News ITA BOXING

18 Azzurre per il Training Camp di Assisi 7-26 Ottobre pv

18 le Azzurre Elite e Under 22, suddivise in due gruppi, per il Training Camp in programma ad Assisi, presso il Centro Nazionale di Pugilato, dal 7 al 26 ottobre pv.

Nr.

Peso

Pugile

Comitato

A.S.D. – G.S. – C.S.

ELITE - DAL 7 OTTOBRE

1

51

SAVCHUK Olena

AB

SAULI BOXE

2

51

SORRENTINO Giordana

CP

C.S. CARABINIERI

3

51

LA PIANA Martina

LZ

G.S. FIAMME ORO

4

57

TESTA Irma

LZ

G.S. FIAMME ORO

5

57

MESIANO Alessia

LZ

G.S. FIAMME ORO

6

60

NICOLI Rebecca

LZ

G.S. FIAMME ORO

7

69

CANFORA Assunta

LZ

G.S. FIAMME ORO

8

69

CARINI Angela

LZ

G.S. FIAMME ORO

9

75

SEVERIN Flavia

VE

TREVISO RING

STAFF

1

TOSTI Laura

FPI

 

2

CALDARELLA Michele

LZ

G.S. FIAMME ORO

3

D’ANDREA Riccardo

CP

C.S. CARABINIERI

ELITE & U22 - DAL 11 OTTOBRE

1

48

MARCHESE Giovanna

CP

EXCELSIOR BOXE MARCIANISE

2

48

BONATTI Roberta

CP

C.S. CARABINIERI

3

54

PRISCO Sharon

CP

G.S. FIAMME ORO – sez. Giovanile

4

54

LAMAGNA Giulia

PM

B.C. BIELLA

5

54

VOGLINO Bianca

LZ

ARCESI BOXING TEAM

6

54

MARCHESE Concetta

PL

BOXE IAIA

7

57

TESSARI Biancamaria

VE

VERONA BOXING FIGHTERS

8

60

ALBERTI Valentina

LZ

C.S. ESERCITO

9

75

PAOLETTI Carlotta

CP

OLYMPIC PLANET

8 Azzurri Elite-Under22-Youth per Training Camp 30/9 7/10

8 azzurri per una stage Elite-Under22-Youth in programma ad Assisi presso il Centro Naz. di Pugilato dal 30/9 al 7/10

UNDER 22

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

1

52

CAPPAI MANUEL FABRIZIO

LZ

FIAMME ORO

2

63

DI LERNIA PAOLO

LZ

ESERCITO

3

69

MANGIACAPRE VINCENZO

CP

FIAMME AZZURRE

4

75

MANFREDI FRATTARELLI MARIO

LZ

ARCESI TEAM

5

75

SALVATI REMO

LZ

COSTANTINI

6

91

BRITO DAVIDE

TS

BOXE NICCHI

7

+91

CARBOTTI MIRKO

CP

FIAMME AZZURRE

YOUTH

8

64

ANGELONI CARLO YOEL

LZ

FIAMME ORO

 

TECNICI

 

 

1

 

AGNUZZI EUGENIO

FPI

Tecnico

2

 

ALOTA MASSIMILIANO

FPI

Tecnico

3

 

CAPPAI FABRIZIO

FPI

Tecnico

4

 

BARTOCCI TIZIANO

FPI

Preparatore Atletico

8 Azzurri Elite per il Training Camp di Assisi #Itaboxing

8 gli Azzurri Elite per il training Camp in programma ad Assisi, presso il Centro Nazionale di Pugilato, dal 30 settembre al 5 ottobre.

 

ELITE

Peso

Pugile

Comitato

ASD

52

SERRA FEDERICO

SD

DOMENICO MURA

52

CAPPAI PATRICK

SD

TEAM CAPPAI

57

SPADA SIMONE

LZ

VERSUS ACADEMY

57

CANONICO GIUSEPPE

CP

FIAMME AZZURRE

69

MALANGA GIANLUIGI

LZ

PHOENYX GYM

75

SARCHIOTO GIOVANNI

LZ

ESERCITO

81

DI FIORE ALESSIO

LZ

PUGILISTICA VENUS

91

CASELLA GABRIELE

LZ

PHOENYX GYM

 

 

 

 

 

TECNICI

 

 

 

COLETTA GIULIO

FPI

Direttore Tecnico

 

KALAMBAY SUMBU

FPI

Tecnico

 

STIFANI FRANCESCO

FPI

Tecnico

18 azzurre Elite per il Training Camp ad Assisi dal 16 al 28 Settembre

18 le Azzurre Elite per il ritiro in programma ad Assisi, presso il Centro Nazionale di Pugilato, dal 16 al 28 settembre pv.

