04 Novembre 2011

Bundu vs. Petrucci - Titolo Europeo EBU pesi Welter

PETRUCCI-BUNDU_13Comunicato stampa Loreni        


 


4.11.2011


 


Si sono svolte ieri al Mandela Forum di Firenze le operazioni di peso per i pugili che parteciperanno alla grande serata organizzata dalla Boxe Loreni.


 


Mancano davvero solo poche ore al momento in cui si accenderanno i riflettori sul ring per l’inizio di quella che si prospetta essere la serata dell’anno. C’è l’emozione, l’adrenalina, la voglia di dimostrare qualcosa. C’è la voglia di riscattare la serata di Roma, partita sotto ottimi auspici, e conclusa con un pizzico di delusione da parte di entrambi i pugili.


 


Al Mandela Forum, stasera si aspettano circa seimila spettatori, tanti fiorentini, ma anche tanti romani, e tanti che raggiungeranno Firenze da tutt’Italia per assistere al match.


 


Per chi non ha la possibilità di venire ad assistere al match dal vivo, ricordiamo che la riunione verrà trasmessa da Sportitalia 2, ore 21.00.


 


La boxe è uno sport che si basa sul rispetto. Chi è appassionato lo sa. Ieri durante la conferenza stampa, Leonard Bundu ha espresso il suo dolore per la scomparsa del giovane motociclista Marco Simoncelli, venuto a mancare da poco, ed entrambi i pugili si sono trovati concordi nel dedicare anche a lui l’eventuale vittoria dell’uno o dell’altro. Bundu e Petrucci, oltre ad essere tra i migliori atleti italiani, sono anche uomini che incarnano tutti i valori della Noble Art.


 


Proprio per questo motivo, il presidente della Commissione sport del Comune di Firenze, Leonardo Bieber, ha consegnato loro un premio fair play dell'Associazione Mandela Forum: un collage di foto con Nelson Mandela, da giovane appassionato di pugilato, e Muhammad Alì


 


Leonard Bundu (24+0-2=) e Daniele Petrucci (28+0-2=), protagonisti della serata, hanno fatto registrare lo stesso peso: kg 66,300.


 


Tocca a loro, adesso, combattere per il match che vale il titolo Europeo pesi welter.


 


Di seguito i pesi fatti registrare dagli altri pugili:


 


Pesi Medi 6x3: Piero Ciucci (6+0-) kg 72,700    Santo Drago (3+1-) kg 73,200


 


Pesi Medi 6x3: Simone Rotolo (32+3-) kg 73,100       Batta Csaba (5+10-1=) kg 72,300


 


Pesi Gallo 8x3: Rodrigo Bracco (15+3-) kg 53,600     Giampietro Marceddu (3+0-) kg 52,900


 


Pesi Medi 8x3: Orlando Fiordigiglio (9+0-) kg 71,000    Ronny McField (13+12-1=) kg 73,000


 


Sito web: www.bunduvspetrucci.com


 


Foto locandina Alberto Germinario © ag photo


 

03 Novembre 2011

DOLCE & GABBANA MILANO THUNDER. Presentazione Team 2011-2012.

Team_Milano_Thunder_1280x768Milano, 3 Novembre 2011 – Si parte! La stagione delle World Series of Boxing, per il Dolce & Gabbana Milano Thunder, inizia oggi con la presentazione della formazione che disputerà il torneo nella sua seconda edizione. Dopo i successi conquistati nella Finale Individuale di maggio da Clemente Russo nei pesi massimi e da Sergiy Derevyanchenko nei 73 kg, la dirigenza ha lavorato molto per rafforzare una squadra che, già lo scorso anno, si era dimostrata assolutamente competitiva, giungendo seconda nel suo girone, dopo aver battuto tre volte su quattro il Paris United, team campione della prima stagione di WSB.


