

09 Gennaio 2012

22 Dicembre 2011
Tanti auguri di Buone Feste dalla Federazione Pugilistica Italiana
Si comunica che gli uffici federali chiuderanno, per il periodo delle festività natalizie, venerdì 23 dicembre 2011 alle ore 14 e riapriranno lunedì 2 gennaio 2012.
Con l'occasione la Federazione Pugilistica Italiana augura a tutti...
Buon Natale e Felice 2012

22 Dicembre 2011
Boxe in TV: Ogni giovedì su SportItalia la rubrica "Knockout"
Tutti i giovedì dalle 23 a mezzanotte la grande Boxe la fa da padrone su SportItalia2. Fabio Panchetti, con Franco Ligas come opinionista fisso, conduce la trasmissione “Knockout”, nella quale vengono affrontati tutti i temi legati al mondo del pugilato, anche grazie alla settimanale presenza dei migliori pugili e delle più importanti personalità del panorama pugilistico nazionale.
Per chi non riuscisse a vederla il giovedì, ogni venerdì c’è la replica su SportItalia a partire dalle 20.

20 Dicembre 2011
La Federazione Pugilistica Italiana vince il "Grifo Azzurro" 2011 (2)
Nel pomeriggio di Giovedì 22 Dicembre, nella accogliente sala dell'Auditorium della prestigiosa sede della Lega Nazionale Calcio Dilettanti di Perugia, si è svolta la cerimonia di consegna del riconoscimento alle squadre ed agli atleti Campioni nel 2011 e del Premio Grifo Azzurro 2011 assegnato alla Federazione Pugilistica Italiana.
Istituito dalla Provincia di Perugia, in collaborazione con il Coni Provinciale, la manifestazione giunta alla sua seconda edizione ha lo scopo di rendere merito alla Federazione Sportiva Nazionale ed agli atleti della provincia di Perugia, che nel corso dell'anno si sono contraddistinti per il loro operato.
La serata ha avuto inizio con il benvenuto del "pradrone di casa" Presidente CRU della Federazione Gioco Calcio Lugi Repace alle numerose autorità presenti e sedute al tavolo dei lavori il Vicepresidente del CONI Riccardo Agabio, l'Assessore allo Sport della Provincia di Perugia Roberto Bertini, Presidente del CONI Perugia Domenico Ignozza, Presidente del CIP dell'Umbria Francesco Emanuele, Presidente dell’USSI Umbria Remo Gasperini.
l'intervento dell'Assessore allo sport di Perugia Roberto Bertini coglie il cuore e lo spirito dei premi istituiti: "La motivazine alle fondamenta di questa manifestazione e del premio Grifo Azzurro risiede nella volontà di riconoscere, alle Federazioni sportive ed agli atleti che si sono distinti in campo nazionale ed internazionale durante l'anno, il grandissimo lavoro svolto ed il valore che hanno espresso".
Ben 117 tra atleti e squadre perugine sono state premiate durante la cerimonia, che ha raggiunto il suo apice quando è stato consegnato il Grifo Azzurro alla Federazione Pugilistica Italiana, in rappresentanza della quale erano presenti il Campione Olimpico medaglia d'oro a Pechino 2008 Roberto Cammarelle, il Campione Olimpico medaglia di bronzo a Pechino 2008 Vincenzo Picardi, il Tecnico della Nazionale Azzurra Raffaele Bergamasco, il Consigliere Federale e Campione del Mondo superwelter Gianfranco Rosi, il Segretario Generale FPI Dott. Alberto Tappa, il Presidente del Comitato Regionale FPI Umbria Giampiero Panfili ed
ed il Presidente Federale Franco Falcinelli che ha ritirato il premio così ringraziando: "il riconoscimento da parte delle amministrazioni pubbliche per l'attività svolta, per l'impegno e la determinazione impiegata, gratifica come i risultati ottenuti dagli atleti e dal gruppo che li accompagna. Il futuro per noi e per lo sport sono i giovani, che in tempi così marcati dalla crisi economica e sociale che stiamo attraversando, devono essere l'obbiettivo primario e costante per non perdere i valori ed i significati che lo sport e il pugilato sanno trasmettere. Il premio in denaro che accompagna l'aggiudicazione del Grifo Azzurro sarà dunque impiegato in un progetto di educazione allo sport motorio e morale, in collaborazione con quattro istituti scolastici, con lo svolgimento di corsi specifici che mi auguro si possano divulgare anche su tutto il territorio nazionale".
