25 Settembre 2018

Info e biglietti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.

Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?

12 Giugno 2018

Guanto D'oro Maschile 2018 "A. Garofalo" Fermo 15-17 Giugno - Domani la Conferenza Stampa di Presentazione dell'evento.

Il Guanto D'Oro D'Italia 2018 Trofeo A. Garofalo avrà luogo a Fermo  al 15 al 17 Giugno pv. L'Evento, indetto dalla FPI e organizzato dalla NiKE FERMO, si svolgerà presso la Palestra di Via Leti e vedrà la partecipazione di 71 Boxer. Competizione che guarderà anche al sociale visto che si farà promotrice della Campagna Un Pugno al Terremoto.

Kermesse che sarà integralmente trasmessa sul canale Youtube Ufficiale della FPI FPIOFFICIALCHANNEL e su www.livefpi.it (SITO DI LIVESCORE FPI)

Domani,mercoledì 13 alle h 10.30 presso la Sala della Rullina del Comune di Fermo si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Guanto d’Oro Maschile, a cui parteciperanno il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, l’Assessore allo Sport Alberto Maria Scarfini, il Segretario Generale della FPI Alberto Tappa,il Presidente del CR Marche Gabriele Fradeani, il Presidente della Nike Fermo Romanella, il Delegato CONI Provinciale Fausto Rocco, il Vicepresidente del CR Marche Bruno Cozzi.

 Atleti Selezionati - Torneo Nazionale Guanto D'oro d'Italia

21 Dicembre 2017

Stagione 2017

STAGIONE 2017

il 3 febbraio 2017 è partita la VII stagione delle World Series of Boxing, cui tornerà a competere anche la compagine italiana Italia Thunder. Team tricolore che è stata inserita nel gruppo Europa/Africa, del quale fanno parte anche Morocco Atlas, France Team e British Lionhearts. 3 in totale i gruppi; oltre a quello, infatti, sopracitato, c'è quello Americano (Argentina Condors, Cuba Domanderos, Colombia Heroicos e Venezuela Caciques) e quello Asiatico (Russia Boxing Team, China Dragons, Uzbek Tigers e Kazakhstan Arlans).

La Thunder i è fermata ai quarti, perdendo 6-4 (tra andata e ritorno, contro i Colombia Heroicos. Il Titolo è Andatao agli Astana Arlans.

Emanuele Renzini, attuale Head Coach delle Nazionali Femminili Italia Boxing Team, è stato anche Capo Allenatore della Italia Thunder. Due i suoi collaboratori: Maurizio Stecca e Gianfranco Rosi. 

INFO E DETTAGLI SITO UFFICIALE WSB

RISULTATI

Classifiche Gruppi

CALENDARIO

Team Rosters

Boxers

WSBVII ITALIA THUNDER PRESS KIT

16 Febbraio 2017

Stagione 2012/13

Nella terza edizione delle World Series of Boxing (2012/13) viene confermato il numero complessivo di 12 franchigie che prendono parte alla stagione garantendo un nuovo tocco esotico ad una manifestazione che ha nell’internazionalità uno dei suoi caratteri peculiari. Le finali 2012/13 si  svolgono il 10 e l'11 maggio 2013 ad Astana in Kazakhstan. Team di casa, Astana Arlans, che s'impone nella finalissima contro gli Ukraine Otamans.

15 Febbraio 2017

Stagione 2011/12

Nella Stagione 2011/12, dominata e vinta dal team italiano della D&G Milano Thunder (ora nota come D&G Italia Thunder), le 12 formazioni sono state divise in due gironi, da cui uscirono le otto qualificate per la fase dei Playoff. Sono stati disputati 73 incontri tra team per un totale di 376 bouts.

15 Febbraio 2017

Stagione 2010/11

Le World Series Of Boxing (WSB) sono una competizione ufficiale che permette ai pugili partecipanti di mantenere la possibilità di qualificarsi alle Olimpiadi, riunendo atleti provenienti da tutto il mondo ed offrendo loro un ponte tra il professionismo e la boxe olimpica.

