17 Maggio 2012

AIBA Women's World Boxing Championships: Cristina Cruz l'avversaria della Gordini, il suo profilo

AIBA_2012_WomensChampionships_LogoDomani Terry Gordini (54 kg) proverà a raggiungere la finalissima dell'AIBA WOMEN'S WORLD CHAMPIONSHIP CHINA 2012. L'azzurra, dopo aver battuto in sequenza la Finlandese Puurenen, l'ungherese Nemedi-Varga e la filippina aparri, si troverà di fronte l'americana Christina Cruz.


La 30enne newyorkese (nata a New York il 12 dicembre 1982), che per arrivare in semifinale ha sconfitto la svizzera Michel, la norvegese Jahroni e la thailandese Saturnum, ha iniziato a boxare ad alti livelli da relativamente poco tempo.


 


Christina_Cruz


Come lei stessa racconta, il suo amore per il ring comincia a 22 anni quando per caso entra in una palestra di pugilato. Da quel momento, inizia a farsi strada nella boxe femminile a Stelle e Strisce. Ad allenarla, per il club Atlas Cops N Kids, è il Maestro Marcos Suarèz, sotto la cui guida raggiunge risultati di un certo rilievo.


Il primo alloro arriva nel 2007 con la conquista, nella categoria 54 kg, del titolo nazionale. Vittoria che, sempre nei 54 kg, non riesce a bissare nel 2008, dovendo accontentarsi del 2° posto. Le cose vanno ancor peggio nel 2009, quando esce addirittura ai quarti di finale.


 


 


 


 


(Cristina Cruz - Foto Credit Feng Li/Getty Images AsiaPac


 


Nel 2010 combatte nei 51 Kg, categoria nella quale conquista un terzo posto all'USA Women's National Golden Gloves Tournament e un quinto ai Campionati Nazionali. Vince, sempre nel 2010, USA Women's National PAL Championships.


Il 2011 è l'anno in cui, sempre boxando nella categoria 51 kg, ottiene un terzo posto ai Campionati Nazionali USA e un 6° ai Panamerican Games di Guadalajara in Messico.




Gordini_18


Il 2012 vede le speranze della Cruz andare in fumo per quel che riguarda il sogno olimpico. Nei Trials USA di qualificazione olimpica, vinti poi dalla Esperaza che qui in Cina ha staccato il definitivo pass per Londra, arriva solo terza.


 


 


 


 


(Terry Gordini in uno scatto di M. Giulietti)


 


Da lì la decisione di salire nuovamente di categoria e gareggiare nei 54 kg. Categoria nella quale rivince il Titolo Nazionale e arriva terza ai Panamerican Games di Cornwall in Canada.




ozImgHandler.axd


(La Ring-Room, all'interno del complesso dell'Olympic Stadium, dove si sta svolgendo l'AIBA WOMEN'S WORLD CHAMPIONSHIP 2012)




Venerdì 18 (2pm local Time) sul ring, allestito all'interno dell'Olympic Stadium di Qinhuangdao (Cina), la Cruz e Terry Gordini si giocherà l'accesso nella finalissima. La vincitrice affronterà chi la sputerà tra Ken Jia Liu (China) e Alexandra Kuleshova (Russia).


 


VIDEO PROMO AIBA Women’s World Boxing Championships 2012


 


http://www.youtube.com/watch?v=xuRDXb_GLAQ






AIBA_2012_WomensChampionships_200x148


Follow Us on:


Facebook


Twitter

17 Maggio 2012

IBT Nazionale Youth-Junior: Prosegue lo stage presso il CTF di Assisi

Foto2_Junior_Youth_Stage_maggio_2012Prosegue, presso il CTF di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, lo stage che la Nazionale Youth-Junior maschile, agli ordini del Responsabile Tecnico Maurizio Stecca, coadiuvato dal collaboratore Carmelo Mammana, svolgerà fino al prossimo 22 maggio. dal 14 al 22 maggio 2012. 8 i pugili Junior che vi stanno pendendo parte, mentre gli Youth sono in 6.




