20 Luglio 2011

V Edizione Giochi Militari Mondiali di Rio de Janeiro 2011

Mondiali_Militari_Rio_2011


Sabato 16 luglio 2011 a Rio de Janeiro ha avuto inizio la V Edizione dei Giochi Militari Mondiali. L’Italia che partecipa con una cospicua squadra nazionale militare composta da 160 atleti appartenenti alle quattro forze armate ed alla Guardia di Finanza, parteciperà a 16 discipline.


Per il Pugilato i primi incontri validi per gli ottavi di finale hanno avuto inizio Lunedì 18 Luglio e proseguiranno sino al 23 Luglio giorno previsto per le finali.


Gli atleti che rappresenteranno l’Italia per il pugilato sono: per la categoria 52Kg Alex Ferramosca, 56Kg Vittorio Parrinello, 60Kg Alessio di Savino, 75kg Luca Podda, 81Kg Gianluca Rosciglione.


Sino ad oggi gli incontri dei nostri atleti sono stati i seguenti:


 



















Jul 20
13:30



Men's 52kg / Fly
Round of 16 Bout 94

















Angolo Rosso NZAIHERA John Atee..



Angolo Blu FERRAMOSCA Alex




Angolo Blu


PTS


19 : 4



Jul 21
13:45



Men's 52kg / Fly
Quarterfinals Bout 135

















 FERRAMOSCA Alex



























Jul 20
14:15



Men's Bantam 56kg
Round of 16 Bout 99















Angolo Rosso THAKOER Guillermo



Angolo Blu PARRINELLO Vittori.o




Angolo Blu


RSC


R1 1:38



Jul 21
14:00



Men's Bantam 56kg
Quarterfinals Bout 138

















Angolo Rosso PARRINELLO Vittori..



Angolo Blu SALAMANA Wessam




Angolo Rosso


PTS


13 : 9



Jul 22
13:30



Men's Bantam 56kg
Semifinal Bout 173

















Angolo Rosso OUADAHI Mohamed-Am..



Angolo Blu PARRINELLO Vittori..


























Jul 18
13:30



Men's Light -60kg
Round of 32 Bout 6

















Angolo Rosso Di SAVINO Alessio



Angolo Blu  DE FREITAS Cristop..




PTS Angolo Rosso


13 : 4



Jul 19
17:30



Men's Light -60kg
Round of 16 Bout 79



Angolo Rosso Di SAVINO Alessio


Angolo Blu CHADI Abdelkader



PTS Angolo Blu


15 : 6













 


Jul 18
17:00



Men's 75kg / Middle
Round of 32 Bout 33

















Angolo Rosso HALOUI Abdelkader 



Angolo Blu  PODDA Luca




PTS Angolo Rosso


+19 : 19



 




 

















Jul 18
17:45



Men's 81kg / Light Heavy
Round of 32 Bout 40

















Angolo Rosso BISCETTE Adrian



Angolo Blu ROSCIGLIONE Gianluca 




PTS Angolo Blu


12 : 7



Jul 20
17:45



Men's 81kg / Light Heavy
Round of 16 Bout 127

















Angolo rosso WEISS Gottlieb



Angolo Blu  ROSCIGLIONE Gianluca 






Purtroppo hanno perso neigli incontri preliminari Alessio Di Savino (60kg) e Luca Podda (75kg) rimango in gara Alex Ferramosca (52Kg) e Vittorio Parinello (56kg) i cui incontri sono previsti Giovedì 21 e Gianluca Rosciglione (81kg) che oggi combatterà contro il Tedesco Gottlieb Weiss. Gli esiti dei combattimenti è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione.

www.rio2011.mil.br

30 Giugno 2011

Accordo FPI - Italia Stampa. Il pugilato va in radio!

