28 Agosto 2012

Ordos Boxing Tournament2012: Di Russo vince contro Jinghui, Festosi non passa il turno

Di_Russo_vs_JinghuiUna vittoria e una sconfitta: questo il bilancio della prima giornata azzurra  all'Ordos Boxing Tournament 2012. Nella mattinata di oggi (il pomeriggio in Cina, ndr) i due azzurri hanno fatto il loro debutto sul ring, allestito all'interno dell'Ordos City Stadium.


 


 


 


 


(FOTO: Sarti all'angolo istruisce Di Russo durante il match contro Jinghui)


La doppia sfida Italia vs Cina è finita in pareggio. Davide Festosi  64 Kg (SOC. PADOVA RING), infatti, ha perso per 9-4 (4-1; 2-1; 3-1)contro Liu Shurong, mentre Alfonso Di Russo (69 Kg - BOXING TEAM SIMONE DI MARCO) ha battuto Hu Jinghui per 11-7.


 


locandina_ordos_cina


 


 


(Locandina Ordos Boxing Tournament 2012)


 


Nell'incontro, valido per la categoria dei 64 kg, Festosi, pur disputando un buon matc, non è riuscito ad avere la meglio contro il pugile di casa. La prima ripresa ha visto Shurong vincere per 4-1, con uno scarto di tre punti a sfavore del nostro, che forse avrebbe meritato qualcosa di più. Nella seconda e terza, finite  2-1 e 3-1 per il cinese, Festosi ha dato tutto ma non è riuscito a ribaltare il risultato. FINALE: Shurong - Festosi 9-4


 


festosi_-_sarti_-_di_russo


 


(FOTO: Festosi, Sarti e Di Russo)


 


Di Russo, che gareggia nei 69 kg, ha vinto il suo match contro Jinghui e domani disputerà le semifinali. L'azzurro è partito subito molto forte, chiudendo in vantaggio il primo round (4-3). Nel secondo, in cui i suoi diretti hanno più volte colpito il cinese, Di Russo ha incrementato lo scarto nei confronti del suo avversario, portandolo a tre lunghezze (7-4). Il boxer italiano ha fatto sua anche la terza ripresa, vinta per 4-3. FINALE Di Russo - Jinghui 11-7


 


 


sarti_-_di_russo_ingresso_stadio


(Foto: il Maestro Massimiliano Sarti e Alfonso di Russo all'ingresso dell'Ordos City Stadium, dove è stato allestito il Ring delle gare)


Alla Kermesse, che si sta svolgendo ad Ordos (Cina), città sita nella Regione autonoma della Mongolia interna, e durerà fino al 31agosto, prendono parte10 le Nazioni - Kazakhstan, Russia, Krygyzstan, Mongolia, Thailandia, Uzbekistan, Iran, italy, India, Cina, - per un totale di 80 atleti, 8 per ogni categoria


Venue del Torneo è l’Ordos City Stadium, che può ospitare un massimo di 2860, dal 27, giorno della Cerimonia d’apertura, al 30 agosto in cui si disputeranno le finali.


Il Team Italiano, oltre ai due pugili, è composto da: Massimiliano Sarti, nella vesta di Tecnico Accompagnatore, e il Sig. Sebastiano Sapuppo,  tra gli arbitri chiamati a dirigere gli incontri in programma.


 


 Le convocazioni per il torneo sono state diramate dal DT Italian Boxing Team, Francesco Damiani, e dal RT Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco.

28 Agosto 2012

IBT Nazionale Youth: fino al 14 settembre nuovo Training Camp per gli Azzurri

1_Mondiali_Youth_Ago_2012_1_stage_allenamento_in_palestraRoma 2 settembre - Prosegue il lavoro di preparazione della nazionale Youth verso il Mondiale di categoria. Allenamenti che dureranno fino al 14 settembre.




 


 


 


 


 


 


 


(Foto Giulietti: Allenamenti durante l'ultimo Training Camp - dal 19 al 29 Agosto)


 


 


 


Dopo il primo stage di preparazione, che si è concluso il 29 agosto, il Responsabile Tecnico delle Nazionali Schoolboys-Junio-Youth, Maurizio Stecca, dirigerà i suoi atleti per un'altra settimana di allenamenti che durerà fino all'8 settembre.


