08 Settembre 2014

#BoxeRing: Online i primi tre numeri del 2014... Buona Lettura

14 news boxe ring on lineIl 2014 è stato un anno importante per la FPI sotto tutti i punti di vista, anche da quello editoriale. La sua storica rivista, Boxe Ring (divenuto bimestrale), ha subito un rivoluzionario restyling sia a livello contenutistico che grafico. I primi tre numeri del magazine sono online sul profilo ISSUU della FPI... NON RESTA CHE AUGURARVI BUONA LETTURA.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LINK PROFILO ISSUU FPI - http://issuu.com/accademiapugilisticaitaliana#



 

 

 

 

 



PAGINA UFFICIALE ISSUU FPI http://issuu.com/accademiapugilisticaitaliana

01 Settembre 2014

TLB 2014: 20 Settembre sul Ring del Palasport di Viale Tiziano a Roma la finalissima tra Falchi Legionari e Squali Borboni

14IntroFinalTLB 960x650Il 20 settembre a Roma, sul ring del Palasport di Viale Tiziano, avrà luogo l'attesa finalissima della Talent League of Boxing, il primo campionato italiano a squadre di Pugilato. A dar vita a questa attesissima sfida saranno i Falchi Legionari e gli Squali Borboni.


 


 


Risultati SEMIFINALI:
19 Luglio - Cobra Longobardi vs Squali Borboni (Bolladello Cariate) 4-4


25 Luglio - Squali Borboni vs Cobra Longobardi (NAPOLI) 5-3


26 Luglio - Falchi Legionari vs Tigri Sabaude (Soriano Del Cimino VT) 6-2


2 Agosto - Tigri Sabaude vs Falchi Legionari (Barge CN) 4-4


 


FINALISSIMA: ROMA 20 SETTEMBRE - FALCHI LEGIONARI vs SQUALI BORBONI

30 Agosto 2014

#Nanjing2014 #YOG: Il ritorno in Italia delle medaglie Azzurre della Boxe Giovanile Olimpica

14Fiumicino Nanjing 1I 4 alfieri azzurri che in quel di Nanchino hanno conquistato un oro (Arecchia 64 Kg), un argento (Testa 51 Kg Femminile), un bronzo (Lizzi 69 Kg) e un 5° posto (Floridia 60 Kg Femminile) ai recenti Giochi Olimpici giovanili hanno fatto ritorno - insieme a loro Coach Emanuele Renzini che li ha accompagnati in queste avventura -  in Italia insieme a tutta la comitiva dell'Italia Team CONI, settima nel medagliere finale.


Ad attenderli, in quel di Fiumicino dove il loro aereo è atterrato alle 19 di oggi (30/08 ndr), Il Responsabile Tecnico delle Nazionali Azzurre Maschili, Raffaele Bergamasco (che non è potuto essere a Nanchino in quanto impegnato dal 7 al 17 agosto us a Sofia per i Campionati UE), i tecnici delle loro società di appartenenza, amici e parenti, tutti accorsi allo scalo romano per festeggiare i campionicini Azzurri.


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


14Fiumicino Nanjing 8


 


(Coach Bergamasco con Lizzi SX e Arecchia DX)


 


14Fiumicino Nanjing


 


 


(Coach Renzini e Bergamasco con Floridia e Testa)

28 Agosto 2014

APB: Le interviste a Russo e Valentino apparse sul sito ufficiale dell'AibaProBoxing

14APB Valentino-RussoIl 24 ottobre l'AIBA Pro Boxing alzerà il sipario sulla sua prima stagione agonistica. L'Italia avrà tre suoi boxer impegnati nella neonata sigla Pro dell'AIBA, che dal 2016 sarà l'unica riconosciuta dall'International Boxing Association. I pugili, di cui sopra, sono: VIncenzo Picardi 52 Kg, Domenico Valentino 60 Kg e Clemente Russo nei 91 Kg. Questi ultimi due sono stati intervistati dall'ufficio stampa dell'APB, che ha inserito le loro risposte negli articoli di presentazione delle loro rispettive categorie di peso pubblicate sul sito ufficiale APB (60 Kg) (91 Kg)


 


Di seguito le due interviste:


 


Domenico Valentino:


Che cosa L’ha attirato di piu nella competizione APB
Il Fatto di avere la possibilità di essere un professionista ma, allo stesso tempo, poter competere per l’oro olimpico.
Ha partecipato alle ultime tre Olimpiadi, il suo obiettivo è qualificarsi per un quarto?
La mia massima ambizione è vincere una medaglia olimpica. Nelle ultime tre edizioni ho solo sfiorato la zona podio, a Rio non solo voglio arrivarci ma anche punto a salire sul gradino più alto.
Cosa possono aspettarsi i fan da APB di Domenico Valentino nella nuova competizione?
Sto lavorando alacremente da parecchi mesi per arrivare al massimo della forma per l’inizio della APB. I Fan stiano pure tranquilli, perché vedranno un Valentino in grande spolvero e pronto a dare spettacolo sul ring. La mia ultima stagione, condita anche da un bronzo mondiale, è andata benissimo. Lo dimostra il fatto che ho terminato le WSB da imbattuto, riuscendo pure a battere Selimov in un incontro definito da molti il migliore delle ultime World Series.


