News ITA BOXING

Europei SchoolBoy/Girl 2024: SORTEGGI ITA BOXING - DOMANI 3/8 4 Azzurrini SUL RING

L’edizione 2024 degli Europei Schoolboy/Girl M/F è in corso in quel della Sport Hall Borik di Banja Luka, dove il prossimo 10 agosto avranno luogo le finali.

Competizione cui predono parte 11 Azzurrini e 9 azzurrine.

PROGRAMMA MATCH E RISULTATI ITA BOXING

3/8

16° 40 Kg Vinci vs BAKHISHLI AZE

8° 46 Kg Fabi vs MKHITARYAN ARM

16° 54 Kg Risoluti vs Aslanov AZE

8° 63 Kg Miglietta vs HARUTYUNYAN ARM

4/8

8° 48 Kg W Stifani vs New ENG

8° 51 Kg W Turrin vs Archbold IRL

8° 57 Kg W Amadori vs MESZAROS UNG

8° 64 Kg W Caldarella vs Durmus TUR

8° 44 Kg W Bertolone vs Samadova AZE

8° 42 Kg Fortunato vs KISELIUNAS LTU

8° 48 Kg Platania vs Baker ENG

8° 57 Kg Barone vs Salaga POL

5/8

8° 66 Kg Ricci vs SCHIOPU ROM

8° 44 Kg Lo Piccolo vs Ryus LTU

8° 50 Kg Spaziani vs BUHANIUC MDA

8° 52 Kg Morelli vs Katic SRB

6/8

4° 46 Kg W Tartaglione vs Urban POL

4° 36 Kg W Milani vs SMITHERS IRL

4° 40 Kg W Palumbo vs KHACHATRYAN ARM

4° 42 Kg W Sinagra vs MIRIYEVA AZE

INFO E DETTAGLI TORNEO

LIVESTREAMING CLICCA QUI

Nr.

Peso

Pugile

CR

ASD

SCHOOLGIRL

1

38 kg

MILANI VITTORIA

LZ

LIFE CENTER

2

40 kg

PALUMBO ANNALISA

PL

BOXE PALUMBO

3

42 kg

SINAGRA SERENA ALEXANDRA

SC

LANZA BOXE

4

44 kg

BERTOLONE MATILDE

PM

PUGILISTICA BIELLA BOXE

5

46 kg

TARTAGLIONE JENNIFER

GS

SEZ. GIOV. FIAMME ORO

6

48 kg

STIFANI MORENA

PL

BEBOXE PUGILISTICA COPERTINESE

7

51 Kg

TURRIN AURORA

LZ

BOXE LATINA

8

57 Kg

AMADORI MIRA

LB

MMA ATLETICA BOXE

9

64 kg

CALDARELLA GAIA

SC

PUGILISTICA DUGO BOXE

STAFF TECNICO

1

CALABRESE Valeria

 

TECNICO RESPONSABILE

2

DI GIACOMO Lorenzo

 

Tecnico

3

ROSI Gianfranco

 

Tecnico

Nr.

Peso

Cognome

Comitato

Società

SCHOOLBOY

1

Kg. 40

VINCI GAETANO

SC

ASD CANNATA BOXE TEAM

  2

Kg. 42

FORTUNATO MATTIA

SC

ASD SHOGUN CLUB

  3

Kg. 44

LO PICCOLO BRIAN

SC

ASD CANNATA BOXE TEAM

  4

Kg. 46

FABI MATTIA

LZ

ASD RIGNANO BOXING CLUB

  5

Kg. 48

PLATANIA JORDAN PIO

SC

ASD SCHININA' BOXING TEAM

  6

Kg. 50

SPAZIANI CESARE

LZ

ASD GIM BOXE SETTEVILLE   NORD

  7

Kg. 52

MORELLI MICHEL

LZ

ASD IMPERIUM BOXE

8

Kg. 54

RISOLUTI VALENTINO

LZ

ASD BOXE LADISPOLI

9

Kg. 57

BARONE RAUL

LZ

ASD BARONE FIGHT CLUB

10

Kg. 63

MIGLIETTA ROBERTO

PL

ASD POL. VIVERE SOLIDALE CON LO SPORT

11

Kg. 66

RICCI CHRISTIAN

AB

ASD MAJESTIC

STAFF

1

OLIVA PATRIZIO

FPI

    TECNICO RESPONSABILE

2

TURRIN MIRCO

LZ

    TECNICO SPORTIVO

3

PREZIOSO ROCCO

LZ

    TECNICO SPORTIVO

4

SANGIORGIO ARMANDO

FPI

    PREPARATORE ATLETICO

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE FPI FLAVIO D'AMBROSI: IL SOGNO DI PARIGI È SVANITO MA LA SFIDA NON E’ FINITA

IL SOGNO DI PARIGI È SVANITO MA LA SFIDA NON E’ FINITA

Non è stata una olimpiade fortunata. La Squadra Azzurra con i suoi 8 qualificati, è partita con molte aspettative che purtroppo sono state amaramente deluse.

Tuttavia, molti sono stati i fattori esterni che l’hanno influenzata tra i quali verdetti assolutamente inconcepibili ed una gestione opinabile delle regole tecniche sull’ammissione degli atleti.

Ciò però non può essere una scusante per le criticità mostrate dalla Squadra Azzurra. Criticità che dovranno essere corrette con provvedimenti incisivi e con un nuovo assetto organizzativo delle Squadre nazionali e magari con l’innesto di nuove risorse umane.

Da settembre p.v., cominceremo a disegnare la strategia per il nuovo quadriennio olimpico, sfruttando quello che di positivo è stato fatto fino ad oggi.

Nonostante tutto, dal 2021 ad oggi il pugilato italiano è cresciuto fortemente sia in termini quantitativi che qualitativi.

La Federazione ha sostenuto con ingenti contributi alle società, l’attività pugilistica nazionale. Le tante riforme a sostegno del movimento Pro – che è tornato al centro delle politiche sportive di questa Federazione – del settore sanitario e dei medici di bordo ring che ha abbattuto i costi per le società.

Di pari passo sono state le politiche inclusive della Fpi, che hanno dato pieno accesso ai diversamente abili nel mondo della pratica pugilistica e della Gym Boxe.

Per il prossimo quadriennio dovremmo continuare con il sostegno alle società, alla ricerca del talento, alla formazione di tecnici e arbitri/giudici, al movimento Pro.

La Nazionale dovrà essere totalmente rinnovata e, come detto più volte, gli atleti che hanno già maturato un’esperienza rilevante in Azzurro dovranno lasciare la Nazionale e se vorranno potranno continuare la loro attività nei Pro. In tal modo eviteremo dannosi blocchi al ricambio del parco atleti. Largo ai giovani ed ai nuovi talenti che il pugilato italiano saprà crescere.

Basta con vecchi ed obsoleti modelli gestionali. Adesso è il momento di tagliare il cordone ombelicale con il passato. Trovare una nuova, adeguata collocazione – all’interno della nuova Federazione internazionale - in cui l’Italia reciti in ruolo da primo attore nei processi decisionali che hanno una ricaduta anche sulla scelta degli arbitri/giudici per i tornei di alto livello (Campionati europei, mondiali e Giochi Olimpici).

Se all'assemblea elettiva del 14 dicembre p.v. verrò nuovamente eletto, sarà per me l’ultimo quadriennio in questa Federazione e spero che la mia squadra di governo mi aiuti a proiettare la Fpi nel futuro, rompendo ogni indugio ed ogni compromesso con il passato.

IL PRESIDENTE F.P.I.

Dott. Flavio D’Ambrosi

Parigi 2024: Day 6 - Ottimo match ma sconfitta per Lenzi nei 4° + 92 Kg

Parigi 2/08. Per il Pugilato Italiano è come se fosse stata una giornata di finale alla North Paris Arena di Villepinte, con un programma di 30 incontri nelle categorie maschili dei 51, 8° e +92 Kg. e in quella femminile dei 57 kg. 

L’Italia Boxing Team, dopo l’amara e, in alcuni casi discutibile, eliminazione di sette azzurri su otto partecipanti al Torneo di Parigi 2024, ha riposto tutte le speranze nel giovanissimo +92 Kg. “The Italian Stallion” Diego Lenzi. Una grande responsabilità davanti agli occhi trepidanti di tanti appassionati e tifosi, dopo la tempesta mediatica che in questi giorni ha riacceso i riflettori sul Pugilato Italiano, con la speranza che continuino ad essere illuminati sempre gli atleti, unici protagonisti e grandi esempi di sport e di vita. 

Classe 2001, di Bologna, l’agguerrito Diego Lenzi (G.S. Esercito), seppur il meno esperto di tutti i pugili della categoria dei +92 Kg., ha dimostrato coraggio e grande padronanza del ring fin dal primo match, agli Ottavi, in cui è riuscito ad imporsi sulla testa di serie n. 1 Joshua Timothy Edwards. Oggi, accompagnato all’angolo dal DT Emanuele Renzini, dal Tecnico Riccardo D’Andrea e dal fisioterapista Fabio Morbidini, ha continuato ad essere concentrato, mettendo cuore e testa in ogni colpo. Purtroppo, non è bastato e la vittoria, sempre con un verdetto più che generoso di 5 a 0, è andata al tedesco Raman Nelvie Tiafak, originario del Cameroon, Campione Europeo 2022, molto scomposto, più volte ha colpito alla nuca l’azzurro ed è entrato di testa, e quindi difficile da gestire. 

Lenzi ha comunque rotto il ghiaccio sul più importante ring internazionale ed ha le idee molto chiare sul suo futuro. La prima volta ha indossato i guantoni a diciassette anni a Porretta, in provincia di Bologna, per poi allenarsi nella Pugilistica Alto Reno. La sua prima passione è stato il calcio ma non lo ha soddisfatto, ricercando qualcosa di diver­so dallo sport di squadra, ovvero una vera sfida con sé stesso. Subito si è fatto notare ed è stato convocato in Nazionale per poi prendersi una pausa a diciannove anni. Ha lavorato alcuni mesi prima in fabbrica e poi come cuoco. Nel 2022 ha ripreso a combattere, diventando Campione Italiano, convinto delle sue capacità e con maggio­re consapevolezza e maturità, determinato ad investire tempo ed a sacrificarsi per lo sport che ama. Punta molto sulla sua forza e velocità ed è già proiettato verso una carriera in cui possa mettersi completamente in gioco. Per ora il traguardo è il podio più alto di Parigi, dopo essersi qualificato in occasione del Torneo Mondiale Preolimpico di Busto Arsizio 2024. Con il pass olimpico ha rivelato al mondo della boxe la sua voglia di arrivare e di crescere, mantenendo sempre fede ai valori che, con grande capacità comunicativa, riesce a trasmettere a tanti giovani attraverso i suoi canali social. 

