11 Marzo 2012

IBT Nazionale Femminile: Ottime prestazioni delle atlete azzurre nei Test-Match in Serbia

valeria_calabrese_frontaloni_e_marendaBuona la trasferta per la nazionale femminile in Serbia, dove era in programma un mini-torneo a quattro tra Serbia, Romania, Italia e Croazia. Folta la delegazione azzurra, composta sia da atlete senior che junior alla loro prima uscita internazionale.


 


 


 


 


 


 


(Foto dall'ultimo Torneo di Strandja: Il responsabile Tecnico Nazionali Femminili, Cesare Frontaloni, con Valeria Calabrese e Romina Marenda)


La Prima a passare sotto le corde è stata la più giovane del gruppo: la junior Francesca Ceo. L’atleta, nei 50 kg, pur disputando un ottimo match, paga lo scotto della sua prima uscita in nazionale e perde se pur di misura contro la serba Saida Bukvic.


Vittoria, invece, per l'altra giovane, la Youth Jasmine De Felice -57 kg - che in tre accese riprese batte ai punti la serba Tamara Miloradovic.


Segue l'esperta Terry Gordini che nei 54 kg vince per RSC contro la giovane serba Anisa Bihorac. La terza debuttante è la giovane Eva Magno - 54 kg - che, pur non disputando il suo match ufficiale per WO dell’avversaria, si mette in mostra in un match dimostrativo con l'atleta di casa.


Lascia l'amaro in bocca il match di Valeria Calabrese che nei 51 kg si ritrova opposta alla titolata romena Duta Steluta, 3 volte finalista ai campionati del mondo e campionessa d'Europa. Grande prestazione della nostra pugile, che subisce la veemenza dell’avversari solo nella seconda ripresa, ma che domina la Steluta nella terza e quarta ripresa. Per i giudici, però, la vincitrice è la Steluta e la Calabrese deve accontentarsi degli applausi del folto pubblico di casa.


Ottima prestazione per Romina Marenda, nell'altra categoria olimpica dei 60 kg, che non lascia scampo alla sua avversaria, la serba Marija Divjak, costretta all’abbandono alla terza ripresa. Eccellente l’impressione destata dalla Marenda, che comincia a fare vedere i frutti dell’allenamento svolto in questi mesi di preparazione per i Mondiali in Cina del prossimo maggio.


Chiusura per Annalisa Ghilardi - 75 kg - che domina dal primo all'ultimo minuto il suo match contro la Croata Jovana Vucic.


Soddisfatto il Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili, Cesare Frontaloni, che ha avuto le risposte che si attendeva sia dalla veterane che dalle più giovani. La Marenda e la Calabrese, infine, saranno impegnate dal 20 al 25 Marzo nel torneo “GRAND PRIX USTI NAD LABEM- ELITE MASCHILE E FEMMINILE” in Repubblica Ceca

09 Marzo 2012

Memorial Vllaznia 2012: Vincono Mangiacapre e Parrinello, domani le semifinali anche per Cosenza

Poster_Vllaznia_2012Buona la prima per i colori azzurri al Memorial Vllaznia 2012, in corso di svolgimento a Skhoder in Albania. Vittorio J. Parrinello e Vincenzo Mangicapre, infatti, supera i scioltezza i loro rispettivi avversari in due match, i cui i nostri pugili hanno dimostrato la loro superiorità.


Una doppia sfida italo-egiziana, visto la nazionalità dei pugili che sono saliti sul ring contro i due italiani. Nei 56 kg Parrinello ha sconfitto - 13-6 ai punti - Mohamed Hassan, alla fine di un incontro controllato fin dall'inizio. L'azzurro ha mandato spesso fuori tempo Hassan, usando il destro in fase di contrattacco. Domani in semifinale se la vedrà con il tunisino Bilel M’hamdi.