Le WSB hanno rappresentato l’alba di una nuova era nella boxe Mondiale con il loro varo nel novembre 2010. Nella loro stagione inaugurale, che ha visto trionfare la franchigia francese dei Paris United, le Wordl Series of Boxing hanno visto competere 12 team in rappresentanza di 3 Continenti: Asia, America ed Europa. In totale sono stati 219 boxer, provenienti da 49 paesi e di cui 18 medagliati a livello olimpico e mondiale, a combattere in quella stagione. Le finali individuali del 2011, svoltesi all’Excel Arena, hanno consegnato il pass olimpico per Londra 2012 a 5 pugili tra cui Clemente Russo.

A Londra 2012 hanno partecipato 50 pugili WSB, di cui 7 sono riusciti ad arrivare a medaglia.

10 Ottobre 2016

A Fano collegiale per i partecipanti ai Tornei Youth, Senior e femminili a squadre

AllenamentiFano

Giornata, quella di sabato, dedicata ad allenamenti collegiali in vista dei campionati youth, il torneo senior e il campionato nazionale a squadre regionali riservato alle atlete. Tutti agli ordini del maestro Raspugli, ci si è ritrovati presso la palestra della Audax di Fano che ha ospitato l’iniziativa. Quello che ci ha più colpito è stata la determinazione espressa dagli atleti sul ring che, tutti, hanno dato il massimo con impegno e concentrazione. La forma non è ancora al top soprattutto per quanto riguarda le ragazze che peraltro hanno ancora un mese di tempo per il loro impegno. Positivo anche il fatto che si sia riusciti con pochi innesti a formare due squadre marchigiane e ciò dimostra come la boxe femminile sia anche nelle Marche una realtà con cui fare i conti. Due le squadre rosa, dicevamo, una formata dalle elite di spessore che vede l’anconetana Fiori nei 51 kg, la fanese Svarca e la Castelfidardese Summa nei 54 kg, l’altra fanese Montalbini nei 64 kg. Quella delle meno esperte vede la Lorgeoux di Ancona nei 51 kg, l’ascolana Sportelli nei 54 kg, le ascolane Flahli e Parissi nei 60 kg e la civitanovese Mecozzi nei 75 kg. Soddisfatti i tecnici, a partire dal maestro Raspugli anche se non sarà facile replicare il successo dello scorso anno in cui la prima squadra si aggiudicò il primo posto battendo le regioni che sulla carta avevano maggiori chances. Anche quest’anno, comunque, pure restando molto cauti possiamo dire di avere elementi che possono boxare alla pari con tutti. Nei tornei poi giuocano un ruolo importante diversi fattori: che tutti gli elementi abbiano un buon grado di forma e che si abbia un briciolo di fortuna nei sorteggi per evitare di scontrarsi al primo turno con le regioni più forti. Ottima impressione hanno destato anche i senior e gli elite, anche quest’ultimi in preparazione per le selezioni regionali Marche vs Umbria che si svolgeranno anche quest’anno a Castelfidardo i giorni 11,12 e 13 novembre

GF

27 Giugno 2016

Al Torneo di Carrara si mette in luce Ruberto

di Federico Di Gesualdo

26.06.2016 - Giornata pugilisticamente intensa al torneo di Carrara organizzato dalla A.S.D. Pugilistica Carrarese “Enrico Bertola”: dieci i match in cartellone, alcuni dei quali interessanti dal punto vista tecnico, ma senza particolari acuti.

Primo a salire sul quadrato era Daniele Ruberto (Boxe Robur Scandicci) opposto a Lorenzo Sorrentino (Carrarese): in apertura Ruberto centrava con un sinistro Sorrentino, il quale continuava però ad avanzare. L’atleta della Robur, tuttavia, continuava a colpire ripetutamente l’avversario costringendo l’arbitro a contarlo. Al gong della seconda ripresa l’angolo di Sorrentino gettava la spugna: evidentemente i pugni di Ruberto avevano lasciato il segno.