Amareggiato ma consapevole per l’andamento di questo Torneo il DT Emanuele Renzini: “Anche oggi ho avuto difficoltà nell’interpretare il punteggio. Ho ventiquattro anni di esperienza e penso che questa sia stata l’Olimpiade peggiore, soprattutto per gli errori degli arbitri-giudici. Non voglio giustificare ciò che non è andato ma tutti hanno visto quanto siamo stati penalizzati. Spero che la nuova Federazione Internazionale, che prenderà in mano la gestione del pugilato mondiale, faccia una sera valutazione sul criterio di giudizio che trovo che non sia adatto per le tre riprese. Basti pensare al punteggio della prima ripresa di oggi. Non so quale sarà il futuro, forse l’intelligenza artificiale, ma bisogna riportare l’attenzione sui colpi che non vengono più contati, a vantaggio di una valutazione puramente soggettiva e quindi spesso diversa da giudice a giudice. E’ troppo pericoloso l’errore umano e a pagarne le conseguenze sono gli atleti. L’Italia in questa edizione ha perso due medaglie importanti e questo è inaccettabile. Penso che ci sia bisogno di più formazione e di competenza. Venendo al match di Lenzi, posso dire solo che è un atleta giovane e promettente, si è superato in questa Olimpiade battendo al primo turno un colosso. Oggi ha affrontato un avversario più solido e molto più esperto, con più malizia e anche fastidioso per le testate e i colpi alla nuca, ma che sicuramente è cresciuto molto in questi anni. Ricordo che Diego ha circa quaranta match all’attivo e, nonostante questo, ha dimostrato di crederci, non mollando fino alla fine”. “La spedizione olimpica – continua Renzini – è stata senza dubbio sfortunata, fin dai sorteggi, e sarà necessario riflettere e apportare modifiche per riprenderci da questo scossone. Esamineremo cosa non ha funzionato”. 

Il commento del Presidente FPI Flavio D’Ambrosi: “Non è stata una olimpiade fortunata. La Squadra Azzurra con i suoi otto qualificati è partita con molte aspettative che purtroppo sono state amaramente deluse. Tuttavia, molti sono stati i fattori esterni che l’hanno influenzata tra i quali verdetti assolutamente inconcepibili ed una gestione opinabile delle regole tecniche sull’ammissione degli atleti. Ciò però non può essere una scusante per le criticità mostrate dalla Squadra Azzurra. Criticità che dovranno essere corrette con provvedimenti incisivi e con un nuovo assetto organizzativo delle Squadre Nazionali e magari con l’innesto di nuove risorse umane. Da settembre cominceremo a disegnare la strategia per il nuovo quadriennio olimpico, sfruttando quello che di positivo è stato fatto fino ad oggi. Nonostante tutto, dal 2021 ad oggi il pugilato italiano è cresciuto fortemente sia in termini quantitativi che qualitativi. La Federazione ha sostenuto con ingenti contributi alle società, l’attività pugilistica nazionale. Le tante riforme a sostegno del movimento Pro – che è tornato al centro delle politiche sportive di questa Federazione – del Settore Sanitario e dei medici di bordo ring che ha abbattuto i costi per le società. Di pari passo sono state le politiche inclusive della FPI, che hanno dato pieno accesso ai diversamente abili nel mondo della pratica pugilistica e della Gym Boxe.  Per il prossimo quadriennio dovremmo continuare con il sostegno alle società, alla ricerca del talento, alla formazione di tecnici e arbitri/giudici, al movimento Pro. La Nazionale dovrà essere totalmente rinnovata e, come detto, più volte, gli atleti che hanno già maturato un’esperienza rilevante in Azzurro dovranno lasciare la Nazionale e se vorranno potranno continuare la loro attività nei Pro. In tal modo, eviteremo dannosi blocchi al ricambio del parco atleti. Largo ai giovani ed ai nuovi talenti che il pugilato italiano saprà crescere. Basta con vecchi ed obsoleti modelli gestionali. Adesso è il momento di tagliare il cordone ombelicale con il passato. Trovare una nuova, adeguata collocazione – all’interno della nuova Federazione Internazionale - in cui l’Italia reciti in ruolo da primo attore nei processi decisionali che hanno una ricaduta anche sulla scelta degli arbitri/giudici per i tornei di alto livello (Campionati Europei, Mondiali e Giochi Olimpici). Se all'Assemblea Elettiva del 14 dicembre verrò nuovamente eletto, sarà per me l’ultimo quadriennio in questa Federazione e spero che la mia squadra di governo mi aiuti a proiettare la FPI nel futuro, rompendo ogni indugio ed ogni compromesso con il passato”.

Tra polemiche e risultati inaspettati, onore e rispetto a chi ha combattuto con forza, passione e identità, facendoci emozionare, in questi complicati e quanto mai controversi Giochi Olimpici: Giordana Sorrentino (50 Kg.), Sirine Charaabi (54 Kg.), Irma Testa (57 Kg.), Alessia Mesiano (60 Kg.), Angela Carini (66 Kg.), Salvatore Cavallaro (80 Kg), Abbes Aziz Mouhiidine (92 Kg.) e Diego Lenzi (+92 Kg.). 

Grazie Azzurri!!!

 

 

 Programma Match Itaboxing Parigi 2024

Ph FPI/Bozzani (libere da diritti)

SABATO 27/07 (h 15.30-23.00)

DONNE: 

16° - 54 Kg. Sirine Charaabi (ITA) vs Enkhjargal Munguntsetseg (MGL) 0-5

16° - 60 Kg. Alessia Mesiano (ITA) vs Gizem Ozer (TUR) 4-1

UOMINI: 

16° - 80 Kg. Salvatore Cavallaro (ITA) vs Kaan Aykutsun (TUR) 1-4

DOMENICA 28/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16° - 50 Kg. Giordana Sorrentino (ITA) vs Nazym Kyzaibay (KAZ) 1-4

UOMINI: 

8° - 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (ITA) vs Lazizbek Mullojonov (UZB) 1-4

LUNEDI’ 29/07 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs Joshua Timothy Edwards 3-1

Donne:

8° 60 Kg Alessia Mesiano (ITA) vs Kellie Harrington (IRL) 0-5

MARTEDI’ 30/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16°° - 57 Kg. Irma Testa (ITA) vs Zichun Xu (CHN) 2-3

GIOVEDI’ 1/08 (h 11.00-23.00)

DONNE

8° - 66 Kg. Angela Carini (ITA) vs Imane Khelif (ALG) W ABB 1° ROUND

VENERDI' 2/08 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs TIAFACK NELVIN GER 0-5

 

INFO E DETTAGLI TORNEO BOXE

LINK RAGNI PROGRAMMI E RISULTATI

DONNE:

50 KG GIORDANA SORRENTINO: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

54 Kg Sirine Charaabi: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 8/8

57 Kg Irma Testa: 16° 30/7; 8° 2/8; 4° 4/8; SF 7/8; F 10/8

60 Kg Alessia Mesiano: 16° 27/7; 8° 29/7; 4° 31/7; SF 3/8; F 6/8

66 Kg Angela Carini: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

UOMINI:

80 Kg Salvatore Cavallaro: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 2/8; SF 4/8; F 7/8

92 Kg Abbes Mouhiidine: 8° 28/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 9/8

+92 Kg Diego Lenzi: 8° 29/7; 4° 2/8; SF 7/8; F 10/8

TV:

-LA RAI TRASMETTERÀ CIRCA 360 ORE DI PROGRAMMAZIONE IN CHIARO SUI CANALI RAI 1, RAI 2 E RAI SPORT, OLTRE CHE IN STREAMING SU RAIPLAY

-DISCOVERY+ SARÀ L’UNICA PIATTAFORMA A TRASMETTERE OGNI SINGOLO EVENTO, CON OLTRE 3800 ORE DI GIOCHI IN DIRETTA, ACCESSIBILE TRAMITE UN ABBONAMENTO

-I CANALI EUROSPORT 1 E 2 COPRIRANNO I GIOCHI SU SKY E DAZN, CON SKY CHE OFFRIRÀ FINO A 10 CANALI DEDICATI PER COPRIRE L’EVENTO

-NOW: CON UN ABBONAMENTO A NOW SPORT, SARÀ POSSIBILE VEDERE EUROSPORT 1 E 2, INCLUDENDO ANCHE CANALI TELEMATICI DEDICATI ALLE OLIMPIADI

PROGRAMMA MATCH PUGILATO PARIGI 2024

Italia Boxing Team Parigi 2024:

Giordana Sorrentino (Kg. 50 G.S. Carabinieri), Irma Testa (Kg. 57 Fiamme Oro), Salvatore Cavallaro (Kg. 80 Fiamme Oro) e Aziz Abbes Mouhiidine (Kg. 92 Fiamme Oro) Sirine Charaabi (Kg. 54 Fiamme Oro), Alessia Mesiano (Kg. 60 Fiamme Oro), Angela Carini (Kg. 66 Fiamme Oro), Diego Lenzi (Kg. +92 G.S. Esercito).

Italia Oympic Boxing Team Staff:

DT Emanuele Renzini

Coach: Riccardo D’Andrea, Gennaro Moffa, Giovanni Cavallaro

fisioterapista  Fabio Morbidini.

Collaboratori: Carmela Ignozza (medico delle Nazionali), i Tecnici Eugenio Agnuzzi, Massimiliano Alota e il massoterapista Pierluigi Pantini

Segretario Generale FPI Alberto Tappa

 

I NUMERI E IL PROGRAMMA DEL PUGILATO A PARIGI 2024

I numeri di questa edizione olimpica parlano chiaro: 249 atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo, di cui 124 donne e 125 uomini, che gareggeranno per 13 titoli in palio in 13 categorie di peso: 7 maschili – Kg. 51, 57, 63.5, 71, 80, 92 e +92 - e 6 femminili - Kg. 50, 54, 57, 60, 66 e 75. Il primo gong verrà dato sul ring dell’Arena Parigi Nord, dove dal 27 luglio fino al 4 agosto si svolgeranno le fasi eliminatorie e parte delle Semifinali.  Dal 6 al 10 agosto, giornata conclusiva per il Torneo della boxe, lo scenario cambierà e le Semifinali e Finali daranno spettacolo nello Stadio Roland-Garros. 