 


 


Per questo nuovo stage, oltre ai 6 atleti che hanno preso parte al precedente (elenco in calce, ndr), Maurizio Stecca ha chiamato anche altri 5 pugili (2 Youth; 1 Junior; 2 Elite) per sedute di sparring, che intervalleranno dei test fisici e di valutazione della condizione atletica dei presenti.




Il Responsabile Tecnico, Maurizio Stecca, sarà coadiuvato durante gli  allenamenti da Raffaele Bergamasco, RT della Nazionale Elitè Maschile.  




 


Di seguito l'elenco dei pugili convocati:


YOUTH  93/94 9 Conselmo Gianluca (A.S.D. POL. MELLUZZO TOTIP); 52 Giulio di Gioia (ASD Pugilistica Portoghese) ; 56 Gasparri Stefano (GS Fiamme Oro); 75 Ranno Giuseppe (ASD Pol. Aquile Verdi); 81 Cavallaro Salvatore (ASD Raging Bull); 91+Vianello Guido (ASD TEAM Boxe Roma XI).


 


Youth; 75 Samuele Rodari (ASD Victoria Boxe); 60 Kg Alessandro D'Amore (Ass Pugilistica Diodato Chieti)


 


Junior: 66 Sarchioto Giovanni (ASD Filipella Boxe Sport Club Setteville)


 


Elite: 81 Rosciglione Gianluca (GS Esercito); 91 Fabio Turchi (GS Esercito)

28 Agosto 2012

Ordos Boxing Tournament2012: Doppia sfida Italia Cina nella prima giornata di match

Sports-OrdosStadium-ChinaRoma 28Agosto - Con la Cerimonia inaugurale di ieri è cominciata l'avventura azzurra all'Ordos Boxing Tournament 2012. Nella mattinata di oggi (h 1pm locale) i due azzurri partecipanti faranno il loro debutto sul ring, allestito all'interno dell'Ordos City Stadium. Ci sarà una doppia sfida Italia vs China. Davide Festosi  64 Kg (SOC. PADOVA RING), infatti, sfiderà il cinese Liu Shurong, mentre Alfonso Di Russo (69 Kg - BOXING TEAM SIMONE DI MARCO) se la vedrà con un altro pugile di casa: Hu Jinghui


 


(Foto: Ordos City Stadium, dove è stato allestito il Ring delle gare)


Alla Kermesse, che si svolge ad Ordos (Cina), città sita nella Regione autonoma della Mongolia interna, e durerà fino al 31agosto, prendono parte10 le Nazioni - Kazakhstan, Russia, Krygyzstan, Mongolia, Thailandia, Uzbekistan, Iran, italy, India, Cina, - per un totale di 80 atleti, 8 per ogni categoria


Gli incontri si svolgono presso l’Ordos City Stadium, che può ospitare un massimo di 2860, dal 27, giorno della Cerimonia d’apertura, al 30 agosto in cui si disputeranno le finali.


Il Team Italiano, oltre ai due pugili, è composto da: Massimiliano Sarti, nella vesta di Tecnico Accompagnatore, e il Sig. Sebastiano Sapuppo,  tra gli arbitri chiamati a dirigere gli incontri in programma.


festosi_-_sarti_-_di_russo


(Davide Festosi, il Maestro Massimiliano Sarti e Alfonso di Russo)




Le convocazioni per il torneo sono state diramate dal DT Italian Boxing Team, Francesco Damiani, e dal RT Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco.

27 Agosto 2012

Ordos Boxing Tournament2012: Azzurri in Cina, oggi la Cerimonia d'apertura da domani le gare

festosi_-_sarti_-_di_russoRoma 27 Agosto - Con la Cerimonia inaugurale di oggi avrà inizio l'avventura azzurra all'Ordos Boxing Tournament 2012. La compagine azzurra è infatti arrivata, nella giornata di ieri, ad Ordos (Cina), città sita nella Regione autonoma della Mongolia interna, dove fino al 31agosto si svolgerà  il torneo pugilistico Elite “Ordos  Boxing Tournament 2012”.


