Era dal 2013 che i guantoni tricolore non riportavano a casa una vittoria nei Mondiali Elite Maschili e all’epoca furono tre le medaglie della rassegna iridata: l’oro di Clemente Russo nei Pesi Massimi ed i due bronzi di Roberto Cammarelle, nei Supermassimi, e Domenico Valentino, nei Leggeri. L’ultima medaglia d’argento risale al 2007 ed a metterla al collo fu Valentino, sempre nei Leggeri.
Dopo otto anni la FPI ricomincia da Belgrado, dal ring della Stark Arena, dove il Team Azzurro si è imposto con impegno, determinazione e fatica. Dopo lo splendido bronzo nei 75 Kg. del siciliano Salvatore Cavallaro, che in Semifinale è stato battuto dal quotatissimo cubano Hernandez, a far brillare la bandiera italiana è stato uno straordinario Aziz Abbes Mouhiidine che contro l’esperto e titolato La Cruz ha perso per 4-1, facendo un match straordinario, in cui avrebbe meritato miglior sorte. Lascia un po' perplessi il 3-2 nel primo round a favore del cubano, ripresa in cui il nostro azzurro, ferito al sopracciglio per testata di La Cruz, ha fatto decisamente meglio.
Un argento che vale oro, alla luce sia della fantastica cavalcata di Abbes in questo torneo sia della sua prestazione in finale contro un mostro sacro del ring, quale è La Cruz.
Argento di Abbes cui va a sommarsi lo splendido bronzo nei 75 Kg di Salvo Cavallaro.
Classe ’98, di Mercato San Severino, appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, Mohuiidine ha coronato un sogno, dopo un palmares di tutto rispetto: Campione dell’Unione Europea dei Pesi Massimi a Valladolid 2018, Campione dei Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2018 e Campione Europeo Under 22 2017 e 2018. Una passione che ha condiviso in famiglia, affiancato da sempre, anche a Belgrado, dallo zio e allenatore Gennaro Moffa. Abbes ha iniziato a praticare la boxe a 11 anni nella palestra dei fratelli Moffa, dove ancora si allena. Madre napoletana e padre marocchino, entrambi appassionati di boxe. La sua prima vittoria importante è stato il Campionato Italiano Schoolboy, vinto a 13 anni. Prima della boxe, all’età di 4 anni, poi la Kickboxing. Ha vestito la maglia azzurra in tutte e tre le discipline. Ha conquistato il Bronzo Mondiale ed è stato Vice-Campione Europeo giovanile di Karate Olimpico WKF, Campione del Mondo di Light Contact. Il suo mito è Muhammad Ali. Adora il film di “Ali” con Will Smith e la scena che lo emoziona di più è quando lui si allena con altri ragazzini in Africa ed in sottofondo c’è la canzone “Tomorrow”. “Vola come una farfalla e pungi come un’ape”, è il suo motto. E’ fidanzato con Carlotta Paoletti, classe 1997, di Ascoli Piceno ma sanseverinese d’adozione, tre volte campionessa italiana e atleta della Nazionale Femminile di Pugilato. Ma questa medaglia la dedica a suo padre Marco, scomparso nel 2017.
"Fiero" il punto di Abbes Mouhiidine a fine match "della mia prestazione e di aver onorato il tricolore sul ring di una finale Mondiale. E' stata un'avventura fantastica, impreziosita da questa medaglia. Ringrazio tutti i miei compagni, lo staff tecnico, la mia ragazza, la mia famiglia, e tutti quelli che hanno fatto il tifo per me sia da casa sia da qui.
Queste le parole del Presidente FPI Flavio D'Ambrosi: "Dopo aver infranto il risultato negativo dei Giochi olimpici di Rio 2016 – con la storica medaglia di Bronzo di Irma Testa – è la volta dei Campionati mondiali assoluti maschili.
A ben otto anni dall’ultima medaglia conquistata, il pugilato italiano è tornato ai vertici del panorama internazionale, vincendo due medaglie, un argento ed un bronzo, con i pugili Abbes Mouhiidine (92 kg.) e Salvatore Cavallaro (75 kg.)."
"Per me" così si è espresso Coach Renzini "ha vinto Abbes. Il nostro si è aggiudicato la prima e la terza nettamente, con annesso richiamo non fatto a La Cruz. Avrei potuto fare ricorso, ma non ho voluto per non sporcare una bellissima finale, che, a mio avviso, rappresenta il passaggio di consegne tra un grande campione e il futuro: il nostro Abbes."
"Vincitore morale del match è stato Abbes" queste le dichiarazioni del Consigliere federale e Team Leader Fabrizio Baldantoni "che, a mio avviso, ha vinto nettamente la prima ripresa. Vedo in questo incontro una sorta di passaggio di consegne tra un grande Campione, quale è La Cruz, è il nuovo del pugilato che avanza a passi spediti: il nostro Abbes. Ora sta a lui confermarsi nel tempo a venire viste le sue immense qualità fisiche e tecniche."