VIDEO PROMO SQUADRA AZZURRA OLIMPICA 

Video promo Squadra Azzurra Olimpica Parigi 2024

Europei SchoolBoy/Girl 2024:Azzurrini e Azzurrine A Banja Luka (Bosnia), il 3/8 il via al torneo

L’edizione 2024 degli Europei Schoolboy/Girl M/F è in corso in quel della Sport Hall Borik di Banja Luka, dove il prossimo 10 agosto avranno luogo le finali.

Oggi sono giunte tutte le delegazioni partecipanti, compresa quella dell'Italia Boxing Team composta da 11 Azzurrini e 9 azzurrine. Domani 2/8 sono in programma i sorteggi, mentre il 3 si inizierà a boxare.

INFO E DETTAGLI TORNEO

LIVESTREAMING CLICCA QUI

Nr.

Peso

Pugile

CR

ASD

SCHOOLGIRL

1

38 kg

MILANI VITTORIA

LZ

LIFE CENTER

2

40 kg

PALUMBO ANNALISA

PL

BOXE PALUMBO

3

42 kg

SINAGRA SERENA ALEXANDRA

SC

LANZA BOXE

4

44 kg

BERTOLONE MATILDE

PM

PUGILISTICA BIELLA BOXE

5

46 kg

TARTAGLIONE JENNIFER

GS

SEZ. GIOV. FIAMME ORO

6

48 kg

STIFANI MORENA

PL

BEBOXE PUGILISTICA COPERTINESE

7

51 Kg

TURRIN AURORA

LZ

BOXE LATINA

8

57 Kg

AMADORI MIRA

LB

MMA ATLETICA BOXE

9

64 kg

CALDARELLA GAIA

SC

PUGILISTICA DUGO BOXE

STAFF TECNICO

1

CALABRESE Valeria

 

TECNICO RESPONSABILE

2

DI GIACOMO Lorenzo

 

Tecnico

3

ROSI Gianfranco

 

Tecnico

Nr.

Peso

Cognome

Comitato

Società

SCHOOLBOY

1

Kg. 40

VINCI GAETANO

SC

ASD CANNATA BOXE TEAM

  2

Kg. 42

FORTUNATO MATTIA

SC

ASD SHOGUN CLUB

  3

Kg. 44

LO PICCOLO BRIAN

SC

ASD CANNATA BOXE TEAM

  4

Kg. 46

FABI MATTIA

LZ

ASD RIGNANO BOXING CLUB

  5

Kg. 48

PLATANIA JORDAN PIO

SC

ASD SCHININA' BOXING TEAM

  6

Kg. 50

SPAZIANI CESARE

LZ

ASD GIM BOXE SETTEVILLE   NORD

  7

Kg. 52

MORELLI MICHEL

LZ

ASD IMPERIUM BOXE

8

Kg. 54

RISOLUTI VALENTINO

LZ

ASD BOXE LADISPOLI

9

Kg. 57

BARONE RAUL

LZ

ASD BARONE FIGHT CLUB

10

Kg. 63

MIGLIETTA ROBERTO

PL

ASD POL. VIVERE SOLIDALE CON LO SPORT

11

Kg. 66

RICCI CHRISTIAN

AB

ASD MAJESTIC

STAFF

1

OLIVA PATRIZIO

FPI

    TECNICO RESPONSABILE

2

TURRIN MIRCO

LZ

    TECNICO SPORTIVO

3

PREZIOSO ROCCO

LZ

    TECNICO SPORTIVO

4

SANGIORGIO ARMANDO

FPI

    PREPARATORE ATLETICO

Parigi 2024: Day 6 - LA CARINI SCONFITTA NEGLI 8° 66 KG

Parigi 1/08. Grande affluenza di pubblico alla North Paris Arena di Villepinte in occasione della sesta giornata di gara del Torneo di Pugilato, con 28 incontri nelle categorie femminili dei 50, 54 e 66 Kg. e in quelle maschili dei 63.5 e 91 Kg. 

Due gli atleti dell’Italia Boxing Team che ancora fanno sperare di accedere in zona podio: la 66 Kg. Angela Carini (G.S. Fiamme Oro) e il 92 Kg. Diego Lenzi (G.S. Esercito), che hanno salutato la 57 Kg. Irma Testa rientrata a casa questa mattina. Una partenza amara come quella degli altri azzurri che hanno dovuto rinunciare al sogno olimpico, anche a seguito di verdetti discutibili e al centro di una polemica sull’inadeguatezza dello staff arbitrale. Giordana Sorrentino (50 Kg.), Sirine Charaabi (54 Kg.), Alessia Mesiano (60 Kg.), Salvatore Cavallaro (80 Kg) e Abbes Aziz Mouhiidine (92 Kg.) purtroppo non sono riusciti nell’impresa e fanno il tifo per i due portacolori rimasti in gara a Parigi 2024. 

Dopo una tre giorni di bufera mediatica, istituzionale e politica sulla vicenda legata al match che la 66 Kg. “Tiger” Angela Carini (G.S. Fiamme Oro) ha disputato oggi con Imane Khelif (ALG), testa di serie n. 5, il confronto si è svolto con grande attenzione e trepidazione da parte di tutto il pubblico, delle autorità presenti, prime fra tutte il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il Presidente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro Francesco Montini, e della stampa accorda numerosa. Alla prima ripresa, purtroppo, un forte colpo di Khelif, il secondo al volto dell’azzurra, ha decretato la fine del match. La Carini ha accusato un dolore fortissimo al naso e, alzando il braccio, è corsa all’angolo per chiedere al DT Renzini di fermare l’incontro.  Khelif ha vinto quindi per abbandono della Carini al primo round. Di Tiaret, olimpionica di Tokyo 2020, dove è stata battuta dall’irlandese Harrington, l’atleta che ha superato in questo Torneo Alessia Mesiano, l’algerina è Campionessa africana ed è stata squalificata prima della Finale dei Campionati Mondiali di nuova Delhi, a seguito di accertamenti che hanno rilevato un tasso di testosterone molto alto. Si è allenata anche in Italia presso il Centro Nazionale di Pugilato di Assisi. 

Un brutto colpo per la nostra portacolori, Napoletana Classe ’98, di Napoli, dopo i risultati ottenuti a livello nazionale nel tiro a volo, ha deciso di seguire le orme del fratello, iniziando a praticare la boxe e dimostrando a papà Peppe, il suo eroe, di poter sfidare anche il ring.  Tra il 2014 e il 2015 ha conquistato l’oro agli Europei Juniores e ai Mondiali Youth, coronando un altro sogno: entrare nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro. Nel 2019 è entrata a far par­te della Squadra Azzurra Elite, superando un brutto infortunio e distinguendosi per la conquista di due allori pesanti a livello internazionale: un doppio argento (continentale e iridato), agli Europei di Alcobendas e ai Mondiali di Ulan Ude. Per tutti è Tiger, il soprannome scelto dall’amato papà, ex poliziotto per anni costretto alla sedia a ro­telle dopo un incidente in servizio, a cui ha dovuto dire addio subito dopo il suo rien­tro dai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, in cui ha tentato l’assalto al podio, nonostante il grande dolore. Si è qualificata a Parigi al Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpi­ca di Busto Arsizio 2024, con gli occhi rivol­ti al cielo e la tenacia di sempre.

Dopo anni di esperienza sul ring e una vita di lotte e sacrifici non me la sono più sentita di combattere – ha dichiarato Angela Carini -, dopo il primo minuto, a seguito di un duro colpo, ho iniziato a sentire un dolore troppo forte al naso e con la maturità da pugile ho detto basta. Sono andata all’angolo, ho alzato la mano e ho detto al Maestro che non riuscivo più a continuare, non riuscivo più a respirare. Non è da me arrendermi, sono una combattente ed ho sempre onorato il ring ma questa volta non ci riuscivo. Se mi sono fermata, l’ho fatto per la mia famiglia, per la mia integrità fisica, ma soprattutto per mio padre, per questo mi sono inginocchiata, per salutarlo. Già a Tokyo 2020 ho boxato e lui era in fin di vita ma se lui ha voluto così, vuol dire che doveva andare così. Rispetto alla questione cha ha coinvolto la mia avversaria non sono qui per giudicare o prendere una decisione. Se l’incontro è stato irregolare? Non spetta di certo a me dirlo o giudicarlo. Io, nonostante le mille polemiche e la forte pressione, sono salita sul ring per combattere e correre il mio ultimo chilometro, quello promesso a mio padre. Avrei voluto tirare fuori il meglio di me ma penso che ci voglia a consapevolezza e la maturità anche per mettere fine ad un match. Nonostante tutto sono salita e mi dispiace molto per come è andata”.

Le dichiarazioni del DT Emanuele Renzini: “Sinceramente avrei preferito non salire sul ring, almeno sarebbe stata una protesta. Angela purtroppo ha sentito un forte dolore al naso, avendo avuto in questi giorni un’infiammazione legata al mal di denti per il quale ha preso gli antibiotici. Non se l’è sentita di andare avanti. Se avessimo saputo che sarebbe andata così non saremmo neanche saliti sul ring, soprattutto per non deludere le aspettative, per non creare questo movimento di gente che si è spostata per venire a vedere il match. Posso solo dire che mi dispiace. Avevo immaginato un’altra fine, addirittura questa notte ho sogna di vincere. Angela poteva anche battere la sua avversaria, che è molto forte fisicamente ma non è imbattibile. Sulle questioni emerse in questi giorni no comment, non spetta a noi esprimere giudizi”.

Dichiarazione del Presidente FPI Flavio D’Ambrosi: 

La volontà dell'atleta è principe, va sempre rispettata. Anche in questo caso l'atleta ha scelto liberamente e la sua volontà va rispettata. Più in generale, mi preme evidenziare che in futuro ovvero nei prossimi Giochi Olimpici sarà necessario che il movimento pugilistico internazionale ritrovi una Federazione, riconosciuta dal CIO, che si occupi di attuare e far rispettare le regole tecniche della competizione agonistica del pugilato. In questa maniera, ritroveremo quella giusta separazione di competenze tra il CIO, deputato allo sviluppo, coordinamento ed alla vigilanza del movimento olimpico e dei suoi valori, e la Federazione Internazionale, impegnata alla diretta organizzazione logistica delle gare ed all'attuazione, come dicevo prima, delle regole tecniche. Per questo spero che nei prossimi mesi il pugilato ritrovi il suo punto di riferimento internazionale e a Los Angeles 2028 ci sia nuovamente una Federazione che gestisca la competizione olimpica".