Alessio Caruso (Piombinese) aveva ragione di Ghazi Abdelli (Samurai). Ghazi esordiva con serie di colpi al corpo a cui Caruso replicava e la seconda ripresa era caratterizzata da colpi incrociati tra i contendenti, che subivano un conteggio per parte. Stesso canovaccio nel terzo round con Caruso che risultava vincitore a termine di un match combattuto ed equilibrato.

Terzo incontro tra Arkadiusz Gawor (Bartolomei) e Lorenzo Leonardo (Ambra Libertas). Primo round a buon ritmo con Gawor che colpiva ripetutamente l’avversario imponendogli un conteggio. Più equilibrate la seconda e terza ripresa, con Leonardo a ribattere colpo su colpo gli assalti di Gawor che infine si aggiudicava il verdetto.

Match conteso anche tra Marco Saderi (Boxe Sestri Levante) e Francesco Becherelli (Boxe Campi) che hanno dato luogo ad un’azione senza soluzione di continuità per tutti i tre tempi con colpi sopra e sotto. Alla fine i giudici hanno visto primeggiare Saderi, nonostante non sarebbe stato ingiusto un verdetto favorevole per Becherelli.

Decisione perlomeno discutibile anche quello che ha visto Alessio Sitri (Spes Fortitude) vincere su Carlos Giacobbe (Boxe Ovada). Giacobbe era più efficace nel primo round, anche se entrambi portavano colpi piuttosto puliti. Le azioni si susseguivano incessanti nelle due riprese successive e il risultato rimaneva in bilico fino all’ultimo colpo di gong. Come detto, vinceva Sitri.

Il sesto incontro vedeva Federico Ciotta (Bartolomei) opposto a Giacomo Paolini (Spes Fortitude). Paolini cominciava avanzando, ma Ciotta lo contrava costantemente. Nella seconda ripresa l’atleta della Bartolomei boxava di rimessa, ma nella terza prendeva decisamente il sopravvento sull’avversario centrandolo ripetutamente e aggiudicandosi il verdetto.

Era poi la volta di Dimitri Barcali (Fightclub Firenze) messo di fronte a Federico Gonzaga (ASD Livorno). Gonzaga partiva con buon ritmo colpendo l’avversario con delle serie. Nel secondo tempo però Barcali pareggiava il conto: i due non si risparmiavano neppure nella ripresa finale, ma Barcali andava a segno più spesso assicurandosi la vittoria.

Ottavo match della giornata tra Giorgio Fantacci (Campi Bisenzio) e Federico Demma (Olimpia Boxe). Fantacci era subito più attivo mettendo a segno diversi colpi. Demma si rifaceva nella ripresa, compensando la scarsa precisione con molta pressione. Colpi incrociati nel terzo round con Demma più aggressivo, ma il verdetto andava a Fantacci.

Nicolas Tesconi (Boxe Stiava) aveva ragione di Josè Lavia (Ambra Libertas) conducendo l’azione per le prime due riprese con colpi precisi e buon movimento di gambe. Lavia si attivava nel terzo round, quando i colpi erano scagliati da entrambi i contendenti che si incrociavano in più di un’occasione: troppo tardi, comunque, per impedire la vittoria di Tesconi.

L’ultimo incontro vedeva prevalere Michele Cinotti (Spes Fortitude) su Fabio Fantacci (Ambra Libertas). Per tutte e tre le riprese l’atleta della Spes era più attivo, anche se talvolta le azioni risultavano confuse. Fantacci cercava di arginare le avanzate di Cinotti, ma questi metteva regolarmente a segno più colpi e si aggiudicava inequivocabilmente il verdetto.

Federico Di Gesualdo

RISULTATI – Dilettanti: Daniele Ruberto b. Lorenzo Sorrentino KO Injury 1 (64 kg Senior); Alessio Caruso b. Ghazi Abdelli pt. 3 (64 kg Senior); Arkadiusz Gawor b. Lorenzo Leonardo pt. 3 (60 kg Senior); Marco Saderi b. Francesco Becherelli (56 kg Senior); Alessio Sitri b. Carlos Giacobbe (64 kg Senior); Federico Ciotta b. Giacomo Paolini pt. 3 (69 kg Senior); Dimitri Barcali b. Federico Gonzaga pt. 3 (69 kg Senior); Giorgio Fantacci b. Federico Demma pt. 3 (69 Youth); Nicolas Tesconi b. Josè Lavia pt. 3 (69 Elite); Michele Cinotti b. Fabio Fantacci pt. 3 (91 kg Elite).