#ItaBoxing

Nr.

Peso

Pugile

Comitato

A.S.D. – G.S. – C.S.

1

48

MARCHESE Giovanna

CP

EXCELSIOR BOXE MARCIANISE

2

48

BONATTI Roberta

CP

C.S. CARABINIERI

3

51

SAVCHUK Olena

AB

SAULI BOXE

4

51

SORRENTINO Giordana

CP

C.S. CARABINIERI

5

51

LA PIANA Martina

LZ

G.S. FIAMME ORO

6

54

PRISCO Sharon

CP

G.S. FIAMME ORO – sez. Giovanile

7

54

LAMAGNA Giulia (dal 22.09)

PM

B.C. BIELLA

8

54

VOGLINO Bianca

LZ

B.C. ARCESI

9

57

TESTA Irma

LZ

G.S. FIAMME ORO

10

57

MESIANO Alessia (fino al 26.09)

LZ

G.S. FIAMME ORO

11

57

TESSARI Biancamaria

VE

VERONA BOXING FIGHTERS

12

60

NICOLI Rebecca

LZ

G.S. FIAMME ORO

13

60

ALBERTI Valentina

LZ

C.S. ESERCITO

14

69

CANFORA Assunta

LZ

G.S. FIAMME ORO

15

69

CARINI Angela

LZ

G.S. FIAMME ORO

16

69

ER RAQIOUI Sabrina

VE

A.P. VITA

17

75

SEVERIN Flavia

VE

TREVISO RING

18

75

PAOLETTI Carlotta

CP

OLYMPIC PLANET

STAFF

1

TOSTI Laura

FPI

 

2

CALDARELLA Michele

LZ

G.S. FIAMME ORO

3

D’ANDREA Riccardo

CP

C.S. CARABINIERI

23 Azzurri per il Training Camp Elite-Under 22 - Assisi 17-28 Settembre pv

23 Azzurri (12 Under 22 - 11 Elite) per il training camp in programma ad Assisi, presso il Centro Naz. di Pugilato, dal 17 al 28 settembre pv.

#ItaBoxing

UNDER 22

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

1

52

CAPPAI PATRICK

SD

TEAM CAPPAI

2

56

HERYLMAZ HALIT

TS

FIGHT GYM

3

56

SPADA MASSIMO

LZ

PHOENYX GYM

4

60

IOZIA FRANCESCO

SC

EAGLE

5

60

SPADA SIMONE

LZ

VERSUS

6

64

SCARDA ANDREA

LZ

PHOENYX GYM

7

69

MALANGA GIANLUIGI

LZ

PHOENYX GYM

8

75

MANFREDI FRATTARELLI MARIO

LZ

ARCESI TEAM

9

75

SALVATI REMO

LZ

COSTANTINI

10

81

DI FIORE ALESSIO

LZ

PUGILISTICA VENUS

11

91

LENZI DIEGO

EM

ALTO RENO

12

+91

FIASCHETTI VINCENZO

LZ

TORRE ANGELA

 

TECNICI

 

 

1

 

AGNUZZI EUGENIO

FPI

Tecnico

2

 

STIFANI FRANCESCO

FPI

Tecnico

3

 

ALOTA MASSIMILIANO

FPI

Tecnico

ELITE

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

1

52

CAPPAI MANUEL FABRIZIO

LZ

FIAMME ORO

2

52

SERRA FEDERICO

SD

DOMENICO MURA

3

57

CANONICO GIUSEPPE

CP

FIAMME AZZURRE

4

63

DI LERNIA PAOLO

LZ

ESERCITO

5

63

MAIETTA FRANCESCO

LZ

ESERCITO

6

69

MANGIACAPRE VINCENZO

CP

FIAMME AZZURRE

7

75

SARCHIOTO GIOVANNI

LZ

ESERCITO

8

91

BRITO DAVIDE

TS

BOXE NICCHI

9

81

FIORI SIMONE

LZ

FIAMME ORO

10

91

CASELLA GABRIELE

LZ

PHOENIX GYM

11

+91

CARBOTTI MIRKO

CP

FIAMME AZZURRE

 

TECNICI

 

 

1

 

COLETTA GIULIO

FPI

Direttore Tecnico

2

 

KALAMBAY SUMBU

FPI

Tecnico

3

 

