12 Agosto 2012

London 2012: Nei +91 Kg. Cammarelle mette al collo la medaglia d’argento e dà lezione di fair play.

Cammarelle_vs_Joshua_GMT10L’applauso di Roberto Cammarelle con la medaglia d’argento al collo ancora risuona sul quadrato dell’Excel London Arena dove oggi l’azzurro ha ufficializzato la sua entrata a pieno merito nella Storia del Pugilato Italiano seppur con il rimpianto di non essere stato preferito dai giudici nel verdetto di parità (18 a 18) che ha visto salire sul podio più alto l’atleta di casa Anthony Joshua. Cammarelle ha dimostrato ancora una volta la sua classe inconfondibile e di essere il “signore indiscusso del ring”. Nelle due riprese iniziali ha dominato il match. Dopo i primi secondi di studio, in cui i due atleti hanno preso le misure, Game Over da pugile esperto, ha subito controllato l’allungo del gigante Joshua mostrando grande mobilità di gambe e di tronco. Ancora una volta, dopo la spettacolare Semifinale con l’azero Medzhidov, l’atleta delle Fiamme Oro ha sorpreso tutti per la velocità di esecuzione dei colpi con i quali è entrato nella guardia avversaria, anticipando Joshua e portando dalla sua il primo round finito per 6 a 5. Un punteggio stretto rispetto alla prestazione di Cammarelle che ha continuato a brillare nella seconda ripresa nonostante la boxe non pulita dell’inglese.


 


5Cammarelle_vs_Joshua_GMT


 


 


Tre colpi micidiali, ripetuti più volte e con la stessa intensità fino a portare all’angolo Joshua, non sono bastati a creare il giusto divario. Dopo il 7 a 5 del secondo round a favore dell’azzurro, nel terzo l’atleta di Cinisello Balsamo, seguendo sempre i consigli di Francesco Damiani e Raffaele Bergamasco, ha iniziato bene con un destro potente in uscita per poi farsi sorprendere, ma solo per qualche secondo, dall’inglese che, atterrito dalla seconda ripresa, ha cercato di dare il tutto per tutto, consapevole della superiorità tecnica e tattica dell’italiano. Si è trattato di una piccola parentesi perché Cammarelle ha subito imposto la sua esperienza e con testa e cuore ha controllato nuovamente il suo avversario facendo sognare l’Italia dei guantoni e non solo. La ripresa, però, si è conclusa con il punteggio di 8 a 5 per Joshua ed il match quindi è finito in parità. A sorpresa i giudici hanno dato la preferenza all’idolo di casa. Il Team Azzurro ha fatto subito ricorso ma la Competition Jury l’ha respinto confermando il verdetto.


 


 


2Cammarelle_vs_Joshua_GMT


 


 


Record storico per Cammarelle che è il primo pugile italiano ad aver conquistato tre medaglie in tre edizioni diverse dei Giochi Olimpici (Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012). Lui stesso ha dichiarato ai microfoni di Sky e Rai che “mancava solo la medaglia d’argento olimpica avendo già conquistato il bronzo e l’oro ad Atene e Pechino”. Con stile ed a testa alta Cammarelle ha lasciato il quadrato olimpico. L’amarezza dell’oro mancato ma meritato ha lasciato il posto ad una lezione di fair play senza precedenti.


Complimenti al nostro portacolori che ci ha reso sempre orgogliosi e che ci ha regalato momenti indimenticabili facendoci vivere l’emozione del ring e comprendere il vero significato della boxe. Grazie Roberto!


 


 


 


http://www.youtube.com/watch?v=U40QOa9l69Y




 

12 Agosto 2012

London 2012.Le considerazioni del Vicepresidente Del Greco sul Torneo Olimpico

Conferenza_Assisi_Londra_2012Dopo la medaglia di bronzo di Vincenzo Mangiacapre nei 64 Kg. e la medaglia d’argento di Clemente Russo nei 91 Kg. il Pugilato Italiano punta a bissare Pechino 2008. L’atmosfera prima del grande incontro di Finale dei +91 Kg., che vedrà all’opera lo straordinario Roberto Cammarelle alle prese con l’atleta di casa Anthony Joshua, non è affatto tesa ma al contrario in zona tricolore si respira l’entusiasmo e la positività di un successo già raggiunto e soprattutto meritato. Questo il pensiero del Vicepresidente Vicario della FPI e Coordinatore del Settore Professionisti Antonio Del Greco che è a Londra per seguire dal vivo le performances dei nostri valorosi atleti. La prima trepidazione ieri sera con il match di Russo che in Finale ha incontrato l’ostico Oleksandr Usyk, una montagna di muscoli contrastata con coraggio dall’azzurro che ha chiuso con onore la sua terza Olimpiade. Dal Villaggio Olimpico il Vicepresidente Del Greco commenta questa due giorni di intense emozioni e conferme che proiettano la Boxe Italiana verso nuovi traguardi in campo dilettantistico e professionistico…


