17 Dicembre 2020

POSIZIONAMENTO PUGILI ITALIANI NEI RANKING INTERNAZIONALI

POSIZIONAMENTO PUGILI ITALIANI NEI RANKING INTERNAZIONALI:

 

 WBC 

Davide Faraci 33°posto nei Mediomassimi;

Fabio Turchi 22°posto nei Cruiser;

 Alessandro Riguccini 25°posto nei welter;

Mohammed Obbadi 22°posto nei mosca;

 Michael Lone Wolf Magnesi 22°posto nei superpiuma;

Simone Federici 20°posto nei Cruiser;

Devis Boschiero 19°posto nei leggeri;

Rigoldi Luca 12°posto nei supergallo;

Matteo Signani 10°posto nei medi.

 

WBA

Daniele Scardina 15°posto nei supermedi;

Mohammed Obbadi 5°posto nei mosca.

 

IBF

Fabio Turchi 13°posto nei Cruiser;

Luca Rigoldi 13°posto nei supergallo;

Daniele Scardina 13°posto nei supermedi;

Matteo Signani 9°posto nei medi;

Mohammed Obbadi 4°posto nei supermosca.

 

IBO

Campione del mondo: Michael Magnesi superpiuma.

04 Marzo 2017

6 Gli Azzurri Youth per il Torneo Int. Danas Pozniakas #ItaBoxing

6 i Boxer, scelti e convocati da Giulio Coletta Head Coach Italia Boxing Team Nazionali Giovanili sulla base dei risultati del 2016, per il Torneo Danas Pozniakas, che avrà luogo a Vilnius (Lituania) dal 7 al 12 marzo

Peso Pugile Comitato ASD
PUGILI YOUTH
52 ALESSANDRO ADAMI VE VITA VERONA
56 DANIELE OGGIANO SD BOXING ALBERTO MURA
60 GASPARRI CHRISTIAN LZ COSMO
64 ARMANDO CASAMONICA LZ PALESTRA POP. QUADRARO
69 AUGUSTO SIMONE BUREMI SC CATANIA RING
91 SALVATORE SCALA SC SIRACUSA BOXING
TECNICI      
  GIULIO COLETTA FPI Tecnico Federale
  GIANFRANCO ROSI FPI Tecnico Federale
Ref & Judge Domenico Meccariello CP  
28 Maggio 2016

Meeting del CR FPI Veneto alla presenza del Pres FPI Alberto Brasca

Questa mattina a Venezia si è svolto un meeting del CR FPI veneto, al quale ha preso parte anche il Presidente FPI Alberto Brasca. Evento cui hanno presenziato il Presidente CR FPI Veneto Luciano Favaro, i Dirigenti del Comitato Veneto e l'Oro Olimpico Roma 1960 Francesco De Piccoli.

22 Maggio 2016

Mondiali Femminili 2016: Severin perde contro la Crews, Alessia Mesiano supera la Legget - #itaboxing #noisiamoenergia #AIBAstana2016

2016 ASTANA Camp Mondo Femm Ph Marcello Giulietti 7272FInisce in pareggio la doppia sfida ITALIA vs USA qui ad Astana nella IX edizione dei Campionati Mondiali Femminili. La trevigiana Flavia Severin (Treviso Ring) negli 81kg non ce l'ha fatta a superare la scorbutica statunitense Crews dopo un match equilibrato e conclusosi 3-0 ai punti.
 
Un'ottima Alessia Mesiano, testa di serie n.1, supera l'americana Legget. Incontro duro e e sempre sul filo del rasoio risolto con decisione unanime da parte dei giudici che premiano l'intraprendeza e la pulizia della pugile laziale. Prossimo impegno i quarti di finale martedì 22 maggio nella prima sessione di gara.
 