 


 


 


(Foto: Davide Festosi, il Maestro Massimiliano Sarti e Alfonso di Russo pochi minuti dopo l'arrivo ad Ordos)


 


La Kermesse, a cui prendono parte atleti di tutti e dieci le categorie di peso maschili, vede la partecipazione di due pugili azzurri: Davide Festosi  64 Kg (SOC. PADOVA RING) e Alfonso Di Russo (69 Kg - BOXING TEAM SIMONE DI MARCO). Torneo che vedrà la partecipazione di 10 le Nazioni - Kazakhstan, Russia, Krygyzstan, Mongolia, Thailandia, Uzbekistan, Iran, italy, India, Cina, - per un totale di 80 atleti, 8 per ogni categoria


Gli incontri si svolgono presso l’Ordos City Stadium, che può ospitare un massimo di 2860, dal 27, giorno della Cerimonia d’apertura, al 30 agosto in cui si disputeranno le finali.


Il Team Italiano, oltre ai due pugili, è composto da: Massimiliano Sarti, nella vesta di Tecnico Accompagnatore, e il Sig. Sebastiano Sapuppo,  tra gli arbitri chiamati a dirigere gli incontri in programma.


Sports-OrdosStadium-China


 


(Vista dall'alto dell'Ordos City Stadium)




Le convocazioni per il torneo sono state diramate dal DT Italian Boxing Team, Francesco Damiani, e dal RT Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco.

25 Agosto 2012

IBT Nazionale Youth: Prosegue lo stage. Lavori fino al 29 agosto

1_Mondiali_Youth_Ago_2012_1_stage_allenamento_in_palestraIn previsione del prossimo Mondiale di categoria, che avrà luogo a Bangkok dal 15 al 28 ottobre, il 19 agosto sono tornati ad allenarsi i pugili della Nazionale Youth.


 


 


 


 


 


 


 


 


(Foto: Sessione di allenamento in palestra dei 6 azzurri durante questo stage - nella foto anche Maurizio Stecca, RT Nazionali Youth-Junior-Schoolboys e il DT IBT Francesco Damiani)


 


Il Responsabile Tecnico, Maurizio Stecca, ha convocato 6 atleti per il 1° Stage di preparazione, che si svolgerà presso il CTF di Assisi fino al 29 agosto.


 


2_Mondiali_Youth_Ago_2012_1_stage_conselmo_e_di_gioia


 


(Seduta di Forza con Corse sul Monte Subasio - qui ritratti Conselmo e Di Gioia)


Queste Training Session agostane sono incentrate soprattutto sulla parte fisica. Lo Staff Tecnico sta impegnadno gli atleti con lavori in palestra e sessioni riguardanti la Forza, con sedute di corsa in salita e discesa sui percorsi del Monte Subasio.


 


3_Mondiali_Youth_Ago_2012_1_stage__Gasparri


 


(Seduta di Forza con Corse sul Monte Subasio - qui ritratto Gasparri) 


Nel prossimo stage, in programma per l'inizio di Settembre, verranno eseguiti test di verifica per valutare i miglioramenti degli atleti


 


4_Mondiali_Youth_Ago_2012_1_stage_Cavallaro


 


(Seduta di Forza con Corse sul Monte Subasio - qui ritratto Cavallaro) 


Oltre al Responsabile Tecnic, Maurizio Stecca, stanno presenziando agli allenamenti: Francesco Damiani, DT Nazionali IBT, Raffaele Bergamasco, RT della Nazionale Elitè Maschile, Gianfranco Rosi, Consigliere Federale, e il Fisioterapista e Preparatore Atletico, Marcello Giulietti.


 


5_Mondiali_Youth_Ago_2012_1_stage_Ranno_e_Vianello


(Seduta di Forza con Corse sul Monte Subasio - qui ritratti Ranno e Vianello)


 


 


Di seguito l'elenco dei pugili presenti:


YOUTH  93/94


 49 Conselmo Gianluca ( A.S.D. POL. MELLUZZO TOTIP); 52 Giulio di Gioia (ASD Pugilistica Portoghese) ; 56 Gasparri Stefano (GS Fiamme Oro); 75 Ranno Giuseppe (ASD Pol. Aquile Verdi); 81 Cavallaro Salvatore (ASD Raging Bull); 91+Vianello Guido (ASD TEAM Boxe Roma XI)


 


 


6_Mondiali_Youth_Ago_2012_1_stage_defaticamento_con_panorama_sulla_valle_di_assisi


 


(Lavoro Defaticante per gli atleti - nella foto anche Maurizio Stecca, Francesco Damiani e Gianfranco Rosi)


 