 


Damiani_e_Del_Greco


 


Alla festa di CasaItalia ieri sera il Team Azzurro ha esultato senza rimpianti e con grande partecipazione di tutti i presenti. Il Pugilato Tricolore è stata una certezza per lo Sport Italiano in questa trentesima edizione dei Giochi Olimpici e non ha deluso le aspettative. I primi ad esserne consapevoli sono gli atleti. Con la medaglia appena messa al collo Tatanka può ritenersi soddisfatto come Mangiacapre che si è colorato di bronzo raggiungendo un sogno …


“Certamente. Entrambi ci hanno resi orgogliosi eguagliando due su tre medaglie conquistate a Pechino. Ora, per completare l’opera, attendiamo solo l’oro di Cammarelle. Mangiacapre è salito sul podio alla sua prima Olimpiade, non potevano chiedere di meglio. Russo si è riconfermato argento olimpico disputando una bella Finale. Nella prima ripresa ci siamo illusi che avesse già la vittoria in tasca. Nella seconda ha ceduto al suo avversario, fino alla terza in cui non è riuscito a chiudere in bellezza. L’incontro con Usyk non è stato facile ma Russo ha combattuto bene aggiudicandosi un secondo posto di tutto rispetto che ha accettato con grande maturità. A CasaItalia stanotte era il più felice di tutti. Del resto, ha disputato in due giorni due matches molti tirati e combattuti”.


 


 


10FERRARO_Cammarelle003


 


Mancano poche ore dal match che potrebbe fare la differenza. Stesso copione in Cina. L’attesa di una sfida che ancora una volta vede protagonista l’inarrestabile Roberto Cammarelle alle prese con l’idolo di casa Joshua. Una doppia sfida per l’azzurro che è già un mito…


“Attendiamo il colpo grosso. Da Cammarelle ci si può aspettare di tutto. E’ un atleta completo e determinato. Anche se non dovesse arrivare avrebbe comunque raggiunto il podio più importante entrando nella storia del Pugilato Italiano con la conquista di tre medaglie in tre Olimpiadi diverse. E’ in grande forma anche oggi, per quello che può essere il suo stato di salute. Oltre alla sfida con e stesso e con il medagliere olimpico dovrà confrontarsi con la tifoseria inglese. Nelle’Excel London Arena c’è un tifo infernale e per il beniamino di casa ci sarà il delirio. Aspettiamo dunque fiduciosi questo match che per Cammarelle rappresenta anche una rivincita dopo la sconfitta in occasione degli ultimi Europei, in cui ad avere la meglio è stato Joshua”.




Siamo giunti alla giornata conclusiva di questa Olimpiade caratterizzata da un ricambio generazionale e dalla prima sperimentazione del pugilato professionistico con gli atleti che hanno partecipato alle WSB. A cosa abbiamo assistito?


“Ad un tipo di boxe che punta di più sulla qualità dei colpi che sulla quantità. Lo stesso Russo, che è stato protagonista e campione delle WSB, ha combattuto diversamente. E’ stato più attento e riflessivo, alla ricerca del colpo incisivo. Si è visto un dilettantismo più attendista ma ancora bisogna fare esperienza per mettere a confronto le due specialità. Londra, grazie anche all’ottima organizzazione, ha ospitato un Torneo di alto livello e il merito va a chi ha lavorato dietro le quinte come il Presidente Falcinelli. La sua grande abilità di tenersi sempre terzo è da apprezzare. Non ha fatto il tifo per nessuno ed ha cercato in tutti i modi di garantire l’imparzialità dei giudizi”.




Appena si spegneranno i riflettori su Londra 2012 si inizierà a lavorare per Rio 2016. Cosa dobbiamo aspettarci?


“Rio punterà tutto sui giovani e sul nuovo professionismo. Questi sono anche i due obiettivi che la Boxe italiana cercherà di perseguire nel prossimo quadriennio. A Londra abbiamo portato due atleti giovani come Mangiacapre e Cappai, quest’ultimo ancora da scoprire, sui quali si potrà lavorare in vista del prossimo appuntamento olimpico. Il ricambio generazionale, con l’uscita di scena di grandi campioni come Cammarelle, sarà ancora più evidente a Rio. Per questo bisognerà impegnarsi nella crescita degli atleti più promettenti alla quale contribuirà l’esempio di pugili che hanno segnato la storia dei guantoni tricolore come lo stesso Cammarelle, che sarebbe un degno rappresentate degli atleti a livello federale”.