(Lo staff Tecnico, composto dal RT Maurizio Stecca e dal collaboratore Carmelo Mammana, posa con il gruppo di pugili impegnati nello stage al CTF di Assisi)


 


Di seguito l'elenco dei convocati:


JUNIOR: 95/96


52 Zuppardo Andrea; 52 Colella Vincenzo; 54 Genesio Salvatore; 57 De Martino Andrea; 60 Maietta Francesco; 63 Tiralongo Giovanni; 66 Sarchioto Giovanni; 66 Arecchia Vincenzo;


YOUTH  93/94


 49 Conselmo Gianluca; 52 Di Gioia Giulio; 56 Gasparri Stefano; 75 Ranno Giuseppe; 75 Cavallaro Salvatore; 91+ Vianello Guido,

16 Maggio 2012

AIBA Women's World Boxing Championships: La Gordini vola in semifinale e si assicura il Bronzo

Gordini_12Continua la marcia di Terry Gordini (54 kg)all'AIBA WOMEN'S WORLD CHAMPIONSHIP CHINA 2012. L'azzurra batte nei quarti la filippina Kate Aparri (Bronzo nei 51 kg al Mondiale 2010 delle Barbados) e vola in semifinale dove affronterà l'americana Christina Cruz, che ha sconfitto (20-19) la Tahilandese Sopida Satumrum.



(Foto M. Giulietti: La Gordini
durante gli allenamenti al CTF di Assisi)


Quello tra la nostra Terry Gordini, che con l'accesso in semifinale si è già garantita il bronzo,  e la Aparri è stato un match molto equilibrato, nel quale l'atleta emiliana ha vinto per preferenza. Il risultato finale, infatti, è stato di perfetta parità: 10-10.


Nel primo round parte meglio la Aparri, che lo conclude in vantaggio di un punto (3-2), Stesso risultato, ma a parti invertite, nel secondo, in cui la Gordini ristabilisce la parità (3-2). Il terzo e il quarto (2-2; 3-3) vivono in un perfetto equilibrio, ma la Gordini da comunque la sensazione di aver qualcosa in più della sua avversaria. La cosa viene notata dai giudici, che la dichiarano vincitrice.




ozImgHandler.axd


 


(La Ring-Room, all'interno del complesso dell'Olympic Stadium, dove si sta svolgendo l'AIBA WOMEN'S WORLD CHAMPIONSHIP 2012)




Venerdì 18 (2pm local Time) sul ring, allestito all'interno dell'Olympic Stadium di Qinhuangdao (Cina), Terry Gordini si giocherà l'accesso nella finalissima contro l'americana Cruz. La vincitrice affronterà chi la sputerà tra Ken Jia Liu (China) e Alexandra Kuleshova (Russia).


 


VIDEO PROMO AIBA Women’s World Boxing Championships 2012


http://www.youtube.com/watch?v=xuRDXb_GLAQ






AIBA_2012_WomensChampionships_200x148


Follow Us on:


Facebook


Twitter

15 Maggio 2012

Pugilato e Olimpiadi, una storia da raccontare: Los Angeles'84, 5 medaglie per una Grande Italia

Olimpiadi2Il 1984, nel quale si svolsero a Los Angeles dal 28 luglio al 12 agosto i Giochi della XXIII Olimpiade, fu un anno ricco di avvenimenti sia dal punto di vista nazionale che internazionale.


A livello planetario l’anno si aprì con Il Regno Unito (1 gennaio) che vide uno degli ultimi pezzo di quello che “fu il suo impero”, il Brunei, divenire uno stato indipendente. Sempre in gennaio gli USA stabilirono, dopo ben 208 anni, relazioni ufficiali – e non solo ufficiose – con il Vaticano.  Il primo mese di quell’anno si chiuse con una novità, che avrebbe cambiato il mercato informatico globale e il nostro modo di relazionarci con i computer. La Apple, infatti, fece il lancio mondiale del primo Macintosh.


Febbraio spalancò le sue porte con la notizia (9) della morte a Mosca del segretario del PCUS Yuri Andoprov, al quale succedette Konstantin Chernenko (13). Il giorno 3 da Cape Canaveral ci fu il lancio della X missione di uno Shuttle. Mentre gli States continuavano a andare nello spazio, occupandolo, si dovettero ritirare da Beirut, dal quale uscirono i Marines che erano lì in Missione ONU di pace. Il 29 ci furono in Canada le dimissioni del Premier, Pierre Trodeau.


Marzo fu un mese molto caldo dal punto di vista delle tensioni internazionali e interne in molti paesi del globo. L’Iran, impelagato nel bel mezzo della guerra con l’Iraq, accusò (5) la controparte di usare armi chimiche, cosa che fu prontamente condannata dall’ONU (30). La Gran Bretagna assistette all’inizio di uno sciopero (6), quello dei minatori, che sarebbe durato un anno. Sempre dalle parti dell’Isola di sua Maestà, A Belfast il leader del Sinn Fein – partito repubblicano e separatista dell’Irlanda del Nord – Gerry Adams, venne seriamente ferito, insieme ad altri 3 militanti, dalle Forze Volontarie dell’Ulster, gruppo lealista e protestante dell’Irlanda del Nord. Il 16 il Direttore della sede di Beirut della CIA, William F Buckley, veniva rapito da un gruppo Jihaidista e sarebbe morto durante la prigionia. Il mese si chiudeva con la morte, presso l’ospedale di Quebec City, di Gaetan Dugas, considerato il paziente zero dell’AIDS.


