Milano 17/11/2025. Il Pugilato Italiano ha una nuova casa per la formazione, la crescita e la valorizzazione degli atleti. Inaugurato oggi a Milano, in presenza delle autorità locali e dei Campionissimi del territorio, il nuovo Centro Nazionale di Pugilato ha sede presso il Centro di Tiro a Segno Nazionale, in viale Achille Papa 22/B. Dal centro del quadrato, sul quale sovrastano le immagini più emozionati della boxe tricolore, il Presidente della FPI Flavio D’Ambrosi ha ringraziato la Federazione Italiana Tiro a Segno per l’ospitalità e la sinergia, e gli addetti ai lavori per il grande lavoro di riqualificazione di una struttura ora all’avanguardia e funzionale, punto di riferimento per la socializzazione e la diffusione dei valori identitari del Centro-Nord e a livello nazionale: “Come promesso – commenta il numero uno della FPI - la Federazione è scesa in campo sul territorio e, per la prima volta nella storia, ha portato un Centro Federale in Lombardia. L’impianto sportivo ospiterà le Squadre Azzurre per la preparazione in vista di appuntamenti internazionali, allenamenti e sparring dei pugili PRO, collegiali interregionali finalizzati alla ricerca del talento e corsi di formazione e aggiornamento delle varie qualifiche. Giovani pugili saranno convocati e monitorati dai responsabili delle varie Nazionali. Il primo collegiale si svolgerà nel mese di dicembre e vedrà la partecipazione di atleti, qualifica under 15, lombardi e delle Regioni attigue alla Lombardia”.
“Milano – sottolinea il Segretario Generale FPI e Commissario Straordinario UITS Walter De Giusti - torna ad essere un centro di eccellenza del Tiro a Segno e del Pugilato, attraverso la commistione importante tra due sport che hanno delle peculiarità dal punto di vista funzionale e della preparazione. Sono contento che il Presidente D’Ambrosi abbia accolto e condiviso questa visione innovativa che punta alla crescita di due discipline verso l’obiettivo comune di Los Angeles 2028”.
“Un centro di eccellenza per il Pugilato Italiano – dichiara soddisfatto il Presidente del CONI Lombardia Marco Riva - ma anche il segno tangibile di un’apertura culturale. Credo che fare le cose insieme sia il segreto per costruire uno sport più forte e avere dei luoghi aperti al movimento, come in questo caso, in una Regione che va verso i giovani e questo Centro rappresenta un’ulteriore e fondamentale occasione per la crescita”.
Un fiore all’occhiello anche per il Presidente del Consiglio Regionale Lombardia Federico Romani che ha ribadito quanto “per molti anni abbiamo chiesto alle società sportive di adattarsi in contesti non consoni a quella che era la loro disciplina sportiva e in questo caso, invece, siamo felici di inaugurare uno spazio efficiente e di farlo con il pugilato, una disciplina che insegna sacrificio, fair play, rispetto delle regole e dell’avversario e permette di formare i giovani e riscattarli da situazioni di diverso tipo. Questo Centro può diventare un volano e un’opportunità per tutte le società del territorio e d’Italia”.
A coordinare tutte le attività, come ricordato dal Vice Presidente Vicario FPI Mariangela Verna “saranno Luca Leva, Responsabile del Management del CNP, Eligio Calandrino e Francis Rizzo, rispettivamente Direttore Sportivo e Direttore Tecnico del CNP. Insieme affronteremo le prossime sfide, consapevoli di poter contare su un team coeso e professionale”.
Preziosa, dunque, la vicinanza delle istituzioni che hanno partecipato al taglio del nastro insieme ai talentuosi Atleti, affiancati dal promoter TAF Edoardo Germani, Dario Morello, Campione EBU Silver dei Pesi Medi, accompagnato dalla cantautrice Serena Brancale, Francesco Paparo, Campione Italiano Pesi Superpiuma, Mohamed El Maghrabi, Campione Italiano dei Pesi Mediomassimi, Francesco Acatullo, Campione Italiano dei Pesi Leggeri, e l’immancabile Giovanni De Carolis, Campione del Mondo dei Pesi Medi, Consigliere Federale e Direttore Tecnico delle Nazionali Azzurre, pronto, insieme al Consigliere Federale e Direttore Sportivo delle Nazionali Azzurre Biagio Zurlo, a ripartire da Milano per i nuovi obiettivi azzurri. Con loro il gotha FPI rappresentato anche dal Consigliere Federale e Responsabile dei Settori Comunicazione e PRO Andrea Locatelli. In prima linea, a sostegno dell’iniziativa e dell’intero movimento, Emilio Appiana di JuteSport/adidas, Monica Esposito e Cinzia Fortunati di Allianz, Alessandra Gruosso dell’Associazione Ets “Road to Glory” e Raffaele Esposito.
