News ITA BOXING

ATTIVATI PROTOCOLLI ALLENAMENTO A DISTANZA PER LA NAZIONALE UNDER 22 MASCHILE #ITABOXING

Grazie al Coordinamento dello Staff Tecnico ItaBoxing e in stretta collaborazione con  Tecnici ASD presenti nell'elenco, sono stati attivati i protocolli di allenamento a distanza della Nazionale UNDER 22 MASCHILE che vedranno coinvolti i seguenti Atleti e Tecnici:

Staff Coordinamento Tecnico
 
D.T. Giulio Coletta  Roberto CammarelleTecnico FPI Eugenio Agnuzzi
 
Tecnico FPI Sumbu Kalambay 
 
 Tiziano Bartocci (Preparatore Atletico) 

 

         ELITE UNDER 22    
PESO COGNOME NOME C.R. ASD TECNICO ASD
49 ESPOSITO LEONARDO TS AP FIORENTINA VIGNOLI PAOLO
49 PLATANIA NICOLINO SC LANZA LANZA MARIO
52 CAPPAI PATRICK SD TEAM CAPPAI CAPPAI FABRIZIO
52 SPADA MASSIMO LZ PHOENYX GYM SIMONE D’ALESSANDRI
56 OGGIANO DANIELE SD ALBERTO MURA MURA GIOVANNI
56 RUSSO GIANLUCA CP EXCELSIOR BRILLANTINO VINCENZO
56 ERYLMAZ HALIT TS FIGHT GYM D’AMICO RAFFAELE
60 SPADA SIMONE LZ VERSUS FABIO CARICE
60 IOZIA FRANCESCO SC EAGLE MAMMANA CARMELO
64 ARA MATTEO SD GYMNASIUM BOXE MARRAS MAURIZIO
64 ILIAS REMUS SC TRINACRIA CAVALLARO GIOVANNI
64 SCARDA ANDREA LZ PHOENIX GYM SIMONE D’ALESSANDRI
69 MALANGA GIANLUIGI LZ PHOENIX GYM SIMONE D’ALESSANDRI
69 CAVALLARO SALVATORE SC TRINACRIA CAVALLARO GIOVANNI
75 BUREMI SIMONE SC CATANIA RING MACCARRONE ANTONINO
75 TUMMINELLO GERLANDO CP FIAMME AZZURRE FOGLIA GIUSEPPE
75 STROPPA FEDERICO MC BOXING CLUB 88 RASPUGLI ANTONIO
75 MANFREDI FRATTARELLI MARIO LZ ARCESI ARCESI ALBERTO
81 DI FIORE ALESSIO LZ VENUS SIMULA SERGIO
81 BRUNI FILIPPO LZ ARCESI ARCESI ALBERTO
91 SCALA SALVATORE SC TEAM DRESDA GAETANO DRESDA
91 NORI MATTEO LB TESTUDO ALESSIO TAVERNITI
91 LENZI DIEGO EM ALTO RENO ORLANDO EMANUELE
91+ FIASCHETTI VINCENZO LZ TORRE ANGELA EL MOETY ALESSANDRO

ATTIVATI PROTOCOLLI ALLENAMENTO A DISTANZA PER LE NAZIONALI ELITE #ITABOXING

Sotto la guida dei direttori tecnici sono stati attivati i protocolli di allenamento a distanza delle Nazionali Elite che vedranno coinvolti i seguenti Atleti e Tecnici:

 

Nazionale Elite Maschile

52kg - Cappai Manuel Fabrizio

52kg - Serra Federico Emilio

57kg - Maietta Francesco

63kg - Di Lernia Paolo

69kg - Mangiacapre Vincenzo 

75kg - Cavallaro Salvatore

81kg - Fiori Simone

91kg - Mouhidiine Aziz Abbes

+91kg - Russo Clemente

+91kg - Carbotti Mirko

 

Staff

DT Coletta Giulio

Cammarelle Roberto

Bartocci Tiziano (Preparatore Atletico)

 

Nazionale Elite Femminile

51kg - Sorrentino Giordana

51kg - Savchuk Olena 

51kg - La Piana Martina

57kg - Testa Irma

57kg - Mesiano Alessia

60kg - Nicoli Rebecca

60kg - Amato Francesca

60kg - Alberti Valentina

69kg - Carini Angela

69kg - Canfora Assunta

75kg - Severin Flavia

 

Staff

DT Renzini Emanuele

Stecca Maurizio

Tosti Laura

D’Andrea Riccardo

Caldarella Michele

 

Nei prossimi giorni saranno attivati protocolli di allenamento a distanza con le altre qualifiche e le altre Nazionali Giovanili.

