01 Gennaio 1980

Network Radiofonico Notiziari Sportivi




































































































NOTIZIARI SPORTIVI ITALIA STAMPA



 Elenco emittenti



Clicca qui 



ITALIA STAMPA



 SitoWeb



Notizie del 8 Ottobre 2011



{saudioplayer}8ottobre2011_14_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 7 Ottobre 2011



{saudioplayer}7ottobre2011_18_p.mp3{/saudioplayer} 



Notizie del 6 Ottobre 2011 - 2



{saudioplayer}6ottobre2011_11_p.mp3{/saudioplayer} 



Notizie del 6 Ottobre 2011 - 1



{saudioplayer}6ottobre2011_8_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 5 Ottobre 2011 pom.



{saudioplayer}5ottobre2011_18_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 5 Ottobre 2011 matt.



{saudioplayer}5ottobre2011_8_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 4 Ottobre 2011



{saudioplayer}4ottobre2011_17_p.mp3{/saudioplayer} 



Notizie del 1 Ottobre 2011 



{saudioplayer}29settembre2011_19_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 30 Settembre 2011 



{saudioplayer}30settembre2011_19_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 29 Settembre 2011  



{saudioplayer}29settembre2011_19_g_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 26 Settembre 2011 



{saudioplayer}26settembre2011_19_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 24 Settembre 2011



{saudioplayer}24settembre2011_17_p.mp3{/saudioplayer} 



Notizie del 21 Settembre 2011



{saudioplayer}21settembre2011_19_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 7 Agosto 2011



{saudioplayer}7agosto2011_15_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 30 Luglio 2011



{saudioplayer}30luglio2011_16_p.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 5 Giugno 2011



{saudioplayer}5giugno2011.mp3{/saudioplayer}


Notizie del 3 Giugno 2011

{saudioplayer}3giugno2011.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 1 Giugno 2011



{saudioplayer}1giugno2011.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 28 maggio 2011



{saudioplayer}28maggio2011.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 27 maggio 2011 



{saudioplayer}27maggio2011_19.mp3{/saudioplayer}



Notizie del 24 Maggio 2011



{saudioplayer}24maggio2011_19.mp3{/saudioplayer}


01 Gennaio 1980

39mi CAMPIONATI EUROPEI ELITE. Quarti di Finale. Cammarelle vola in Semifinale. Fiori esce di scena.

logo_Ankara_2011Nei +91 Kg. il Capitano Azzurro Roberto Cammarelle, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ha regalato la quarta medaglia sicura all'Italia battendo per 18 a 6 l’ungherese Istvan Bernath. Negli 81 Kg. l'azzurro Simone Fiori, anche lui agente delle Fiamme Oro, è stato superato, anche se di poco, per 15 a 13, dall'irlandese Joe Ward.

01 Gennaio 1980

La Boxe Competition a Montecatini

Gmontecatini1rande    Granse montecatini2successo a Montecatini per la Boxe Competition nella meravigliosa cornice della P.zza centrale dello splendido paesino toscano si è tenuta  un’esibizione coordinata egregiamente dal Tecnico Responsabile della disciplina il Sig. Massimo Barone che ha coordinato i 20 atleti nelle diverse fasi della serata.


Numerosissimo il pubblico presente che ha letteralmente circondato gli atleti della Boxe Competition nelle dimostrazioni della disciplina amatoriale.


Una realtà oramai consolidata , la boxe amatoriale un’attività sportiva per tutte le età, dai 6 ai 65 anni chiunque può praticarla in assoluta sicurezza e con tecnici federali altamente qualificati.


Presenti alla manifestazione anche i vertici dello Csain organizzatori della splendida serata dedicata interamente alla Boxe Competition.


Esercizi di functional training, corde, pesetti, tecnico-tattica e il coinvolgimento del pubblico presente nelle esibizioni, questi gli elementi che hanno dettato il successo della serata.