 


Clemente Russo:




  • Che cosa l'ha spinta a entrare nella APB?


  • Della sigla professionistica dell’APB – AIBA Pro Boxing adoro il fatto che è possibile combattere da professionisti mantenendo l’elegibilità alle Olimpiadi. Io, ad esempio, voglio assolutamente arrivare ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016 e provare a giocarmela sino in fondo.



    Sogno la medaglia d’oro olimpica che manca al mio palmarès….



  • Dopo aver passato 4 anni nell'Italia Thunder, cosa prova a dover lasciare il suo team e le WSB?


E’ stata una decisione difficile anche perché sono stato capitano della squadra e ho un rapporto stupendo con compagni e staff però devo andare avanti e buttarmi anima e corpo in questa nuova esaltante avventura con l’APB.



  • Dopo aver vinto un impressionante numero di titoli incluso quelli del Campione del mondo, ed aver portato 2 medaglie d’argento dalle Olimpiadi, con quale spirito affronta questa nuova avventura in APB ?


 


Sicuramente con la voglia di fare bene davanti al pubblico italiano e alle persone che mi vogliono bene e poi con la ferma volontà di riuscire a staccare il pass olimpico per Rio2016.


Che Russo si troveranno di fronte i Fan della APB?


 


Determinato, motivato, divertente e con tanta voglia di divertirsi…insomma, il solito Tatanka!



Ecco i link degli altri articoli di presentazione della categorie di Peso in gara nella APB:


52 Kg


56 Kg


64 Kg


75 Kg


81 Kg



FONTE Aibaproboxing.com


 



 


28 Agosto 2014

#Nanjing2014 #YOG: L'Oro di Arecchia regala il 7° posto nel medagliere finale all'Italia

14 Grazie RagazziIl pugile WelterLeggero di Marcianise, Vincenzo Arecchia (Pugilato), si aggiudica l'oro nella categoria 64 Kg. per W.O. (assenza dell'avversario) del giapponese Toshihiro Suzuki, andato knock-out in semifinale per un colpo irregolare del russo Bibert Tumenov, a sua volta squalificato. Il 17enne della Excelsior Boxe, senza neanche bisogno di incrociare i guantoni, porta così all'Italia Team la 27esima medaglia e l'8° titolo YOG (Italia del pugilato che ha permesso alla truppa azzurra anche di portare a casa un argento con Irma Testa 51 Kg e un bronzo con Vincenzo Lizzi 69 Kg, ndr). Nei tuffi l'azzurra Laura Bilotta, in coppia con l'armeno Lev Sargsyan, chiude invece in quarta posizione con 348.60 punti totali nella finale a squadre miste internazionale. Si conclude così la seconda edizione estiva dei Giochi Olimpici Giovanili con un bilancio davvero positivo per la Delegazione Italiana guidata da Anna Riccardi. La giovane Italia conquista due bronzi in più rispetto a Singapore 2010 - 27 contro 25, con lo stesso numero di ori (8) e di argenti (10) – Senza contare i sei podi ottenuti nelle gare a Squadre miste per Continenti con 21 medaglie (7 O. – 8. A. – 6 B. - TOT. 21) la missione CONI si piazza in settima posizione nel medagliere degli Youth Olympic Games dietro a Cina, Russia, Stati Uniti, Francia, Giappone e Ucraina. Dei 69 atleti che componevano il Team italiano, 47 hanno disputato una finale e sono stati stabiliti quattro record italiani di categoria nel nuoto con la Esposito (200 dorso), Carini (200 farfalla), Sabbioni (100 dorso) e la Quadarella (800 stile libero). Le medaglie, inoltre, sono state vinte in 12 differenti sport dei 21 nei quali eravamo presenti: Nuoto (7), Scherma (4), Atletica Leggera (3), Pugilato (3), Ciclismo (2), Golf (2), Ginnastica (1), Judo (1), Pentathlon Moderno (1) e Sollevamento Pesi (1), Triathlon (1), Sport Equestri (1). Infine, la Delegazione Italiana, raggiunta a Nanchino dalla notizia della scomparsa di Alfredo Martini, non potendo esprimere il proprio cordoglio con il lutto al braccio, lo porterà idealmente nella Cerimonia di Chiusura (domani sera, alle 20 in punto cinesi, le nostre 14), rivolgendo un pensiero di affetto e di vicinanza alla famiglia dell'ex Commissario Tecnico del Ciclismo.