Tra due ore (ore 16.15 italiane) Finale +91Kg Roberto Cammarelle vs Anthony Joshua


 


 


 


http://www.youtube.com/watch?v=U40QOa9l69Y


 


 


Programma Incontri Categorie Italiani: 


Cat. 49 Kg Programma Incontri 


Cat. 52 Kg Programma Incontri 


Cat. 56 Kg Programma incontri 


Cat. 60 Kg Programma Incontri 


Cat. 64 Kg Programma Incontri 


Cat. 91 Kg Programma Incontri  


Cat. + 91 Kg Programma Incontri 


Info e dettagli dei match su: 


www.london2012.com


www.aiba-london2012.com


www.londra2012.coni.it


www.fpi.it


( FOTO: Ferraro - GMT)

12 Agosto 2012

London 2012: Alla fine di un gran match Russo conquista l'argento.

Russo_vs_Usyk_London_2012_Final_91Kg_5Clemente Russo ha dimostrato, pur non riuscendo a prevalere contro l’ucraino Oleksandr Usyk e quindi a conquistare l’oro,  di essere ancora uno dei migliori Pesi Massimi del Panorama internazionale. Contro il Campione del Mondo in carica (alloro conquistato a Baku 2011, ndr), Tatanka ha sfoderato una grandissima prestazione, che però non è stata sufficiente per conquistare l’oro nei 91Kg. Cosa che, però, non gli impedisce di entrare nella storia del Pugilato italiano: Russo è infatti uno dei sei pugili italiani (insieme a Cammarelle, che è arrivato alla Terza) a poter dire di aver conquistato due medaglie ai Giochi Olimpici. Con l’argento di oggi, Tatanka bissa quello conquistato a Pechino 2008. Edizione nella quale i due si erano affrontati nei quarti e quella volta a vincere fu Russo per 7-4. In questi 4 anni, però, l’ucraino è molto maturato, divenendo un grandissimo boxer.


 


 


Russo_vs_Usyk_London_2012_Final_91Kg_12


 


Il Match con Usyk – al quale l’azzurro è giunto dopo le vittorie contro l’angolano Silva (WO), il cubano Larduet (12-10) e l’azero Mammadov (15-13) - è stato uno dei migliori di questa edizione delle Olimpiadi. I due pugili, diretti dall’arbitro kazako Risbayev, non si sono mai risparmiati e hanno enttrambi cercato costantemente di prevalere l’uno sull’altro. Alla fine ha avuto la meglio la costanza di rendimento e il ritmo di Usyk, avuti per tutti i nove minuti. Nei primi tre, però, un Russo, molto chiuso e pronto a entrare di rimessa, si portava sul 3-1, mettendo in costante difficoltà il fortissimo avversario che non gli riusciva a prendere le misure.


 


 


Russo_vs_Usyk_London_2012_Final_91Kg_1


Usyk, da Campione del Mondo quale è, aumentava il ritmo dei suoi colpi e la pressione su tatanka nella seconda, che l’azzurro è riuscito solo in parte a contrastare. Il round si chiudeva, infatti, sul 7-5 per l’ucraino, che così rimetteva in parità la contesa. Nella terza Usyk metteva la freccia, anche se Clemente cercava di rispondere colpo su colpo. Il pugile ucraino, grazie al parziale di 6-3 (totale 14-11, ndr), ha fatto sua l’intera posta e si è messo al collo l’oro. A premiare i due pugili, oltre ai terzi Mammadov (Aze) e Pulev (Bul), sono stati il membro italiano del CIO, Franco Carraro, e Mr Ted Tanner dell’AIBA.


 


 


Mangiacapre_vs_Sotolongo_semifinal_64_kg_London_2012_8


Poco prima della finalissima dei Massimi, è andata in scena la premiazione dei 64Kg, che ha visto Vincenzo Mangiacapre prendersi la sua meritata medaglia di bronzo. Nella categoria di Murzy, l’oro è andato al cubano Sotolongo, che in semifinale aveva battuto l’azzurro, mentre al secondo posto si è piazzato l’ucraino Denys Berinchyk. Al terzo posto, insieme a Mangiacapre, si è accomodato il mongolo Uranchimeg.  


 


 

 


http://www.youtube.com/watch?v=U40QOa9l69Y


 


 

 


London 2012 - Finale +91Kg: Domenica 12 Agosto H 16.15: Finale +91Kg Roberto Cammarelle vs Anthony Joshua


Game Over alla riconquista del trono olimpico nella sfida contro l’idolo di casa Anthony Joshua. 


 


 


Programma Incontri Categorie Italiani: 


Cat. 49 Kg Programma Incontri 


Cat. 52 Kg Programma Incontri 


Cat. 56 Kg Programma incontri 


Cat. 60 Kg Programma Incontri 


Cat. 64 Kg Programma Incontri 


Cat. 91 Kg Programma Incontri  


Cat. + 91 Kg Programma Incontri 


Info e dettagli dei match su: 


www.london2012.com


www.aiba-london2012.com


www.londra2012.coni.it


www.fpi.it


( FOTO: Ferraro - GMT)

11 Agosto 2012

London 2012: Uno straordinario Cammarelle batte Medzhidov e conquista la finale.