ItaliaStampaLa FPI è lieta di comunicare l'accordo raggiunto con l'Agenzia di Network Radiofonici ITALIA STAMPA, la quale garantirà attraverso la sua fitta rete di emittenti radiofoniche, 253 su tutto il territorio nazionale, la diffusione di notizie relative al pugilato all'interno dei notiziari sportivi che andranno in onda nel corso della programmazione settimanale.


Nella pagina dedicata sul nostro sito, in Home Page, potrete trovare ciclicamente tutti i notiziari andati in onda nelle precedenti settimane avendo la possibilità di riascoltare le più importanti news relative alle attività pugilistiche di diverso tipo e livello svolte a livello nazionale e regionale.


Inoltre per essere informati e seguire in tempo reale i notiziari potrete trovare l'emittente più vicina e congeniale nell'elenco presente nella pagina.


Buon ascolto!


 Questo il Banner di riferimento in Home Page: 


network-radio


 

17 Giugno 2011

Petrucci vs Bundu: Conferenza e Presentazione dell'Evento

PETRUCCI-BUNDU_13


 


Era il 17 Dicembre del lontano 1965 quando sul ring del Palazzo dello Sport dell’Eur - davanti a circa 15.000 spettattori - ebbe luogo probabilmente il piu’ emozionante e spettacolare match di pugilato sostenuto tra due pugili italiani. Si trattava della sfida tra Nino Benvenuti e Alessandro Mazzinghi valevole per il titolo mondiale dei pesi medi junior. Due pugili dallo stile contrapposto che avevano diviso l’Italia sportiva : elegante e tecnico il pugile triestino (Benvenuti), potente e generoso il boxer toscano (Mazzinghi).

 

A distanza di 46 anni, gli appassionati italiani della noble art  hanno la possibilità di rivivere quelle stesse emozioni sabato 25 giugno (ore 22.40 diretta RAI 2) in una cornice altrettanto suggestiva, quella del nuovo Centrale del Tennis del Foro Italico, grazie a due fighters di assoluto livello internazionale che incroceranno i guanti per contendersi la prestigiosa cintura europea dei pesi welter (EBU), attualmente vacante. Parliamo del romano Daniele Petrucci (nato a Roma il 14-11-1980 - record 28-0-1 - già Campione Italiano e Campione Internazionale ed Intercontinentale IBF) e del fiorentino - originario della Sierra Leone - Leonard Bundu (nato a Freetown il 21-11-1974 - record 24-0-1 - già Campione Italiano, Campione dell’Unione Europea e Campione Internazionale WBA).

Due pugili in questo caso simili, che fanno dello stile e della tecnica le loro armi vincenti e che arrivano a questo appuntamento all’apice della loro carriera sportiva risultando entrambi imbattuti da professionisti. Si tratta di un match che darà lustro all’intero movimento pugilistico italiano.


Roma tornerà ad essere la capitale della boxe mondiale ospitando un evento unico nel suo genere che non potrà non richiamare l’attenzione di tutti gli sportivi italiani: una vetrina importante per la “Città Eterna” che riaccende i riflettori su uno degli sport più emozionante e popolare.


Ad oggi, sono stati prenotati 5000 biglietti: le previsioni fanno pensare al tutto esaurito (11.000 presenze).


Le operazioni di peso Petrucci vs Bundu si svolgeranno venerdì 24 giugno alle ore 16 presso l'Hotel Twentyone, via Cola di Rienzo 23.


La serata professionistica - organizzato dalla BBT (Buccioni Boxing Team) in collaborazione con la De Clemente Promozioni Sportive - avrà inizio alle 20.30 e sarà caratterizzata da 6 match di assoluto rilievo che costituiranno il sottoclou e che andiamo di sotto ad elencare.


GLI ALTRI MATCH


L’imbattuto superwelter romano Manuel Ernesti (9-0-0) incrocierà i guanti con il temibile polacco Sebastian Skrypczynski (5-4-1), in un incontro previsto sulle otto riprese. Un test importante per l’allievo di Luciano Sordini, in procinto di battersi per il titolo italiano di categoria o per un titolo internazionale. Di fronte a lui un pugile dal record positivo, quarto nelle classifiche nazionali, passato professionista solo due anni fa ma capace di collezionare ben cinque vittorie nei suoi dieci incontri sostenuti.