Ancora una volta la Boxe Amatoriale sotto i riflettori, ancora una volta la Boxe Competition un esempio di come il pugilato amatoriale sempre piu’ sta suscitando interesse su tutto il territorio nazionale.

01 Gennaio 1980

prova

 


 


 


 


 


 


 

01 Gennaio 1980

39mi CAMPIONATI EUROPEI ELITE. Nei +91Kg. Cammarelle vola in Finale. Domani in sfida con Omarov.

L'Italia conquista il secondo posto in Finale con il Capitano Azzurro Roberto Cammarelle. Nei +91 Kg. l'olimpionico delle Fiamme Oro ha dominato sul rumeno Mihai Nistor, che ha abbandonato l'incontro alla seconda ripresa. Domani sarà in sfida per la medaglia d'oro con il russo Magomed Omarov. 

01 Gennaio 1980

Campionato d'Italia pesi superwelter - vince Nicchi

Campionato d'Italia - pesi superwelter - difesa ufficiale


organizzata da Boxe Rosanna COnti Cavini ad Arezzo


Adriano NICCHI (Proc. Monia Cavini) vs Salvatore ANNUNZIATA (Proc. Renato Biagio Zurlo)


vince Nicchi per abbandono alla 6° ripresa

01 Gennaio 1980

2° Campus Giovanile - Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG)

centro federale assisi copia


 


 


 


La Commissione Tecnica Nazionale ha reso noto l'elenco degli atleti convocati per la partecipazione al 2° Campus Giovanile in programma dal 5 all'11 settembre p.v. presso il Cantro Nazionale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG). - Comunicato n. 31 del 26 luglio 2011.

01 Gennaio 1980

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Mangiacapre, Valentino e Picardi qualificati a Londra 2012.

Logo_Mondiali_Baku_2011Tre azzurri in gara a Londra 2012. Purtroppo Alex Ferramosca nei 46-49 Kg. e Vittorio Jahin Parrinello nei 56 Kg. hanno visto sfumare la qualificazione olimpica. L’Italia si è rifatta nei 64 Kg. con il grintoso Vincenzo Mangiacapre che ha condotto un match brillante contro il ceco Zdenek; nei 60 Kg. con Domenico Valentino che ha battuto il combattivo serbo Branimir Stankovic; nei 52 Kg. con Vincenzo Picardi che ha superato il dominicano Dagoberto Aguero; e nei +91 Kg. con Roberto Cammarelle che ha dominato sull’irlandese Corneluis Sheehan e che domani si giocherà il pass olimpico con l'inglese Joshua.


Giornata di Ottavi di Finale impegnativa per la Nazionale Azzurra Elite, guidata all’angolo dal Direttore Tecnico delle Nazionali di Pugilato Francesco Damiani e dai tecnici federali Raffaele Bergamasco e Giulio Coletta. Oggi è stata definita la rosa dei qualificati a Londra 2012 per quanto riguarda le categorie di kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75 e 81.


Il primo azzurro a tentare l’impresa nei 46-49 Kg. è stato Alex Ferramosca, campione italiano in carica e del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che in un match intenso ha visto sfumare la vittoria sul punteggio finale di 18 a 17 contro lo spagnolo Jose De La Nieve, testa di serie n° 5 di categoria, medaglia di bronzo agli Europei del 2010 e tra i partecipanti agli ultimi Europei ed ai Mondiali di Milano 2009. Dopo essere andato in vantaggio nella prima ripresa, finita per 5 a 3, Ferramosca nella seconda, finita per 12 a 11 a favore di De La Nieve, ha dovuto contenere gli attacchi dell’avversario, subendo anche un conteggio. Nella terza la guardia destra azzurra non ci ha creduto fino in fondo lasciando allo spagnolo il tempo di portare i colpi della vittoria.