MEDAGLIERE AZZURRO


ORO
1. Simone Sabbioni (Nuoto) 100 dorso M.
2. Nicolangelo Di Fabio (Nuoto) 200 Stile libero M.
3. Simona Quadarella (Nuoto) 800 Stile libero F.
4. Ambra Esposito (Nuoto) 200 dorso F.
5. Renato Paratore (Golf) Individuale M.
6. Sofia Beggin/Chiara Teocchi (Ciclismo) Squadra F.
7. Vincenzo Arecchia (Pugilato) Welter Chiaro 64 Kg.
8. Matias Alvaro (Sport Equestri) – Salto ad ostacoli Gara a Squadre per Continenti


ARGENTO
1. Sabbioni/Di Fabio/Carini/Bori (Nuoto) Staffetta 4x100 stile libero
2. Chiara Crovari (Scherma) sciabola F.
3. Eleonora De Marchi (Scherma) spada F.
4. Iosra Abdelaziz (Ginnastica Artistica Femminile) parallele asimmetriche
5. Beatrice Fiorese (Atletica Leggera) salto in lungo F.
6. Sofia Beggin, Chiara Teocchi, Federico Mandelli e Manuel Todaro (Ciclismo) Staffetta mista
7. Tobia Bocchi (Atletica) Salto Triplo M.
8. Irma Testa (Pugilato) Peso Mosca 51 Kg.
9. Eleonora De Marchi (Scherma) Gara a Squadre per Continenti
10. Giulio Soldati (Triathlon) Gara a Squadre per Continenti


BRONZO
1. Mirko Zanni (Pesi) Cat. 62 Kg. M.
2. Simone Sabbioni (Nuoto) 50 dorso M.
3. Giacomo Carini (Nuoto) 200 farfalla M.
4. Noemi Stella (Atletica Leggera) 5.000 F.
5. Vincenzo Lizzi (Pugilato) Welter 69 Kg
6. Elena Virginia Carta e Renato Paratore (Golf) torneo a squadre miste
7. Aurora Tognetti (Pentathlon Moderno) Staffetta mista a Squadre
8. Chiara Crovari (Scherma) Gara a Squadre per Continenti
9. Chiara Carminucci (Judo) Cat. 63 Kg. Gara a Squadre per Continenti


 


FONTE CONI.it

27 Agosto 2014

#Nanjing2014 YOG Boxing Tournament FinalDay: Arecchia sulla vetta dell'Olimpo. l'atleta campano è oro nei 64 kg

14Arecchia Nanjing78 in totale i Boxer che hanno preso parte al Torneo Pugilistico della seconda edizione degli Youth Olympic Games, in corso fino al 28 agosto a Nanjing (Nanchino) in Cina.


L'Italia è stata rappresentata dai seguenti 4 pugili: Vincenzo Arecchia 64 Kg (Excelsior Boxe), Vincenzo Lizzi 69 Kg (Morello Boxe), Irma Testa 51 Kg (Boxe Vesuviana), Monica Floridia 60 Kg (ASD Boxe Evolution). Il Torneo Pugilistico durerá  fino al 27 agosto.


Dopo l'argento di Irma Testa nei 51 Kg Femminili e il bronzo di Vincenzo Lizzi nei 69 Kg femminili, l'Italia vede per la prima volta un suo pugilie conquistare un oro in questa cometizione. Vincenzo Arecchia, infatti, si mette al collo l'oro nei 64 kg. Medaglia che è arrivata grazie alla fine di un match mai dispuatato, poichè il suo avversario, il giapponese Suzuki, non è potuto salire sul ring a causa del KO subito nella semifinale dal russo Tumenov, il quale successivamente è stato squalificato per aver colpito Suzuki dopo lo stop dell'arbitro. Tutto questo, però, non deve togliere alcun merito allo straordinario successo di Arecchia, che è e rimane uno dei migliori talenti del Pugilato tricolore.


Visibilmente emozionato e commosso il neo Campione olimpico (Premiato dal Vice Presidente FPI Vittorio Lai, che ha officiato la cerimonia di premiazione), che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Dedico questa vittoria ai miei genitori e a tutti i miei parento e amici, che in questi anni mi hanno fatto sentire sempre il loro sostegno. In questo momento poi non posso esimermi dal ringraziare Coach Bergamasco, che fin dall'inizio della mia esperienza azzurra ha sempre creduto in me, e Coach Renzini che mi ha accompagnato in questa splendida avventura. Non posso infine non menzionare i Maestri della Excelsior Boxe, che mi hanno fatto crescere sia come uomo che come pugile: Domenico Brillantino, Enzo Brillantino e Antonio Santo Liquido."


L'oro Arecchia è la quinta medaglia italiana nella storia delle Olimpiadi giovanili, dopo l'argento di Fabio Turchi nella prima edizione del 2010 e le due citate precedentemente.


14 Testa04 20140826 1176937843


 


(Irma Testa Argento 51 Kg F)


Curiosità: Irma Testa (Boxe Vesuviana) è al suo sesto alloro in competizioni internazionali: bronzo agli Europei Junior 2012, argento ai Campionati Junor UE 2013, Oro al Mondiale Junior 2013, argento al Torneo di qualificazione YOG 2014, oro agli ultimi Europei Youth di Assisi, argento YOG 2014.