20 Giugno 2016

Pugilistica Lucchese: successo a Capannori

Comunicato stampa Asd Pugilistica Lucchese

1° trofeo di Pugilato Città di Capannori , i pugili lucchesi onorano l’impegno : spettacolo e divertimento per una serata di sport che va oltre le aspettative : ospiti illustri , sportività e amicizia ed anche un fuori programma “romantico “ .

Dopo oltre venticinque anni il ritorno della Boxe a Capannori va in archivio come un successo , sabato sera 18 Giugno la ospitale Piazza Aldo Moro ha fatto da teatro ad una bella serata di sport : una forte ed agguerrita squadra delle Marche ha incontrato la rappresentativa della Pugilistica Lucchese rinforzata dai pugili della vicina Boxe Stiava . Undici incontri combattuti ed equilibrati che hanno entusiasmato il numero pubblico accorso ,la serata realizzata in collaborazione con il Comune di Capannori ha quindi avuto successo e sicuramente avrà un seguito gia nella stagione autunnale magari in ambiente chiuso .

L’assessore allo sport del Comune di Capannori Serena Frediani dopo le presentazioni delle due squadre sul ring ha portato i saluti dell’amministrazione comunale di Capannori , al suo fianco la graditissima presenza del Presidente della Federazione Pugilistica Italiana Alberto Brasca che ha sorpresa ha omaggiato della sua presenza la Pugilistica Lucchese che organizzava la serata ( ricordiamo che il dottor Brasca ha militato nelle file della Pugilistica Lucchese essendo originario di Lucca ) , una presenza che indubbiamente ha fatto piacere a tutti .

La cronaca sportiva inizia con la vittoria ai punti di Ciro Mollo ( Boxe Stiava ) su Tommaso Cazzarò ( u.b.Mestre ) , Mollo parte male ma col passare dei minuti recupera e nel finale si aggiudica il verdetto . Gerald Meca ( Macerata ) nei 64 kg senior batte di misura Pasquale Delli Paoli ( Lucchese ) ,il maceratese risponde ed ha nelle ripartenze la sua arma migliore mentre Delli Paoli gli concede qualche pausa di troppo. Elisa Tripoli ( Boxe Stiava ) nei 54 kg elite femminile batte ai punti Emanuala Sportelli ( Ascoli Boxe ) ,bell’incontro dove si vede ottima tecnica e combattività da parte di entrambe le ragazze . Per gli Elite 64 kg parità tra Andrea Oggiano ( Accademia dello Sport Livorno ) e Marios Feto ( Boxing club Castelfidardo ) , spattacolo invece tra Serena Bandelli ( Lucchese ) e Eleonora Sponchia ( u.b. Mestre ) , vince la Bandelli che si prende una bella rivincita sull’ esperta avversaria sovvertendo i pronostici che la davano sfavorita .

Andrea Bosio ( Lucchese ) nei senior 69 kg superava il forte Marco Bacchiocchi ( Boxe Metauro ) , incontro duro ma spettacolare che riscuoteva applausi per entrambi i pugili , Michele Lupetti ( Lucchese ) superava a sua volta Arturo Compagnoni ( Break Point Boxe Torino ) per gli 81 kg senior , un altro passo in avanti per Lupetti che si difende bene per poi sfruttare gli errori dell’avversario senza buttarsi troppo allo sbaraglio .

Lorenzo Frugoli ( Lucchese ) giovanissima speranza di Giulio Monselesan , capannorese” doc “ ha trovato davanti un ottimo avversario che lo ha impegnato , Moranda Giacomo ( Boxe Borgosesia ) ha ceduto di misura ai punti e già si ipotizza la rivincita in Piemonte , per Frugoli una meritata vittoria che lo ripaga dei sacrifici fatti nonostante i 13 anni .

