06 Dicembre 2011

89mi Campionati Italiani Assoluti - 1° giornata

Locandina_Campionati_Italiani_Assoluti_Elite_2011_RCPronti, via. Partono con i 56 kg i Campionati Italiani Assoluti 2011 sul ring di Reggio Calabria che per la prima volta ospita la massima competizione nazionale riservata ai pugili di qualifica Elite I e II serie. Giornata di Ottavi di Finale per quattro categorie di peso in gara, tra cui proprio i 56 kg citati prima, i 64 kg, i 75 ed i 91 kg.


56 kg - Il primo qualificato è Alessio Di Savino (C.S. Esercito) che accede ai quarti di finale battendo ai punti (17-3) Emanuele Panunzi (U.S.Lombarda)in un match condotto sin dall’inizio. Secondo incontro combattuto ed equilibrato tra Mohamed El Adibi (Boxe Le Torri Bologna) e Antonino Sponziello (Pug. Rodio Brindisi) nel quale il pugile pugliese ha beneficiato di un leggero vantaggio accumulato nella seconda ripresa chiudendo ai punti 18-17. Anche il terzo incontro di giornata è stato governato dall’equilibrio nel quale Ciro Cipriano (Fiamme Oro) ha battuto ai punti Alessandro Cubeddu con la chiusura finale 17-15. La testa di serie Vincenzo Galvagno (Etna Boxe) vince ai punti (18-11) contro l’abruzzese Daniele Nucci (Pug. Diodato Chieti) capitalizzando il vantaggio acquisito nelle prime due riprese. Dopo una prima ripresa in svantaggio Francesco Splendori (Fiamme Oro) ha passato il turno dopo un match vivo contro Simone Bagatin (Boxing Club Biella), con un punteggio finale di 17-11. L’ultimo match della categoria ha visto qualificarsi Daniele Colombo (Pug. Spezzina) che accede ai quarti di finale battendo ai punti (18-10)  Calogero Galici (Boxe Monfalcone).

06 Dicembre 2011

Campionati Nazionali Assoluti 2011: Fuori i secondi


Fondale_SitoSi stanno per accendere le luci dei riflettori sui ring del PalaPentimele di Reggio Calabria. Tra poche ore, infatti, avranno inizio gli 89° Campionati Nazionali Assoluti Maschili di Pugilato. Tutti i 136 pugili in gara, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno ormai raggiunto il capoluogo calabrese, dove solo 10 di loro potranno alla fine fregiarsi del titolo di campione d’Italia e indossare la Canotta Tricolore.


Negli scorsi giorni, tutte e dieci le categorie sono state descritte e sviscerate nel dettaglio. E’ arrivato il moneto di un piccolo bilancio “statistico” a livello generale. L’età media dei pugili in gara sarà di 23,39 anni. La categoria degli 81kg vestirà i panni della “decana” con i suoi 26,9 anni seguita dai 69 a 24,6 e dai +91 a 24,07 – mentre la palma della più giovane va alla meno pesante: i 46/49 con 22,16, alle cui spalle si piazzano i 60 a 22,6 e i 52 a 22,7.


Tra tutti e 137 pugili in gara i tre più “anziani” saranno il +91 Giorgio Tzounos della Pugilistica Fontolan (Monselice, PD, 28/01/1977 – 34 anni), il 69 Filippo Guida dell’ASD Pol. Vivere Solidale con lo Sport (Grottagli,Ta,16/11/1977 – 34 anni) e il 56 Daniele Colombo della Pugilistica Spezzina (Massa, 03/06/1978 – 33 anni). Per quanto riguardi i boxuer più giovani in gara, al primo posto c’è un ex-equo poiché sia il 64 Luciano Randazzo dell’ASD Valenzana che il +91 Antonino La Mattina della Pol. Nino Castellini hanno sono dei classe’92 – 19 anni - e nati nello stesso giorno: il 29 ottobre. Dietro di loro, c’è il 46/49 Fabrizio Cappai del Gruppo Sportivo FF.OO, più vecchio di soli 20 giorni (nato il 09/10/1992).


Altro dato preso in considerazione è quello dei match disputati in totale da ogni singolo pugile. Nel computo generale di tutte e 10 le categorie, l’atleta ad aver collezionato più incontro è il 56 Alessio Di Savino del Centro Sportivo dell’Esercito, che per 140 volte è salito sul ring. Al secondo posto, di questa speciale classifica, si piazza il 69 Roberto Liberati dell’ASD Boxe Foligno con 103 match, mentre sul gradino più basso del podio c’è il 75 Salvatore Grieco del Gruppo Sportivo delle FF.OO con 99 incontri.


Nel rapporto tra match disputati e vinti, infine, la palma del migliore va al 64 Simone Carli della Pugilistica Padana Vigor con l’89,47%. Alle sue spalle si piazzano il 46/49 Fabrizio Cappai Sportivo (87,5%) e l’81 Simone Fiori (84,4%) entrambi del Gruppo Sportivo FF.OO.


Si ricorda che i campionati inizieranno oggi alle 14,30 con gli ottavi delle categorie kg 56 – 64 – 75 e 91, per concludersi domenica 11 – inizio ore 15 – con le finalissime, che verranno trasmesse in differita da RaiSport 2 a partire dalle 20.45


(Dati aggiornati al 24/11/2011)


01 Dicembre 2011

2° Concorso Fotografico "Scatti da BordoRing" - Campionati Italiani Assoluti 2011

Locandina_2_Concorso_Fotografico_Bordo_RingIl Pugilato trasmette delle emozioni, che spesso i fotografi hanno catturato, attraverso i loro scatti, trasformandole in immagini e rendendole eterne. Questo è uno dei motivi per cui La Federazione Pugilistica Italiana, nell’ambito delle proprie attività culturali, organizza e bandisce in occasione degli 89mi Campionati Italiani Assoluti, in programma a Reggio Calabria dal 6 all’11 dicembre 2011, la seconda edizione del Concorso Fotografico “Scatti da bordo ring”, in collaborazione con la società organizzatrice della manifestazione, l’A.S.D. Amaranto Boxe di Reggio Calabria . In palio ci saranno una targa della FPI, un premio speciale offerto dagli sponsor federali Asics e Boxeur des Rues, e un abbonamento annuale alla rivista federale "Boxe Ring".