All'appello manca solo l'emiliana Valentina Alberti, testa di serie n.1, che nei 64kg se la vedrà domani negli ottavi di finale (Session 1) contro la padrona di casa Tsoloyeva.
Risultati e "Ragni":

48kg - Valeria Calabrese (Pol. Aquile Verdi) - per il ragno clicca qui

21/05 - Calabrese vs Chin Chian Huei (TPE) 3-0

23/05 - Calabrese vs Huang (CHN)

51kg - Marzia Davide (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

21/05 – Davide vs Ancsin (HUN) 3-0

23/05 - Davide vs Nimani (GER)

54kg - Diletta Cipollone (Pug. Di Giacomo) - per il ragno clicca qui

20/05 – Cipollone vs Devrla (IRL) 3-0 – Diletta Cipollone esce dal Torneo per infortunio

57kg - Alessia Mesiano (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

22/05 – Mesiano vs Legget (USA) 3-0

24/05 - Mesiano vs

60kg - Irma Testa (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

19/05 – Testa vs Alexiusson (SWE) 0-3

64kg - Valentina Alberti (GS Esercito) - per il ragno clicca qui

23/05 – Alberti vs Tsoloyeva (KAZ)

81kg - Flavia Severin (Treviso Ring) - per il ragno clicca qui

22/05 – Severin vs Crews (USA) 0-3

Staff 

Team Leader - Sergio Rosa

Head Coach - Emanuele Renzini

Assistant Coach - Laura Tosti

Assistant Coach - Michele Caldarella

Doctor - Luciano Lucania

Physio - Marcello Giulietti

Arbitro - Giudice - Maria Rizzardo

 

21 Maggio 2016

Mondiali Femminili 2016 - Calabrese e Davide vincono e vanno agli ottavi, oggi Mesiano (57kg) e Severin (81kg) sul ring - #itaboxing #noisiamoenergia #AIBAstana2016

Continuano a ritmo incessante i Mondiali Femminili 2016 ad Astana (Kazakhstan) e ieri è stato il giorno di Valeria Calabrese nei 48kg e Marzia Davide nei 51kg. Dopo la bellissima ma sfortunata prestazione di Diletta Cipollone nei 54 kg che con grande personalità ha battuto l'ostica irlandese Dervla ma ha dovuto fermare il suo sogno mondiale per infortunio, la piccola siciliana Valeria Calabrese (Pug. Aquile Verdi) nei 48kg ha battuto con grande fluidita' e concentrazione la cinese di Taipei Chin Chian Huei passando agli ottavi di finale. Prossimo incontro 23 maggio contro la cinese Huang.La campana Marzia Davide (Fiamme Oro) nella categoria olimpica dei 51kg ha superato l'ungherese Ancsin e va anche lei agli ottavi di finale. Salita sul ring con grande confidenza ha gestito il match sin da subito confermando il suo status di testa di serie n.1. Prossimo incontro lunedì 23 maggio contro la tedesca Nimani che ha battuto l'indiana Mery Kom Hmgate.
Il Commento del Head Coach Emanuele Renzini:"Sono contento delle performance delle due ragazze. Marzia (Davide) è partita cauta ma rapidamente ha saputo controllare e gestire il match. Dopo domani con la Nimani sarà un match più impegnativo contro un'avversaria che abbiamo già incontrato e già battuto due volte in occasione di Tornei Internazionali. Valeria (Calabrese) ha confermato la sua ottima condizione con una prestazione convincente; già dopo il primo round ha preso le misure all'avversaria piazzando dei terribili sinistri d'incontro."  
Questo invece il commento del Team Leader Sergio Rosa:” Oggi sembra sia girata la ruota della sfortuna. Ottima prestazione di Valeria Calabrese, una bella partenza per il suo torneo che la vedrà affrontare come prossimo avversaria la cinese Huang. Marzia Davide si è “scaldata” ed ora affronterà una pugile grintosa che dovrà pressare non lasciandole spazio ed iniziativa.
Oggi domenica 22 maggio saliranno sul ring la laziale Alessia Mesiano (Fiamme Oro) nei 57kg (ore 15.00 - Italia) e la trevigiana Flavia Severin (Treviso Ring) negli 81kg (ore 12.30 - Italia) per una sfida ITALIA vs USA. Infatti Alessia Mesiano, testa di serie n.1, salirà sul quadrato per il suo primo incontro contro la Legget mentre Flavia Severin, iscritta negli 81kg, combatterà nei quarti di finale contro la statunitense Crews.All'appello manca solo l'emiliana Valentina Alberti, testa di serie n.1, che nei 64kg se la vedrà lunedì 23 maggio negli ottavi di finale (Session 1) contro la padrona di casa Tsoloyeva.
Risultati e "Ragni":

