12 Ottobre 2011

VIII CAMPIONATI EUROPEI FEMMINILI ROTTERDAM 2011. Quattro azzurre alla conquista del podio. (4)

Dal 16 al 23 ottobre p.v. quattro atlete della Nazionale Italiana Femminile, sotto la direzione del tecnico federale Cesare Frontaloni, saranno impegnate sul quadrato olandese di Rotterdam dove si svolgerà l’ottava edizione dei Campionati Europei Femminili Elite, indetti dell’European Boxing Confederation ed organizzati dalla Dutch Boxing Association. Ad accompagnare la Delegazione Azzurra saranno il ten. Col. Walter Borghino, Consigliere Federale e Coordinatore del Settore Comunicazione e Marketing FPI, ed il medico federale Giuseppe Macchiarola. Un impegno importante anche per l’arbitro internazionale Maria Rizzardo che partirà al Seguito della Squadra domenica 16 ottobre p.v.


A farsi strada sul ring del Topsportcentrum di Rotterdam, a partire dal 17 ottobre p.v., prima giornata di Eliminatorie, saranno per l’Italia: Valeria Calabrese (Kg. 51), Giacoma Cordio (Kg. 54), Marzia Verrecchia (Kg. 57) e Romina Marenda (Kg. 60). Sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna, nelle dieci categorie di peso in gara (Kg. 45-48, 51, 54, 57, 60, 64, 69, 75, 81 e +81), si confronteranno per la conquista del podio più alto più di sessanta atlete tra cui le aspiranti partecipanti ai Campionati Mondiali Femminili, validi per le qualificazioni ai Giochi Olimpici di Londra 2012, che si svolgeranno a maggio in Cina.


 Info su http://www.europeanwomenboxingchampionships.com/


 

12 Ottobre 2011

VIII CAMPIONATI EUROPEI FEMMINILI ROTTERDAM 2011. Quattro azzurre alla conquista del podio. (3)

Dal 16 al 23 ottobre p.v. quattro atlete della Nazionale Italiana Femminile, sotto la direzione del tecnico federale Cesare Frontaloni, saranno impegnate sul quadrato olandese di Rotterdam dove si svolgerà l’ottava edizione dei Campionati Europei Femminili Elite, indetti dell’European Boxing Confederation ed organizzati dalla Dutch Boxing Association. Ad accompagnare la Delegazione Azzurra saranno il ten. Col. Walter Borghino, Consigliere Federale e Coordinatore del Settore Comunicazione e Marketing FPI, ed il medico federale Giuseppe Macchiarola. Un impegno importante anche per l’arbitro internazionale Maria Rizzardo che partirà al Seguito della Squadra domenica 16 ottobre p.v.


A farsi strada sul ring del Topsportcentrum di Rotterdam, a partire dal 17 ottobre p.v., prima giornata di Eliminatorie, saranno per l’Italia: Valeria Calabrese (Kg. 51), Giacoma Cordio (Kg. 54), Marzia Verrecchia (Kg. 57) e Romina Marenda (Kg. 60). Sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna, nelle dieci categorie di peso in gara (Kg. 45-48, 51, 54, 57, 60, 64, 69, 75, 81 e +81), si confronteranno per la conquista del podio più alto più di sessanta atlete tra cui le aspiranti partecipanti ai Campionati Mondiali Femminili, validi per le qualificazioni ai Giochi Olimpici di Londra 2012, che si svolgeranno a maggio in Cina.


 Info su http://www.europeanwomenboxingchampionships.com/


 

12 Ottobre 2011

VIII CAMPIONATI EUROPEI FEMMINILI ROTTERDAM 2011. Quattro azzurre alla conquista del podio. (2)

logo_Europei_Femminili__1280x768Dal 16 al 23 ottobre le azzurre Calabrese, Cordio, Verrecchia e Marenda, sotto la direzione del tecnico federale Cesare Frontaloni, saranno impegnate sul quadrato olandese di Rotterdam dove si svolgerà l’ottava edizione dei Campionati Europei Femminili Elite, indetti dell’European Boxing Confederation ed organizzati dalla Dutch Boxing Association, che quest’anno festeggia il centenario. Ad accompagnare la Delegazione Azzurra saranno il Team Leader ten. col. Walter Borghino, Consigliere Federale e Coordinatore del Settore Comunicazione e Marketing FPI, ed il medico federale dott. Giuseppe Macchiarola. Un impegno importante anche per l’arbitro internazionale Maria Rizzardo che partirà al seguito della Squadra domenica 16 ottobre p.v.

