20 Giugno 2016

Pugilistica Lucchese: successo a Capannori

Comunicato stampa Asd Pugilistica Lucchese

1° trofeo di Pugilato Città di Capannori , i pugili lucchesi onorano l’impegno : spettacolo e divertimento per una serata di sport che va oltre le aspettative : ospiti illustri , sportività e amicizia ed anche un fuori programma “romantico “ .

Dopo oltre venticinque anni il ritorno della Boxe a Capannori va in archivio come un successo , sabato sera 18 Giugno la ospitale Piazza Aldo Moro ha fatto da teatro ad una bella serata di sport : una forte ed agguerrita squadra delle Marche ha incontrato la rappresentativa della Pugilistica Lucchese rinforzata dai pugili della vicina Boxe Stiava . Undici incontri combattuti ed equilibrati che hanno entusiasmato il numero pubblico accorso ,la serata realizzata in collaborazione con il Comune di Capannori ha quindi avuto successo e sicuramente avrà un seguito gia nella stagione autunnale magari in ambiente chiuso .

L’assessore allo sport del Comune di Capannori Serena Frediani dopo le presentazioni delle due squadre sul ring ha portato i saluti dell’amministrazione comunale di Capannori , al suo fianco la graditissima presenza del Presidente della Federazione Pugilistica Italiana Alberto Brasca che ha sorpresa ha omaggiato della sua presenza la Pugilistica Lucchese che organizzava la serata ( ricordiamo che il dottor Brasca ha militato nelle file della Pugilistica Lucchese essendo originario di Lucca ) , una presenza che indubbiamente ha fatto piacere a tutti .

La cronaca sportiva inizia con la vittoria ai punti di Ciro Mollo ( Boxe Stiava ) su Tommaso Cazzarò ( u.b.Mestre ) , Mollo parte male ma col passare dei minuti recupera e nel finale si aggiudica il verdetto . Gerald Meca ( Macerata ) nei 64 kg senior batte di misura Pasquale Delli Paoli ( Lucchese ) ,il maceratese risponde ed ha nelle ripartenze la sua arma migliore mentre Delli Paoli gli concede qualche pausa di troppo. Elisa Tripoli ( Boxe Stiava ) nei 54 kg elite femminile batte ai punti Emanuala Sportelli ( Ascoli Boxe ) ,bell’incontro dove si vede ottima tecnica e combattività da parte di entrambe le ragazze . Per gli Elite 64 kg parità tra Andrea Oggiano ( Accademia dello Sport Livorno ) e Marios Feto ( Boxing club Castelfidardo ) , spattacolo invece tra Serena Bandelli ( Lucchese ) e Eleonora Sponchia ( u.b. Mestre ) , vince la Bandelli che si prende una bella rivincita sull’ esperta avversaria sovvertendo i pronostici che la davano sfavorita .

Andrea Bosio ( Lucchese ) nei senior 69 kg superava il forte Marco Bacchiocchi ( Boxe Metauro ) , incontro duro ma spettacolare che riscuoteva applausi per entrambi i pugili , Michele Lupetti ( Lucchese ) superava a sua volta Arturo Compagnoni ( Break Point Boxe Torino ) per gli 81 kg senior , un altro passo in avanti per Lupetti che si difende bene per poi sfruttare gli errori dell’avversario senza buttarsi troppo allo sbaraglio .

Lorenzo Frugoli ( Lucchese ) giovanissima speranza di Giulio Monselesan , capannorese” doc “ ha trovato davanti un ottimo avversario che lo ha impegnato , Moranda Giacomo ( Boxe Borgosesia ) ha ceduto di misura ai punti e già si ipotizza la rivincita in Piemonte , per Frugoli una meritata vittoria che lo ripaga dei sacrifici fatti nonostante i 13 anni .

Pareggio tra gli elite Faik Zaimi ( Boxe Stiava ) e Isofache ( B.c. Castelfidardo ) per i 64 kg , match molto combattuto e tirato con fasi alterne e capovolgimenti di fronte , verdetto giusto che dà spazio ad una rivincita . Zouheir Bahara ( Lucchese ) nei senior 75 kg batte ai punti Ermiland Perpepay ( Pug. Portorecanati ) aggiudicandosi il match , match parecchio tattico ma qualche spunto di classe Bahara lo ha fatto vedere anche se ancora centellina i colpi .Match clou la sfida nei 75 kg elite tra Davide Di Donato ( Lucchese ) e Marco Ubertini ( B.c. Castelfidardo ) con la bella vittoria di Di Donato ai punti , Ubertini nonostante un record non esaltante lo ha impegnato fino in fondo , Di Donato ha gestito e trovato i varchi giusti confermando il suo ottimo stato di forma oltre a notevoli miglioramenti tecnico tattici .

Durante la pausa ( servita per le premiazioni di rito ) il pugile della Boxe Stiava Ciro Mollo con l’aiuto dello speaker Aldo Raffi ha chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e saliti sul ring gli ha donato ufficialmente anello di fidanzamento ,il tutto davanti al numeroso pubblico accorso , un gesto che ha dato un tocco di romanticismo alla serata , molto apprezzato da tutti anche perché ormai molto raro .