Foto - M. Giulietti

25 Agosto 2012

IBT Nazionale Elite: Fino al 31 agosto due Azzurri impegnati nell'Ordos Boxing Tournament (2)

Logo_Italia_Boxing_TeamQuesta mattina è cominciata l'avventura azzurra all'Ordos Boxing Tournament 2012. La compagine azzurra è infatti partita alla volta di Ordos (Cina), città sita nella Regione autonoma della Mongolia interna, dove fino al 31agosto si svolgerà  il torneo pugilistico Elite “Ordos  Boxing Tournament 2012”. La Kermesse, a cui prendono parte atleti di tutti e dieci le categorie di peso maschili, vede la partecipazione di due pugili azzurri: Davide Festosi  64 Kg (SOC. PADOVA RING) e Alfonso Di Russo (69 Kg - BOXING TEAM SIMONE DI MARCO).


Gli incontri si svolgono presso l’Ordos City Stadium, che può ospitare un massimo di 2860, dal 27, giorno della Cerimonia d’apertura, al 30 agosto in cui si disputeranno le finali.


Il Team Italiano, oltre ai due pugili, compre Massimiliano Sarti, nella vesta di Tecnico Accompagnatore, e il Sig. Sebastiano Sapuppo,  tra gli arbitri chiamati a dirigere gli incontri in programma.


Sports-OrdosStadium-China


(Vista dall'alto dell'Ordos City Stadium)




Le convocazioni per il torneo sono state diramate dal DT Italian Boxing Team, Francesco Damiani, e dal RT Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco.

23 Agosto 2012

IBT Nazionale Femminile Youth-Junior: Fino all'8 Settembre Stage di allenamento a Roma

Logo_Italia_Boxing_TeamE' in svolgimento il terzo Training Camp della Nazionale Femminile Junior Youth, per il quale il Responsabile Tecnico Cesare Frontaloni ha convocato queste 6 atlete:




 




 


JUNIOR


Kg. 48 –50 Francesca CEO (PL-A.S.D. ACC.PUGILISTICA PORTOGHESE), Kg. 48 Roberta BONATTI (EM -SOC.GINN.SALUS ET VIRTUS),kg 60 Monica FLORIDIA (Sc -A.S.D. EAGLE).


YOUTH           


 Kg. 57 Natalya CHERNYAK (LZ-ASD NEW BOXE), Kg.60 Federica COSENZA (EM -ASS.PUGILISTICA ''VASCO DE PAOLI''), Kg. 57 Jasmine DI FELICE (AB -BOXING TEAM SIMONE DI MARCO),


 


Gli allenamenti si stanno svolgendo a Roma, presso Il Centro di Preparazione per la Nazionale Femminile" - Caserma "Silvano Abba" alla Cecchignola, sotto la direzione del RT Frontaloni e del Collaboratore Tecnico Michele Cirillo.

16 Agosto 2012

London 2012: Fotostory dell'avventura Azzurra Parte 2: Dai Quarti alle Tre Medaglie

Team_In_front_of_Olympic_Circles_Londonj_2012La nostra storia iconografica dell’avventura del Team Pugilistico Azzurro a Londra 2012 si era fermata agli incontri degli ottavi di finale. Da lì ricomincerà la nostra narrazione per immagini e si concluderà con il ritorno a casa della squadra, che tante soddisfazioni ha regalato non solo al nostro movimento, ma anche, e forse soprattutto, a tutto lo sport italiano. Tre medaglie, infatti, non sono poche, soprattutto quando si parla di un’Olimpiade.


 


 




 


 


Boxe4RussoVSCuba007


 


(5 Agosto 2012: Tatanka nei 91 kg, dopo aver superato negli ottavi l'angolano Tumba Silva per WO, batte nei quarti il cubano Larduet per 12-10)


 


 


Valentino_FerraroGMT003


 


(6 Agosto 2012: Il Lituano Petrauskas ferma la corsa di Mr. tatto verso il podio dei 60 Kg. Un match duro e ostico per l'azzurro, che perde per 16-14)


 


 


Cammarelle_FerraroGMT005


 


(6 Agosto 2012: Roberto Cammarelle nei +91Kg si assicura almeno il bronzo, battendo nei quarti il marocchino Mohammed Arjaoui per 12-11)


 


 


Incontro_Ricci_Petrucci_Falcinelli


 