48kg - Valeria Calabrese (Pol. Aquile Verdi) - per il ragno clicca qui

21/05 - Calabrese vs Chin Chian Huei (TPE) 3-0

23/05 - Calabrese vs Huang (CHN)

51kg - Marzia Davide (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

21/05 – Davide vs Ancsin (HUN) 3-0

23/05 - Davide vs Nimani (GER)

54kg - Diletta Cipollone (Pug. Di Giacomo) - per il ragno clicca qui

20/05 – Cipollone vs Devrla (IRL) 3-0 – Diletta Cipollone esce dal Torneo per infortunio

57kg - Alessia Mesiano (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

22/05 – Mesiano vs Legget (USA) ore 15.00 (ora italiana)

60kg - Irma Testa (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

19/05 – Testa vs Alexiusson (SWE) 0-3

64kg - Valentina Alberti (GS Esercito) - per il ragno clicca qui

23/05 – Alberti vs Tsoloyeva (KAZ)

81kg - Flavia Severin (Treviso Ring) - per il ragno clicca qui

22/05 – Severin vs Crews (USA) ore 12.30 (ora italiana)

Staff 

Team Leader - Sergio Rosa

Head Coach - Emanuele Renzini

Assistant Coach - Laura Tosti

Assistant Coach - Michele Caldarella

Doctor - Luciano Lucania

Physio - Marcello Giulietti

Arbitro - Giudice - Maria Rizzardo

Per i tutti i risultati della giornata clicca qui

20 Maggio 2016

Mondiali Femminili 2016 - Diletta Cipollone vince ma si infortuna, domani Calabrese (48kg) e Davide (51kg) #itaboxing #noisiamoenergia #AIBAstana2016

La 26enne Diletta Cipollone nei 54kg al suo esordio assoluto in una competizione mondiale batte l'irlandese Duffy Dervla nei sedicesimi di finale nella prima sessione di gara. Ottimo l'approccio dell'abruzzese che sin dalla prima ripresa prende il centro del ring e conduce intensità e ritmo dell'incontro. Purtroppo al termine dello stesso DIletta ha avvertito un forte dolore alla mano e non potrà combattere contro Delphine Mancini (FRA) che ha riposato nel primo turno grazie al sorteggio.

"Diletta ha riportato un serio infortunio alla mano destra che ci costringe con grande dispiacere a ritirarla dal Torneo" Questa la dichirazione del dott. Lucania a seguito degli accertamenti post - match. "Un grande dispiacere per l'infortunio di Diletta - ha commentato il DT Emanuele Renzini - non solo perché questo comporterà uno stop nel suo percorso di preparazione ma anche perché la sua condizione di forma, che aveva raggiunto attraverso il lavoro costante in questi mesi, le avrebbe certamente permesso di raggiungere una posizione importante in questi Campionati del Mondo. Si rifarà sicurmente agli Europei di novembre, Diletta è un'atleta di grande carattere e supererà questo ostacolo imprevisto" 

Questo invece il quadro degli altri appuntamenti delle Azzurre:

Domani la siciliana Valeria Calabrese se la vedrà nel pomeriggio kazaka al primo turno dei 48kg con la cinese di Taipei Chin Chian Huei mentre Marzia Davide, testa di serie n.1, nella categoria olimpica dei 51kg combatterà contro l'ungherese Ancsin che ha battuto la dominicana Almazar De Leon, (Session 1). Alessia Mesiano, testa di serie n.1, salirà sul quadrato domenica 22 maggio (Session 2) per il suo primo incontro contro la statunitense Legget. I 64kg vedono un'altra azzurra testa di serie n.1, l'emiliana Valentina Alberti che se la vedrà lunedì 23 maggio negli ottavi di finale (Session 1) contro la padrona di casa Tsoloyeva. Infine Flavia Severin, iscritta negli 81kg, combatterà il 22 maggio (Session 1) nei quarti di finale contro la statunitense Crews.