BARTOCCI TIZIANO

FPI

Preparatore Atletico

Accadde oggi: 5 settembre 1960 trionfo italiano alle Olimpiadi di Roma con 3 oro, 3 argento e 1 bronzo

Sessant’anni fa Roma divenne la Capitale del mondo sportivo con la disputa della XVII Olimpiade dell ‘Era moderna. Dal 25 agosto fino alla chiusura del 12 settembre le giornate sembrarono volare troppo in fretta per un evento non solo sportivo ma importante anche culturalmente. Non solo il Palasport dell’Eur, ma anche veri e propri monumenti tra cui Massenzio, il Circo Massimo, il Colosseo e i sanpietrini calpestati dalla Maratona furono attori comprimari forse dell’Olimpiade più importante della storia, dove anche la nostra vita ebbe un’impennata positiva nell’economia. I famosi anni ’60 segnarono un’epoca di benessere.

Per quanto riguarda la boxe gli iscritti erano 282, suddivisi in 10 categorie di peso. Il 25 agosto alle ore 21 rimbomba il primo suono di gong al PalaEur. Il primo italiano a salire sul ring è il foggiano Paolo Curcetti, peso mosca. L’ultimo a salire sul ring è Franco De Piccoli, peso massimo, il 5 settembre giornata in cui si disputano le finali. La preparazione per questo appuntamento era stata accurata, meticolosa, studiata nei particolari da una Commissione Tecnica composta da Rupert Maino, ex arbitro internazionale e allora dirigente federale, e da due tecnici come Natale Rea e Armando Poggi, che avevano preso il posto di Steve Klaus. L’ 8 giugno un gruppo di atleti partecipa ai Campionati Internazionali di Wiesbaden dove trionfano Zamparini, Napoleoni, Saraudi, De Piccoli tra i possibili “papabili” per andare a Roma. Il 18 giugno al Salone del Coni il presidente FPI il conte Francesco di Campello convoca la stampa per presentare il Torneo di qualificazione che si svolgerà a Roma il 4 luglio. Intanto a Orvieto per la preparazione sono convocati 52 possibili olimpionici. Il Torneo in pratica diventa un quadrangolare di tre giorni con una “sforbiciata” di 12 atleti. In questo Torneo la novità che salta subito evidente è il passaggio di Carmelo Bossi dai welter ai superwelter, mentre Nino Benvenuti si sottopone ad una rigida dieta per passare dai superwelter ai welter. Benvenuti è il fiore all’occhiello, in pratica si presentava con un record impressionante dove aveva subito una sola e discutibilissima sconfitta. La scelta su Benvenuti e Bossi era ragionata in funzione forse di una maggiore difficoltà in una categoria dove c’era l’americano Wilbert McClure, grande favorito.

I 40 atleti per il quadrangolare di Roma:

Mosca: Paolo Curcetti, Alfredo Franceschi, Antonio Satta, Polo Vacca.

Gallo: Primo Zamparini, Franco Zurlo, Eugenio Tocco e Giovanni Terreni.

Piuma: Franco Musso, Lino Mastellaro, Giuseppe Linzalone e Andrea Silanos.

Leggeri: Sandro Lopopolo, Franco Brondi, Antonio Medda e Giuseppe Sabri.

Welter leggeri: Pietro Brandi, Luciano Piazza, Ciro Cipriano e Domenico Orma.

Welter: Giovanni Benvenuti, Mirko Rossi, Alfredo Parmeggiani e Umberto Magostino.

Welter pesanti: Carmelo Bossi, Remo Golfarini, Alessandro Mazzinghi e Giuseppe Galmozzi.

Medi: Luigi Napoleoni, Tommaso Truppi, Pietro Tomassoni e Giovanni Pautasso.

Mediomassimi: Giulio Saraudi, Dante Minarelli, Giuseppe Migliari e Angelo Favari.

Massimi: Franco De Piccoli, Giorgio Masteghin, Benito Penna e Celio Turrini.

