 novembre il Pala "Principe Felipe" di Saragozza ospiterà la sfida per l'Europeo Paglia tra la nostra Vittoria Parigi Bini e la spgnola Cristina Navarro.

ORG. THE BOXER CLUB

12 Novembre 2025

RANKING EBU AGG. 31/10/25 - POSIZIONI PUGILI ITALIANI

L'EBU ha reso noti i ranking CAMPIONI E SFIDANTI di tutte le categorie di peso aggiornati   AGG. 31/10/2025

(POSIZIONI DA INTENDERSI TRA I CONTENDENTI AL TITOLO, NDR)

Di seguito la situazione dei Boxer Italiani (57):

Massimi: Guido Vianello 9°, Edoardo Giustini 35°

Cruiser: Fabio Turchi 12°; Claudio Squeo 24°

Mediomassimi:  Luca D'Ortenzi  (Sfidante Titolo EUROPEO vs LYNDON ARTHUR UK); Eros Seghetti 30° (CO-SFIDANTE EBU SILVER VS Robert PARZECZEWSKI POL); Aleksander Ramo 33°

SuperMedi: IVAN ZUCCO 6°; Othmane Dioual 24°; Andrea Aroni 30°; Leonardo Balli 31°

Medi:Etinosa Oliha 4° - Dario Morello 14° (DETENTORE TITOLO EBU SILVER) - Giovanni Sarchioto 26° -  Giovanni Rossetti 34° - Cristian Mazzon 36° - Yassin Hermi 39°

Superwelter: Damiano Falcinelli 22° - Paolo Bologna 29°- Mohammed Graich 31° - Federico Schininà 33°

Welter: Nicholas ESPOSITO 25°; Max Prodan 14°; Pietro Rossetti 37°; Michele De Filippo 29°; Andrea Fontana 40° - Antonio Licata 46°

Superleggeri:  Armando Casamonica (CO-SFIDANTE TITOLO EUROPEO VS FERNANDEZ SPA) Charlemagne METONYEKPON 4° - Stefano Ramundo 17° - Edoardo D'addazio 22° - Luigi Alfieri 26° (CO-SFIDANTE TITOLO EBU SILVE VS MARTIROSYAN BEL)- Gianluca Picardi 32°-Fiorenzo Priolo 34° 

Leggeri: Gianluca Ceglia 7° (CO-SFIDANTE EBU SILVER LEGGERI VS CORI GIBBS)- Giuseppe Carafa 18° - Francesco Acatullo 24° -  Arblin Kaba 28° - Giuseppe Osnato 30°

Superpiuma: Michael Magnesi 2° - Francesco Paparo 17° (CO-SFIDANTE TITOLO EBU SILVE VS GOMEZ SPA)

Piuma:   Eti Qamili 5° - Francesco Grandelli 9° -  Vincenzo La Femina 11°  - Patrick Cappai 17°

Supergallo:  Alessio LoRusso 1°- Francesco De Rosa (Sfidante Titolo Ebu Silver vs Geram Eloyan BEL 5/12 pv) 5° - Jonathan Sannino 8°

Gallo:  Cristian Zara (CAMPIONE EUROPEO - 6/12 vs ELIE KONKI FRA);  Mauro FOrte 2° (SFIDANTE EBU SILVER VS CONTINO 6/12 ROMA) - Vincenzo Picardi 5° - Salvatore Contino 7° (EBU SILVE VS MAURO FORTE 6/12 ROMA) - Nicola Mancosu 12° - Claudio Grande 14° - ALEX FOGLIA 16°

Mosca: Joel Santos 4° (SIDANTE TITOLO EUROPEO VS KELSALL UK); Manuel Rizzieri 13° (SFIDANTE TITOLO EBU SILVER VS RADJI FRA)

DONNE (25):

Superwelter: Andrea Gomiero 3°

Superleggeri: Silvia Bortot (CAMPIONESSA - NEXT MATCH VS DEREVIUW BEL ) - SONIA FRACASSI 9°

Leggeri: Pamela Noutcho Sawa 1°; ARIANNA TONELLO (CO-Sfidante Titolo Europeo vs Djamila Gontaruk BEL)

Superpiuma: Jasmine Di Felice (SFIDANTE TITOLO EUROPEO VS ALMUDENA ALVAREZ SPA); MARTINA RIGHI 8°