La serata si è conclusa con la consegna del Premio USSI-Umbria assegnato al giornalista Massimo Angeletti, addetto Stampa del compianto Marco Simoncelli e con l'augurio di tutti di poter raggiungere risultati migliori ed essendo in prossimità delle feste di poter trascorre un periodo di serenità e meritato riposo.
(Il Responsabile Tecnico della nazionale Elite Maschile, Raffaele Bergamasco, premiato dal Presidente Regionale FPI Umbria, Giampiero Panfili)
(Vincenzo Picardi premiato dal Presidente Regionale FPI Umbria, Giampiero Panfili)
(Roberto Cammarelle premiato dal Presidente Regionale FPI Umbria Giampiero Panfili)

20 Dicembre 2011
La Federazione Pugilistica Italiana vince il "Grifo Azzurro" 2011
La Federazione Pugilistica Italiana vince la seconda edizione del “Grifo Azzurro", un premio istituito dalla Provincia di Perugia, in collaborazione con il CONI provinciale, per rendere merito alla Federazione Sportiva Nazionale che nel corso dell’anno si è maggiormente distinta per il proprio operato.
Alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo giovedì 22 alle 16.30 presso l’auditorium della Lega Nazionale Calcio Dilettanti di Prepo(PG), la FPI sarà rappresentata dal Presidente Federale, Franco Falcinelli, dal Presidente del Comitato Regionale FPI Umbria, Giampiero Panfili, e da tre dei nostri sei pugili che hanno già ottenuto il pass per le prossime Olimpiadi di Londra: Roberto Cammarelle, Domenico Valentino e Vincenzo Picardi.
Alla cerimonia parteciperà, tra gli altri, anche il Vice-Presidente del Coni, Riccardo Agabio. “Il “Grifo Azzurro” – come ha spiegato l’Assessore Provinciale allo Sport e Turismo, Roberto Bertini – ha lo scopo di valorizzare l’importante ruolo che le Federazioni Sportive svolgono sul territorio, cercando di incentivarle. Per questo, assieme al premio vero e proprio, la Provincia di Perugia consegnerà alla Federazione vincitrice la somma di 5000, con il vincolo di usarla sul territorio, in favore del proprio settore giovanile.”

19 Dicembre 2011
WSB Milano Thunder: la Dynamo Moscow sconfitta 4-1, Milano a punteggio pieno
Milano, 16 Dicembre 2011 – I Dolce & Gabbana Milano Thunder chiudono il 2011 con la quinta vittoria consecutiva, che permette al team di terminare il girone d’andata imbattuto, saldamente in testa al gruppo A, con 15 punti. Il match contro la Dynamo Moscow, combattuto in casa, dopo un’inversione di date (il 17 febbraio si andrà in Russia), si preannunciava durissimo e, per questo i tre punti sono davvero fondamentali per conquistare il primo posto nel girone.
Dopo la straordinaria vittoria contro gli Astana Arlans, sconfitti per 5 a 0 al Palamaggiò di Caserta ed il match vinto a tavolino contro Bangkok, i Thunders continuano a macinare vittorie e punti anche a Milano.
Nei 54 kg Vitaliy Volkov, dopo la bella vittoria a Mumbai, è chiamato ad un match davvero impegnativo contro l’esperto Eduard Abzalimov (RUS), oro agli Europei 2010 e argento ai Mondiali di Milano 2009. L’ucraino di Milano parte bene, mostrando subito una boxe aggressiva e mettendo alle corde l’avversario. La reazione del russo non si fa aspettare e alla fine del quarto round la situazione è in sostanziale parità. Si decide tutto alla quinta ripresa, dove Volkov riesce a piazzare qualche colpo vincente e a mettere alle corde Abzalimov, aggiudicandosi un punto fondamentale.
Punteggio finale: Vitality Volkov – Eduard Abzalimov 3 - 0
50-45; 48-47; 48-47
L’equilibrio viene ristabilito con il match dei 61 kg, che vede l’esordio dell’ungherese Miklos Varga, neo acquisto dei Thunders, contro l’ex di turno, Vazgen Safaryants, l’anno scorso nel roster del team italiano.