EMERGENZA COVID-19 - SOSPENSIONE CAMPIONATI EUROPEI EUBC FINO AL PROSSIMO AGOSTO

Causa emergenza COVID-19, la EUBC ha deciso di sospendere tutta la sua attività agonistica fino al prossimo agosto. Sono così rinivati a data da destinarsi i seguenti tornei:

1) Europei Youth M/F - BUVDA (PROGRAMMATI PER 15-27 maggio)

2) Europei SchoolBoy-Girl - BELFAST  (PROGRAMMATI PER 1-9 Luglio)

3) EUROPEI JUNIOR M/F - TBLISI (PROGRAMMATI PER 15-24 Luglio)

 

COMUNICAZIONE EUBC RINVIO CAMPIONATI CAUSA COVID-19

Le Nuove Date di Tokyo 2020: 23 Luglio - 8 Agosto 2021

Il CIO ha reso note le nuove date dei Giochi Olimpici e Paralimpici Tokyo 2020, posticipati a causa della pandemia Covid-19.

I Primi avranno luogo dal 28 luglio all'8 agosto 2012. I Secondi dal 24 agosto al 5 settembre 2021

La Kermesse pugilistica si svolgerà presso il Ryōgoku Kokugikan.

CLICCA QUI PER NEWS ORIGINALE

Calendario AIBA 2021 sarà riprogrammato in base alle nuove Date dei Giochi Olimpici

Alla luce del giusto rinvio dei Giochi Olimpici 2020 a causa della pandemia di COVID-19, l'AIBA, che ha pienamente condiviso la decisione del CIO, comunica di essere in attesa della decisione del Comitato Olimpico Internazionale sulle nuove date di svolgimento dell'Agone Olimpico 2020 per programmare il calendario agonistico del 2021.

ERIKA PRISCIANDARO, CAMPIONESSA DI BOXE, A “SPORT STORIES” VENERDI’ 27 MARZO 2020

Erika Prisciandaro, campionessa di boxe, è la protagonista della nuova puntata di “Sport Stories”, la trasmissione di Rai Gulp, realizzata con il patrocinio del Coni e la collaborazione della Federazione Pugilistica Italiana, in onda venerdì 27 marzo, alle ore 16.30 (e in replica il martedì alle 18 anche su RaiPlay).

Erika Prisciandaro, 19 anni, di Modugno (Bari), ha la boxe nel DNA. Infatti questa disciplina è da sempre lo sport di famiglia. Pratica questo sport da quando ha 13 anni. Determinata, volenterosa e coraggiosa, con grande sacrificio e passione l’atleta è riuscita ad affermarsi nella categoria youth (48 chilogrammi). Nel suo palmares vanta il titolo di campione italiano di categoria nel 2017, nel 2018 e nel 2019, la Slovakia Box Cup nel 2017, il dual match Italia – Irlanda nel 2018, un bronzo ai campionati europei del 2018 e un oro ai campionati europei del 2019. A “Sport Stories” l’atleta racconterà la sua carriera e le sue passioni.

“Sport Stories” è il programma di Rai Gulp, alla sua terza edizione, realizzato in collaborazione con il CONI e le Federazioni Sportive Italiane, che, racconta una generazione attraverso lo sport e lo sport attraverso i suoi giovanissimi protagonisti. Storie di ragazzi e storie di sport descritte in 15 minuti attraverso 5 parole chiave: talento, passione, gesto tecnico, sacrificio e sfida (più una sesta parola che viene scelta dal protagonista e riservata al web).

I telespettatori possono interagire con il programma via Twitter @RaiGulp , Facebook https://www.facebook.com/RaiGulp/ e Instagram @rai_gulp Tutte le puntate possono essere riviste sul sito www.raigulp.rai.it e su www.raiplay.it Ogni puntata è sottotitolata, sia in tv che su RaiPlay, così da essere maggiormente accessibile.