Lo staff tecnico si è arricchito con una nuova presenza: insieme al Direttore Tecnico Francesco Damiani, al Primo Allenatore Sergiy Korchinskiy ed il confermato Gianfranco Rosi, nelle vesti di Assistant Coach, quest’anno i Thunders potranno contare anche sull’esperienza di Valerio Nati, Campione del mondo WBO nei Superbantam.


La costruzione del team 2011/12 è iniziata con la conferma di otto pugili, tra i quali i quattro italiani Vittorio Parrinello, Vincenzo Picardi, Clemente Russo e Domenico Valentino, messi a disposizione dalla nazionale dilettanti grazie al rinnovato accordo con la Federazione Pugilistica Italiana, tutti già qualificati alle Olimpiadi di Londra 2012, insieme al campione individuale nei 73 kg della prima edizione Sergiy Derevyanchenko, ed altri tre stranieri Vitaliy Volvov, Nikolajs Grisunins e Benjey Zimmerman.


Valentino_Russo_1280x768


Il roster è stato completato con 11 nuovi acquisti, il giovane Raffaele Munno, campione italiano youth nel 2008 e 10 pugili stranieri. Come lo scorso anno il team milanese, si conferma quindi il più internazionale tra quelli che prendono parte alle WSB, mostrando di aver sposato a pieno lo spirito di una manifestazione che, anche grazie alle novità introdotte quest’anno, è diventato un vero e proprio Campionato intercontinentale a squadre, offrendo una vetrina ai talenti del pugilato mondiale. Dodici Paesi sono rappresentati nella rosa del Dolce & Gabbana Milano Thunder che, quest’anno strizza l’occhio anche al Sudamerica, grazie alla presenza di un argentino e due brasiliani. Sempre molto nutrita la rappresentanza dei pugili provenienti dall’Europa dell’Est, ma anche l’Africa entra nel team con un camerunense.


Nei 54 kg il team potrà contare sulle prestazioni di un fuoriclasse assoluto come Venceslav Gojan, Moldavo, Medaglia d’oro agli ultimi Europei e bronzo olimpico, che va a rafforzare una categoria nella quale già nella prima stagione i Thunders avevano ottenuto risultati significativi.


Tre i pesi leggeri attualmente in rosa: oltre al nostro Valentino, Miklos Varga, ungherese, e il giovanissimo talento argentino Juan Carrasco Herrera, classe 1992.


A fare compagnia a Derevyanchenko, vero fiore all’occhiello del Dolce & Gabbana Milano Thunder nella prima stagione, tre new entries: il brasiliano Pedro Alvaro Santos De Lima, medaglia d’oro ai Giochi Militari del 2010, l’irlandese William Mc Loughlin, e la promessa italiana Raffaele Munno.


Completamente rivoluzionata la categoria dei mediomassimi, quella dove lo scorso anno i Thunders hanno incontrato le maggiori difficoltà, con la conferma del solo Nikolajs Grisunins, al quale si affiancano Rafael Lima, 5 volte campione brasiliano e oro ai Mondiali Militari nel 2010, Imre Szello, il quale ha conquistato nel 2009 il titolo europeo e soprattutto Ludovic Groguhé, autentica rivelazione della prima edizione delle World Series of Boxing, in grado di trascinare il Paris United alla vittoria finale e conquistare la finale individuale nella sua categoria. L’acquisto del francese è il colpo dell’ultimo minuto che, come nelle migliori tradizioni del mercato, può davvero fare la differenza nella corsa al titolo 2012.


Clemente Russo e Benjey Zimmerman, nei pesi massimi, si giocheranno il ruolo di titolari con il polacco Michal Olas e il camerunense Ngoula Tangoum Romarick.


Team_2_1280x768


Le novità non riguardano però solo la rosa dei pugili: oltre al format della manifestazione, profondamente modificato per garantire maggiore equilibrio ed una formula più appassionante e spettacolare, anche il teatro delle gesta del team sarà diverso.