(7 Agosto 2012: Il Presidente Falcinelli, il VicePresidente FPI Alberto rasca, il Presidente del CONI Petrucci, il Sindaco di Assisi Ricci e l'aasessore Politiche sportive Assisi Mignani, a casa Italia)


 


 


FERRARO_MangiacapreQuarti009


 


(8 Agosto 2012: Bronzo per l'Italia anche nei 64Kg, Murzy batte il kazako Yeleussinov per 16-12 e vola in semifinale)


 


Mangiacapre_Semifinali_Londra


 


(10 Agosto 2012: tre italiani impegnati nelle semifinali. Comincia Vincenzo Mangiacapre nei 64kg, che disputa un buonissimo match ma perde con il futuro oro Sotolongo (Cuba) per 15-8)


 


Russo_Semifinale_Londra


 


(10 Agosto 2012: Clemente Russo nei 91 parte male nella semifinale contro l'azero Mammadov, ma un terza rispresa da Leggenda gli regala la seoncda finale Olimpica consecutiva)


 


 


10FERRARO_Cammarelle006


 


(10 Agosto 2012: Un Roberto Cammarelle da 10 in pagella batte il Campione del Mondo in carica, l'azero MEDZHIDOV, per 16-14. Game Over accede così alla finalissima dei +91Kg)


 


Mangiacapre_vs_Sotolongo_semifinal_64_kg_London_2012_8


 


(11 Agosto: Prima della finalissima di Clemente Russo, Vincenzo Mangiacapre riceve il suo meritatissimo Bronzo nella Cat. 64 Kg)


 


Russo_vs_Usyk_London_2012_Final_91Kg_1


 


(11 Agosto 2012: Tatanka conquista l'argento nei 91 Kg. Nella finalissima, pur dando tutto, perde con l'Ucraino Usyk per 14-11)


 


Russo_vs_Usyk_London_2012_Final_91Kg_5


 


(11 Agosto 2012: Russo sul Podio dei 91Kg con la medaglia d'argento al collo)


 


5Cammarelle_vs_Joshua_GMT


 


(12 Agosto 2012: Finalissima dei +91 Kg: Cammarelle domina il britannico Joshua, soprattutto nelle prime due riprese. Nella Terza il pugile di casa reagisce, ma la vittoria di Game Over sembra sicura. Purtroppo la preferenza dei giudici va a Joshua (18-18). Argento negli annali per Cammarelle, ma oro per noi tutti)


 


Cammarelle_vs_Joshua_GMT10


 


(12 Agosto 2012: Roby Cammarelle con al collo l'argento, che sa molto di oro. Con questa medaglia Game Over diviene il pugile più vincente della Storia nei Super Massimi Olimpici)


 


foto_Casa_Italia


 


(12 Agosto 2012: Russo e Mangiacapre a casa Italia. Qui ritratti con le medaglie del Taekwondo Sarmiento (Bronzo) e Molfetta (Oro)


 


Closing_Ceremony_London_2012_8


 


(12 Agosto 2012: Cerimonia di Chiusura. Il Testimone passa a Rio 2016)


 


Coming_Back_IBT_From_London_2012_Fiumicino_Airport_31


 


(13 Agosto 2012: I nostri eori tornano a casa dopo le fatiche Olimpiche. Grazie ragazzi!)

16 Agosto 2012

London 2012: Fotostory dell'Avventura azzurra Parte 1: Dal Quirinale agli Ottavi di Finale

Squadra_Azzurra_Conferenza_Stampa_4_luglio_2012Il fuoco di Olimpia si è ormai spento da quattro giorni, smettendo così di illuminare i cieli di Londra. L’araba fenice a Cinque Cerchi ha iniziato il suo volo verso il Sud America, dove planerà nel 2016 per riaccendere la Fiamma sacra di Olimpia in quel di Rio de Janeiro. Questi giochi londinesi, così come quelli del 1948, hanno visto il Pugilato regalare allori e soddisfazioni allo Sport Italiano. Se allora le medaglie furono cinque – grazie all’argento di Spartaco Baldinelli (Pesi Mosca), a quello di Gianbattista Zuddas (Pesi Gallo), all’oro di Ernesto Formenti (Pesi Piuma), ai due bronzi di Alessandro D’Ottavio (Pesi Welter) e di Ivano Fontana (Pesi Medi) – questa volta i pugilatori italici ne hanno portate a casa tre, in virtù del Bronzo di Vincenzo Mangiacapre (64Kg) e agli argenti di Clemente Russo (91Kg) e di Roberto Cammarelle (+91Kg).