Barsotti Maurizio staff tecnico asd Pugilistica Lucchese

05 Giugno 2016

Entusiasmo per Lazio vs Brasile e Giulia Grenci

DSC 9397 come oggetto avanzato 1La Revolution di Lorenzo Catalano e Valerio Monti esce fuori dalle organizzazioni ordinarie per trovare lo spazio nella bella palestra di Viale Vignali una riunione internazionale e mista. Una ferrea compagine laziale ha lanciato il guanto di sfida ad una compagine brasiliana, composta essenzialmente dalle Società MM Boxe Rio Claro e Palmeiras. Una serata completa dove Giulia Grenci dopo una lunga attesa aveva la sua opportunità di bagnare il sospirato esordio tra i Pro. All’ultimo momento saltava la sfida femminile tra Francesca Grubissich e la brasiliana Jucielen Cerqueira, ma al suo posto sono salite sul ring due interessanti pugili delle ultime leve come Caterina Barretta, che aveva due tifose d’eccezione in Concetta Marchese e Angela Carini, e Giorgia Rossi. Pochi i tempi vuoti tra le due battagliere ragazze, la Rossi allenata da Daniele Malori è apparsa più determinata e incisiva trovando comunque nella sua avversaria filo da torcere. Si inizia quindi la sfida Lazio-Brasile con uno Junior d’eccezione come Armando Casamonica, diventato da tempo una pedina della Nazionale Giovanile, opposto a Dos Santos Bellini. Inizia bene Casamonica con bordate pesanti, ma nel secondo round in alcune occasioni l’avversario sembra prenderlo sul tempo, ma nel finire l’allievo di Setaro trova la strada per superare il brasiliano. Già da questo match capisci che non sarà una serata facile per i laziali. La conferma viene da Ferreira Ciambroni, pugile possente, contro il nostro Di Fiore. Il brasiliano colpisce con continuità a due mani. L’allievo di Simula fatica a contenerlo e viene pescato anche da un insidioso montante destro. Il laziale subisce due conteggi, ma non gli manca certo il coraggio per replicare. Iniziano quindi gli Elite. Sale sul ring Alessio Di Savino, pluricampione in forza all’Esercito, per affrontare Rodrigues Da Silva in un match che si preannuncia di qualità fin dalle prime schermaglie. Uno scontro di teste purtroppo diventa il vero protagonista a metà del primo round. Di Savino ha la peggio con uno spacco sulla fronte. Una ferita difficile da rimarginare e al secondo intervento il medico fa il segno inequivocabile che il match è finito. Il verdetto è di parità. Un Angeletti travolgente costringe Medeiros sulla difensiva. Non cala il ritmo nel secondo round, solo che il brasiliano esce allo scoperto con veloci combinazioni che incantano il pubblico. Match entusiasmante con l’allievo di Mattioli sempre in attacco, ma a rischio di replica con interessi. Angeletti ha fiato da vendere e continua l’assalto su un avversario insidioso, che ottiene a sorpresa il verdetto. Tra Bevilacqua e Dos Santos appare evidente la differenza di peso a favore del laziale, ma appare subito evidente la differenza tecnica in cui oltrettutto l’esperienza del brasiliano ha buon gioco fino alla fine. Mastronunzio parte molto bene con l’altro Dos Santos brasiliano. Il pugile della Phoenix Gym cerca di mantenere l’iniziativa su un avversario apparentemente più lento, ma per certi versi più preciso. E’ il round finale a decidere a favore di Dos Santos, apparso più incisivo, su Mastronunzio in leggero calo. Per il match finale doveva esserci Rosciglione, ma veniva rimpiazzato da Riccardo Valentino. Una sostituzione che per certi versi non ha favorito De Santana. Valentino ha disputato un primo round di fuoco sballottando a più riprese il brasiliano alle corde. Ha comunque mantenuto a tratti l’iniziativa negli altri due round su un avversario tutt’altro che malleabile e pericoloso nelle repliche. Il tesoretto accumulato nel primo round era fondamentale per ottenere la vittoria. Indubbiamente una riunione riuscita con la scoperta di una nuova fonte interessante come il Brasile. Potrebbe essere l’inizio di un’ interessante collaborazione ed esperienza. Gli ospiti hanno messo in vetrina una boxe migliore e più completa rispetto ai nostri, frutto di una buona scuola e di una maggiore esperienza dovuta al numero di matches disputati.

La serata si chiudeva con i professionisti. Giulia Grenci da tempo inseguiva la possibilità di un esordio non facile per vari motivi, primo fra tutti in un peso dove non ci sono molte ragazze in giro. L’ungherese Farkas non ha certo trascinato all’entusiasmo, ma era un match utile per vedere l’approccio della nostra pugile ad una nuova dimensione. Risultato decisamente positivo al di là della facile vittoria con un cappotto durato 6 rounds. La Grenci si è mossa con disinvoltura senza strafare, ha provato combinazioni di buona qualità senza sprecare colpi. Ha dimostrato, tirata a lucido, di non avere problemi di fiato mantenendo un ritmo costante per l’intero match.

RISULTATI

51kg Y Giorgia Rossi (Trastevere Boxe) b. Caterina Barretta (Fiamme Oro).

66kg J Armando Casamonica (Pal. Popolare Quadraro) b. Daniel Lucas Ferreira Ciambroni(Boxe Rio Claro).