Ultima speranza azzurra, su cui l’Italia, è il giovanissimo +92 Kg. “Italian Stallion2 Diego Lenzi che, venerdì 2 agosto (h 17.54), dovrà superare il tedesco Raman Nelvie Tiafak per il passaggio alle Semifinali.

 

 Programma Match Itaboxing Parigi 2024

Ph FPI/Bozzani (libere da diritti)

SABATO 27/07 (h 15.30-23.00)

DONNE: 

16° - 54 Kg. Sirine Charaabi (ITA) vs Enkhjargal Munguntsetseg (MGL) 0-5

16° - 60 Kg. Alessia Mesiano (ITA) vs Gizem Ozer (TUR) 4-1

UOMINI: 

16° - 80 Kg. Salvatore Cavallaro (ITA) vs Kaan Aykutsun (TUR) 1-4

DOMENICA 28/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16° - 50 Kg. Giordana Sorrentino (ITA) vs Nazym Kyzaibay (KAZ) 1-4

UOMINI: 

8° - 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (ITA) vs Lazizbek Mullojonov (UZB) 1-4

LUNEDI’ 29/07 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs Joshua Timothy Edwards 3-1

Donne:

8° 60 Kg Alessia Mesiano (ITA) vs Kellie Harrington (IRL) 0-5

MARTEDI’ 30/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16°° - 57 Kg. Irma Testa (ITA) vs Zichun Xu (CHN) 2-3

GIOVEDI’ 1/08 (h 11.00-23.00)

DONNE

8° - 66 Kg. Angela Carini (ITA) vs Imane Khelif (ALG) W ABB 1° ROUND

VENERDI' 2/08 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs TIAFACK NELVIN GER H 17.38

 

INFO E DETTAGLI TORNEO BOXE

LINK RAGNI PROGRAMMI E RISULTATI

DONNE:

50 KG GIORDANA SORRENTINO: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

54 Kg Sirine Charaabi: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 8/8

57 Kg Irma Testa: 16° 30/7; 8° 2/8; 4° 4/8; SF 7/8; F 10/8

60 Kg Alessia Mesiano: 16° 27/7; 8° 29/7; 4° 31/7; SF 3/8; F 6/8

66 Kg Angela Carini: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

UOMINI:

80 Kg Salvatore Cavallaro: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 2/8; SF 4/8; F 7/8

92 Kg Abbes Mouhiidine: 8° 28/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 9/8

+92 Kg Diego Lenzi: 8° 29/7; 4° 2/8; SF 7/8; F 10/8

TV:

-LA RAI TRASMETTERÀ CIRCA 360 ORE DI PROGRAMMAZIONE IN CHIARO SUI CANALI RAI 1, RAI 2 E RAI SPORT, OLTRE CHE IN STREAMING SU RAIPLAY

-DISCOVERY+ SARÀ L’UNICA PIATTAFORMA A TRASMETTERE OGNI SINGOLO EVENTO, CON OLTRE 3800 ORE DI GIOCHI IN DIRETTA, ACCESSIBILE TRAMITE UN ABBONAMENTO

-I CANALI EUROSPORT 1 E 2 COPRIRANNO I GIOCHI SU SKY E DAZN, CON SKY CHE OFFRIRÀ FINO A 10 CANALI DEDICATI PER COPRIRE L’EVENTO

-NOW: CON UN ABBONAMENTO A NOW SPORT, SARÀ POSSIBILE VEDERE EUROSPORT 1 E 2, INCLUDENDO ANCHE CANALI TELEMATICI DEDICATI ALLE OLIMPIADI

PROGRAMMA MATCH PUGILATO PARIGI 2024

Italia Boxing Team Parigi 2024:

Giordana Sorrentino (Kg. 50 G.S. Carabinieri), Irma Testa (Kg. 57 Fiamme Oro), Salvatore Cavallaro (Kg. 80 Fiamme Oro) e Aziz Abbes Mouhiidine (Kg. 92 Fiamme Oro) Sirine Charaabi (Kg. 54 Fiamme Oro), Alessia Mesiano (Kg. 60 Fiamme Oro), Angela Carini (Kg. 66 Fiamme Oro), Diego Lenzi (Kg. +92 G.S. Esercito).

Italia Oympic Boxing Team Staff:

DT Emanuele Renzini

Coach: Riccardo D’Andrea, Gennaro Moffa, Giovanni Cavallaro

fisioterapista  Fabio Morbidini.

Collaboratori: Carmela Ignozza (medico delle Nazionali), i Tecnici Eugenio Agnuzzi, Massimiliano Alota e il massoterapista Pierluigi Pantini

Segretario Generale FPI Alberto Tappa

 

I NUMERI E IL PROGRAMMA DEL PUGILATO A PARIGI 2024

I numeri di questa edizione olimpica parlano chiaro: 249 atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo, di cui 124 donne e 125 uomini, che gareggeranno per 13 titoli in palio in 13 categorie di peso: 7 maschili – Kg. 51, 57, 63.5, 71, 80, 92 e +92 - e 6 femminili - Kg. 50, 54, 57, 60, 66 e 75. Il primo gong verrà dato sul ring dell’Arena Parigi Nord, dove dal 27 luglio fino al 4 agosto si svolgeranno le fasi eliminatorie e parte delle Semifinali.  Dal 6 al 10 agosto, giornata conclusiva per il Torneo della boxe, lo scenario cambierà e le Semifinali e Finali daranno spettacolo nello Stadio Roland-Garros. 

VIDEO PROMO SQUADRA AZZURRA OLIMPICA 

Video promo Squadra Azzurra Olimpica Parigi 2024

Parigi 2024: Day 5 - OGGI NESSUN AZZURRO E AZZURRA SUL RING. DOMANI 1/8 LA CARINI NEGLI 8° 66 KG VS KHELIF

Parigi 31/07. Oggi è in progamma la Quinta giorno di gara al North Paris Arena di Villepinte per il Torneo pugilistico di Parigi2024. Nessun Azzurro nè azzurra saranno della partita nella giornata odierna, mentre domani 1/8 a salire sul ring sarà la 66 Kg Angela Carini che sfiderà negli 8° l'algerina Imane Khelig (H 12.20).

Il +92 Kg. Diego Lenzi, venerdì 2 agosto (h 17.54), sarà invece impegnato nei quarti contro il tedesco Raman Nelvie Tiafak.

 

 Programma Match Itaboxing Parigi 2024

Ph FPI/Bozzani (libere da diritti)

SABATO 27/07 (h 15.30-23.00)

DONNE: 

16° - 54 Kg. Sirine Charaabi (ITA) vs Enkhjargal Munguntsetseg (MGL) 0-5

16° - 60 Kg. Alessia Mesiano (ITA) vs Gizem Ozer (TUR) 4-1

UOMINI: 

16° - 80 Kg. Salvatore Cavallaro (ITA) vs Kaan Aykutsun (TUR) 1-4

DOMENICA 28/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16° - 50 Kg. Giordana Sorrentino (ITA) vs Nazym Kyzaibay (KAZ) 1-4

UOMINI: 

8° - 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (ITA) vs Lazizbek Mullojonov (UZB) 1-4

LUNEDI’ 29/07 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs Joshua Timothy Edwards 3-1

Donne:

8° 60 Kg Alessia Mesiano (ITA) vs Kellie Harrington (IRL) 0-5

MARTEDI’ 30/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16°° - 57 Kg. Irma Testa (ITA) vs Zichun Xu (CHN) 2-3

GIOVEDI’ 1/08 (h 11.00-23.00)

DONNE

8° - 66 Kg. Angela Carini (ITA) vs Imane Khelif (ALG) H 12.20

VENERDI' 2/08 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs TIAFACK NELVIN GER H 17.38

 

INFO E DETTAGLI TORNEO BOXE

LINK RAGNI PROGRAMMI E RISULTATI

DONNE:

50 KG GIORDANA SORRENTINO: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

54 Kg Sirine Charaabi: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 8/8

57 Kg Irma Testa: 16° 30/7; 8° 2/8; 4° 4/8; SF 7/8; F 10/8

60 Kg Alessia Mesiano: 16° 27/7; 8° 29/7; 4° 31/7; SF 3/8; F 6/8

66 Kg Angela Carini: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

UOMINI:

80 Kg Salvatore Cavallaro: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 2/8; SF 4/8; F 7/8

92 Kg Abbes Mouhiidine: 8° 28/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 9/8

+92 Kg Diego Lenzi: 8° 29/7; 4° 2/8; SF 7/8; F 10/8

TV:

-LA RAI TRASMETTERÀ CIRCA 360 ORE DI PROGRAMMAZIONE IN CHIARO SUI CANALI RAI 1, RAI 2 E RAI SPORT, OLTRE CHE IN STREAMING SU RAIPLAY

-DISCOVERY+ SARÀ L’UNICA PIATTAFORMA A TRASMETTERE OGNI SINGOLO EVENTO, CON OLTRE 3800 ORE DI GIOCHI IN DIRETTA, ACCESSIBILE TRAMITE UN ABBONAMENTO

-I CANALI EUROSPORT 1 E 2 COPRIRANNO I GIOCHI SU SKY E DAZN, CON SKY CHE OFFRIRÀ FINO A 10 CANALI DEDICATI PER COPRIRE L’EVENTO

-NOW: CON UN ABBONAMENTO A NOW SPORT, SARÀ POSSIBILE VEDERE EUROSPORT 1 E 2, INCLUDENDO ANCHE CANALI TELEMATICI DEDICATI ALLE OLIMPIADI

PROGRAMMA MATCH PUGILATO PARIGI 2024

Italia Boxing Team Parigi 2024:

Giordana Sorrentino (Kg. 50 G.S. Carabinieri), Irma Testa (Kg. 57 Fiamme Oro), Salvatore Cavallaro (Kg. 80 Fiamme Oro) e Aziz Abbes Mouhiidine (Kg. 92 Fiamme Oro) Sirine Charaabi (Kg. 54 Fiamme Oro), Alessia Mesiano (Kg. 60 Fiamme Oro), Angela Carini (Kg. 66 Fiamme Oro), Diego Lenzi (Kg. +92 G.S. Esercito).

Italia Oympic Boxing Team Staff:

DT Emanuele Renzini

Coach: Riccardo D’Andrea, Gennaro Moffa, Giovanni Cavallaro

fisioterapista  Fabio Morbidini.