Il secondo incontro della giornata ha fatto esultare il Team Azzurro con la qualificazione a Londra 2012 nei 64 Kg. dell’abile Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo in carica, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che ha dominato sul ceco Zdenek Chladek, bronzo ai Campionati Mondiali Youth del 2008 e tra i partecipanti agli Europei 2011 ed ai Mondiali di Milano 2009, battendolo per 16 a 9. Un’ottima prova dell’azzurro di Marcianise che con continuità d’azione, rapidità nel portare i colpi e grande padronanza del ring è andato in vantaggio in tutte e tre le riprese, finite rispettivamente per 5 a 2, 10 a 5 e 16 a 9. Nel primo round Mangiacapre si è subito imposto sfruttando al meglio l’allungo, portando tutti i colpi e tenendo a distanza il ceco, combattivo, che ha sempre cercato il corpo a corpo. Nella seconda ha messo subito in difficoltà l’avversario, tenendo a bada i suoi attacchi con uscite, schivate e colpi di rimessa in precisione. Nel terzo round Mangiacapre ha tenuto testa agli attacchi aggressivi del ceco e con un buon gioco di gambe ha portato fino alla fine combinazioni di colpi efficaci. Domani nei Quarti di Finale sarà in sfida con una vecchia conoscenza, il mongolo Munkh Erdene Uranchimeg, medaglia d’oro ai Campionati Asiatici 2011, di bronzo ai Mondiali di Milano 2009 e tra i partecipanti a Pechino 2008, testa di serie n° 2 di categoria, che oggi ha battuto per 24 a 9 l’iraniano Mehdi Toloutibandpi. Uranchimeg ha battuto Mangiacapre in occasione delle semifinali del "Memorial Feliks Stamm" svoltosi quest’anno ad aprile in Polonia.


Pass olimpico sfumato purtroppo anche per l’azzurro Vittorio Jahin Parrinello, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari e del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che nei 56 Kg. si è comunque impegnato contro il cubano Lazaro Alvarez, tra i partecipanti ai Mondiali Youth del 2008, giovane ma molto promettente. Il cubano si è qualificato a Londra 2012 battendo l’azzurro per 13 a 11. Nella prima ripresa Parrinello ha avuto meglio chiudendo i tre minuti sul punteggio di 5 a 2. Ha poi continuato nella seconda, finita a suo favore per 8 a 6, a tener testa alla guardia destra di Alvarez anticipandolo e boxando a ritmo serrato. Nella terza il cubano ha preso il sopravvento e dopo due round di studio ha iniziato ad imporsi prendendo la giusta distanza e portando colpi micidiali. Parrinello ha subito un conteggio e non è più riuscito a riportare dalla sua il risultato.


Il secondo pass olimpico per l’Italia è arrivato nei 60 Kg. con il campione mondiale ed argento europeo Domenico Valentino, del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e testa di serie n. 1 di categoria, che ha battuto per 26 a 23, in un match combattuto, il serbo Branimir Stankovic, tra i partecipanti agli Europei di Ankara 2011 ed ai Campionati Mondiali di Milano 2009. Nelle prime due riprese Valentino è andato in vantaggio, rispettivamente per 7 a 3 e per 10 a 9, boxando contro un avversario che ha risposto colpo su colpo. Nella terza ripresa Valentino ha cercato di contenere il serbo che ha chiuso gli ultimi tre minuti a suo favore per 11 a 9. Domani nei Quarti di Finale sarà in sfida con l'ungherese Miklos Varga, argento alle Qualificazioni Europee del 2008 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009 e Chicago 2007, che oggi ha battuto per 28 a 20 Madadi Nagzibekov (TJK). 


Terzo e meritato pass olimpico per il tricolore è stato quello del bronzo di Pechino 2008 ed europeo Vincenzo Picardi, di Casoria e del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, che nei 52 Kg. ha battuto per 18 a 12 il dominicano Dagoberto Aguero, medaglia d’argento ai Combat Games 2010. Aguero si è aggiudicato la prima ripresa sul punteggio di 4 a 3. Nella seconda, finita per 9 a 8 per l’azzurro, Picardi ha iniziato ad entrare nel vivo del match nonostante il dominicano tentasse di sfruttare al massimo l’allungo. Nella terza Picardi ha fatto valere tutta la sua classe e tecnica con colpi precisi e combinazioni incisive, spesso in guardia falsa. Domani nei Quarti di Finale sarà in sfida con il giovane uzbeko Jasurbek Latipov che ha partecipato ai Campionati Mondiali Youth del 2008.