Il Dolce & Gabbana Milano Thunder si sposta infatti nella Sala Gallery del Forum di Assago per i suoi match interni (18 Novembre, 13 Gennaio, 10 e 17 Febbraio), mentre l’incontro del 2 Dicembre sarà disputato al Palamaggiò di Caserta, dove Russo, Valentino, Picardi e Parrinello potranno abbracciare i loro fans. La scelta di combattere a Caserta rappresenta un riconoscimento ed un omaggio ad una terra, vicina al mondo del pugilato, dove la boxe rappresenta molto più di una passione e dove sicuramente l’entusiasmo degli appassionati trascinerà i campioni sul ring nel match contro Astana.


La stagione inizia l’11 Novembre con la trasferta a Mumbai, al suo debutto assoluto nelle World Series of Boxing. Il primo appuntamento in casa è fissato per la settimana successiva, venerdì 18 Novembre contro i Matadors di Los Angeles.


Tutti i match del Dolce & Gabbana Milano Thunder saranno trasmessi in diretta da Sportitalia, emittente con cui è stato rinnovato l’accordo della scorsa stagione, che trasmetterà anche la presentazione ufficiale del team dalla Thunder Gym di via Mestre, questa sera, dalle 19.45 su Sportitalia2.


Comunicato Ufficio Stampa Dolce & Gabbana Milano Thunder


Ph Matteo Valle – Matteo Nazzani


http://www.wsbmilano.com/


Russo_1280x768


 

02 Novembre 2011

Convegno Settore Giovanile - Firenze, 2 Novembre 2011

Locandina_Gala_del_pugilato_Firenze


Un’iniziativa di qualità in un settore nel quale investire e nel quale negli ultimi anni è aumentato l’interesse ed il numero di tesserati. .Lo scenario, la fantastica Sala De' Dugento di Palazzo Vecchio a Firenze dove la storia e la tradizione la fanno da padrone Il Settore Giovanile ed in particolare le sue attività sono state argomento di discussione in un Convegno "Conferme e/o nuove proposte nel 3° Millennio per l'Attività Giovanile Societaria e Scolastica, nel rispetto delle norme Ministeriali, Sanitarie e del C.O.N.I." organizzato e voluto dal Presidente del Comitato Regionale Toscana, Giuseppe Ghirlanda, il quale ha voluto portare i propri saluti ed intervenire sulle modalità di svolgimento delle attività nelle diverse fasce d’età, le prospettive e gli interventi da apportare per il futuro. Presenti il Vice Sindaco di Firenze Dario Nardella, il Vice Presidente Federale dott. Alberto Brasca ed il Consigliere Federale Prof. Massimo Scioti, Stefania Iuppa ed Enrico Paganini, membri della Commissione del Settore Giovanile, il presidente del CONI Toscana Paolo Ignesti, che ha portato il saluto di tutto lo sport regionale.


In ordine cronologico tanti gli interventi, le esperienze e le testimonianze che si sono alternate nel corso della giornata:


Il Prof. Umberto Banchi (Coordinatore Tecnico CONI Toscana) ha sottolineato la necessità della “collaborazione con gli Organi Scolastici e la loro conoscenza, attraverso interventi mirati nel territorio e l’espletamento dell’idea del progetto, attraverso la presentazione dei valori da trasmettere e le modalità per operare. Per ottenere questo è fondamentale la qualità degli Istruttori, veicoli del progetto e delle sue idee.” Inoltre ha sviluppato le operazioni di base da svolgere nelle diverse fasce di età scolastiche per l’inserimento dei progetti nei Piani Formativi e nella Didattica.


Il Dott. Liverani (Medico dello Sport) invece si è soffermato su “l’importanza del Gioco come prima fase di istruzione e collaborazione” mentre Alessandro Guerri (Presidente Libertas Firenze) si è focalizzato sui “Problemi che si incontrano nella presentazione di idee e progetti legati alle discipline da combattimento collateralmente all’interesse crescente degli utenti”.