Collaboratori: Carmela Ignozza (medico delle Nazionali), i Tecnici Eugenio Agnuzzi, Massimiliano Alota e il massoterapista Pierluigi Pantini

Segretario Generale FPI Alberto Tappa

 

I NUMERI E IL PROGRAMMA DEL PUGILATO A PARIGI 2024

I numeri di questa edizione olimpica parlano chiaro: 249 atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo, di cui 124 donne e 125 uomini, che gareggeranno per 13 titoli in palio in 13 categorie di peso: 7 maschili – Kg. 51, 57, 63.5, 71, 80, 92 e +92 - e 6 femminili - Kg. 50, 54, 57, 60, 66 e 75. Il primo gong verrà dato sul ring dell’Arena Parigi Nord, dove dal 27 luglio fino al 4 agosto si svolgeranno le fasi eliminatorie e parte delle Semifinali.  Dal 6 al 10 agosto, giornata conclusiva per il Torneo della boxe, lo scenario cambierà e le Semifinali e Finali daranno spettacolo nello Stadio Roland-Garros. 

VIDEO PROMO SQUADRA AZZURRA OLIMPICA 

Video promo Squadra Azzurra Olimpica Parigi 2024

Parigi 2024: Day 4 - IRMA TESTA SI FERMA AI 16° 57 Kg.

Parigi 30/07. Quarta giornata di gara al North Paris Arena di Villepinte, con 30 incontri validi per i Sedicesimi e gli Ottavi, in cui si sono confrontate le categorie maschili dei 51 e 80 Kg. e quelle femminili dei 54 e 57 Kg. 

Tre gli atleti dell’Italia Boxing Team ancora in gara su otto partecipanti: Irma Testa (57 Kg.), Angela Carini (66 Kg.) e Diego Lenzi (+92 Kg.). Onore e plauso a Giordana Sorrentino (50 Kg.), Sirine Charaabi (54 Kg.), Alessia Mesiano (60 Kg.), Salvatore Cavallaro (80 Kg) e Abbes Aziz Mouhiidine (92 Kg.) che hanno ampiamente dimostrato il loro valore, subendo anche verdetti inaccettabili sui quali si è aperta un’accesa polemica, condivisa anche da altre discipline per l’andamento di questi Giochi Olimpici.  

Ieri a far ritrovare il sorriso alla Squadra Azzurra è stato il bolognese “Italian Stallion” Diego Lenzi (G.S. Esercito), che nei +92 Kg. si è imposto per 3 a 1 sul quotatissimo americano, testa di serie n. 1, Joshua Timothy Edwards. Nei Quarti di finale, venerdì 2 agosto (h 17.54) sarà in sfida con il tedesco Raman Nelvie Tiafak.

Stasera l’atteso e quanto mai importante esordio sul ring di Parigi 2024 di “Butterfly” Irma Testa (G.S. Fiamme Oro) che, accompagnata all’angolo dal DT Emanuele Renzini, dal tecnico Riccardo D’Andrea e dal massoterapista Pierluigi Pantini, nei Sedicesimi, è stata superata per 3 a 2 dalla cinese Zichun Xu, oro ai Giochi Militari di Wuhan 2019 e qualificata al Torneo Mondiale Preolimpico di Bangkok. 

Un altro verdetto che porta l’Italia a fare i conti con questi assurdi Giochi Olimpici. A rimetterci, purtroppo, sono gli atleti, portatori di talento, sacrifici e passione. 

Di Torre Annunziata, cresciuta a pane e boxe nella Boxe Vesuviana del Maestro Lucio Zurlo, è già entrata nella storia per due record straordinari: prima donna pugile a partecipare ai Giochi Olimpici (Rio 2916) e prima medaglia olimpica femminile del Pugilato Italiano a Tokyo 2020. Uno splendido bronzo olimpico, a cui si aggiungono due ori continentali e uno mondiale a Nuova Delhi 2023, argento al Mondiale di Istanbul 2022. Dai 51 Kg. è passata ai 60 Kg. e poi ai 57 Kg. Oggi è la punta di diamante della boxe femminile e un esempio di forza, coraggio e inclusività. Ha staccato il pass per Parigi agli European Games 2023 e questa, dunque, doveva essere la sua terza e grande Olimpiade. 

Le dichiarazioni del DT Emanuele Renzini: “Purtroppo devo constatare, ancora una volta, il grave problema arbitrale. Il livello degli arbitri-giudici con i criteri di selezione del CIO è scaduto così in basso che posso dire tranquillamente che questa è la peggiore Olimpiade di sempre. Gli errori arbitrali sono troppo frequenti, soprattutto sono frequenti quelli che hanno colpito l’Italia. Due errori clamorosi e pesanti che hanno colpito le nostre punte di diamante, togliendoci due probabili medaglie, a distanza di pochi giorni. Il criterio di valutazione utilizzato sulle tre riprese ritengo che non sia adeguato per questo tipo di attività e soprattutto se non iniziamo a fare un serio percorso di formazione e selezione della categoria arbitrale, allora meriteremo di essere fuori dai Giochi Olimpici”. 

Il DT Renzini continua commentando l’andamento del match: “La strategia impostata nello spogliatoio con Irma, conoscendo l’avversaria e sapendo che era molto pressante era di mettere in sicurezza il match vincendo le prime due riprese. In queste Irma ha subito un solo colpo, ha portato a segno numerose serie di colpi, mandando anche a vuoto l’avversaria. Chiaramente la strategia è stata molto costosa sul piano energetico, sapevamo che Irma poteva arrivare stanca alla terza ripresa e potesse essere costretta a gestirla al limite ma intanto il match lo avevamo messo in tasca. Purtroppo, l’incompetenza di due giudici nel primo round e di uno nel secondo, ha portato a tenere il match aperto nella terza ripresa che invece doveva essere chiuso. La vittoria è stata schiacciante nelle prime due riprese e ha fatto sì che lei arrivasse stanca alla terza per il grande lavoro fatto, non riuscendo ad accumulare punti per dire di avere il match dalla sua. Questa è incompetenza e inadeguatezza di giudici non sufficientemente formati per un Torneo così importante”. 

Giovedì 1 agosto (h 12.20) sarà la volta della 66 Kg. “Tiger” Angela Carini che, al suo primo match olimpico, negli Ottavi, incontrerà Imane Khelif (ALG). 

Per il passaggio alle Semifinali, nei Quarti, il +92 Kg. Diego Lenzi, venerdì 2 agosto (h 17.54) dovrà superare il tedesco Raman Nelvie Tiafak.

 

 

 Programma Match Itaboxing Parigi 2024

Ph FPI/Bozzani (libere da diritti)

SABATO 27/07 (h 15.30-23.00)

DONNE: 

16° - 54 Kg. Sirine Charaabi (ITA) vs Enkhjargal Munguntsetseg (MGL) 0-5

16° - 60 Kg. Alessia Mesiano (ITA) vs Gizem Ozer (TUR) 4-1

UOMINI: 

16° - 80 Kg. Salvatore Cavallaro (ITA) vs Kaan Aykutsun (TUR) 1-4

DOMENICA 28/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16° - 50 Kg. Giordana Sorrentino (ITA) vs Nazym Kyzaibay (KAZ) 1-4

UOMINI: 

8° - 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (ITA) vs Lazizbek Mullojonov (UZB) 1-4

LUNEDI’ 29/07 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs Joshua Timothy Edwards 3-1

Donne:

8° 60 Kg Alessia Mesiano (ITA) vs Kellie Harrington (IRL) 0-5

MARTEDI’ 30/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16°° - 57 Kg. Irma Testa (ITA) vs Zichun Xu (CHN) 2-3

GIOVEDI’ 1/08 (h 11.00-23.00)

DONNE

8° - 66 Kg. Angela Carini (ITA) vs Imane Khelif (ALG) H 12.20

VENERDI' 2/08 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs TIAFACK NELVIN GER H 17.38

 

INFO E DETTAGLI TORNEO BOXE

LINK RAGNI PROGRAMMI E RISULTATI

DONNE:

50 KG GIORDANA SORRENTINO: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

54 Kg Sirine Charaabi: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 8/8

57 Kg Irma Testa: 16° 30/7; 8° 2/8; 4° 4/8; SF 7/8; F 10/8

60 Kg Alessia Mesiano: 16° 27/7; 8° 29/7; 4° 31/7; SF 3/8; F 6/8

66 Kg Angela Carini: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

UOMINI:

80 Kg Salvatore Cavallaro: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 2/8; SF 4/8; F 7/8

92 Kg Abbes Mouhiidine: 8° 28/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 9/8

+92 Kg Diego Lenzi: 8° 29/7; 4° 2/8; SF 7/8; F 10/8

TV:

-LA RAI TRASMETTERÀ CIRCA 360 ORE DI PROGRAMMAZIONE IN CHIARO SUI CANALI RAI 1, RAI 2 E RAI SPORT, OLTRE CHE IN STREAMING SU RAIPLAY

-DISCOVERY+ SARÀ L’UNICA PIATTAFORMA A TRASMETTERE OGNI SINGOLO EVENTO, CON OLTRE 3800 ORE DI GIOCHI IN DIRETTA, ACCESSIBILE TRAMITE UN ABBONAMENTO

-I CANALI EUROSPORT 1 E 2 COPRIRANNO I GIOCHI SU SKY E DAZN, CON SKY CHE OFFRIRÀ FINO A 10 CANALI DEDICATI PER COPRIRE L’EVENTO

-NOW: CON UN ABBONAMENTO A NOW SPORT, SARÀ POSSIBILE VEDERE EUROSPORT 1 E 2, INCLUDENDO ANCHE CANALI TELEMATICI DEDICATI ALLE OLIMPIADI

PROGRAMMA MATCH PUGILATO PARIGI 2024

Italia Boxing Team Parigi 2024:

Giordana Sorrentino (Kg. 50 G.S. Carabinieri), Irma Testa (Kg. 57 Fiamme Oro), Salvatore Cavallaro (Kg. 80 Fiamme Oro) e Aziz Abbes Mouhiidine (Kg. 92 Fiamme Oro) Sirine Charaabi (Kg. 54 Fiamme Oro), Alessia Mesiano (Kg. 60 Fiamme Oro), Angela Carini (Kg. 66 Fiamme Oro), Diego Lenzi (Kg. +92 G.S. Esercito).

Italia Oympic Boxing Team Staff:

DT Emanuele Renzini

Coach: Riccardo D’Andrea, Gennaro Moffa, Giovanni Cavallaro

fisioterapista  Fabio Morbidini.