Per concorrere basterà comiplare e inviare la Scheda di partecipazione. Per maggiri Info leggere il Regolamento.

30 Novembre 2011

-6 ai Campionati Nazionali Assoluti 2011: scopriamo i 56 e i 60KG (3)

Reggiocalabria_riadattata56 KG – Rispetto alle precedenti due categorie, in questa saranno ben 16 gli aspiranti Campioni d’Italia. 4 le Teste di serie, tra cui due atleti appartenenti al Gruppo Sportivo FF.OO: il Campione d’Italia in carica Ciro Cipriano(Salerno, 13/05/1990 – 61m 35v p 18s) e il Guanto d’oro 2011 Francesco Splendori(Roma, 05/09/2011 – 30m 25v 5s). Il pugile romano è all’esordio in una fase finale degli Assoluti, al contrario delle altre due Teste di Serie. Vincenzo Galvagno dell’ASD Etna Boxe(Biancavilla,CT, 27/07/1987 – 69m 50v 11p 8s 2nc) ha già partecipato alle fasi finali di Tarquinia 2009, dove perse contro Cipriano, che a sua volta venne sconfitto da Alessio Di Savino(Roma, 22/05/1984) del Centro Sportivo dell’Esercito, che poi si sarebbe laureato Campione. Di Savino che ha mantenuto l’alloro tricolore dal 2005 al 2009, anno in cui vennero accorpate nei 56 le categorie dei 54 e dei 57.


Nell’ultima edizione, che l’ha visto vincere il titolo, il pugile romano – che può anche vantare la partecipazione a Pechino 2008 – sconfisse ai punti Antonio Sponzillo dell’Asd Pugilistica A. Rodio(San Pietro Vernotico, 20/04/1988 – 44 14v 8p 22s). Un match che potrebbe riproporsi, visto che il pugile pugliese “sarà della partita”. Altro incontro, che ebbe luogo in quel di Tarquinia e che potrebbe nuovamente andare in scena, vedrebbe di fronte il Campione d’Italia in carica contro Simone Bagatin dell’ASD Boxing Club Biella(Biella, 02/03/1990 – 30m 13v 9p 24s), che allora venne superato ai punti. Per Daniele Colombo della Pugilistica Spezzina(Massa, 03/06/1978 – 70m 38v8p24s) quella di Reggio Calabria sarà la seconda partecipazione, dopo quella dello scorso anno a Napoli, alle fasi finali del Campionato Nazionale Assoluti. Calogero Galici, invece, sarà alla sua terza presenza. Il pugile dell’ASD Boxe Monfalcone(Sciacca,Ag, 25/05/1988 – 29m 11v 2p 16s) ha già preso parte all’edizioni di Milano’08 e di Tarquinia’09.


Esordio assoluto, invece, nel Torneo d’Elitè del pugilato italiano per Alessandro Cubeddu. Oltre al Boxeur sardo dell’ASD Boxing Club Porto Torres “Mario Molinas”(Sassari, 01/02/1992 – 34m 20v 2p 12s), farà il suo debutto nelle fasi finali degli Assoluti anche Mohamed Alì El Abdi dell’ASD Boxe Le Torri(Modena, 16/11/1988 – 43m 33v 6p 4s 1nc), che però ha nel suo palmarès due titoli Youth di campione d’Italia: Grosseto 2006 e Bari 2007. Completano la lista dei contendenti altri 6 pugili, che a Reggio sperimenteranno per la prima volta il ring del massimo campionato pugilistico nazionale: Roberto Improta dell’ASD Boxe Latina(Latina, 16/12/1987 – 26m 18v 5p 3s); Cristian Lasco dell’ASD Cotena & Oliva Boxing Team(Napoli, 10/10/1989 – 15m 6v 2p 7s); Daniele Nucci dell’ASD Pugilistica Diodato Chieti(Pescara 06/06/1987 – 14m 4v 10s); Emanuele Panunzi dell’ASD Unione Sportiva Lombarda(Monza, 28/03/1983 – 36m 19v 6p 11s); Domenico Pinto dell’ASD Boxe Foligno(Torre Annunziata,Na, 30/07/1992 – 31m 11v 6p 14s); Davide Tassi della Pugilistica Massese(Massa, 12/12/1991 – 22m 16v6s).


Alessio Di Savino è il pugile dei 56kg ad aver disputato più incontri(140), mentre Francesco Splendori ha il miglior rapporto percentuale tra incontri e vittorie(83,3%). Splendori che, oltretutto, sarà il più giovane atleta a gareggiare, con i sui 19 anni appena compiuti. Viceversa, Colombo(33) sarà il decano dei 16 atleti in gara. L’età media della categoria in generale sarà di 23 anni.


60 Kg – Rispetto alla categoria precedente, ci sarà un atleta in meno in gara. Saranno, infatti, 15 i boxeur a sfidarsi per la canotta tricolore. Anche in questo caso, però, saranno 4 le teste di serie, tra cui, ovviamente, il Campione in carica Fabio Introvaia. Per il pugile dell’ASD Medaglia d’Oro(Marcianise,Ce, 16/06/1987 – 44m 31v5p8s) sarà la terza apparizione agli Assoluti, dopo quella di Tarquinia 2009 e quella di Napoli 2010 che l’ha visto laurearsi Campione d’Italia. Altra testa di serie sarà Michele de Filippo della Pugilistica di Mauro Minchillo(San Severo,Fg, 14/02/1991 – 31m 23v4p4s), in quanto vincitore dell’ultima edizione del Guanto d’oro in quel di Ostia.