Il Prof. Andrea Mirannalti  (Responsabile Centro Solidarietà di Firenze), educatore ed operatore sociale, ha contribuito attraverso la propria “esperienza nel disagio giovanile e l’utilizzo dello sport come mezzo per superare queste difficoltà, nonché attivare dei processi di prevenzione contro l’abbandono dell’attività sportiva e l’avvicinamento alle sostanze stupefacenti o dopanti”.


Il Prof. Massimo Scioti dopo una premessa interessante “sulle basi ideologiche del pugilato attraverso il rispetto delle regole e dell’avversario, attraverso il rapporto simmetrico che si instaura con gli avversari, rapporto non presente, con queste tipologie, nei fenomeni di bullismo o il branchismo.” Ha continuato illustrando le peculiarità e le caratteristiche dello Sparring Partner Condizionato quale strumento di apprendimento motorio e non solo,”Una delle chiavi è all’interno della metodica (procedura) di allenamento ed in particolare nelle definizioni e finalità dello Sparring Condizionato nei lavori di coppia, come mezzo di espressione ed apprendimento di movimenti automatici, automatismi ed automatizzati. Per lo sviluppo dell’atleta come del bambino si rende utile e necessaria l’interazione oppositiva”


Il Presidente del CONI Toscana Paolo Ignesti ha salutato gli addetti presenti ed ha ricordato “la necessità di assunzione e piena consapevolezza dell’operatore che insegna in ogni attività sportiva, in particolare di questa disciplina, che è ricca di valori di espressione verso i giovani e le famiglie.


La Dott.ssa Fois (ex Responsabile Giochi Sportivi Studenteschi Toscana) ha portato "la sua esperienza trentennale all’interno dei Giochi Sportivi Studenteschi esplicando le dinamiche di organizzazione dei Giochi e ricordando la necessità da parte degli sport “minori” di sensibilizzare ed educare tutte le figure coinvolte".


Dario Nardella (Vice Sindaco di Firenze) ha sottolineato  “in questi giorni Palazzo Vecchio e Firenze si sono trasformati nella casa della Boxe grazie al Galà delle Tre Capitali ed a questo Convegno che apriranno la strada alla serata di venerdì sera al Mandela Forum nel quale verrà disputato l’europeo tra il nostro Bundu e Petrucci.  Una disciplina carica di cultura e di storia che può diventare un’opportunità educativa importante per i nostri giovani. Poco importa se dal ring usciranno dei grandi campioni, l’importante è che escano degli uomini che abbiano appreso i valori veri dello sport che hanno praticato.”


Il Vice Presidente Federale Alberto Brasca ha chiuso i lavori sottolineando l'importanza del Settore Giovanile, "un'importanza che deve essere acquisita in primis dal territorio. Tutti i nostri atleti di punta hanno mosso giovanissimi  i primi passi in palestra. Indi per cui dobbiamo cercare di rendere queste attività un presupposto per creare un domani la competitività ad alti livelli dei nostri atleti. Si deve iniziare a pensare che il bambino ed il giovane in palestra rappresentino un'opportunità in più e non un problema da gestire, come si fa in tante altre discipline con le quali collaborare ed ideare progetti".


Oltre a questi sono state presentate tante testimonianze di valore tra cui quelle dei tecnici Luca Tassi, Domenico Virton, Emilio Pisani ed Enrico Paganini che, nelle loro diverse realtà, hanno presentato le loro esperienze e sollecitato alcune criticità per il miglioramento delle attività giovanili.


 

27 Ottobre 2011

Campionati Italiani Assoluti 2011 - Conferenza Stampa di Presentazione

IMG_0069_-_Tavolo_da_Sx_Walter_Curatola_Franco_Falcinelli_Alessandro_Nicol_Giovanni_Bilardi_e_Tino_Scopelliti


La prima volta di una città e di una Regione intera. Presso la sede del Consiglio Regionale della Calabria a due passi dallo Stretto si è aperto ufficialmente il sipario sull’89 edizione dei Campionati Italiani Assoluti (Elite) 2011 che si svolgeranno dal 7 all’11 dicembre al Palasport Pentimele di Reggio Calabria sotto l’organizzazione dell’Amaranto Boxe.