Collaboratori: Carmela Ignozza (medico delle Nazionali), i Tecnici Eugenio Agnuzzi, Massimiliano Alota e il massoterapista Pierluigi Pantini

Segretario Generale FPI Alberto Tappa

 

I NUMERI E IL PROGRAMMA DEL PUGILATO A PARIGI 2024

I numeri di questa edizione olimpica parlano chiaro: 249 atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo, di cui 124 donne e 125 uomini, che gareggeranno per 13 titoli in palio in 13 categorie di peso: 7 maschili – Kg. 51, 57, 63.5, 71, 80, 92 e +92 - e 6 femminili - Kg. 50, 54, 57, 60, 66 e 75. Il primo gong verrà dato sul ring dell’Arena Parigi Nord, dove dal 27 luglio fino al 4 agosto si svolgeranno le fasi eliminatorie e parte delle Semifinali.  Dal 6 al 10 agosto, giornata conclusiva per il Torneo della boxe, lo scenario cambierà e le Semifinali e Finali daranno spettacolo nello Stadio Roland-Garros. 

VIDEO PROMO SQUADRA AZZURRA OLIMPICA 

Video promo Squadra Azzurra Olimpica Parigi 2024

Parigi 2024: Day 3 - il +92 Diego Lenzi vola ai quarti, Sconfitta per la 60 Kg Alessia Mesiano - Domani 30/7 sul ring la 57 Kg Irma Testa

Parigi 29/07. Oggi al North Paris Arena di Villepinte si sono svolti 24 incontri validi per gli Ottavi. In gara le categorie maschili dei 63.6 e +92 Kg. e quella femminile dei 60 Kg. 

L’Italia Boxing Team, dopo l’uscita di scena dal Torneo di Giordana Sorrentino (50 Kg.), Sirine Charaabi (54 Kg.), Salvatore Cavallaro (80 Kg) e Abbes Aziz Mouhiidine (92 Kg.), con grande delusione per alcuni verdetti discutibili, ha ritrovato la giusta motivazione con il +92 Kg. Diego Lenzi ed ha dedicato un applauso corale alla 60 Kg. Alessia Mesiano, al suo secondo match olimpico. 

Dopo tanta attesa, a salire per primo sul ring è stato il bolognese “Italian Stallion” Diego Lenzi (G.S. Esercito), il più giovane e meno esperto della Squadra, classe 2001, che nei +92 Kg. ha superato ogni aspettativa imponendosi per 3 a 1 sul quotatissimo americano, testa di serie n. 1, Joshua Timothy Edwards, che ha subito anche un richiamo nella prima ripresa. Un match in cui Lenzi, con concentrazione e intelligenza, ha fatto subito sentire il suo pugno pesante, boxando in velocità e gestendo al meglio l’allungo del suo avversario. Nei Quarti di finale, venerdì 2 agosto (h 17.54) sarà in sfida con tedesco Raman Nelvie Tiafak.

La sua prima passione è stato il calcio ma poi nella boxe ha trovato ciò che cercava. Dopo un periodo di pausa ha ripreso a combattere nel 2022, diventando Campione Italiano e puntando, con nuova maturità, sulla sua forza e velocità. Si è qualificato al Torneo Mondiale Preolimpico di Busto Arsizio e ora insegue il sogno olimpico, guardando già ad una crescita futura.

Per la seconda volta la romana Alessia Mesiano (G.S. Fiamme Oro) è salita sul ring di Villepinte, affrontando, nei 60 Kg., la testa di serie n. 3 e campionessa in carica, l’irlandese Kellie Harrington. Un match intenso, in cui la Mesiano ha mostrato nuovamente il suo perfetto stato di forma, portando tutti i colpi ma non riuscendo sempre a contrastare l’avversaria, incisiva e chirurgica nelle combinazioni, che ha riportato a casa un verdetto generoso di 5 a 0. 

Oro Mondiale ad Astana nel 2016, a distanza di undici anni dall’oro di Simona Galassi, l’azzurra Mesiano vanta un ricco palmares: bronzo mondiale nel 2014 (Jeju) e 2022 (Istambul) ed europeo nel 2014 (Bucarest), passando dalla categoria dei 57 Kg. a quella dei 60 Kg.

 

Domani, quarta giornata della comperizione, farà il suo esordio il brozno Tokyo 2020, Irma Testa, che sarà impegnata nei 16° 57 Kg contro la cinese Zichun Xu (H 22.08)

 “Sono molto soddisfatto per aver superato un blasone – dichiara emozionato Lenzi –, anche perché sono l’unico maschio rimasto in gara. Sento il peso della boxe maschile sulle spalle e questo mi ha dato la forza di stringere i denti e battere un avversario ostico come quello l’americano. Ho cercato di essere il più pulito e preciso possibile, anche se ancora commetto tanti errori. Sono contento e al prossimo match farò ancora meglio verso la Semifinale. Avrò di fronte sicuramente uno dei due colossi, azero o tedesco, ma anche io sono un pugile forte, perciò sarà un bel match. Avendo poca esperienza, rispetto agli altri atleti, per me il ring olimpico è veramente una prova difficile. Ho cercato di esprimermi al meglio grazie ai consigli dei miei tecnici. Match dopo match darò il massimo e solitamente miglioro, sono come il vino, più invecchia e più è buono”.

E’ stato un match importante – le parole della Mesiano, appena scesa dal ring -, una finale direi, visto che l’irlandese è molto forte, forse la più forte del Torneo. Ero molto tesa ma sapevo quello che dovevo fare. La verità è che lei è stata brava, mi ha anticipato i colpi e spesso non sono riuscita a portare azioni continue. Ce l’ho messa tutta e non niente da recriminarmi, perché in questi Giochi Olimpici ho dato il massimo, felic di questa avventura fantastica. Certo, è stata dura: subito due match con due avversarie per me scomode, mancine, lunghe, attendiste. Ora guardo al futuro con più esperienza”. 

All’angolo dei due azzurri il DT Emanuele Renzini, il tecnico Riccardo D’Andrea, il fisioterapista Fabio Morbidini e il massoterapista Pierluigi Pantini.  

Le dichiarazioni del DT Emanuele Renzini: “Siamo abituati alle giornate difficili e ancora di più quando esce dal Torneo un atleta come Mouhiidine che doveva essere quasi una medaglia sicura. Oggi, però, siamo partiti bene e Diego è stato magnifico, ha superato l’americano, testa di serie.  Un’impresa tosta. Io credevo che si potesse fare e lui mi ha confermato che è un ragazzo con grande determinazione e voglia di arrivare. Mi dispiace tantissimo per Alessia, che è approdata a questa Olimpiade con la carica di chi ha sempre sognato di parteciparvi, dopo aver vinto l’oro mondiale e altre medaglie in altre edizioni iridate. Finalmente ci è arrivata e in una forma eccezionale, mai raggiunta prima. Il sorteggio non è stato buono purtroppo ma lei ha messo cuore e grande testa, come sempre. Ora puntiamo sui tre azzurri rimasti in gara: Irma Testa, Angela Carini e Diego Lenzi”.

 Programma Match Itaboxing Parigi 2024

Ph FPI/Bozzani (libere da diritti)

SABATO 27/07 (h 15.30-23.00)

DONNE: 

16° - 54 Kg. Sirine Charaabi (ITA) vs Enkhjargal Munguntsetseg (MGL) 0-5

16° - 60 Kg. Alessia Mesiano (ITA) vs Gizem Ozer (TUR) 4-1

UOMINI: 

16° - 80 Kg. Salvatore Cavallaro (ITA) vs Kaan Aykutsun (TUR) 1-4

DOMENICA 28/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16° - 50 Kg. Giordana Sorrentino (ITA) vs Nazym Kyzaibay (KAZ) 1-4

UOMINI: 

8° - 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (ITA) vs Lazizbek Mullojonov (UZB) 1-4

LUNEDI’ 29/07 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs Joshua Timothy Edwards 3-1

Donne:

8° 60 Kg Alessia Mesiano (ITA) vs Kellie Harrington (IRL) 0-5

MARTEDI’ 30/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16°° - 57 Kg. Irma Testa (ITA) vs Zichun Xu (CHN) H 22.08

GIOVEDI’ 1/08 (h 11.00-23.00)

DONNE

8° - 66 Kg. Angela Carini (ITA) vs Imane Khelif (ALG) H 12.20

VENERDI' 2/08 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs TIAFACK NELVIN GER H 17.38

 

INFO E DETTAGLI TORNEO BOXE

LINK RAGNI PROGRAMMI E RISULTATI

DONNE:

50 KG GIORDANA SORRENTINO: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

54 Kg Sirine Charaabi: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 8/8

57 Kg Irma Testa: 16° 30/7; 8° 2/8; 4° 4/8; SF 7/8; F 10/8

60 Kg Alessia Mesiano: 16° 27/7; 8° 29/7; 4° 31/7; SF 3/8; F 6/8

66 Kg Angela Carini: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

UOMINI:

80 Kg Salvatore Cavallaro: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 2/8; SF 4/8; F 7/8

92 Kg Abbes Mouhiidine: 8° 28/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 9/8

+92 Kg Diego Lenzi: 8° 29/7; 4° 2/8; SF 7/8; F 10/8

TV:

-LA RAI TRASMETTERÀ CIRCA 360 ORE DI PROGRAMMAZIONE IN CHIARO SUI CANALI RAI 1, RAI 2 E RAI SPORT, OLTRE CHE IN STREAMING SU RAIPLAY

-DISCOVERY+ SARÀ L’UNICA PIATTAFORMA A TRASMETTERE OGNI SINGOLO EVENTO, CON OLTRE 3800 ORE DI GIOCHI IN DIRETTA, ACCESSIBILE TRAMITE UN ABBONAMENTO

-I CANALI EUROSPORT 1 E 2 COPRIRANNO I GIOCHI SU SKY E DAZN, CON SKY CHE OFFRIRÀ FINO A 10 CANALI DEDICATI PER COPRIRE L’EVENTO

-NOW: CON UN ABBONAMENTO A NOW SPORT, SARÀ POSSIBILE VEDERE EUROSPORT 1 E 2, INCLUDENDO ANCHE CANALI TELEMATICI DEDICATI ALLE OLIMPIADI

PROGRAMMA MATCH PUGILATO PARIGI 2024

Italia Boxing Team Parigi 2024:

Giordana Sorrentino (Kg. 50 G.S. Carabinieri), Irma Testa (Kg. 57 Fiamme Oro), Salvatore Cavallaro (Kg. 80 Fiamme Oro) e Aziz Abbes Mouhiidine (Kg. 92 Fiamme Oro) Sirine Charaabi (Kg. 54 Fiamme Oro), Alessia Mesiano (Kg. 60 Fiamme Oro), Angela Carini (Kg. 66 Fiamme Oro), Diego Lenzi (Kg. +92 G.S. Esercito).