Completano il quadro delle teste si serie Davide Festosi della Soc. Padova Ring (Napoli, 31/10/1991 – 88m 64v10p14s), che agli Assoluti 2010 perse contro Intovaia, e Luigi Merico dell’ASD Pugilistica Merico-Pulsano(Tarant0,10/05/1992 – 56m 33v7p16s), che nell’ultima edizione ha affrontato e perso contro De Filippo. Il pugile pugliese l’anno scorso partecipò agli Youth di Porto Torres, torneo nel quale si confrontò – perdendo ai punti – contro Hamza Alì dell’ASD Pugilistica Di Giacomo(Pescara,06/08/1992 – 67m 49v6p12s), che a Reggio farà il suo debutto nel massimo Campionato pugilistico nazionale. Anche per Donato Cosenza dell’ASD Pugilistica De Novellis(Napoli,11/07/1992 – 53m 42v1p10s) si tratterà dell’esordio agli assoluti, anche se vi arriverà come Campione d’Italia Youth in carica. Il marchigiano Larry Perugini dell’ASD Nike Pugilato Fermo(S.Benedetto del Tronto,AP,06/10/1991 – 80m 50v11p19s), che agli Youth del 2007 venne sconfitto ai punti da Festosi, si tratterà della seconda partecipazione agli Assoluti dopo quella in terra partenopea dello scorso anno. Napoli che vide salire sul ring tricolore anche Giampaolo Sanna dell’ASD Team Boxe Roma XI(Roma,19/08/1987 – 27m 21v2p4s).


Tutti esordienti, sul massimo palcoscenico del nostro pugilato, gli ultimi 7 boxeur in gara: Maximiliano De Simone dell’ASD Boxe Le Torri(Bologna,15/03/1988 – 35m 14v6p15s); Osvaldo Gagliardi dell’ASD Nuova Olimpia Boxe(Capua,Ce,22/07/1989 – 56m 34v7p15s); Guglielmo Pacetto dell’ASD Eagle(Scicli,Rg,29/07/1985 – 16m 11v2p3s); Vincenzo Razzano dell’ASD Boxe Mens Sana Siena(Cariati,Cs,08/09/1988 – 40m 24v2p14s); Giovanni Renna dell’ASD Canavesana & Spirit(Torino,29/06/1980 – 18m 4v2p12s); Marco Paolo Robbi dell’ASD Pugilistica Sassari(Sassari,29/06/1992 – 46m 17v17p12s); Andrea Rossi dell’ASD Pugilistica Savonese(Varazze,Sv,14/02/1980 – 28m 13v7p8s).


Proprio Rossi(31) sarà il più anziano della categoria a salire sul ring di Reggio Calabria, al contrario il pescarese Hamza Alì (19) si potrà fregiare dei galloni di “pugile più giovane”. Nel complesso l’età media dei 15 aspiranti campioni sarà di 22,6 anni. Altro dato importante è quello che riguarda il rapporto tra match disputati e vinti. La migliore percentuale in assoluto è quella di Donato Cosenza, che ha vinto il 79,2% degli incontri fin qui disputati. Davide Festosi è quello con il maggior numero (88) d’incontri sulle spalle.


(dati aggiornati ad oggi)

30 Novembre 2011

-6 ai Campionati Nazionali Assoluti 2011: scopriamo i 56 e i 60KG (2)

ReggiocalabriaContinua il nostro percorso d'avvicinamento agli Assoluti di Reggio Calabria, a cui ormai manca solo una settimana. Quest'oggi presentiamo le categorie dei 56kg e dei 60kg, nelle quali gareggeranno, rispettivamente 16 e 15 pugili.


56 KG – Rispetto alle precedenti due categorie, in questa saranno ben 16 gli aspiranti Campioni d’Italia. 4 le Teste di serie, tra cui due atleti appartenenti al Gruppo Sportivo FF.OO: il Campione d’Italia in carica Ciro Cipriano(Salerno, 13/05/1990 – 61m 35v p 18s) e il Guanto d’oro 2011 Francesco Splendori(Roma, 05/09/2011 – 30m 25v 5s). Il pugile romano è all’esordio in una fase finale degli Assoluti, al contrario delle altre due Teste di Serie.


Vincenzo Galvagno dell’ASD Etna Boxe(Biancavilla,CT, 27/07/1987 – 69m 50v 11p 8s 2nc) ha già partecipato alle fasi finali di Tarquinia 2009, dove perse contro Cipriano, che a sua volta venne sconfitto da Alessio Di Savino(Roma, 22/05/1984) del Centro Sportivo dell’Esercito, che poi si sarebbe laureato Campione. Di Savino che ha mantenuto l’alloro tricolore dal 2005 al 2009, anno in cui vennero accorpate nei 56 le categorie dei 54 e dei 57. Nell’ultima edizione, che l’ha visto vincere il titolo, il pugile romano – che può anche vantare la partecipazione a Pechino 2008 – sconfisse ai punti Antonio Sponzillo dell’Asd Pugilistica A. Rodio(San Pietro Vernotico, 20/04/1988 – 44 14v 8p 22s). Un match che potrebbe riproporsi, visto che il pugile pugliese “sarà della partita”. Altro incontro, che ebbe luogo in quel di Tarquinia e che potrebbe nuovamente andare in scena, vedrebbe di fronte il Campione d’Italia in carica contro Simone Bagatin dell’ASD Boxing Club Biella(Biella, 02/03/1990 – 30m 13v 9p 24s), che allora venne superato ai punti. Per Daniele Colombo della Pugilistica Spezzina(Massa, 03/06/1978 – 70m 38v8p24s) quella di Reggio Calabria sarà la seconda partecipazione, dopo quella dello scorso anno a Napoli, alle fasi finali del Campionato Nazionale Assoluti. Calogero Galici, invece, sarà alla sua terza presenza. Il pugile dell’ASD Boxe Monfalcone(Sciacca,Ag, 25/05/1988 – 29m 11v 2p 16s) ha già preso parte all’edizioni di Milano’08 e di Tarquinia’09.