 


olympic1984m


Da Marzo ad Aprile, che iniziò con la dichiarazioni di Reagan, Presidente USA, per la messa al bando di tutte le armi chimiche (4). Il 13 le forze speciali israeliane evitarono una strage, liberando 300 persone ostaggio dentro un bus di un gruppo di fuoco palestinese. Nella colluttazione morirono due terroristi e un ostaggio. Il 13 l’esercito indiano, grazie all’operazione Meghdoot, riusciva a riprendere il controllo di buona parte del Kashmir. Il 19 L’Australia proclamava Advance Australia Fair come proprio inno, e sceglieva il giallo e il verde come propri colori nazionali.


L’8 maggio, per ripicca al boicottaggio di 4 anni prima, l’Unione Sovietica, insieme a tutto il blocco comunista – eccezion fatta per la Romania – dichiarava la non partecipazione ai Giochi Olimpici di Los Angeles. Il 31, unico caso negli States, 5 condannati a morte riuscivano ad evadere dalla Death-Row del carcere Mecklenburg Correctional Center.


Il 6 giugno, a seguito dell’operazione Blue Star, l’esercito indiano faceva irruzione nel Golden Temple di Amritsar, roccaforte dei Sikh, provocando la morte di 2000 persone. L’8 un Tornado, di proporzioni devastanti, metteva in ginocchio il Wisconsin, uccidendo 9 persone, facendo 200 feriti e causando danni per 25000000 dollari. Il mese si chiudeva con la Francia che, superando la Spagna, riusciva a vincere i Campionati Europei di Calcio, che si erano tenuti proprio Oltralpe. Il 30 JP Turner diveniva il 17° Primo Ministro canadese.


Luglio scivolava vi abbastanza tranquillamente. L’unico evento di rilievo fu la prima passeggiata di un cosmonauta donna, la russa Svetlana Savitskaya, nello spazio (27). Il giorno prima dell’apertura dei Giochi Olimpici di Los Angeles.


 


squadra_los_angeler_84


Il 21 agosto mezzo milioni di filippini a Manila sfilarono per protestare contro il corrotto regime di Fernando Marcos. Il 30 lo Space Shuttle Discoveri fu lanciato per il suo viaggio inaugurale.


 


 


 


 


 


(Il team Azurro per Los Angeles'84)


Settembre vedeva il Fronte Sandinista vincere le elezioni in Nicaruagua (4), cosa che avrebbe portato alla reazione Statunitense cista la matrice comunista del movimento. Nello stesso giorno, il partito conservatore canadese, guidato da Brian Mulroney, trionfava alle elezioni. Il 5 il Discovery atterrava a Cape Canaveral dopo il suo viaggi inaugurale. Il 20 gli USA sono colpiti dalla morte di 22 suoi concittadini, uccisi a Beirut da un’auto bomba fatta esplodere dagli Hezbollah sotto l’ambasciata americana. Il 26 Gran Bretagna e Cina firmavano i primi accordi per il ritorno nel 1997 di Hong Kong in mano cinese.


Il 12 ottobre il PIRA (Esercito provvisorio repubblicano irlandese) tentava di assassinare a Brigthon Margaret Thatcher Primo Ministro Britannico e il suo Gabinetto.   Il 19 la Polizia Segreta Polacca sequestrava il prete cattolico J. Popieluszko, il cui corpo sarebbe stato ritrovato morto il 30. Tramite la BBC il Mondo scopriva con orrore la carestia che stava imperversando in Etiopia e che avrebbe provocato la morte di centinaia di migliaia di persone. Il 31 il Primo Ministro Indiano Indira Gandhi veniva ucciso da due sue guardie del Corpo Sikh. Violente manifestazioni anti-Sikh scoppiarono in tutto il paese, mentre Rajiv Gandhi succedeva alla madre.


 


Stecca.DamianiBruno_Falcinelli_Todisco_Musone


Il 6 novembre Reagan veniva riconfermato Presidente degli USA, avendo la meglio sul candidato Democratico Mondale.