L’ungherese appare in grossa difficoltà nelle prime due riprese, ma mostra un grande carattere ed una buona boxe, portando a casa la terza e difendendosi con orgoglio nelle ultime due. La prova coraggiosa di Varga gli vale un verdetto di sconfitta, ma non unanime.
Punteggio finale: Miklos Varga – Vazgen Safaryants 1 - 2
46-49; 46-49; 48-47
Sergiy Derevyanchenko conferma di essere una garanzia, ma incontra più difficoltà del solito, contro il medio Maxim Gazizov, soprattutto a causa di una ferita alla fronte, rimediata nella terza ripresa, che gli impedisce di mostrare la solita boxe scintillante e potente. L’ucraino stringe i denti, mostrando ancora una volta la sua classe superiore, e porta a casa il punto del 2 a 1, che permette ai Thunders di mettere la testa avanti.
Punteggio finale: Sergiy Derevyanchenko – Maxim Gazizov 3 -0
50-45; 50-45; 49-46
Negli 85 kg torna sul ring Ludovic Groguhé, dopo lo straordinario ko tecnico contro un campione del calibro di Abdelhafid Benchabla, nel match di Caserta. L’avversario di oggi è il russo Eduard Yakushev, 23 anni, al secondo match in WSB, protagonista di un incontro di grande spessore contro il nostro potentissimo francese. Il match è avvincente e combattuto fino all’ultimo round e Ludovic se lo aggiudica di misura. E’ il punto della vittoria certa per i Dolce & Gabbana Milano Thunder.
Punteggio finale: Ludovic Groguhé – Eduard Yakushev 3 -0
48-47; 48-47; 49-46
Clemente Russo, come spesso gli accade è costretto ad affrontare un avversario a cui concede molti chili e molti centimetri, Arslanbek Makhmudov, 115.4 kg, capace di sconfiggere in stagione il campione del mondo Magomedrasul Medzhidov. Il capitano dei Thunders deve letteralmente prendere le misure al russo, ma riesce ad aggiudicarsi la prima ripresa nettamente. Soffre di più nella seconda, tanto che un giudice la assegna a Makhmudov, ma finisce per prevalere alla distanza.
Punteggio finale: Clemente Russo – Arslanbek Makhmudov 3 -0
50-45; 48-47; 50-45
L’appuntamento è ora per il prossimo anno, il 13 Gennaio, ancora al Mediolanum Forum, contro i Fighters di Mumbai.
(Fonte: Ufficio Stampa D&G Milano Thunder - www.wsbmilano.com)

13 Dicembre 2011
WSB Milano Thunder: venerdì 16 scontro al vertice con la Dynamo Moscow
Venerdì 16 a Milano - Mediolanum Forum ore 20.45 - andrà in scena lo scontro al vertice tra la Dolce&Gabanna Milano Thunder, che sta dominando il gruppo A della WSB con tre successi in altrettanti incontri, e Dynamo Moscow, seconda in classifica.
A dire il vero il match si sarebbe dovuto disputare a Mosca, ma è stato decisa l'inversione delle date, pertanto la compagine milanese si recherà in Russia per il retour-match il prossimo 17 febbraio 2012.
Nella giornata di ieri alcuni pugili del Dolce & Gabbana Milano Thunder sono andati in visita al reparto pediatrico dell’Ospedale San Paolo, dove hanno incontrato 25 bimbi ricoverati nella struttura. Domenico Valentino, Vincenzo Picardi, Juan Herrera Carrasco e Benjey Zimmerman hanno vestito i panni di Babbo Natale e si sono presentati con un sacco carico di doni destinati ai loro piccoli fans. L'iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione della struttura ospedaliera, lieta di offrire ai loro ospiti più giovani un momento di divertimento prima delle Feste Natalizie. I 4 pugili, insieme ad alcuni rappresentanti del team, si sono trattenuti con i bimbi, con i loro genitori e lo staff del reparto, ai quali hanno offerto dei dolci. Il momento si è concluso con un brindisi di buon augurio per il 2012 e per la stagione dei Thunders.
(fonte UfficioStampa Dolce&Gabanna Milano Thunder - www.wsbmilano.com)

12 Dicembre 2011
89mi Campionati Italiani Assoluti - A Reggio Calabria consegnate le 10 maglie tricolori
Per la prima volta in Calabria, a Reggio Calabria insigniti i dieci Campioni Italiani 2011. Presso il palasport “Pentimele” sotto lo sguardo di un ricco e partecipativo parterre tra cui il Presidente Federale Franco Falcinelli, i dirigenti federali ed autorità istituzionali sono state consegnate le maglie tricolori ai migliori atleti che avranno accesso alla squadra nazionale Elite.