Esordio assoluto, invece, nel Torneo d’Elitè del pugilato italiano per Alessandro Cubeddu. Oltre al Boxeur sardo dell’ASD Boxing Club Porto Torres “Mario Molinas”(Sassari, 01/02/1992 – 34m 20v 2p 12s), farà il suo debutto nelle fasi finali degli Assoluti anche Mohamed Alì El Abdi dell’ASD Boxe Le Torri(Modena, 16/11/1988 – 43m 33v 6p 4s 1nc), che però ha nel suo palmarès due titoli Youth di campione d’Italia: Grosseto 2006 e Bari 2007. Completano la lista dei contendenti altri 6 pugili, che a Reggio sperimenteranno per la prima volta il ring del massimo campionato pugilistico nazionale: Roberto Improta dell’ASD Boxe Latina(Latina, 16/12/1987 – 26m 18v 5p 3s); Cristian Lasco dell’ASD Cotena & Oliva Boxing Team(Napoli, 10/10/1989 – 15m 6v 2p 7s); Daniele Nucci dell’ASD Pugilistica Diodato Chieti(Pescara 06/06/1987 – 14m 4v 10s); Emanuele Panunzi dell’ASD Unione Sportiva Lombarda(Monza, 28/03/1983 – 36m 19v 6p 11s); Domenico Pinto dell’ASD Boxe Foligno(Torre Annunziata,Na, 30/07/1992 – 31m 11v 6p 14s); Davide Tassi della Pugilistica Massese(Massa, 12/12/1991 – 22m 16v6s).


Alessio Di Savino è il pugile dei 56kg ad aver disputato più incontri(140), mentre Francesco Splendori ha il miglior rapporto percentuale tra incontri e vittorie(83,3%). Splendori che, oltretutto, sarà il più giovane atleta a gareggiare, con i sui 19 anni appena compiuti. Viceversa, Colombo(33) sarà il decano dei 16 atleti in gara. L’età media della categoria in generale sarà di 23 anni.


60 Kg – Rispetto alla categoria precedente, ci sarà un atleta in meno in gara. Saranno, infatti, 15 i boxeur a sfidarsi per la canotta tricolore. Anche in questo caso, però, saranno 4 le teste di serie, tra cui, ovviamente, il Campione in carica Fabio Introvaia. Per il pugile dell’ASD Medaglia d’Oro(Marcianise,Ce, 16/06/1987 – 44m 31v5p8s) sarà la terza apparizione agli Assoluti, dopo quella di Tarquinia 2009 e quella di Napoli 2010 che l’ha visto laurearsi Campione d’Italia. Altra testa di serie sarà Michele de Filippo della Pugilistica di Mauro Minchillo(San Severo,Fg, 14/02/1991 – 31m 23v4p4s), in quanto vincitore dell’ultima edizione del Guanto d’oro in quel di Ostia.


Completano il quadro delle teste si serie Davide Festosi della Soc. Padova Ring (Napoli, 31/10/1991 – 88m 64v10p14s), che agli Assoluti 2010 perse contro Intovaia, e Luigi Merico dell’ASD Pugilistica Merico-Pulsano(Tarant0,10/05/1992 – 56m 33v7p16s), che nell’ultima edizione ha affrontato e perso contro De Filippo. Il pugile pugliese l’anno scorso partecipò agli Youth di Porto Torres, torneo nel quale si confrontò – perdendo ai punti – contro Hamza Alì dell’ASD Pugilistica Di Giacomo(Pescara,06/08/1992 – 67m 49v6p12s), che a Reggio farà il suo debutto nel massimo Campionato pugilistico nazionale. Anche per Donato Cosenza dell’ASD Pugilistica De Novellis(Napoli,11/07/1992 – 53m 42v1p10s) si tratterà dell’esordio agli assoluti, anche se vi arriverà come Campione d’Italia Youth in carica. Il marchigiano Larry Perugini dell’ASD Nike Pugilato Fermo(S.Benedetto del Tronto,AP,06/10/1991 – 80m 50v11p19s), che agli Youth del 2007 venne sconfitto ai punti da Festosi, si tratterà della seconda partecipazione agli Assoluti dopo quella in terra partenopea dello scorso anno. Napoli che vide salire sul ring tricolore anche Giampaolo Sanna dell’ASD Team Boxe Roma XI(Roma,19/08/1987 – 27m 21v2p4s).


Tutti esordienti, sul massimo palcoscenico del nostro pugilato, gli ultimi 7 boxeur in gara: Maximiliano De Simone dell’ASD Boxe Le Torri(Bologna,15/03/1988 – 35m 14v6p15s); Osvaldo Gagliardi dell’ASD Nuova Olimpia Boxe(Capua,Ce,22/07/1989 – 56m 34v7p15s); Guglielmo Pacetto dell’ASD Eagle(Scicli,Rg,29/07/1985 – 16m 11v2p3s); Vincenzo Razzano dell’ASD Boxe Mens Sana Siena(Cariati,Cs,08/09/1988 – 40m 24v2p14s); Giovanni Renna dell’ASD Canavesana & Spirit(Torino,29/06/1980 – 18m 4v2p12s); Marco Paolo Robbi dell’ASD Pugilistica Sassari(Sassari,29/06/1992 – 46m 17v17p12s); Andrea Rossi dell’ASD Pugilistica Savonese(Varazze,Sv,14/02/1980 – 28m 13v7p8s).