75kg Y Daniel Lucas Ciambroni (Boxe Rio Claro) b. Alessio Di Fiore (Palestra Venus).

60kg E Alessio Di Savino (Centro Sportivo Esercito) e Carlos Henrique Rodrigues Da Silva (Palmeiras) pari 1r.

60kg E Luis Vinicius Medeiros (Palmeiras) b. Luca Angeletti (Team Boxe Roma XI).

64kg E Luis Carlos Dos Santos (Palmeiras) b. Leonardo Bevilacqua (ASD Revolution).

69kg E Vendel Brito Dos Santos (Palmeiras) b. Alessio Mastronunzio (Phoenix Gym).

81kg E Riccardo Valentino (Guardia Forestale) b. Vinicius Jorge Melo De Santana (Palmeiras).

Pro

Leggeri: Giulia Grenci b. Dora Farkas (Ungheria) a.p. 6

Commissario di Riunione: Lorenzo Casentini.

Arbitri: Vincenzo Stipa, Rolando Frascaro, Roberto Scali, Raffaele Derasmo.

Medico: dott. Emiliano Bonanni

(al. br.)DSC 9359 come oggetto avanzato 1DSC 9360 come oggetto avanzato 1

01 Gennaio 1980

Settori Federali (2)

Per il conseguimento dei fini istituzionali la F.P.I. è ordinata nei seguenti Settori ai quali sono attribuiti compiti esclusivamente tecnico-organizzativi:



    1. Settore Professionisti;

 

    1. Settore Dilettanti;

 

    1. Settore Arbitri - Giudici - Commissari di Riunione;

 

    1. Settore Tecnici Sportivi;

 

    1. Settore Sanitario;

 

    1. Settore Giovanile;

 

    1. Settore Amatoriale;

 

    1. Settore Marketing e Comunicazione.



a ciascuno di essi è preposto un Coordinatore nominato dal Consiglio Federale.

 

I compiti di ciascun Settore sono disciplinati analiticamente dal Regolamento organico e dai Regolamenti di Settore.

 

Per soddisfare inoltre, specifiche esigenze collegate all’attività federale, il Consiglio Federale può nominare apposite commissioni di studio, comunque di natura consultiva, determinandone le competenze.

16 Marzo 2016

Lazio: risultati I giornata Fase Regionale e Torneo

Societa' Organizzatrice: Boxing Arcesi - Phoenix Gym Il Giorno : 15 Marzo 2016

Alle Ore 18.00 Presso Palazzetto Via Vertumno,40

Risultati I giornata:

Kg. 48 J (Imperium Boxe) Eddrissi Adam b. Simula Alessandro (Venus)

Kg. 52 J Riccioni Marco (Co.Na Boxe) b. (Olimpic Romans) Leon Meregildo

Kg. 60 J (Il Gladiatore) Giovannini Matteo b. Sciarrillo Leonardo (Olimpic Romans) koti 2

Kg. 70 J (Federici) Mighiden Eduard b. Gneo Stefano (Venus)

Kg. 70 J (Evolution) Arcangeli Marco b. Riccetti Mirko (Parisi Boxe)

Kg. 60 Y Procopio Daniel (Roma XI) b. (Boxe Volpe) D'Errico Guarino

Kg. 60 Y (S.Basilio) Fortunelli Tiziano b. Aquili Mirko (Phoenix Gym)

Kg. 64 Y Poli Tiziano (Il Gabbiano Gym) b- (Olympic Gym) Gravagna Damiano

Kg. 69 Y (Universo) Serra Alessio b. Cianfrocca Nicolas (Evolution)

Commissario di Riunione Orfeo Mollicone.

Arbitri: Marco Pacor, Rolando Frascaro, Roberto Scali, Raffaele Derasmo

09 Marzo 2016

Criterium giovanile a Roma

criterium 1A.S.D. Santa Marinella Ring

Via Cartagine 8

00058 Santa Marinella (Roma)

Comunicato stampa.

Inizia con la partecipazione al criterium giovanile regionale l’attività agonistica 2016 della A.S.D. Santa Marinella Ring con un importante numero di mini atleti.

Ad accompagnare la comitiva Il maestro Maurizio Sebastiani e il tecnico Daniele Mazzalupi oltre che  tutti i genitori dei partecipanti

Si tratta di un itinerario federale riservato ai più giovani, bambini di un età compresa dai 5 ai 13 anni nelle categorie : cuccioli, cangurini, canguri e allievi.

Il criterium con l’adesione di circa 80 bambini, si è svolto a Roma  Sabato 5 marzo organizzato dalla LAIMA TEAM del presidente Iuppa Stefania   ma nel 2016 saranno 10 i criterium  itineranti che si svolgeranno nella regione Lazio prima di approdare alle finali nazionali dove parteciperanno le selezioni di tutte le regioni Italiane.

La Santa Marinella Ring del presidente Telli Loretta,  in sinergia con il Centro Sportivo Art Fitness di Giuseppe Viola, il prossimo 15 Maggio, organizzerà una tappa di questo importante programma al centro storico di Cerveteri, che vedrà  all’opera  decine di bambini del comprensorio e di tutta la regione Lazio.

Il criterium giovanile consiste in varie prove di abilità e destrezza generale e prove tecniche specifiche di pugilato: percorso ad H e salti con la funicella per i più piccini, a salire percorso ortogonale, corsa piana, prove tecniche al sacco oscillante , prove di sparring sul ring con avversario. 