A Dicembre Kenya e Somalia firmarono al Cairo un storico accordo di Pace, che poneva fine a un annosa guerra tra i due paesi. Il 4 dicembre un aereo della Kuwait Airlines veniva sequestrato da militanti Hezbollah, che uccisero  4 passeggeri. Il 19 Gran Bretagna e Cina ribadirono gli accordi di ottobre, firmando la Dichiarazione Congiunta Cino-Britannica sul futuro di Hong Kong. Il 28 dicembre, ma le autorità finalndesi lo avrebbero reso noto solo il 3 gennaio 1985, un missile sovietico cadde nel lago Inarinjärvi in Finlandia.


 


 


 


 


(Coach Falcinelli Portato in Trionfo dalle 5 medaglie Azzurre: Stecca, Damiani, Bruno, Musone e Todisco)


Se nel Mondo le giornate di quell’anno furono movimentate, in Italia forse lo furono ancor di più. Il 5 gennaio la Mafia uccise il giornalista de “Il Siciliano”, Giuseppe Fava, reo di essere un po’ troppo scomodo per i gusti di Cosa Nostra. Il 18 febbraio Bettino Craxi, allora Premier in carica, e il Cardinali Casaroli firmarono il nuovo concordato tra Stato Italiano e Vaticano (il precedente era quello del 1929). Il Cattolicesimo smetteva di essere considerato Religione di Stato. A Marzo ci fu lo scoppio di violente tensioni sociali, causate dalla decisione del mese prima, da parte del Gabinetto Craxi, di abolire la Scala Mobile. La CGIL mobilitò (24 marzo) ben 600000 lavoratori per protestare contro quella scelta del governo guidato dai socialisti. Ad Aprile (12) tra l’indifferenza generale, un gruppo di persone, guidate dall’allora carneade Umberto Bossi, fondò a Milano il movimento autonomista Lega Lombarda.


Maggio fu il mese delle verità per quel che riguarda l’affaire Loggia P2. Il 9 La Commissione parlamentare d’inchiesta confermò la veridicità degli elenchi sequestrati nella villa di Licio Gelli. Il giorno successivo, Piero Longo, Ministro del Bilancio, rassegnò le sue dimissioni, in quanto il suo nominativo compariva negli elenchi della Loggia.


Il 7 Giugno, durante un comizio elettorale a Padova, Enrico Berlinguer, Segretario del PCI, venne colto da una devastante emorragia celebrale, dalla quale non si sarebbe riavuto. Morì l’11 e due giorni dopo, ai suoi funerali, celebrati a Roma, parteciparono 2 milioni di persone. Il giorno precedente, la Corte d’Assise di Roma emanò la sua sentenza sul processo, denominato 7 aprile. 57 condanne, tra cui quelle a 30 e 20 anni per Toni Negri e Oreste Scalzone di Autonomia Operaia.


 


Falcinelli_con_Damiani_e_Stecca


Il 17, forse sull’onda emotiva della morte di Berlinguer, il PCI, alle elezioni europee, operava lo storico sorpasso sulla DC, ottenendo il 33% dei voti contro il 32,9% dei democristiani. Partito Comunista che, il 26, eleggeva Natta come successore di Berlinguer.


Luglio si aprì con l’arrivo (5) di Diego Maradona al Napoli, cosa che provocò un’eruzione di gioia incontenibile alle pendici del Vesuvio. Si chiuse, invece, con il ritrovamento di due cadaveri sulle colline di Firenze. L’Omicidio fu attribuito al Mostro di Firenze.










(Il Responsabile Tecnico Franco Falcinelli tra Francesco Damiani, argento nei Supermassimi, e Maurizio Stecca, oro nei Gallo)


Agosto , durante il quale erano in corso di svolgimento i Giochi olimpici californiani, vide l’abolizione della Cassa del Mezzogiorno (6) e l’acquisto di Rete 4 da parte dell’imprenditore milanese Silvio Berlusconi.


Gli eventi clou di settembre furono l’estradizione in Italia dagli USA di Michele Sindona, poi rinchiuso nel carcere di Rebibbia a Roma, e le rivelazione al Pool Antimafia di Palermo di Tommaso Buscetta (29), che portarono all’emissione di ben 366 mandati di cattura per affiliati a Cosa Nostra.


Il 16 ottobre, a seguito dell’ordinanza dei pretori di Roma, Pescara e Torino, venivano oscurate le Reti Fininvest, in osservanza della Sentenza della Corte Costituzionale che vietava l’interconnessione televisiva oltre l’ambito locale. Il 20 ottobre il governo Craxi emanava un decreto (poi denominato Berlusconi) che consentiva, in assenza di una legge sull’emittenza televisiva, di riprendere le trasmissioni.