Damiani_e_Baergamasco_LondraLo straordinario venerdì olimpico della boxe italiana, che nel pomeriggio aveva visto Vincenzo Mangiacapre mettersi al collo il bronzo nei 64 kg Clemente Russo battere Teymur Mammadov per 15 a 13 e conquistare la finale dei 91kg, si conclude con la strepitosa prestazione dell’intramontabile Roberto Cammarelle che, in virtù della vittoria per 13-12 su Magomedrasul Medzhidov, ottiene il pass per la finalissima dei Supermassimi.


 


 


 


 


10FERRARO_Cammarelle003


 


 


Per la seconda volta consecutiva, dopo il fantastico oro di Pechino 2008, Roberto Cammarelle salirà su un ring dove ci sarà in palio la Gloria Olimpica e anche stavolta, come 4 anni fa in Cina dove sfidò e battè Zhang Zhilei, si confronterà con un boxer di casa. Domenica alle 16.15, infatti, incrocerà i guantoni con l’dolo delle folle britanniche Anthony Joshua, che ha sconfitto per 13-11 il kazako IVAN DYCHKO. Questo confronto avrà anche il sapore della rivincita per il nostro Game Over, che negli ultimi Mondiali di Baku è stato sconfitto (15-13) nei quarti proprio da Joshua. L'Azerbaijan ha presentato ricorso, alla fine del match, ma è stato respinto.


 


 


 


10FERRARO_Cammarelle006


 




Un Cammarelle, veloce sulle gambe e sempre pronto a raddoppiare i colpi, prende subito in mano le redini dell’incontro, anche se la prima ripresa arride nel punteggio al Campione del Mondo Medzhidov, che la chiude sul 6-4. Un risultato che, però, non rispecchia totalmente l’andamento della ripresa, nella quale i colpi dell’azzurro sono sembrati molto più efficaci. Come, del resto, nella seconda in cui l’oro di Pechino 2008 pareggia i conti, vincendola per 6-4. La terza è un’opera d’arte firmata Cammarelle, che mette costantemente in difficoltà l’azero con colpi doppiati e potenti, che gli regalano la possibilità di riconfermarsi sul trono d’Olimpia (3-2 per Game Over, ndr). Il 13-12 finale per il SuperMassimo Tricolore non rende pienamente merito alla sua straordinaria prestazione.


 


 


 


Russo_Semifinale_Londra_2


 


 


Sabato 11 Agosto H 23.15: Finale 91 Kg Clemente Russo vs Oleksandr Usyk (Ucr)


Clemente Russo contro l’ucraino Oleksandr Usyk per la medaglia d’oro nei Massimi.


 


Domenica 12 Agosto H 16.15: Finale +91Kg Roberto Cammarelle vs Anthony Joshua


Game Over alla riconquista del trono olimpico nella sfida contro l’idolo di casa Anthony Joshua.


 


 


http://www.youtube.com/watch?v=FmFRD3nuzOw


 


Programma Incontri Categorie Italiani: 


Cat. 49 Kg Programma Incontri 


Cat. 52 Kg Programma Incontri 


Cat. 56 Kg Programma incontri 


Cat. 60 Kg Programma Incontri 


Cat. 64 Kg Programma Incontri 


Cat. 91 Kg Programma Incontri  


Cat. + 91 Kg Programma Incontri 


Info e dettagli dei match su: 


www.london2012.com


www.aiba-london2012.com


www.londra2012.coni.it


www.fpi.it


( FOTO: Ferraro - GMT)

10 Agosto 2012

Nei 91 Kg. Clemente Russo è in Finale. Match da brivido contro Mammadov. Stasera Cammarelle.

Russo_Semifinale_LondraDopo aver congedato con onore Mangiacapre, il Pugilato Italiano ha esultato per l’ingresso in Finale dell’inarrestabile Tatanka che ha sconfitto in un match tiratissimo il giovane, ma forte, azero Teymur Mammadov per 15 a 13. Clemente Russo ha iniziato la prima ripresa chiuso e tenendo la guardia alta, avendo di fronte un pugile mancino e veloce di gambe. I due destri andati a segno da parte di Russo non sono bastati a chiudere la ripresa in vantaggio. Mammadov si è aggiudicato il round per 3 a 2, in virtù di un montante sinistro doppiato da un gancio nel finale a pochi secondi dal gong. Nella seconda ripresa Clemente ha cercato di accorciare la distanza per lavorare al corpo l’azero che, forte dell’allungo, ha impedito all’azzurro di colpirlo. Un sinistro al fegato di Mammadov ha costretto Russo a subire un conteggio. Dopo pochi secondi stesso copione. Il secondo conteggio di Tatanka sembrava segnare il match a favore del suo avversario. Dopo il 6 a 4del secondo round, a favore di Mammadov, è arrivata la reazione da campione di Russo nel terzo roune (9 a 4) che ha cercato e trovato il recupero nei colpi ravvicinati, sfiancando l’azero fino ai due richiami ufficiali subiti da entrambi a causa di ripetuti clinch. Mamamdov ha subito un conteggio che ha dato il via alla boxe spettacolare di Tatanka. Il Team Azero a fine incontro ha fatto ricorso ma la Competition Jury lo ha respinto confermando il verdetto. Russo, a pieni voti e rifacendosi del match precedente, trovata l’energia giusta, si è guadagnato la Finale di domani (ore 23.15 - ora italiana) nella quale affronterà l’ucraino Oleksandr Usyk, campione del mondo in carica. Un match che a distanza di quattro anni metterà di nuovo a confronto i due atleti. A Pechino 2008 Russo ha sconfitto Usik nei Quarti di Finale per 7 a 4.