Tante le figure Istituzionali e sportive, tra cui il Presidente Franco Falcinelli ed il neo qualificato a Londra 2012 Domenico Valentino, in qualità di ospite d’Onore, presenti alla presentazione della massima competizione nazionale nel quale sono stati esplicati i programmi, le intenzioni e gli investimenti che sono e saranno approntati in occasione dell’evento.


Presente in sala il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Alessandro Nicolò che ha espresso “grandissimo piacere nel partecipare a questo evento” ricordando che “all’Amaranto Boxe è stato riconosciuto l’impegno e lo sforzo che ormai da un decennio sviluppa in ambito sportivo e giovanile con l’augurio che tutto questo si trasformi un evento di spessore che regali fruibilità ed accessibilità al territorio” ; ha voluto portare il suo saluto anche l’Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria Walter Curatola che, dopo aver portato i saluti del Sindaco Demetrio Arena, ha sottolineato “il forte interesse della città e delle Istituzioni cittadine verso le grandi manifestazioni cittadine, che rientrano in un percorso iniziato e che spera di culminare nella acquisizione del titolo nel 2013 di Capitale Europea della Sport  da parte dell’Unione Europea.


Il Presidente Federale Franco Falcinelli è intervenuto portando i saluti delle strutture federali, ringraziando le Istituzioni presenti e coinvolte ed aprendo ufficialmente i lavori di organizzazione: “Per la prima volta la terra Calabra organizzerà i Campionati Italiani Assoluti e dopo 88 edizioni il quadro territoriale assume un quadro ancora più completo, costituendosi come definitivo rilancio della disciplina per il territorio coinvolto ed i suoi protagonisti. Un Campionato molto atteso, un’edizione che metterà in luce valori importanti prima di un appuntamento prestigioso come le Olimpiadi di Londra 2012. Chi investirà e seguirà l’evento non si pentirà di averlo fatto. Vedo nel pugilato olimpico l’espressione delle migliori qualità morali che un atleta possa esprimere, e gli atleti calabresi, da sempre, hanno sempre rispecchiato queste peculiarità, di coraggio, sacrificio e lealtà.


Il pugilato si inserisce in un trend internazionale di reinserimento all’interno dei processi educativi proprio grazie ai valori espressi prima e l’interesse verso queste manifestazioni può costituire un veicolo importante.


Il Tecnico della Amaranto Boxe, Giuseppe Fedele, ha illustrato la programmazione e le iniziative collaterali che accompagneranno i Campionati Italiani, attraverso progetti mirati verso le scuole e non solo, con l’obiettivo di garantire la massima attenzione e coinvolgimento nei giorni di gara.


Oltre agli interventi descritti ed i numerosi giornalisti invitati erano presenti in sala Alberto Sarra, rappresentante dell’esecutivo Regionale, Giovanni Biliardi, membro della Giunta Regionale, Franco Pirrera, Presidente della Amaranto Boxe, Tino Scopelliti, Dirigente Nazionle ASI, e Carmelo Regolo, Direttore Sportivo della Amaranto Boxe che ha coordinato l’intera presentazione.


Raggruppamenti di Qualificazione


Da questa stagione sportiva i raggruppamenti saranno 14, così suddivisi:


1 - Piemonte


2 - Liguria


3 - Lombardia


4 - Veneto - Friuli V.G.- Trento - Bolzano


5 - Emilia Romagna


6 - Toscana


7 - Umbria - Marche -


8 - Abruzzo


9 - Lazio


10 - FFAA - FFOO


11 - Campania


12 - Puglia - Calabria


13 - Sicilia


14 - Sardegna


Ammissione e aventi diritto:


Sono ammessi alla partecipazione i pugili di cittadinanza Italiana qualifica ELITE 1^ e 2^ Serie che alla data di scadenza delle iscrizione, termine di esclusiva competenza dei rispettivi Comitati Regionali, abbiano disputato almeno un incontro nell’anno 2011.