Italia Oympic Boxing Team Staff:

DT Emanuele Renzini

Coach: Riccardo D’Andrea, Gennaro Moffa, Giovanni Cavallaro

fisioterapista  Fabio Morbidini.

Collaboratori: Carmela Ignozza (medico delle Nazionali), i Tecnici Eugenio Agnuzzi, Massimiliano Alota e il massoterapista Pierluigi Pantini

Segretario Generale FPI Alberto Tappa

 

I NUMERI E IL PROGRAMMA DEL PUGILATO A PARIGI 2024

I numeri di questa edizione olimpica parlano chiaro: 249 atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo, di cui 124 donne e 125 uomini, che gareggeranno per 13 titoli in palio in 13 categorie di peso: 7 maschili – Kg. 51, 57, 63.5, 71, 80, 92 e +92 - e 6 femminili - Kg. 50, 54, 57, 60, 66 e 75. Il primo gong verrà dato sul ring dell’Arena Parigi Nord, dove dal 27 luglio fino al 4 agosto si svolgeranno le fasi eliminatorie e parte delle Semifinali.  Dal 6 al 10 agosto, giornata conclusiva per il Torneo della boxe, lo scenario cambierà e le Semifinali e Finali daranno spettacolo nello Stadio Roland-Garros. 

VIDEO PROMO SQUADRA AZZURRA OLIMPICA 

Video promo Squadra Azzurra Olimpica Parigi 2024

Parigi 2024: Day 2 - Sconfitte per Giordana Sorrentino e Abbes Mouhiidine

Tribune e spalti al completo al North Paris Arena di Villepinte nella seconda giornata di gara del Torneo di Pugilato di Parigi 2024, con 24 incontri validi per i Sedicesimi e gli Ottavi, delle categorie di peso femminili dei 50 e 66 Kg. e di quelle maschili dei 51, 57, 71 e 92 e 80 Kg. 

Dopo un inizio con alti e bassi, con l’uscita di scena degli azzurri Sirine Charaabi (54 Kg) e Salvatore Cavallaro (80 Kg) ma con la vittoria più che meritata di Alessia Mesiano (60 Kg), l’Italia Boxing Team oggi purtroppo è stata nuovamente messa a dura prova da due importanti sconfitte. 

Grande attesa per l’esordio olimpico del 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (G.S. Fiamme Oro), unica testa di serie italiana. Un match equilibrato e con un verdetto decisamente a sorpresa e penalizzante per l’Italia. Seppur partito in modo non molto incisivo, Abbes si è fatto sentire nella seconda e terza ripresa, mettendo a segno più colpi dell’avversario ma questo non è bastato agli arbitri-giudici che hanno decretato come vincitore per 4 a 1 l’uzbeco Lazizbek Mullojonov, atleta PRO. 

Nato a Solofra, Avellino, mamma campana e papà marocchino, si è fatto strada sul ring in poco tempo mostrando grande padronanza del ring e grinta: oro agli Europei Under 22 del 2019 e bronzo a quelli del 2018, oro agli Europei di Yerevan 2022 e argento ai Mondiali di Belgrado 2021 e Tashkent 2023. Si è qualificato agli European Games 2023 e sicuramente, dopo questa esperienza, saprà imporre nuovamente il suo grande e innegabile talento, da tutti condiviso e riconosciuto. 

Olimpionica di Tokyo 2020, la 50 Kg. “Caterpillar” Giordana Sorrentino (G.S. Carabinieri) non ha deluso le aspettative ed ha boxato con testa e cuore, non tirandosi mai indietro e conducendo un buon match. Purtroppo, con verdetto sempre generoso di 4 a 1, è stata battuta dalla kazaka Nazym Kyzaibay.

Romana, con un temperamento che fa onore al suo nickname, dal pattinaggio artistico a rotelle è passata alla boxe, scalando le vette internazionali: bronzo agli Europei di Budva 2022, ha conquistato il pass per Tokyo 2020 al Preolimpico di Parigi. Qualificata agli European Games 2023, ha anche esordito con atleta PRO il 29 ottobre 2023. 

All’angolo dei due azzurri il DT Emanuele Renzini, i tecnici Riccardo D’Andrea, Gennaro Moffa e il massoterapista Pierluigi Pantini.  

Le dichiarazioni del DT Emanuele Renzini: “Gionata molto complicata. Nessun commento sul match di Mouhiidine. Penso che tutti abbiano visto come è andata. Per quanto riguarda la Sorrentino, posso solo dire che ha disputato un match di livello, come lei sa fare. L’avversaria ha avuto la meglio ma di pochissimo”.

Domani (29/07), terza giornata di gara, sarà la volta del +92 Kg. Diego Lenzi che si batterà con l’americano Joshua Timothy Edwards (h 12.36) e della 60 Kg. Alessia Mesiano che incontrerà l’irlandese Kellie Harrington (h 15.46).

 

 

 Programma Match Itaboxing Parigi 2024

SABATO 27/07 (h 15.30-23.00)

DONNE: 

16° - 54 Kg. Sirine Charaabi (ITA) vs Enkhjargal Munguntsetseg (MGL) 0-5

16° - 60 Kg. Alessia Mesiano (ITA) vs Gizem Ozer (TUR) 4-1

UOMINI: 

16° - 80 Kg. Salvatore Cavallaro (ITA) vs Kaan Aykutsun (TUR) 1-4

DOMENICA 28/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16° - 50 Kg. Giordana Sorrentino (ITA) vs Nazym Kyzaibay (KAZ) 1-4

UOMINI: 

8° - 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (ITA) vs Lazizbek Mullojonov (UZB) 1-4

LUNEDI’ 29/07 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs Joshua Timothy Edwards (USA) H 12.36

Donne:

8° 60 Kg Alessia Mesiano (ITA) vs Kellie Harrington (IRL) H 15.46

MARTEDI’ 30/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16°° - 57 Kg. Irma Testa (ITA) vs Zichun Xu (CHN) H 22.08

GIOVEDI’ 1/08 (h 11.00-23.00)

DONNE

8° - 66 Kg. Angela Carini (ITA) vs Imane Khelif (ALG) H 12.20

 

INFO E DETTAGLI TORNEO BOXE

LINK RAGNI PROGRAMMI E RISULTATI

DONNE:

50 KG GIORDANA SORRENTINO: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

54 Kg Sirine Charaabi: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 8/8

57 Kg Irma Testa: 16° 30/7; 8° 2/8; 4° 4/8; SF 7/8; F 10/8

60 Kg Alessia Mesiano: 16° 27/7; 8° 29/7; 4° 31/7; SF 3/8; F 6/8

66 Kg Angela Carini: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

UOMINI:

80 Kg Salvatore Cavallaro: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 2/8; SF 4/8; F 7/8

92 Kg Abbes Mouhiidine: 8° 28/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 9/8

+92 Kg Diego Lenzi: 8° 29/7; 4° 2/8; SF 7/8; F 10/8

TV:

-LA RAI TRASMETTERÀ CIRCA 360 ORE DI PROGRAMMAZIONE IN CHIARO SUI CANALI RAI 1, RAI 2 E RAI SPORT, OLTRE CHE IN STREAMING SU RAIPLAY

-DISCOVERY+ SARÀ L’UNICA PIATTAFORMA A TRASMETTERE OGNI SINGOLO EVENTO, CON OLTRE 3800 ORE DI GIOCHI IN DIRETTA, ACCESSIBILE TRAMITE UN ABBONAMENTO

-I CANALI EUROSPORT 1 E 2 COPRIRANNO I GIOCHI SU SKY E DAZN, CON SKY CHE OFFRIRÀ FINO A 10 CANALI DEDICATI PER COPRIRE L’EVENTO

-NOW: CON UN ABBONAMENTO A NOW SPORT, SARÀ POSSIBILE VEDERE EUROSPORT 1 E 2, INCLUDENDO ANCHE CANALI TELEMATICI DEDICATI ALLE OLIMPIADI

PROGRAMMA MATCH PUGILATO PARIGI 2024

Italia Boxing Team Parigi 2024:

Giordana Sorrentino (Kg. 50 G.S. Carabinieri), Irma Testa (Kg. 57 Fiamme Oro), Salvatore Cavallaro (Kg. 80 Fiamme Oro) e Aziz Abbes Mouhiidine (Kg. 92 Fiamme Oro) Sirine Charaabi (Kg. 54 Fiamme Oro), Alessia Mesiano (Kg. 60 Fiamme Oro), Angela Carini (Kg. 66 Fiamme Oro), Diego Lenzi (Kg. +92 G.S. Esercito).

Italia Oympic Boxing Team Staff:

DT Emanuele Renzini

Coach: Riccardo D’Andrea, Gennaro Moffa, Giovanni Cavallaro

fisioterapista  Fabio Morbidini.

Collaboratori: Carmela Ignozza (medico delle Nazionali), i Tecnici Eugenio Agnuzzi, Massimiliano Alota e il massoterapista Pierluigi Pantini

Segretario Generale FPI Alberto Tappa

 

I NUMERI E IL PROGRAMMA DEL PUGILATO A PARIGI 2024

I numeri di questa edizione olimpica parlano chiaro: 249 atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo, di cui 124 donne e 125 uomini, che gareggeranno per 13 titoli in palio in 13 categorie di peso: 7 maschili – Kg. 51, 57, 63.5, 71, 80, 92 e +92 - e 6 femminili - Kg. 50, 54, 57, 60, 66 e 75. Il primo gong verrà dato sul ring dell’Arena Parigi Nord, dove dal 27 luglio fino al 4 agosto si svolgeranno le fasi eliminatorie e parte delle Semifinali.  Dal 6 al 10 agosto, giornata conclusiva per il Torneo della boxe, lo scenario cambierà e le Semifinali e Finali daranno spettacolo nello Stadio Roland-Garros. 

VIDEO PROMO SQUADRA AZZURRA OLIMPICA 

Video promo Squadra Azzurra Olimpica Parigi 2024

Parigi 2024: DAY 1 - Vittoria per la Mesiano 60 Kg, Sconfitte per la Charaabi 54 Kg e Cavallaro 80 Kg.

Nella giornata che dà il via al Torneo di Pugilato di Parigi 2024, all’interno della suggestiva North Paris Arena di Villepinte, sono in programma 18 incontri validi per le fasi eliminatorie (16esimi) delle categorie femminili dei 53 e 60 Kg. e di quelle maschili dei 63.5 e 80 Kg. 