L’anno si chiuse politicamente con la confluenza del PDUP (25 novembre) nel PCI, mentre, a livello di cronaca, con la Strage del Rapido 904. Il 23 dicembre sul rapido 904, diretto da Napoli a Milano, esplose un ordigno, che provocò la morte di 16 persone e il ferimento di altrettante. Altro importantissimo evento del 1984 fu l’assegnazione a Carlo Rubbia del Premio Nobel per la Fisica.


Mentre Bruce Springsteen, con Born in USA, e Madonna, con Like a Virgin, scalavano le Hit Parade, e le sale cinematografiche si riempivano per “Indiana Jones e il tempio Maledetto”, il 1984 si preparava a celebrare le Olimpiadi di Los Angeles.


 


Stecca_-_Los_Angeles_84


Come scritto, i Giochi della XXIII Olimpiade si svolsero nella città californiana dal 28 luglio al 12 agosto 1984.


4 anni dopo Mosca, il boicottaggio si replicò al contrario: Le nazioni del blocco sovietico, eccezion fatta per la Romania, non parteciparono a questa edizione delle Olimpiadi.


Gli atleti furono 6829 in rappresentanza di 140 paesi. La "stella" incontrastata fu Carl Lewis che eguagliò  Jesse Owens, vincendo quattro ori nell'atletica (100, 200, lungo e staffetta 4x100).


 


 


 


 


 


 


 


(Maurizio Stecca, oro nei Gallo, qui immortalato sul podio)


Nel medagliere, orfana dell’atavica nemica URSS, la fece da padrone la squadra a Stelle e Strisce, che si portò a casa ben 174 medaglie (83 ori; 61 argenti; 30 Bronzi). Dietro l’armata americana, si piazzarono la Romania (53 medaglie – 20 ori; 16 argenti; 17 bronzi), la Germania Ovest (53 medaglie – 17 ori; 10 argenti; 23 bronzi) e la Cina (32 medaglie – 15 ori; 8 argenti; 9 bronzi). L’Italia ottenne un’ottima quinta posizione, frutto di 32 medaglie, di cui: 14 ori, 6 argenti e 12 bronzi. Gli atleti azzurri riportarono a casa un oro in più rispetto alla straordinaria – per quel che concerne i risultati – edizione di Roma 1960.


5 delle 32 medaglie azzurre arrivarono dal pugilato, che rinverdì i fasti proprio dell’edizione romana dove gli azzurri centrarono 7 medaglie. La compagine italiana, guidata dal Responsabile tecnico Franco Falcinelli – coadiuvato da Nazzareno Mela, riportò a casa un oro con Maurizio Stecca (Pesi Gallo), due argenti con Salvatore Todisco (Minimosca) e Francesco Damiani (SuperMassimi), e due bronzi con Angelo Musone (Massimi) e Luciano Bruno (Welter).




musone


L’Italia, dimostrando la grande validità e vitalità della nostra scuola pugilistica, si piazzò seconda nel medagliere di specialità dietro lo squadrone Statunitense.


 


 


 


 


 


(Angelo Musone, bronzo nei Massimi, portato in Trionfo nella sua Marcianise al ritorno da Los Angeles)


Per quel che riguarda nello specifico le medaglie azzurre, il primo bronzo (condiviso con il finlandese Joni Nyman) arrivò grazie a Luciano Bruno che, nei Welter, dopo aver sconfitto in sequenza Boco del Benin, l’ugandese Okumu e il tedesco Kuenzler, dovette arrendersi al fuoriclasse USA, Mark Breland, che poi vinse l’oro sconfiggendo in finale il sudcoreano Ang-Young Su.


L’altro bronzo se lo mise al collo Angelo Musone nei massimi. Il pugile campano, dopo aver battuto il Keniano Omondi e lo svedese Brock, in semifinale, più che dal futuro oro Henry Tillman, fu fermato da uno scandaloso verdetto dei giudici, che ribaltarono un iniziale 3-2 per l’azzurro in un 5-0 per lo statunitense. Verdetto contestato duramente anche dal pubblico americano. Secondo, dietro a Tillman, si piazzò il canadese De Wit, alle cui spalle, insieme a Musone, si classificò l’olandese Vandrelyde.


Passando agli argenti, il primo fu opera del compianto Salvatore Todisco che, nella categoria Minimosca, sconfisse in successione l'irlandese Gerard Hawkins, il portoricano Rafael Ramos e lo zambiese Keith Mwila. A causa di una frattura alla mano non disputò la finale contro lo statunitense Paul Gonzales.


