16 Settembre 2012

XI Campionati Italiani Elite Femminili: Numeri e Curiosità

Poster_for_FPI_Website_Roseto_Abruzzi_2012_Womens_ChampionshipsDal 21 al 23 Settembre Roseto degli Abruzzi (TE) sarà la Capitale della Boxe femminile Tricolore. Sul ring, allestito sul Lungomare di via Trieste, andranno in scena: i Campionati Italiani Elite; il Torneo Nazionale Elite; Il Torneo Nazionale Youth; Il Torneo Nazionale Junior. I Campionati Italiani Elite Femminili, giunti ormai alla loro XI edizione, vedranno 52 pugili, suddivise in 8 categorie di peso, ai nastri di partenza.


13 le regioni rappresentate: Abruzzo (1), Campania (7), Emilia Romagna (5), Friuli Venezia Giulia (3), Lazio (13), Lombardia (5), Marche (1), Piemonte (2), Puglia (1), Sicilia (6), Toscana (2), Trentino Alto Adige (1), Veneto (5). Come si evince dai numeri tra parentesi, il Lazio sarà la regione più rappresentata, seguita dalla Campania e dalla Sicilia. 


Età media totale delle partecipanti è di 26,21 anni. Il gruppo più giovane è quello dei 64 kg (età media 22.5 anni), seguito dai 57 Kg (25.8) e dai 51 Kg (26.3). Il raggruppamento più in avanti con gli anni è quello dei 45/48 Kg, in virtù di un’età media pari a 27.75 anni. Età leggermente più bassa per i 54 e i 75 kg: 27 anni la media.


 


Bottone




Dal generale al particolare. Le tre veterane sono: Patrizia Pilo (Gladiatore Boxe Academy-34 anni), Mara Sadocco (ASD Boxe Cavarzere - 34 anni) e Emanuela Barbati (Boxe Roma San Lorenzo - 33 anni). Chiara Crimi (ASD Sala Pug. Marsala Ring - 18 anni), Alessia Socci (ASD Pugilistica Metropolis – 19 anni) e Filomena De Marco (ASD Pugilistica Battipagliese - 19 anni), sono invece le più giovani in gara.


Per quel che concerne l’esperienza da ring, la palma della più avvezza ai match va a Marzia Davide (ASD Sporting Center), che per 66 volte si è infilata i Guantoni. Alle sue spalle ci sono: Terry Gordini (La Torre Fitness Group), con 60 match, e la coppia Romina Marenda (GS Esercito – Sez Pugilato) – Patrizia Pilo con 51 incontri a testa.


Federica Monacelli (ASD Unione Sportiva Lombarda) è la boxer con la percentuale più alta di vittorie rispetto ai match disputati. L’atleta lombarda, infatti, può vantare un ruolino di marcia intonso, fatto solo di successi (10 su 10 – 100%). Seconda, in questa speciale classifica, Althea Ciminiello (ASD Team Boxe Roma XI - 86%), seguita da Marzia Davide (83%)


  


 

14 Settembre 2012

Tagliato per lo sport 2012: la giuria ha scelto Roberto Cammarelle

10FERRARO_Cammarelle007Sarà Lorenzo Beretta, Presidente del Consorzio di tutela del Salame Cacciatore DOP, a consegnare mercoledì 26 settembre - alle ore 18 presso il Tennis Club Parioli - a Roma il premio “Tagliato per lo sport” 2012 al pugile olimpionico Roberto Cammarelle.




 


 


 


 


(Foto Ferraro-GMT: Cammarelle durante i Giochi Olimpici Londra 2012)


 


 


Il premio, che si terrà nella cornice di uno dei circoli sportivi più prestigiosi della capitale, il Tennis Club Parioli, andrà nella sua prima edizione al pugile italiano della categoria supermassimi, già medaglia d’oro a Pechino e ora argento a Londra.


“Il 12 agosto scorso gli venne ingiustamente negata - a seguito di un verdetto contestatissimo - la possibilità di replicare il successo pieno di Pechino - ricorda Lorenzo Beretta – e questo vuol esser un riconoscimento in più per un grande campione, che ci ha fatto vincere l’oro nel pugilato a Pechino vent’anni dopo un altro italiano, Giovanni Parisi”.