Si è conclusa con successo la manifestazione principe della grande boxe dilettantistica. Indetti dalla Federazione Pugilistica Italiana ed organizzato dall’A.S.D. Amaranto Boxe, con il patrocinio della Regione Calabria, il Consiglio della Regione Calabria, la Provincia di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria, il Coni Regionale ed l’A.S.I. alleanza sportiva nazionale, gli 89mi Campionati Italiani Assoluti Maschili ci hanno regalato le migliori prestazioni di brillanti atleti delle 10 categorie di peso in gara (Kg. 49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91 +91).
La cerimonia di apertura ha avuto inizio ad opera del Presidente Federale Franco Falcinelli accompagnato sul Ring dal Capo Gruppo pdl al Consiglio della Regione Calabria Gianni Bilardi ed il Vice Presidente della Provincia di Regio Calabria Giovanni Verduci, in cui congiuntamente hanno espresso la soddisfazione di poter assistere per la prima volta in Calabria ad un evento così importante per il movimento pugilistico nazionale, ed ai quali è seguito l’inno nazionale cantato da un emozionato coro di bambini.
46-49 kg – Il primo Campione Italiano 2011 è Manuel Fabrizio Cappai (G.S. Fiamme Oro) ha battuto ai punti (16-3) Emanuel Mauro (ASD Torrimpietra Boxe) gestendo il vantaggio in ogni ripresa e dimostrando una qualità ed una grinta nonostante la giovane età, classe 1992, è stato premiato dal Presidente Comitato Regionale FPI Sardegna e presidente della Commissione tecnica Nazionale Vittorio Lai e dall’Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria Walter Curatola
52 kg – Dopo un incontro in crescendo, dominato ripresa dopo ripresa, sentendo l’emozione della propria terra il calabrese Riccardo D’Andrea (ASD Team Morello) conquista il titolo di Campione d’Italia 2011 battendo 9-20 Luigi Allegrini (ASD Boxe Siena Mens Sana). A porgere la maglia tricolore il Vicepresidente FPI e consigliere Federale Alberto Brasca accompagnato dal Capo Gruppo pdl al Consiglio della Regione Calabria Gianni Bilardi.
56 kg – Alessio Di Savino (C.S. Esercito) veterano delle finali dei campionati italiani conquista per la sesta volta la maglia tricolore della sua carriera battendo 17-10 il catanese Vincenzo Galvagno (ASD Etna Boxe), gestendo il difficile match in ogni ripresa concluse sempre in vantaggio. Dopo quattro incontri e relative vittorie è stato premiato dal Consigliere Federale Angelo Musone e dall’Assessore allo Sport del Comune Villa S. Giovanni Giovanni Siclari.
60 kg – dopo una semifinale vinta ma contenuta, esprimendo decisione, convinzione e voglia del massimo risultato Donato Cosenza (ASD Pug. De Novellis) diventa campione italiano 2011 battendo 20-9 Davide Festosi (Soc. Padova Ring). Il Campano ha ricevuto la maglia tricolore dal Consigliere Federale Bruno Tegon e dal Direttore Sales Nissan Italia Sicilia e Reggio Calabria Andrea Tolomeo.
64 kg – Finale che si può dire giocata in casa, entrambi i finalisti appartengono al gruppo sportivo delle Fiamme Oro, nonostante la familiarità è stato svolto comunque un match combattuto il navigato Carmine Cirillo ha dovuto cedere il passo perdendo 7-11 con il veterano Dario Donato Vangeli che mantiene il titolo di Campione D’Italia anche nel 2011. La premiazione di due campioni non poteva che essere celebrata dal Presidente Federale Franco Falcinelli accompagnato dal Presidente del CONI Regionale Calabria Mimmo Praticò.
69 kg – Purtroppo non premiata dalla vittoria finale, per un verdetto assegnato con preferenza determinata dal sistema score-machine, Andrea Punzio (ASD Athleta boxe2) conclude il suo brillante percorso al secondo posto, cedendo il passo a Danilo Creati (ASD Pug. Di Giacomo) neo Campione D’Italia 2011 dopo un incontro in cui i pugili hanno dato il meglio di loro concludendo in parità (13-13). A premiare sul Ring per le premiazioni il Consigliere Federale Marcello Stella e il Presidente del Consiglio Provinciale di Reggio Calabria Antonio Eroi.