A chiudere in bellezza la partita di oggi è stato l’oro olimpico e campione mondiale Roberto Cammarelle, nonché argento agli ultimi Europei, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, che si è confermato testa di serie n° 1 della categoria dei +91 Kg. In un match a senso unico ha battuto per RSC alla terza ripresa sul punteggio di 17 a 10 l’irlandese Corneluis Sheehan. Nella prima ripresa è andato in vantaggio per 6 a 3 e nella seconda si è imposto per 15 a 7 non lasciando spazio all’avversario, provato dalla potenza dell’azzurro. Nella terza un montante sinistro interno di Cammarelle ha provocato una ferita al naso dell’irlandese. Dopo qualche secondo di gara l'angolo blu ha gettato la spugna.   Domani per Cammarelle sarà una giornata decisiva perché valida per la qualificazione olimpica e anche per il suo avversario, l’inglese Anthony Joshua, giovane ma molto agguerrito che oggi ha dominato sul marocchino Mohammed Arjaoui.


"E stata una giornata intensa e faticosa – commenta il Team Leader e Vicepresidente Federale Alberto Brasca – in cui abbiamo sofferto per l’esito degli incontri di Ferramosca e Parrinello che comunque hanno perso dignitosamente, andando molto vicino alla vittoria, contro due avversari di livello. La speranza è che lo spagnolo nei 46-49 Kg. ed il cubano nei 56 Kg. arrivino in finale in modo da permettere ai nostri due azzurri di qualificarsi. A seguire abbiamo esultato per il risultato di ben tre atleti qualificati che insieme a Clemente Russo portano finora a quattro gli azzurri che parteciperanno alle Olimpiadi di Londra. Mangiacapre nei 64 Kg. ha disputato un ottimo match ed è la nuova rivelazione azzurra. Rapido, bello da vedere, ha mandato più volte a vuoto l’avversario. Valentino nei 60 Kg. ha avuto a che fare con un avversario tonico ed aggressivo ed è arrivato provato alle terza ripresa, nella seconda forse è stato un po’ penalizzato nel punteggio. E’ stato comunqnue un match duro. Di Picardi che dire, non tradisce mai e contro un avversario molto forte e stilisticamente buono si è imposto con la sua esperienza trovando la lucidità nel momento decisivo. Con Cammarelle non c’è storia, è il numero uno al mondo. Attendiamo con ansia la sua qualificazione".


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Mercoledì 5 ottobre (Quarti di Finale)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Jasurbek Latipov (UZB)


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Munkh Erdene Uranchimeg (MGL)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Miklos Varga (HUN)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Anthony Joshua (ENG)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.   


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.   


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com  


Gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)

01 Gennaio 1980

Cagliari 28 ottobre. Sarritzu e Galassi, due Mondiali in una sera.

La manifestazione di venerdì 28 ottobre alle ore 20.00, al PalaRockfeller di Cagliari, sarà ricordata a lungo dagli appassionati di boxe sardi. Per la prima volta nella terra dei quattro mori, nella stessa riunione, due pugili italiani tenteranno la conquista del titolo mondiale professionistico: il sardo Andrea Sarrtitzu proverà a detronizzare il campione dei pesi mosca IBF Moruti Mthalane, mentre la romagnola Simona Galassi contenderà la vacante corona dei pesi supermosca IBF alla francese Nadege Szikora. Solo la Promosport Sardegna di Tonino Puddu e la OPI 2000 di Salvatore Cherchi potevano riuscire in questa impresa. Negli ultimi vent’anni, separatamente, hanno organizzato il 90% delle manifestazioni italiane con in palio titoli europei e mondiali. Ora hanno unito le forze per concretizzare un’idea che agli altri sembrava utopistica. “Siamo stati aiutati in modo concreto dalla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Promozione, Assessorato allo Sport della Regione e dal Comune di Cagliari–spiegano Salvatore Cherchi e Tonino Puddu – ed abbiamo la copertura televisiva di SportItalia”.