Francesco Damiani, nei Supermassimi, centrò il secondo argento. Il pugile romagnolo, dopo aver superato il tanzaniano Insatura e il britannico Wells, si arrendeva in finale allo statunitense Tyrrell Biggs. Un match sostanzialmente finito pari, ma che, nella logica di un’Olimpiade ospitata Oltreoceano, non poteva non finire in mano USA.


L’oro, infine, fu un capolavoro del Peso Gallo, Maurizio Stecca. Il boxer di Sant’arcangelo, dopo aver eliminato l’irlandese Sutcliff, Zulu dello Zambia, e il Colombiano Pitaula, realizzava un capolavoro tecnico-tattco contro il dominicano Pedro Nolasco in semifinale. Fu, però, la finale contro il messicano Hector Lopez la vera opera d’arte di Stecca, che la vinse con delle fantastiche serie in velocità e colpi d’incontro. Come avrebbe avuto modo di dire in seguito, l’emozione dell’Olimpiade non sarebbe mai stata eguagliata da nessun altro alloro.

14 Maggio 2012

IBT Nazionale Elite: I 7 qualificati per Londra convocati per lo stage dal 23 maggio al 9 giugno

DSC_0032Il Direttore Tecnico IBT, Francesco Damiani, e il Responsabile Tecnico, Raffaele Bergamasco, hanno diramato le convocazioni per lo stage che la Nazionale Elite Maschile effettuerà presso il CTF di Assisi dal 23 maggio al 9 giugno. I 7 pugili convocati sono i qualificati per Londra 2012.


 


 Questo l'elenco degli atleti convocati:


ELITE


49 Cappai Manuel, 52 Picardi Vincenzo, 56 Parrinello Vittorio, 60 Valentino Domenico, 64 Mangiacapre Vincenzo, 91 Russo Clemente, 91+ Cammarelle Roberto.


 


 


TECNICI


Bergamasco Raffaele, Coletta Giulio.




Follow Us on:


Facebook


Twitter



14 Maggio 2012

AIBA Women's World Boxing Championships:Romina Marenda perde, domani in gara la Gordini

Boxe_femminile-foto_di_Marika_Puicher-9Dopo l'uscita di ieri dall'AIBA WOMEN'S WORLD CHAMPIONSHIP CHINA 2012 di Valeria Calabrese (51 Kg), sconfitta dalla bulgara S.Petrova, l'Italia perde anche Romina Marenda, battutta dalla quotata Tassamalee Thongjan per 13-10, che ora negli ottavi sfiderà la francese Mosselly. Chi vince andrà a Londra.


 


(Romina Marenda durante il ritiro presso il CTF di Assisi - Foto M. Puicher)


Un match, valido per i 16° di finale, molto equilibrato fin dal primo round, chiuso con le due contendenti in perfetta parità 1-1. Nel secondo la Thailandese si porta in vantaggio, chiudendolo sul 3-2. Il terzo vede la Marenda prendere l'iniziativa e riportare il punteggio in parità, grazie a un parziale di 6-5. L'ultimo round, però, l'atleta asiatica mette la freccia e fa suo l'incontro con un parziale di 3-0.


L'Italia non avrà, quindi, nessuna atleta che andrà ad aggiungersi ai 7 pugili, che hanno già staccato il pass per Londra 2012. Le uniche categorie olimpiche per il pugilato femminile sono: 51 kg, 60 kg e 75 kg.


 


Gordini_18


C'è, però, ancora una nostra atleta in gara: Terry Gordini. L'atleta emiliana, cat. 54 kg, domani (2pm local Tima) passerà sotto le corde del ring, allestito all'interno dell'Olympic Stadium di Qinhuangdao (Cina), per affrontare l'ungherese Nemedi Varga negli ottavi di finale.Chi passa sfiderà la vincente tra JAYASINGHE (Sri Lanka) e la filippina Aparri


 


(Foto M. Giulietti: Terry Gordini, domani impegnata negli ottavi di finale Cat. 54 kg)




VIDEO PROMO AIBA Women’s World Boxing Championships 2012






AIBA_2012_WomensChampionships_200x148


Follow Us on:


Facebook


Twitter

12 Maggio 2012

AIBA Women's World Boxing Championships: Passa anche la Marenda, l'Italia parte alla grande

Boxe_femminile-foto_di_Marika_Puicher-18AIBA Women’s World Boxing Championships 2012 - Dopo la vittoria della Calabrese (51 Kg), che nel pomeriggio ha battuto la filippina Petecio, anche la Marenda ha fatto suo l'incontro (cat. 60kg) dei 32° di finale, sconfiggendo l'austriaca Nicole Trimmel per 26-12.