Seguite tutte le news, aggiornamenti e dirette sulla pagina facebook della FPI

Tutti gli orari presenti nella news sono da considerare come ora locale.

Il percorso delle Azzurre:

48kg - Valeria Calabrese (Pol. Aquile Verdi) - per il ragno clicca qui

21/05 - Calabrese vs Chin Chian Huei (TPE)

51kg - Marzia Davide (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

21/05 – Davide vs Ancsin (HUN)

54kg - Diletta Cipollone (Pug. Di Giacomo) - per il ragno clicca qui

20/05 – Cipollone vs Devrla (IRL) 3-0 – Diletta Cipollone esce dal Torneo per infortunio

57kg - Alessia Mesiano (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

22/05 – Mesiano vs Legget (USA)

60kg - Irma Testa (Fiamme Oro) - per il ragno clicca qui

19/05 – Testa vs Alexiusson (SWE) 0-3

64kg - Valentina Alberti (GS Esercito) - per il ragno clicca qui

23/05 – Alberti vs Tsoloyeva (KAZ)

81kg - Flavia Severin (Treviso Ring) - per il ragno clicca qui

22/05 – Severin vs Crews (USA)

Staff 

Team Leader - Sergio Rosa

Head Coach - Emanuele Renzini

Assistant Coach - Laura Tosti

Assistant Coach - Michele Caldarella

Doctor - Luciano Lucania

Physio - Marcello Giulietti

Arbitro - Giudice - Maria Rizzardo

Risultati Giovedì 19 Maggio - Clicca qui

Programma Venerdì 20 Maggio - Clicca qui

Risultati Venerdì 20 Maggio - Clicca qui

Programma Sabato 21 Maggio – Clicca qui 

25 Settembre 2015

Comunicato del Presidente Federale

 In una intervista rilasciata a Dario Torromeo il campione olimpico Patrizio Oliva attacca frontalmente Franco Falcinelli e più in generale esprime giudizi pesantemente negativi nei confronti della politica federale di ieri e di oggi.

E' un attacco ingeneroso che mi ha sorpreso e amareggiato ma non posso che prenderne atto. Ognuno è libero di pensarla come vuole. Mi pare però doveroso, per chiarezza verso i nostri tesserati e appassionati, rispondere alle questione sollevate.

 1) L'Italia è fuori dalle WSB.  Si, nella passata edizione abbiamo ritenuto di aiutare e sostenere il rilevante impegno organizzativo e finanziario della Italia Thunder perchè il torneo consentiva la qualificazione olimpica. Abbiamo qualificato infatti Manfredonia mancando di un soffio la doppia qualificazione di Mangiacapre e Vianello. Per tutti i partecipanti è stata comunque una straordinaria opportunità di misurarsi ad alto livello e quindi di crescere.

L'edizione 2016 non prevede la qualificazione olimpica e si sovrappone temporalmente al torneo continentale di qualificazione olimpica. Abbiamo pertanto deciso di concentrare la preparazione dei nostri atleti verso il torneo di qualificazione olimpica, non inserendo a calendario l’impegno delle WSB, che peraltro ha visto la stessa Italia Thunder rinunciare formalmente all’iscrizione per la prossima stagione.

Rivendico con convinzione questa scelta.

2) Il passo falso dell'APB”. Personalmente non ho mai nascosto le mie perplessità sul format APB, soprattutto sul versante della sostenibilità degli oneri finanziari di cui  l'AIBA si è fatta carico direttamente. Abbiamo consentito la partecipazione degli atleti richiestici, primo perchè sono stati offerti loro contratti molto vantaggiosi a totale carico AIBA, secondo perchè il torneo APB offriva l'opportunità della qualificazione olimpica, felicemente conseguita da Clemente Russo.

E’ un'affermazione infondata che la FPI abbia speso somme ingenti per l'attività di un solo atleta.  Sul punto preciso che i due eventi AIBA svoltisi a Milano e che hanno visto come protagonista Russo sono stati a totale carico dell'AIBA e degli organizzatori privati dell'evento. Nessuna spesa è gravata sulla FPI.