PIUMA: Alessia Vitanza 11°

Supergallo: MICHELA BRAGA (SFIDANTE TITOLO EUROPEO - VACANTE vs BERCHE FRA)

GALLO: Veronica Tosi (SFIDANTE TITOLO EUROPEO) -  Gloria Peritore (PROSSIMA Sfidante Titolo Europeo) - BIANCA VOGLINO 4° -Annalisa Brozzi 8° - Sara Lombardi 13°

SUPERMOSCA: STEPHANIE SILVA 1° - Elisa Papa 5° - Noemi Traniello 10°

 MOSCA: Aurora De Persio 4° - Giordana Sorrentino 8°

MINIMOSCA: Silvia Bignami (PROSSIMA SFIDANTE TITOLO EUROPEO); Martina Bernile 3° -  Chiara Gregoris 5° - Consuelo Portolani 6°

Paglia: Vittoria Parigi Bini (SFIDANTE TITOLO EUROPEO VS CRISTINA NAVARRO SPA - 29/11 pv) - Federica Macrì 3°

11 Novembre 2025

Campionati Italiani U15 M/F 2025 - Tra due giorni il via alla Kermesse in quel di Roseto deglI Abruzzi

La fase finale dei Campionati Italiani U15 M/F 2025 avrà luogo a Roseto degli Abruzzi, presso le strutture del Villaggio D'Abruzzo, dal 13 al 16 novembre pv.

L'evento, indetto dalla FPI e organizzato dalla PUG. Rosetana, sarà trasmesso integralmente su Youtube FPIOfficialChannel

PROGRAMMA COMPETIZIONE:

-13 novembre sessione pomeridiana - inizio gare ore 14:00
-14 novembre sessione mattutina - inizio gare ore 11:00
                       sessione pomeridiana - inizio gare ore 14:00
-15 novembre sessione pomeridiana - inizio gare ore 14:00
-16 novembre sessione pomeridiana - inizio gare ore 14:00

Circolare n° 51 del 19.10.2025 - Campionati italiani Under 15 maschili e femminili + elenco partecipanti

10 Novembre 2025

Il PRESIDENTE D'AMBROSI A THE DALY CAGE: ‘La boxe italiana deve guardare al futuro senza restare prigioniera della sua storia’

SI RIPORTA L'INTERVISTA DEL PRESIDENTE FLAVIO D'AMBROSI RILASCIATA DAL PORTALE "THE DAILY CAGE"

Dal 4 al 14 settembre scorsi, la città di Liverpool ha ospitato i World Boxing Championships 2025, i campionati del mondo di pugilato èlite (m/f). I primi sotto l’egida della sigla World Boxing, dopo che l’IBA (International Boxing Association, guidata dal presidente russo Umar Kremlev, da sempre vicino alle posizioni politiche di Vladimir Putin) aveva perso ogni possibilità di rientrare nel contesto olimpico.

La metropoli britannica ha ospitato 550 boxeur suddivisi in 10 categorie, sia maschili che femminili, che si sono affrontati sul ring per i titoli iridati (per un totale di 800 medaglie in palio).

L’Italia ha conquistato, in questa ultima rassegna UK (alla M&S Bank Arena), una meritata medaglia di bronzo con la campana, di origini tunisine, Sirine Charaabi (G.S. Fiamme Oro), che, nei 54 kg., pur non centrando la finale contro l’americana Yoseline Perez (già medaglia d’argento alla World Boxing Cup di Astana 2025), ha tenuto un’ottima condotta per l’intera rassegna iridata.

Abbiamo chiesto un commento tecnico al presidente della Federboxe (FPI), Flavio D’Ambrosi (nella foto in primo piano al centro – con i campioni del mondo Alessandro Duran e Patrizio Oliva), al suo secondo mandato federale consecutivo. Siamo partiti dalla rassegna di Liverpool con una serie di riflessioni a 360° sul movimento tricolore della boxe.

 

D: Presidente, come commenta i risultati di Liverpool?

R: Nel complesso il team azzurro si è ben comportato durante l’intera rassegna. Fin dall’inizio sapevamo che dovevamo operare un profondo svecchiamento del parco atleti, così come dovevamo mettere in piedi un nuovo modello organizzativo a livello tecnico.

Sotto il profilo sportivo, da gennaio ad oggi, abbiamo conquistato, tra Europei e Mondiali, ben 26 podi. Sono soddisfatto, soprattutto, se analizziamo la composizione del medagliere di Liverpool. solo 9 nazioni, sulle 68 iscritte, hanno conquistato almeno una medaglia d’oro.