 

A farsi strada sul ring del Topsportcentrum di Rotterdam, a partire dal 17 ottobre p.v., prima giornata di Eliminatorie, saranno per l’Italia: Valeria Calabrese (Kg. 51), online casino campionessa italiana e medaglia di bronzo agli Europei del 2006 nei 46 Kg., Giacoma Cordio (Kg. 54), medaglia d’oro ai Campionati dell’Unione Europea del 2007 e argento a quelli del 2008, Marzia Verrecchia (Kg. 57), campionessa italiana, e Romina Marenda (Kg. 60), vicecampionessa italiana.

 

Sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna, nelle dieci categorie di peso in gara (Kg. 45-48, 51, 54, 57, 60, 64, 69, 75, 81 e +81), si confronteranno più di sessanta atlete tra cui le aspiranti partecipanti ai Campionati Mondiali Femminili, validi per le qualificazioni ai Giochi Olimpici di Londra 2012, che si svolgeranno a maggio in Cina.

 

Un evento dunque importante in cui l’Italia cercherà di farsi strada ed arrivare al podio. Nell’edizione precedente, svoltasi a Nikolayev in Ucraina nel 2009, a conquistare la medaglia di bronzo nei 57 Kg. è stata l’azzurra Marzia Davide, campionessa italiana in carica.

 

Info su http://www.europeanwomenboxingchampionships.com/

 

 

12 Ottobre 2011

VIII CAMPIONATI EUROPEI FEMMINILI ROTTERDAM 2011. Quattro azzurre alla conquista del podio.

logo_Europei_Femminili__1280x768Dal 16 al 23 ottobre p.v. quattro atlete della Nazionale Italiana Femminile, sotto la direzione del tecnico federale Cesare Frontaloni, saranno impegnate sul quadrato olandese di Rotterdam dove si svolgerà l’ottava edizione dei Campionati Europei Femminili Elite, indetti dell’European Boxing Confederation ed organizzati dalla Dutch Boxing Association. Ad accompagnare la Delegazione Azzurra saranno il ten. Col. Walter Borghino, Consigliere Federale e Coordinatore del Settore Comunicazione e Marketing FPI, ed il medico federale Giuseppe Macchiarola. Un impegno importante anche per l’arbitro internazionale Maria Rizzardo che partirà al Seguito della Squadra domenica 16 ottobre p.v.


A farsi strada sul ring del Topsportcentrum di Rotterdam, a partire dal 17 ottobre p.v., prima giornata di Eliminatorie, saranno per l’Italia: Valeria Calabrese (Kg. 51), Giacoma Cordio (Kg. 54), Marzia Verrecchia (Kg. 57) e Romina Marenda (Kg. 60). Sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna, nelle dieci categorie di peso in gara (Kg. 45-48, 51, 54, 57, 60, 64, 69, 75, 81 e +81), si confronteranno per la conquista del podio più alto più di sessanta atlete tra cui le aspiranti partecipanti ai Campionati Mondiali Femminili, validi per le qualificazioni ai Giochi Olimpici di Londra 2012, che si svolgeranno a maggio in Cina.


 Info su http://www.europeanwomenboxingchampionships.com/


 

12 Ottobre 2011

XIII CAMPIONATI EUROPEI FEMMINILI ROTTERDAM 2011. Quattro azzurre alla conquista del podio.

Logo_Europei_Femminili_2011Dal 16 al 23 ottobre p.v. quattro atlete della Nazionale Italiana Femminile, sotto la direzione del tecnico federale Cesare Frontaloni, saranno impegnate sul quadrato olandese di Rotterdam dove si svolgerà l’ottava edizione dei Campionati Europei Femminili Elite, indetti dell’European Boxing Confederation ed organizzati dalla Dutch Boxing Association. Ad accompagnare la Delegazione Azzurra saranno il ten. col. Walter Borghino, Consigliere Federale e Coordinatore del Settore Comunicazione e Marketing FPI, ed il medico federale Giuseppe Macchiarola. Un impegno importante anche per l’arbitro internazionale Maria Rizzardo che partirà al seguito della Squadra Azzurra.