 Un’edizione nella quale l’Italian Boxing ha contribuito al 10,71% delle medaglie tricolori - classificandosi al terzo posto, nella speciale classifica dei lauri italici, alle spalle della Scherma (7 medaglie: 3 ori, 2 argenti, e 2 bronzi) e il Tiro a Segno (4 Medaglie: 2 ori e due argenti) – e che ha fatto registrare l’ingresso nella Hall Of Fame della Boxe a Cinque Cerchi, e non solo, Roberto Cammarelle e Clemente Russo. Il primo che, grazie al suo secondo posto (ma doveva e poteva esser primo), è diventato il sesto pugile di sempre ad aver vinto una medaglia in tre edizioni diverse dei Giochi e il più vincente di sempre nei SuperMassimi. Il secondo è tra gli otto pugili a poter dire di aver vinto una medaglia nella stessa categoria in due Olimpiadi. È stata, però, anche l’Olimpiade di Murzy, che al suo debutto ha vinto un bronzo, e di tutti gli altri boxer che sono saliti sul ring dell’Excel difendendo con onore la nostra Bandiera: Manuel Cappai, Vincenzo Picardi, Vittorio J. Parrinello e Domenico Valentino.


Come dimenticare, inoltre, chi li ha guidati dall’angolo, ovvero il Direttore Tecnico dell’Italian Boxing Team, Francesco Damiani, e il Responsabile Tecnico della Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco? Come non menzionare chi ha curato e massaggiato i loro muscoli, ossia il Fisioterapista Fabio Morbidini? Come non citare il Team Leader della nostra squadra, il Segretario Generale FPI Alberto Tappa? E, infine, come non parlare del nostro Presidente Franco Falcinelli, che a Londra era presente anche come Direttore Tecnico AIBA? E’ anche grazie al loro contributo se, per l’ennesima volta, i Giochi Olimpici hanno visto una Boxe Italiana protagonista indiscussa.


Riviviamo, in due parti, questa fantastica avventura attraverso foto e suggestive immagini.


 


Olympic_Team_in_front_of_Quirinale


 


(22 Giugno 2012: La Squadra Olimpica di Pugilato all'incontro Ufficiale del Team Italia CONI con il Presidente della Repubblica Napolitano)


 


 


 


Conferenza_Assisi_Londra_2012


 


(4 Luglio 2012: Il Giorno della Presentazione Ufficiale della Squadra Azzurra presso il CTF di Assisi)


 


 


Training_Camp_Ireland_Azer_Italy_July_2012_5


 


 


(17 Luglio 2012: Scatto durante l'ultimo Training Camp Olimpico al CTF di Assisi, nel quale gli azzurri si allenano con Irlanda e Azerbaijan)


 


 


Mess_Photo_20th_July_2012


 


 


(20 Luglio 2012: Il Presidente Franco Falcinelli con la Squadra e il Team Irlandese alla Messa, Officiata da Monsignor Peri, alla vigilia della partenza per Londra)


 


 


Taking_off_to_London_24th_07_2012_22


 


(24 Luglio 2012: Si parte per la Campagna di Britannia. Il Volo AZ202 porta gli Azzurri in quel di Londra)


 


 


Draw_London_2012


 


 


(27 Luglio 2012: Il momento della verità. Vengono infattio sorteggiati i tabelloni dei nostri 7)


 


Azzurri_Italia_Team


 


(27 Luglio 2012: Il Team Italia sfila durante la Cerimonia d'Apertura, nel mezzo anche la Squadra Olimpica di Pugilato)


Foto Mezzelani GMT


 


Parrinello_Match_contro_Matheus


 


(28 Luglio 2012: Parinox (56 Kg) è il primo a combattere. Nei sedicesi affronta e sconfigge il namibiano Jonas Matheus per 18-7)


 


 


Barriga_vs_Squikky


 


(31 Luglio 2012: Cappai al debutto olimpico. Squikky lotta come un leone, ma nei sedicesimi 49 Kg perde con il filippino Barriga per 17-7)


Foto Ferraro GMT


 


Box16ParrinelloCampbell009


 