(Foto M. Puicher: La Marenda durante gli allenamenti al CTF di Assisi)


Un match nettamente dominato dall'altleta azzurra che ha vinto tutte le riprese, non lasciando spazio alcuno all'avversaria. La prima ripresa si chiudeva sul 7-3 per la Marenda, che in crementava il vantaggio nelle altre 3 (7-4; 4-1; 8;4). Ora i 16°, nei quali il 14/05 affronterà la Thailandese Tassamalee Thongjan.


Domani saraà la volta della Gordini (54 Kg), che salirà sul ring,allestito all'interno dell'Olympic Stadium di Qinhuangdao (Cina), per affrontare  la finlandese S. Puurunen. Sempre domani, nuovamente, sul ring la Calabrese che sfiderà la bulgara S. Petrova


Mondiale valido anche per la qualificazione alle Olimpiadi. A Londra, infatti, per la prima volta le donne boxeranno per la gloria d'Olimpia. Tre le categorie interessate alla qualificazione per London 2012: 48-51 kg; 57-60 Kg; 69-75 Kg.




VIDEO PROMO AIBA Women’s World Boxing Championships 2012






AIBA_2012_WomensChampionships_200x148


Follow Us on:


Facebook


Twitter




 


 

12 Maggio 2012

St. Petersburg Governor Cup: Cammarelle è oro, d'argento Russo e Parrinello, Bronzo per Mangiacapre

Poster_St._Petersburg_Governor_Cup_2012L'Italia del pugilato torna dalla trasferta in terra russa con il ragguardevole bottino di un oro, due argenti e un bronzo (Mangiacapre ieri nei 64 Kg). 4 medaglie su cinque atleti della Nazionale Elite Maschile presenti alla St. Petersburg Governor Cup, che si è conclusa oggi.


L'oro è stato conquistato, nella categoria +91 Kg, da Roberto Cammarelle. L'oro olimpico di Pechino 2008 ha sconfitto in finale il russo Ivan Veryasov per 13-8, alla fine di un match mai stato in discussione.


Nei 91 Kg, invece, Clemente Russo ha ceduto, sempre in finale, al russo Evgeny Tischenko per 6-11. Il pugile, argento a Pechino 2008, ha però dimostrato di essere in un buon stato di forma in vista delll'appuntamento olimpico.


 


Anche Parrinello (56 Kg), pur perdendo la finale contro il Tagiko Anvar Yunusov per 4-11, ha dato l'ennesima conferma di essere mentalmente e fisicamnete pronto per le Olimpiadi.


Lo staffa tecnico, ovvero il direttore Tecnico IBT Francesco Damiani e il Responsabile Tecnico Nazionale Elite Raffaele Bergamasco.




56 kg Parrinello Vittorio vs Yunusov Anvar (TJK) 4-11


91 kg Russo Clemente vs Tischenko Evgeny (RUS) 6-11


91+ kg Cammarelle Roberto vs Veryasov Ivan (RUS) 13-8




Squadra_in_partenza_per_San_Pietroburgo_7_maggio_2012


(Il team azzurro a Fiumicino pochi minuti prima dell'imbarco, destinazione Russia)


la delegazione azzurra è composta anche da Francesco Damiani, Direttore Tecnico Nazionali IBT, Raffaele Bergamasco, responsabile Tecnico Nazionale Maschile Elite, Fabio Morbini, Fisioterapista Nazionale, Sandro Elisei, Medico, e l'arbitro AIBA, Alessandro Renzini.


Follow US ON:


FACEBOOK


TWITTER

12 Maggio 2012

AIBA Women's World Boxing Championships: La Calabrese vince e passa ai 16°, stasera la Marenda

Boxe_femminile-foto_di_Marika_Puicher-15Parte bene l'avventura italiana all'AIBA Women’s World Boxing Championships 2012. Dopo i primi incontri andati in scena nella giornata di ieri,  nel pomeriggio cinese (15 locali)


 


 


 


 


(La Calabrese durante gli allenamenti pre-Mondiale al CTF di Assisi con il Maestro Cesare Frontaloni, Responsabile Tecnico Nazionali Femminili)


ha fatto il suo debutto Valeria Calabrese che nei 32° ha battuto la filippina Nesthy Petecio, accedendo così ai sedicesimi, dove domani affronterà la bulgara Stoyka Petrova.