FINALE 92 Kg - 6/11
MOUHIIDINE VS LA CRUZ 92 Kg 1-4
MEDAGLIE ITABOXING BELGRADO 2021:
ARGENTO: 92 Kg Abbes Mouhiidine
BRONZO: 75 Kg Salvatore Cavallaro
CAMPIONI DEL MONDO 2021:48 Kg Zhussupov KAZ
51 Kg Saken Bibossinov KAZ
54 Kg: Tsuboi JAP
57 Kg Jamal Harvey USA
60 Kg: Oumiha FRA
63.5 Andy Cruz GOmez CUB
67 Kg Okazawa JAP
71 Kg Yurii Zakharieiev UKR
75 Kg Hernandez
80 Kg Robby Gonzalez USA
86 Kg Alfonso AZE
92: La Cruz CUB
+92 Kg Petrovskii RUS
LIVESTREAMING CLICCA QUI
DIRETTA ANCHE SU EUROSPORT E DISCOVERY +
PROGRAMMA MATCH E RISULTATI AZZURRI
26 ottobre
16 - 51kg Serra vs Rahmani FC1WO
32- 63.5 Malanga vs McCarthy IRL 5-0
32- 75kg Cavallaro vs Embulayev Fin 5-0
32 - 92kg Mouhiidine vs Manasyan Arm 5-0
27 ottobre
16- 48kg Cordella vs Yeghikyan Arm 0-3
28 ottobre
16- 57kg Di Serio vs Do Nascimento Bra 1-4
16- 67kg Mangiacapre vs Baatarsukh Mgl 0-5
29 ottobre
16- 54kg Cappai vs Tsuboi JPN 0-5
16- 60kg Spada vs Aliyev Aze 0-5
16- 71kg Faraoni vs Bartee-El USA 0-5
16° 92 Kg - Mouhiidine vs Filpi CRO 5-0
30 ottobre
16- 80kg Fiori vs Aslonov Uzb 1-4
16 - 63.5 Kg Malanga vs Viafara COL 4-1
16 - 75 Kg Cavallaro vs Samadurau BLR 5-0
31 Ottobre
8° 92 Kg - Mouhiidine vs Castillo Torres ECU 5-0
1 Novembre
8° 51 Kg Serra vs Da Silva BRA 5-0
8° 75 Kg Cavallaro vs Fendero FRA 5-0
8° 63.5 Kg Malanga vs Bachkov ARM 2-3
2 Novembre
Quarti 92 Kg Mouhiidine vs Sanjeet IND 5-0
Quarti 75 Kg Cavallaro vs Rayis KAZ 3-2
Quarti 51 Kg Serra vs Hill USA 1-4
4 Novembre
Semifinale 75 Kg Cavallaro vs Hernandez CUB 0-5
Semifinale 92 Kg Mouhiidine vs Reyes SPA 4-1
6 Novembre
Finale 92 Kg Mouhiidine vs La Cruz CUB 1-4
Number of entries by NOC
Entry list by NOC
48kg // 51kg // 54kg // 57kg // 60kg // 63.5kg // 67kg // 71kg // 75kg // 80 kg // 86kg // 92kg // +92kg
Schedule
Session 1A/1B schedule (October 25th)
Sessions 2A/2B, 3A/3B (October 26th)
Sessions 4A/4B, 5A/5B (October 27th)
Sessions 6A/6B, 7A/7B (October 28th)
Session 8A/8B, 9A/9B (October 29th)
Session 10A/10B, 11A/11B (October 30th)
Session 12A/12B, 13A/13B (October 31st)
Session 14A/14B, 15A/15B (November 1st)
Quarter-finals (November 2nd)
Semi-finals (November 4th)
Finals Day 1 (November 5th)
Finals Day 2 (November 6th)
Results
25.10 Session 1A / Session 1B
26.10 Session 2A / Session 2B
Session 3A / Session 3B
27.10 Session 4A / Session 4B
Session 5A / Session 5B
28.10 Session 6A / Session 6B
Session 7A / Session 7B
29.10 Session 8A / Session 8B
Session 9A / Session 9B (CORRECTED)
30.10 Session 10A / Session 10B
Session 11A / Session 11B
31.10 Session 12A / Session 12B
Session 13A / Session 13B
1.11. Session 14A / Session 14B
Session 15A / Session 15B
2.11 Session 16A / Session 16B
Session 17A / Session 17B
4.11 Session 18A (Semi-finals)
Session 19A (Semi-finals)
5.11 Finals Day1
6.11 Finals Day2
MEDIA ACCREDITATION
11 gli Azzurri che saliranno sui ring iridati della Capitale Serba.