Pareggio tra gli elite Faik Zaimi ( Boxe Stiava ) e Isofache ( B.c. Castelfidardo ) per i 64 kg , match molto combattuto e tirato con fasi alterne e capovolgimenti di fronte , verdetto giusto che dà spazio ad una rivincita . Zouheir Bahara ( Lucchese ) nei senior 75 kg batte ai punti Ermiland Perpepay ( Pug. Portorecanati ) aggiudicandosi il match , match parecchio tattico ma qualche spunto di classe Bahara lo ha fatto vedere anche se ancora centellina i colpi .Match clou la sfida nei 75 kg elite tra Davide Di Donato ( Lucchese ) e Marco Ubertini ( B.c. Castelfidardo ) con la bella vittoria di Di Donato ai punti , Ubertini nonostante un record non esaltante lo ha impegnato fino in fondo , Di Donato ha gestito e trovato i varchi giusti confermando il suo ottimo stato di forma oltre a notevoli miglioramenti tecnico tattici .

Durante la pausa ( servita per le premiazioni di rito ) il pugile della Boxe Stiava Ciro Mollo con l’aiuto dello speaker Aldo Raffi ha chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e saliti sul ring gli ha donato ufficialmente anello di fidanzamento ,il tutto davanti al numeroso pubblico accorso , un gesto che ha dato un tocco di romanticismo alla serata , molto apprezzato da tutti anche perché ormai molto raro .

Barsotti Maurizio staff tecnico asd Pugilistica Lucchese

05 Giugno 2016

Entusiasmo per Lazio vs Brasile e Giulia Grenci

DSC 9397 come oggetto avanzato 1La Revolution di Lorenzo Catalano e Valerio Monti esce fuori dalle organizzazioni ordinarie per trovare lo spazio nella bella palestra di Viale Vignali una riunione internazionale e mista. Una ferrea compagine laziale ha lanciato il guanto di sfida ad una compagine brasiliana, composta essenzialmente dalle Società MM Boxe Rio Claro e Palmeiras. Una serata completa dove Giulia Grenci dopo una lunga attesa aveva la sua opportunità di bagnare il sospirato esordio tra i Pro. All’ultimo momento saltava la sfida femminile tra Francesca Grubissich e la brasiliana Jucielen Cerqueira, ma al suo posto sono salite sul ring due interessanti pugili delle ultime leve come Caterina Barretta, che aveva due tifose d’eccezione in Concetta Marchese e Angela Carini, e Giorgia Rossi. Pochi i tempi vuoti tra le due battagliere ragazze, la Rossi allenata da Daniele Malori è apparsa più determinata e incisiva trovando comunque nella sua avversaria filo da torcere. Si inizia quindi la sfida Lazio-Brasile con uno Junior d’eccezione come Armando Casamonica, diventato da tempo una pedina della Nazionale Giovanile, opposto a Dos Santos Bellini. Inizia bene Casamonica con bordate pesanti, ma nel secondo round in alcune occasioni l’avversario sembra prenderlo sul tempo, ma nel finire l’allievo di Setaro trova la strada per superare il brasiliano. Già da questo match capisci che non sarà una serata facile per i laziali. La conferma viene da Ferreira Ciambroni, pugile possente, contro il nostro Di Fiore. Il brasiliano colpisce con continuità a due mani. L’allievo di Simula fatica a contenerlo e viene pescato anche da un insidioso montante destro. Il laziale subisce due conteggi, ma non gli manca certo il coraggio per replicare. Iniziano quindi gli Elite. Sale sul ring Alessio Di Savino, pluricampione in forza all’Esercito, per affrontare Rodrigues Da Silva in un match che si preannuncia di qualità fin dalle prime schermaglie. Uno scontro di teste purtroppo diventa il vero protagonista a metà del primo round. Di Savino ha la peggio con uno spacco sulla fronte. Una ferita difficile da rimarginare e al secondo intervento il medico fa il segno inequivocabile che il match è finito. Il verdetto è di parità. Un Angeletti travolgente costringe Medeiros sulla difensiva. Non cala il ritmo nel secondo round, solo che il brasiliano esce allo scoperto con veloci combinazioni che incantano il pubblico. Match entusiasmante con l’allievo di Mattioli sempre in attacco, ma a rischio di replica con interessi. Angeletti ha fiato da vendere e continua l’assalto su un avversario insidioso, che ottiene a sorpresa il verdetto. Tra Bevilacqua e Dos Santos appare evidente la differenza di peso a favore del laziale, ma appare subito evidente la differenza tecnica in cui oltrettutto l’esperienza del brasiliano ha buon gioco fino alla fine. Mastronunzio parte molto bene con l’altro Dos Santos brasiliano. Il pugile della Phoenix Gym cerca di mantenere l’iniziativa su un avversario apparentemente più lento, ma per certi versi più preciso. E’ il round finale a decidere a favore di Dos Santos, apparso più incisivo, su Mastronunzio in leggero calo. Per il match finale doveva esserci Rosciglione, ma veniva rimpiazzato da Riccardo Valentino. Una sostituzione che per certi versi non ha favorito De Santana. Valentino ha disputato un primo round di fuoco sballottando a più riprese il brasiliano alle corde. Ha comunque mantenuto a tratti l’iniziativa negli altri due round su un avversario tutt’altro che malleabile e pericoloso nelle repliche. Il tesoretto accumulato nel primo round era fondamentale per ottenere la vittoria. Indubbiamente una riunione riuscita con la scoperta di una nuova fonte interessante come il Brasile. Potrebbe essere l’inizio di un’ interessante collaborazione ed esperienza. Gli ospiti hanno messo in vetrina una boxe migliore e più completa rispetto ai nostri, frutto di una buona scuola e di una maggiore esperienza dovuta al numero di matches disputati.