Proprio Rossi (31) sarà il più anziano della categoria a salire sul ring di Reggio Calabria, al contrario il pescarese Hamza Alì (19) si potrà fregiare dei galloni di “pugile più giovane”. Nel complesso l’età media dei 15 aspiranti campioni sarà di 22,6 anni. Altro dato importante è quello che riguarda il rapporto tra match disputati e vinti. La migliore percentuale in assoluto è quella di Donato Cosenza, che ha vinto il 79,2% degli incontri fin qui disputati. Davide Festosi è quello con il maggior numero (88) d’incontri sulle spalle.


(dati aggiornati ad oggi)

30 Novembre 2011

-6 ai Campionati Nazionali Assoluti 2011: scopriamo i 56 e i 60KG

Reggiocalabria_420x280Continua il nostro percorso d'avvicinamento agli Assoluti di Reggio Calabria, a cui ormai manca solo una settimana. Quest'oggi presentiamo le categorie dei 56kg e dei 60kg, nelle quali gareggeranno, rispettivamente 16 e 15 pugili.


56 KG – Rispetto alle precedenti due categorie, in questa saranno ben 16 gli aspiranti Campioni d’Italia. 4 le Teste di serie, tra cui due atleti appartenenti al Gruppo Sportivo FF.OO: il Campione d’Italia in carica Ciro Cipriano(Salerno, 13/05/1990 – 61m 35v p 18s) e il Guanto d’oro 2011 Francesco Splendori(Roma, 05/09/2011 – 30m 25v 5s). Il pugile romano è all’esordio in una fase finale degli Assoluti, al contrario delle altre due Teste di Serie.


Vincenzo Galvagno dell’ASD Etna Boxe(Biancavilla,CT, 27/07/1987 – 69m 50v 11p 8s 2nc) ha già partecipato alle fasi finali di Tarquinia 2009, dove perse contro Cipriano, che a sua volta venne sconfitto da Alessio Di Savino(Roma, 22/05/1984) del Centro Sportivo dell’Esercito, che poi si sarebbe laureato Campione. Di Savino che ha mantenuto l’alloro tricolore dal 2005 al 2009, anno in cui vennero accorpate nei 56 le categorie dei 54 e dei 57. Nell’ultima edizione, che l’ha visto vincere il titolo, il pugile romano – che può anche vantare la partecipazione a Pechino 2008 – sconfisse ai punti Antonio Sponzillo dell’Asd Pugilistica A. Rodio(San Pietro Vernotico, 20/04/1988 – 44 14v 8p 22s). Un match che potrebbe riproporsi, visto che il pugile pugliese “sarà della partita”. Altro incontro, che ebbe luogo in quel di Tarquinia e che potrebbe nuovamente andare in scena, vedrebbe di fronte il Campione d’Italia in carica contro Simone Bagatin dell’ASD Boxing Club Biella(Biella, 02/03/1990 – 30m 13v 9p 24s), che allora venne superato ai punti. Per Daniele Colombo della Pugilistica Spezzina(Massa, 03/06/1978 – 70m 38v8p24s) quella di Reggio Calabria sarà la seconda partecipazione, dopo quella dello scorso anno a Napoli, alle fasi finali del Campionato Nazionale Assoluti. Calogero Galici, invece, sarà alla sua terza presenza. Il pugile dell’ASD Boxe Monfalcone(Sciacca,Ag, 25/05/1988 – 29m 11v 2p 16s) ha già preso parte all’edizioni di Milano’08 e di Tarquinia’09.


Esordio assoluto, invece, nel Torneo d’Elitè del pugilato italiano per Alessandro Cubeddu. Oltre al Boxeur sardo dell’ASD Boxing Club Porto Torres “Mario Molinas”(Sassari, 01/02/1992 – 34m 20v 2p 12s), farà il suo debutto nelle fasi finali degli Assoluti anche Mohamed Alì El Abdi dell’ASD Boxe Le Torri(Modena, 16/11/1988 – 43m 33v 6p 4s 1nc), che però ha nel suo palmarès due titoli Youth di campione d’Italia: Grosseto 2006 e Bari 2007. Completano la lista dei contendenti altri 6 pugili, che a Reggio sperimenteranno per la prima volta il ring del massimo campionato pugilistico nazionale: Roberto Improta dell’ASD Boxe Latina(Latina, 16/12/1987 – 26m 18v 5p 3s); Cristian Lasco dell’ASD Cotena & Oliva Boxing Team(Napoli, 10/10/1989 – 15m 6v 2p 7s); Daniele Nucci dell’ASD Pugilistica Diodato Chieti(Pescara 06/06/1987 – 14m 4v 10s); Emanuele Panunzi dell’ASD Unione Sportiva Lombarda(Monza, 28/03/1983 – 36m 19v 6p 11s); Domenico Pinto dell’ASD Boxe Foligno(Torre Annunziata,Na, 30/07/1992 – 31m 11v 6p 14s); Davide Tassi della Pugilistica Massese(Massa, 12/12/1991 – 22m 16v6s).


Alessio Di Savino è il pugile dei 56kg ad aver disputato più incontri(140), mentre Francesco Splendori ha il miglior rapporto percentuale tra incontri e vittorie(83,3%). Splendori che, oltretutto, sarà il più giovane atleta a gareggiare, con i sui 19 anni appena compiuti. Viceversa, Colombo(33) sarà il decano dei 16 atleti in gara. L’età media della categoria in generale sarà di 23 anni.