“Sport Stories” è un programma di Federico Taddia e Giovanna Carboni, con la regia di Marco Lorenzo Maiello.

I Giochi Olimpici Estivi di Tokyo rinviati al 2021

Il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach, e il Primo Ministro del Giappone, Abe Shinzo, hanno tenuto una teleconferenza stamattina per discutere dell'ambiente in costante cambiamento in relazione a COVID-19 e ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

A loro si sono uniti Mori Yoshiro, Presidente del Comitato Organizzatore di Tokyo 2020; il ministro olimpico, Hashimoto Seiko; il governatore di Tokyo, Koike Yuriko; il Presidente della commissione di coordinamento IOC, John Coates; Direttore generale del CIO Christophe De Kepper; e il direttore esecutivo dei Giochi Olimpici del CIO, Christophe Dubi.

Il Presidente Bach e il Primo Ministro Abe hanno espresso la loro comune preoccupazione per la pandemia mondiale COVID-19 e per le conseguenze che sta comportando a livello mondiale, nonché per i conseguenti effettii legati alla preparazione degli atleti globali per i Giochi.

In una riunione molto amichevole e costruttiva, i due leader hanno elogiato il lavoro del Comitato Organizzatore di Tokyo 2020 e hanno preso atto dei grandi progressi compiuti in Giappone per combattere il COVID-19. La diffusione senza precedenti e imprevedibile dell'epidemia ha visto il deteriorarsi della situazione nel resto del mondo. Ieri, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato che la pandemia di COVID-19 sta "accelerando".

Attualmente ci sono oltre 375.000 casi registrati in tutto il mondo e in quasi tutti i paesi e il loro numero sta crescendo di ora in ora.

Nelle circostanze attuali e sulla base delle informazioni fornite oggi dall'OMS, il Presidente del CIO e il Primo Ministro del Giappone hanno concluso che i Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo devono essere riprogrammati a una data successiva al 2020, ma non oltre l'estate 2021, per salvaguardare la salute degli atleti, di tutti i partecipanti ai Giochi Olimpici e della comunità internazionale.I leader concordarono sul fatto che i Giochi olimpici di Tokyo potessero rappresentare un faro di speranza per il mondo durante questi tempi difficili e che la fiamma olimpica potesse diventare la luce alla fine del tunnel in cui il mondo si trova attualmente. Pertanto, è stato concordato che la fiamma olimpica rimarrà in Giappone. È stato inoltre concordato che i Giochi manterranno il nome di Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020.

L’Italia Boxing Team rientra in Italia dopo la sospensione del Torneo Europeo di Londra

Alle 22.50 è previsto l’arrivo del volo Alitalia che riporterà l’Italia Boxing Team a Roma dopo la sospensione del Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica Tokyo 2020 svoltosi dal 14 al 16 marzo a Londra presso la Copper Box Arena. “Come preannunciato – commenta il Presidente FPI Vittorio Lai – non appena sospeso il Torneo ci siamo subito attivati per far tornare sani e salvi in Italia i tredici atleti e lo staff al seguito che con grande impegno e coraggio hanno affrontato una prova davvero difficile. Il rientro non è stato semplice ed è avvenuto in tempi brevi grazie alla preziosa collaborazione del Ministro Vincenzo Spadafora e del Direttore dell’Ufficio per lo Sport Giuseppe Pierro, della Farnesina – Ministero degli Affari Esteri, del Presidente del CONI Giovanni Malagò, di Alitalia e dell’Ambasciata Italiana a Londra. Una cooperazione che ha reso possibile l’abbraccio virtuale che potremo dare ai nostri valorosi azzurri, con i quali continueremo a condividere il sogno olimpico”.