Nei 64 kg, invece, Vincenzo Magiacapre, pur non ancora al meglio visto i carichi di lavoro fatti durante gli allenamenti degli ultimi giorni, ha avuto la meglio sull'altro egiziano Eslam Mohamed, sconfiggendolo 14-6 ai punti. La superiorità di Mangiacapre è stata subito evidente, in un match in cui i suoi anticipi e schivate non hanno dato scampo all'egiziano. Nella giornata di domani il nostro pugile sfiderà in semifinale l'atleta di casa Kristian Shytani, che ha vinto il suo match dando l'impressione di essere in ottima forma.


Domani, infine, farà il suo esordio Donato Cosenza (60 kg), che, superati i quarti per sorteggio. affronterà il bulgaro LYUBEN Todorov, mentre Roberto Cammarelle (+91 kg) attende di conoscere il nome del suo avversario per la finale di domenica.


 


Risultati Quarti di Finale 8/03/2012


56 kg Parrinello Vittorio vs Mohamed Hassan (EGY) V.P. 13-6


64 kg Mangiacapre Vincenzo vs Eslam Mohamed (EGY) V.P. 14-6


 


Programma Semifinali 10/03/12 (inizio 17.00)


56 kg Parrinello Vittorio vs Bilel M’hamdi (TUN)


60 kg Cosenza Donato vs LYUBEN Todorov (BUL)


64 kg Mangiacapre Vincenzo vs (EGY) Kristian Shytani (ALB)


 

09 Marzo 2012

III Corso di Formazione e II di Aggiornamento Medici Bordo-Ring: Oggi sono iniziati i lavori

FMSI_MEETING_001Roma, 9 Marzo - Nella mattinata di oggi ha preso il via al III Corso di Formazione e II di Aggiornamento per i Medici di Bordo-Ring, organizzato dalla FPI (Federazione Pugilistica Italiana) e lab(Federazione Medici Sportivi Italiani). Al meeting, che dureà fino al giorno 10 e avrà luogo presso la Sala Convegni dell'Hotel Villa Maria Regina, si sono iscritti 107 Medici Sportivi, che assisteranno agli interventi tenuti da 19 tra Relatori e Moderatori.


 


(Foto della sala dove sono in svolgimento i lavori del Corso)


 


Nella giornata di chiusura sarà presente anche il Presidente FPI, Franco Falcinelli. Il corso è stato organizzato in risposta alla crescente domanda di personale medico specializzato sulla Boxe. L’iniziativa formativa risponde a uno degli obiettivi istituzionali sia della FPI che della FMSI, cioè quello di assicurare una sempre maggior tutela degli atleti anche attraverso un continuo processo di formazione e aggiornamento dei loro operatori tecnici, nello specifico i medici operanti a bordo ring. 


 


FMSI_4

09 Marzo 2012

Memorial Vllaznia 2012: parte l'avventura, nei quarti Parrinello e Mangiacapre sfidano l'Egitto

Poster_Vllaznia_2012Inizia oggi il Memorial Vllaznia 2012 a Shkoder (Alb) che vede la partecipazione di 64 pugili provenienti da 12 Nazioni: Bulgaria, Uzbekistan, Montenegreo, Kazakistan, Macedonia, Serbia, Ecuador, Egitto, Marocco, Tunisia, Albania e Italia.


Il nostro team è arrivato nella giornata di ieri e oggi due dei nostri pugili (Vittorio J. Parrinello 56 kg e Vincenzo Mangiacapre 64 kg) saliranno sul ring - ore 17 - per i quart di finale contro due atleti egiziani. Riposo, invece, sia per Roberto Cammarelle +91 kg, che - causa forfait del suo avversario - è già in finale, che per Donato Cosenza (60 kg), il quale, grazie al sorteggio come Signore nei quarti, è già in semifinale.


 


Arrivo_in_Albania_2


La squadra azzurra è guidata dal Responsabile Tecnico, Raffaele Bergamasco, coadiuvato dal Tecnico, Giulio Coletta, e dal Preparatore, Fabio Morbidini. Presente in Albania anche un nostro Arbitro, Benedetto Brandino.

08 Marzo 2012

Memorial Vllaznia 2012: Gli Azzurri sono arrivati, domani il via ai quarti

Arrivo_in_Albania_2E' partita l'avventura della Nazionale Elitè Maschile al "Memmorial Vllaznia 2012", che da domani per i quarti di finale vedrà i pugili salire sui ring di Shkoder, città albanese a 80 km da Tirana. Le finali si terranno il giorno 11, mentre il 12 ci sarà il rientro in Italia della nostra delegazione.



