60 Kg – Rispetto alla categoria precedente, ci sarà un atleta in meno in gara. Saranno, infatti, 15 i boxeur a sfidarsi per la canotta tricolore. Anche in questo caso, però, saranno 4 le teste di serie, tra cui, ovviamente, il Campione in carica Fabio Introvaia. Per il pugile dell’ASD Medaglia d’Oro(Marcianise,Ce, 16/06/1987 – 44m 31v5p8s) sarà la terza apparizione agli Assoluti, dopo quella di Tarquinia 2009 e quella di Napoli 2010 che l’ha visto laurearsi Campione d’Italia. Altra testa di serie sarà Michele de Filippo della Pugilistica di Mauro Minchillo(San Severo,Fg, 14/02/1991 – 31m 23v4p4s), in quanto vincitore dell’ultima edizione del Guanto d’oro in quel di Ostia.


Completano il quadro delle teste si serie Davide Festosi della Soc. Padova Ring (Napoli, 31/10/1991 – 88m 64v10p14s), che agli Assoluti 2010 perse contro Intovaia, e Luigi Merico dell’ASD Pugilistica Merico-Pulsano(Tarant0,10/05/1992 – 56m 33v7p16s), che nell’ultima edizione ha affrontato e perso contro De Filippo. Il pugile pugliese l’anno scorso partecipò agli Youth di Porto Torres, torneo nel quale si confrontò – perdendo ai punti – contro Hamza Alì dell’ASD Pugilistica Di Giacomo(Pescara,06/08/1992 – 67m 49v6p12s), che a Reggio farà il suo debutto nel massimo Campionato pugilistico nazionale. Anche per Donato Cosenza dell’ASD Pugilistica De Novellis(Napoli,11/07/1992 – 53m 42v1p10s) si tratterà dell’esordio agli assoluti, anche se vi arriverà come Campione d’Italia Youth in carica. Il marchigiano Larry Perugini dell’ASD Nike Pugilato Fermo(S.Benedetto del Tronto,AP,06/10/1991 – 80m 50v11p19s), che agli Youth del 2007 venne sconfitto ai punti da Festosi, si tratterà della seconda partecipazione agli Assoluti dopo quella in terra partenopea dello scorso anno. Napoli che vide salire sul ring tricolore anche Giampaolo Sanna dell’ASD Team Boxe Roma XI(Roma,19/08/1987 – 27m 21v2p4s).


Tutti esordienti, sul massimo palcoscenico del nostro pugilato, gli ultimi 7 boxeur in gara: Maximiliano De Simone dell’ASD Boxe Le Torri(Bologna,15/03/1988 – 35m 14v6p15s); Osvaldo Gagliardi dell’ASD Nuova Olimpia Boxe(Capua,Ce,22/07/1989 – 56m 34v7p15s); Guglielmo Pacetto dell’ASD Eagle(Scicli,Rg,29/07/1985 – 16m 11v2p3s); Vincenzo Razzano dell’ASD Boxe Mens Sana Siena(Cariati,Cs,08/09/1988 – 40m 24v2p14s); Giovanni Renna dell’ASD Canavesana & Spirit(Torino,29/06/1980 – 18m 4v2p12s); Marco Paolo Robbi dell’ASD Pugilistica Sassari(Sassari,29/06/1992 – 46m 17v17p12s); Andrea Rossi dell’ASD Pugilistica Savonese(Varazze,Sv,14/02/1980 – 28m 13v7p8s).


Proprio Rossi (31) sarà il più anziano della categoria a salire sul ring di Reggio Calabria, al contrario il pescarese Hamza Alì (19) si potrà fregiare dei galloni di “pugile più giovane”. Nel complesso l’età media dei 15 aspiranti campioni sarà di 22,6 anni. Altro dato importante è quello che riguarda il rapporto tra match disputati e vinti. La migliore percentuale in assoluto è quella di Donato Cosenza, che ha vinto il 79,2% degli incontri fin qui disputati. Davide Festosi è quello con il maggior numero (88) d’incontri sulle spalle.


(dati aggiornati ad oggi)

28 Novembre 2011

Test Event Londra 2012: due medaglie di bronzo per Vangeli e Marenda

la_squadra_Italiana_TEST_EVENT_Londra_2011Termina con due medaglie di bronzo il Test Event di Londra in vista dei Giochi Olimpici che andranno in scena la prossima estate proprio nella capitale inglese. Romina Marenda e Dario Vangeli colgono due risultati importanti e ben figurano di fronte la platea internazionale presente nella 5 giorni organizzata all'interno degli impianti che ospiteranno le gare di qualificazione e di finale.


L'atleta del C.S. Esercito nei 60 kg dopo aver superato brillantemente l'argentina Adela Celeste Peralta con un risultato di 21-11, in un match condotto sin dall'inizio, ha visto frenare la sua corsa verso la finale di fronte alla forte cinese Dong Cheng, con il risultato di 16-11 per l'asiatica. Ottima la prestazione dell'azzurra che ha saputo rispondere colpo su colpo per tutte e tre le riprese ma l'esperienza della cinese si è costituita caratteristica determinante per la vittoria finale.


Qualche rimpianto per la semifinale di Dario Vangeli nei 64 kg, nella quale ha perso ai punti 10-6 contro lo svedese Anthony Yigit, dimostrando di poter ottenere un risultato diverso nel corso di tutto il match. L'atleta delle Fiamme Oro era arrivato alla semifinale dopo una convincente vittoria contro il marocchino Mohamed El-Machabi, chiudendo sul 12-6.


L'altro azzurro in gara Donato Cosenza nei 60 kg invece si è fermato ai quarti di finale battuto dall'irlandese Oliver David Joyce 12-8, dopo una buonissima prova in un match molto intenso e due riprese condotte nel modo ottimale.  

27 Novembre 2011

Campionati Italiani Youth 2011 - A Grosseto decretati i Campioni Italiani

Turchi_e_Di_PietrantonioSi sono conclusi, dopo tre giorni di ottimo pugilato e 55 incontri, le fasi Finali dei Campionati Italiani Maschili Youth 2011. Nella giornata di oggi sono stati decretati i dieci vincitori. Premiato come  miglior pugile del Campionato, Giuseppe Perugino (CP) della Tifata Boxe Prisco Perugino, ha ricevuto il Trofeo, offerto dalla Maremma Boxe, rappresentante il cinghiale toscano.