Il romano Massimiliano Buccheri (8-1-1), al ritorno sul ring dopo un lungo infortunio, affronterà Daniele Moruzzi (6-0-0) nella inusuale - per lui - categoria dei pesi medi. Un match dagli alti contenuti tecnici ed agonistici tra due pugili in rampa di lancio, alla ricerca della definitiva consacrazione nazionale.


L’imbattuto peso medio romano Riccardo Lecca (2-0-0) sfiderà lo spagnolo Cristian Fernandez (3-1-0) per confermare quanto di buono fatto vedere fin’ora e per dimostrare di poter ambire a qualcosa di significativo nella boxe che conta.


L’emergente superwelter toscano Domenico Salvemini (3-0-0) se la vedrà con il solido polacco Adam Gabriec (2-4-0), capace di impegnare meno di sette mesi fa l’ex campione italiano (ed attuale campione internazionale IBF) Lenny Bottai (11-1-0) in un incontro perso solo ai punti. 


Assisteremo poi al debutto di due nuovi acquisti della BBT (Buccioni Boxing Team).


Mirko Ricci, mediomassimo romano classe 1990, cresciuto pugilisticamente presso la Sordini Boxe ed attualmente allenato dal maestro Italo Mattioli, salirà sul ring con l’esperto portoghese Fernando Fernandes  (2-17-0), professionista dal 2006.


Alessandro Vitturini, promettente peso piuma romano cresciuto sotto la guida del maestro Carlo Maggi, incrocerà invece i guanti con lo spagnolo Lucas Fernandez.


Un sottoclou di assoluta importanza, in linea sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo alla rilevanza tecnica del main event.


IL PROGRAMMA DILETTANTISTICO


La riunione professionistica del 25 Giugno sarà impreziosita da una serie di incontri tra pugili dilettanti che si alterneranno sul ring a partire dalle ore 17.00.


In particolare saranno protagonisti atleti del Comitato Regionale del Lazio e della Campania, in una sorta di dual match che anticiperà il programma professionistico serale di cui forniremo successivamente maggiori dettagli.

16 Giugno 2011

Venerdì 17 giugno su Italia 1 all'interno di "Studio Sport" il servizio di Franco Ligas.

clemente_modificato_1024x768Dedicato all'azzurro Clemente Russo ed ai 39mi Campionati Europei Elite. La medaglia d'argento a Pechino 2008 racconta la sua qualificazione a Londra 2012, grazie alla vittoria del Campionato Individuale delle World Series of Boxing, e manda il suo in bocca al lupo agli azzurri impegnati nei 39mi Campionati Europei Elite, in corso sul ring di Ankara. Un'occasione mancata per il quotato azzurro, a causa di un dolore all'orecchio, che mercoledì scorso ha ricevuto un premio speciale nella sua amata Marcianise. L'intervista a cura del noto giornalista di Mediaset Franco Ligas, voce narrante dell'avventura delle WSB, andrà in onda domani all'interno di "Studio Sport", il telegiornale sportivo di Italia 1, a partire dalle ore 13.00. Buona visione!

16 Giugno 2011

Si è concluso il 1° Campus Nazionale di Pugilato Giovanile

campus_1bisSi è concluso  domenica 18 giugno 2011 a Gallipoli il “1° Campus Nazionale di Pugilato Giovanile” organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana con la collaborazione dell’ASD Beboxe Copertino di Lecce.