(Nella Foto il Team Azzurro pochi minuti dopo l'atterraggio a Tirana)



Di seguito la composizione della delegazione Azzurra:

Tecnici: Raffaele Bergamasco - Giulio Coletta

Fisioterapista: Fabio Morbidini

Arbitro: Benedetto Brandino

Atleti:  56 kg. Vittorio Parrinello - 60 kg. Donato Cosenza - 64 kg. Vincenzo Mangiacapre - +91 kg. Roberto Cammarelle
08 Marzo 2012

Chemistry Cup 2012: il 13 marzo si parte, ecco la squadra azzurra (2)

chemistry_cup_2011_poster3Il Giorno 13 Marzo si alzerà il sipario sulla 39° edizione della Chemistry Cup. Sarà un banco di prova significativo per tutti quei pugili che nel prossimo mese di Aprile andranno a Trebisonda per il Torneo di Qualificazione alle Olimpiadi.


La manifestazione, che si svolgerà in Germania ad Saalle e che si concluderà il 18, vedrà la partecipazione di 111 atleti in rappresentanza di 19 nazioni. Questa la lista dei Team partecipanti, tra cui c'è ovviamente la nostra Nazionale: Germania, Algeria, Austria, Brasile, Cina, Danimarca, Francia, Irlanda, Kazakhstan, Lithuania, Moldavia, Mongolia, Marocco, Olanda, Romania, Russia e Uzbekistan.


Questa la composizione del Team azzurro:


Tecnici: Raffaele Bergamasco - Fabio Pignataro

Arbitro: Luca Vadilonga

Atleti: 49 kg. Manuel Cappai - 69 kg. Danilo Creati - 75 Kg. Luca Capuano - 81 kg. Simone Fiori
08 Marzo 2012

Chemistry Cup 2012: il 13 marzo si parte, ecco la squadra azzurra

chemistry_cup_2011_poster3Il Giorno 13 Marzo si alzerà il sipario sulla 39° edizione della Chemistry Cup. Sarà un banco di prova significativo per tutti quei pugili che nel prossimo mese di Aprile andranno a Trebisonda per il Torneo di Qualificazione alle Olimpiadi.


La manifestazione, che si svolgerà in Germania ad Saalle e che si concluderà il 18, vedrà la partecipazione di 111 atleti in rappresentanza di 19 nazioni. Questa la lista dei Team partecipanti, tra cui c'è ovviamente la nostra Nazionale: Germania, Algeria, Austria, Brasile, Cina, Danimarca, Francia, Irlanda, Kazakhstan, Lithuania, Moldavia, Mongolia, Marocco, Olanda, Romania, Russia e Uzbekistan.


Questa la composizione del Team azzurro:


Tecnici: Raffaele Bergamasco - Fabio Pignataro

Arbitro: Luca Vadilonga

Atleti: 49 kg. Manuel Cappai - 69 kg. Danilo Creati - 75 Kg. Luca Capuano - 81 kg. Simone Fiori
07 Marzo 2012

22 marzo, Roma: il Presidente AIBA Dr. CK Wu al meeting "The New Era of Boxing"


Falcinelli_e_Wu_SmallIl Presidente dell’AIBA Ching Kuo WU ha accettato l'invito del Presidente FPI, Franco Falcinelli, di partecipare a un incontro, che si svolgerà a Roma domani 22 marzo presso l'Auditorium di Viale Tiziano (inizio ore 17), con i dirigenti federali e periferici e i rappresentanti del settore professionistico per presentare  il progetto APB: AIBA PROFESSIONAL BOXING.


 


 


 


(In Foto Il Presidente FPI, Franco Falcinelli, e il Presidente AIBA, Ching Kuo Wu)


 


Il Presidente WU, che nella stessa girnata sarà ospite della trasmissione di Mario Mattioli "In Viaggio Verso Londra Con i Guantoni nella Valigia" in onda ogni giovedì su Raisport 1 dalle 23.45 alle 00.45, illustrerà in tutti i suoi aspetti il nuovo progetto che l'AIBA sta predisponendo per rilanciare qualitativamente la Boxe Professionistica del 3° Millennio mediante lo sviluppo di una nuova formula organizzativa.