Presso il Palazzetto dello Sport di Grosseto si sono susseguite 10 finali molto intense, di fronte a un pubblico festante e partecipe ed alla presenza di un ricco parterre, tra cui vi eranoil Vicepresidente FPI, Alberto Brasca, l’Assessore Bilancio e Patrimonio della Provincia di Grosseto Federico Balocchi, il Consigliere Federale Walter Borghino, il Presidente dell’Associazione Fight Gym Grosseto (società organizzatrice dellla manifestazione) Amedeo Raffi ed i Presidenti dei Comitati Regionali Sicilia Toscana ed Umbria rispettivamente Giancarlo Ranno, Giuseppe Ghirlanda e Giampiero Panfili.


La prima categoria a salire sul ring è stata quella dei 46-49 kg. Prima del match, però, è stato eseguito l’Inno d’Italia per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia e successivamente è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime dell’alluvione in Sicilia. Gianluca Conselmo (SC) è stato il primo a guadagnarsi la maglia tricolore, battendo per RSCI alla terza ripresa Andrea Perrone (PL), che ha subito il maggior allungo del Campione.


Nei 52kg. vittoria di Andrea Aaron Contu (LZ) su Giulio di Gioia (PL) con il punteggio finale di 9-6. Il match è stato deciso dalla maggiore precisione e aggressività del pugile laziale.


Stefano Gasparri(LZ) si è aggiudicato il titolo nei 56kg. (19-11), dopo un match molto tirato contro Andrea Pirozzi (CP).


Categoria 60kg. che ha visto laurearsi Campione Benito Ruggiero (PL) (20-18), dopo tre riprese incerte e combattute contro Micheal Magnesi (LZ).


A seguire la categoria 64kg., premiata dalla medaglia di Bronzo ai Mondiali di Baku Vincenzo Mangiacapre, Vincenzo Contestabile (CP) rivelatosi più incisivo e determinato, ha battuto il bravo Antonio Ruberti (LB) (10-7).


Passando per i 69kg., invece c’è stata l’affermazione di Giuseppe Perugino (CP), premiato anche come miglior pugile del Campionato, sullo sfuggente Francesco Faraoni (LZ) (15-3)


Si arriva quindi ai 75kg. categoria nella quale si è registrato il successo di Federico Bellancini (EM), che ha superato Nicolò Scaringella (LZ), alla fine di tre riprese condotte a ritmo sostenuto (18-7).


Alessio Marinelli (PL) è risultato il Campione negli 81kg., dopo un match equilibrato contro Damiano Colonna (EM) (15-10).


Breve, invece, la durata dell’incontro successivo tra il grande favorito Fabio Turchi (LZ – Esercito) e Giovanni Balestra (PL), il quale colpito duramente al corpo non è stato più in grado di proseguire l’incontro, perdendo per RSCI, nella categoria 91kg.


Hanno chiuso la serata i +91kg, nei quali Tommaso Rossano (CP) ha prevalso sul laziale Guido Vianello, confermando la sua superiorità con un’ottima terza ripresa (24-15).


La tre giorni grossetana si è conclusa con lo scambio di premi e targhe tra personalità istituzionali, gli ottimi organizzatori (ASD Fight Gym) e le autorità federali presenti.


Osservatore d’eccezione dell’edizione 2011 dei Campionai Italiano Youth, il tecnico federale Maurizio Stecca, il quale ha così commentato: “Sono rimasto maggiormente colpito dai giovanissimi classe 1995, sui quali conto di poter lavorare anche nel 2012 in quanto saranno ancora qualificati come Youth, categoria nella quale entreranno anche gli attuali campioni Junior.”


Le finali saranno trasmesso Mercoledì 30 Novembre alle ore 22.15 su RAI SPORT 1, si attenderanno i dieci incontri validi per il titolo di Campione Italiano Youth 2011.


Arbitri


 


















(Foto di Gruppo degli Arbitri designati per le Semifinali e Finali)




Perugino_Miglior_Pugile_Youth_2011




















(Foto da Sinistra: Amedeo Raffi, Presidente Fight Gym Grosseto, Maurizio Stecca, Tecnico Nazionale Youth, Giuseppe Perugino, Miglior Pugile Campionati Italiani Youth 2011, Alessandro Scapecchi, Maestro della Maremma Boxe, Alberto Brasca, Vice Presidente FPI e Presidente Commissione Tecnica Dilettanti, il Maestro Giuseppe Perugino, Tifata Boxe Prisco Perugino)




Turchi_e_Borghino


 




































(Fabio Turchi, Campione Italiano Youth 2011 91 kg, Ten. Col. Walter Borghino, Consigliere Federale FPI)


 






I risultati reperibili su sito www.fpi.it

24 Novembre 2011

WSB Milano Thunder: Conferenza Stampa di presentazione del match contro gli Astana Arlans

Milano_Thunder_Astana_2Caserta 24 novembre - Oggi pomeriggio, con inizio alle ore 17 presso la Sala Consiliare della Provincia di Caserta, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del match tra i Dolce&Gabanna Milano Thunder e gli Astana Arlans. Vi prenderanno parte Clemente Russo, pugile della compagine milanese e della Nazionale, Francesco Damiani, Direttore tecnico dei Milano Thunder e di tutti i team Azzurri, e l’On. Domenico Zinzi, Presidente della Provincia di Caserta.