Alla fine di tre giornate (dal 4 al 6 luglio), sul ring della Capitale per certi versi non ci furono sorprese. A Franco Musso, dominatore dei piuma, fu assegnato il Premio Romolo Passamonti, quale miglior atleta del Torneo. La Nazionale prese forma: Paolo Curcetti (Mosca), Primo Zamparini ( Gallo), Franco Musso (Piuma), Sandro Lopopolo (Leggeri), Pietro Brandi (Welter leggeri), Giovanni Benvenuti (Welter), Carmelo Bossi (Welter pesanti), Luigi Napoleoni (Medi), Giulio Saraudi (Mediomassimi), Francesco De Piccoli (Massimi). I selezionati svolsero il ritiro a Orvieto per poi trasferirsi al Villaggio Olimpico a Roma. Si facevano sondaggi e previsioni. Si sperava in due o tre medaglie, i più gettonati erano Benvenuti e Musso, seguiti a ruota da Bossi e Saraudi. Stati Uniti, Russia, Polonia e Germania sembravano di un altro pianeta. Ci sembrava irraggiungibile il record di 4 medaglie ( 3 oro e 1 bronzo) ottenuto nel 1928 ad Amsterdam. L’Italia del 1960 quasi polverizza quel record con 3 oro, 3 argento e 1 bronzo. Franco Musso (Piuma) è stato il primo oro a scaldar gli animi e a commuovere il numeroso pubblico presente disputando nella finale con Adamski un incontro da manuale contro un avversario pericoloso e molto più alto. Nino Benvenuti (Welter) in ordine di tempo era il secondo oro. Il triestino aveva iniziato il Torneo con il freno a mano, ma si era sciolto mettendo in luce tutta la sua classe nella finale disputata contro Radonyak. A Benvenuti veniva assegnata la Coppa Val Barker come migliore atleta del Torneo. Franco De Piccoli nei massimi conquistava un oro che andava ben oltre interrompendo la leadership americana e distruggendo in finale il sudafricano Bekker. Il primo argento era quello di Zamparini nei gallo. Contro il sovietico Grigoriev la sua era una missione impossibile, ma non tanto visto che il suo avversario terminava affaticato ed era costretto ad aggrapparsi per non essere travolto. Nei leggeri semaforo rosso per Sandro Lopopolo, autore di grandi prestazioni nelle serate precedenti. Il polacco Pazdior, tecnico ed anche smaliziato, sfruttava bene le condizioni non buone del milanese. Nei superwelter c’era il temuto Wilbert McClure, che si salvava contro Carmelo Bossi grazie ad un terzo round di fuoco. Quello del milanese è un argento tinto d’oro per molteplici considerazioni. McClure otteneva il verdetto, ma non gli applausi che andavano tutti a “Melo”. La classe di Giulio Saraudi non faceva breccia in semifinale contro il polacco Pietrzykowski, pugile eccellente con oltre 300 matches sulle spalle. In questa categoria a conquistare l’oro ci sarà un giovane americano di nome… Cassius Clay. Il civitavecchiese saliva ugualmente sul podio come medaglia di bronzo. Solo tre pugili rimasero senza medaglie, ma anche loro timbrarono un cartellino più che onorevole vincendo un match Brandi (Welter leggeri) e Napoleoni (medi), mentre Paolo Curcetti (Mosca) si tolse la soddisfazione di alzare il braccio in segno di vittoria per due volte.

L’Italia era già in festa visto che oltrettutto l’ 1 settembre Duilio Loi era il terzo italiano a conquistare il Titolo Mondiale nei professionisti, passando il testimone ad altri tre atleti, grandi protagonisti a Roma: parliamo di Nino Benvenuti, Carmelo Bossi e Sandro Lopopolo. Anche per questo Roma diventerà sempre più Caput Mundi. Mancano all’appello Franco Musso e Francesco De Piccoli, nonostante le loro innegabili qualità.

8 Azzurri Elite per il Training Camp 6-13 Settembre #Itaboxing

8 Azzurri Elite per il Training Camp in programma ad Assisi, presso il Centro Nazionale di Pugilato, dal 6 al 13 settembre.

ELITE

Peso

Pugile

Comitato

ASD

52

CAPPAI MANUEL FABRIZIO

LZ

FIAMME ORO

52

SERRA FEDERICO

SD

DOMENICO MURA

57

CANONICO GIUSEPPE

CP

FIAMME AZZURRE

63

DI LERNIA PAOLO

LZ

ESERCITO

75

MUNNO RAFFAELE

CP

CARABINIERI

75

SARCHIOTO GIOVANNI

LZ

ESERCITO

91

BRITO DAVIDE

TS

BOXE NICCHI

+91

CARBOTTI MIRKO

CP

FIAMME AZZURRE

 

TECNICI

 

 

 

COLETTA GIULIO

FPI

Direttore Tecnico

 

KALAMBAY SUMBU

FPI

Tecnico

 

BARTOCCI TIZIANO

FPI

Preparatore Atletico

14 Azzurri U22 per il Training Camp 6-13 Settembre #Itaboxing

14 Azzurri per il Training Camp Under 22 in programma ad Assisi, presso il Centor Nazionale di Pugilato, dal 6 al 13 settembre pv.