Primo gong per l’Italia Boxing Team che, con ben otto atleti, un doppio record per numero e donne partecipanti, ha rotto il ghiaccio con tre azzurri: Sirine Charaabi (54 Kg) e Alessia Mesiano (60 Kg), che hanno conquistato il pass olimpico al Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica di Busto Arsizio 2024, e Salvatore Cavallaro (80 Kg), qualificatosi agli European Games di Cracovia 2023.  Ad accompagnarli all’angolo il DT Emanuele Renzini, i tecnici Riccardo D’Andrea e Giovanni Cavallaro e il massoterapista Pierluigi Pantini.

La prima ad entrare in scena, al suo esordio sul quadrato olimpico, è stata la 54 Kg. Sirine Charaabi (G.S. Fiamme Oro) che ha dovuto cedere per 5 a 0 alla mongola Enkhjargal Munguntsetseg, dopo due richiami discutibili e a seguito di una prima ripresa dove ha espresso le sue note qualità tecniche. Nata in Tunisia m cresciuta a San Prisco (Caserta), ha lottato per ottenere la cittadinanza italiana, arrivata solo nel 2021, a cui è seguita la medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Nuova Dheli 2023. Modello per le seconde generazioni, ha sempre lottato contro i pregiudizi. Il sogno olimpico è solo rimandato. 

Mi dispiace – ha dichiarato Charaabi appena scesa dal ring - perché so quanto valgo e potevo fare di meglio. Vengo da un periodo difficile ma non è mia abitudine giustificarmi. Peccato veramente ma sono pronta a rimettermi in gioco per i prossimi Giochi Olimpici”.

Seconda azzurra in gara, la romana Alessia Mesiano (G.S. Fiamme Oro) che, nei 60 Kg si è imposta letteralmente sulla turca Gizem Ozer per 4 a 1, conquistando, con intelligenza ed esperienza, anticipando e incrociando sempre l’avversaria, il passaggio agli ottavi, programmati il 29 luglio, dove incontrerà l’irlandese Kellie Harrington, campionessa in carica. Oro Mondiale ad Astana nel 2016, a distanza di undici anni dall’oro di Simona Galassi, l’azzurra Mesiano vanta un ricco palmares: bronzo mondiale nel 2014 (Jeju) e 2022 (Istambul) ed europeo nel 2014 (Bucarest), passando dalla categoria dei 57 Kg. a quella dei 60 Kg. 

Sono veramente contenta di questa prima esperienza – commenta soddisfatta l’atleta romana -, combattere in un palazzetto olimpico, pieno di gente e tifosi, è stata un’emozione grandissima, me lo aspettavo, è la mia prima Olimpiade. Sono riuscita a gestire la tensione e l’ansia al meglio delle mie capacità e dei miei mezzi, salendo sul ring con la giusta consapevolezza e determinazione per battere un’avversaria che già conoscevo, avendola incontrata in un training camp in Turchia. Brava, scomoda, mancina ma mi sono preparata e sapevo ciò che dovevo e non dovevo fare. Ora mi aspetta un confronto importante con la forte irlandese, conosco anche lei e farò del mio meglio. Ogni match è una finale ai Giochi Olimpici”. 

Ultima sfida per l’Italia nella categoria maschile degli 80 Kg. con “Occhi di Tigre” Salvatore Cavallaro (G.S. Fiamme Oro), di Catania, che, nonostante il match sia stato equilibrato, in cui ha messo testa e cuore, è stato superato dal turco Kaan Aykutsun per 4 a 1. Padre di tre figlie, l’ultima nata prima della partenza per Parigi, si divide tra palestra e famiglia e sul quadrato ha collezionato tre bronzi europei (2015, 2017 e 2018), un argento ai Giochi Europei (2019) e un bronzo ai Mondiali 2021. 

Le dichiarazioni del DT Emanuele Renzini: “La prima giornata dei Giochi Olimpici è sempre la più dura. Charaabi, purtroppo, era in una condizione parziale per l’infortunio che ha avuto un mese fa. Si è poi ripresa ma non c’è stato il tempo per raggiungere uno stato di forma ottimale. La Mesiano è stata fantastica, la migliore di sempre e si è superata. E’ molto dotata fisicamente ma non l’avevo mai vista non solo così preparata fisicamente ma anche concentrata, non ha sbagliata quasi nulla. Chiunque la troverà davanti dovrà faticare per batterla. Mi dispiace molto per Cavallaro perché per lui questa era una grande occasione per dimostrare quanto vale e quanto si sia impegnato in questi anni, penalizzato spesso dalla sfortuna. Ha iniziato con poca intensità nel primo round e, sicuro di aver vinto la ripresa, è rimasto disorientato e questo ha cambiato le dinamiche del match, comunque equilibrato”.

 

 

Domani 28/7 saliranno sul ring un azzurra e un azzurro:

16° - 50 Kg. Giordana Sorrentino (ITA) vs Nazym Kyzaibay (KAZ) H 16.50

 

8° - 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (ITA) vs Lazizbek Mullojonov (UZB) H 16.34

 

 Programma Match Itaboxing Parigi 2024

SABATO 27/07 (h 15.30-23.00)

DONNE: 

16° - 54 Kg. Sirine Charaabi (ITA) vs Enkhjargal Munguntsetseg (MGL) 0-5

16° - 60 Kg. Alessia Mesiano (ITA) vs Gizem Ozer (TUR) 4-1

UOMINI: 

16° - 80 Kg. Salvatore Cavallaro (ITA) vs Kaan Aykutsun (TUR) 1-4

DOMENICA 28/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16° - 50 Kg. Giordana Sorrentino (ITA) vs Nazym Kyzaibay (KAZ) H 16.50

UOMINI: 

8° - 92 Kg. Aziz Abbes Mouhiidine (ITA) vs Lazizbek Mullojonov (UZB) H 16.34

LUNEDI’ 29/07 (h 11.00-23.00)

UOMINI: 

8° - +92 Kg. Diego Lenzi (ITA) vs Joshua Timothy Edwards (USA) H 12.36

Donnr:

8° 60 Kg Alessia Mesiano (ITA) vs Kellie Harrington (IRL) H 15.46

MARTEDI’ 30/07 (h 11.00-23.00)

DONNE: 

16°° - 57 Kg. Irma Testa (ITA) vs Zichun Xu (CHN) H 22.08

GIOVEDI’ 1/08 (h 11.00-23.00)

DONNE

8° - 66 Kg. Angela Carini (ITA) vs Imane Khelif (ALG) H 12.20

 

INFO E DETTAGLI TORNEO BOXE

LINK RAGNI PROGRAMMI E RISULTATI

DONNE:

50 KG GIORDANA SORRENTINO: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

54 Kg Sirine Charaabi: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 8/8

57 Kg Irma Testa: 16° 30/7; 8° 2/8; 4° 4/8; SF 7/8; F 10/8

60 Kg Alessia Mesiano: 16° 27/7; 8° 29/7; 4° 31/7; SF 3/8; F 6/8

66 Kg Angela Carini: 16° 28/7; 8° 1/8; 4° 3/8; SF 6/8; F 9/8

UOMINI:

80 Kg Salvatore Cavallaro: 16° 27/7; 8° 30/7; 4° 2/8; SF 4/8; F 7/8

92 Kg Abbes Mouhiidine: 8° 28/7; 4° 1/8; SF 4/8; F 9/8

+92 Kg Diego Lenzi: 8° 29/7; 4° 2/8; SF 7/8; F 10/8

TV:

-LA RAI TRASMETTERÀ CIRCA 360 ORE DI PROGRAMMAZIONE IN CHIARO SUI CANALI RAI 1, RAI 2 E RAI SPORT, OLTRE CHE IN STREAMING SU RAIPLAY

-DISCOVERY+ SARÀ L’UNICA PIATTAFORMA A TRASMETTERE OGNI SINGOLO EVENTO, CON OLTRE 3800 ORE DI GIOCHI IN DIRETTA, ACCESSIBILE TRAMITE UN ABBONAMENTO

-I CANALI EUROSPORT 1 E 2 COPRIRANNO I GIOCHI SU SKY E DAZN, CON SKY CHE OFFRIRÀ FINO A 10 CANALI DEDICATI PER COPRIRE L’EVENTO

-NOW: CON UN ABBONAMENTO A NOW SPORT, SARÀ POSSIBILE VEDERE EUROSPORT 1 E 2, INCLUDENDO ANCHE CANALI TELEMATICI DEDICATI ALLE OLIMPIADI

PROGRAMMA MATCH PUGILATO PARIGI 2024

Italia Boxing Team Parigi 2024:

Giordana Sorrentino (Kg. 50 G.S. Carabinieri), Irma Testa (Kg. 57 Fiamme Oro), Salvatore Cavallaro (Kg. 80 Fiamme Oro) e Aziz Abbes Mouhiidine (Kg. 92 Fiamme Oro) Sirine Charaabi (Kg. 54 Fiamme Oro), Alessia Mesiano (Kg. 60 Fiamme Oro), Angela Carini (Kg. 66 Fiamme Oro), Diego Lenzi (Kg. +92 G.S. Esercito).

Italia Oympic Boxing Team Staff:

DT Emanuele Renzini

Coach: Riccardo D’Andrea, Gennaro Moffa, Giovanni Cavallaro

fisioterapista  Fabio Morbidini.

Collaboratori: Carmela Ignozza (medico delle Nazionali), i Tecnici Eugenio Agnuzzi, Massimiliano Alota e il massoterapista Pierluigi Pantini

Segretario Generale FPI Alberto Tappa

 

I NUMERI E IL PROGRAMMA DEL PUGILATO A PARIGI 2024

I numeri di questa edizione olimpica parlano chiaro: 249 atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo, di cui 124 donne e 125 uomini, che gareggeranno per 13 titoli in palio in 13 categorie di peso: 7 maschili – Kg. 51, 57, 63.5, 71, 80, 92 e +92 - e 6 femminili - Kg. 50, 54, 57, 60, 66 e 75. Il primo gong verrà dato sul ring dell’Arena Parigi Nord, dove dal 27 luglio fino al 4 agosto si svolgeranno le fasi eliminatorie e parte delle Semifinali.  Dal 6 al 10 agosto, giornata conclusiva per il Torneo della boxe, lo scenario cambierà e le Semifinali e Finali daranno spettacolo nello Stadio Roland-Garros. 

VIDEO PROMO SQUADRA AZZURRA OLIMPICA 

Video promo Squadra Azzurra Olimpica Parigi 2024

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image