L’incontro, valido per la terza giornata delle WSB, è in programma il prossimo 2 dicembre alle ore 20 presso il Palamaggiò. A questa sfida il team meneghino arriva a punteggio pieno, avendo avuto la meglio sia contro i Mumbai Fighters, battuti a domicilio per 3-2, che contro i Los Angeles Matador, regolati al Palaforum di Assago per 4-1. La squadra Kazaka, invece, è al secondo posto del gruppo A dietro il duo di testa, formato dai Milano Thunder in coabitazione con i Dynamo Moskow.

23 Novembre 2011

A GROSSETO LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL CAMPIONATO ITALIANO YOUTH 2011

CF_Grosseto_Camp_Ita_Youth_2011_tavoloTutto è pronto per lo svolgimento delle fasi finali del Campionato Italiano Youth 2011 indetto dalla Federazione Pugilistica Italiana con l’organizzazione della A.S.D. Fyght Gym Grosseto ed il patrocinio del Comune e la Provincia di Grosseto, nonché la Regione Toscana. La città di Grosseto si appresta ad ospitare una manifestazione che stagione dopo stagione acquisisce sempre più valore e prestigio.


La presentazione ufficiale dell’evento pugilistico è avvenuta nell’ottocentesco Palazzo Comunale proprio all’interno della sala consiliare, accanto ad un piccolo museo del Pugilato insolitamente ospitato negli uffici dall’amministrazione pubblica come rappresentazione della storica importanza attribuita alla nostra disciplina.


La conferenza stampa, iniziata alle 11.30, è stata presieduta dal Vicesindaco ed Assessore allo sport del comune di Grosseto Paolo Borghi accompagnato dal Vicepresidente della FPI e Coordinatore del Settore Nazionale Dilettanti FPI Alberto Brasca, il Presidente della ASD Fight Gym Grosseto Amedeo Raffi ed il Tecnico Raffaele D’Amico.


Parole di incoraggiamento ed entusiasmo per l’iniziativa sono giunte dal Vicesindaco Paolo Borghi per il quale, aver potuto contribuire come amministrazione ha rappresentato un orgoglioso privilegio ritenendo questa manifestazione importante per valori sportivi ed educativi, sottolineando come questi giovani pugili potranno insegnare ai loro coetanei l’impegno, la costanza ed il rispetto che solo il pugilato sa dimostrare.


Il Presidente della ASD Fight Gym di Grosseto Amedeo Raffi, visibilmente commosso, ha proseguito con parole di ringraziamento per la Federazione Pugilistica Italiana che ha dato la possibilità dopo 5 anni di organizzare nuovamente una manifestazione così importante nella città di Grosseto. Il proprio ringraziamento è poi proseguito verso il Comune di Grosseto e le amministrazioni pubbliche coinvolte che hanno permesso, con il loro intervento, una importante e curata manifestazione. Il Presidente Raffi ha poi presentato il calendario e lo svolgimento del Campionato Italiano Youth 2011 descrivendo minuziosamente le manifestazioni ed i coinvolgimenti collaterali all'evento pugilistico.


La prima iniziativa riguarda i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore già Luigi Einaudi, indirizzo grafico, che hanno partecipato ad un concorso per la realizzazione della locandina del Campionato Italiano Youth 2011, i vincitori sono Giacomo Cavalloni, Stefano Marchi, Massimiliano Pari), la seconda iniziativa riguarda il sociale con la presentazione della raccolta fondi che si avrà  durante lo svolgimento del Campionato in favore della ONLUS “Un Mondo di Amici” fondata dalla Dott.ssa Laura Perna e rappresentata in sala dal Dott. Vito Ricciuti che sostiene i bambini dell’Ospedale pediatrico di Kimbondo (Kinshasa – Repubblica Democratica del Congo). Altra importante iniziativa è la creazione di una cartolina postale delle Finali del Campionato Italiano Youth 2011 e dell’annullo filatelico creato per questa occasione e che verrà conservato nel Muso delle Poste Italiane. Non ultima di importanza la creazione di un’opera scultorea rappresentante un guantone creata dall’Arc. Toni Scarduzio in occasione di questa manifestazione e donata al comune di Grosseto.


Il Tecnico della ASD Fight Gym Raffaele D’Amico ha espresso la propria soddisfazione per l’organizzazione ed ha illustrato come tale coinvolgimento è stato importante anche per i ragazzi della associazione che si sento entusiasti nel vedere dei futuri campioni, essendo di sprono per la loro preparazione che si sta concretizzando grazie anche a degli stage internazionali con associazioni straniere. Ha ricordato inoltre che i giovani dell’associazione si esibiranno in alcuni incontri a seguire dopo le finali, un po’ di rammarico è stato espresso per l’assenza di un pugile di casa.


La conferenza stampa è stata conclusa dall’intervento del Vicepresidente della FPI e Coordinatore del Settore Nazionale Dilettanti FPI Alberto Brasca il quale ha espresso sentimenti sinceri di ringraziamento per la disponibilità dimostrata dall’amministrazione comunale e dall’affezione alla nostra disciplina come anche dimostra la cura del piccolo museo del pugilato. Ha evidenziato inoltre come Grosseto abbia sempre rappresentato un ambiente pugilistico a cui ispirarsi per la storia e per le eccellenze dimostrate nel tempo. Ricordando che sarà presente durante lo svolgimento degli incontri anche il Tecnico Federale Maurizio Stecca, ha sottolineato come queste fasi finali del Campionato Italiano Youth 2011 siano di profondo interesse per l’attività e le possibili presenze di questi atleti nelle rappresentative Nazionali non solo giovanili.


Le competizioni avranno inizio dunque Venerdì 25 e si concluderanno Domenica 27 in cui saranno proclamati i 10 campioni Youth del 2011.


Lo svolgimento delle finali sarà trasmesso dalla RAI Mercoledì 30 Novembre alle ore 22.15 su RAI SPORT 1.


Cartella Stampa


Vicesindaco_Borghi_e_Brasca_CF_Camp_Youth_2011

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image