La decisione della sospensione è stata presa dalla Task Force della Boxe del CIO a causa dell’emergenza PANDEMIA COVID-19, che ha portato anche all’annullamento del Torneo Sudamericano e di quello Mondiale che doveva svolgersi a Parigi il prossimo maggio. Un colpo micidiale per la boxe e per il Team Azzurro che dovrà rimodulare la programmazione e la preparazione contando che il Torneo Europeo riprenderà da dove è stato sospeso, ossia dalla fine delle fasi eliminatorie. La Squadra Italiana, guidata dal Team Manager e per l’occasione assistant coach Roberto Cammarelle e dagli Head Coach Maschile, Giulio Coletta, e Femminile, Emanuele Renzini, affiancati dagli altri due assistant coach Maurizio Stecca e Riccardo D’Andrea è arrivata a Londra il 3 marzo, con grande anticipo, proprio per le problematiche legate all’emergenza sanitaria all’epoca scoppiata solo in Italia. In occasione della kermesse londinese a passare il turno delle eliminatorie approdando agli ottavi, quindi ad un passo dalla qualificazione, sono stati: per gli uomini gli azzurri Simone Fiori negli 81 Kg. e Abbes Aziz Mohuidine nei +91 Kg, mentre per donne Giordana Sorrentino nei 51 Kg. e Angela Carini nei 69 Kg, passate ai quarti di finale. Irma Testa nei 57 Kg, Rebecca Nicoli 60 Kg e Flavia Severin 75 Kg sono negli ottavi. Niente di fatto per Manuel Cappai (51 Kg.), Francesco Maietta (57 Kg.), Paolo Di Lernia (63 Kg.), Vincenzo Mangiacapre (69 Kg.), Salvatore Cavallaro (75 Kg.) e Clemente Russo (+91 Kg.), che non ha potuto gareggiare al second turno a causa di un’indisposizione fisica, che dovranno attendere la seconda opportunità di qualificazione. Ancora in gara Flavia Severin (75 Kg.) e Rebecca Nicoli nei 60 Kg che avrebbero dovuto combattere il 17 marzo. Un quadro complicato ma non solo per i guantoni tricolore che una volta atterrati, come da direttive governative, dovranno sottoporsi alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di quattordici giorni sotto il controllo dell’Autorità sanitaria territorialmente competente.

Emergenza COVID-19: Rinviato al 15 maggio l'inizio degli Europei Youth 2020

Il Comitato Organizzatore dei Campionati Europei Youth M/F Buvda 2020 ha reso noto che, causa emergenza COVID-19, l'inizio torneo, inizialmente programmato al 25 aprile, è stato posticipato al 15 maggio (Finali in programma il 27 pv).

L'EUBC si è comunque riservata il diritto, continuando a monitorare la situazione COVID-19, di rivedere tali nuove date.

Torneo Europeo Qualificazione Olimpica Tokyo 2020 - DAY 3 TORNEO SOSPESO CAUSA COVID-19 - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

13  gli azzurri partecipanti alle qualificazioni Europee: 8 Uomini e 5 donne. Il Torneo, che sta avendo luogo a Londra in quel della Copper Box Arena, per decisione della Task Force della Boxe del CIO verrà sospeso, causa emergenza PANDEMIA COVID-19, stasera dopo lo svolgimento della sessione serale. La TASK force, tramite comunicato stampa, ha reso noto che sono stati sospesi anche il Torneo Sudamericano e quello Mondiale di Parigi, quest'ultimo in programma nel prossimo maggio. Per quanto attiene l'assegnazione dei rimanenti posti per Tokyo, visto quelli già assegnati all'Africa e all'Asia, la TASK force sta ipotizzando lo svolgiemento di Tornei tra il maggio e giungo p.v. Il Torneo Europeo dovrebbe ricominciare da dove è stato sospeso nella giornata odierna, ergo vi parteciperanno i boxer ancora in gara.

"Sospensione" queste le dichiarazioni del Presidente LAI al riguardo" sacrosanta viso l'evolversi della situazione COVID-19. A mio avviso, il torneo non sarebbe dovuto iniziare poichè dal 3 marzo, giorno in cui è arrivato il nostro team a Londra, al 14, giornata inaugurale del Torneo, si era capito che l'emergenza Corona Virus avrebbe varcato la Manica e infestato il regno Unito. Ci siamo subito attivati per far tornare sani e salvi e al più presto i nostri ragazzi in Italia."