A farsi strada sul ring del Topsportcentrum di Rotterdam, a partire dal 17 ottobre p.v., prima giornata di Eliminatorie, saranno per l’Italia: Valeria Calabrese (Kg. 51), Giacoma Cordio (Kg. 54), Marzia Verrecchia (Kg. 57) e Romina Marenda (Kg. 60). Sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna, nelle dieci categorie di peso in gara (Kg. 45-48, 51, 54, 57, 60, 64, 69, 75, 81 e +81), si confronteranno per la conquista del podio più alto più di sessanta atlete tra cui le aspiranti partecipanti ai Campionati Mondiali Femminili, validi per le qualificazioni ai Giochi Olimpici di Londra 2012, che si svolgeranno a maggio in Cina.


 


 


Info su http://www.europeanwomenboxingchampionships.com/


 


 


 


 


 

12 Ottobre 2011

Baku 2011 & Londra 2012. I qualificati azzurri ed i risultati ad oggi

Logo_Italia_Boxing_TeamIl percorso verso Londra 2012 è iniziato qualche mese fa con i primi qualificati dalle WSB, dalle quali il nostro Clemente Russo oltre ad aver conquistato un titolo di prestigio internazionale ha staccato il primo pass olimpico verso l'avventura inglese.


I Mondiali di Baku hanno costituito il secondo step per la Squadra Azzurra per la qualificazione Olimpica nonchè una vetrina di assoluto livello data l'importanza della manifestazione, delle nazioni coinvolte e dei pugili presenti. Di sicuro spessore le medaglie di bronzo conquistate da Vincenzo Mangiacapre e Domenico Valentino, l'uno per la giovane età e l'altro per la riconferma sul podio mondiale.


Questi i qualificati azzurri:


Vincenzo Picardi - kg 52


Vittorio Jahyn Parrinello - kg 56


Domenico Valentino - kg 60


Vincenzo Mangiacapre - kg 64


Clemente Russo - kg 91


Roberto Cammarelle - kg +91


 


L'AIBA inoltre ha reso noto ufficialmente gli atleti che hanno potuto usufruire del ripescaggio per accedere alle Olimpiadi inglesi del prossimo anno, poichè battuti negli ottavi o nei quarti ( a seconda delle categorie di peso) da uno dei due finalisti. Questo l'elenco:


Light Fly (46-49kg)


Mark BARRIGA - Philippines


Jeremy BECCU - France


 Fly (52kg)


Chatchai BUTDEE - Thailand


Robeisy RAMIREZ - Cuba


 Bantam (56kg)


Mohamed OUADAHI - Algeria


Jahyn PARRINELLO - Italy


 Light (60kg)


Saylom ARDEE - Thailand


Robson CONCEICAO - Brazil


 Light Welter (64kg)


Jonathan ALONSO - Spain


Antony YIGIT - Sweden


 Welter (69kg)


Yasuhiro SUZUKI - Japan


Alexis VASTINE - France


 Middle (75kg)


Zoltan HARCSA - Hungary


Stefan HARTEL - Germany


 Light Heavy (81kg)


Enrico KOELLING - Germany


Jeysson MONROY - Colombia


 Heavy (91kg)


Artur BERTERBIEV - Russia


Jose LARDUET - Cuba


 Super Heavy (+91kg)


Roberto CAMMARELLE from Italy


Erislandy SAVON - Cuba


 


Dati queste ultime qualificazioni ad oggi sarebbe questa la situazione internazionale a Londra:


- Cuba: 7


- Ukraine, Russia: 6


- Italy, Kazakhstan: 5


- Azerbaijan, England, India, Uzbekistan: 4


- Brazil, China, Germany, Hungary, Ireland, Thailand, USA: 3


- France, Japan, Korea Republic, Mongolia, Spain, Wales: 2


- Algeria, Armenia, Australia, Belarus, Bulgaria, Colombia, Iran, Lithuania, Moldova, Philippines, Romania, Serbia, Sweden, Tajikistan: 1


Ovviamente a questa speciale classifica vanno ad aggiungersi i 5 qualificati vincitori della WSB (dal sito ufficiale WSB) di seguito elencati:


Abutalipov - Kazakhstan - kg 56


Azzedine - France - Kg 60


Migitinov - Azerbaijan - kg 75


Benchabla - Algeria - kg 81


Russo - Italy - kg 91


 


 


 