Nella giuria del premio, che verrà presentato da Marco Franzelli (capo redattore Tg1), il Consorzio del Salame Cacciatore Dop ha voluto accanto a grandi personaggi dello sport (Zibi Boniek, direttore sportivo del Tennis Club Parioli, e Gianni Rivera, presidente del settore giovanile-scolastico della FIGC), il mondo della gastronomia (lo chef Fabio Campoli) e autorevoli nutrizionisti, per sottolineare la rilevanza di una corretta alimentazione per chi pratica sport. E proprio il noto nutrizionista prof. Pietro Migliaccio, membro della giuria del premio “Tagliato per lo sport”, illustrerà l’importanza di un giusto apporto nutritivo per il regime alimentare degli sportivi, in funzione anche dell’intensità dell’attività svolta.


All’incontro parteciperà inoltre Elisabetta Bernardi, nutrizionista con specializzazione nella nutrizione dello sport, che con l’occasione richiamerà i risultati della recente indagine condotta dall’Inran (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) sui valori nutrizionali dei salumi italiani.

11 Settembre 2012

Il 19 Settembre incontro Napolitano con i medagliati di Londra Presente la delegazione FPI

Olympic_Team_in_front_of_QuirinaleIl Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel rinnovare le felicitazioni e i complimenti agli atleti azzurri alle Paralimpiadi che fanno seguito alle brillanti affermazioni degli atleti alle Olimpiadi,


  ha invitato al Quirinale tutti i medagliati olimpici e paralimpici di Londra 2012.

 


 


 


(Foto: La delegazione FPI il 22 giugno nell'incontro con il Presidente Napolitano prima dei Giochi Olimpici 2012)


 


 


La cerimonia, nel corso della quale i portabandiera azzurri dei Giochi Olimpici e Paralimpici, rispettivamente Valentina Vezzali e Oscar De Pellegrin, riconsegneranno al Capo dello Stato il tricolore con le firme degli atleti, si svolgerà mercoledì 19 settembre, con inizio alle ore 17, nel Salone dei Corazzieri e sarà trasmessa in diretta dalla Rai. 


All’udienza, oltre a tutti i medagliati dei Giochi Olimpici e Paralimpici, prenderanno parte la Giunta e il Consiglio Nazionale del CONI, i Presidenti e i Segretari federali delle Federazioni medagliate, nonché i Commissari Tecnici delle discipline che a Londra sono salite sul podio, guidati dal Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, dal Segretario Generale e Capo Missione ai Giochi Olimpici, Raffaele Pagnozzi, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.


Presente, ovviamente, la FPI con in testa il Presidente, Franco Falcinelli, che sarà accompagnato da: il Segretario Generale Alberto Tappa, Il DT dell'IBT, Francesco Damiani, il RT Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco e i tre medagliati: Roberto Cammarelle (argento +91kg), Clemente Russo (argento 91kg) e Vincenzo Mangiacapre (bronzo 64 Kg).


 


Fonet News: coni.it

10 Settembre 2012

IBT Nazionale Youth: dal 18 al 30 settembre allenamenti a San Pietroburgo

1_Mondiali_Youth_Ago_2012_1_stage_allenamento_in_palestraRoma 16 settembre - Il secondo raduno Youth è terminato (14 settembre ultimo giorno, ndr) ma continua il lavoro della Nazionale Youth  in previsione del Mondiale di categoria che si svolgeranno a Yerevan in Armenia del 25 all'8 dicembre 2012. Da martedì infatti sarà impegnata in una dodici giorni di allenamenti a San Pietroburgo.


La Nazionale Youth partirà il giorno 18, con volo Lufthansa, alla volta della città russa, dove fino al trenta lavorerà intensamente dal punto di vista sia fisico che tecnico.


La comitiva Azzurra sarà guidata dal Responsabile Tecnico delle Nazionali SchoolBoys-Junior-Youth, Maurizio Stecca, che verrà coadiuvato dal RT della Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco, e dal Fisioterapista, Marcello Giulietti.


 


Questi i pugili convocati:


49 Conselmo Gianluca (A.S.D. POL. MELLUZZO TOTIP); 52 Giulio di Gioia (ASD Pugilistica Portoghese) ; 56 Gasparri Stefano (GS Fiamme Oro); 75 Ranno Giuseppe (ASD Pol. Aquile Verdi); 81 Cavallaro Salvatore (ASD Raging Bull); 91+Vianello Guido (ASD TEAM Boxe Roma XI)

08 Settembre 2012

Campus Junior-Youth 2012: Giornata di chiusura, Il Presidente Falcinelli consegna gli attestati

Campus_sett_2012_1_di_4Giornata di chiusura e di consegna dei Diplomi per gli atleti e tecnici, che hanno preso parte in questa settimama (2-8 settembre, ndr) al Campus Junior Youth 2012, presso le strutture del CTF di Assisi.