La serata si chiudeva con i professionisti. Giulia Grenci da tempo inseguiva la possibilità di un esordio non facile per vari motivi, primo fra tutti in un peso dove non ci sono molte ragazze in giro. L’ungherese Farkas non ha certo trascinato all’entusiasmo, ma era un match utile per vedere l’approccio della nostra pugile ad una nuova dimensione. Risultato decisamente positivo al di là della facile vittoria con un cappotto durato 6 rounds. La Grenci si è mossa con disinvoltura senza strafare, ha provato combinazioni di buona qualità senza sprecare colpi. Ha dimostrato, tirata a lucido, di non avere problemi di fiato mantenendo un ritmo costante per l’intero match.

RISULTATI

51kg Y Giorgia Rossi (Trastevere Boxe) b. Caterina Barretta (Fiamme Oro).

66kg J Armando Casamonica (Pal. Popolare Quadraro) b. Daniel Lucas Ferreira Ciambroni(Boxe Rio Claro).

75kg Y Daniel Lucas Ciambroni (Boxe Rio Claro) b. Alessio Di Fiore (Palestra Venus).

60kg E Alessio Di Savino (Centro Sportivo Esercito) e Carlos Henrique Rodrigues Da Silva (Palmeiras) pari 1r.

60kg E Luis Vinicius Medeiros (Palmeiras) b. Luca Angeletti (Team Boxe Roma XI).

64kg E Luis Carlos Dos Santos (Palmeiras) b. Leonardo Bevilacqua (ASD Revolution).

69kg E Vendel Brito Dos Santos (Palmeiras) b. Alessio Mastronunzio (Phoenix Gym).

81kg E Riccardo Valentino (Guardia Forestale) b. Vinicius Jorge Melo De Santana (Palmeiras).

Pro

Leggeri: Giulia Grenci b. Dora Farkas (Ungheria) a.p. 6

Commissario di Riunione: Lorenzo Casentini.

Arbitri: Vincenzo Stipa, Rolando Frascaro, Roberto Scali, Raffaele Derasmo.

Medico: dott. Emiliano Bonanni

(al. br.)DSC 9359 come oggetto avanzato 1DSC 9360 come oggetto avanzato 1

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image