 


14 boxe 09 20140827 1586106935


(Vincenzo Lizzi Bronzo 69 Kg U)


Vincenzo Arecchia (Excelsior Boxe) è al suo secondo alloro internazionale consecutivo dopo il bronzo ai Mondiali AIBA Youth 2014. Per Lizzi, invece, questa medaglia è la prima in tornei di questa importanza.


 


14 floridia 23 20140825 1766638588


 


(Floridia 5° 60 Kg F)


 


Programma Gare e Risultati Azzurri:


 


23 Agosto 


 


Quarti 60 Kg F: Floridia vs Ginty (Irl) 0-3


 


Quarti 69 Kg U: Lizzi vs Kharabadze (Geo) 2-1


 


Quarti 64 Kg U: Arecchia vs Petrov (Ukr) 2-1


 


RISULTATI PRIMA GIORNATA CLICCA QUI


 


24 Agosto 


 


Semifinale 51 Kg F: Testa vs Istik (Tur) 3-0


 


Semifinali 69 Kg U: Lizzi vs Solano (Dom) 0-3


 


Semifinali 64 Kg U: Arecchia vs Avci (Tur)3-0


 


RISULTATI 2 GIORNATA CLICCA QUI


 


25 Agosto:


 


Finale 5/6 Posto 60Kg F: Floridia vs  Bondarenko (UKR) 2-0


 


Finale  3/4 Posto 69 Kg U: Lizzi vs Adzinayeu (BLR) Lizzi vince per TKO 2r


 


RISULTATI 3 GIORNATA CLICCA QUI


 


26 Agosto:


 


Finale 51 Kg F: Testa Vs Chang (CHI) 0-3


 


RISULTATI 4 GIORNATA CLICCA QUI


 


27 Agosto:


 


Finale 64 Kg U: Arecchia vs Suzuki (JPN) - Arecchia vince per WO


 


RISULTATI 5 GIORNATA CLICCA QUI


 


CLICCA QUI PER IL LIVESTREAMING


 


Medagliere Finale:


51 Kg F: Oro Yuan (CHI); Argento Testa (ITA); Bronzo Istik (TUR)


60 Kg F: Oro Gonzalez (USA); Argento Ginty (IRL); Bronzo Alexiusson (SWE)


75 Kg G: Oro Wojcik (POL); Argento Chin (TPE); Bronzo Parker (AUS)


48 Kg U: Oro Huseynov (AZE); Argento Latipov (UZB); Bronzo Murata (JPN)


52 Kg M: Oro Stevenson (USA); Argento Liu (CHI); Bronzo Muhammad (GBR)


56 Kg M: Oro Ibanez (CUB); Argento Mihaylov (BUL); Bronzo McGrail (GBR)


60 Kg M:Oro Zhussupov (KAZ); Argento Limonta (CUB); Bronzo Konnyu (HUN)


64 Kg M: Oro Arecchia (ITA); Argento Suzuki (JPN); Bronzo Avci (TUR)


69 Kg M: Oro Melikuziev (UZB); Argento Solano (DOM); Bronzo Lizzi (ITA)


75 Kg M: Oro Gadzhyev (UKR); Argento Nesterov (RUS); Bronzo Plantic (CRO)


81 Kg M: Oro Naydenov; Kazakov (KAZ); Bronzo Manasyan (ARM)


91 Kg M: Oro Hernandez (CUB); Argento Filipi (CRO); Bronzo Gallagher (IRL)


+91 Kg M: Oro Kadiru (GER); Argento Rock (USA); Bronzo Kerimkhanov (RUS)


 


FOTO - CONI A. Bazzi - In Alto Vincenzo Arecchia Oro 64 Kg U


 

17 Agosto 2014

EUBC EU Boxing Championships #Sofia14 - Final Stats - Italia prima nel medagliere e Mangiacapre miglior pugile del Torneo

14Best BoxerSofiaSono serviti 111 match per conoscere in nuovi Campioni dell'Unione Europea. Ieri, infatti, a Sofia, Capitale della Bulgaria, sul ring dello Sport Hall si sono svolte le finali di questo entusiasmante torneo, giunto alla sua ottava edizione.

 

131 i boxer in gara, provenienti dalle seguenti 23 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Inghilterra, Finlandia, Francia, Georgia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Moldavia, Macedonia, Polonia, Slovacchia, Scozia, Spagna, Turchia.

 

4 le medaglie per la Nazionale Azzurra, di cui due d'oro (Mangiacapre 64 Kg e Manfredonia 81 Kg), una d'argento (Vianello +91 Kg) e una di bronzo (Cappai 49 Kg). Allori che sono valsi all'Italia il primo posto nel medagliere in coabitazione con il team ospitante, la Bulgaria.

 

Boxe tricolore che ha visto un suo atleta essere premiato come miglior boxer della Competizione. Vincenzo Mangiacapre ha ricevuto tale riconoscimento dalle mani del Presidente della Bulgarian Boxing Federation, Mr. Ininski.