Il criterium giovanile,  permette a tutti i bambini, di frequentare in totale sicurezza la disciplina sportiva del pugilato ed imparare un grande sport partecipando a mini competizioni indette dalla Federazione Pugilistica Italiana adatte all’età dei partecipanti.

29 Febbraio 2016

3° Memorial Toni Caneo

144150Mestre 27/02/2016

Con una giornata di tempo infelice, cielo plumbeo e carico di pioggia, che però, non ha impedito la partecipazione numerosa e qualificata di pubblico e di appassionati, per essere presenti al 3° “Memorial”Toni Caneo”, il 2° dell'era moderna, organizzato dai”Ragazzi di Toni Caneo”, con il supporto della Boxe Riviera del Brenta , del Tecnico Ubaldo Bettini e, in collaborazione con la Spinea Ring del Tecnico, Mauro Manfreo.

Numerosi gli ospiti presenti e premiati con una Targa a ricordo dell'evento: Francesco De Piccoli, neo insignito del collare d'oro del CONI, per meriti sportivi, Massimiliano”Momo” Duran, Simona Galassi, Luciano Sarti, Armando Piovesan, le figlie del Maestro, Silvana e Franca Caneo e il nipote Manuel. Premiati anche: il Maestro Bartolomeo”Meo” Gordini, il Maestro Gino Freo. Era presente anche il decano dei Maestri Angelo Zoggia e il Comitato Regionale Veneto al completo..

Sotto l'attenta guida del Commissario di Riunione, Filippo Saladino, alle ore 17,30, lo speaker della riunione Mario Braido, dava il via alla manifestazione; 10 sono i matches in programma di cui: 9 dilettanti e uno di neo-prof.

La quaterna arbitrale e formata da: Boaretto, Ceccafosso, Tassinato e Chiarelli. Al suono del Gong, dato dei cronometristi Capotorto e Gasparotti, sotto l'attenta osservazione del medico di bordo ring, dott. Cassari, si incominciava con il primo match.

Primo match: Lunardi Riccardo della Boxe Riviera VS Zanirato Enrico della Rhodigium Boxe, incontro equilibrato con ancora ampi spazi di crescita dei due contendenti, alla fine, vince Zanirato.

Secondo match: Scremin Niccolò della Boxe Riviera VS Abdulaye Ddiop della Salus et Virtus Piacenza, incontro nella norma, il pari sarebbe stato un risultato più equo, ma la vittoria e andata a Diop. Larghi margini di crescita per entrambi.

Terzo match: Raimondi Giuseppe, della Merano Thunders VS Da Lio Stefano, incontro avvincente, a sprazzi della buona tecnica, alla fine vince Da Lio, su un coriaceo avversario. Da rivedere.

Quarto match: Citton Luca della Boxe Riviera VS Gega Giuseppe della Pugilistica Scaligera, Luca il beniamino di casa, partiva bene, ma nei round successivi calava di fiato e si disuniva, ma aveva di fronte un valido avversario. Incontro piacevole e tecnicamente combattuto. Vinceva Gega, ma un pari sarebbe stato più realistico. Peccato.

Quinto match: Brighi Luisa della Gordini Boxe Ravenna VS Bonatti Roberta della Salus et Virtus Piacenza, incontro piacevole ed equilibrato,con qualcosa in più fatto dalla vincitrice, Bonatti.

Sesto match: Ceremus Anatolie della Padova Ring VS Fasolo Nicola della Boxe Piovese, incontro del”il giovane contro l'esperienza”, splendido!...cazzotti e combinazioni ajosa, entusiasmo sugli spalti, ormoni e agonismo a piene mani, ma alla fine il verdetto ha premiato “l'anzianità”, con merito. Brutto comportamento del giovane perdente Ceremus, che si lasciava andare, non condividendo il verdetto, in atti plateali di disapprovazione, giustamente redarguiti con energia dall'Arbitro Boaretto. Peccato.

Settimo match: Maohammed Graich della Pugilistica Veronese VS Sina Erison della Salus et Virtus Piacenza, i due davano corpo ad uno strano incontro che li portava al pari. Potevano fare di più, i mezzi fisici e tecnici c'erano. Peccato.

Ottavo match: Aiossa Michele della Pugilistica Veronese VS Olomu Nosa della Salus et Virtus Piacenza, incontro bello, agonismo, tecnica e combinazioni, portavano alla vittoria Aiossa meritatamente. Da rivedere.

Nono match: Rudy Kushtrim della Boxe Planet Monfalcone VS Mannai Renzo della Boxe Rovereto, incontro combattuto, a tratti emozionante, ma con il calar del fiato, chi aveva più “fegato ed spregiudicatezza”, si è aggiudicava il verdetto. Infatti, vinceva Mannai...ma vanno assolutamente rivisti...più in là di preparazione. Il materiale c'è ed è buono.

Neo- Prof.

Festosi Davide della Padova Ring VS Battaglia Marco della Salus et Virtus Piacenza, incontro sulle quattro riprese, il quinto ed ultimo della serie per Festosi tra i neo-prof , ed esordio nei neo-prof, per Marco.

Pubblico “caldo”per entrambi, tifosi su di”giri”, entusiasmo alle stelle, che ha inciso sulla spettacolarità dell'incontro.