Inoltre alle Finali Nazionali accedono :


I pugili detentori del titolo di Campione Italiano 2010 se iscritto nella medesima categoria di peso ;


I vincitori del Torneo Nazionale “Trofeo Guanto d’Oro d’Italia 2011” se di cittadinanza Italiana;


I vincitori delle fasi Regionali o, in caso di loro impedimento, i secondi classificati;


I pugili che passano la fase Regionale senza gareggiare per mancanza avversari;


Nelle prossime settimane, a seguito delle le eliminatorie Regionali e/o Interregionali avremo maggiori informazioni sui qualificati e sul numero dei partecipanti, nonché verranno presentate le tante iniziative volute per la massima competizione nazionale.IMG_0188_-_Amaranto_Boxe


 


 


Il Presidente Falcinelli e Domenico Valentino con il gruppo dell'Amaranto Boxe


(ph Davide Battaglia)


 


 


 


 


 


IMG_0195_Versaci_-_Falcinelli_-_Valentino


 


 


Il Presidente Falcinelli con Domenico Valentino e Francesco Versaci, professionista di casa che esordirà, il giorno della Finali dei Campionati nella nuova categoria di peso.


 


(ph Davide Battaglia)

26 Ottobre 2011

Approvato dal CONI il nuovo Statuto della Federazione Pugilistica Italiana

Logo_FPI_per_Top_NewsE' con particolare soddisfazione che rendo noto che lo Statuto Federale deliberato dall'Assemblea Nazionale Straordinaria del 6 dicembre 2010 e successivamente emendato con delega conferitami  dalla Assemblea medesima, in ottemperanza a quanto richiesto dal competente ufficio del CONI, è stato definitivamente approvato  nella seduta del 29 settembre 2011 dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera n. 308. Nella stessa seduta la Giunta Nazionale del CONI ha approvato il Regolamento del Settore Professionisti e il Regolamento dei Commissari di Riunione.

Il nuovo Statuto federale ha recepito i principi fondamentali  emanati dal CONI tra i quali: il principio di democrazia interna (D.Lgs. n.15/04) in armonia con l’ordinamento sportivo nazionale del CONI e del CIO; l’adesione alle norme sportive antidoping CONI e al Codice WADA; il rinvio automatico al codice di comportamento etico-sportivo emanato dal CONI; la tutela sportiva delle atlete in maternità. Inoltre, è stato semplificato e razionalizzato il meccanismo di attribuzione dei voti plurimi ed è stata introdotta una formulazione su base regionale della rappresentanza dei tecnici sportivi e degli atleti con il rispetto delle quote rosa. Il nuovo Statuto assegna un ruolo più incisivo alla Conferenza Nazionale dei Presidenti regionali e contestualmente riconosce ai Comitati Regionali la giusta autonomia tecnico-sportiva con un adeguamento della struttura del Consiglio  Regionale in funzione del numero di associazioni e società con diritto di voto. Inoltre, lo Statuto assicura il pieno rispetto dei principi dell’ordinamento giuridico sportivo e garantisce la corretta organizzazione delle attività sportive, il rispetto del fair play, la decisa opposizione ad ogni forma di illecito ed all’uso di sostanze vietate. Infine, sono state definite le nuove competenze del TNAS (Tribunale Nazionale Arbitrato Sportivo) e dell’Alta Corte di Giustizia Sportiva.


Se condividiamo sinceramente la stessa passione sportiva e desideriamo far crescere il pugilato italiano a livello nazionale ed internazionale il rispetto dello Statuto e dei Regolamenti federali sono il riferimento fondamentale di ogni affiliato e tesserato.  