 

In totale, contando anche lquelle di questa edizione, l'Italia è arrivata a 25 medaglie in questa Kermesse (12 ori; 5 argenti; 8 bronzi):



    1. 2003 (argento 60 Kg Devis Boschiero; Bronzo 64 Kg Brunet Zamora)

 

    1. 2004 (Oro Alfonso Pinto 51 Kg; Oro Domenico Valentino 60 Kg; Oro Roberto Cammarelle +91 Kg)

 

    1. 2005 (Oro Alfonso Pinto 51 Kg; Oro Domenico Valentino 60 Kg; Oro Clemente Russo 91 Kg; Oro Roberto Cammarelle +91 Kg; Argento 64 Kg Carmine Cirillo)

 

    1. 2006 (Oro Domenico Valentino 60 Kg; Oro Roberto Cammarelle +91 Kg; Argento Alfonso Pinto 51 Kg; Bronzo Vittorio Jahynn Parrinello 54 Kg)

 

    1. 2007 (Oro Roberto Cammarelle +91 Kg; Argento Clemente Russo 91 Kg; Bronzo Domenico Valentino 60 Kg; Bronzo Ivano Del Monte 75 Kg; Bronzo Vincenzo Piceardi 51 Kg)

 

    1. 2008 (Bronzo Vincenzo Picardi 51 Kg)

 

    1. 2009 (Bronzo Francesco Rossano +91 Kg)

 

    1. 2014 (Oro Vincenzo Mangiacapre Cat. 64 Kg; Oro Valentino Manfredonia 81 Kg; Guido Vianello Argento +91 Kg; Bronzo Manuel Cappai 49 Kg)



 

 

ATLTETA AZZURRO più vincente: Roberto Cammarelle 4 ori (2004; 2005; 2006; 2007)

 

 

 

ITA BOXING FOR #Sofia14

 

 

 

 

 



49


Cappai Manuel


(GS Fiamme Oro)


56


D’Andrea Riccardo


(GS Forestale)


60


Introvaia Fabio


(Medaglia D'Oro)


64


Mangiacapre Vincenzo


(GS Fiamme Azzurre)


69


Di Russo Alfonso


(BT S. Di Marco)


75


Cavallaro Salvatore


(GS Fiamme Oro)


81


Manfredonia Valentino


(Pug. De Novellis)


+91


Vianello Guido


(GS Forestale


Team Leader


Musone Angelo


Head Coach


Bergamasco Raffaele


Assistant Coach


Stecca Maurizio


PhysioTherapist


Morbidini Fabio


Referee & Judge


Venturu Pietro Matteo


Team Doctor


Fabbri Bruno

16 Agosto 2014

#NANJING2014: Al via i Giochi con la Cerimonia di apertura, per il Pugilato in squadra la Testa, la Floridia, Arecchia e Lizzi

14Nanjing"Dichiaro ufficialmente aperta la seconda edizione dei Giochi Olimpici Giovanili". Con la fatidica frase pronunciata dal Presidente della Repubblica Cinese Xi Jinping ha preso il via una rassegna che, seppur di categoria, sembra già destinata alla storia. Quanto meno per la sua Cerimonia di Apertura , nella quale il Direttore artistico Chen Weiya ha voluto superare se stesso e lo staff dei Giochi del 2008 e degli Asian Games del 2010. Se non c'è riuscito vi è andato molto vicino. Sotto una fastidiosa e costante pioggerellina estiva e gli occhi strabiliati di 60.000 spettatori, è stato messo in scena, dunque, uno spettacolo degno dei grandissimi eventi planetari, che gli italiani hanno potuto seguire in diretta su Sportitalia. Al di là dei momenti protocollari, comunque solenni, come l'alzabandiera, il giuramento degli atleti o i discorsi del presidente del CIO Thomas Bach e del collega del Comitato Organizzatore (NYOGOC) Li Xueyong, Governatore della Provincia del Jiangsu, tutto il resto è stato da brividi. Anche la sfilata delle 204 Delegazioni: a cominciare, come da protocollo, dalla Grecia, per finire con i padroni di casa, nel tripudio generale. Dietro ogni cartello con il nome del Paese, un solo atleta, l'alfiere! Il resto delle squadre seduto in tribuna, al coperto e a godersi lo show. Per l'Italia la pentatleta Aurora Tognetti brandiva con orgoglio il Tricolore. Classe 1998, fresca campionessa iridata juniores, individuale e a staffetta, la romana della Società Sabina, questa sera, ha realizzato in parte il suo sogno di bambina, partecipare ad una Olimpiade. E poco importa che non sia quella dei grandi. A 16 anni, non ancora compiuti, non è da tutti sfilare al cospetto del Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon, presente, insieme a moltissime altre autorità, al Nanjing Olympic Sports Center Stadium. Il tema della serata, ispirato alle conquiste scientifiche, artistiche culturali e commerciali della Cina, ha dato lo spunto per una serie incredibile di effetti speciali e di evoluzioni, in terra e nel cielo, delle miriadi di figuranti, tra telescopi ciclopici, cammelli sulla via della seta, fuochi d'artificio e altre mille trovate. Come quella ideata per l'accensione del braciere olimpico, dopo che l'ultimo tedoforo, la pluri-olimpionica cinese dei tuffi (piattaforma e sincro 10 m.), Chen Ruolin, ha concluso il cammino di una fiamma accesa allo stadio Panathinaiko di Atene il 30 aprile scorso. "La porta della felicità" – è il nome della torcia degli YOG 2014, progettata dalla Vatti Corporation Ltd, la società di design che realizzò anche quella di Pechino – testimonia la voglia degli abitanti di Nanchino di aprire le porte del proprio cuore alla comunità internazionale e in particolare alle giovani generazioni. Da domani gli Youth Olympic Games entrano nel vivo, fino al 28 agosto quando il testimone passerà a Buenos Aires 2018.