 


 


 


 


 


 


 


 


 


(Foto Giulietti: Il Presidente Falcinelli, Vittorio Lai e Maurizio Stecca durante la Cerimonia di consegna degli attestati)


 


 


Il Presidente Franco Falcinelli - insieme al quale hanno presenziato: il Coordinatore della CTN Vittorio Lai, il Responsabile Tecnico delle Nazionali SchoolBoys Junior Youth Maurizio Stecca e il consigliere federale Gianfranco Rosi -  ha consegnato gli attestati ai 16 tecnici e ai 22 pugili protagonisti di questa sei giorni di allenamenti. La Cerimonia di consegna si è svolta presso una sala dell'Ora Hotel Cenacolo, che ha ospitato i partecipanti per tutta la durata del Training Camp.


 


 


 


Campus_sett_2012_4_di_4


 


(Il Presidente Falcinelli consegna il diploma a un atleta)


 10 regioni d'Italia rappresentate in questo Campus: Abruzzo (1), Campania(3), Lazio(5), Lombardia(1), Puglia(1), Toscana(3), Sardegna(1), Sicilia(5) e Veneto(2).


 


 


Campus_sett_2012_3_di_4


 


 


 


(Un Tecnico riceve l'attestato dal Presidente Falcinelli)


 


 


 


Campus_sett_2012_2_di_4


 


 


(Tecnici e atleti di questo Campus giovanile 2012 durante la Cerimonia di consegna dei Diplomi)


 


 


 


 


 


Campus_sett_2012_1_di_1



(Foto Giulietti: Pugili e Tecnici insieme al Presidente Franco Falcinelli, Vittorio Lai, Coordinatore CTN, e il Responsabile Tecnico Nazionali Giovanili Maurizio Stecca)




07 Settembre 2012

Clemente Russo e Domenico Valentino entrano a far parte dell'AIBA Pro Boxing

Russo_e_Valentino_APB_2Clemente Russo, argento olimpico a Londra, e Domenico Valentino hanno siglato un pre-contratto quinquennale con l’APB (Aiba Professional Boxing): la sigla professionistica dell’AIBA che dal 2013 inizierà la sua attività e alla quale hanno già aderito molti dei migliori pugili nel mondo.


Il Presidente AIBA e del Board APB, Dr. Ching-Kuo Wu, ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’ingresso dei due Azzurri nella famiglia APB: “Il loro ingressoqueste le parole di Wulegittima ulteriormente la bontà del nostro progetto. Siamo convinti che sia arrivato il momento di fornire qualcosa di differente ai nostri migliori pugili. L’APB rappresenta una rivoluzione nel mondo della boxe. I nostri pugili, finalmente, non saranno costretti a tuffarsi in un mondo sconosciuto per diventare professionisti” Oltretutto entrare nell'APB offrirà comunque la possibilità di qualificarsi e partecipare ai Giochi Olimpici.


Entusiasmo, quello del Presidente Wu, condiviso anche dai due Pugili dell’Italian Boxing Team. Domenico Valentino ha ammesso che il suo passaggio nei Pro è merito della nascita dell’APB: “Non ero affatto convinto – ha dichiarato il Nazionale Italiano - di diventare professionista, ma l’avvento dell’APB mi ha fatto cambiare idea. Mi sento più sicuro nel rimanere sotto l’egida dell’AIBA e della mia Federazione anche da Pro. Anche il sapere per certo quanti match dovrò affrontare ogni anno, cosa che non accade altrove, è stato uno sprone ad accettare l’offerta. Non vedo l’ora di iniziare a combattere”.


Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni di Clemente Russo: “Diventare professionista non è mai una scelta facile da prendere, specie quando hai avuto, come il sottoscritto, una grande carriera olimpica. Grazie ai due anni in WSB, ora sono cosciente di cosa vuol dire boxare da professionista e mi sento pronto per entrare a far parte dell’APB.”


Oltre a Russo e Valentino, hanno aderito all’APB anche altri grandissimi pugil: il Supermassimo azero (91+kg) Magomedrasul Medzhidov, due volte AIBA World Champion; il 69 Kg Kazako Serik Sapiyev; il 49kg sudcoreano Jonghun Shin; il bicampione olimpico ucraino Vasyl Lomachenko (60 Kg); il bulgaro Verikov Pulev, vincitore dell’ultimo torneo di qualificazione olimpica europea Trebisonda 2012.


Con la su struttura basata solo sulle loro perfomance  e su un piano incontri e di carriera sicuro, l’APB rappresenta la miglior proposta che un pugile potrebbe aspettarsi di ricevere.