ITALIA BOXING TEAM - MONDIALE BELGRADO 2021
Elite maschile
|
|
Peso
|
Pugile
|
Comitato
|
ASD/GS
|
1
|
48
|
CORDELLA NICOLA
|
PL
|
BEBOXE
|
2
|
51
|
SERRA FEDERICO EMILIO
|
SD
|
DOMENICO MURA
|
3
|
54
|
CAPPAI MANUEL FABRIZIO
|
LZ
|
FIAMME ORO
|
4
|
57
|
DI SERIO RAFFAELE
|
LZ
|
ESERCITO
|
5
|
60
|
SPADA SIMONE
|
LZ
|
VERSUS
|
6
|
63,5
|
MALANGA GIANLUIGI
|
LZ
|
PHOENIX GYM
|
7
|
67
|
MANGIACAPRE VINCENZO
|
CP
|
FIAMME AZZURRE
|
8
|
71
|
FARAONI FRANCESCO
|
CP
|
CARABINIERI
|
9
|
75
|
CAVALLARO SALVATORE
|
LZ
|
FIAMME ORO
|
10
|
80
|
FIORI SIMONE
|
LZ
|
FIAMME ORO
|
11
|
92
|
MOUHIIDINE AZIZ ABBES
|
LZ
|
FIAMME ORO
|
STAFF
|
1
|
|
FABRIZIO BALDANTONI
|
|
TEAM LEADER
|
2
|
|
EMANUELE RENZINI
|
|
DIRETTORE TECNICO
|
3
|
|
RICCARDO D’ANDREA
|
|
TECNICO
|
4
|
|
GENNARO MOFFA
|
|
TECNICO
|
5
|
|
EUGENIO AGNUZZI
|
|
TECNICO
|
6
|
|
GIOVANNI CAVALLARO
|
|
TECNICO
|
7
|
|
FABIO MORBIDINI
|
|
FISIOTERAPISTA
|
8
|
|
PIERLUIGI PANTINI
|
|
MASSOTERAPISTA
|
9
|
|
ALESSIO FRANCO
|
|
NUTRIZIONISTA
|
ITABOXING & FPI SPONSPOR:
SPONSOR TECNICO - ADIDAS
PARTNER UFFICIALE & FORNITORE ACQUA ULIVETO
FORNITORE UFFICIALE INTEGRATORI E PARTNER - WHYSPORT
INFO MONDIALE 2021:
LIVESTREAMING CLICCA QUI
Per la prima volta nella storia sono 13 le categorie di peso in cui sono suddivisi i 650 boxer partecipanti, rappresentanti 105 nazioni.
48Kg; 51 Kg; 54 Kg; 57 Kg; 60 Kg; 63.5 Kg; 67 Kg; 71 Kg; 75 Kg; 80 Kg; 86 Kg; 92 Kg; +92 Kg
LA mascotte ufficiale della Kermesse è un piccolo Rapace di nome Vrapce.
L'AIBA ha reso, inoltre, noto che per la prima volta nella sua storia i medagliati al prossimo Mondiale Elite Maschile, in programma in Serbia-Belgrado dal 24 ottobre al 6 novembre, riceveranno i seguenti premi in denaro: 100000 dollari alla medaglia d'oro, 50000 all'argento, e 25 al bronzo. I vincitori, inoltre, saranno insigniti di una cintura creata ad hoc per l'evento iridato. Le medaglie saranno sia d'oro sia d'argento puro.
I Guantoni non saranno più rossi e blu ma bianchi brandizzati con il logo AIBA. La differenziazione Rosso Blu resterà nelle divise dei pugili in gara, cui sarà comunque concesso di mostrare i colori dei rispettivi paesi d'appartenenza
"Sarà il giusto premio per tutti gli sforzi fatti dai nostri atleti durante la lunga preparazione per questo importantissimo Campionato" ha dichiarato il Presidente AIBA Umar Kremlev.
Belgrado ha già ospitato un'edizione del Mondiale nel 1978 dopo la prima che ebbe luogo a Cuba nel 1974.
PROGRAMMA COMPETIZIONE:
24/10, 19:00 – Cerimonia di Apertura
25/10 – 2/11, 13:00 and 18:00 – Preliminari
3/11 – Giorno di Riposo
4/11, 13:00 and 18:00 – Semifinali
5-6/11, 18:00 – finali
22 le medaglie conquistate dagli azzurri nelle 16 edizioni di questa competizione:
1982: Francesco Damiani Argento S. Massimi
1986: Biagio Chianese Bronzo S. Massimi
1989: Luigi Quitadamo Bronzo Gallo
1991: Tommaso Russo Oro Medi
1997: GIacobbe Fragomeni Bronzo Massimi; Paolo Vidoz Bronzo S.Massimi
1999: Leonard Bundu Bronzo Superwelter; Paolo Vidoz Bronzo S.Massimi
2001: Ciro Di Corcia Bronzo S.Welter
2005: Roberto Cammarelle Bronzo S.Massimi: Domenico Valentino Bronzo Leggeri
2007: Roberto Cammarello Oro S. Massimi; Clemente Russo Oro Massimi; Domenico Valentino Argento Leggeri; Vincenzo Picardi Bronzo Mosca
2009: Roberto Cammarelle Oro S.Massimi; Domenico Valentino Oro Leggeri
2011: Domenico Valentino bronzo Leggeri; Vincenzo Mangiacapre Bronzo S.Leggeri
2013: Clemente Russo Oro Massimi; Roberto Cammarelle bronzo S.Massimi; Domencio Valentino Bronzo Leggeri