12 Ottobre 2011

Como Sport Expo - La FPI presente Domenica 13 Novembre

Como_Sport_ExpoI prossimi 12 e 13 Novembre si terrà la terza edizione di Como Sport Expo 2011 nella splendida location di Villa Erba a Cernobbio.
Como Sport Expo è un evento fieristico espositivo con lo scopo di valorizzare prodotti e servizi legati al mondo dello sport con un'attenzione a quello che è l'innovazione nel contesto sportivo verso un interlocutore che si occupa di sport a tutti i livelli,dal dirigente di società sportive,al negoziante passando per i fisioterapisti,medici e atleti.
La Federazione Pugilistica Italiana sarà presente all'interno di questo contesto, attraverso l'organizzazione di un convegno Domenica 13 novembre dalle ore 11.30 alle ore 12.30, nel quale il Prof. Massimo Scioti presenterà l'importante tematica "Le implicazioni psicologiche nelle decisioni del pugile".


Como Sport Expo 2011 vedrà aziende che spaziano dai prodotti per lo sport ai servizi passando per l'impiantistica sportiva e la medicina con tutte le novità del settore utili per chi è coinvolto nel mondo dello sport.
 
Diversi i convegni e seminari organizzati nelle due giornate di questo grosso workshop dove verrà coinvolto il CONI,la Provincia di Como,federazioni sportive e associazioni di categoria che spiegheranno ai diretti interessati tematiche e nuove dinamiche del settore.
 
L'evento organizzato dall'agenzia Sporteo gode del patrocinio di Regione Lombardia,CONI,Provincia di Como e Comune di Como oltre che della camera di Commercio di Como
 
Per avere maggiori informazioni su date,orari,espositori ed eventi organizzati è possibile consultare il sito www.comosportexpo.it

11 Ottobre 2011

CONI - Seminario Internazionale Sport di Combattimento

LogoConiMartedì 18 ottobre, nel Salone d’Onore del CONI, si terrà il Seminario Internazionale “Sport di Combattimento: tradizione, innovazione e interdisciplinarietà”, organizzato dalla Direzione, Sport e Preparazione Olimpica, dall’Istituto di Scienza e Medicina dello Sport e dalla Scuola dello Sport, nell’ambito dei programmi formativi in vista dei Giochi Olimpici di Londra 2012. All'interno delle diversificate presentazioni offerte di spessore internazionale sarà presente anche il lavoro del M.d.S. Nazzareno Mela che si focalizzerà su "L'Analisi della Prestazione - Adattamenti Motori e Tecnico-Tattici nel Pugilato Olimpico".


I lavori si apriranno alle 9 con il saluto  del Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, seguito dall’introduzione del Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi. La prima parte del Seminario, moderata da  da Marcello Faina, Direttore Dipartimento Scienza dello Sport del CONI, e da Antonio La Torre, Professore Associato in Teoria e Metodologia dell’Allenamento alla Facoltà Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano, sarà aperto dall’intervento di Rossana Ciuffetti, Direttore Sport e Preparazione Olimpica del CONI, che approfondirà la tematica relativa ai programmi multidisciplinari e alle prospettive future, mentre il Corrado Sinigaglia, Ordinario di Filosofia della Scienza dell’Università di Milano, si soffermerà sui neuroni a specchio e gli sport di combattimento. Vincent Nougier, docente dell’Università di Grenoble, si occuperà invece della correlazione tra neuropsicologia e prestazione, mentre Emerson Franchini,  docente alla School of Physical Education and Sport dell’Università di San Paolo, parlerà dei fattori tecnici, fisiologici e funzionali legati alle prestazioni. La seconda parte del Seminario, moderata da Elio Locatelli, Direttore Dipartimento Sviluppo della IAAF, e da Renato Manno, Metodologo dell’Allenamento dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, sarà aperta ancora da Emerson Franchini, che analizzerà gli aspetti relativi al calo di peso, alla nutrizione, agli errori comuni e agli effetti sull’efficienza. Alberto Di Mario, Preparatore Atletico Judo della FIJLKAM, si occuperà degli aspetti specifici della preparazione fisica, Thierry Loison, Responsabile Video Analisi della Federazione Francese di Judo, offrirà il suo contributo in qualità di esperto di analisi delle competizioni per ottimizzare il profilo tecnico-tattico dell’atleta.