75 kg – dopo aver battuto il campione d’Italia uscente in semifinale ed aver ingranato l’incontro di finale a partire dalla seconda ripresa, vince nella categoria dei pesi -medi Alfonso Di Russo (ASD Boxing Team) una bella soddisfazione per il neo Campione D’Italia 2011 che ha battuto del il pluricampione Salvatore Grieco (G.S.Fiamme Oro) detentore del maggior numero di incontri svolti (99) tra i partecipanti di questa categoria. A premiare il pugile pescarese con la maglia tricolore il Consigliere Federale dott. Mariano Mazzone ed il Vicepresidente del Consiglio Comunale di Villa S. Giovanni Nino Giustra.
81 kg – Scontro al vertice della categoria tra i due pugili finalisti che già hanno indossatola maglia della nazionale. Finito con il punteggio di 7-9 Luca Capuano (ASD Pug. A. Rodio) mantiene il titolo di Campione d’Italia anche nella edizione calabres del 2011 vincendo su Simone Fiori (G.S. Fiamme Oro) che ha subito l’incisività del pugliese nella terza ripresa dopo due riprese di studio ed attesa. Hanno consegnato la maglia tricolore e la medaglia d’oro il Consigliere Federale, pluricampione del mondo WBC ed IBF e tecnico della Milano Thunder nelle WSB Gianfranco Rosi e il Presidente della ASD Amaranto Boxe società organizzatrice della 89sima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Maschili Francesco Pirrera.
91 kg – Seconda finale di questa edizione 2011 dei campionati italiani assoluti assegnati per preferenza determinata dal sistema score-machine dopo il pareggio di fine incontro 7-7. Mantiene quindi il titolo di Campione D’Italia Francesco Soggia (AS Gim Boxe Setteville Nord) preferito al toscano Fabio Piazza (ASD Boxe Stia Va) dopo un incontro duro e difficile. A premiare i due pesi massimi il Tecnico Federale Raffaele Bergamasco ed il Consigliere Comunale di Reggio Calabria Emiliano Imbalzano.
+91 kg – Eugenio Indaco (ASD Medaglia d’oro) centra il risultato battendo 11-7 il vicecampione dell’edizione 2010 Mario Federici (G.S. Fiamme Oro) diventando il nuovo Campione Italiano. Un faticoso lavoro premiato per il casertano Indaco che nel 2011 ha centrato i due titoli più importanti dell’anno essendo, anche il vincitore del Guanto d’Oro edizione 2011. A Premiare i Super Massimi il Presidente dl Comitato Regionale FPI Calabria ed “ospite” Avv. Vanessa Avolio ed il Dirigente Nazionale A.S.I. Alleanza Sportiva Nazionale Tino Scopelliti.
Presenti anche questa sera due osservatori di eccezione il Direttore Tecnico delle Nazionali Azzurre Francesco Damiani ed il Tecnico Federale Raffaele Bergamasco ha così commentato “si sono conclusi i Campionati Assoluti migliori, sul piano della omogeneità della tecnica espressa dai pugili, degli ultimi tempi. Le finali hanno mostrato un pugilato dilettantistico di buon livello con nuove promesse e tante conferme. Tra i giovani ho apprezzato Cappai, D’Andrea e Cosenza, confermano Creati, Fiori, Capuano, Piazza, Soggia Allegrini ed Indaco. Le sorprese del Campionato a mio giudizio sono stati Punzio e Di Russo che ritengo il miglior pugile di questa edizione.”
Una premiazione collaterale, che sta diventando una bella tradizione, è la consegna dei premi ai vincitori del Concorso Fotografico “Scatti da Bordo Ring” che quest’anno ha visto la sua seconda edizione, dedicato ai fotografi ed aspirati fotografi, la giuria composta dal Consigliere Federale e coordinatore del settore comunicazione e marketing della FPI Ten. Col. Walter Borghino, il giornalista Giuliano Orlando ed il Giornalista Fabrizio Tomasello ha spremiato Mario Salvatore Merolillo 1° classificato fotografo e Davide Battaglia 1° classificato Davide Battaglia, le cui foto saranno pubblicate sulla rivista federale Boxe Ring.