 


NEWS ORIGINALE - AIBA


http://aiba.org/en-US/news/ozqsp/newsId/4937/news.aspx

04 Settembre 2012

Campus Junior-Youth 2012: Continuano i lavori, Il Presidente Falcinelli incontra i pugili

Campus_sett_2012_1_di_1Il 2 settembre, presso le strutture del CTF di Assisi, ha preso il via  il Campus Giovanile di Pugilato Junior/Youth 2012, che vede la partecipazione di  22 pugili provenienti da 10 regioni d'Italia:


 


 


 


 


 


 


 


(Foto Giulietti: Pugili e Tecnici insieme al Presidente Franco Falcinelli, Vittorio Lai, Coordinatore CTN, e il Responsabile Tecnico Nazionali Giovanili Maurizio Stecca)


 


 


Abruzzo (1), Campania(3), Lazio(5), Lombardia(1), Puglia(1), Toscana(3), Sardegna(1), Sicilia(5) e Veneto(2).


Oggi (4 settembre,ndr) Il Presidente Franco Falcinelli ha incontrato i 22 boxer, che si stanno duramente allenando (e lo faranno fino all'8 settembre, giorno della conclusione del Training Camp, ndr) agli ordini del Responsabile Tecnico delle Nazionali Schoolboys-Junior-Youth, Maurizio Stecca, che, per questo Campus, è coadiuvato dai 16 tecnici, che sono giunti ad Assisi insieme alle "giovani" promesse della Boxe Tricolore.


Training-Campus che, inoltre, è seguito anche da Vittorio Lai, Coordinatore CTN, e il Consigliere Federale Gianfranco Rosi, presenti fin dal suo inizio.


Pugili e tecnici, durante questo Campus, saranno ospitati nelle strutture dell'Ora Hotel Cenacolo

30 Agosto 2012

Ordos Boxing Tournament2012: Di Russo perde con Saensit, ma conquista un meritatissimo argento

premiazione_di_russoL'avventura azzurra all'Ordos Boxing Tournament 2012 si chiude con un prestigiso argento, conquistato da Alfonso Di Russo (69 Kg - BOXING TEAM SIMONE DI MARCO), che ha perso la finale della sua categoria per 12-5 contro il Thailandese Apichet Saensit.


 


 


 


 


 


 


 


 


(Foto: Alfonso Di Russo sul Podio della categoria 68 Kg)




L'azzurro, arrivato alla finalissima dopo aver sconfitto nei quarti il cinese Shurong e in semifinale il kirziko AZAMAT KANYBEK UULU, si è trovato di fronte un avversario molto forte, che l'ha messo subito in difficoltà. Saensit ha chiuso la prima ripresa in vantaggio per 4-1. Nella seconda Di Russo ha provato a reagire, ma l'esperienza del Thailandese non gli ha dato modo di recuperare terreno. Il round, infatti, si è concluso sul 3-2 per l'asiatico. La terza ha visto quest'ultimo aumentare il vantaggio, chiudendo l'incontro sul 12-5 (4-1; 3-2; 5-2).


 


 


la_medaglia_dargento_di_russo_con_sarti_e_festosi


 


 


(Foto: Massimiliano Sarti, Alfonso Di Russo e Davide Festosi)


 




Questa sconfitta, però, non sminuisce il valore dell'ottimo torneo fatto da Alfonso di Russo, che torna in Italia con al collo una meritatissima medaglia d'argento alla sua prima esperienza internazionale. Soddisfatto, anche se rammaricato per essere uscito ai quarti, anche Davide Festosi  (64 Kg SOC. PADOVA RING) e il Maestro Massimiliano Sarti, che ha guidato gli azzurri nel Torneo. Ottime anche le prestazioni arbitrali di Sebastiano Sapuppo, uno dei direttori di gara di questa Kermesse.


 


 


 


premiazione_finale_69_kg


 


 


 


(Foto: Sarti e Di Russo con i gruppo dei premiati della categoria 69Kg)


 


 


Un torneo, quello cinese svoltosi ad Ordos dal 26 al 30 agosto, che ha visto la partecipazione di  10 Nazioni - Kazakhstan, Russia, Krygyzstan, Mongolia, Thailandia, Uzbekistan, Iran, italy, India, Cina, - per un totale di 80 atleti, 8 per ogni categoria.


 


 


locandina_ordos_cina


 


Domani ci sarà il ritorno in Italia della comitiva Azzurra.

29 Agosto 2012

Ordos Boxing Tournament2012: Di Russo vola in finale, domani la sfida con Saensit

di_russo_-_sartiSeconda giornata di gare  all'Ordos Boxing Tournament 2012, e seconda vittoria per Alfonso Di Russo (69 Kg - BOXING TEAM SIMONE DI MARCO)che vola in finale. Nella mattinata di oggi (10 italiane - 16 cinesi, ndr) l'azzurro è salito sul ring, allestito all'interno dell'Ordos City Stadium. e ha battuto per 12-7 (6-2; 5-3; 1-2), nelle semifinali della categoria 69 Kg, il kirziko AZAMAT KANYBEK UULU.