Il Seminario si chiuderà con gli interventi di Felice Mariani (DT Judo), Carlo Marini (DT Lotta), Pierluigi Aschieri (DT Karate), Giovanni Sirovicn (CT Sciabola), Nazzareno Mela (DT Pugilato), e Salvatore Chiodo (Responsabile Tecnico Taekwondo). (Comunicato CONI)

05 Ottobre 2011

Diretta su SPORTITALIA - Campionati del Mondo Baku 2011

Logo_SportitaliaIn diretta su SPORTITALIA tutti i match degli Azzurri ai Campionati del Mondo di Baku (Azerbajian).


Telecronaca affidata a Fabio Panchetti con il commento tecnico di Franco Ligas.


Questo i risultati dei quarti di finale (05.10.2011)


kg 64 - Vincenzo Mangiancapre -Munkh Erdene Urachimeg (MNG) 16 - 11


Kg 60 - Domenico Valentno vs Miklos Varga (UNG) 20 - 9


Kg 52 -  Vincenzo Picardi - Jasurbek Latipov (UZB) 11 - 18


Kg +91 - Roberto Cammarelle - Anthony Joshua (ENG) 13 - 15

26 Settembre 2011

Fase Finale Settore Giovanile 2011 - I Risultati

MANIFESTO_70X100_1280x768Una festa di sport. Questa la desamina del fine settimana dedicato alle Fasi finali del Settore Giovanile 2011 che si sono svolte nella località di Vico del Gargano sotto l'organizzazione della Pug. Taralli. Un evento nel quale hanno partecipato circa 60 atleti giovanili da Nord a Sud, nel quale hanno dimostrato le loro abilita e la loro passione verso la disciplina del pugilato.


Le gare hanno coinvolto 10 regioni in tutte e 4 le categorie (Cuccioli, Cangurini, Canguri e Allievi) dimostrando e confermando l'interesse crescente in tutta la penisola verso le attività giovanili e scolastiche.


L'inizio della manifestazione è stato dato sabato 24 quando tutte le rappresentative si sono presentate nella piazza centrale della località pugliese di fronte a tutte le più alte cariche istituzionali locali e federali del Settore Giovanile. Presenti il Presidente del CONI Foggia, dott. Giuseppe Macchiarola, il Consigliere Federale, prof. Massimo Scioti, l'ex olimpionico e tecnico azzurro Maurizio Stecca, il presidente del Comitato Regionale Puglia-Basilicata, M.d.S. Lorenzo Delli Carri, nonchè Giuseppe Ghirlanda, Coordinatore del Settore Giovanile, ed alcuni componenti della Commissione come Stefania Iuppa ed Enrico Paganini.


Dopo il giuramento dell'atleta il Presidente Ghirlanda ha salutato i partecipanti e ricordato l'importanza educativa dell'attività giovanile, attraverso i valori espressi dalla disciplina, e il propedeutico supporto alla formazione ed educazione psico-fisica delle esercitazioni proposte.


Le gare hanno preso il via alle ore 8.00 e di seguito si riportano i risultati conseguiti:


 


CUCCIOLI (individuale)


1° Giovanna Carella - Pug. Taralli - Puglia


2° Manuel Boldrini - Pug. Livornese - Toscana


3° Matteo Sabbatucci - Sangemini Boxe - Umbria


 


CANGURINI (individuale)


1° Alessio Fredella - Pug. Taralli - Puglia


2° Brendon Bauda' - Sarazana Ring - Liguria


3° Mitia Boldrini - Pug. Livornese - Toscana


 


CANGURI (coppia)


1° Johnny Pezzinga e Matteo Pirrera - Pug. Dresda - Sicilia


2° Salvatore Campanile e Giovanni Carella - Pug. Taralli - Puglia


3° Gabriel Bennici e Federico Fulignati - Boxe Pontorme Empoli - Toscana


 


ALLIEVI (coppia)


1° Cosimo Attolino e Christian Morabito - Quero Chiloiro - Puglia


2° Eugenio Porcedda e Pasquale Usula - Villacidro Boxe - Sardegna


3° Edoardo e Matilde Cammarota - Pug. Lucchese - Toscana


 


Dati i risultati globali nelle diverse qualifiche, la Classifica Finale Regionale per i primi tre posti è stata la seguente:


Puglia


Toscana


Liguria


 


 


 


 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image