Partiti alla grande, fiato razionato, preparazione non al top, ma coraggio e determinazione da vendere! colpi....combinazioni, era una meraviglia guardarli, per Davide si chiudeva un ciclo propedeutico al professionismo vero e proprio, con maggiore determinazione e convinzione, può farcela i mezzi c'è li ha tutti, deve solo esserne convinto. Davide vince con sicurezza e brilla per la sua tecnica. Il suo avversario, Battaglia, ottimo pugile e caparbio, per nulla intimorito del suo più esperto antagonista, anche se non ha usato a dovere il suo maggior allungo, ma si farà, ha un grande cuore e coraggio. Ne sentiremo parlare ancora molto, e questo vale anche per Festosi.

Conclusione, il “Trofeo del Memorial”, è stato assegnato alle figlie del compianto Maestro Toni Caneo, da parte dei “suoi ragazzi”. Tutti sul ring tra entusiasmo e qualche lacrima.

E' stata una bella riunione pugilistica, anche se c'era qualche assenza di troppo. Non importa andrà ancora meglio la prossima volta. Mai dire mai!

F/L

Risultati

Zanirato Enrico b. Lunardi Riccardo

Abdoulaye Diop b. Scremin Nicolò

Da Lio Stefano b. Raimondi Giuseppe

Gega Giuseppe b. Citton Luca

Bonatti Roberta b. Brighi Lisa

Fasolo Nicola b. Ceremus Anatolie

Mohammed Graich n. Sina Erison

Aiossa Michele b. Olomu Nosa

Mannai Renzo b. Rudy Kustrim

Neo-Prof

Festosi Davide b. Battaglia Marco

27 Gennaio 2016

Pegaso per lo sport 2016 alla Pugilistica Lucchese

11124393 10153686215114534 6405033068547318317 oLucca 26 gennaio 2016

Comunicato stampa Asd Pugilistica Lucchese

Lunedi 7 Marzo 2016 “ Pegaso per lo sport 2016 “ ,la Giunta Regione Toscana premia la Pugilistica Lucchese ed il suo piccolo campione Matteo Mencaroni .Il 7 marzo 2016 si svolgerà a Firenze la cerimonia di consegna del “ Pegaso per lo sport 2016 “ , importante riconoscimento a livello istituzionale che la Regione assegna dal 1996 per rendere omaggio alle imprese sportive degli atleti toscani sui palcoscenici nazionali e internazionali , quella di quest’anno e’ l’edizione numero 17. Il Pegaso per lo sport si e’ affiancato al Pegaso d’Oro premio riservato a personalità e istituzioni impegnate in favore dei diritti umani , mentre nel 1997 venne istituito anche un Pegaso per la cultura .La manifestazione si terrà alle ore 16.00 nell’auditorium della Fondazione Spazio Reale a San Donnino ( Campi Bisenzio) .Nella prima edizione vennero premiati gli atleti toscani che avevano vinto medaglie alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Atlanta 1996 . Alcuni degli sportivi che hanno ottenuto il Pegaso per lo sport nelle varie edizioni : Franco Ballerini ( ex ct della nazionale di ciclismo ) , Aldo Montano ( olimpionico nella sciabola ), Cristiano Lucarelli ( calciatore del Livorno ), Elena Gigli ( portiere setterosa pallanuoto ).

In ogni edizione inoltre medaglie vengono conferite ,oltre che a tutti gli sportivi che si sono messi in luce in Italia e nel Mondo anche ad atleti diversamente abili . Nel 2013 a vincerlo e’ stato il tiratore versiliese Luca Tesconi ( argento a Londra 2012 ), mentre nel 2014 e’ stata appannaggio dell’atleta palampica Sara Morganti , cavallerizza laureatosi campione del mondo nel freestyle ai mondiali di Caen .

Dal 2001 il Pegaso viene abbinato al titolo di sportivo toscano dell’anno e dal 2002 la modalità di assegnazione del trofeo viene fatta in base al voto , da due anni è una giuria di giornalisti sportivi a decidere .C’e anche un premio speciale per il fair play e uno per particolari meriti sportivi , alcuni dei vincitori : Angelo Di Livio ,Yuri Chechi , Paolo Bettini , Cesare Prandelli e Sandro Mazzinghi.

L’apposita commissione ha segnalato per l’importante riconoscimento la società sportiva Pugilistica Lucchese , i risultati sportivi conseguiti in ambito sportivo nel 2015 hanno portato il club lucchese a primeggiare nel Trofeo Coni 2015 ( rassegna nazionale di tutti gli sport a livello giovanile svoltasi a Lignano Sabbiadoro a settembre ) dove la squadra lucchese in rappresentanza della Toscana ha vinto il Trofeo con il cucciolo Leonardo Bruni ( 4° classificato ) , Matteo Mencaroni cangurino ( 1° classificato ) , la coppia dei canguri Lorenzo Frugoli e Daniele Masa ( 2° posto ) e gli allievi Kevin e Antony Lopresto ( 3° posto ).

La commissione inoltre ha segnalato anche il nominativo di Matteo Mencaroni che dopo aver dominato la fase regionale giovanile nei cangurini , aver ottenuto la medaglia d’oro al Trofeo Coni ha bissato il successo anche al campionato italiano di Assisi ottenendo il titolo di Campione Italiano Cangurini 2015 , contribuendo a portare la Toscana al 2° posto a livello nazionale .