Professionista dal dicembre 2000, soprannominato “Baby Face”, Mthalane ha un record di 27 vittorie (18 per ko) e 2 sconfitte. Ha conquistato il vacante titolo IBF il 20 novembre 2009, in Sud Africa, superando ai punti il messicano Julio Cesar Miranda e lo ha difeso contro Zolani Tete e Johnriel Casimero (due vittorie per ko tecnico al quinto round). Andrea Sarritzu non ha bisogno di presentazioni: due volte sfidante di Narvaez, due volte campione d’Europa dei pesi mosca, protagonista di una straordinaria vittoria contro Ivan Pozo al Vigorelli di Milano che scatenò un lungo applauso da parte dei 3.500 spettatori presenti, il pugile sardo è da anni uno dei protagonisti della boxe italiana. Il suo record comprende 40 incontri: 32 vinti (12 per ko), 4 persi e 4 pareggiati.


Dopo la discutibile sconfitta ai punti contro Mariana Juarez in Messico, che le è costata la corona WBC dei mosca, Simona Galassi vuole tornare in possesso del titolo mondiale. A Cagliari la “Regina di Romagna” sfiderà Nedege Szikora per il vacante titolo IBF dei supermosca.Quest’ultima ha un record di 10 vittorie, 2 sconfitte, 1 pari ed ha conquistato i titoli di campionessa di Francia e d’Europa dei pesi gallo. E’ un’avversaria tosta per Simona, che dovrà dare il massimo per tornare sul tetto del mondo. In quattro anni di attività professionistica la romagnola ha disputato 18 match: 15 vinti (3 per ko), 1 perso, 1 pareggiato e 1 no-contest. Ha detenuto il titolo WBC dal 29 marzo 2008 all’11 marzo 2011, difendendolo cinque volte.


Oltre ai mondiali di Andrea Sarritzu e Simona Galassi, la serata offrirà tre combattimenti:


Il campione dell’Unione Europea dei pesi leggeri Luca “Black Mamba” Giacon (17 vittorie per ko e 1 no-contest) affronterà l’imbattuto spagnolo Felix Soria (11 vittorie, 5 prima del limite, e 1 pari) sulla distanza delle sei riprese. Nella categoria dei pesi welter, Antonio “Big” Moscatiello (12 vittorie, 9 per ko) sfiderà l’iberico Juan Martinez Bas (più esperto del milanese con i suoi 30 match) sulla distanza degli otto round.


Il peso medio Alessandro Murgia (4-0, 2 ko) combatterà contro il mestierante croato Gordan Glisic (21 incontri all’attivo). Il match è previsto sulle sei riprese. Il PalaRockfeller ha una capienza di 2.640 posti. Prezzi: 20 Euro tribune, 30 Euro sedie ring, 50 Euro bordo ring.


Prevendita:


BoxeOffice Cagliari


La manifestazione sarà trasmessa in diretta da SportItalia 2 a partire dalle 21.00.

01 Gennaio 1980

Campionato del Mondo I.B.F.: vince la Galassi

Riunione professionistica del 28 ottobre 2011 a Cagliari


organizzata da Promosport Sardegna


 


Campionato del Mondo I.B.F. femminile - pesi supermosca - vacante


Simona GALASSI (O.P.I. 2000) vs Nagede SZIKORA (Francia)


vince Galassi ai punti 10° ripresa


 


Moruti MTHALANE (Sud Africa) vs Andrea SARRITZU (Proc. Christian Cherchi)


vince Mthalane per KOT 7° ripresa


 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image