 


APB_logo_APB


 


 


The New Era of Boxing

05 Marzo 2012

Pugilato e Olimpiadi, una storia da raccontare: Los Angeles 1932, due argenti per la boxe tricolore

Olimpiadi2I Giochi della X Olimpiadi, che ebbero luogo dal 30 luglio al 14 agosto del 1932 a Los Angeles, risentirono fortemente del cupo clima in cui il Mondo era avviluppato dall’inizio della crisi economica nel 1929. Tutte le nazioni, in primis gli Stati Uniti, faticavano – eufemisticamente parlando – a rialzarsi dal KO infertogli dal gancio destro del giovedì nero di Wall Street di tre anni prima.


Olimpiadi a parte, quello fu un anno fondamentale proprio per gli USA, perché le elezioni presidenziali di novembre videro la vittoria del democratico Franklin Delano Roosvelt, che avrebbe dato nuova speranza agli States con la sua politica del New Deal e che li avrebbe guidati fino alla vittoria nella II Guerra Mondiale. Da segnalare che Roosvelt fu l’ultimo Presidente a rimanere in carica per più di due mandati, dopo di lui venne votato un emendamento che avrebbe impedito ai suoi successori di rimanere alla Casa Bianca per più di otto anni.


1932_Los_Angeles


Se l’America non rideva, l’Europa piangeva. Nel Vecchio Continente iniziava quell’effetto domino che avrebbe gettato il Mondo nell’inferno del secondo conflitto mondiale. Il Partito Nazista, infatti, conquistava la maggioranza relativa del Reichstag, sbaragliando la concorrenza nelle elezioni tenutesi il 31 luglio 1932. Il 9 dello stesso mese nella Conferenza di Losanna, alla quale parteciparono Italia, Gran Bretagna, Francia e Germania, venne sancito l'annullamento quasi totale delle riparazioni, con riduzione del debito pubblico tedesco a 3 miliardi di marchi, che materialmente non venne mai pagato. Con la conquista del potere da parte nazista, infatti, non si sarebbe mai più parlato di riparazioni per la I Guerra Mondiale.


Mentre in Italia si entrava nell’11° anno dell’Era Fascista e si inaugurava la città di Littoria (l’odierna Latina, ndr), nel mondo iniziava a farsi conosce la figura di Gandhi, che cominciava il suo primo sciopero della fame in carcere contro il dominio britannico sull’India.


Nel mezzo di questa crisi economico-politica di livello planetario, il 30 giugno 1932 al Los Angeles Memorial Coliseum la Fiamma Olimpica iniziò ad ardere. La città californiana non ebbe, a dire il vero, difficoltà nel farsi assegnare i Giochi, poiché fu l’unica città candidata. Olimpiadi che così tornarono negli States dopo la fallimentare esperienza di 28 anni prima a Saint Louis, che aveva rischiato di compromettere il futuro delle Olimpiadi visto le inefficienze organizzative e lo scarso successo di pubblico.


Los_Angeles_1932


Causa crisi economica, furono presenti solo 1332 atleti, un numero pari circa alla metà di quelli presenti nell’Agone Olimpico di quattro anni prima ad Amsterdam. Pur con la Grande Depressione presente Urbi et Orbi, l’organizzazione americana fu più che soddisfacente. Per la prima volta gli atleti poterono soggiornare in un Villaggio Olimpico, costruito ad Hoc per l’evento, e le competizioni si svolsero nei quattordici giorni canonici.  Se da lato organizzativo tutto filò liscio, da quello arbitrale e della gestione delle gare furono molteplici i problemi. Nella gara dei 200 metri, ad esempio, il podio fu tutto statunitense, ma mentre l'oro Eddie Tolan aveva corso in realtà per soli 198 metri, il terzo classificato Ralph Metcalfe ne aveva percorsi più di 201.