 


 


Russo_Semifinale_Londra_2


 


Stasera a salire sul quadrato del South Arena dell’Excel alle ore 23.30 (ora italiana) sarà Roberto Cammarelle alle prese per l’accesso alle Finali con l’azero Magomedrasul Medzhidov.


 


 


Cammarelle_FerraroGMT001


 


Programma Incontri Categorie Italiani: 


Cat. 49 Kg Programma Incontri 


Cat. 52 Kg Programma Incontri 


Cat. 56 Kg Programma incontri 


Cat. 60 Kg Programma Incontri 


Cat. 64 Kg Programma Incontri 


Cat. 91 Kg Programma Incontri  


Cat. + 91 Kg Programma Incontri 


Info e dettagli dei match su: 


www.london2012.com


www.aiba-london2012.com


www.londra2012.coni.it


www.fpi.it


( FOTO: Ferraro - GMT)


 


 


http://www.youtube.com/watch?v=U40QOa9l69Y


 

10 Agosto 2012

Vincenzo Mangiacapre si conferma medaglia di bronzo nei 64 Kg.

Mangiacapre_Semifinali_LondraSi è conclusa l’avventura olimpica di “Murzy” che è stato da poco battuto in Semifinale da Roniel Iglesias Sotolongo (Cub) per 15 a 8. Impresa straordinaria quella dell’azzurro che alla sua prima Olimpiade conquista un terzo posto più che meritato. Contro il bronzo olimpico di Pechino 2008 e campione mondiale di Milano 2009, Vincenzo Mangiacapreè riuscito comunque a mettersi in mostra nella prima ripresa, finita per 3 a 2 a favore di Iglesias Sotolongo, con la sua boxe veloce e pungente anche se un po’ sottotono rispetto al match precedente. L’esperienza ha avuto la meglio a partire dalla seconda ripresa in cui il cubano ha utilizzato bene l’allungo con colpi diretti ed efficaci che Mangiacapre è riuscito ad evitare solo in parte. Il divario del punteggio di 7 a 4 non ha rispecchiato a pieno l’andamento della ripresa. Nella terza, finita per 5 a 2, Mangiacapre ha cercato la rimonta ma si è trovato di fronte ad un grande avversario lucido e reattivo fino alla fine. Per l’obiettivo raggiunto “Murzy” è stato applaudito e rincuorato da Francesco Damiani e Raffaele Bergamasco. Di fronte alla telecamere di Sky Sport l’azzurro ha promesso di rifarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016 dove punterà decisamente all’oro.


Tra mezz’ora salirà sul ring londinese Clemente Russo che sfiderà l’azero Teymur Mammadov. L’ultimo italiano a salire sul quadrato del South Arena dell’Excel alle ore 23.30 (ora italiana) sarà Roberto Cammarelle alle prese per l’accesso alle Finali con l’azero Magomedrasul Medzhidov.


 


Programma Incontri Categorie Italiani: 


Cat. 49 Kg Programma Incontri 


Cat. 52 Kg Programma Incontri 


Cat. 56 Kg Programma incontri 


Cat. 60 Kg Programma Incontri 


Cat. 64 Kg Programma Incontri 


Cat. 91 Kg Programma Incontri  


Cat. + 91 Kg Programma Incontri 


Info e dettagli dei match su: 


www.london2012.com


www.aiba-london2012.com


www.londra2012.coni.it


www.fpi.it


( FOTO: Ferraro - GMT)


 

09 Agosto 2012

London 2012: Uno spettacolare Mangiacapre vince e raggiunge Russo e Cammarelle nelle semifinali

FERRARO_MangiacapreQuarti009Venerdì 10 agosto 2012 sarà ricordato come il “Big Friday” del pugilato azzurro alle Olimpiadi. Tre, infatti, gli azzurri che combatteranno, nelle rispettive categorie, per la conquista delle finali. Dopo Russo (91kg) e Cammarelle (+91kg),  Vincenzo Mangiacapre, grazie alla fantastica vittoria contro il Kazako Danivar Yeleussinov sul ring della South Arena dell’Excel, conquista il pass per le “Final Four”. Il cubano Roniel Iglesias Sotolongo (Cub), che ha battuto per 21-15 l’uzbeko  UKTAMJON RAHMONOV, sarà l’avversario che, nel match di venerdì 10 alle 14.30, contenderà a Murzy l’accesso alla finale dei 64 kg.