Si è conclusa la 89ma edizione dei Campionati Italiani Assoluti Maschili 2011, per la prima volta a Reggio Calabria ed un ringraziamento va alla società organizzatrice ASD Amaranto Boxe ed ai suoi uomini più rappresentativi, il vice presidente Giuseppe Fedele ed il Consigliere e direttore sportivo Carmelo Regolo, per il loro impegno e la loro disponibilità nel rendere fattibile tale importante manifestazione.

08 Dicembre 2011
Campionati Italiani Assoluti 2011 DIRETTA LIVE su FEDERBOXE TV
In diretta su FEDERBOXE TV tutti i match dai quarti di finale sino alle semifinali con la cronaca di Fabrizio Tomasello ed il commento tecnico di Sergio Rosa.
CLICCA QUI PER SEGUIRE GLI INCONTRI
Inoltre per tutte le info ed i risultati sui Campionati consultate le dirette delle diverse categorie in home page e nel Banner dedicato alla manifestazione.

06 Dicembre 2011
89mi Campionati Italiani Assoluti - 1° giornata Risultati e Commenti
Pronti, via. Partono con i 56 kg i Campionati Italiani Assoluti 2011 sul ring di Reggio Calabria che per la prima volta ospita la massima competizione nazionale riservata ai pugili di qualifica Elite I e II serie. Giornata di Ottavi di Finale per quattro categorie di peso in gara, tra cui proprio i 56 kg citati prima, i 64 kg, i 75 ed i 91 kg.
56 kg - Il primo qualificato è Alessio Di Savino (C.S. Esercito) che accede ai quarti di finale battendo ai punti (17-3) Emanuele Panunzi (U.S.Lombarda) in un match condotto sin dall’inizio. Secondo incontro combattuto ed equilibrato tra Mohamed El Adibi (Boxe Le Torri Bologna) e Antonino Sponziello (Pug. Rodio Brindisi) nel quale il pugile pugliese ha beneficiato di un leggero vantaggio accumulato nella seconda ripresa chiudendo ai punti 18-17. Anche il terzo incontro di giornata è stato governato dall’equilibrio nel quale Ciro Cipriano (Fiamme Oro) ha battuto ai punti Alessandro Cubeddu (Boxing Club Porto Torres) con la chiusura finale 17-15. La testa di serie Vincenzo Galvagno (Etna Boxe) vince ai punti (18-11) contro l’abruzzese Daniele Nucci (Pug. Diodato Chieti) capitalizzando il vantaggio acquisito nelle prime due riprese. Quinto incontro concluso 13-10 in favore del laziale Roberto Improta (Boxe Latina) che gestisce bene le prime due riprese e supera l’umbro Domenico Pinto (Boxe Foligno). Dopo una prima ripresa in svantaggio Francesco Splendori (Fiamme Oro) ha passato il turno dopo un match vivo contro Simone Bagatin (Boxing Club Biella), con un punteggio finale di 17-11. L’ultimo match della categoria ha visto qualificarsi Daniele Colombo (Pug. Spezzina) che accede ai quarti di finale battendo ai punti (18-10) Calogero Galici (Boxe Monfalcone).
64 kg – Sessione di ottavi di finale anche per questa categoria di peso. Il toscano Vairo Lenti (Acc. Pug. Livornese) acquisisce il pass per il prossimo turno superando 17-6 l’abruzzese Guerino D’Agostino mentre Giancarlo Bentivegna (Pol. Nino Castellini) usufruisce di un’ottima partenza per superare 15-10 il campano Gustavo Rossetti (Excelsior Boxe). Massimo Avosani (Acc. Boxe Viadana) conduce sin dalla prima ripresa contro Claudio Iannarelli (Boxing Club Porto Torres)e passa il turno battendo il sardo con un punteggio finale 17-10. Incontro intenso tra Luca Melis (Esercito) e Dario Donato Vangeli (Fiamme Oro) terminato 17-9 a favore di quest’ultimo che ha saputo gestire il vantaggio conquistato nella prima ripresa. Incontro mai in bilico quello tra il veneto Andrea Tommasi (Boxe Piovese) ed il calabro Antonio Gualtieri (Kroton Boxe), dove il padrone di casa ha saputo imprimere immediatamente il suo ritmo e staccare il pass per i quarti con il punteggio finale di 18-4. Penultimo incontro della categoria contrassegnato dall’equilibrio e risolto solo all’ultima ripresa nella quale Luciano Randazzo (A.P. Valenzana) ha battuto il romano Marco Ambrosi (Boxe Roma San Basilio) 10-6 ed un punteggio conclusivo 22-18. La categoria dei 64 kg si chiude con un match equilibrato sino all’ultimo round nel quale Mattia Cammarano (Pro Fighting Magenta) ha saputo costruire la sua qualificazione contro l’emiliano Simone Carli (Pug. Padana Vigor) ed un punteggio finale di 21-16.