Quello che renderà unica questa edizione del Pegaso sarà l’esibizione che verrà richiesta ai giovanissimi atleti di Giulio Monselesan : i piccoli pugili si cimenteranno nelle loro specialità , corda , sacco , sparring a coppie con l’uso delle tecniche e delle tattiche .In questo anno si festeggiano i cento anni della Federazione Pugilistica Italiana , un anno speciale che coincide anche con la prova olimpica e la Federazione vuole sfruttare al massimo ogni manifestazione specie se di alto livello . La prova della Pugilistica Lucchese verrà inserita in un video che illustrerà tutte le attività del Pugilato Italiano e potrebbe anche essere utilizzata all’interno di una trasmissione della Rai che andrà prossimamente in onda in prima serata , uno “ speciale “ che ripercorrerà tutti i cento anni della storia del Pugilato Italiano con tutti i suoi protagonisti passati e presenti .

Barsotti Maurizio

01 Gennaio 1980

World Series of Boxing

Logo_WSBLe World Series Of Boxing (WSB) sono una competizione ufficiale che permette ai pugili partecipanti di mantenere la possibilità di qualificarsi alle Olimpiadi, riunendo atleti provenienti da tutto il mondo ed offrendo loro un ponte tra il professionismo e la boxe olimpica.

 

Le WSB hanno rappresentato l’alba di una nuova era nella boxe Mondiale con il loro varo nel novembre 2010. Nella loro stagione inaugurale, che ha visto trionfare la franchigia francese dei Paris United, le Wordl Series of Boxing hanno visto competere 12 team in rappresentanza di 3 Continenti: Asia, America ed Europa. In totale sono stati 219 boxer, provenienti da 49 paesi e di cui 18 medagliati a livello olimpico e mondiale, a combattere in quella stagione. Le finali individuali del 2011, svoltesi all’Excel Arena, hanno consegnato il pass olimpico per Londra 2012 a 5 pugili tra cui Clemente Russo.

 

A Londra 2012 hanno partecipato 50 pugili WSB, di cui 7 sono riusciti ad arrivare a medaglia.

 

Nella successiva – 2011/12 – dominata e vinta dal team italiano della D&G Milano Thunder (ora nota come D&G Italia Thunder), le 12 formazioni sono state divise in due gironi, da cui uscirono le otto qualificate per la fase dei Playoff. Sono stati disputati 73 incontri tra team per un totale di 376 bouts.

 

Nella terza edizione delle World Series of Boxing confermato il numero complessivo di 12 franchigie che prenderanno parte alla stagione garantendo un nuovo tocco esotico ad una manifestazione che ha nell’internazionalità uno dei suoi caratteri peculiari. Le finali 2012/13 si  sono svolte il 10 e l'11 maggio 2013 ad Astana in Kazakhstan.

 

 

 

STAGIONE 2013/14

 

Le 12 squadre sono state suddivise in due gironi da sei, all’interno dei quali ogni franchigia incontra le altre in un doppio confronto di andata e ritorno.

 



GROUP A


GROUP B


ARGENTINA CONDORS


CUBA DOMANDEROS


GERMAN EAGLES


AZERBAIJAN BAKU FIRES


D&G ITALIA THUNDER


KAZAKHSTAN ASTANA ARLANS


UKRAINE OTAMANS


MEXICO GUERREROS


ALGERIA DESERT HAWKS


POLAND HUSSARS


USA KNOCKOUTS


RUSSIA BOXING TEAM

 

Nella Passata stagione (la quarta dalla fondazione del Campionato) i team in competizione sono stati  dodici. La grande novità è stata la partecipazione di una compagine Cubana, i Cuba Domanderos. L'isola Centroamericana, storica fucina di eccezionali talenti pugilistici, ha fatto così il suo ingresso nel mondo della Boxe professionale, un mondo finora sconosciuto - per noti motivi - da quelle parti. Altra novità è stato l'aumento da 5 alle canoniche 10 categorie di peso per quel che riguarda i pugili in gara:

 

Pesi Mini Mosca (49 Kg), Pesi Mosca (52 Kg), Pesi Gallo (56kg), Pesi Leggeri (60kg), Pesi Welter Leggeri (64 Kg), Pesi Welter (69 Kg), Pesi Medi (75kg), Pesi Mediomassimi (81kg), Pesi Massimi (91Kg) ,Pesi SuperMassimi (91+kg).

 

 

 

STAGIONE 2015

 

La V stagione delle World Series of Boxing inizierà Il 15 gennaio 2015.

 

La squadra italiana - Italia Thunder - farà il suo esordio a Baku contro i Fires dell'Azerbaijan il 17 gennaio e chiuderà la regular season il 25 aprile pv nel match casalingo contro gli Astana Arlans.

 

I quarti, invece, scatteranno nelle giornate del 7-8 maggio. Le semifinali andranno in scena tra 21 e il 22 maggio, mentre le finalissime avranno luogo tra l'11 e il 12 giugno.