Mondiali_Donne_Presentazione


Incontro complicato quello della Calabrese, nel quale però l'azzurra ha fatto alla fine valere la maggiore esperienza e classe. Nel primo round le atlete si studiavano, concludendolo sul 2-2. Nel secondo la filippina si faceva preferire, ottenendo alla fne un punto in più della nostra atleta (3-2). Nel terzo, però, la Calabrese metteva la freccia e superava per 4-2 la Petecio. L'ultimo round veniva gestito dall'azzurra in maniera impeccabile, cosa che gli permetteva di vincere l'incontro per 11-10.


In serata (H 21 locali), Sarà la volta di Romina Marenda (60 Kg), che, sempre nei 32°, affronterà l'austriaca A Trimmel. Nella giornata di domani, oltre al già citato match della calabrese, passerà sotto le corde del ring, allestito all'interno dell'Olympic Stadium di Qinhuangdao (Cina), Terry Gordini che se la vedrà (54 Kg) contro la finlandese S. Puurunen.


Mondiale valido anche per la qualificazione alle Olimpiadi. A Londra, infatti, per la prima volta le donne boxeranno per la gloria d'Olimpia. Tre le categorie interessate alla qualificazione per London 2012: 48-51 kg; 57-60 Kg; 69-75 Kg.




VIDEO PROMO AIBA Women’s World Boxing Championships 2012






AIBA_2012_WomensChampionships_200x148


Follow Us on:


Facebook


Twitter



12 Maggio 2012

St. Petersburg Governor Cup 2012: Domani tre azzurri per l'oro, Mangiacapre è di bronzo

Poster_St._Petersburg_Governor_Cup_2012Giornata di semifinali alla St Petersburg Governor Cup, prestigiosa competizione in corso di svolgimento a San Pietroburgo e che durerà fino al 13. L'Italia porta in finale due atleti (Cammarelle + 91 kg - Parrinello 56 Kg) dei tre impegnati oggi, che si vanno ad aggiungere a Russo che su aveva ottenuto il pass per la finale nella giornata di ieri. Fuori, invece, Mangiacapre (64 Kg), che conquista così il bronzo, ma recrimina per l'andamento dell'incontro e alcune decisione di punteggio durante il primo round del suo match.




Di seguito resoconto incontri e programma di domani:


56 kg Parrinello Vittorio vs Batrutdinov Dzhamal (RUS) V.P. 17-12


Ottima anche questa volta la prova di Vittorio, che ha dominato l'incontro contro il giovane, ma molto promettente, Bratrutdinov. Domani disputerà la finale contro il bronzo mondiale di Baku 2011, Yunusov Anvar del Tajikistan.


 


64 kg Mangiacapre Vincenzo vs Sifin Artem ((RUS) P.P. 11-15


Buona la prova dell’azzurro, ma alla fine non riesce a conquistare a finale. Molte le recriminazioni per talune decisioni, soprattutto durante la prima ripresa nella quale Mangiacapre si mostrava nettamente superiore all'avversario, ma alla fine il round finiva pari. Nella seconda, seppur più equilibrata, l'azzurro continuava a mettere in difficoltà Sifin, ma la ripresa si concludeva sul 9-8 per il russo, che alla fine vinceva per 11-15


 


91+ kg Cammarelle Roberto vs Volkov Andrey (RUS) V.P. 16-7


Cammarelle conquista con pieno merito la finale, disputando un grande match nel quale ha dominato il suo avversario - il russo Volkov - dall'inizio alla fine. Primo round equilibrato, ma con l'azzurro sempre con ben saldo tra le mani il timone del match. Nel secondo Volkov veniva colpito da un gancio da KO, il russo si rialzava ma il match, praticamente, si concludeva in quel momento.




Domani 12 (inizio 14.00 ore locali)


 


56 kg Parrinello Vittorio vs Yunusov Anvar (TJK) 


91 kg Russo Clemente vs Tischenko Evgeny ((RUS)


91+ kg Cammarelle Roberto vs Veryasov Ivan (RUS)




Squadra_in_partenza_per_San_Pietroburgo_7_maggio_2012


(Il team azzurro a Fiumicino pochi minuti prima dell'imbarco, destinazione Russia)


la delegazione azzurra è composta anche da Francesco Damiani, Direttore Tecnico Nazionali IBT, Raffaele Bergamasco, responsabile Tecnico Nazionale Maschile Elite, Fabio Morbini, Fisioterapista Nazionale, Sandro Elisei, Medico, e l'arbitro AIBA, Alessandro Renzini.


Follow US ON:


FACEBOOK


TWITTER




 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image