Boxe tricolore rappresentata da 4 Alfieri: Irma Testa (51 Kg); Monica Floridia (60 Kg); Vincenzo Arecchia (64 Kg); Vincenzo Lizz (69 Kg) - Head Coach Emanuele Renzini.


 


Fonte (www.coni.it)

15 Agosto 2014

EUBC EU Boxing Championships #Sofia14 - Final Day - Oro per Mangiacapre e Manfredonia, Argento per Vianello nei +91 Kg, Bronzo per Cappai nei 49 Kg

14SofiaIta BoxingL'ottava edizione degli EUBC EU Boxing Championships si è chiusa oggi dopo un'entusiasmante 8 giorni di gare svoltesi a Sofia presso le strutture dello Sport Hall sito in “Park Borisova gradina”. Si sono svolte infatti le 10 finalissime, che sono servite ad incoronare i nuovi Campioni UE.


131 i boxer in gara, provenienti dalle seguenti 23 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Inghilterra, Finlandia, Francia, Georgia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Moldavia, Macedonia, Polonia, Slovacchia, Scozia, Spagna, Turchia.


3 Gli azzurri in gara in questa giornata finale: Vincenzo Mangiacapre (64 Kg)  ha fatto suo l'oro superando per 2-1 il bulgaro Ayrin Ismetov. Per il pugile delle Fiamme Azzurre si tratta del quarto alloro internazionale dopo il Bronzo agli Europei di Ankara 2011, il Bronzo ai Mondiali di Baku 2011 e il Bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012. Mangiacapre è stato eletto anche miglior boxer del Torneo. Straordinaria impresa di Valentino Manfredonia, che supera per 2-1 il forte irlandese O'Neill e si mette in tasca l'oro negli 81 Kg. Per il pugile campano è il primo alloro al livello internazionale. Nei +91 Kg Guido Vianello, a dispetto della ferita rimediata nella semifinale di ieri, ha sfoderato una grandissima prova che però non gli è bastata per avere ragione dell'inglese Frazer Clarke, che si è imposto per 3-0.


L'Italia si era già assicurata un bronzo grazie a Manuel Cappai nei 49 Kg. Italia chiude al primo posto nel medagliere a pari merito con la Bulgaria (2 ori, 1 argento e un bronzo)


14 Mangiacapre Best Boxer


(Mangiacapre Oro nei 63 Kg e miglior pugile del Torneo)


Queste le parole di Raffaele Bergamasco, Head Coach Italia Boxing Team Nazionali Maschili: "Grande soddisfazione per queste 4 medaglie, che sono la conferma di quanto si valido il gruppo di atleti della nsotra rappresentativa. Vincenzo (Mangiacapre, ndr) ha strameritato questo oro e ha dato prova di essere in un ottimo stato di forma. Commovente, in senso positivo, Valentino Manfredonia, che, dopo aver perso la prima ripresa, ha letteralmente dominato il pugile irlandese. Il suo oro arriva alla fine di una competizione in cui è stato eccezionale sotto tutti i punti di vista. Vianello ha disputato un grandissimo incontro, a dispetto della ferita che si è portato dietro dal match di ieri. Pur perdendo, ha ricevuto i complimenti di tutto il team inglese. In conclusione voglio ringraziare tutto il team presenta a Sofia, a partire dal Team Leader, Angelo Musone, che è stato sempre vicino i ragazzi anche durante gli allenamenti. Per proseguire con gli atleti, che sono stati fantastici. Senza dimenticare il grande lavoro di Maurizio Stecca, come mio vice, di Fabio Morbidini, il fisioterapista e del dott. Fabbri."