 

16 in totale le compagine partecipanti, suddivise in due gironi da otto ciascuno. Di quello A (CLICCA QUI PER INFO E DETTAGLI SUI TEAM) fanno parte: Algeria Desert Hawks, British Lionhearts, Ukraine Otamans, China Dragons, Cuba Domanderos, Mexico Guerreros, Morocco Atlas Lions, Russia Boxing Team.

 

L'Italia Thunder è stata inserita nel B in compagnia con le seguenti 7 squadre (CLICCA QUI PER INFO E DETTAGLI GRUPPO B): Argentina Condors, Baku Fires, Astana Arlans, Caciques Venezuela, Puerto Rico, Rafako Hussars Poland, USA Knockouts.

La Thunder è uscita ai quarti di finale per mano della Russia Boxing Team. Campione 2015 si è laureata la Compagine degli Astana Arlans, impostasi nella finalissima sui Cuba Domanderos. Valentino Manfredonia (Italia Thunder) primo nel ranking Individuale 81 Kg ha ottenuto il pass per Rio 2016.

 

 STAGIONE 2016

Il 14 agosto 2015 a Vargas in Venezuela ha avuto luogo il sorteggio della fase a gruppi della VI stagione delle World Series of Boxing alla presenza del Presidente AIBA DR. CK WU. 16 le squadre partecipanti (non presente quest'anno la compagine italiana) che sono state suddivise in quattro gironi. le prime due di ogni girone si qualificheranno per i quarti. Quest'anno Nessuna compagine italiana ai nastri di partenza, vista la non partecipazione dell'Italia Thunder, ma l'Italia avrà comunque un suo rappresentante sui ring delle WSB 2016. L'Azzurro 56 Kg Riccardo D'Andrea fa parte del Roster dei Rafako Poland Hussars

Di seguito i 4 Gironi sorteggiati con relative Squadre.

Group A: Cuba Domadores, Algeria Desert Hawks, Ukraine Otamans, China Dragons

Group B: Mexico Guerreros, USA Knockouts, Morocco Atlas Lions, British Lionhearts

Group C: Russian Boxing Team, Rafako Hussars Poland, Argentina Condors, Caciques de Venezuela

Group D: Astana Arlans Kazakhstan, Uzbekistan Team, Azerbaijan Baku Fires, Puerto Rico Hurricanes.

 

Regular Season MATCH SCHEDULE CLICCA QUI

 

 

 

 

 


INFO GENERALI SULLE WSB

 

Gli incontri delle WSB si svolgono senza caschetto e canotta, con uno scoring basato sui criteri della boxe professionistica, quindi con tre giudici, un arbitro ed un supervisore.

 

La serata è strutturata in 5 incontri, ognuno di cinque round di tre minuti. (Da questa stagione, per evidenti esigenze televisive, pur a fronte della decisione di portare a 10 le categorie di peso, gli incontri per serata resteranno 5. Per ogni sfida in calendario saranno sorteggiate le categorie impegnate nel girone di andata e quelle nel girone di ritorno).

 

Il team vincitore è quello che conquista più incontri.

 

Ogni squadra è formata da atleti nazionali e da stranieri, il cui numero massimo è fissato proporzionalmente al numero complessivo dei pugili tesserati.

 

Le WSB è un’iniziativa dell’AIBA, International Boxing Association, organo ufficiale di governo della boxe dilettantistica, riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

 

 

 

Team Rankings:

 

 

 

Durante la fase a gruppi questo sarà il sistema di punteggio usato:

 

 



    1. Saranno attributi tre punti alla squadra vicente con i seguenti score: 5-0; 4-0; 4-1; 3-0; 3-1; 2-0; 1-0

 

    1. Saranno attributi due punti alla squadra vincente con i seguenti punteggi: 3-2 e 2-1 - Viceversa la squadra perdente con i sopra citati punteggi riceverà un punto.

 

    1. In caso di pareggio saranno assegnati due punti ad entrambe le compagini contendenti.

 

    1. Durante la regular season al team, un cui pugile perde per Walk Over, sarà detratto un punto dalla classifica generale

 

    1. In caso di parità tra due o più squadre alla fine della regular season, il ranking sarà deciso in base ai seguenti criteri:



 



    • - Minor numero di WO

 

    • - Maggior numero di match vinti

 

    • - Maggior numero di match vinti nei confronti diretti

 

    • - Maggior numero di incontri vinti dai pugili dei tem in questione nei confronti diretti

 

    • - Maggior numero di incontri vinti dai pugili del team in generale

 

    • - Maggior punteggio dei pugili del team nelle classifiche individuali.



    • Individual Rankings:

 

    • Le classifiche individuali saranno aggiornate costantemente alla fine di ogni incontri secondo gli AIBA Technical Rules e i WSB Technical Rules. Il criterio fondamentale per la composizione di tali classifiche sarà il maggior numero di vittorie individuali ottenute da ciascun pugile partecipante alle World Series of Boxing durante sia la stagione regolare che i playoff.

 

    • In caso di stesso numero di vittorie tra due o più pugili della stessa categoria di peso, la classifica individuale sarà stilata in base ai seguenti criteri:



 



    1. Pugile con minor numero di match

 

    1. Vittorie nei confronti diretti

 

    1. Vittorie ottenute in trasferta

 

    1. Minor numero di Warnings



 

 

150 punti saranno automaticamente assegnati, per quanto riguarda la classifica individuale, al boxer vincitore di un match per KOT, KOTI, KO. 105 punti saranno dati al pugile perdente con i medesimi verdetti.