 


Franco Falcinelli


STATUTO  FPI 2011

24 Ottobre 2011

Tanti Auguri Roberto!

Roberto_e_NicolettaLa Federazione Pugilistica Italiana esprime i più sinceri auguri al suo Campione Roberto Cammarelle che domenica 23 ottobre presso il Comune di Baschi (Terni) è convolato a nozze con Nicoletta Fedeli.


La struttura ed il movimento pugilistico auspicano un futuro ricco di soddisfazioni e serenità.


 

20 Ottobre 2011

SU MUSCLE&FITNESS DI NOVEMBRE 2011 L'ESCLUSIVO SERVIZIO SULL'ITALIA BOXING TEAM

MuscleFitnessRivistaSul numero di novembre del noto mensile Muscle&Fitness in esclusiva ili servizio dedicato all'allenamento della Nazionale Italiana di Pugilato nel percorso di avvicinamento a Londra 2012. "Una vita per l'oro. Niente è impossibile. Impossibile è niente": il titolo del servizio promosso e curato dal Responsabile dell'Edizione Italiana Fabio Vecchietti, con testi di Valido Plurimo e foto di David Benedetti, introduce nel racconto, ora per ora, momento per momento, della preparazione dei pugili italiani in vista delle prossime Olimpiadi. Buona lettura! www.muscle-fitness.it 


 


Indice_Muscle


 

18 Ottobre 2011

Firenze il 2 Novembre Teatro del Galà di Pugilato delle Tre Capitali

Locandina_Gala_del_pugilato_FirenzeDomani Torino, Firenze e Roma renderanno omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia sul quadrato allestito nella prestigiosa Sala d’Arme di Palazzo Vecchio dove si metteranno in bella mostra gli atleti Youth di quattro categorie di peso. Nel ricco parterre della kermesse, che ha ricevuto non solo il patrocinio ma anche la medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, saranno presenti il Vicesindaco di Firenze Dario Nardella, il Vicepresidente della FPI Alberto Brasca ed il Presidente del Comitato Regionale Toscana – Fpi Giuseppe Ghirlanda, promotore del Convegno Nazionale del Settore Giovanile e Scolastico della FPI.


Nel 150° Anniversario dell’Unità d’Italia il Comune di Firenze e la Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con il Comitato Regionale Toscana – FPI hanno voluto dare vita ad una manifestazione di pugilato dilettantistico che introdurrà all’attesa serata del 4 novembre dedicata al Titolo Europeo Ebu dei Pesi Welter che vedrà all’opera al Mandela Forum due campioni imbattuti come Leonard Bundu e Daniele Petrucci, di nuovo in sfida dopo l’andata di Roma. Il  Galà di Pugilato delle Tre Capitali si svolgerà domani, mercoledì 2 novembre, a partire dalle ore 19.00 nella nota location fiorentina della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio. Da un luogo ricco di storia, guardando al futuro, si effettueranno sei incontri tra atleti Youth di quattro categorie di peso diverse in rappresentanza delle tre città capitali Torino, Firenze e Roma.  


Tre giorni dedicati al pugilato, dal 2 al 4 novembre, ed un ricco programma che prevede nella mattinata di domani anche il Convegno Nazionale del Settore Giovanile  e Scolastico della FPI, organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con il Comitato Regionale Toscana, che avrà come oggetto il dibattimento sul tema "Conferme e/o nuove proposte ne 3° Millennio per l'Attività Giovanile Societaria e Scolastica, nel rispetto delle norme Ministerieli, Sanitrarie e del C.O.N.I.", e che sarà coordinato dal Responsabile del Settore Giovanile FPI e Presidente del Comitato Regionale Toscana Giuseppe Ghirlanda. Un Convegno nato dal crescente interesse verso le attività pugilistiche e pre-pugilistiche in linea con le nuove tendenze e le nuove generazioni che rappresenta un momento importante per discutere delle valenze educative del pugilato e focalizzare l’attenzione sulle possibilità di intervento in ambito scolastico e societario.  