Per la prima volta la Federazione ha inserito, nell’ambito delle attività agonistiche nazionali previste nel Calendario 2011, un evento dedicato agli atleti appartenenti alla qualifica Junior e Youth e provenienti dalle Regioni del Centro/Sud. La Commissione Tecnica Nazionale ha convocato 22 atleti che sotto la direzione del Responsabile del Campus Maurizio Stecca (Tecnico Federale Squadra nazionale) e del Tecnico sportivo Sergio Rosa  (componente della CTN) si sono allenati in piena serenità e divertimento affrontandosi in incontri dimostrativi, concludendo il “1° Campus Nazionale di Pugilato Giovanile”.


Hanno partecipato inoltre quale supporto tecnico i Maestri Ercole Morello, Antonio Brillantino, Raffaele Munno, Stefano Vagni, Domenico Filippella, Emanuele Schininà, Carmelo Mammana, Quero Cataldo e Riccardo Sgaramella.


E’ stato inoltre già programmato il “2° Campus Nazionale di Pugilato Giovanile” presso il Centro Federale di Assisi dal 5 al 11 settembre 2011 in cui saranno convocati anche gli atleti provenienti dalle regioni del Centro/Nord.

14 Giugno 2011

39mi Campionati Europei Elite Ankara 2011. Giovedì e Venerdì in diretta su Sportitalia

Squadra_Europei_Sportitalia


 


Quattro azzurri in semifinale da seguire in diretta TV e WEB. Le gare di Picardi, Mangiacapre, Valentino e Cammarelle potranno essere seguite sui canali di SPORTITALIA con questa programmazione:


SEMIFINALI GIOVEDI' 23.06 - DIRETTA SPORTITALIA 1  (1° blocco dalle ore 13.00 sino alla chiusura - 2° blocco dalle ore 16.00 sino al termine delle gare)


SEMIFINALI GIOVEDI' 23.06 - SINTESI SPORTITALIA 2 dalle ore 20.30 alle ore 23


FINALI VENERDI' 24.06 - DIRETTA SPORTITALIA 2


FINALI - SINTESI SPORTITALIA 2 SABATO 25.06 ore 21 


La telecronaca degli incontri sarà affidata a Fabio Panchetti.


 


Insieme al Presidente della FPI Franco Falcinelli, impegnato nel ruolo di Presidente della Draw R/J Commission ed al Vicepresidente Federale Alberto Brasca, Team Leader, la Squadra Azzurra Elite è arrivata oggi ad Ankara, sede della trentanovesima edizione dell’evento europeo a cui partecipano 264 atleti in rappresentanza di 40 nazioni. A difendere il tricolore, sotto la guida del Dt Francesco Damiani e dei tecnici federali Raffaele Bergamasco e Giulio Coletta e del collaboratore Sergiy Korchynskyy saranno gli azzurri Ferramosca, Picardi, Parrinello, Valentino, Mangiacapre, Creati, Podda, Fiori, Soggia e Cammarelle, determinato a conquistare l’unica medaglia d’oro che manca al suo palmares. Al seguito della Squadra anche il dott. Giuseppe Macchiarola, il dott. Fabio Morbidini e l’arbitro internazionale Albino Foti.


E’ iniziato oggi per il Team Azzurro il cammino verso l’ambito podio europeo, tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali Elite, in programma a Baku dal 22 settembre al 10 ottobre e validi per le qualificazioni olimpiche. Per i guantoni tricolore, che hanno già conquistato un pass olimpico con l’abile Clemente Russo, il primo italiano a qualificarsi a titolo individuale in occasione della World Series of Boxing, i Campionati Europei Elite, giunti alla loro trentanovesima edizione, indetti dall’EUBC (European Boxing Confederation) ed organizzati dalla Federazione Pugilistica Turca, rappresentano un banco di prova importante visto il livello e la motivazione degli atleti partecipanti.


