FPI logo IstituzionaleLa Federazione Pugilistica Italiana ha competenza esclusiva in Italia sul pugilato amatoriale per il quale ha creato uno specifico settore.

Settore amatoriale di cui fanno parte le relative discipline (Light Boxe, Boxe Competition, Boxe In Action, Soft Boxe)


Di seguito i 5 punti base della regolamentazione del Pugilato Amatoriale FPI:

  1. Il Settore Amatoriale disciplina le attività motorie propedeutiche alla pratica del pugilato.
  2. Nel pugilato amatoriale rientrano la Gym Boxe, per le attività agonistica con contatto controllato, e la prepugilistica.
  3. Il pugilato amatoriale riguarda tutti i soggetti d’età dai 13 anni compiuti in poi e si pratica in forma individuale e in coppia secondo le diverse articolazioni disciplinate dall’art. 7.
  4. Sono atleti del Settore Amatoriale coloro che, uomini e donne, hanno come obiettivo la cura del benessere psicofisico attraverso l’apprendimento dei fondamentali tecnico-tattici propedeutici all’attività del pugilato e la partecipazione ad incontri senza contatto pieno.
  5. Certificato di idoneità non agonistica (rilasciato ai propri assistiti dal medico di base ai sensi del  D.M. 24-4.2013 e/o da medici specialisti in medicina dello sport o da medici soci della F.M.S.I); I Tesserati che intendono praticare attività amatoriale con contatto controllato e partecipare a competizioni ufficiali indette dalla FPI, devono effettuare una visita di idoneità agonistica di Tipo B1 (DM 18/2/1982) con visita medica/Spirometria/ECG Basale e Dopo Sforzo/Esame urine.




 


Commissione Attività Amatoriale:


Giovanni DI LEO


Coordinatore


Massimo BARONE


Componente

 Consuelo DESSENA Componente

Luciano ROMANELLA


Componente


Antonella ROSSI


Componente


Pietro Armando TAMBURO


Componente


Giuseppe GHIRLANDA


Componente

Segretario Commissione Amatoriale
Claudio Sambiase