 


 


FERRARO_MangiacapreQuarti008


 


 


Vincenzo Mangiacapre, in un eccellente stato psico-fisico, ha tenuto in mano le redini dell’incontro dall’inizio alla fine, non dando mai la possibilità al pur bravo kazako di metterlo in difficoltà. Yelleussinov, al quale Murzy cede parecchi centimetri, non è riuscito mai a colpire l’azzurro con i suoi allunghi, ma ha subito il costante pressing del nostro e i suoi rientri.


 


 


Cammarelle_FerraroGMT005


 


Lo spartito del match è stato chiaro fin dal primo gong. Nella prima ripresa, terminata sul 5-4 per Murzy, Yelleussinov non è quasi mai riuscito a colpire l’azzurro, che schivava i suoi colpi e lo colpiva prontamente. Il secondo round, dopo un iniziale difficoltà da parte di Mangiacapre, ha solo confermato ciò che era avvenuto nei primi 180 secondi, terminando con un 4-3 che consegnava all’azzurro un rassicurante margine di due punti. L’ultima ripresa è stata una passerella di classe e tecnica di Mangiacapre, che ha continuato a non dare tregua all’avversario con il suo pressing e i suoi rientri veloci, che davano seguito a un serie di efficacissime schivate. Il 16-12 finale riflette perfettamente ciò che è avvenuto sul ring e consegna a Murzy, oltre a un bronzo sicuro, la possibilità di giocarsi la finale.


 


 


 


 


Boxe4RussoVSCuba006


 


 


 


 


 


 


venerdì 10 alle 14.30


 


 


Venerdì 10 Agosto:


h. 14.30 Semifinale Vincenzo Mangiacapre vs Roniel Iglesias Sotolongo (Cub) 


 


 


h15.45 91 Kg Semifinale Clemente Russo vs Teymur Mammadov (AZE)


 


 


h 23.30 +91 Kg Semifinale Roberto Cammarelle vs MAGOMEDRASUL MEDZHIDOV


 


Alle 14.30 Murzy contro Il cubano Roniel Iglesias Sotolongo (Cub), per  l’accesso alla finale dei 64 kg.


Tatanka per la seconda finale consecutiva, dopo quella di Pechino 2008, sfiderà l’azero Teymur Mamadov sul Ring della South Arena dell’Excel venerdì 10 agosto ore 15.45.


Alle 23.30 sfida tra titani, per l’accesso in finale, tra il Campione Olimpico in carica Roberto Cammarelle e quello Mondiale MAGOMEDRASUL MEDZHIDOV (AZE). Seconds Out!


 


 


Programma Incontri Categorie Italiani: 


Cat. 49 Kg Programma Incontri 


Cat. 52 Kg Programma Incontri 


Cat. 56 Kg Programma incontri 


Cat. 60 Kg Programma Incontri 


Cat. 64 Kg Programma Incontri 


Cat. 91 Kg Programma Incontri  


Cat. + 91 Kg Programma Incontri 


Info e dettagli dei match su: 


www.london2012.com


www.aiba-london2012.com


www.londra2012.coni.it


www.fpi.it


 ( FOTO: Ferraro - GMT)

08 Agosto 2012

Con il record storico di Cammarelle inizia la corsa all'oro dell'Italia. Il punto del DT Damiani.

Cammarelle_FerraroGMT001Nell’Excel London Arena la Squadra Azzurra Olimpica continua l’ascesa al podio avendo già ottenuto un posto di tutto rispetto nella storia del Pugilato Italiano. Merito dell’inarrestabile supermassimo Roberto Cammarelle che, con la medaglia di bronzo assicurata, è il primo pugile italiano ad aver conquistato tre medaglie in tre edizioni diverse dei Giochi Olimpici (Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012) e con la classe inconfondibile del vero atleta e campione. Orgoglio del Team Azzurro, Cammarelle è approdato in Semifinale insieme all’azzurro Clemente Russo ma prima di loro a giocarsi l’entrata in zona podio sarà l’azzurro Vincenzo Mangiacapre. A poche ore dal match dei 64 Kg., il Direttore Tecnico delle Nazionali di Pugilato e Head Coach a Londra 2012 Francesco Damiani fa il punto della situazione.