Los_Angeles_1932_2


Giochi che, per quanto riguarda i nostri atleti, furono un vero e proprio successo, con cui si aprì il decennio sportivo più vincente nella storia dello Sport Italiano. Gli Azzurri conclusero le gare al secondo posto assoluto nel medagliere, dietro agli USA e davanti alla Francia. 36 furono le medaglie in totale conquistate dall’Italia, di cui 12 ori, 12 argenti e 12 bronzi.




Due dei 12 secondi posti arrivarono grazie al pugilato. I nostri pugilatori, infatti, non ripeterono le imprese dei giochi olandesi di quattro anni prima, in cui chiusero al primo posto nel medagliere della disciplina, ma si fecero comunque valere. Il primo argento se lo mise al collo il piacentino Gino Rossi, che nei Medio-Massimi perse in finale contro il sudafricano David Cortens. Al terzo posto si piazzò il danese Peter Jorgensen. Nella categoria superiore, ovvero i Massimi, l’argento lo conquistò “Il primo Colosso di Cinisello Balsamo” – il secondo è il nostro Roberto Cammarelle, attuale Campione Olimpico in carica nei Supermassimi – Luigi Rovati che si piazzò davanti allo statunitense Fraderick Feary e dietro all’argentino Santiago Lovel. Il bottino azzurro nella Noble Art rischiò, comunque, di essere più pingue visto il 5° posto di Vito Melis nei Gallo, il 4° di Mario Bianchini nei Leggeri, il 4° di Gaspare Alessandrini nei Piuma e il 5° di Luciano Fabroni nei Welter.


Podio Medagliere complessivo:



  1. Stati Uniti 41 32 30 103

  2. Regno d'Italia 12 12 12 36 

  3. Francia 10 5 4 19


Medagliere Pugilato:


1 Argentina 2 1 0 3


2 Stati Uniti d'America 2 0 3 5


3 Sudafrica 2 0 1 3


4 Ungheria 1 0 0 1 - Canada 1 0 0 1


6 Germania 0 3 0 3


7 Regno d'Italia 0 2 0 2


8 Svezia 0 1 1 2


9 Messico 0 1 0 1


10 Danimarca 0 1 0 1 - Finlandia 0 0 1 1 - Filippine 0 0 1

01 Marzo 2012

IBT Nazionale Youth: Lo stage con la Nazionale Algerina prosegue con successo

Youth_2E' in corso di svolgimento, presso le strutture del CTF di Assisi, lo stage di allenamento della Nazionale Youth Maschile - cui si aggregheranno 5 Junior la prossima settimana - insieme ai pari età dell'Algeria


Un periodo di training molto importante, perchè servirà anche a preparare il prossimo Torneo Pozniakas, che avrà luogo a Vilnius dal prossimo 14 marzo al 18.


 


 


(Le due Nazionali a Bordo Ring)


 


Questo sarà un anno molto importante per i nostri ragazzi, perchè culminerà con il Mondiale Youth del prossimo ottobre a Bangkok.


 


Youth_8


(Nella giornata di ieri si è svolta una seduta di sparring tra gli atleti delle due squadre)


Questa la squadra che partirà per Vilnius:


49 Conselmo Gianluca;  52 Di Gioia Giulio; 56 Gasparri Stefano; 75Ranno Giuseppe; +91 Vianello Guido


Di seguito, invece, i nominativi dei convocati per gli allenamenti collegiali:


YOUTH 94/95 (dal 26/02 al 14/03)


49 Conselmo Gianluca;  52 Di Gioia Giulio; 56 Gasparri Stefano; 60 Scialla Federico; 69 Scannapieco Vincenzo; 75 Ranno Giuseppe; 81 Zucco Ivan; +91 Vianello Guido




JUNIOR  96/97 (dal 04/03 al 13/03)


50 Zuppardo Andrea; 54 Genesio Salvatore; 52 Colella Vincenzo; 66 Sarchioto Giovanni; 60 Maietta Francesco;


 


Tecnici: Responsabile Nazionale Schoolboys/Junior/Youth, Maurizio Stecca, e Carmelo Mammana

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image