75 kg – La terza categoria in gara, quella dei pesi medi, vede in Andrea Cimichella (BSA Boxing Team) il primo qualificato sul ring; il lombardo batte dopo una prima ripresa in svantaggio il senese David Traversi (Boxe Siena Mens Sana) con verdetto finale 14-8. Secondo incontro caratterizzato dalla squalifica alla terza ripresa di Kristian Camino (Canavesana & Spirit) che fa accedere in anticipo ai quarti di finale, sebben fosse in vantaggio dopo i primi due round, Stefano Failla (Boxe Fidenza). Salvatore Grieco (Fiamme Oro) la spunta su Leandro Giglio (Pug. Rodio) a seguito di un confronto vibrante ma nel quale il risultato non fosse mai in discussione nelle tre riprese. Altro match terminato prima del limite quello tra Francesco Aboata (Acc. Pug. Ragusana) e Massimiliano Oberti (Bergamo Boxe) nel quale il pugile lombardo tra i vincitori del Guanto d’Oro 2011 ha superato suo l’accesso al prossimo turno vincendo per RSCH alla seconda ripresa. Match al cardiopalma sino all’ultimo quello del beniamino di casa Mario Argento (Amaranto Boxe) che ha saputo superare il marchigiano testa di serie Roberto Bassi (Ascoli Boxe) per 13-12. Alfonso Di Russo (B.T. Simone Di Marco) si qualifica a seguito di un incontro mai in discussione in tutte e nove i minuti di gara, nel quale Antonio Aiello (Excelsior Boxe) non ha potuto fare nulla, con il conclusivo 19-6. La categoria dei medi si conclude con la vittoria di Valerio Ranaldi (Italian Boxing Academy) e Luca Esposito rispettivamente sul veneto Danilo Zito (Pug. Scaligera) con il punteggio di 18-12 e sul ligure Alessandro Zizzi con un secco 10-4.
91 kg – La categoria dei Massimi si apre con un match tirato ed equilibrato nel punteggio risolto solo nella terza parte dell’incontro dove ha prevalso Marco Pisu (Orbassano Boxe) su Gianpaolo Iovene (Pug. Salernitana)con tabellino finale chiuso sul 17-14. Nel secondo il toscano Fabio Piazza passa il turno con facilità sconfiggendo sempre ai punti il sardo Pierpaolo Esposito (B.C. Porto Torres) con un deciso 14-4. Anche nell’ottavo successivo Guillaume Stolfi (Pug. Valconca) tiene sempre salde le redini del match conducendolo sin dalla prima ripresa contro il molisano Alvio Viotti (Boxe Termoli) e vincendo per 18-9. Termina prima del limite il confronto tra Endri Spahiu (Acc. Pug. Cremasca) e Giovanni D’Aprile (Falconieri Boxe) con il primo che sarà protagonista dei quarti dopo aver vinto per squalifica alla seconda ripresa. L’intera giornata chiude il sipario dopo l’incontro tra Nicola Ciriani (Pug. Udinese), Guanto d’Oro 2011 e Biagio Imbesi (Tigers Kombact Boxe), finalista ai Campionati Italiani 2011, nel quale il friulano ha avuto la meglio dopo tre riprese ricche di vigore ed azione, conclusosi 23-14.
Il commento di Raffaele Bergamasco, Tecnico della Nazionale Elite.
“Manifestazione di livello e ben iniziata, con tanti incontri equilibrati e di interesse tra cui Cipriano-Cubeddu e Sponziello-El Adibi, nei quali il verdetto ha testimoniato il giusto andamento dei match. Oltre ai soliti noti come Vangeli, Grieco, Melis, si sono distinti il 64 kg Vairo Lenti della Accademia Pugilistica Livornese ed il massimo Guillaume Stolfi della Pugilistica Valconca. La serata si è conclusa con un match molto intenso tra Imbesi e Ciriani”