A salire sul ring dello Spor Salonu di Ankara, in Turchia, dal 17 al 24 agosto, saranno ben 264 atleti provenienti da 40 paesi, tra cui molti pugili giovani ma anche affermati campioni europei, come la medaglia d’oro nei 49 Kg. del 2010 Paddy Barnes e l’argento dei 75 Kg. Darren O’Neill, e campioni mondiali come John Joe Nevin. La Delegazione Italiana, accompagnata dal Team Leader Alberto Brasca, Vicepresidente Federale, e guidata dal Direttore Tecnico delle Nazionali di Pugilato Francesco Damiani e dai tecnici federali Raffaele Bergamasco e Giulio Coletta, si difenderà bene con pugili ai vertici delle classifiche mondiali. A cominciare dalla medaglia d’oro dei supermassimi a Pechino 2008 e campione mondiale in carica Roberto Cammarelle, di Cinisello Balsamo ed appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, pronto a salire sul podio più alto per completare una volta per tutte il suo palmares e riscattare le due medaglie d’argento conquistate a Pern nel 2002 ed a Pola nel 2004. Unica medaglia azzurra della scorsa edizione degli Europei, il bronzo olimpico Vincenzo Picardi, anche lui agente delle Fiamme Oro e di Casoria, tenterà di superare il terzo posto e di imporsi dunque nella categoria dei 52 Kg. A puntare al podio sarà anche il campione mondiale dei 60 Kg. Domenico Valentino, agente di Polizia e proveniente da Marcianise. Un’impresa a cui non rinunceranno anche i caporalmaggiori del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito Alex Ferramosca (49 Kg.), campione italiano dei 52 Kg., Vittorio Jahin Parrinello (56 Kg.) ed Luca Podda (75 Kg.), il campione italiano Danilo Creati (69 Kg.), dell’ASD Pugilistica Di Giacomo, il vicecampione italiano Vincenzo Mangiacapre (64 Kg.), dell’Excelsior Boxe di Marcianise, il romano Simone Fiori (81 Kg.), del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ed il campione italiano Francesco Soggia (91 Kg.), dell’AS Gym Boxe Setteville Nord.


A seguire gli atleti in questa avventura, che prenderà il via ufficiale il 17 giugno p.v., saranno il medico federale dott. Giuseppe Macchiarola ed il fisioterapista e preparatore atletico dott. Fabio Morbidini. Dieci giorni impegnativi anche per il Presidente della FPI Franco Falcinelli, incaricato dall'AIBA del ruolo di Presidente della Draw R/J Commission, che insieme all'arbitro-giudice internazionale Albino Foti è partito oggi con la Nazionale Azzurra.


UNA SFIDA STORICA PER L’ITALIA… Che è dal 1998 che non conquista una medaglia d’oro. In occasione dei 32mi Campionati Europei Senior a conquistare il podio più alto fu il medio massimo Giacobbe Fragomeni. A seguire gli azzurri non sono andati oltre la medaglia d’argento: nel 2002 a Pern con Roberto Cammarelle e nel 2004 a Pola con il mosca Alfonso Pinto e la replica del supermassimo di Cinisello Balsamo. In questa edizione l’Italia conquistò anche la medaglia di bronzo grazie al leggero Domenico Valentino. Nel 2008 a Liverpool il tricolore è uscito di scena agli ottavi di finale con Dario Vangeli (Kg. 64), ultima speranza azzurra dopo Alfonso Pinto (Kg. 48), Alessio Di Savino (Kg. 57) e Alessandro Sinacore (Kg. 81). Nel 2010 l'Italia si è rifatta con la conquista della medaglia di bronzo nei 51 Kg. da parte dell’azzurro Vincenzo Picardi.


 


Info e risultati dei campionati su http://www.ankara2011.org

06 Giugno 2011

SI è concluso il V Torneo Guanto D'oro D'Italia 2011

finali_guanto_doro_2011V Torneo Guanto D’Oro D’Italia 2011


Boxeur Des Rues - Trofeo “Aldo Garofalo »


Roma - Ostia Lido (RM)


Si è conclusa la quinta edizione del prestigioso appuntamento con i migliori atleti Elite 1° e 2° serie del panorama pugilistico nazionale, indetto dalla Federazione Pugilistica Italiana ed organizzato dall’ASD Champion Club una serata di qualità e spettacolo, ricca di emozioni e 9 campioni che di diritto si sono guadagnati l’accesso alle fasi finali dei Campionati Italiani Assoluti.