Il conto delle medaglie del metallo più pregiato vede il Kazakistan al primo posto con sette, davanti all’Uzbekistan con sei. Nel complesso il continente asiatico ha dominato, se includiamo anche i due ori dell’India.

Per l’Europa sono arrivati due soli successi, quelli al femminile della “regina” dei 75 kg, l’irlandese Aoife O’Rourke e della nuova iridata dei +80 kg, la polacca Agata Kaczmarska. Più in generale,, giganti come Cuba, hanno conquistato solo bronzi e nazioni storiche, come USA e Gran Bretagna, non sono riuscite a salire sul gradino più alto del podio nonostante la qualità tecnica delle loro rispettive spedizioni.

 

D: Guardando al passato è possibile fare comunque delle comparazioni. E, per certi versi, ha un senso ancora farle?

R: La boxe moderna non è più comparabile con quanto avvenuto o raggiunto dal nostro Paese negli anni passati. Ci sono due ordini di fattori che dobbiamo considerare: ovvero quelli “esterni” così come quelli “interni”.

Negli anni ’60 non c’erano tutte queste nazioni, a livelli competitivi, nel panorama della boxe. All’epoca, ad esempio, c’era l’ex URSS. Con la disgregazione della galassia sovietica ci siamo trovati a competere con tante nuove federazioni pugilistiche dell’ex Cortina di ferro e il predominio dell’Uzbekistan e del Kazakistan a Liverpool è la conferma di questa tesi.

Sempre in quegli anni non erano ancora presenti nazioni come India, Cina o Taipei. C’è poi da considerare i fattori interni. Sempre nel periodo storico che stiamo prendendo ad esempio la boxe era la disciplina regina. Oggi dobbiamo competere con kickboxing, karate, judo, arti marziali (soprattutto quelle miste, nda), muay thai o ancora con la savate. In sintesi l’universo dei combat sports è sempre più variegato e articolato.

Negli ultimi 30 anni abbiamo conquistato ori con i nostri azzurri, come, ad esempio, con Roberto Cammarelle (nel 2008 ai Giochi di Pechino nei pesi supermassimi), ma, probabilmente non c’è stata una visione per costruire un percorso diverso, guardando cioè al futuro, oltre che di continuità.


D: Veniamo ai dati del movimento tricolore.

R: Abbiamo raggiunto dei record storici per la nostra Federazione. Tre dati su tutti: oltre 75mila tesserati, 1.200 società affiliate e ben 1.300 eventi. Solo in quest’ultimo weekend ci sono state tre riunioni di livello internazionale, tra Bologna (con la vittoria di Pamela Noutcho Sawa nella boxe femminile), Osolo e Milano, dove Dario Morello si è laureato campione EBU Silver nei pesi medi e adesso punterà al titolo “Gold”. I numeri ci dicono che siamo in crescita e i media stanno tornando ad occuparsi con continuità del nostro sport. Senza dimenticare che, nella fascia giovani 10-12 anni, stiamo assistendo ad una crescita del 40% a livello di tesseramenti.

 

D: Cosa si può fare alla luce di queste riflessioni?

R: Sottolineo, nuovamente, che, fino a 30/35 anni fa, l’Italia aveva un posto al sole nella boxe mondiale. Oggi il numero dei competitor però è illimitato. Siamo in due ere, epoche diverse, non comparabili. Sicuramente, nel confronto con i competitor “interni”, ci dobbiamo posizionare come una realtà guida del settore. Dobbiamo investire sull’innovazione tecnologia e analizzare i gusti e le tendenze del nuovo pubblico, con il quale dovremo confrontarci nei prossimi anni. Dobbiamo anche essere realisti. Non possiamo pensare di poter contare, ogni anno, sulla presenza di un campione del mondo “pro”. E dobbiamo valorizzare maggiormente i risultati che stiamo riuscendo ad ottenere. I podi conquistati agli Europei e anche il bronzo mondiale di Liverpool sono obiettivi di alto livello. Ad esempio gli USA, agli ultimi Mondiali di Liverpool, hanno conquistato solo un argento nella boxe femminile. E parliamo degli Stati Uniti, con un bacino potenziale vastissimo rispetto alla stessa Italia.


D: Quali sono le novità che vedremo nella prossima stagione.