 


 


Francesco_Damiani


 


 


Le difficoltà incontrate nei Quarti di Finale ed il rammarico per l’uscita di scena del leggero Domenico Valentino non fermano l’avanzata dei guantoni tricolore…


“La fase delle Eliminatorie non è stata facile – commenta il DT Damiani – ma del resto siamo alle Olimpiadi e nulla va dato per scontato. Comunque stiamo mantenendo il nostro standard vista la possibilità di riportare a casa tre medaglie. Nei Quarti siamo stati messi a dura prova e siamo ancora increduli per la perdita di Valentino. Ha combattuto sottotono ed ha perso una grande occasione. Ha boxato contro un avversario scorretto e non ha preso le misure adeguate. Il suo pugilato orami è orientato verso il professionismo ed in questa edizione olimpica lo ha dimostrato. Per quanto riguarda Russo possiamo definire il match disputato contro il cubano Larduet un incidente di percorso mentre Cammarelle ha già commentato perfettamente il match dei Quarti ammettendo di essere stato poco reattivo. Ora attendiamo da tutte e due il massimo”.


 


 


Mangiacapre_Londra


 


 


Stasera intorno alle ore 22.45 (ora italiana), nell’ultima giornata dei Quarti di Finale, sarà la volta di Vincenzo Mangiacapre che incontrerà il kazako Danivar Yeleussinov. campione nazionale e medaglia d’argento ai Campionati Mondiali Youth del 2008. Cosa vi aspettate all’angolo azzurro?


“Siamo fiduciosi – dichiara l’Head Coach della Squadra Azzurra Olimpica – considerando l’ottima forma fisica e mentale con cui Mangiacapre sta affrontando la sua prima Olimpiade. Contro il kazako, che è stato battuto ai Campionati Mondiali di Baku dall’ungherese Gyula Kate, superato dal nostro portacolori qui a Londra negli Ottavi, Vincenzo avrà l’opportunità di guadagnare la medaglia. Yeleussinov proviene da una scuola tra le più forti e all’avanguardia, quella kazaka, senza contare che abbiamo ben tre atleti kazaki nei Quarti nelle categorie dei 49, 64 e 81 Kg. e due già in Semifinale nei 69 e +91 Kg. Con Mangiacapre però siamo sulla strada giusta e possiamo farcela”.


 


 


Russo_Londra


 


 


Venerdì 10 agosto sarà la giornata della svolta con Clemente Russo e Roberto Cammarelle in Semifinale contro due azeri.


Alle ore 15.45 (ora italiana) a salire sul ring londinese sarà Tatanka che dovrà vedersela con l’azero Teymur Mammadov, medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Baku, in cui è stato battuto dal quotato Usyk Oleksandr (UKR), altro semifinalista a Londra, e medaglia d’oro ai Campionati Europei di Ankara. Un avversario ostico ma alla portata del campione delle WSB…


Russo questa volta dovrà fare la differenza - sottolinea Damiani – anche perché Mammadov è il suo avversario ideale, un atleta longilineo che è pane per i suoi denti. L’azero è giovane ed alla sua prima esperienza olimpica quindi decisamente alla portata di Russo. Finora ha dimostrato di non essere in grande forma ma sono sicuro che se anche lo fosse stato oggi non rappresenterebbe un ostacolo per Clemente. Lui ci deve credere e superare lo scoglio di Pechino 2008”.


 


Alle ore 23.30 toccherà a Game Over, che si è già messo in tasca un record storico non indifferente. Per la corsa alle Finali l’olimpionico azzurro affronterà l’azero MAGOMEDRASUL MEDZHIDOV, campione mondiale a Baku 2011, dove ha battuto l’atleta di casa Anthony Joshua, altro semifinalista a Londra, e vicecampione delle WSB, dove è stato superato dall’azzurro Russo. Una finale anticipata…


“Senza dubbio – ammette il DT azzurro – anche se penso che sarà un match difficile non dal punto di vista tecnico, Cammarelle non si batte, ma sul piano agonistico. Roberto soffre lo scontro fisico visto che le gambe e la schiena non sono il suo forte. Sono convinto, però, che il Cammarelle che conosciamo tutti potrebbe farcela se oltre alla classe mettesse anche il cuore. Lo abbiamo visto più volte in difficoltà ed ha sempre risposto bene utilizzando la testa. Non dimentichiamoci che è un atleta a cui bisognerebbe erigere un monumento. Due mesi fa non si muoveva per i problemi legati alla schiena e ora è arrivato addirittura in Semifinale entrando nella storia con la conquista di tre medaglie olimpiche. Nessun italiano ha mai raggiunto un traguardo simile. E’ sorprendente! Forse non sarà il Cammarelle di Pechino ma vi assicuro che venderà cara la pelle anche in questa edizione olimpica”.