14 Manfredonia-2


(Valentino Manfredonia Oro 81 Kg)


 


1491Kg Sofia


 


(Guido Vianello Argento +91 Kg)


 


 


Risultati Finali #Sofia14:


49 Kg Andonov (BUL) vs Mezei (SVK) 3-0


52 Kg Konki (FRA) vs Riscan (MDA) 3-0


56 Kg Koota (FIN) vs Gojan (MDA) GOJAN Vince per WO


60 Kg Joyce (IRL) vs Eranosyan (GEO) 3-0


64 Kg Ismetov (BUL) vs Mangiacapre (ITA) 1-2


69 Kg Chamov (BUL) vs Stanionis (LTU) 2-1


75 Kg Assomo (FRA) vs O'Reilly (IRL) 2-1


81 Kg O'Neill (IRL) vs Manfredonia (ITA) 1-2


91 Kg  Jakubowski (POL) vs Guledani (GEO) 2-1


+91 Kg Clarke (ENG) vs Vianello (ITA) 3-0


 


 14Sofia Cat49


(Manuel Cappai Bronzo Campionati UE 2014 Cat. 49 Kg)


Risultati e Programma Gare Azzurri:


08/08


Ottavi 69 Kg: Di Russo vs Mate (CRO) 3-0


09/08


Ottavi 81 Kg: Manfredonia vs Ciobanu (MDA) 2-1


Ottavi 64 Kg: Mangiacapre vs Melikishvili (GEO) 3-0


10/08


Ottavi 60 Kg: Introvaia vs Eranosyan (GEO) 1-2


11/08


Ottavi 75 Kg: Cavallaro vs Assomo Mbilli (FRA) 0-3


12/08


Quarti 56 Kg: D'Andrea vs Gojan (MDA) 0-2


Quarti 69 Kg: Di Russo vs Cissokho (FRA) 0-3


Quarti 81 Kg: Manfredonia vs Pantaleev (BUL) 2-1


13/08


Quarti +91 Kg: Vianello vs Gardinier (IRL) 2-1


Quarti 64 Kg: Mangiacapre vs Petrauskas (LTU) 3-0


15/08


Semifinale 49 Kg: Cappai vs Andonov (BUL) 1-2


Semifinale 81 Kg: Manfredonia vs Strnisko (SVK) 2-1


Semifinale 64 Kg: Mangiacapre vs Galagot (MDA) 2-1


Semifinale +91 Kg: Vianello vs Bakhtidze (GEO) 3-0


16/08


Finale 64 Kg: Mangiacapre vs Ismetov (BUL) 1-2


Finale +91Kg: Vianello vs Clarke (ENG) 0-3


Finale 81 Kg: Manfredonia vs O'Neill (IRL) 2-1


 


Statistiche e Numeri Italia ai Campionati UE


 


L'Italia in totale ha vinto 25 medaglie (12 ori; 5 argenti; 8 bronzi):


 



  1. 2003 (argento 60 Kg Devis Boschiero; Bronzo 64 Kg Brunet Zamora)

  2. 2004 (Oro Alfonso Pinto 51 Kg; Oro Domenico Valentino 60 Kg; Oro Roberto Cammarelle +91 Kg)

  3. 2005 (Oro Alfonso Pinto 51 Kg; Oro Domenico Valentino 60 Kg; Oro Clemente Russo 91 Kg; Oro Roberto Cammarelle +91 Kg; Argento 64 Kg Carmine Cirillo)

  4. 2006 (Oro Domenico Valentino 60 Kg; Oro Roberto Cammarelle +91 Kg; Argento Alfonso Pinto 51 Kg; Bronzo Vittorio Jahynn Parrinello 54 Kg)

  5. 2007 (Oro Roberto Cammarelle +91 Kg; Argento Clemente Russo 91 Kg; Bronzo Domenico Valentino 60 Kg; Bronzo Ivano Del Monte 75 Kg; Bronzo Vincenzo Piceardi 51 Kg)

  6. 2008 (Bronzo Vincenzo Picardi 51 Kg)

  7. 2009 (Bronzo Francesco Rossano +91 Kg)

  8. 2014 (Oro Vincenzo Mangiacapre Cat. 64 Kg; Oro Valentino Manfredonia 81 Kg; Guido Vianello Argento +91 Kg; Bronzo Manuel Cappai 49 Kg)


 


ATLTETA AZZURRO più vincente: Roberto Cammarelle 4 ori (2004; 2005; 2006; 2007)


 


 


ITA BOXING FOR #Sofia14

































































 13 ITA BOXING

 


13 ITA BOXING

49



Cappai Manuel


(GS Fiamme Oro)



56



D’Andrea Riccardo


(GS Forestale)



60



Introvaia Fabio


(Medaglia D'Oro)



64



Mangiacapre Vincenzo


(GS Fiamme Azzurre)



69



Di Russo Alfonso


(BT S. Di Marco)



75



Cavallaro Salvatore


(GS Fiamme Oro)



81



Manfredonia Valentino


(Pug. De Novellis)



+91



Vianello Guido


(GS Forestale



Team Leader



Musone Angelo



Head Coach



Bergamasco Raffaele



Assistant Coach



Stecca Maurizio



PhysioTherapist



Morbidini Fabio



Referee & Judge



Venturu Pietro Matteo



Team Doctor



Fabbri Bruno


14 Agosto 2014

EUBC EU Boxing Championships #Sofia14 - Day 7 - Mangiacapre, Vianello e Manfredoni in Finale, Cappai si ferma al bronzo. Tutti i match live su sportmedia.tv

14Sofia54L'ottava edizione degli EUBC EU Boxing Championships, in corso di svolgimento a Sofia presso le strutture dello Sport Hall sito in “Park Borisova gradina”, ha vissuto oggi la sua penultima giornata di gare. Sono infatti andate in scena le due sessioni delle semifinali.  Domani (16 agosto, ndr), invece, si svolgeranno le finalissime.