"Al termine della manifestazione pomeridiana, prevista dalle h 12 alle h 15,  - il commento in diretta da Londra del Team Manager delle Nazionali Roberto Cammarelle -  la Task Force del CIO, responsabile dell'organizzazione del torneo preolimpico, ci ha informato che dopo la riunione serale (h 18-21) avrebbe sospeso il torneo per il diffondersi del Coronavirus. Finisce oggi la fase eliminatoria, da domani iniziavano gli ottavi.. La notizia ha sconvolto la squadra, sia per chi è già uscito che probabilmente vedrà ancora di più allungarsi i tempi per il torneo di ripescaggio, sia per chi è ancora in gara perché sente di attraversare quel momento giusto per potercela fare. Gli incontri effettuati finora sono validi, i sorteggi sono confermati; appena la situazione di crisi lo permetterà verrà organizzato un altro torneo per i 16 atleti rimasti in gara di tutte le categorie. Noi siamo ancora in gara con tutte e 5 le ragazze e con 2 ragazzi. Lasciare Londra ci dispiace enormemente perché abbiamo fatto un grosso sacrificio per essere qui e volevamo rischiare di starci per portare a casa un bel risultato. Nel femminile stavamo andando benone, nel maschile non bene ma eravamo convinti di fare meglio nei prossimi giorni. Tornare a casa ora? È un po' come vanificare il nostro sforzo! "

Passando alla parte agonistica, oggi terza giornata di gare con tre gli azzurri in gara: DONNE 8° 51 Kg Sorrentino vs Grygorian ARM 5-0 - UOMINI: 16° 75 Kg Cavallaro vs Darchinyan ARM 1-4; 16° 69 Kg Mangiacapre vs Kapuler ISR 1-4

Stacca il pass per i quarti la 51 Kg Sorrentino, che domina l'armena Grygorina infliggendole un netto 5-0. La boxer dei Carabinieri si scontrerà nei quarti (in palio il pass olimpico) con la serba Radovanovic (19/3). Sconfitta (4-1) per il 75 Kg Cavallaro nel match contro l'armeno Darchinyan. Perde anche il 69 Kg Mangiacapre (1-4 vs Kapuler ISR)

"Giordana" queste le parole di Coach Renzini "e' stata fantastica sia dal punto di vista tecnico sia da quello della gestione del match. Vittoria netta contro un'avversaria molto quotata"

"Ho fatto" ha detto la Sorrentino "un grande match contro una bravissima pugile. Ora sono concentrata sul prossimo nel quale farò di tutto per far mio il biglietto per Tokyo"

"Ho dato" Così si è espresso Cavallaro "tutto ma non nella maniera giusta per vincere il match. Speravo nella qualificazione che spero di ottenere nel Torneo Mondiale."

"Sono deluso" questo il commento di Mangiacapre "da un verdetto che per me non rispecchia l'andamento del match. Tranne la prima ripresa, credo di essere andato meglio del mio avversario. Spero di riframi al prossimo torne, perchè voglio andare alle Olimpiadi"

"Approccio sbagliato" queste le parole di Coach Coletta "da parte di Salvatore che si è ripreso nell'ultimo round ma ciò non è bastato a far sua l'intera posta"

diretta streaming su olympicchannel.com

INFO RISULTATI - RAGNI - PROGRAMMI GIORNALIERI CLICCA QUI

Di seguito programma match e Risultati Azzurri (AGG. IN ESSERE):

DONNE

14/3

16° 51 Kg Sorrentino vs Gottlob GER 5-0

15/3

16° 57 Kg Testa vs Brugger SUI 5-0

8° 69 Kg Carini vs Desmond IRL 5-0

16/3

8° 51 Kg Sorrentino vs Grygorian ARM 5-0

17/3

4° 69 Kg Carini vs Sovinco FRA

8° 57 Kg Testa vs VORONTSOVA RUS

8° 60 Kg Nicoli vs Triebelova SVK

8° 75 Kg Severin vs Demir TUR

19/3 (SOSPESI)

Quarti 51 Kg Sorrentino vs Radovanovic SRB

UOMINI:

14/3

16° 52 Kg Cappai vs Touba GER 1-4

16° 57 Kg Maietta vs Godla CZE 2-3

16° +91 Kg Russo vs Clarke GB WO

15/3

16° 81 Kg Fiori vs Aliu FIN 5-0

16° 91 Kg Mouhiidine vs Bosnjak BIH 3-2

16° 63 Kg Di Lernia vs Khartsyz UKR 0-5

16/3

16° 75 Kg Cavallaro vs Darchinyan ARM 1-4

16° 69 Kg Mangiacapre vs Kapuler ISR 1-4

17/3

8° 81 Kg Fiori vs Khataev RUS

8° 91 Kg Mouhiidine vs Ilyas TUR

TEAM ITALIA LONDON TORNEO EUROPEO QUALIFICAZIONE OLIMPICA

UOMINI

52 Manuel Cappai GS FIAMME ORO

57 Francesco Maietta CS Esercito

63 Paolo Di Lernia CS ESERCITO

69 Vincenzo Mangiacapre GS FIAMME AZZURRE

75 Salvatore Cavallaro GS FIAMME ORO

81 Simone Fiori GS FIAMME ORO

91 Abbes Mouhidiine GS FIAMME ORO

+91 Clemente Russo GS FIAMME AZZURRE

DONNE

51 Giordana Sorrentino CS CARABINIERI

57 Irma Testa GS FIAMME ORO

60 Rebecca Nicoli GS FIAMME ORO

69 Angela Carini GS FIAMME ORO

75 Flavia Severin TREVISO RING

ITABOXING STAFF

Head Coach Maschile Giulio Coletta

Assistant Coach Maschile : Roberto Cammarelle

Head Coach Femminile Emanuele Renzini

Assistant Coach Femminile: Maurizio Stecca

Assistant Coach Femminile: Riccardo D’Andrea

FISIO: Marcello Giulietti

INFO TORNEO EUROPEO QUALIFICAZIONE OLIMPICA:

Il CIO ha reso noto che tutte le kermesse di qualificazione olimpica della boxe saranno trasmesse in diretta streaming su olympicchannel.com e sulla APP dedicata (OLYMPIC CHANNEL DISPONIBILE PER ANDROID E IOS). Comitato Olimpico Internazionale che, con la partenza odierna (20/2, ndr) del Torneo Africano, ha reso noto che tutte le info (RISULTATI, PROGRAMMI, LINK LIVESTREAMING) su ogni agone di qualificazione si possono trovare collegandosi alla seguente pagina: CLICCA QUI

Di seguito il link per la visione dei Riflessi filmati delle giornate di gara: HIGHLIGHTS

DI SEGUITO LINK PAGINE SOCIAL CIO: FacebookTwitterInstagramYouTube

PER I COLLEGHI DELLA STAMPA DI SEGUITO LINK PER ACCREDITO MEDIA TORNEI QUALIFICAZIONE OLIMPICA BOXE: CLICCA QUI

La federazione inglese ha messo ONLINE il sito ufficiale del Torneo di qualificazione Olimpica Europeo: https://www.boxingroadtotokyolondon.org/

Di seguito il Calendario di tutti i Tornei di Qualificazione Olimpica Tokyo 2020:

20-29 FEBBRAIO

Africa: Dakar, Senegal

COMMENTO IN INGLESE E FRANCESE

3-11 MARZO

Asia/Oceania: Amman, GIORDANIA

COMMENTO IN INGLESE, HINDI, MANDARINO E RUSSO in English, Hindi, Mandarin and Russian

SOSPESO

Europa: LONDRA GB

COMMENTO IN INGLESE E RUSSO

SOSPESO

America: Buenos Aires, Argentina

COMMENTO IN INGLESE E SPAGNOLO

SOSPESO

MONDIALE: Parigi, Francia

COMMENTO IN INGLESE E FRANCESE

CLICCA QUI PER FILE ESPLICATIVO SISTEMA QUALIFICAZIONE TORNEO TOKYO 2020 BOXE

Programma del Torneo Olimpico di Boxe a Tokyo 2020.

La Kermesse pugilistica si svolgerà dal 25 luglio al 9 agosto 2020 al Ryōgoku Kokugikan.Di seguito il link per accedere al programma completo:  https://tokyo2020.org/en/games/schedule/olympic/20200725_BOX.html

Programma del Torneo Olimpico di Boxe a Tokyo 2020.La Kermesse pugilistica si svolgerà dal 25 luglio al 9 agosto 2020 al Ryōgoku Kokugikan.Di seguito il link per accedere al programma completo: BOXE TOKYO 2020 PROGRAMME

Il primo giorno vedrà l'inizio dei match nelle categorie maschili welter, pesi massimi leggeri e pesi massimi, nonché nei pesi piuma delle donne.L'evento di test di boxe si è tenuto dal 29 al 31 ottobre US a Ryōgoku Kokugikan nell'ambito della serie di eventi di test "Ready Steady Tokyo".

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image