Non so se e come l'AIBA darà seguito all'esperienza APB. Di sicuro si può affermare che nessun osservatore serio può ravvisare nell'avvio dell'esperienza APB la genesi della crisi del professionismo italiano e internazionale, che ha ben altre cause e che più volte sono state illustrate. Paradossalmente mi sento di dire che forse è vero il contrario: il “rischio APB” ha stimolato una risveglio del professionismo tradizionale.

3)L'AIBA non si cura del dilettantismo, tranne che per due manifestazioni, Mondiali e Olimpiadi. Si possono rivolgere le critiche più feroci all'AIBA o a qualunque altra istituzione pubblica e privata. La libertà di critica è per me sacra. Ma non si possono fare affermazioni che non rispondono alla realtà. Mai, dico mai in tutta la storia della boxe dilettantistica internazionale si è avuto un calendario così denso di tornei e campionati, promossi e organizzati dall’AIBA, come in questi ultimi anni. Non è una valutazione, è un fatto.

4) La FPI doveva minacciare il boicottaggio olimpico. I due precedenti che conosco sono quelli degli USA alle Olimpiadi di Mosca e quelli dell'URSS alle Olimpiadi di Los Angeles. Furono già allora due scelte sciagurate ma in qualche modo giustificate da un duro conflitto politico tra  due grandi potenze internazionali. La FPI che boicotta le Olimpiadi per opporsi ad un progetto dell'AIBA sarebbe una sfida temeraria al comune senso del ridicolo. 

In tutti gli sport ci sono organismi internazionali sovraordinati alle Federazioni Sportive Nazionali ed è una condizione ovviamente necessaria per consentire uniformità di regole a livello internazionale. L'AIBA comprende 195 federazioni e alle sue regole, peraltro democraticamente approvate nei congressi, ciascuna Federazione Nazionale è tenuta ad attenersi, se intende partecipare alle competizioni internazionali ed avere il riconoscimento di federazione olimpica.

Lo sottolineo ancora una volta perchè a qualcuno sfugge: stare alle regole internazionali non è un'opzione discrezionale ma un obbligo giuridico. A meno che non si ipotizzi un pugilato autarchico!

5) Falcinelli ha molto da farsi perdonare. Non so quali sono le gravi colpe attribuite a Falcinelli nei confronti del pugilato italiano. Scorrendo il suo curriculum di pugile, di tecnico societario, di responsabile delle nazionali azzurre, di dirigente federale e internazionale credo che il pugilato italiano gli sia debitore almeno di un po' di riconoscenza. Ed anche tanti campioni che ha valorizzato e portato ai massimi successi! Non credo abbia bisogno di essere difeso da me. Lo farà da solo se ritiene e se ne avrà il tempo e la voglia.

6) La FPI si è privata dei professionisti ed ha tagliato gran parte dell'attivitàdilettantistica.  L'accusa è precisa e circostanziata. Ma è infondata. Stiamo ai fatti.

Sui “professionisti” rivendico con orgoglio quello che in piena sintonia con la Lega Pro Boxe abbiamo portato avanti. Abbiamo accelerato il processo di autonomia della Lega, abbiamo concertato regole nuove e più snelle, siamo usciti dalla gabbia della Legge 91/81 con forti vantaggi fiscali per le Società Organizzatrici e per l’intero comparto Pro, abbiamo semplificato i protocolli e le visite mediche consentendo una contrazione dei tempi e dei costi, riversiamo alla Lega l'intero ammontare delle quote di affiliazione e tesseramento nonché la riscossione delle tasse organizzative, ci assumiamo le spese arbitrali per i titoli italiani, provvediamo alla copertura assicurativa dei pugili tesserati, abbiamo favorito il passaggio al settore Pro che oggi è il doppio dei tesserati rispetto a dieci anni fa, valorizziamo gli eventi professionistici ed i singoli pugili su Boxe Ring e sui nostri siti web. Erano anni che non si registrava una voglia di ripresa del mondo del professionismo italiano come in questa stagione. Non ne rivendico il merito. Registro il fatto.