131 i boxer in gara, provenienti dalle seguenti 23 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Inghilterra, Finlandia, Francia, Georgia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Moldavia, Macedonia, Polonia, Slovacchia, Scozia, Spagna, Turchia.


Due  le sessioni sulle quali si sono sviluppati i match delle semifinali. La prima ha avuto luogo, come scritto, alle ore 15 e ha visto combattere i pugili delle categorie 49, 56, 64, 75, 91. La seconda, invece, partita alle 18 (sempre ora di Sofia +1 rispetto a Roma, ndr) ora nella quale sono salit  sul ring i pugilatori dei 52-60-69-81-91+.


4 Gli azzurri che in gara per strappare il pass per le finali : Nei 91 Kg Guido Vianello per fare sua la finalissima dei Supermassisimi doveva superare il georgiano Bakhtidze. Missione compiuta per il pugile romano, che domani per l'oro boxerà con l'inglese Frazer Clarke. Vincenzo Mangiacapre (64 Kg) vincendo per 2-1 con il moldavo Galagot, si è qualificato per la finale di categoria nella quale si troverà di fronte il bulgaro Ayrin Ismetov. Cappai nei 49 Kg ha sfidato il bulgaro Andonov Georgi, che ha superato il nostro solo per Split decision (1-2). Cappai torna a casa comunque con una medaglia di Bronzo. Valentino Manredonia  ha sfoderato un'altra grandissima prestazione, che gli ha consentito di superare (2-1) lo slovacco Strnisko e volare in finale, nella quale domani si troverà di fronte l'irlandese Darren O'Neill.


Queste le parole di Bergamasco, Head Coach dell'Italia, alla fine delle gare odierne: "Il match di Cappai non è stato bellissimo dal punto di vista tecnico, ma il ragazzo avrebbe meritato miglior sorte. Buona la prestazione di Mangiacapre, che ora in finale 64 Kg sarà opposto all'ostico Ismetov. Grandiose le prestazioni sia di Vianello, che si è trovato davanti un avversario un pò scorretto, e di Manfredonia. Tutti e due hanno strameritato di passare in finale."


Risultati e Programma Gare Azzurri:


08/08


Ottavi 69 Kg: Di Russo vs Mate (CRO) 3-0


09/08


Ottavi 81 Kg: Manfredonia vs Ciobanu (MDA) 2-1


Ottavi 64 Kg: Mangiacapre vs Melikishvili (GEO) 3-0


10/08


Ottavi 60 Kg: Introvaia vs Eranosyan (GEO) 1-2


11/08


Ottavi 75 Kg: Cavallaro vs Assomo Mbilli (FRA) 0-3


12/08


Quarti 56 Kg: D'Andrea vs Gojan (MDA) 0-2


Quarti 69 Kg: Di Russo vs Cissokho (FRA) 0-3


Quarti 81 Kg: Manfredonia vs Pantaleev (BUL) 2-1


13/08


Quarti +91 Kg: Vianello vs Gardinier (IRL) 2-1


Quarti 64 Kg: Mangiacapre vs Petrauskas (LTU) 3-0


15/08


Semifinale 49 Kg: Cappai vs Andonov (BUL) 1-2


Semifinale 81 Kg: Manfredonia vs Strnisko (SVK) 2-1


Semifinale 64 Kg: Mangiacapre vs Galagot (MDA) 2-1


Semifinale +91 Kg: Vianello vs Bakhtidze (GEO) 3-0


16/08


Finale 64 Kg: Mangiacapre vs Ismetov (BUL)


Finale +91Kg: Vianello vs Clarke (ENG)


Finale 81 Kg: Manfredonia vs O'Neill (IRL)


Il Responsabile Tecnico dell'Italia Boxing Maschile Raffaele Bergamasco, come già precedentemente riportato, ha convocato 8 pugili (lista in calce) per questa competizione la cui ultima edizione era andata in scena nel 2009 a Odense in Danimarca.

































































 13 ITA BOXING

 


13 ITA BOXING

49



Cappai Manuel


(GS Fiamme Oro)



56



D’Andrea Riccardo


(GS Forestale)



60



Introvaia Fabio


(Medaglia D'Oro)



64



Mangiacapre Vincenzo


(GS Fiamme Azzurre)



69



Di Russo Alfonso


(BT S. Di Marco)



75



Cavallaro Salvatore


(GS Fiamme Oro)



81



Manfredonia Valentino


(Pug. De Novellis)



+91



Vianello Guido


(GS Forestale



Team Leader



Musone Angelo



Head Coach



Bergamasco Raffaele



Assistant Coach



Stecca Maurizio



PhysioTherapist



Morbidini Fabio



Referee & Judge



Venturu Pietro Matteo



Team Doctor



Fabbri Bruno


Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image