 


 


 


http://www.youtube.com/watch?v=U40QOa9l69Y


 


 


Programma Incontri Categorie Italiani: 


Cat. 49 Kg Programma Incontri 


Cat. 52 Kg Programma Incontri 


Cat. 56 Kg Programma incontri 


Cat. 60 Kg Programma Incontri 


Cat. 64 Kg Programma Incontri 


Cat. 91 Kg Programma Incontri 


Cat. + 91 Kg Programma Incontri 


Info e dettagli dei match su: 


www.london2012.com


www.aiba-london2012.com


www.londra2012.coni.it


www.fpi.it


( FOTO: Ferraro - GMT)


 

08 Agosto 2012

Assisi a Londra:Il Presidente Coni Petrucci,il Presidente Falcinelli, il Sindaco Ricci a Casa Italia

Incontro_Ricci_Petrucci_FalcinelliA Londra il Presidente del Comitato Olimpico Italiano Gianni Petrucci, accompagnato dal Presidente della Federazione Pugilistica Italiana (FPI) Franco Falcinelli (presente a Londra in qualità di Delegato Tecnico AIBA, ndr), accompagnati dal VicePresidente FPI Alberto Brasca, hanno incontrato il sindaco di Assisi, Claudio Ricci, e l’assessore comunale allo Sport, Francesco Mignani.


L’incontro, breve ma intenso, è avvenuto a "Casa Italia" – sita al Queen Elisabeth II, Centro Congressi, in cui sono allestiti gli spazi di incontro, stampa e rappresentanza italiana – dove è anche presente uno Stand di Promozione dell'Italia, sul piano culturale e turistico, che includeva anche spazi dedicati all'Umbria e ad Assisi.



Il Presidente Franco Falcinelli ha promosso anche incontri, con i vertici dell'AIBA (Federazione Internazionale di Pugilato), tra cui il Direttore Generale Ho Kim, al fine di verificare i tempi di attuazione (entro il 2014) dell'Accademia Europea di Pugilato che, come confermato a Londra in questi giorni, verrà realizzata in Italia e, in particolare, nel complesso "Nervi Morandi" in Assisi, ove già è collocato il Centro Federale di Pugilato – luogo di allenamento di tutte  le Nazionale Azzurre - e dove stanno realizzando (in aggiunta al teatro Lyrick) opere per completare il nuovo Pala Eventi, Centro Servizi e Museo dello Sport e del Pugilato. In serata Ricci e Mignani hanno poi assistito ai match di pugilato del Torneo olimpico in programma, a cui ha presenziato il Presidente AIBA dr. Ching Kuo Wu.



Presso il Villaggio Olimpico la delegazione di Assisi, accompagnata dal Segretario Generale FPI Alberto Tappa, ha incontrato lo Staff tecnico (a partire dal Direttore Tecnico della Nazionale di Pugilato Francesco Damiani, il RT Raffaele Bergamasco e il Fisioterapista Fabio Morbidini) e i 7 pugili della nazionale Azzurra a Londra: Manuel F. Cappai, Vincenzo Picardi, Vittorio J. Parrinello, Domenico Valentino, Vincenzo Mangiacapre, Clemente Russo e Roberto Cammarelle.


 


 


Foto: da sinistra Ass. Francesco Mignani, il Vice Presidente della FPI Alberto Brasca, il Presidente FPI Franco Falcinelli, il Presidente del CONI Gianni Petrucci e il Sindaco di Assisi Claudio Ricci -  Fonte Ufficio Stampa Comune di Assisi

08 Agosto 2012

IBT Nazionale Elite: Fino al 31 agosto due Azzurri impegnati nell'Ordos Boxing Tournament

Logo_Italia_Boxing_TeamQuesta mattina è cominciata l'avventura azzurra all'Ordos Boxing Tournament 2012. La compagine azzurra è infatti partita alla volta di Ordos (Cina), città sita nella Regione autonoma della Mongolia interna, dove fino al 31agosto si svolgerà  il torneo pugilistico Elite “Ordos  Boxing Tournament 2012”. La Kermesse, a cui prendono parte atleti di tutti e dieci le categorie di peso maschili, vede la partecipazione di due pugili azzurri: Davide Festosi  64 Kg (SOC. PADOVA RING) e Alfonso Di Russo (69 Kg - BOXING TEAM SIMONE DI MARCO).




 


Gli incontri si svolgono presso l’Ordos City Stadium, che può ospitare un massimo di 2860, dal 27, giorno della Cerimonia d’apertura, al 30 agosto in cui si disputeranno le finali.


Il Team Italiano, oltre ai due pugili, compre Massimiliano Sarti, nella vesta di Tecnico Accompagnatore, e il Sig. Sebastiano Sapuppo, che sarà tra gli arbitri che dirigeranno gli incontri in programma.


 


 


 


Sports-OrdosStadium-China


 


 


(Vista dall'alto dell'Ordos City Stadium)




Le convocazioni per il torneo sono state diramate dal DT Italian Boxing Team, Francesco Damiani, e dal RT Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image