Nonostante le incertezze paventate da una costante e minacciosa pioggia pomeridiana, grazie agli sforzi della società organizzatrice ASD Champion Club, alle ore 20.00 è iniziata puntualmente la fase finale del V Torneo Guanto D’Oro D’Italia 2011 – Boxeur Des Rues – Trofeo “Aldo Garofalo”, con un campo gara (pontile di Ostia Lido) umido ma gremito di pubblico, alla presenza di numerose Autorità, 18 pugili hanno combattuto per l’ambito trofeo garantendo qualità, emozioni e puro divertimento.


La serata ha preso il via con l’augurio e l’apertura sancita dal Vice Presidente della Federazione Pugilistica Italiana Dott. Alberto Brasca e dall’Assessore allo sport del XIII Municipio di Roma dott.
Giancarlo Innocenzi
, molte anche le presenze autorevoli nel parterre in rappresentanza della Federazione e dei patrocinanti la manifestazione, la Regione Lazio ed il XIII Municipio del Comune di Roma, alcuni dei quali succedendosi sul Ring hanno premiato i neo campioni, il consigliere del XXI Municipio Dott. Cristiano Rasi, Il Direttore Tecnico squadre Nazionali Francesco Damiani, il Presidente del Comitato Regionale Umbria FPI dott. Gianpiero Panfili, il Consigliere del Comitato Regionale Lazio Roberto Aschi ed il Capo Redattore della rivista Federale Boxe Ring Alfredo Bruno.


Partendo dalla categoria più piccola 52kg la prima finale ha determinato il primo campione Riccardo D’Andrea (CL) il quale ha battuto ai punti (21-13) Gianluca Dichiara (TS), imponendosi sin dalla prima ripresa. Nella seconda categoria 56Kg. nel primo concitato e acclamato derby laziale Francesco Splendori (LZ) ha battuto Mario Alfano (LZ) ai punti (22-20).


Nella Categoria 60Kg. proclamato campione Michele De Filippo (PL) battendo con grinta e determinazione (25-23) Davide Festosi (VE) che si era aggiudicato la prima ripresa. Nel quarto incontro della serata 64Kg. Marvin Perugini (MC) è stato battuto (9-8) dal neo Campione Massimo Avosani (LB).


Nella categoria 69kg., incontro marcato tutto Campania, Raffaele Munno (CP) ha battuto il conterraneo Francesco Nespro (CP) ai punti (16-13). Nell’incontro per la categoria 75kg.
prendendo sin dall’inizio l’impronta del pugile vincitore Massimiliano Oberti (LB) batte ai punti (40-20) Alessio Cappuccio (LZ) nonostante il tifo concitato del pubblico di casa.


Nella Categoria 81kg. il secondo derby laziale, Gianluca Rosciglione (LZ) batte ai punti (12-8) il conterraneo Mattia Faraoni (LZ). Nell’ottavo incontro dei pesi massimi 91kg. Nicola Pietro Ciriani (VG) batte ai punti (25-22) Fabio Piazza (TS). Nell’ultimo incontro di finale valido per la categoria +91kg. Eugenio Indica (CP) batte ai punti (16-12) Graziano Calabrò (CL).


Alla fine del Torneo partecipando con più atleti si confermano più vittoriose la Lombardia, il Lazio e la Campania che ottengono 2 campioni, con orgoglio portano a casa un Trofeo “Aldo Garofalo” anche la Calabria, la Puglia e il Friuli Venezia Giulia.