Sul fronte “dilettantistico” vorrei che qualcuno mi spiegasse dov'è il taglio “di gran parte” dell'attività. Sotto il profilo quantitativo negli ultimi dieci anni abbiamo raddoppiato i tesserati e l'attività: si svolgono da qualche anno in Italia circa mille riunioni con diecimila combattimenti l'anno, un plafond mai raggiunto nella storia del pugilato italiano. Sotto il profilo qualitativo siamo oggi stabilmente tra le prime dieci squadre al mondo. Partecipiamo con una intensità senza precedenti e con successi significativi a tutti i campionati internazionali junior, youth e schoolboy organizzati sotto l’egida dell’AIBA e della EUBC. Il movimento femminile ci sta regalando soddisfazioni impensate ed è in continua crescita. Nel settore giovanile mai come adesso i bambini sono al centro dell'attenzione federale. Al Trofeo nazionale del CONI, in corso in questi giorni a Lignano Sabbiadoro, siamo presenti con rappresentative di bambini provenienti da ben 15 regioni. E' dunque evidente che non c'è stato alcun "taglio" di attività.

7)L'ammanco milionario della Federazione”. Nessuno, ma proprio nessuno, ha mai minimizzato la gravità dei fatti che hanno pesantemente colpito la nostra Federazione in quegli anni.  E' pur vero, però, che Sino alla scoperta del misfatto nessuno ha mai avuto il minimo sospetto di quello che stava accadendo. L'abilità delittuosa della funzionaria infedele e la furbesca diluizione negli anni delle sottrazioni effettuate hanno tratto tutti in inganno. E', per contro, altrettanto vero ed incontestabile, e lo rivendico con orgoglio, che una volta venuti alla luce i fatti vi è stata una pronta e corale reazione amministrativa e giudiziaria che ha portato in breve tempo alla condanna dei responsabili - in sede penale, civile e contabile - e recentemente anche della Banca tesoriere, per una negligente gestione dei conti correnti. E preciso che azioni per il risarcimento proseguono con rigore e, sia pure con i tempi della giustizia italiana, ci hanno già consentito alcuni recuperi ed altri significativi pensiamo siano ormai vicini all'esito finale. Credo sia da respingere fermamente, dunque, il tentativo di strumentalizzare una vicenda accaduta molti anni fa e rispetto alla quale la FPI ha posto in essere ogni dovuto e consequenziale atto. Si sono nel frattempo succeduti due Congressi e credo davvero sia tempo di chiudere quella triste pagina e guardare avanti.

14 Luglio 2015

#GuantoOroF2015 - Soriano del Cimino 17-19 Luglio: Numeri e Info sulla 3° Edizione del Guanto Femminile

PUGILATO SORIANO sara copyIl Torneo Nazionale Elite Femminile " Guanto d’Oro d’Italia", indetta dalla F.P.I. ed organizzata in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Cosmo - CR Lazio, avrà luogo presso il Palazzetto dello Sport di Soriano nel Cimino (VT), sito in Viale Ernesto Monaci, dal 17 al 19 Luglio pv. 61 le atlete partecipanti

Tutti i match saranno trasmessi in streaming su canale ufficiale Youtbe della Federazione Pugilistica Italiana (FPIOffcialChannel) - Livescore su www.livefpi.it 

  1. Modalità di svolgimento
  • -  Il Torneo è articolato in tre giornate di gare ed il programma ufficiale con i rispettivi orari sarà reso

noto al termine dei sorteggi;

  • -  realizzazione di gironi composti da massimo n° 8 atlete;
  • -  è prevista la designazione di n. 2 Teste di serie per ogni categoria di peso.

vSistemazione logistica

La Società organizzatrice ha individuato quale struttura alberghiera che ospiterà Atlete, Tecnici, Arbitri/Giudici e Commissioni varie, l'Hotel Residence La Bastia ***, sita in Via Giovanni XXIII, n° 39/A - 01038 Soriano nel Cimino (VT).