E grazie all’impegno del Comune di Firenze, rappresentato dal Vicesindaco Dario Nardella, ed all’ottimo lavoro svolto dal Comitato Regionale Toscana – FPI diretto dal Presidente Ghirlanda,  l’evento, con grande soddisfazione del Presidente della FPI Franco Falcinelli e del Vicepresidente Alberto Brasca, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte della Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica. Il Presidente Giorgio Napolitano ha voluto destinare alla manifestazione la medaglia quale suo premio di rappresentanza. Un traguardo importante per Firenze, per il Pugilato Italiano e per i giovani Youth protagonisti che saranno: nei 56 Kg. Claudio Colzi (Firenze) e Andrea Vernile (Torino), negli 81 Kg. Samir Nikaj (Firenze) e Domenico Sapone (Torino); nei 60 Kg.  Sebastian Mendizabal (Roma) e Yuri Sampirisi (Torino); nei 64 Kg., nel primo incontro di categoria, Alex Marongiu (Roma) e Alessio Mensa (Torino), nel secondo incontro Francesco Rau (Roma) e Natty Maremonti (Firenze) e nel terzo Michael Magnesi (Roma) e Cristian De Ieso (Firenze).


Sempre nella Sala d’Arme, per tutta la giornata, sarà allestita la mostra fotografica S-portrait che il fotografo americano David Andre Weiss ha recentemente dedicato alla boxe e, in particolare, a Leonard Bundu. A cura di Lucia Giardino, con la collaborazione di FUA Florence University of the Arts, a partire dal 3 novembre la mostra sarà visibile alla Galleria F_AIR – Florence Artist in Residence in Via Sangallo a Firenze.



17 Ottobre 2011

Inaugurazione palestra A.P. Fiorentina: Presente il Presidente Franco Falcinelli (3)

Falcinelli_Brasca_e_Renzi_3Venerdì 14 ottobre alle ore 17.00 presso il Palasport Mandela Forum di Firenze il Presidente Franco Falcinelli ed il Vice Presidente Alberto Brasca, di ritorno dagli ultimi Campionati Mondiali di Baku insieme al Sindaco della città del Giglio Matteo Renzi, sono stati ospiti alla cerimonia di consegna della nuova palestra della Accademia Pugilistica Fiorentina. Presente alla cerimonia anche il Presidente del Comitato Regionale Toscana Giuseppe Ghirlanda e numerosi tesserati che non non si sono persi un appuntamento per tutto il territorio. Infine per celebrare l'occasione Leonard Bundu, prossimo alla sfida per il titolo europeo contro Daniele Petrucci, dopo aver ufficialmente inaugurato la palestra ha svolto una sessione di allenamento.


 


  


 

17 Ottobre 2011

Inaugurazione palestra A.P. Fiorentina: Presente il Presidente Franco Falcinelli (2)

Falcinelli_Brasca_e_Renzi_3Venerdì 14 ottobre alle ore 17.00 presso il Palasport Mandela Forum di Firenze il Presidente Franco Falcinelli ed il Vice Presidente Alberto Brasca, di ritorno dagli ultimi Campionati Mondiali di Baku insieme al Sindaco della città del Giglio Matteo Renzi, sono stati ospiti alla cerimonia di consegna della nuova palestra della Accademia Pugilistica Fiorentina. Presente alla cerimonia anche il Presidente del Comitato Regionale Toscana Giuseppe Ghirlanda e numerosi tesserati che non non si sono persi un appuntamento per tutto il territorio. Infine per celebrare l'occasione Leonard Bundu, prossimo alla sfida per il titolo europeo contro Daniele Petrucci, dopo aver ufficialmente inaugurato la palestra ha svolto una sessione di allenamento.


 


 


 


 


  


Falcinelli_Brasca_e_Renzi


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


Falcinelli_Brasca_e_Renzi_2

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image