I 9 Campioni del V Torneo Guanto D’oro D’Italia 2011 – Boxeur Des Rues – Trofeo “Aldo Garofalo”, si aggiudicano così di diritto il posto alle fasi finali dei Campionati Italiani Assoluti, sotto gli occhi soddisfatti del Direttore Tecnico squadre Nazionali Francesco Damiani che ha così commentato la manifestazione: “E’ stata una grande edizione, ho trovato belli tutti gli incontri sia i campioni che i
finalisti battuti hanno espresso una buona qualità, ci sono state molte conferme come Gianluca Rosciglione ed anche delle sorprese come Michele De Filippo, sono molto contento e ripetendomi è una manifestazione che andrebbe organizzata anche due volte l’anno”.


Un importante giudizio viene fornito anche dal Vice Presidente della Federazione Pugilistica
Italiana Dott. Alberto Brasca, che insieme a Francesco Damiani ha commentato la telecronaca di Mario Mattioli: “Edizione molto bella, ho trovato una grande spettacolarità ed intensità in tutti gli incontri, è stata garantita la qualità che quest’anno si è rivelata medio alta, ho trovato significativo la
novità di Michele De Filippo un pugile completo, nel complesso trovo tutti molto promettenti”.


Michele De Filippo proclamato miglior pugile del Torneo, premiato sul ring da Marcello Paciucci della società organizzatrice ASD Champion Club, è il simbolo di questo Guanto D’Oro D’Italia 2011 arrivato alla sua quinta edizione, nel quale si è apprezzata la qualità, la completezza e la spettacolarità del pugilato nazionale Elite, un importante appuntamento che ci anticipa quello che sicuramente si vedrà ai prossimi Campionati Italiani Assoluti.


Le Finali saranno trasmesse in differita Martedì 7 giugno p.v. ore 24.00 su RAI Sport 2 con telecronaca di Mario Mattioli, commenti del Vice Presidente FPI Dott. Alberto Brasca e del Direttore Tecnico delle nazionali Francesco Damiani.


RISULTATI delle Finali del 5-6-2011

FOTO CAMPIONI


52Kg. - Riccardo D'Andrea

campione_52kg_dandrea


56Kg. - Francesco Splendori

campione_56kg_splendori


60Kg. - Michele De Filippo

campione_60kg_defilippo


64Kg. - Massimo Avosani


campione_64kg_avosani



69Kg. - Raffaele Munno

campione_69kg_munno


75Kg. - Massimiliano Oberti

campione_ 75kg_oberti


81Kg. - Gianluca Rosciglione

campione_81kg_rosciglione



91Kg. - Pietro Nicola Ciriani


campione_91kg_ciriani



+91Kg. - Eugenio Indaco

campione_91kg_indaco

foto di Michelangelo Anile

27 Maggio 2011

WSB - Clemente Russo si qualifica per le Olimpiadi di Londra 2012

russo_derev27 Maggio 2011 a Guiyang in Cina, Clemente Russo si è qualificato per le Olimpiadi di Londra 2012.

Il Vice Campione Olimpico è il primo azzurro a qualificarsi alle olimpiadi di Londra 2012 a titolo individuale, conquistando il Pass sul ring. Clemente Russo in finale categoria pesi massimi delle World Series Boxing ha battuto Magomedrasul Medzhidov, dei Baku Fires.

L'incontro avvincente, tecnicamente molto apprezzato, vinto di misura è stato ripreso in diretta da Sportitalia2 ed andrà in differita Sabato 28 maggio su Italia Uno dalle ore 23.15.

26 Maggio 2011

WSB - Clemente Russso venerdì 27 tenterà di conquistare il pass per le Olimpiadi Londra 2012



russo_derevRUSSO E DEREVYANCHENKO VERSO IL SOGNO OLIMPICO


Venerdì e sabato si assegnano i titoli individuali WSB


Le World Series of Boxing giungono al loro atto finale, per questa prima stagione, assegnando venerdì 27 e sabato 28, a Guiyang (China), i titoli individuali. Sul ring i migliori due pugili per ognuna delle cinque categorie di peso, impegnati per la prima volta sulla distanza delle sette riprese per ottenere il pass olimpico che garantirà loro la partecipazione ai Giochi di Londra 2012.