(1 Agosto 2012: iniziano gli ottavi anche nei 56 Kg. Parrinello si batte alla grande, ma perde 11-9 contro il futuro oro Luke Campbell della squadra britannica)


Foto Ferraro GMT


 


Box16CammarellePerea007


 


(1 Agosto 2012: Il Capitano Cammarelle inizia la sua avventura contro l'ecuadoregno Pere Castillo. Game Over vince per 18-10)


Foto Ferraro GMT


 


ValentinoBox16Taylor009


 


(2 Agosto 2013: Negli Ottavi 60 Kg, fa il suo debutto la Testa di Serie Domenico Valentino. Vittoria per 15-10 contro il britannico Josh TaylorFoto Ferraro GMT


)


 


Picardi16Boxe006


 


(3 Agosto 2012: Vincenzo PIcardi - Testa di Serie - sfide negli ottavi 52 Kg il mongolo Nyambayar. Faccia di Bronzo perde un match molto teso e combattuto per 17-16)


 


Boxe16Mangiacapre005


 


(4 Agosto 2012: Vincenzo Mangiacapre 64 Kg fa il suo ingresso all'Excel arena, sconfiggendolo negli Ottavi l'ungherese Kate Foto Ferraro GMT)


 

14 Agosto 2012

London 2012: La Squadra Azzurra è tornata in Italia, felice e già con il pensiero a Rio 2016

Coming_Back_IBT_From_London_2012_Fiumicino_Airport_31Roma 14 agosto - Alle 23.15, con circa 15 minuti d’anticipo, il volo AZ 209 ha completato la sua manovra di atterraggio sulle piste dell’Aeroporto di Fiumicino, riportando a casa la Squadra Azzurra di Pugilato dalla Londra a Cinque Cerchi.


Visi tirati e stanchi quelli dei nostri atleti, tecnici e dirigenti alla fine di questi venti giorni Olimpici, ma dai quali, comunque, trapelava una certa soddisfazione per i grandi risultati conseguiti. Anche se, ovviamente, in oro è ancora presente il rammarico per quel quasi Oro di Roberto Cammarelle.


 


 


Coming_Back_IBT_From_London_2012_Fiumicino_Airport_24


A guidare la delegazione - che ha trovato ad attenderla le telecamere di Sky per le interviste di rito rilasciate al giornalista Paolo Assogna - c’era il Team Leader e Segretario Generale FPI, Alberto Tappa, con lui lo staff Tecnico, formato dal DT Francesco Damiani, dal RT Raffaele Bergamasco e dal fisioterapista Fabio Morbidini. I protagonisti principali, però, non potevano che essere i nostri 7 alfieri, che così bene hanno difeso il Tricolore della Boxe sul Ring dell’Excel. A partire dai tre medagliati: Roberto Cammarelle (GS Fiamme Oro - argento +91kg), Clemente Russo (Gs Fiamme Azzurre - 91 kg) e Vincenzo Mangiacapre (GS Fiamme Azzurre - 64 Kg). Come loro, sono stati festeggiati  dai parenti, familiari e tifosi presenti, anche Manuel F. Cappai (GS Fiamme Oro 49 Kg), Vincenzo Picardi (GS Fiamme Oro 52 Kg), Vittorio J. Parrinello (CS Esercito- 56 Kg) e Domenico Valentino (GS Fiamme Oro 60 Kg).


 


 


Coming_Back_IBT_From_London_2012_Fiumicino_Airport_27


Presente in aerostazione, per dare il bentornato alla truppa azzurra, il consigliere federale e Coordinatore Nazionale Settore Arbitri/Giudici (nonché Medaglia di bronzo a Los Angeles 1984 nei massimi), Angelo Musone. Non è voluto mancare, infine, il Maestro Domenico Brillantino, che nella sua Excelsior Boxe di Marcianise ha visto muovere i primi passi sul ring a Russo, Valentino e Mangiacapre.


 


 


Coming_Back_IBT_From_London_2012_Fiumicino_Airport_22


Si conclude così questa avventura Olimpica in terra di Britannia, che ha confermato il pugilato italiano come uno degli sport più vincenti del nostro panorama sportivo. L’attenzione di tutti, però, è già rivolta verso una città dall’altra parte dell’atlantico: Rio De janeiro.


 


 


Coming_Back_IBT_From_London_2012_Fiumicino_Airport_28

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image