 

 

SITO UFFICIALE WORLD SERIES OF BOXING (Clicca qui)

 

 

 

 

 

01 Gennaio 1980

Quote di affiliazione e tesseramento

QUOTE DI AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO ANNO 2015

 

 

 

1° Affiliazione ASD /SSD dilettantistiche 150,00
Rinnovo Affiliazione ASD /SSD  dilettantistiche entro il 31/03/2014 150,00
Rinnovo Affiliazione ASD / SSD dilettantistiche dopo la data del 31/03/2014 300,00
Sede Secondaria di ASD / SSD 50,00
Presidenti di Associazioni 35,00

Componenti Consiglio Direttivo di ASD, Segretari di ASD,                                                 Direttori Sportivi di ASD, Medici Sociali di ASD

20,00
   
   
Pugili agonisti AOB / APB: 
Schoolboy 10,00
Junior, Yuoth, Senior, Elite, APB 30,00
   
Atleti non agonisti: 
Atleti Anatori - Gym Boxe 7,00
Atleti Settore Giovanile 5,00
Arbitri-Giudici : 
Aspiranti Arbitri - Giudici entro il 31/01/2015 40,00
Arbitri - Giudici Effettivi, Nazionali entro il 31/01/2015 60,00
Arbitri Benemeriti entro il 31/01/2015 40,00
Arbitri - Giudici Internazionali iscritti nelle liste A.I.B.A. entro il 31/01/2015 120,00
Il Tesseramento effettuato oltre il termine del 31/01/2015 comporterà il pagamento di una quota pari al doppio di quella ordinaria.    
-    
     
Commissari di Riunioneentro il 31/01/2015: 60,00
Annunciatori entro il 31/01/2015: 30,00
Il Tesseramento effettuato oltre il termine del 31/01/2015 comporterà il pagamento di una quota pari al doppio di quella ordinaria.    
 
 
Tecnici Sportivi :
Maestri - Tecnici Sportivi effettivi - Aspiranti Tecnici - Istruttori Giovanili 60,00
Istruttori GYM-BOXE 70,00
-    
     
Dirigenti Federali Centrali: €  105,00
-    
 
Dirigenti Periferici
Presidenti / Delegtai C.R. 50,00
Vice-Presidente C.R., Componenti C.R., Rappresentanti e Vice Rappr.ti Arbitri-Giudici, Rappresentanti Tecnici Sportivi, Delegati Provinciali 35,00 
-    
     
Medici Sportivi di Bordo Ring entro il 31/03/2015 70,00
 Il Tesseramento effettuato oltre il termine del 31/03/2015 comporterà il pagamento di una quota pari al doppio di quella ordinaria.    
     
04 Settembre 2015

Oggi il Via il Mondiale Junior: Due gli azzurri in gara Pirrera nei 52 kg e Pugliara nei +80 Kg #ItaBoxing #Noisiamoenergia #StPetersburg15

OfficialDraw407 i Boxer iscritti agli AIBA Junior World Boxing Championships 2015, in programma a San Pietroburgo dal 4 al 12 settembre. Evento nel quale gareggiano i miglior pugili al mondo tra i 15 e i 16 anni. 8 dei quali sono gli Azzurri, convocati da Raffaele Bergamasco, Head Coach Italia Boxing Team Nazionali Maschili.

Oggi in proramma il sorteggio, la cerimonia di apertura e la prima sessione di gare. Finalissime il 12 settembre.

 

INCONTRI E RISULTATI AZZURRI:

4/09

PL +80 Kg: Pugliara vs Protosor (UZB) 0-3

PL 52 Kg: Pirrera vs Pitt (PHI) 0-3

05/09

pl 57 Kg Casamonica vs Bengtsson (SWE)

06/09

PL 50Kg Cangelosi vs Zhinsie JI (CHN)

PL 80Kg Scala vs Ivanov (RUS)

07/09

pl 60 KG LoRusso vs Savziali (TjK)

08/08

Pl 54Kg Ferlick vs Totaljev (KAZ)

PL 48 Kg Disivo vs Kirkorov BUl/Muhammetmryat TKR

Italia Boxing Team:

48 Kg Pasquale Di Sivo

50 Kg Alessio Cangelosi

52 Kg Matteo Pirrera

54 Kg Giuseppe Ferlick

57 Kg Armando Casamonica

60 Kg Michele Lo Russo

80 Kg Salvatore Scala

+80 Kg Andrea Pugliara

Team Leader Giancarlo Ottavio Ranno

Coaches: Giulio Coletta e  Gianfranco Rosi

Team Doctor: Giuseppe Macchiarola

Fisioterapista Marcello Giulietti

 

#‎ItaBoxing‬ ‪#‎NoisiamoEnergia‬ ‪#‎StPetersburg15‬ Ecco il Link per vedere online i match degli Azzurri impegnati nel Mondiale Junior 2015 http://stpetersburgboxing.org/online/

 

Draw sheets

Draw Sheets in PDFpdf

44-46 kg
48 kg
50 kg
52 kg
54 kg
57 kg
60 kg
63 kg
70 kg
75 kg
80 kg
81 kg

Italia Boxing Team
Main Sponsor LogoCorporateCMYK

 

 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image