Il Dolce & Gabbana Milano Thunder è riuscito a piazzare due dei suoi campioni in finale: Sergiy Derevyanchenko e Clemente Russo, grazie ad una stagione eccezionale che li ha visti sempre vincenti sul ring delle WSB, si sono garantiti la possibilità di volare in Cina e combattere per il sogno Olimpico.


La competizione si svolgerà in due giornate: Clemente Russo chiuderà il programma di venerdì, sfidando il massimo Magomedrasul Medzhidov, dei Baku Fires, dopo gli incontri tra i pesi bantam e i pesi leggeri, sabato invece il nostro medio Sergiy Derevyanchenko affronterà Soltan Migitinov dei Baku Fires e a seguire verrà assegnato anche il titolo dei mediomassimi.


Così come il nostro team, anche Paris United, Baku Fires e Astana Arlans, sono riusciti a qualificare due pugili per la finale, ai quali vanno ad aggiungersi il mediomassimo Abdelhafid Benchabla, proveniente dalla squadra coreana di Pohang ed il cinese Zhiming Wang dei Beijing Dragons. La conference americana rimane quindi senza rappresentanti in questo appuntamento.


Il doppio confronto tra Milano e Baku si annuncia avvincente: Russo sfiderà un pugile che, proprio come lui, non ha mai perso durante la stagione e che, anche sul piano fisico, sembra in grado di contrastarlo.


“Non lo conosco e non so molto della sua boxe – afferma Clemente prima della partenza per Guiyang – ma so che ha battuto pugili di valore, quindi sono consapevole che sarà un match duro. Ho visto alcuni suoi incontri, ma cercherò di non farmi influenzare dal suo stile e dalla sua tattica, ma di boxare come so fare.”


Soltan Migitinov, contro il quale dovrà vedersela il nostro Derevyanchenko, ha perso il suo unico match stagionale contro Michel Tavares in semifinale. Queste le parole di Sergiy sul suo avversario: “Ho visto alcuni suoi match e ho studiato i suoi punti deboli e le sue qualità. Soltan viene da una buona scuola pugilistica ed ha una tecnica efficace, con una grande propensione all’attacco ed una boxe aggressiva.”


Gli incontri saranno trasmessi in diretta su Sportitalia 2, a partire dalle 15 italiane di venerdì e di sabato e in differita su Italia Uno, sabato alle ore 23,15.


 


 



 






Sabrina Ippoliti

Dolce & Gabbana Milano Thunder

Press Office & Media Relations

 

Mobile + 39 347 7238354





23 Maggio 2011

Oscar del Pugilato - Il Presidente Falcinelli premia i Vincitori

oscar2Ad Ancona Sabato 21 maggio presso il Fortino Napoleonico di Portonovo, uno dei luoghi più incantevoli dell’Adriato ed una magnifica cornice per un evento che ormai, dopo undici anni, può veramente considerarsi una tradizione, si è svolta la cerimonia di premiazione dell'Oscar del Pugilato.


Il Presidente Federale Franco Falcinelli e molti importanti amministratori locali, vertici del Coni, provinciale e regionale, e del Panathlon, hanno impreziosito la serata.


Gli altri Oscar sono stati assegnati a Domenico Spada a Francesco Damiani, assente per mpegni con la Nazionale Italiana all'estero, Vincenzo Picardi ed a Terry Gordini.


I Canguri che sono rivolti ad atleti regionali, sono stati destinati ad Andrea Marziali,Laura Fiori, Mattia Galliani, e per la carriera a Flaviano Polinori. 

di seguito una Galleria Fotografica della serata.


img_4140





















img_4151




















img_4153




























img_4157img_4167img_4170































img_4172




















img_4175img_4181































img_4189




















img_4216




















img_4233img_4238































img_4242img_4245































img_4248img_4251































img_4254




















img_4258




















img_4267





Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image