 

 

UNDER 22

 

Peso

Pugile

Comitato

ASD

1

49

ESPOSITO LEONARDO

TS

A.P. FIORENTINA

2

52

CAPPAI PATRICK

SD

TEAM CAPPAI

3

56

RUSSO GIANLUCA

CP

EXCELSIOR

4

56

HERYLMAZ HALIT

TS

FIGHT GYM

5

60

IOZIA FRANCESCO

SC

EAGLE

6

60

SPADA SIMONE

LZ

VERSUS

7

64

ARA MATTEO

SD

GYMNASIUM BOXE SASSARI

8

69

CAVALLARO SALVATORE

SC

TRINACRIA

9

69

MALANGA GIANLUIGI

LZ

PHOENYX GYM

10

75

STROPPA FEDERICO

MC

CLUB 88 PESARO

11

75

TUMINELLO GERLANDO

CP

FIAMME AZZURRE

12

75

SALVATI REMO

LZ

COSTANTINI

13

91

LENZI DIEGO

EM

ALTO RENO

14

+91

FIASCHETTI VINCENZO

LZ

TORRE ANGELA

 

TECNICI

 

 

1

 

AGNUZZI EUGENIO

FPI

Tecnico

2

 

STIFANI FRANCESCO

FPI

Tecnico

3

 

ALOTA MASSIMILIANO

FPI

Tecnico

Proseguono a Pompei gli Allenamenti delle Azzurrine Junior-Youth

23 Azzurre (12 Junior - 11 Youth) in ritiro a Pompei fino al 29 Agosto p.v.

Le azzurre, ospitate presso l'hotel Vittoria della città campana, hanno svolto delle sessioni di allenamento presso la storica Palestra Boxe Vesuviana di Torre Annunziata gestita dai Maestri Lucio e Biagio Zurlo (Quest'ultimo Consigliere Federale e Resp. Settore Tecnici Sportivi FPI).

YOUTH

1

48

PRISCIANDARO Erika

PL

Boxe Modugno

2

48

LOMBARDO Giulia

SC

Aquile Verdi

3

48

DELL’AQUIA Alessandra

SC

Dresda

4

51

AYARI Lucia Elen

SC

BT Catania Ring

5

51

ONCIA Teresa

CP

CS Carabinieri

6

54

CACCAMO Michela

SC

Pug. Vincenzo Rossitto

7

57

GOLINO Daniela

CP

GS Fiamme Oro – Sez. Giovanile

8

64

PIRAS Viola

PM

Boxe Cuneo

9

64

DE FAZIO Francesca Pia

CL

Team Morello Boxe

10

69

GEMINI Melissa

LZ

Pol Fanum Viterbo

11

75

SARAIELLO Chiara

CP

De Novellis

                                                                                         JUNIOR

1

46

Ferraris Matilde 

PM

Biella Boxe

2

46

Rossetti Busa Miria

TS

Pugilistica Lucchese

3

46

Erbasecca Jessica 

SC

Trinacria

4

48

Lombardo Federica 

SC

Aquile Verdi

5

50

Benetazzo Ginevra

VE

Boxe Albignasego

6

52

Sannino Mariateresa

CP

C.S. Carabinieri

7

52

Mazzoni Sophia

EM

Ferrara Boxe

8

54

Cartacci Elektra 

TS

Boxe Mugello

9

57

Acconcia Luisa 

CP

GS Fiamme Oro – Sez. Giovanile

10

60

Cataldi Martina 

SC

Little Club

11

60

Abbate Carlotta 

SC

Dresda

12

60

Marra Valentina 

MC

Boxing Club 88 - Pesaro

Tecnici Sportivi Convocati:

1

CALABRESE Valeria

FPI

 

2

ROSI Gianfranco

FPI

 

EMERGENZA COVID19: Cancellati Europei Schoolboy-Girl 2020

La EUBC ha deciso, nel corso dell'ultimo comitato esecutivo tenutosi lo scroso 8 agosto, di cancellare, causa emergenza COVID-19, l'edizione 2020 degli Europei SchoolBoy-Girl.

Comitato Esecutivo EUBC ha inoltre deliberato di posticipare tra novembre/dicembre pv lo svolgimento dei seguenti tornei:

  • EUBC Junior European Boxing Championships
  • EUBC Youth European Boxing Championships
  • EUBC U22 European Boxing Championships

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image