R: Siamo già entrati nelle celebrazioni dei 110 anni della Federazione e partiremo con un rebranding per presentarci sul mercato con una nuova immagine, assolutamente più moderna. Vogliamo parlare e confrontarci con un pubblico più vasto di quello attuale. Oltre a ciò stiamo lavorando per portare un titolo mondiale, proprio nell’anniversario dei primi 110 anni di vita, all’ombra del Colosseo. Non posso svelare nome e categoria di peso, ma ci stiamo lavorando perché questo sogno si possa realizzare concretamente.


D: A livello internazionale come si sta muovendo la FPI?

R: La Federboxe italiana è stata tra le prime realtà internazionali ad affiliarsi alla World Boxing. Abbiamo “traghettato” il nostro Paese, il nostro movimento, nell’unica organizzazione riconosciuta dal CIO, altrimenti, mi creda, saremmo finiti nel burrone. Ciò ha portato al pieno riconoscimento dell’Italia, a livello di politica, con effetti positivi anche nei rapporti presenti e futuri con il Comitato Internazionale Olimpico. E di questo sono assolutamente orgoglioso, perché tutti oggi riconoscono il nostro saper fare politica anche sui tavoli internazionali. Il prossimo 23 novembre, l’Italia, e la città di Roma, ospiteranno il congresso della World Boxing e ci occuperemo, come FPI, di tutti gli aspetti organizzativi. Un altro nuovo successo per il nostro Paese.

 

D: Come sta lavorando la nuova struttura tecnica federale?

R: Mi fido pienamente del DT Giovanni De Carolis e del RT Clemente Russo o, ancora, di Sumbu Kalambay, tecnico dell’U23 azzurra. Hanno grandi capacità, non solo tecniche, e sanno far crescere gli atleti e le atlete che hanno nel gruppo delle nazionali. Dopo lo svecchiamento del parco atleti era giusto muoversi in parallelo anche sul fronte tecnico.

Lavorano con criterio e mettendo in campo anche idee nuove. Sono consapevole che sarà dura nei prossimi anni, proprio per le ragioni sopra elencate, ma siamo sulla strada giusta. Ne sono sicuro. Dobbiamo sapere che è importante andare avanti e, anche culturalmente, non restare intrappolati nella nostra “storia”, per quanto gloriosa. Siamo in una epoca diversa e, infatti, in quel periodo, non esistevano pugili di livello cinesi o indiani. Più in generale, dobbiamo lavorare sul marketing e la comunicazione e far capire, una volta per tutte, che la boxe è noble art, è patrimonio di valori assoluti. Dobbiamo distinguerci e distanziarci dagli altri competitor interni, perché altrimenti la gente non capirà in che cosa siamo concretamente diversi. C’è una base comune in molti casi (si pensi alla MMA dove il combattimento parte sempre in piedi con lo striking, nda), ma abbiamo un posizionamento distintivo rispetto a tutti.

Talvolta il mio timore, guardando all’interno del nostro movimento, è che ci sia un sentimento di negatività diffusa, un legame troppo stretto con il passato. Dobbiamo fare un cambio di passo radicale e guardare assolutamente al futuro, alle prossime sfide che ci attendono da qui a Los Angeles 2028, dove vogliamo assolutamente fare bella figura, per ribadire il valore e la centralità della nostra scuola pugilistica. Oltre a ciò dobbiamo far crescere una nuova classe dirigente con un approccio sempre più manageriale in diversi ambiti.


D: Nell’ultimo biennio gli ingenti capitali sauditi hanno rivoluzionato la geopolitica e l’economia della boxe mondiale.

R: Sì, i capitali sauditi stanno rivoluzionando il mercato del business sportivo (e non solo nella boxe ad essere sinceri, nda). Questa tendenza emergente, fa parte di quelle nuove politiche che stanno influenzando il nostro mondo. Credo però, che l’Italia, nel futuro, possa diventare sede di grandi eventi di pugilato. Prima ancora delle strutture servono campioni del mondo italiani o importanti ori olimpici (si pensi, ad esempio, alla crescita e al successo di Anthony Joshua*, capace di attrarre il grande pubblico inglese dopo l’oro di Londra 2012 nei pesi supermassimi). Certamente dobbiamo essere attenti a cogliere qualsiasi nuova opportunità, non isolandoci mai in ambito internazionale. Ma quest’ultimo aspetto è parte costante del mio lavoro quotidiano in Italia e all’estero.

 

 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image