 

Programmma e Orari Competizione

17/07 Quarti di Finale – Ore 16

18/07 Semifinali – Ore 18

19/07 FINALISSIME – Ore 21

INFO E STATISTICHE FINALI:

Età Media: 20,9

Junior Boxer: Francesca CEO (18)

Senior Boxer: Simona Mattioli (30)

Maggior Numero Match: Alessia Mesiano (56)

Miglior Rapporto Percentuale Match/Vittorie: Eva Magno (77,7%)

Vincitrici Campionati Italiani Assoluti in Gara Guanto 2015

Eva Magno: CR Puglia-Basilicata – ASD Rodio: Oro Padova 2013

Diletta Cipollone: CR Abruzzo Molise – Pug. Di Giacomo Oro (Roma 2014)

Marzia Verrecchia: CR Lazio – Il Gladiatore Boxe Academy: Oro Barge CN 2011

Alessia Mesiano: CR Lazio – GS Fiamme Oro: Oro Roma 2014

Sara Corazza: CR Emilia Romagna – Pug. Tranvieri: Oro Roseto Degli Abruzzi TE 2012

Annunziata Patti: CR Campania – GS Forestale: Oro Barge CN 2011 – Oro Padova 2013

Francesca Amato: CR Lazio CS Esercito: Oro Roma 2014

Alessia D’Addario: CR Abruzzo Molise – Ivanko Boxing: Oro Roseto Degli Abruzzi TE 2012

Cristina Mazzotta: CR Puglia Basilicata – Boxe Lecce: Oro Roma 2014

Vincitrici Guanto Oro in Gara Edizione 2015

Eva Magno: CR Puglia-Basilicata – ASD Rodio: Oro Guanto d’Oro 2014 (Marcianise CE)

Sara Corazza: CR Emilia Romagna – Pug. Tranvieri BO: Guanto D’Oro Oro 2013 (Roseto Degli Abruzzi)

Laura Passatore: CR Piemonte – All Boxing Team: Guanto D’Oro Oro 2014 (Marcianise CE)

Annunziata Patti: CR Campania – GS Forestale: Guanto D’Oro Oro 2013 (Roseto Degli Abruzzi), 2014 Marcianise).

Francesca Amato: CR Lazio CS Esercito: Guanto D’Oro Oro 2014 (Marcianise CE)

14 Marzo 2015

EUBC - Calendario Competizioni e Tornei Europei 2015

14 EUBC LogoL'European Boxing Confederation, tramite nes sul proprio sito ufficiale, ha reso noto il Calendario Agonistico per la stagione 2015. Saranno 6 i main event della Boxe Europea 2015:


European Junior Championships 16-24 Maggio (da assegnare)


 


Olympic Euroepan Games 10-29 Giugno (Baku Azerbaijan)
European Schoolboys Championships 15 - 24 luglio (da assegnare)
European Elite Men’s Championships 6-15 agosto (Sofia Bulgaria)
European Women’s Junior & Youth Championships  15 24 Agosto (da assegnare)


European Men’s Youth Championships  Novembre (da assegnare)

14 Marzo 2015

#GalàTreCapitali - A Palazzo Vecchio folto pubblico presente al Galà di Pugilato delle Tre Capitali per celebrare i 150 anni di Firenze Capitale

1 Gala Tre CapitaliGrande festa pugilistica a Firenze, presso la Sala D'arme di Palazzo Vecchio, dove quest'oggi (14 marzo, ndr) hanno avuto luogo sei incontri tra pugili Elite delle categorie 64-69 Kg, rappresentanti le città di Firenze, Roma e Torino. Folto il pubblico presente alla serata "Galà delle tre Capitali", organizzata dal Comune di Firenze e dalla FPI e patrocinata dalla Regione Toscana e dal CONI, facente parte del fitto programma per il 150° anniversario di Firenze Capitale d'Italia, ruolo che la città toscana ricoprì dal 1865 al 1871.


La serata ha visto la presenza delle seguenti personalità: Ass. Sport Comune di Firenze, Andrea Vannucci, Alberto Brasca, Presidente FPI, Salvatore Sanzo, Pres. CR CONI Toscana, Pino Ghirlanda, Pres. CR FPI Toscana, Presidente Comitato Promotore Firenze Capitale, Eugenio Giani, VicePresidente e Ass. Sport Regione Toscana, Stefania Saccardi,

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image