 


 


 


(FOTO: Il Maestro Massimiliano Sarti e Alfonso di Russo)




Un match nel quale Di Russo ha dominato la scena dall'inizo alla fine, non dando alcuna possibilità al suo avversario. Il primo round ha visto il pugile italiano imporre subito il suo ritmo, riuscendo a farlo suo con il punteggio di 6-2. Nella seconda ripresa la musica non è cambiata e Di Russo, grazie a dei colpi molto precisi e veloci, ha avuto così modo di aumenatre il vantaggio (11-5). La terza ripresa è servita all'azzurro solo per amministrare il punteggio e portare a casa l'intera posta (12-7).


Domani mattina (pomeriggio in Cina) in finale se la vedrà con il Thailandese Apichet Saensit.



 


festosi_-_sarti_-_di_russo


 


(Foto: Davide Festosi, Massimiliano Sarti e Alfonso di Russo)


Alla Kermesse, che si sta svolgendo ad Ordos (Cina), città sita nella Regione autonoma della Mongolia interna, e durerà fino al 31agosto, prendono parte10 le Nazioni - Kazakhstan, Russia, Krygyzstan, Mongolia, Thailandia, Uzbekistan, Iran, italy, India, Cina, - per un totale di 80 atleti, 8 per ogni categoria.


 


 


 


arbitro_sapuppo


 


 


(Foto: L'arbitro Sebastiano Sapuppo)


Venue del Torneo è l’Ordos City Stadium, che può ospitare un massimo di 2860, dal 27, giorno della Cerimonia d’apertura, al 30 agosto in cui si disputeranno le finali.


Il Team Italiano, oltre a Di Russo e Davide Festosi· 64 Kg (SOC. PADOVA RING)  è composto da: Massimiliano Sarti, nella vesta di Tecnico Accompagnatore, e il Sig. Sebastiano Sapuppo,  tra gli arbitri chiamati a dirigere gli incontri in programma.


locandina_ordos_cina


 


 Le convocazioni per il torneo sono state diramate dal DT Italian Boxing Team, Francesco Damiani, e dal RT Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco.

29 Agosto 2012

Ordos Boxing Tournament2012: Di Russo oggi sul ring per le semifinali contro Kanybek-Kirghizistan

sarti_-_di_russo_ingresso_stadioSeconda giornata di gare  all'Ordos Boxing Tournament 2012. Nella mattinata di oggi (10 italiane - 16 cinesi, ndr) Alfonso di Russo salirà sul ring, allestito all'interno dell'Ordos City Stadium. per affrontare, nelle semifinali della categoria 69 Kg, il kirziko AZAMAT KANYBEK UULU.



 


 


 


(FOTO: Massimiliano Sarti e Alfonso di Russo davanti all'ingresso dell'Ordos City Stadium)


 Alfonso Di Russo (69 Kg - BOXING TEAM SIMONE DI MARCO) che nella giornata di ieri aveva battuto il cinese Hu Jinghui per 11-7. Uscito di scena, invece, l'altro azzurro in gara -  Davide Festosi  64 Kg (SOC. PADOVA RING), infatti - sconfitto per 9-4 (4-1; 2-1; 3-1) da Liu Shurong.


 


 


festosi_-_sarti_-_di_russo


 


 


(Foto: Davide Festosi, Massimiliano Sarti e Alfonso di Russo)


 


Alla Kermesse, che si sta svolgendo ad Ordos (Cina), città sita nella Regione autonoma della Mongolia interna, e durerà fino al 31agosto, prendono parte10 le Nazioni - Kazakhstan, Russia, Krygyzstan, Mongolia, Thailandia, Uzbekistan, Iran, italy, India, Cina, - per un totale di 80 atleti, 8 per ogni categoria


Venue del Torneo è l’Ordos City Stadium, che può ospitare un massimo di 2860, dal 27, giorno della Cerimonia d’apertura, al 30 agosto in cui si disputeranno le finali.


Il Team Italiano, oltre ai due pugili, è composto da: Massimiliano Sarti, nella vesta di Tecnico Accompagnatore, e il Sig. Sebastiano Sapuppo,  tra gli arbitri chiamati a dirigere gli incontri in programma.


 


locandina_ordos_cina


 


 Le convocazioni per il torneo sono state diramate dal DT Italian Boxing Team, Francesco Damiani, e dal RT Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image